ing. Franco Occhino 1

Documenti analoghi
Metalli. Punti di ebollizione e di fusione molto alti. Alta densità. Non solubilità. Legami non direzionati. Malleabile. Opacità e lucentezza

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

IL FERRO E LE SUE LEGHE

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Ferro e le sue leghe

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

CATEGORIE DI PRODOTTI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

Cenni sulla produzione degli acciai

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

Prof. Michele Burgarelli LA SIDERURGIA

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

LE GHISE: L'ALTOFORNO, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE 1

METALLURGIA ESTRATTIVA

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

ACCIAIO. dal XVIII secolo ai giorni nostri

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

COMPITO PER CASA A P T

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

REGIONE CALABRIA. INTERVENTI PER L INNOVAZIONE DELLE STRUTTURE E DEI PROCESSI AZIENDALI (Legge 598/94)

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

Altoforno. Lezioni di Scienze e Tecnologie Applicate. Prof. Sanna Luciano

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA

Prof. A. Battistelli

Processo di produzione

Capitolo 6 Esercizi e quesiti

La storia dei metalli

Introduzione ai materiali metallici: L Acciaio

FORNI e CONVERTITORI

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

Introduzione eccanica cuor icola S Tecnologia M Ing. N tudi di Trieste niversità degli S U

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva

Norme in Vigore. pag. 1/9

Prodotti Siderurgici 1. PRODOTTI PIANI AGGIORNATO ALLE NTC 2018

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Tecnologie dei vetri e dei

LA COLATA CENTRIFUGA

Processi produttivi da fuso

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

I FORNI FUSORI. Scelta del forno

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016

Il controllo della combustione in un forno rotativo di fusione e mantenimento per la ghisa

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

Acciai Speciali da Costruzione. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano

I METALLI. Prof. M.Torella

I metalli. Cenni storici usi e riciclaggio proprietà

Introduzione ai materiali metallici: L Acciaio. Classificazione dei materiali da costruzione La produzione industriale dell acciaio

ALCUNI ESEMPI DI METALLI. Prof. Sanna Luciano

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura:

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

MATERIALI E LEGHE, FERROSE E NON FERROSE

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 181/65

BRASILE. Quadro generale Brasile: prodotti strategici per l'import dell'italia (valori in milioni di euro) var % Quota 2013* tcma 09-13

Refrattari. Catalogo SEPR

Capitolo 1 Introduzione

o I I I I I I UTET LIBRERIA

VISITA ACCIAIERIA ALFA ACCIAI S.P.A. - 24/09/2015

Produzione e caratteristiche strutturali dell industria siderurgica

I metalli e leghe. Inquadramento storico. L impiego dei metalli. Il processo di produzione dei metalli. Le lavorazioni dei metalli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

4 Il futuro: un ritorno alle origini con la riduzione diretta?

LINEE GUIDA rifiuti di interesse

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale:

FLQTXHFHQWRWUHGLFLPLODVHWWHFHQWRQRYDQWXQR

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

L acciaio. Tipologie di acciai

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera

OTTONE CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

file://c:\programmi\sistema Qualità\Help.html

Saldature a Resistenza

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

METALLI CARATTERISTICHE

Transcript:

1

L acciaio, una lega tra ferro Fe e carbonio C (ed altri elementi di lega), costituisce il materiale più utilizzato al mondo con circa 1.6 miliardi di tonnellate prodotte in un anno. I suoi utilizzi sono i più svariati e solo di recente, grazie all ingegneria dei materiali che ha inventato dei nuovi materiali, viene sostituito in alcuni casi. In generale è l edilizia, l industria meccanica, elettromeccanica ed automobilistica a fare la parte del leone. L acciaio, grazie alle ferroleghe che posso utilizzare per creare differenti composizioni della lega, assume le più diverse caratteristiche: si pensi che la resistenza a trazione Rm varia da 300 a 1500 N/mm 2, un rapporto di 1:5! Oltre all acciaio inteso come lega di Fe + C ci sono delle superleghe con contenuti di leganti molto rilevanti ad es 30-40% di lega ed il resto Fe 2

Il ferro costituisce il 5.1% della crosta terrestre ed è contenuto in quantità variabile in quasi tutte le rocce della litosfera. Allo stato elementare (Fe) si trova sulla terra nelle meteoriti (sideroliti) e come corpo del nucleo terrestre, di solito accompagnato da altri metalli in lega (nickel e cobalto). Il ferro nativo di origine terrestre è piuttosto raro e contiene cobalto (1-2 %) I minerali utili nell'estrazione del ferro sono : Ossidi : Ematite (Fe 2 O 3 ) Magnetite (Fe 3 O 4 ) Limonite (Fe 2 O 3 nh 2 O) Carbonato di Ferro (FeCO 3 ). Solfuri: Pirite (FeS) Marcasite Pirrotina 3

Minerali di ferro ottenuti scavando miniere sotterranee o a cielo aperto. La metallurgia del ferro è essenzialmente una metallurgia di riduzione dove l'agente riduttore fondamentale utilizzato in siderurgia è l'ossido di carbonio CO. La trasformazione del minerale di ferro in ferro metallico, o meglio in una lega di ferro e carbonio chiamata ghisa, ha luogo nell'alto forno. Nel caso della riduzione diretta non si usa il carbone e si ottiene il ferro spugna anziché la ghisa 4

Metallurgia Primaria (valida per tutti e tre i metalli più importanti ovvero Ferro, Rame e Alluminio) Estrazione e pretrattamento del minerale Riduzione del minerale Affinazione del metallo Solidificazione del metallo 5

Metallurgia Secondaria Rifusione del rottame Affinazione del metallo Solidificazione del metallo 6

Materie Prime 7

MATERIE PRIME OPERAZIONI PRELIMINARI FRANTUMAZIONE, MACINAZIONE ARRICHIMENTO TRATTAMENTI PRELIMINARI (CALCINAZIONE, ARROSTIMENTO, AGGLOMERAZIONE) PIROMETALLURGIA prima fusione,conversione IDROMETALLURGIA liscivazione, separazione estrazione elettrolitica o fisica o chimica TRATTAMENTO DI SALI FUSI (elettrolisi) METALLO GREZZO RAFFINAZIONE (affinazione termica,raffinazione elettrolitica etc..) COLATA 8

L'alto forno è un forno a tino di grandi dimensioni: 8-10 metri di diametro massimo, 30 e più metri di altezza. Sono presenti anche 3 o 4 scambiatori di calore, usati per preriscaldare l'aria, alti circa come il forno. L'altoforno è mantenuto in funzione per 24 ore al giorno, per 7 giorni alla settimana per 7-10 anni! 9

10

L altoforno produce ghisa (una lega di ferro e carbonio) a partire dai minerali di ferro Ematite e Limonite, dagli ossidi provenienti dai forni di arrostimento della siderite o da quelli di combustione delle piriti. Gli ossidi mescolati al carbone coke vengono introdotti ad intervalli da q. Nell alto forno la temperatura cresce dall alto al basso fino a raggiungere il massimo (2000 C) nella zona crogiolo a dove si forma la ghisa che viene prelevata in continuo dai fori o alla base dell impianto. Attraverso le condotte k-n-m viene insufflata aria calda comburente. Da r escono i gas di combustione ancora ricchi di energia recuperabile. Il carbone funziona sia come combustibile che come riducente (Ad es: FeO + C > Fe + CO) sia come componente della lega. 11

Minerale Ferro Carbone Calce aria Ghisa (80%) e scoria (20%) 12

L'alto forno è sorretto da una robusta incastellatura esterna di acciaio su cui si scarica il peso della muratura refrattaria. Questa è rivestita nella sua quasi totalità da una lamiera di acciaio dello spessore di pochi millimetri, su cui scorre continuamente un velo di acqua di raffreddamento. 13

Il tino e la sacca sono in refrattario silicoalluminoso a tenore di allumina crescente a mano a mano si scende verso il basso; il crogiolo, e talvolta anche la parte inferiore della sacca, sono in refrattario grafitico. Dalla bocca, situata alla sommità del tino, viene introdotta la carica solida, costituita da strati alterni di minerale di ferro, coke siderurgico,fondente e scorificante generalmente calcare 14

Alla base del forno, il metallo fuso, raccolto nel crogiuolo, viene versato in secchioni di colata, o siviere, di capacità tale da contenerne 300 t. Il ferro esce dal forno sotto forma di getto incandescente a 1500 C. La quantità spillata ogni volta dipende dalle dimensioni del forno. Nella parte inferiore del tino ha luogo anche la formazione della scoria o loppa 15

Spillo trasporto con i carri siluro arrivo al convertitore 16

Insufflo ossigeno per decarburare (togliere carbonio) sino alla composizione voluta 17

Convertitore a ossigeno (processo L.D.). L'ossidazione del bagno metallico è realizzata insufflando ossigeno sotto pressione attraverso una lancia introdotta verticalmente dall'alto al centro del convertitore. 18

Tempo di raffinazione 45 minuti. Il rivestimento del convertitore è sempre basico (magnesite e, nei punti a maggiore usura, dolomite calcinata) per poter trattare anche ghise fosforose. Le reazioni chimiche che avvengono nel corso dell'affinazione sono quelle classiche dei convertitori ad aria. In questo caso però, non essendoci più da riscaldare anche l'azoto, si può fare uso di ghise di composizione assai variabile, anche relativamente povere di elementi termogeni. 19

Il processo al forno elettrico (EAF) Come materiale di partenza si usano quasi esclusivamente rottami con carbone e calce. Elettrodi in grafite sono introdotti finché risultano a contatto con la massa di rottami. Alimentando gli elettrodi, si producono enormi quantità di calore, dato che le temperature nell'arco possono raggiungere i 5000 C. 20

Il calore provoca la fusione dei rottami e la produzione di acciaio nel giro di circa 50 minuti. Per aumentare la potenza fusoria si fa uso intensivo di bruciatori e lance ossigeno che servono anche a decarburare la carica (eliminare il carbonio in carica) 21

Bagno di acciaio liquido coperto da scoria basica (CaO) Fumi elettrodi Pannelli raffreddati ad acqua Iniettori ossigeno e bruciatori 22

Forno elettrico Forno siviera Siviera su carro Torretta di colata Colata continua Billette, blumi o bramme 23

Acciaio liquido Lingottiera Raffreddamento a spray d acqua Estrazione e raddrizzatura Prodotto solidificato in continuo 24

Acqua di raffreddamento lingottiera Banco oscillante Spray d acqua Lingottiera in rame 25

26

Tra i semilavorati siderurgici, si hanno: Bramma (o slebo): con una sezione di almeno 14.400 mm 2. Ha sezione rettangolare con spigoli arrotondati e rapporto tra lato maggiore e lato minore minore di 4. Le bramme vengono laminate a caldo per l'ottenimento di lamiere. Bramma piatta: come la bramma, ma avente un rapporto tra lato maggiore e lato minore maggiore di 4. Blumo: con una sezione di almeno 14.400 mm 2. Ha sezione quadrata con spigoli arrotondati e lato superiore ai 120 mm. 27

Billetta: con una sezione inferiore ai 14.400 mm 2. Può essere a sezione quadrata, (con lato compreso tra i 50 ed i 130 mm) o rettangolare (con rapporto tra i due lati di almeno 1/4). Le billette vengono successivamente laminate a caldo per l'ottenimento di barre, fili o profilati. Bidone: avente il lato più corto di lunghezza minore ai 50 mm un rapporto tra lato maggiore e lato minore maggiore di 4. Vergella: è una barra di acciaio semilavorato, comunemente a sezione circolare, avente sezione superiore a 5 mm, avvolta in matasse ottenuta per laminatura a caldo. Vengono prodotte in varie sezioni: circolare, semitonda, esagonale, quadrata, ottagonale. 28

29

30

La laminazione è una lavorazione per deformazione plastica ottenuta snervando il materiale e dandogli la sagoma del rullo laminatore 31

Tondino Lamiera Profilo Tubi 32