BROCHURE INFORMATIVA AMBULATORIO NEUROLOGIA VILLA BARUZZIANA APNEE OSTRUTTIVE/RUSSAMENTO/OSAS

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE AMBULATORIO PRENOTAZIONI-CAMBIO APPUNTAMENTO E DISDETTE CUP EQUIPE CUP

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

La SLEEP ENDOSCOPY. LA SLEEP ENDOSCOPY (endoscopia in sonno indotto) Perché la Sleep Endoscopy è così interessante ed importante? Scheda informativa

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso

Il dispositivo medico CPAP. Che cos è la CPAP? Scheda informativa per l acquisto e l utilizzo

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione.

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA SINDROME DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

CENSIMENTO NAZIONALE DELLE U.U.O.O. DI PNEUMOLOGIA ANNO 2012 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E RESTITUZIONE DEL CENSIMENTO

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA

Firenze, Gennaio 2017

Barbed Snore Surgery (BSS) La chirurgia per il russamento (roncochirurgia) Scheda informativa

IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE. Maurizio Verducci

La continuità assistenziale: perché è importante?

I diritti di chi soffre di difficoltà respiratorie. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 16/08/2017

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA

Firenze, Gennaio 2017

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA. Che cos è la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno OSAS? e qual è la causa?

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Firenze, Gennaio 2017

INFO & MODALITA' DI REGISTRAZIONE

Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello Diagnosi e Terapia del Russamento e delle Apnee del Sonno

Milano, Gennaio La gestione. dell OSAS in età adulta. multidisciplinare e multiprofessionale. II Corso Nazionale. ADI Doria Grand Hotel

Milano, Gennaio La gestione. dell OSAS in età adulta. multidisciplinare e multiprofessionale. II Corso Nazionale. ADI Doria Grand Hotel

6 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO PROGRAMMA. Hotel La Torre - Mondello - PALERMO. Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno

I DISTURBI DEL SONNO Lucia Toscani, Valentina Rosso. U.O. Neurologia Ospedale SM Annunziata USL centro FIRENZE

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

5 CORSO NAZIONALE. DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Hotel La Torre - Mondello - PALERMO. 3-6 Febbraio 2010 PATROCINI RICHIESTI:

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Razionale I disturbi respiratori nel sonno

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

AZIENDA USL TOSCANA NORDOVEST FOGLIO ACCOGLIENZA DEL PRESIDIO DI PONTEDERA U.O.C. NEUROLOGIA

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

SLEEP CLINIC. Dormire bene migliora il benessere psicofisico

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO PATOLOGIE DEL TRATTO RESPIRATORIO INTEGRATO. Salerno. Azienda Sanitaria SETTEMBRE SALA CONVEGNI CASTELLO ANGIOINO

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì.

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

SCREENING DEL PERSONALE ADDETTO ALLA GUIDA DI MEZZI DI SOCCORSO

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

CENSIMENTO NAZIONALE DELLE U.U.O.O. DI PNEUMOLOGIA ANNO 2012 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E RESTITUZIONE DEL CENSIMENTO

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Brescia Pneumologica: un progetto per migliorare l assistenza ai pazienti respiratori.

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO

SLEEP CLINIC CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO. Dormire bene migliora il benessere psicofisico

CARATTERISTICHE TECNICHE

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Sleep Clinic Centro di medicina del sonno Gli specialisti dei disturbi del sonno

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio

Casa della Salute di San Secondo

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

OSAS Lo stato dell Arte

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

LO PNEUMOLOGO NELLA DIAGNOSTICA E TERAPIA NEL SONNO

GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

COSP 2018 Commissione Organizzazione dello Studio Professionale

II Videocorso Multidisciplinare Chirurgia cervico-facciale LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON OSAS

SIPed: definizione, indicazioni, survey

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

1 CORSO NAZIONALE LO PNEUMOLOGO NELLA DIAGNOSTICA E TERAPIA. dei DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO OTTOBRE 2015 Arona (NO), Hotel Concorde

Disturbi Respiratori nel Sonno

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

Transcript:

AMBULATORIO NEUROLOGIA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA BARUZZIANA Via Dell Osservanza 19 40136 Bologna Centralino: Lun-Sab 8-20 051338411 neurologia@villabaruzziana.it www.villabaruzziana.com BROCHURE INFORMATIVA AMBULATORIO NEUROLOGIA VILLA BARUZZIANA APNEE OSTRUTTIVE/RUSSAMENTO/OSAS

PAZIENTE CON SOSPETTO DI APNEE OSTRUTTIVE/OSAS Eventuali Valutazioni Specialistiche VISITA NEUROLOGICA Eventuali esami SE INDICATO MONITORAGGIO CARDIO RESPIRATORIO VISITA DI CONTROLLO UNA NOTTE DI DEGENZA C/O VILLA BARUZZIANA Esclusione OSAS: eventuali approfondimenti OSAS MODERATA- GRAVE OSAS LIEVE o MODERATA: indicazioni terapeutiche ed eventuali valutazioni specialistiche PERCORSO CPAP PERCORSO TITOLAZIONE CPAP CHE PORTA A UNA PRESCRIZIONE DELL UTILIZZO DEL MACHINARIO

MEDICINA DEL SONNO: APNEE E RUSSAMENTO La medicina del sonno è una disciplina moderna e altamente multidisciplinare che unisce differenti specialisti, quali neurologi, pneumologi, cardiologi, psichiatri, odontoiatri, otorinolaringoiatri ed altri, attorno all obiettivo comune di migliorare la salute della persona curando i disturbi che si verificano durante il sonno, condizione in cui spendiamo circa un terzo della nostra esistenza. Tra le problematiche di più frequente riscontro nell ambito della medicina del sonno si annoverano i disturbi respiratori in sonno, una tematica che fino agli anni 70 del secolo scorso aveva ricevuto scarsa o nessuna attenzione. In sonno la regolazione del respiro si modifica e, grazie al fisiologico ridursi del tono muscolare, può emergere una tendenza al collasso delle prime vie aeree. Le manifestazioni di alterazioni respiratorie in sonno possono avere un variabile spettro di severità, a partire da un semplice russamento a vere e proprie ostruzioni delle vie aeree in sonno. Il russamento è un rumore inspiratorio che può originare da varie sedi anatomiche, mentre le apnee ostruttive sono attribuibili al collasso inspiratorio del palato molle sulla base della lingua, spesso favorito dalla posizione supina e dall obesità, e determinano una completa ostruzione al passaggio dell aria con conseguente decremento della ossigenazione sanguigna. Esistono anche eventi respiratori di severità intermedia (ipopnee, limitazioni di flusso, etc ) o qualitativamente differenti (alterazioni centrali del respiro). Il russamento per lo più disturba le persone che ci dormono accanto, invece il ripetersi frequente di apnee ostruttive configura una malattia, la sindrome delle apnee ostruttive in sonno, che si ripercuote sull intero sistema cardiovascolare. Dati epidemiologici hanno dimostrato che la sindrome della apnee ostruttive in sonno, definita dalla compresenza di un significativo disturbo respiratorio in sonno unitamente ad un corteo sintomatologico diurno e notturno, è presente in circa il 2% delle donne e 4% degli uomini di mezza età (Young T, et al; N Engl J Med 1993;328:1230-5), da cui ne deriva l importante impatto sociale del problema. Infatti, importanti studi prospettici hanno associato la sindrome delle apnee ostruttive al successivo occorrere di ipertensione, infarti miocardici e cerebrali, eventi che è possibile prevenire tramite appropriate terapie e con un corretto stile di vita. Dapprima è fondamentale investigare il sintomo (russamento) riferito dal paziente o dal compagno di letto unitamente ad altri correlati notturni e diurni. Dopo una accurata valutazione clinica è opportuno effettuare differenti accertamenti inerenti la funzionalità polmonare ed infine quantificare tramite un monitoraggio cardiorespiratorio notturno l entità del disturbo respiratorio. In funzione dei risultati, sono possibili diversi scenari terapeutici (dimagrimento, terapia posizionale, apparecchi di avanzamento mandibolare, interventi otorinolaringoiatrici o maxillo-facciali) o infine dormire con un supporto ventilatorio notturno (ventilazione a pressione positiva continua, CPAP) a cui la nostra struttura dedica un percorso specifico detto PERCORSO CPAP. Ognuno di questi approcci rimanda ovviamente alla multidisciplinarietà della medicina del sonno e richiede una successiva valutazione da parte dello specialista di settore (pneumologo, otorinolaringoiatra, odontoiatra, etc) per verificarne la percorribilità e le prospettive di successo nello specifico paziente in esame. MONITORAGGIO CARDIO RESPIRATORIO Il nostro esame è mirato a uno studio del respiro in sonno. Dopo una visita Neurologica al paziente può venire prescritto un monitoraggio cardio-respiratorio, per iniziare l iter diagnostico più consono al problema riscontrato. L esame si effettua attraverso un Polisonnigrafo portatile che registra alcuni parametri come la frequenza cardiaca, il respiro, la saturazione del sangue ecc.. Il Polisonnigrafo va indossato per una notte intera ed è totalmente automatico per cui non è richiesto nessun intervento da parte del paziente. Una volta acquisito l esame, il tracciato registrato viene editato e rilasciato un referto completo. SVOLGIMENTO DELL'ESAME L esame richiede una notte di degenza in camera singola presso il reparto di Villa Grande della Casa di Cura. Si entra in struttura dopo le ore 14 e dopo l accettazione e la prima accoglienza viene montato il Polisonnigrafo e vengono spiegate al paziente le procedure da seguire nel corso della notte (e.g compilazione del diario del sonno ecc.)viene lasciato il numero di cellulare del Referente e in struttura sono presenti 24h un infermiere e un medico per eventuali emergenze sanitarie. Entro le 8 della mattina successiva il Polisonnigrafo viene rimosso e il paziente può lasciare la struttura.il referto ed eventuale successiva visita vengono effettuati entro alcuni giorni dall'esame.

EQUIPE Dott.ssa Barbara Mostacci, specialista in Neurologia Dott. Vincenzo Neri, Tecnico di Neurofisiopatologia COSTI E PRENOTAZIONI MONITORAGGIO CARDIO RESPIRATORIO + VISITA NEUROLOGICA APNEE E RUSSAMENTO 200 TEMPI DI ATTESA: MAX 7 GIORNI PRENOTAZIONI e INFORMAZIONI: 051338411 dal Lun-Sab dalle 8-20 REFERENTE: TNFP Neri

PROTOCOLLO DI TITOLAZIONE DOMICILIARE DI CPAP VILLA BARUZZIANA Durata: almeno 4 giornate non continuative con Visita Specialistica Neurologica + 1 notte di ricovero Costo: 600 euro 1 incontro paziente e medico Neurologo: Durata 40 min circa Visita preliminare con il Neurologo specialista in Medicina del Sonno (se non eseguita) 2 incontro paziente e tecnico di Neurofisiopatologia: Durata 1h circa Tale incontro prevede la spiegazione dettagliata del percorso terapeutico, una valutazione basale della qualità del sonno e della sonnolenza (somministrate scale visuo-analogiche, VAS), l identificazione dell interfaccia (maschera) adeguata, prima di procedere ad un breve periodo di adattamento in laboratorio (30-60 minuti). Viene poi spiegato al paziente l utilizzo domiciliare del presidio ventilatorio, che successivamente viene consegnato per un periodo di 4 giorni di utilizzo domiciliare (impostato in modalità Auto-CPAP con un range di pressioni prefissate da 4 a 15 cmh2o) 3 incontro tra paziente e tecnico di Neurofisiopatologia Durata 40 min circa Tale incontro è finalizzato ad una verifica preliminare del trattamento ventilatorio. Prevede l analisi dei dati dal presidio respiratorio (tempo di utilizzo, perdite d aria, pressioni erogate, indice di apnee-ipopnea stimato), la verifica di eventuali problemi legati alla maschera o alla gestione del ventilatore e la verifica del preliminare impatto della terapia sulla qualità del sonno e sulla sonnolenza. Infine il tecnico procede ad impostare il ventilatore in modalità CPAP sulla base dei dati raccolti (90-95 percentile modalità Auto-CPAP) e riconsegna il presidio al paziente per un secondo periodo di 4 giorni di utilizzo domiciliare. Se necessario, viene integrato nel ventilatore un umidificatore ed un termostato per migliorare la tollerabilità dello strumento. 4 incontro tra paziente e tecnico di Neurofisiopatologia Durata 40 min circa Tale incontro è finalizzato alla verifica del trattamento con CPAP. Prevede la ripetizione delle procedure svolte nel precedente incontro. Al termine del 4 incontro il tecnico NFP e il medico Neurologo decidono, 1) se i dati dimostrano un controllo del disturbo respiratorio soddisfacente, di procedere alla verifica della efficacia della pressione impostata effettuando un Monitoraggio Cardiorespiratorio Ambulatoriale con una notte di ricovero durante la ventilazione notturna con CPAP PERCORSO A; 2) se invece i dati dimostrano una efficacia non soddisfacente decide di continuare la titolazione modificando la pressione impostata e riconsegnando il ventilatore al paziente per un ulteriore periodo di utilizzo domiciliare (4 giorni) PERCORSO B. PERCORSO A Sulla base del risultato del Monitoraggio Cardiorespiratorio con CPAP il medico specialista di riferimento decide se la titolazione può essere considerata soddisfacente o se è opportuno proseguire con la titolazione del presidio respiratorio. Se ritenuta soddisfacente o dopo gli ulteriori 4 giorni (per la verifica si segue il protocollo del 3 incontro) il paziente effettua una visita specialistica con il Neurologo per la prescrizione del presidio.. PERCORSO B Dopo 4 giorni si eseguono le stesse procedure del 4 incontro procedendo direttamente alle procedure del PERCORSO A FOLLOW UP Il paziente viene programmato per un controllo dopo 60-90 giorni per verifica della aderenza al trattamento e per lo scarico dei dati di utilizzo dal ventilatore. Per ogni giornata di incontro verrà rilasciato un referto dettagliato delle procedure eseguite. Nel caso si ritenga clinicamente necessario può essere programmata anche una rivalutazione del respiro durante il sonno con CPAP a distanza con un Monitoraggio Cardiorespiratorio di controllo che esula come costi dal pacchetto di titolazione.