RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL RENDICONTO GENERALE ANNO (art. 36 regolamento contabile)

Documenti analoghi
ENTE VENETO LAVORO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE ANNO 2014

BILANCIO PREVISIONALE Relazione del Direttore e documento tecnico

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

BILANCIO di PREVISIONE 2015

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno ,00 500,00 ALL'ONERE DI PARTICOLARI GESTIONI Contributi Enti Vari

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

20 NOVEMBRE 2017 Sala Convegni SGR

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO DEL BILANCIO (Rendiconto finanziario decisionale e gestionale) - CONTO ECONOMICO - STATO

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO DEL BILANCIO (Rendiconto finanziario decisionale e gestionale) - CONTO ECONOMICO - STATO

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

BILANCIO di PREVISIONE 2013

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri

ALLEGATO 1 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI MATERA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE 2018 PARTE I - ENTRATE. a b c d = b +/- c e 1.

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno , ,00 ALL'ONERE DI PARTICOLARI GESTIONI Contributi Enti Vari

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,62. Pagina 1 di 8

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Sede in Via Rossini, LIVORNO (LI) Partita IVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

Rimaste da riscuotere. Totale DIFFERENZE

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno , ,00 CORRENTI Abbuoni e arrotondamenti attivi

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE

Consiglio Notarile di Milano Rendiconto Finanziario Esercizio 2015

Consiglio Notarile di Milano Rendiconto Finanziario Esercizio 2016

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno 2018

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

Consiglio Notarile di Milano Bilancio Preventivo Finanziario Esercizio 2016

Consiglio Notarile di Milano Bilancio Preventivo Finanziario Esercizio 2017

ALLEGATO 1 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE. Pagina 1. Avanzo di amministrazione presunto. Capitolo Codice.

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2015

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ,96. Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,96. Fondo iniziale di cassa presunto 304.

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. di CREMONA Via Palestro, CREMONA

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 16 Febbraio 2018

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione)

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE AL

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2018

COLLEGIO INFERMIERI PROFESSIONALI ASSISTENTI SANITARI - VIGILATRICI D INFANZIA della Provincia di CREMONA Via Palestro, CREMONA

Albo Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli Assemblea degli iscritti

COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROVIGO BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2012

Il rendiconto finanziario è formulato secondo due differenti criteri di imputazione temporale delle

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA - RELAZIONE SULLA GESTIONE - STATO PATRIMONIALE - NOTA INTEGRATIVA

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2011

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2007

BILANCIO DI PREVISIONE 2018

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

CONTO CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE

Albo Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli Assemblea degli iscritti

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA" Via Francesco Savini, snc L'AQUILA

Università degli Studi di Ferrara

STATO PATRIMONIALE ORDINE DEI CONSULENTI DI SALERNO. Dal 01/01/2018 al 31/12/2018 ATTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2010

BILANCIO CONSUNTIVO 2016

Il bilancio dell Università: cenni introduttivi

ODCEC COMO Conto Economico PREV. PREV. PREV PREV PREV

SCUOLA REGIONALE VENETA PER LA SICUREZZA E POLIZIA LOCALE. Conto consuntivo delle entrate Esercizio 2009 al 31/12/2009

(Finanziario) anno 2016

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA - RELAZIONE SULLA GESTIONE - STATO PATRIMONIALE - NOTA INTEGRATIVA

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Collegio IP.AS.VI della provincia di Lecco

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI CAGLIARI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

COLLEGIO INFERMIERI PROFESSIONALI ASSISTENTI SANITARI - VIGILATRICI D INFANZIA della Provincia di CREMONA Via Palestro, CREMONA

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,93. Fondo iniziale di cassa presunto ,24. Pagina 1 di 7

ENTRATE Gestione di competenza anno 2015

CONTO DEL BILANCIO ANNO al 31/12/2015

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO Presentazione per I Commissione

contabili e degli schemi di bilancio, si adegua al disposto di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 a decorrere dall esercizio

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2011

GESTIONE DEI RESIDUI ATTIVI incassi

Rag. Federica Luttazi

Oggetto: Approvazione del Rendiconto relativo all'esercizio 2016.

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,00. Fondo iniziale di cassa presunto ,17. Pagina 1 di 7

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

CONTO DEL BILANCIO ANNO al 31/12/2016

CONTO DEL BILANCIO ANNO al

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni

Transcript:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL RENDICONTO GENERALE ANNO 2014 (art. 36 regolamento contabile) Allegato nr. 03 al Decreto Direttoriale nr. 20 del 06/02/2015 1

2

SOMMARIO PREMESSA...3 ENTRATE...9 SPESA...11 TABELLA PATTO DI STABILITA...12 TABELLE DEL CONTROLLO DI GESTIONE...21 ELENCO DEI RESIDUI PASSIVI ELIMINATI ( ART. 51 C.3 LR 39/2001)...24 VARIAZIONI DI BILANCIO...25 3

PREMESSA Il RENDICONTO GENERALE, relativo all anno 2014, è stato predisposto sulla base dei principi e delle disposizioni della L. 3 aprile 1997, n. 94, come recepiti nel Regolamento contabile dell Ente, alla stregua dei quali era stato redatto il Bilancio di previsione 2014. Si evidenzia come, a partire dal Rendiconto generale relativo all esercizio 2015, si terrà conto delle nuove disposizioni normative, così come previsto dal d.lgs. 23 giugno 2011, n. 118 recante Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42, così come modificato ed integrato con d. lgs. 10 agosto 2014 n. 126 recante Disposizioni integrative e correttive del d.lgs. 118/2011, che prevedono l adozione di uno schema di bilancio armonizzato. Con il Rendiconto generale si evidenzia l attuazione, sotto il profilo finanziario, del Bilancio di previsione, approvato dalla Giunta Regionale con DGR n.185/ca del 20/12/2013 e modificato in corso d esercizio da specifiche variazioni, necessarie per far fronte a nuove esigenze. La sua struttura, infatti, è funzionale a fornire utili informazioni di natura strettamente contabile e non per dare riscontro degli effettivi contenuti dell attività complessivamente svolta. In ragione di ciò, in conformità agli indirizzi della L.R. n. 39/2001, che ha introdotto la metodica del budget, la presente relazione contiene un report, elaborato dalla struttura di controllo di gestione, che fornisce ulteriori elementi informativi riguardo all impiego delle risorse strumentali, umane e finanziarie dell ente. Si evidenzia in primo luogo come la gestione finanziaria dell ente, relativa all anno 2014, abbia tenuto conto delle regole specifiche del Patto di stabilità interno per il quadriennio 2014-2017, contenute nella Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 (Legge di stabilità 2013) e nella Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014). A livello regionale, per ricostruire il quadro normativo applicabile a Veneto Lavoro relativamente al patto di stabilità interno, occorre anzitutto richiamare l art. 49 della L.R. 19 febbraio 2007, n. 2 (Legge finanziaria regionale 2007), con il quale la Regione del Veneto, nell estendere le regole del Patto di stabilità ai propri enti strumentali, ha disposto che gli stessi concorrano al contenimento della spesa pubblica, osservando esclusivamente le disposizioni di riduzione della spesa applicabili alla Regione. In seguito, sulla scorta di quanto disposto all art. 6 della L.R. 12 gennaio 2009, n. 1 (Legge finanziaria regionale 2009), è stato ulteriormente precisato che il complesso delle spese correnti e delle spese in conto capitale, calcolato dagli enti strumentali ai fini del patto di stabilità, deve essere conteggiato al netto delle spese correnti e delle spese in conto capitale, destinate dalla Regione ai medesimi per trasferimenti costituenti contributi straordinari e/o finalizzati a specifiche attività. Da ultimo la Regione, con la DGR n. 141 del 20 febbraio 2014, ha diramato, nei confronti degli enti dipendenti, le indicazioni operative per la determinazione degli obiettivi programmatici del Patto di stabilità interno per il triennio 2014-2017. 4

Tali obiettivi sono contenuti nella Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 (Legge di stabilità 2013); l art. 1, commi 448 e seguenti, con riferimento alle tipologie di spesa soggette al Patto, prevede il superamento del tetto di cassa a favore di un nuovo tetto di spesa di competenza eurocompatibile che permette di rendere più coerente il metodo del calcolo del Patto di stabilità interno alle regole europee di consolidamento dei conti pubblici. Il complesso delle spese finali in termini di competenza finanziaria continua ad essere calcolato sulla base di quanto disposto all articolo 32 della L 183/2011 (Legge di stabilità 2012). Il complesso delle spese finali di competenza eurocompatibile è determinato dalla somma: a. degli impegni di parte corrente al netto dei trasferimenti, delle spese per imposte e tasse e per gli oneri straordinari della gestione corrente; b. dei pagamenti per trasferimenti correnti, per imposte e tasse e per gli oneri straordinari della gestione corrente; c. dei pagamenti in conto capitale escluse le spese per concessione di crediti, per l'acquisto di titoli, di partecipazioni azionarie e per conferimenti. La nuova normativa prevede, pertanto, che i pagamenti relativi alle spese correnti per organi istituzionali, personale, acquisto di beni e prestazioni di servizi, utilizzo beni di terzi, interessi passivi e oneri finanziari diversi, non siano più assoggettati ai limiti imposti dal Patto di stabilità, mentre gli impegni sulle medesime tipologie di spesa concorrono alla definizione sia del tetto di competenza finanziaria che del tetto di competenza eurocompatibile. Con DGR n. 939 del 18 giugno 2013 la Giunta regionale ha individuato una metodologia che ha permesso alle amministrazioni pubbliche regionali di cui all'articolo 49 della legge regionale 2/2007 di quantificare il proprio obiettivo di competenza "eurocompatibile" per l'anno 2013 in correlazione a quanto già determinato dalla normativa nazionale per la Regione del Veneto. Ai fini della determinazione degli obiettivi per gli esercizi 2014, 2015, 2016 e 2017, con DGR n. 141 del 20 febbraio 2014 la Giunta regionale ha deliberato di applicare ai tetti di competenza eurocompatibile 2013, determinati ai sensi della DGR n. 939/2013 sopra richiamata le stesse percentuali di riduzione valide per la Regione del Veneto. Di conseguenza: - il tetto eurocompatibile di spesa 2014 risulta determinato applicando una riduzione del -4,71 % al tetto di competenza eurocompatibile 2013 calcolato ai sensi della DGR n. 939/2013 soprarichiamata. Si evidenzia di seguito il calcolo determinato ai fini del rispetto del patto di stabilità anno 2014: Patto di stabilità interno enti strumentali della Regione Veneto - DGR 141 del 20/02/2014 obiettivo competenza eurocompatibile 2013 3.122.821,80 Riduzione Regione Veneto per il 2014 ( L. 147/2013 art. 1 comma 497 Legge stabilità 2014) -4,71% 2.975.736,89 obiettivo competenza eurocompatibile 2014- Veneto Lavoro 2.869.629,43 5

L Ente ha predisposto il presente bilancio tenuto conto della legislazione statale vigente con particolare riguardo a: - D.L. 31 maggio 2010, n. 78 recante Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica; - D.L. 6 luglio 2011 n. 98, convertito con modificazioni dall L. 15 luglio 2011, n. 111 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria; - D.L. 13 agosto 2011 n. 138 Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo; - D.L. 6 luglio 2012 n. 95 Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario. Per quanto riguarda i limiti imposti dal D.L. n. 78/2010, relativamente alle spese per il personale, si evidenzia che sono stati rispettati i parametri previsti, come stabiliti dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato e contenuti nella circolare n. 9 del 17 febbraio 2006. In essa si dispone che siano escluse dalle spese di personale quelle totalmente a carico di finanziamenti comunitari o privati, che non comportano alcun aggravio per il bilancio dell ente. Si è altresì tenuto conto dell integrazione alle direttive di cui alla DGR n. 516 del 15 aprile 2014, in base a quanto contenuto nella DGR n. 1328 del 28 luglio 2014. 6

Il Rendiconto generale 2014, è costituito dai seguenti documenti 1. Conto del bilancio; 2. Conto generale del patrimonio; 3. Situazione amministrativa; 4. Situazione di riaccertamento dei residui; 5. Tabella di dimostrazione del rispetto del Patto di Stabilità Interno. Prima di illustrare le risultanze del Rendiconto generale, si evidenziano i contenuti dei documenti che lo costituiscono. Il conto del bilancio espone le risultanze finanziarie della gestione delle entrate e delle spese, secondo un articolazione conforme alla struttura del bilancio di previsione. A fronte delle somme previste per l esercizio, il conto del bilancio comprende: a. Le entrate di competenza dell anno, accertate, riscosse o rimaste da riscuotere; b. le spese di competenza dell anno, impegnate, pagate o rimaste da pagare; c. la gestione dei residui attivi e passivi degli esercizi anteriori; d. le somme riscosse e pagate, distintamente in conto competenza ed in conto residui; e. le somme costituenti minori entrate o economie di spesa; f. le somme trasferite all esercizio successivo. In riferimento al conto del bilancio, si evidenzia come siano stati redatti due documenti distinti: - un conto politico, in cui l articolazione elementare corrisponde all UPB, che consente la rappresentazione della materia di bilancio in chiave di scelte e di contenuti politici; - un conto tecnico od amministrativo, in cui l articolazione elementare corrisponde al capitolo che rappresenta la materia di bilancio ad un livello di maggiore dettaglio, al fine di consentirne una migliore visione della gestione attuata sul piano amministrativo e contabile. Il conto generale del patrimonio comprende: a. Le attività e le passività finanziarie e patrimoniali con le variazioni derivanti dalla gestione del bilancio e quelle verificatesi per qualsiasi altra causa; b. La dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilità di bilancio e quella patrimoniale. Al rendiconto generale è annessa la situazione amministrativa, la quale deve evidenziare: a. la consistenza del conto di tesoreria all'inizio dell'esercizio, gli incassi ed i pagamenti complessivamente fatti nell'anno in conto competenza ed in conto residui ed il saldo alla chiusura dell'esercizio; b. il totale complessivo delle somme rimaste da riscuotere (residui attivi) e da pagare (residui passivi) alla fine dell'esercizio; c. le somme trasferite all esercizio successivo; 7

d. l'avanzo o il disavanzo d'amministrazione. Al rendiconto viene altresì allegata la situazione di riaccertamento dei residui, con la quale vengono esaminati i residui attivi e passivi provenienti dagli esercizi anteriori a quello di competenza, distintamente per l'esercizio di provenienza e per capitolo. Detta situazione indicherà la consistenza al 1 gennaio, le somme riscosse o pagate nel corso dell'anno di gestione, quelle eliminate perché non più realizzabili o dovute, nonché quelle rimaste da riscuotere o da pagare. In riferimento alla gestione dei residui, si evidenzia che si è tenuto conto di quanto disciplinato dall art. 51 della Legge regionale 29 novembre 2001, n. 39 e successive modifiche. L Ente ha proceduto infatti all eliminazione dei residui passivi, relativi alle spese correnti, risalenti a più di due anni successivi a quello in cui l impegno si è perfezionato. Di tali residui viene data evidenza in apposito allegato del rendiconto. Si espongono di seguito i risultati conseguiti nell esercizio, evidenziando l ammontare delle entrate e delle spese, analizzando gli scostamenti rispetto al bilancio preventivo 2014. Le variazioni in corso d anno sono elencate, per maggiore chiarezza, in un specifico allegato dove vengono riepilogate in ordine cronologico. 8

ENTRATE Il totale delle entrate accertate, tenuto conto delle partite di giro, risulta pari a euro 14.312.258,71. Le Entrate accertate di competenza dell esercizio, derivanti da trasferimenti correnti, risultano pari a euro 13.298.092,00. Si evidenziano di seguito le Entrate relative al Titolo I: Trasferimenti Correnti dalla UE Nell anno 2014 sono state accertate entrate per Euro 6.877,00 relativamente al progetto Skil-T. Trasferimenti Correnti Stato Nell anno 2014 non sono stati accertati trasferimenti correnti statali. Trasferimenti Correnti ordinari dalla Regione Num. cap Denomin. Preventivato Accertato Economie Capitoli spesa connesso 20 Contributo ordinario 3.000.000,00 3.000.000,00 0,00 Totale 3.000.000,00 3.000.000,00 0,00 Trasferimenti Correnti Finalizzati dalla Regione Num. cap Denomin. Contributo Preventivato Accertato Minori Economie Capitolo spesa connesso 58 Osservatorio Regionale Immigrazione 100.000,00 100.000,00 0,00 8050 10328 Progetto POR fse 2007/2013 2.500.000,00 2.500.000,00 0,00 7651-6100-61031-61041 10333 Fondo Nazionale per il diritto al lavoro dei disabili 6.266.382,00 6.266.382,00 0,00 6277-61039-61040-61042 10357 Progetto Civis 358.972,10 358.972,10 0,00 99349-99358 10365 Progetto Integrazione 450.000,00 450.000,00 0,00 7658 Portali 10368 Progetto desk 29.000,00 29.000,00 0,00 99357 operativo attività internazionali 10370 Progetto Radar 56.068,41 56.068,41 0,00 99360 10371 Progetto Risultati 28.795,99 28.795,99 0,00 99361 Interventi Immigrazione 2010-2012 10372 Progetto formazione e 80.000,00 80.000,00 0,00 8051 integrazione dei soggetti deboli 10373 Progetto E-Work 400.000,00 400.000,00 0,00 61047 Totale 10.269.218,50 10.269.218,50 0,00 Trasferimenti da parte di altri Enti e associazioni 9

Num. cap Denomin. Contributo Preventivato Accertato Economie Capitolo spesa connesso 34 Altre entrate da Enti 20.000,00 19.996,50 3,50 10407 Contributo da Tesoreria 2.000,00 2.000,00 0,00 Totale 22.000,00 21.996,50 0,00 10

SPESE Le spese impegnate nel 2014, tenuto conto delle partite di giro, sono pari ad euro 9.598.882,20 e quindi inferiori di euro 13.743.397,03 rispetto alle previsioni definitive (euro 23.342.279,23). Tale cospicua riduzione è da imputarsi alla gestione pluriennale dei progetti affidati all Ente. Gli scostamenti sono evidenziati per singola tipologia di Progetto nelle tabelle riportate nelle pagine seguenti di codesta relazione. Le economie evidenziate pertanto risultano vincolate all interno dell Avanzo di Amministrazione. Come già evidenziato in premessa, ai fini del rispetto del patto di stabilità interno, l Ente ha provveduto al monitoraggio periodico sull andamento dei flussi di competenza eurocompatibile soggetti al Patto e sul rispetto dei relativi vincoli. La metodologia indicata dalla Regione con la DGR n. 141 del 20 febbraio 2014, ai fini della quantificazione da parte degli Enti strumentali della Regione dell obiettivo di competenza eurocompatibile per l anno 2014, ha previsto due fasi: a) determinazione del tetto di competenza eurocompatibile 2013; b) determinazione dell obiettivo di competenza eurocompatibile 2014, applicando una riduzione del 4,71% al tetto di competenza eurocompatibile 2013. A seguito dell applicazione della metodologia sopra indicata, l Ente ha determinato un tetto di competenza eurocompatibile 2013 pari ad Euro 3.122.821,80 Conseguentemente l obiettivo di competenza eurocompatibile 2014 è risultato essere pari ad Euro 2.975.736,89. Nel computo delle spese finali, come previsto dalla normativa già citata in premessa, non si è tenuto conto delle spese correnti sostenute per interventi cofinanziati correlati ai finanziamenti dell Unione Europea con esclusione delle quote di finanziamento statale e regionale. L Ente ha rispettato il tetto di Euro 2.975.736,89 avendo raggiunto un limite pari ad Euro 2.869.629,43, così come evidenziato in apposita tabella. 11

Patto di stabilità interno enti strumentali della Regione Veneto DGR 141 del 20/02/2014 obiettivo competenza eurocompatibile 2013 3.122.821,80 Riduzione Regione Veneto per il 2014 ( L. 147/2013 art. 1 comma 497 Legge stabilità 2014) -4,71% 147.084,91 obiettivo competenza eurocompatibile 2014 - Veneto Lavoro 2.975.736,89 RISPETTO OBIETTIVO EUROCOMPATIBILE 2014 OBIETTIVO DI COMPETENZA 2014 Impegni 2014 soggetti a patto, del titolo 1 ( spesa corrente) al netto dei trasferimenti, degli componente A oneri straordinari della gestione corrente, delle imposte e tasse 2.814.588,93 2.814.588,93 OBIETTIVO DI CASSA 2014 Pagamenti 2014 del titolo II ( spesa in c/capitale) al netto delle concessioni di crediti e dell'acquisto di titoli e partecipazioni e compresi componente B trasferimenti correnti, gli oneri straordinari della gestione corrente nonché le imposte e tasse - - obiettivo competenza eurocompatibile 2014 2.869.629,43 Passando all esamina delle varie tipologie di spesa, si evidenzia come queste siano state suddivise per Funzione Obiettivo. Come sopra indicato gli scostamenti tra impegnato e preventivato hanno motivazione collegata al rispetto del vincolo del Patto di stabilità e non da incapacità dell Ente di gestire con la sua struttura le attività progettuali contenute nel piano delle attività previste per l anno 2014. Le Funzioni Obiettivo sono state individuate con riferimento agli obiettivi da perseguire per la realizzazione di attività dell Ente, per assicurare la rispondenza della gestione finanziaria agli obiettivi posti dall Ente per la realizzazione del relativo programma. Ciò consentirà una maggiore trasparenza delle scelte delle varie strutture funzionali in ordine all acquisizione ed alla destinazione finale delle risorse, permettendo nel contempo l individuazione delle responsabilità di gestione. Secondo i principi suesposti, si rende noto che l Ente ha individuato dieci Funzioni Obiettivo, di cui alcune (I, II, III, IV e V) relative alle Spese di funzionamento ed altre (VI, VII, VIII, X e XI) relative alle attività istituzionali dell Ente, quali Politiche del Lavoro, Sistema informativo Lavoro, Osservatorio e Ricerca del Mercato del Lavoro, Progetti Speciali ed Assistenza Tecnica POR 2007/2013. La Funzione obiettivo IX si riferisce alle Partite di Giro dell Ente. Si evidenziano di seguito le differenze tra il preventivato e l impegnato riguardo alle Funzioni Obiettivo relative alle Spese di Funzionamento dell Ente, per singola UPB: 12

Funzione obiettivo I: Organi istituzionali Num. Denominazione Preventivato Impegnato Economie U.P.B. 1 Spese per gli organi dell Ente 230.200,00 179.626,47 50.573,53 Totale 230.200,00 179.626,47 50.573,53 Funzione obiettivo II: Risorse Umane e strumentali Spese correnti Num. Denominazione Preventivato Impegnato Economie U.P.B. 2 Spese per il personale 2.114.272,14 1.994.801,36 119.470,78 3 Formazione interna ed esterna 3.000,00 360,00 2.640,00 4 Consulenza 86.000,00 54.000,83 31.999,17 7 Noleggi, locazioni e canoni 322.669,26 322.669,26 0,00 9 Spese generali di funzionamento 341.826,00 287.851,87 53.974,13 10 Imposte e tasse 38.969,00 38.968,47 0,53 Totale 2.906.736,40 2.698.651,79 208.084,61 Spese in conto capitale Num. U.P.B. Denominazione Preventivato Impegnato Economie 14 Beni mobili 5.000,00 4.660,40 339,60 Totale 5.000,00 4.660,40 339,60 Funzione obiettivo III Fondi Indistinti Num. Denominazione Preventivato Impegnato Economie U.P.B. 16 Fondo di Riserva spese obbligatorie 15.823,74 0,00 15.823,74 Totale 15.823,74 0,00 15.823,74 Funzione obiettivo IV rimborsi partite compensative all entrata Num. Denominazione Preventivato Impegnato Economie U.P.B. 19 Restituzione e rimborsi diversi 1.628.742,96 1.628.742,96 0,00 Totale 1.628.742,96 1.628.742,96 0,00 Funzione obiettivo V oneri finanziari Num. Denominazione Preventivato Impegnato Economie U.P.B. 28 Contributi ad Enti ed organismi diversi 800,00 500,00 300,00 Totale 800,00 500,00 300,00 Si evidenziano di seguito le differenze tra il preventivato e l impegnato riguardo alle Funzioni Obiettivo Istituzionali, per singola UPB: 13

Funzione Obiettivo VI: Politiche del Lavoro Num. Denominazione Preventivato Impegnato Economie U.P.B. 38 Progetto Dirigenti 14.260,36 0,00 14.260,36 102 Politiche attive del lavoro 8.299.139,42 760.035,60 7.539.103,82 Totale 8.313.399,78 760.035,60 7.553.364,18 Funzione Obiettivo VII: Sistema Informativo lavoro Num. Denominazione Preventivato Impegnato Economie U.P.B. 65 Sistema Informativo Lavoro Regionale 1.273.604,04 1.144.787,36 128.816,68 58 Progetto Obbligo Formativo 101.000,00 100.927,70 72,30 69 Progetto apprendi veneto 57.000,00 38.491,00 18.509,00 Totale 1.431.604,04 1.284.206,06 147.397,98 Funzione Obiettivo VIII: Osservatorio e Ricerca Num. Denominazione Preventivato Impegnato Economie U.P.B. 73 Osservatorio del mercato del lavoro 190.000,00 63.705,79 126.294,21 Funzione Obiettivo X: Progetti Speciali Totale 190.000,00 63.705,79 126.294,21 Num. Denominazione Preventivato Impegnato Economie U.P.B. vincolate 93 Progetti speciali 2.168.472,31 716.658,36 1.451.813,95 Totale 2.168.472,31 716.658,36 1.451.813,95 Funzione Obiettivo XI: Assistenza Tecnica P.O.R. 2007/2013 Num. U.P.B. Denominazione Preventivato Impegnato Economie vincolate 300 Progetti POR 2007/2013 4.924.000,00 1.310.802,33 3.613.197,67 Totale 4.924.000,00 1.310.802,33 3.613.197,67 Al conto del bilancio è allegata la Situazione amministrativa che pone in evidenza la consistenza di cassa alla fine dell esercizio 2014, gli incassi ed i pagamenti complessivamente effettuati nell anno, in conto competenza ed in conto residui, nonché il saldo alla chiusura dell esercizio. La disponibilità al 31.12.2014 riportata sul giornale di cassa, concorda perfettamente con il saldo del conto corrente di corrispondenza tenuto dalla Tesoreria Unica. Sommando la consistenza di cassa di fine esercizio, al totale complessivo delle somme rimaste da riscuotere (residui attivi) e detraendo quelle da pagare (residui passivi), si determina l Avanzo di Amministrazione, pari a euro 12.417.934,37. Nell'ambito di tale avanzo di amministrazione, si evidenzia che risultano vincolati i seguenti importi: - per Progetti operativi dell'ente risorse finanziarie complessive per Euro 12.082.056,72 14

- per spese relative a residui passivi eliminati ai sensi dell art. 51 della Legge regionale 29 novembre 2001, n. 39, di cui viene data evidenza in apposito allegato del rendiconto, risorse finanziarie complessive per Euro 76.879,91 - liberamente utilizzabile nel rispetto dei vincoli del patto di stabilità per Euro 258.997.74 Nel conto generale del patrimonio si rileva la consistenza degli elementi patrimoniali attivi e passivi all inizio ed al termine dell esercizio, rilevandone le variazioni intervenute nelle singole poste, nonché le variazioni incrementative e diminutive del patrimonio netto iniziale a seguito della gestione del bilancio. La presente relazione si conclude con una analisi della gestione delle spese e delle attività effettuate. 15

ANALISI FUNZIONALE DELLE SPESE PER COMPETENZA La percentualizzazione di ogni categoria del titolo I (Spese Correnti) evidenzia le risorse assorbite da ciascuna funzione dell'ente. Tale tipo di analisi permette di esaminare, quindi, l'assegnazione delle risorse di bilancio alle diverse funzioni in cui si svolge l'attivita' dell'ente. 20,78 1.994.801,36 Spese per il Personale 9.598.882,20 Totale Spese Correnti 6,98 669.542,36 Spese per l'acquisto di beni di consumo e di servizi 9.598.882,20 Totale Spese Correnti 1,87 179.626,47 Spese per gli organi dell'ente 9.598.882,20 Totale Spese Correnti 69,97 6.715.943,54 Spese per prestazioni istituzionali 9.598.882,20 Totale Spese Correnti 0,41 38.968,47 Oneri tributari 9.598.882,20 Totale Spese Correnti Spese per il Personale Spese per l'acquisto di beni di consumo e di servizi Spese per gli organi dell'ente Spese per prestazioni istituzionali Oneri tributari 16

RIEPILOGO DELLE ATTIVITA' L'indagine prosegue verificando l'assolvimento dei compiti istituzionali rispetto all'attivita' generale di funzionamento, piu' strettamente organizzativa 30,03 2.882.938,66 Attivita' generale di funzionamento 9.598.882,20 Totale spese 69,97 6.715.943,54 Attivita' istituzionale 9.598.882,20 Totale spese Attivita' generale di funzionamento Attivita' istituzionale 17

ATTIVITA' GENERALE DI FUNZIONAMENTO 73,79 1.994.801,36 Spese per il personale 2.703.312,19 Totale Area 24,60 664.881,96 Spese per l'acquisto di beni di consumo e di servizi 2.703.312,19 Totale Area 0,17 4.660,40 Acquisizione di immobilizzazioni tecniche 2.703.312,19 Totale Area 1,44 38.968,47 Oneri tributari 2.703.312,19 Totale Area Spese per il personale Spese per l'acquisto di beni di consumo e di servizi Acquisizione di immobilizzazioni tecniche Oneri Tributari 18

Segue una relazione riguardante i risultati della struttura interna di Controllo di Gestione La metodologia di Controllo di Gestione è in grado di consuntivare e pianificare (quindi responsabilizzare da un punto di vista economico) l utilizzo delle risorse umane assegnate al singolo centro di costo. Il monitoraggio delle risorse umane (e quindi dei loro costi strutturali) è molto importante perché, generalmente, si dà per scontato la disponibilità e l utilizzo di queste risorse che devono invece essere oggetto di negoziazione in fase di budgeting e quindi di contrattazione dei diversi progetti. Per ottenere dei dati di consuntivo aventi una struttura congrua con le dimensioni di consuntivazione è stato necessario introdurre due procedure: 1. riattribuzione dei mandati per centro di costo progetto conto con la tecnica dei codici di riclassificazione (svincolati dalla contabilità finanziaria/economica) su ogni mandato (se il sistema contabile lo consente questa operazione può essere gestita direttamente in fase di impegno) 2. riattribuzione delle spese generali monitorando le percentuali di tempo mensili versate sui vari progetti da ogni dipendete e normalizzando il totale mensile di spese generali con le ore effettive provenienti dal sistema presenze Le voci di conto su cui si basa il controllo di gestione di Veneto Lavoro sono state individuate sposando: 1. le esigenze di ogni centro di costo (rilevate tramite intervista con i dirigenti) 2. le necessità di project management necessarie per sensibilizzare i centri di costo sulla pianificazione delle attività e delle risorse (umane e finanziarie) necessarie alla conduzione del progetto. 19

Di seguito è riportato il piano dei conti su cui si basa il modello di controllo. PERSONALE MISSIONI ITALIANE MISSIONE ESTERE ALTRI COSTI DEL PERSONALE BENI DI CONSUMO CARTA,CANCELLERIA E STAMPATI GIORNALI E PUBBLICAZIONI MATERIALI ED ACCESSORI, BENI MOBILI PRESTAZIONI DI SERVIZI DA TERZI CONSULENZA ACQUISIZIONI DI SERVIZI PROMOZIONE E PUBBLICITA' FORMAZIONE ESTERNA FORMAZIONE INTERNA MANUTENZIONE ORDINARIA NOLEGGI, LOCAZIONI E LEASING UTENZE E CANONI SPECIALIZZABILI SERVIZI DI RISTORAZIONE SERVIZI AUSILIARI (ATTRIBUZIONE ARBITRARIA) ALTRI COSTI COLLABORAZIONI ESTERNE COSTI AMMINISTRATIVI COSTI STRAORDINARI SPECIFICI DI PROGETTO EROGAZIONE BORSE E CONTRIBUTI SPESE DI RIATTRIBUZIONE STIPENDI SPESE GENERALI I centri di costo individuati per un efficace controllo di gestione sono: Centri di Costo GESTIONE RISORSE, AFFARI GENERALI S.I.L.V. POLITICHE DEL LAVORO OSSERVATORIO E RICERCA PROGRAMMAZIONE E BILANCIO PROGETTI SPECIALI POR FSE 2007-2013 CRISI AZIENDALI 20

CONTROLLO DI GESTIONE RISULTATI DELL ESERCIZIO 2014 Si riepilogano di seguito attraverso l ausilio di alcune tabelle i risultati ottenuti dal Controllo di gestione. Tutti i dati si riferiscono all anno 2014 e sono espressi in Euro. Tabella 1: andamento delle spese totali per centro di costo/mese per tutti i progetti Controllo di Gestione GESTIONE RISORSE, AFFARI GENERALI S.I.L.V. POLITICHE DEL LAVORO OSSERVATORIO E RICERCA PROGRAMMAZ IONE E BILANCIO PROGETTI SPECIALI ASSISTENZA TECNICA FSE DIREZIONE GENNAIO 123.531,23 97.175,38 44.378,36 33.360,98 8.764,92 141.777,60 105.547,70 554.536,17 FEBBRAIO 69.659,48 142.263,30 43.920,70 30.879,53 6.715,08 97.178,24 61.763,14 452.379,47 MARZO 143.195,95 193.699,18 62.678,56 43.353,20 11.401,07 117.996,79 89.047,01 661.371,77 APRILE 54.817,99 224.493,71 37.714,15 30.572,30 2.105,70 102.294,68 30.786,65 482.785,18 MAGGIO 86.888,98 60.913,58 46.662,50 35.512,05 14.165,27 106.157,31 72.895,11 423.194,80 GIUGNO 121.237,76 88.817,48 53.931,00 37.594,71 5.628,25 125.944,33 28.010,10 461.163,64 LUGLIO 174.128,81 186.471,43 103.565,92 75.499,44 16.541,37 172.044,51 222.777,20 951.028,68 AGOSTO 24.940,92 95.002,10 84.957,05 17.531,21 1.319,24 29.582,42 11.210,41 264.543,35 SETTEMBRE 140.893,46 185.071,97 164.524,25 32.476,76 9.782,18 81.518,46 38.158,59 652.425,66 OTTOBRE 60.386,62 50.541,82 52.269,31 38.973,56 5.382,53 126.127,67 32.797,88 366.479,39 NOVEMBRE 68.505,72 88.748,15 306.698,15 32.947,64 8.630,68 82.613,31 37.987,00 626.130,65 DICEMBRE 161.418,16 332.167,64 304.190,92 81.635,47 5.838,81 160.365,38 66.912,22 1.112.528,59 Totale 2014 1.229.605,07 1.745.365,75 1.305.490,87 490.336,84 96.275,11-1.343.600,70 797.893,00 7.008.567,34 Totale 2013 1.160.535,39 2.068.440,16 3.985.424,31 497.034,89 181.392,79 120.855,98 1.768.433,09 847.700,23 10.629.816,84 Totale 2012 1.759.307,71 1.841.704,21 4.460.058,86 890.475,71 293.974,01 214.803,22 1.867.212,03 524.870,87 11.852.406,62 Tabella 2: totale delle spese generali ( spese di funzionamento+stipendi) per mese/centro di costo e per tutti i progetti Controllo di Gestione GESTIONE RISORSE, AFFARI GENERALI S.I.L.V. POLITICHE DEL LAVORO OSSERVATORI O E RICERCA PROGRAMMAZ IONE E BILANCIO PROGETTI SPECIALI ASSISTENZA TECNICA FSE DIREZIONE GENNAIO 68.181,14 25.452,09 39.684,14 29.099,48 8.764,92 7.775,69 178.957,46 FEBBRAIO 67.221,12 18.233,48 40.061,09 30.771,53 6.044,08 7.328,52 169.659,81 MARZO 78.506,41 36.999,22 62.368,86 43.353,20 11.401,07 9.724,99 242.353,76 APRILE 37.921,16 18.650,30 37.714,15 25.364,20 2.105,70 6.835,30 128.590,80 MAGGIO 80.170,64 29.927,79 46.662,50 34.216,55 10.306,21 9.143,03 210.426,72 GIUGNO 62.596,38 16.979,04 37.304,93 28.654,48 5.628,25 6.824,32 157.987,41 LUGLIO 113.901,84 53.680,70 90.488,51 62.899,44 16.541,37 14.109,61 351.621,46 AGOSTO 23.758,06 11.684,64 23.628,37 15.890,98 1.319,24 4.282,40 80.563,69 SETTEMBRE 76.094,24 28.406,06 44.289,87 32.476,76 9.782,18 8.678,14 199.727,24 OTTOBRE 59.863,50 16.237,75 35.676,24 27.403,46 5.382,53 6.526,38 151.089,86 NOVEMBRE 59.429,83 28.008,63 47.213,61 32.818,64 8.630,68 7.361,88 183.463,27 DICEMBRE 104.681,99 51.484,46 104.110,56 70.018,30 5.812,81 18.868,97 354.977,09 Totale 2014 832.326,30 335.744,16 609.202,83 432.967,01 91.719,05 - - 107.459,22 2.409.418,57 Totale 2013 763.503,54 375.566,04 550.326,49 408.295,12 178.707,94 120.855,98 - - 2.397.255,11 Totale 2012 1.095.223,80 519.039,07 690.817,13 629.147,49 283.811,15 203.356,71 - - 3.421.395,34 Tabella 3: andamento della componente stipendi per centro di costo/mese Controllo di Gestione GESTIONE RISORSE, AFFARI GENERALI S.I.L.V. POLITICHE DEL LAVORO OSSERVATORI O E RICERCA PROGRAMMAZI ONE E BILANCIO PROGETTI SPECIALI ASSISTENZA TECNICA FSE DIREZIONE GENNAIO 56.577,22 21.120,34 32.930,20 24.146,97 7.273,20 6.452,33 148.500,25 FEBBRAIO 59.396,75 16.111,15 35.398,08 27.189,80 5.340,56 6.475,50 149.911,84 MARZO 63.700,22 30.021,22 50.606,19 35.176,85 9.250,85 7.890,87 196.646,21 APRILE 32.609,62 16.037,99 32.431,61 21.811,49 1.810,76 5.877,90 110.579,36 MAGGIO 66.983,58 25.005,04 38.987,11 28.588,36 8.610,97 7.639,12 175.814,19 GIUGNO 56.843,98 15.418,72 33.876,73 26.021,23 5.111,03 6.197,19 143.468,89 LUGLIO 111.398,16 52.500,74 88.499,48 61.516,85 16.177,77 13.799,46 343.892,46 AGOSTO 13.889,49 6.831,10 13.813,67 9.290,22 771,26 2.503,58 47.099,31 SETTEMBRE 66.906,38 24.976,22 38.942,17 28.555,41 8.601,05 7.630,31 175.611,54 OTTOBRE 57.606,77 15.625,62 34.331,32 26.370,40 5.179,62 6.280,35 145.394,09 NOVEMBRE 34.688,50 16.348,31 27.558,03 19.155,86 5.037,63 4.297,04 107.085,37 DICEMBRE 97.960,01 48.178,47 97.425,27 65.522,19 5.439,55 17.657,33 332.182,82 Totale 2014 718.560,68 288.174,93 524.799,86 373.345,62 78.604,25 - - 92.700,98 2.076.186,33 Totale 2013 667.074,86 327.934,82 480.376,87 355.308,17 156.082,03 106.257,82 - - 2.093.034,57 Totale 2012 995.697,91 469.173,53 623.315,76 571.117,46 256.174,45 184.886,69 - - 3.100.365,80 21

Tabella 4 : andamento della componente costi di funzionamento per centro di costo/mese Controllo di Gestione GESTIONE RISORSE, AFFARI GENERALI S.I.L.V. POLITICHE DEL LAVORO OSSERVATORI O E RICERCA PROGRAMMA ZIONE E BILANCIO PROGETTI SPECIALI ASSISTENZA TECNICA FSE DIREZIONE GENNAIO 11.603,92 4.331,75 6.753,94 4.952,51 1.491,72 1.323,36 30.457,21 FEBBRAIO 7.824,37 2.122,33 4.663,01 3.581,73 703,52 853,02 19.747,97 MARZO 14.806,19 6.978,00 11.762,67 8.176,35 2.150,23 1.834,12 45.707,55 APRILE 5.311,54 2.612,31 5.282,54 3.552,71 294,94 957,41 18.011,44 MAGGIO 13.187,05 4.922,74 7.675,39 5.628,19 1.695,24 1.503,91 34.612,53 GIUGNO 5.752,40 1.560,32 3.428,20 2.633,25 517,22 627,13 14.518,52 LUGLIO 2.503,68 1.179,96 1.989,03 1.382,59 363,60 310,14 7.729,00 AGOSTO 9.868,58 4.853,54 9.814,70 6.600,76 547,99 1.778,81 33.464,38 SETTEMBRE 9.187,86 3.429,84 5.347,70 3.921,35 1.181,13 1.047,83 24.115,70 OTTOBRE 2.256,73 612,13 1.344,92 1.033,05 202,91 246,03 5.695,77 NOVEMBRE 24.741,33 11.660,32 19.655,58 13.662,78 3.593,05 3.064,84 76.377,90 DICEMBRE 6.721,98 3.305,99 6.685,29 4.496,11 373,26 1.211,64 22.794,27 Totale 2014 113.765,62 47.569,22 84.402,97 59.621,38 13.114,80 - - 14.758,24 333.232,24 Totale 2013 96.428,68 47.631,22 69.949,62 52.986,95 22.625,91 14.598,16 - - 304.220,54 Totale 2012 99.525,89 49.865,54 67.501,37 58.030,03 27.636,69 18.470,03 - - 321.029,54 Tabella 5: andamento delle spese totali ripartite per centro di costo e piano dei conti Controllo di Gestione GESTIONE RISORSE, AFFARI GENERALI S.I.L.V. POLITICHE DEL LAVORO OSSERVATO RIO E RICERCA PROGRAMM AZIONE E BILANCIO PROGETTI SPECIALI ASSISTENZA TECNICA FSE DIREZIONE PERSONALE 230 103 707 17 769 7 233 0 0 574 420 78 272 MISSIONI ITALIANE 6.355,00 32,00 238,70 636,75 967,88 MISSIONE ESTERE 2.465,66 ALTRI COSTI DEL PERSONALE 229,85 97.351,60 17.737,13 6.994,19 573.783,10 74.838,46 BENI DI CONSUMO 0 811 10 320 9 198 4 556 0 6 953 7 391 CARTA,CANCELLERIA E STAMPATI 4.556,06 7.390,76 GIORNALI E PUBBLICAZIONI 810,58 9.197,54 MATERIALI, ACCESSORI, BENI MOBILI 10.319,96 6.952,56 PRESTAZIONI DI SERVIZI DA TERZI 397 049 1 257 543 59 432 13 939 0 0 318 192 299 394 CONSULENZA 54.965,76 3.872,00 298.435,66 35.145,76 ACQUISIZIONE SERVIZI 4.285,93 1.201.658,83 59.432,35 10.067,40 10.281,02 262.611,79 PROMOZIONE E PUBBLICITA' FORMAZIONE ESTERNA 360,00 FORMAZIONE INTERNA MANUTENZIONE ORDINARIA 3.318,64 NOLEGGI, LOCAZIONI E LEASING 365.850,87 UTENZE E CANONI SPECIALIZZABILI SERVIZI DI RISTORAZIONE 23.233,48 918,26 9.475,61 1.635,95 SERVIZI AUSILIARI (ATTRIBUZIONE ARBITRARIA) ALTRI COSTI 0 47 562 608 767 27 000 0 0 444 036 305 378 COLLABORAZIONI ESTERNE 47.040,00 52.000,00 27.000,00 444.036,00 301.990,61 COSTI AMMINISTRATIVI 521,57 516,91 COSTI STRAORDINARI SPECIFICI DI PROGETTO 2.870,00 EROGAZIONE BORSE E CONTRIBUTI 556.766,60 SPESE DI RIATTRIBUZIONE 832 326 335 744 609 203 432 967 91 719 0 0 107 459 STIPENDI 718.560,68 288.174,93 524.799,86 373.345,62 78.604,25 92.700,98 SPESE GENERALI 113.765,62 47.569,22 84.402,97 59.621,38 13.114,80 14.758,24 1.229.605,07 1.745.365,75 1.305.490,87 490.336,84 96.275,11-1.343.600,70 797.893,00 22

Incidenza Spese Generali rispetto al Totale spese 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% Incidenza Spese 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% FY 2004 FY 2005 FY 2006 FY 2007 FY 2008 FY 2009 FY 2010 FY 2011 FY 2012 FY 2013 FY 2014 Incidenza Spese 42,0% 39,9%41,1% 33,9% 32,1% 24,0%24,3% 25,3% 28,9% 22,6%34,4% FY 2012 11.852.406,62 3.421.395,34 28,9% FY 2013 10.629.816,84 2.397.255,11 22,6% FY 2014 7.008.567,34 2.409.418,57 34,4% 23

- TABELLA RELATIVA ALL AVANZO VINCOLATO PER ELIMINAZIONE DEI RESIDUI PASSIVI AI SENSI DELL ARTICOLO 51 DELLA L. R. 29/11/2001 N. 33; - VARIAZIONI DI BILANCIO 2014; Elenco dei residui passivi eliminati dalla contabilità nell'esercizio 2013 ai sensi dell'art. 51 comma 2 L.R. 29/11/2001 nr. 39 ( art 51 comma 3 L.R. Nr. 39/2001, come sostituito dall'art. 49 L.R. 1/2004 APPLICAZIONE CAPITOLO D ESCRIZIONE AVANZO 1024 Progetto dilma 46.758,03 7691 Progetto Apprendiveneto.it 24.309,00 61041 Progetto Occupazione e servizi alla persona 2010-2012 2.212,88 99352 Progetto C ontratto di mobilità 3.600,00 TOTALE 76.879,91 24

ALLEGATO "1" al DECRETO DIRETTORIALE N. 001 DEL 13/01/2014 STATO DI PREVISIONE DELLA ENTRATA 10328 Progetto POR fse 2007/2013 ( capitoli spesa connessi 7651-6100- 61041) 2.500.000,00 2.500.000,00 2.100.000,00 58 Osservatorio Regionale Immigrazione ( capitolo spesa connesso 8050) 50.000,00 50.000,00 10370 Progetto Radar ( capitolo di spesa connesso 99360) 56.068,40 56.068,40 10371 Progetto Risultati Interventi Immigrazione 2010/2012 ( capitolo di spesa connesso 99361 28.795,99 28.795,99 10372 Progetto formazione e integrazione dei soggetti deboli ( capitolo di spesa connesso 8051 40.000,00 40.000,00 2.674.864,39 2.674.864,39 2.100.000,00 ALLEGATO "2" al DECRETO DIRETTORIALE N. 001 DEL 13/01/2014 STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA 300 6100 POR fse 2007/2013 2.500.000,00 2.500.000,00 2.100.000,00 73 8050 Osservatorio Regionale Immigrazione 50.000,00 50.000,00 93 99360 Progetto Radar 56.068,40 56.068,40 93 99361 Progetto Risultati Interventi Immigrazione 2010/2012 28.795,99 28.795,99 73 8051 Progetto formazione e integrazione dei soggetti deboli 40.000,00 40.000,00 2.674.864,39 2.674.864,39 2.100.000,00 ALLEGATO "1" al DECRETO DIRETTORIALE N. 20 del 05/02/2014 STATO DI PREVISIONE DELLA ENTRATA 34 Altre entrate da Enti, Associazioni e Istituti 20.000,00 20.000,00 90 Recuperi e rimborsi diversi 1.113,00 1.113,00 21.113,00 21.113,00 0,00 ALLEGATO "2" al DECRETO DIRETTORIALE N. 20 del 5/2/2014 STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA 9 75 Prestazione di servizi e assistenza tecnica amministrativa 16.000,00 16.000,00 9 65 Spese per i canoni di assistenza, funzionamento, noleggio e manutenzione delle macchine d'ufficio ( spesa obbligatoria) 5.113,00 5.113,00 21.113,00 21.113,00 0,00 25

ALLEGATO "1" al DECRETO DIRETTORIALE N. 032 del 07/03/2014 STATO DI PREVISIONE DELL' ENTRATA 63 Progetto Skil-T ( capitolo spesa E0042 connesso nr. 99362) 6.877,00 6.877,00 E0019 90 Recuperi e rimborsi diversi 35.559,81 35.559,81 42.436,81 42.436,81 0,00 ALLEGATO "2" al DECRETO DIRETTORIALE n.032 del 07/03/2014 STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA 93 99362 Progetto SKIL-T 6.877,00 6.877,00 2 30 Stipendi ed altri assegni fissi al personale ( spesa obbligatoria) 35.559,81 35.559,81 42.436,81 42.436,81 0,00 ALLEGATO "1" al DECRETO DIRETTORIALE N. 49 del 28/04/2014 STATO DI PREVISIONE DELL' ENTRATA 10373 Progetto E-Work - capitolo di spesa connesso 61047 400.000,00 400.000,00 10349 Progetto Su.pa. - capitolo di spesa connesso 99339 0,01 0,01 400.000,01 400.000,01 0,00 ALLEGATO "2" al DECRETO DIRETTORIALE n. 49 del 28/04/2014 STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA 102 61047 Progetto E-Work 400.000,00 400.000,00 2 30 Stipendi ed altri assegni fissi al personale ( spesa obbligatoria) 0,01 0,01 400.000,01 400.000,01 0,00 ALLEGATO "1" al DECRETO DIRETTORIALE N. 64 del 18/06/2014 STATO DI PREVISIONE DELL' ENTRATA 90 Recuperi e rimborsi diversi 5.982,57 5.982,57 5.982,57 5.982,57 0,00 26

ALLEGATO "2" al DECRETO DIRETTORIALE n.64 del 18/06/2014 STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA 102 61043 Fondo nazionale disabili 2010 5.982,57 5.982,57 5.982,57 5.982,57 0,00 ALLEGATO "1" al DECRETO DIRETTORIALE N. 68 del 24/06/2014 STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA Avanzo Amministrazione Certo 2013 da applicare al bilancio 2014 Avanzo presunto 2013 ( già finalizzato nel bilancio di previsione 2014) Differenza residua finalizzata e disponibile da assestare con il presente decreto Fondo di cassa certo 2013 da applicare al bilancio 2014 Fondo cassa presunto 2013 applicato al bilancio 2014 Differenza residua da assestare con il presente decreto 8.453.316,03 7.125.286,87 1.328.029,16 3.442.951,97 1.953.963,34 1.488.988,63 0,00 0,00 1.328.029,16 1.488.988,63 ALLEGATO "2" al DECRETO DIRETTORIALE N. 68 del 24/06/2014 STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA 310 Fondo di riserva di cassa 160.959,47 67 Spese condominiali, comprese acqua e riscaldamento ( spesa obbligatoria) 4.175,00 4.175,00 64 Spese energia elettrica ( spesa obbligatoria) 5.000,00 5.000,00 1011 Imposte e tasse a carico 10.000,00 10.000,00 dell'ente ( spesa obbligatoria) 61043 Fondo nazionale disabili 2010 801.691,85 801.691,85 7658 Progetto Sistema Telematico Integrato 48.605,13 48.605,13 99348 Progetto "Unità di crisi aziendali, territoriali e settoriali" -38.958,83-38.958,83 99353 Progetto Beams -986,90-986,90 99354 Progetto " Caperem" -29,72-29,72 99356 Progetto Charts 23,90 23,90 99357 Progetto Desk operativo attività internazionali -1.470,00-1.470,00 99358 Progetto Civis III 15.296,37 15.296,37 505 Sistema informativo lavoro Veneto ( SILV)- Borsalavoroveneto 484.682,36 484.682,36 1.328.029,16 1.488.988,63 27

ALLEGATO "3" al DECRETO DIRETTORIALE N. 68 del 24/06/2014 STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA Progetto En.Tra.Re ( capitolo spesa - 7.827,87 59 connesso 1023) Progetto Dilma ( capitolo spesa 82.790,06 61 connesso 1024) Contributo finalizzato ad attività - 64.500,00 40 istituzionali Osservatorio Regionale Immigrazione ( - 60.000,00 58 capitolo spesa connesso 8050) Progetto POR fse 2007/2013 ( capitoli spesa connessi 7651-6100-61031- - 163.216,97 10328 61041) Progetto Apprendiveneto.it ( capitolo di - 302.899,51 10329 spesa connesso 7691) Borsino delle Professioni ( capitolo - 223.500,00 10342 spesa connesso 61035) Monitoraggio progetto obbligo formativo ( capitolo spesa connesso 61038) - 50.000,00 10343 Implementazione Sil/Attività di attività supporto alla Regione e Province ( 518.453,89 10344 capitolo spesa connessi 7653-7654) Progetto Su.pa. - capitolo di spesa - 1.180,06 10349 connesso 99339 Portale Regionale Orientamento ( - 210.000,00 10350 capitolo di spesa connesso 7655) Progetto Civis ( capitolo di spesa - 1.410,43 10357 connesso n. 99349) Progetto Charts ( Capitolo di spesa - 13.427,00 10367 connesso nr. 99356) Progetto desk operativo attività internazionali ( capitolo di spesa - 1.470,00 10368 connesso n. 99357) Progetto NOI@Lavoro ( capitolo di - 38.720,00 10369 spesa connesso n. 99359) Anagrafe degli studenti ( capitolo spesa 529.901,70 29 connesso 6251) 54 Fondazione di Venezia 1.000,00 10407 Contributo da Tesoreria ( art. 26 comma 3 della convenzione) 2.000,00 Totale - 4.006,19 28

ALLEGATO "4" al DECRETO DIRETTORIALE N. 68 del 24/06/2014 STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA UPB CAPITOLO DENOMINAZIONE CAPITOLO COMPETENZA 2014 CASSA 2014 COMPETENZA 2015 Compensi, indennità e rimborsi ai 18.036,80 componenti il collegio revisori dei conti ( 20 spesa obbligatoria) Organismo indipendente di valutazione ( 4.200,00 21 O.I.V) ( spesa obbligatoria) Stipendi ed altri assegni fissi al personale ( - 27.820,13 30 spesa obbligatoria) 33 Oneri previdenziali ed assistenziali a 7.608,37 carico dell'ente ( spesa obbligatoria) 270 I.R.A.P. su redditi da lavoro dipendente 8.854,88 ( spesa obbligatoria) 50 Acquisto di cancelleria, per la stampa di 671,00 atti e documenti e altro materiale d'ufficio ( spesa obbligatoria) 62 Spese per la manutenzione ordinaria dei 341,60 locali ed impianti, beni mobili ed apparecchiature ( spesa obbligatoria) 63 Spese telefoniche ( spesa obbligatoria) 4.758,00 65 Spese per i canoni di assistenza, funzionamento, noleggio e manutenzione 2.758,54 delle macchine d'ufficio ( spesa obbligatoria) 66 Premi per assicurazioni diverse ( 2.950,00 spesa obbligatoria) 68 Spese di pulizia ( spesa obbligatoria) 125,00 75 Prestazione di servizi e assistenza tecnica 5.000,00 amministrativa 1091 Spese per acquisto libri,riviste,altre 61,50 pubblicazioni 450 Acquisto di mobili e macchine d'ufficio 1.023,00 61041 Progetto Occupazione e servizi alla 11.205,64 persona 2010-2012 7655 Portale regionale Orientamento 55.228,90 7656 Progetto " Portale clic Lavoro" 94.403,07 7658 Progetto Sistema Telematico Integrato 35.219,18 7691 Progetto Apprendiveneto.it - 12.691,93 6251 Anagrafe degli studenti - 142.246,77 8050 Osservatorio Regionale Immigrazione 4.200,00 99348 Progetto "Unità di crisi aziendali, territoriali 93.350,00 e settoriali" 99349 Progetto Civis 12.000,00 99352 Progetto Contratto di mobilità 7.094,00 99353 Progetto Beams 9.695,95 99354 Progetto " Caperem" 20.752,00 99355 Progetto Crpm 3.841,00 99358 Progetto CIVIS III 1.742,96 6100 POR fse 2007/2013-65.732,99 540 Ritenute previdenziali e assistenziali 323,71 310 Fondo di riserva di cassa - 160.959,47 - - 4.006,19 ALLEGATO "1" al DECRETO DIRETTORIALE n. 79 del 24/07/2014 STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA 65 505 Sistema informativo Lavoro Veneto ( Silv) Borsalavoroveneto -300.000,00-300.000,00 65 7659 Progetto " Garanzia Giovani" 300.000,00 300.000,00 310 Fondo di riserva di cassa -30.500,00 102 61045 Direttive SPI 30.500,00 0,00 0,00 0,00 29

Allegato 1 al Decreto Direttoriale n. 86 del 16/9/2014 Sato di previsione dell'entrata 58 10372 Osservatorio Regionale Immigrazione ( capitolo spesa connesso 8050) Progetto formazione e integrazione dei soggetti deboli ( capitolo di spesa connesso 8051) 50000,00 50000,00 40000,00 40000,00 Totale 90000,00 90000,00 0,00 Allegato 2 al Decreto Direttoriale n. 86 del 16/9/2014 Stato di previsione della spesa 8050 8051 61046 71 Osservatorio Regionale Immigrazione Progetto formazione e integrazione dei soggetti deboli Fondo Riqualificazione e ricollocazione Spese per liti, arbitraggi e risarcimenti ( spesa obbligatoria) 50000,00 50000,00 40000,00 40000,00-70000,00-70000,00 70000,00 70000,00 Totale 90000,00 90000,00 0,00 Allegato 1 al Decreto Direttoriale n. 99 del 28/10/2014 Stato di previsione dell'entrata 10357 10368 Progetto Civis ( capitolo di spesa connesso n. 99349-99358) Progetto desk operativo attività internazionali ( capitolo di spesa connesso n. 99357) 358972,10 358972,10 29000,00 29000,00 Totale 387972,10 387972,10 0,00 Allegato 2 al Decreto Direttoriale n. 99 del 28/10/2014 Stato di previsione della spesa 99349 Progetto Civis IV 358972,10 358972,10 99357 Progetto Desk operativo attività internazionali 29000,00 29000,00 Totale 387972,10 387972,10 0,00 30

Allegato 1 al Decreto Direttoriale n. 121 del 28/11/2014 Sato di previsione dell'entrata 10333 Fondo Nazionale per il diritto al lavoro dei disabili ( capitoli di spesa connessso 6277-61039-61040-6.266.382,00 6.266.382,00 61042-61048-61049) 90 Recuperi e rimborsi diversi 712,32 712,32 Totale 6.267.094,32 6.267.094,32 0,00 Allegato 2 al Decreto Direttoriale n. 121 del 28/11/2014 Stato di previsione della spesa 61048 61049 33 Fondo nazionale disabili - annualità 2011 Fondo nazionale disabili - annualità 2012 Oneri previdenziali ed assistenziali a carico dell'ente ( spesa obbligatoria) 3.145.287,00 3.145.287,00 3.121.095,00 3.121.095,00 712,32 712,32 61 Canoni di locazione ( spesa obbligatoria) 669,26 669,26 66 Premi per assicurazioni diverse ( spesa obbligatoria) 2.538,00 2.538,00 1011 Imposte e tasse a carico dell'ente ( spesa obbligatoria) 3.969,00 3.969,00 300 Fondo di riserva per spese obbligatorie e d'ordine -7.176,26-7.176,26 61046 Fondo Riqualificazione e ricollocazione -105.000,00-105.000,00 505 Sistema informativo Lavoro Veneto ( Silv)- Borsalavoroveneto 105.000,00 105.000,00 Totale 6.267.094,32 6.267.094,32 0,00 31