NUOVE TECNICHE PER BONIFICHE E TRATTAMENTO DI ACQUE FLUVIALI E SALMASTRE. Workshop di inaugurazione DT Materiali Firenze, 13 Gennaio 2017

Documenti analoghi
Lo scarico delle acque trattate della piscina del reattore nucleare RTS-1 PIANO DI MONITORAGGIO

ll progetto SLUDGE 4.0 sull'economia Circolare e Industria 4.0 applicata ai fanghi biologici

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

Azienda Agricola Allevi S.r.l Sede Operativa: C.na Gallona, Ferrera Erbognone (Pv) Tel: Fax:

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

PROSPETTIVE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA - SETTORE RIFIUTI E BONIFICHE DEI SITI INQUINATI E UNIVERSITA DI PISA POLO

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

COMMISSIONE MARITTIMA

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

Scheda C.d.C Attività Laboratoristica Dip.to Provinciale di Ancona

Scheda n.1 C.d.C Attività Laboratoristica Dip.to Provinciale di Ancona

Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Azienda leader nel sistema integrato gestione rifiuti. Solo guardando lontano, si può camminare a lungo.

Unità tecnica Tecnologie Ambientali UTTAMB

!!!! Se pensi che una cosa sia impossibile, la renderai impossibile - (B.L.)

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN)

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

Proposta nr Del 30/06/2015. Determinazione nr Del 30/06/2015

Indirizzo Gestione delle acque e risanamento ambientale Articolo 3, comma 1, lettera e) D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

BILANCIO AMBIENTALE. dati al

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

Attività Istituzionale obbligatoria (regime esclusivo Agenzie ambientali)

Discarica RNP - Statte (TA)

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia

UN AZIENDA, MILLE SOLUZIONI.

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Attività Istituzionale obbligatoria (regime esclusivo Agenzie ambientali)

Attività Istituzionale obbligatoria (regime esclusivo Agenzie ambientali)

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

IL CENTRO ECOLOGICO. ECOLOGIA AMBIENTE S.r.l

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE

Date Da 27 gennaio 2009 a 19 giugno 2009 Azienda Mares S.r.l. Costruzione e manutenzione Consociata Kuwait Petroleum Italia S.p.A.

Autorizzazione Integrata Ambientale DLgs e L.R impianto recupero rottami metallici nel Comune di Pontedera Soc.

ALLEGATO 4. RIFIUTI SCHEDA I (prot del 12/04/2013) fonte:

Da 30 anni al servizio dell ambiente

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

ESCAVO DEI PORTI DI NAPOLI E SALERNO

La disidratazione dei fanghi di dragaggio mediante l'utilizzo dei tubi in geotessile Mactube. 26 Marzo 2015 Portogruaro

Impianti di Trattamento Acque

Dott.ssa Carla Furgione

Anno Piano di Gestione Ambientale

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Il recupero delle sabbie dai sedimenti di dragaggio

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

CONSORZIO IRIS COMPANY PROFILE

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

a cura di: M. Del Bubba, G. Petruzzelli, F.G.A. Vagliasindi editing: Antonella Santamaria

Conceria e ambiente la corretta delimitazione del territorio oggetto di bilancio ambientale

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1

Il ruolo dell ARPAT ai sensi della L.R. 30/2009: organizzazione e sintesi dell attività di controllo

Il nuovo Laboratorio di analisi chimiche del Centro Sperimentale per modelli idraulici di Voltabarozzo

Piano Regolatore del Porto. Guida alla lettura delle risposte ai contributi dei soggetti competenti in materia ambientale

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DELLA REPUBBLICA ITALIANA. DECRETO 24 maggio 2018, n. 92. PARTE PRIMA N.

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE RAFANELLI ANDREA

Sezione A - I nostri laureati (anni 2004, 2005, 2006)

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

ISO 9001:2000. Provincia di Firenze

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli Studi di Napoli Federico II

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI

F O R M A T O E U R O P E O

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

NANOXM. Obiettivi dei Poli d innovazione (2)

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

EDILizia con prodotti innovativi con fibre CELlulosiche

Antonella Querci Dirigente Direzione Sviluppo Innovazione

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

«Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest ultimo non preservo me stesso.» José Ortega y Gasset

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento:

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

Richiede Perché può produrre..

Depuratori prefrabbricati modulari

Laurea VO Scienze Geologiche Master in geofisica generale ed applicata Iscritto all ordine dei Geologi ella Toscana

Transcript:

NUOVE TECNICHE PER BONIFICHE E TRATTAMENTO DI ACQUE FLUVIALI E SALMASTRE Workshop di inaugurazione DT Materiali Firenze, 13 Gennaio 2017

Acque Industriali e ACEA Ambiente (49%) (51%)

Principali aree di Business di Acque Industriali Intermediazione e trattamento dei rifiuti liquidi presso le 4 piattaforme (potenzialità 252.900 ton/anno) Recupero e smaltimento dei fanghi biologici Bonifiche siti inquinati Dewatering dei fanghi biologici e sedimenti da dragaggio Progettazioni e consulenze ambientali Realizzazione e gestione impianti conto terzi Ricerca e sviluppo

Le Certificazioni della Società BEST 4 QUALITA - ISO 9001:2008 AMBIENTE - ISO 14001:2004 SICUREZZA - OHSAS 18001:2007 RESPONSABILITÀ SOCIALE E DIRITTI UMANI SA 8000:2008 ISO 50001:2011 Sistemi di gestione dell energia Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) per la piattaforma di Pagnana (Empoli/FI)

Iscrizione Ordinaria ALBO GESTORI AMBIENTALI

Piattaforma Via Hangar (Pontedera/PI) Impianto autorizzato con AIA ex Provincia di Pisa, D.D. 4691 del 03/10/2013 e s.m.i. per 86.300 t/anno, 8.000 t/mese.

Piattaforma di Pagnana (Empoli/FI) Impianto autorizzato con AIA Regione Toscana, D.D. 13027 del 02/12/2016 per 95.600 Mg/anno. Quantitativo massimo stoccabile di rifiuti non pericolosi, allo stato finale di progetto = 950 mc (stato attuale 700 mc).

Piattaforma di Poggibonsi (SI) Impianto autorizzato con AIA ex Provincia di Siena, D.D. 1361 del 30/10/2007 e D.D. Racc. 344 del 01/03/2016 per 212 t/giorno e 53.000 t/anno. In attesa autorizzazione ampliamento per trattare percolato 120 t/giorno a basso carico ammoniacale.

Piattaforma di San Jacopo Pisa Nord (PI) Vengono conferiti all impianto ai sensi dell articolo 208 del Decreto Legislativo n.152/2006 e smi, massimo 50 t/giorno pari a 18.000 t/anno di fosse settiche, fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane e rifiuti della pulizia delle fognature.

Bonifica di Siti Inquinati (principali interventi) Ex area Motofides Whitehead Marina di Pisa per realizzazione porto turistico Toscopetrol area SIN a Livorno: attività di scavo e smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi per la riparazione de bitumedotto; Piaggio (Pontedera): sanificazione rete acqua potabile interna di tutto lo stabilimento industriale; Decommissioning ex reattore CISAM (Centro di Ricerche Interforze a San Piero a Grado, PI), attraverso il trasporto e smaltimento delle acque della piscina del reattore nucleare (circa 700 mc) mediante la realizzazione dell impianto di stoccaggio e scarico delle acque presso il depuratore di Pisa Sud, oltre all incarico di RSSP; Kyklos Aprilia (RM) vasca raccolta percolato Ex magazzino Piaggio Pisa Impianto Pump&Treat : gestione in continuo, attività di monitoraggio ed assistenza alla DL a cui seguirà la bonifica dell area che Acque Industriali si è aggiudicata tramite gara. Dewatering su fanghi biologici e sedimenti da dragaggio

Bonifica Area Ex Whitehead Motofides per la realizzazione del Porto di Marina di Pisa (PI)

Decommissioning Reattore Nucleare RTS-1 presente al Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari (CISAM) di San Piero a Grado (PI)

Messa in Sicurezza Operativa Area Ex-Piaggio (PI) e Bonifica dei Terreni

Bonifica Vasca Percolato Impianto KYKLOS (RM)

DEWATERING Fanghi Biologici

DEWATERING Fanghi di Dragaggio Consorzio di Bonifica n.4 Basso Valdarno Intervento di dragaggio e dewatering dei sedimenti presenti nella vasca di carico dell idrovoro Ragnaione, loc. Coltano (PI). IDROVORO RAGNAIONE Fosso Ragnaione

DEWATERING Fanghi di Dragaggio Consorzio di Bonifica n.4 Basso Valdarno Intervento di dragaggio e dewatering dei sedimenti presenti nella vasca di carico dell idrovoro Ragnaione, loc. Coltano (PI).

DEWATERING Fanghi di Dragaggio Consorzio di Bonifica n.4 Basso Valdarno Intervento di dragaggio e dewatering dei sedimenti presenti nella vasca di carico dell idrovoro Ragnaione, loc. Coltano (PI). 02 Maggio 2016 Inizio del pompaggio della miscela dragata all interno del primo tubolare drenante

DEWATERING Fanghi di Dragaggio Consorzio di Bonifica n.4 Basso Valdarno Intervento di dragaggio e dewatering dei sedimenti presenti nella vasca di carico dell idrovoro Ragnaione, loc. Coltano (PI). 02 Maggio 2016 Inizio del pompaggio della miscela dragata all interno del primo tubolare drenante

DEWATERING Fanghi di Dragaggio Consorzio di Bonifica n.4 Basso Valdarno Intervento di dragaggio e dewatering dei sedimenti presenti nella vasca di carico dell idrovoro Ragnaione, loc. Coltano (PI). Stato alla data del 11 Maggio 2016

DEWATERING Fanghi di Dragaggio Consorzio di Bonifica n.4 Basso Valdarno Intervento di dragaggio e dewatering dei sedimenti presenti nella vasca di carico dell idrovoro Ragnaione, loc. Coltano (PI). Stato alla data del 18 Maggio 2016

DEWATERING Fanghi di Dragaggio Consorzio di Bonifica n.4 Basso Valdarno Intervento di dragaggio e dewatering dei sedimenti presenti nella vasca di carico dell idrovoro Ragnaione, loc. Coltano (PI). INIZIO POMPAGGIO 02/05/2016 FINE POMPAGGIO 28/06/2016 GIORNI DI LAVORO EFFETTIVI 40 giorni PORTATA SORBONA 240 mc/h ORE POMPAGGIO EFFETTIVO 142 h MISCELA DRAGATA POMPATA ALL INTERNO DEI 5 TUBOLARI 30.000 mc FANGO DISIDRATATO RESIDUO AL 07/09/2016 ALL INTERNO DEI 5 TUBOLARI 700-750 mc %SS MEDIA DEL FANGO DISIDRATATO ALL INTERNO DEI 5 TUBOLARI 60% DOSAGGIO CHEMICALS -1,5 mc coagulante organico liquido -1 mc polielettrolita anionico base acqua in soluzione a circa il 5

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali Programma Operativo Regionale (POR) Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Bando 1 Progetti Strategici di Ricerca e Sviluppo RSI 2014 NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di matrici ambientali

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali NANOBOND è un progetto strategico di Ricerca e Sviluppo che apre ampie possibilità in termini di soluzioni, prodotti e processi innovativi eco-friendly nel settore delle bonifiche ambientali e dei nanomateriali ad esso correlabili, con importanti ricadute per l intero territorio in termini di sicurezza e salute ambientale, ma anche di mercato di nuovi prodotti.

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali Il progetto NANOBOND si propone di sviluppare un nuovo sistema integrato di trattamento per la gestione dei fanghi e sedimenti di dragaggio contaminati in particolare da IDROCARBURI e METALLI PESANTI, basato sull utilizzo di materiali nanostrutturati innovativi con caratteristiche di eco-compatibilità e eco-sostenibilità, coniugando tecnologia tradizionale ed innovazione nel rispetto dell ambiente e con costi sostenibili.

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali Dopo le fasi di selezione che ha visto la partecipazione di ben 450 progetti, il progetto NANOBOND si è classificato 3 in assoluto con 100 punti (a solo 1,5 punti di distacco dal primo) e 1 a pari merito nella sezione Chimica e Nanotecnologie. Il valore del progetto ammesso è pari a 4.977.975,00 (di cui circa 1.870.000 come contributo complessivo previsto dal Bando 1) e vede Acque Industriali come soggetto capofila e coordinatore dei seguenti soggetti partecipanti:

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali CAPOFILA ACQUE INDUSTRIALI SRL PARTNERS DEL PROGETTO NANOBOND PARTNERS ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, Struttura Tecnico-Scientifica di Livorno INSTM Cons. Interuniver. Naz. per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, Dipart. Università di Ricerca di Siena, Firenze e Pisa. ERGO SRL (spin-off Scuola Superiore Sant Anna PISA) LABROMARE SRL BARTOLI SpA BIOCHEMIE LAB SRL Distretto Tecnologico Regionale per i Nuovi Materiali ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali 5 Work Packages (Obiettivi Operativi) OO1 SCELTA E CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA, CHIMICO-ANALITICA ED ECOTOSSICOLOGICA DI 3 MATRICI AMBIENTALI: sedimento marino, salmastro e d acqua dolce. OO2 SINTESI E SVILUPPO NANOMATERIALI PER NANOREMEDIATION ACCOPPIATA AL GEOTESSILE: sperimentazione in laboratorio e simulazione GeoTessile su piccoli volumi. OO3 SPERIMENTAZIONE IN SITU NANOMATERIALI PER NANOREMEDIATION ACCOPPIATA AL GEOTESSILE: sedimento marino, salmastro e d acqua dolce. OO4 IMPLEMENTAZIONE DEI PROTOCOLLI METODOLOGICI E DELLE LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO NORMATIVO OO5 SVILUPPO DI PROTOTIPI SULLA BASE DELL ELABORAZIONE DATI SPERIMENTALI OTTENUTI ED UTILIZZATI PER MODELLI

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali MATRICE ACQUA DOLCE FOSSO DEL CALIGI (PISA) SITO CAMPIONE Subcontractor: CONSORZIO DI BONIFICA N.4 BASSO VALDARNO

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali MATRICE ACQUA SALMASTRA CANALE NAVICELLI (PISA) SITO CAMPIONE Subcontractor: SpA NAVICELLI di PISA

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali MATRICE ACQUA MARINA DARSENA TOSCANA (LIVORNO) SITO CAMPIONE Gestore: AUTORITA PORTUALE di LIVORNO

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali diagramma di GANTT durata 2 anni

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali DECRETO DIRIGENZIALE REGIONE TOSCANA N.8089 DEL 24/08/2016 AUTORIZZAZIONE IMPIANTO SPERIMENTALE «NANOBOND» ART. 211 D.LGS. 152/06 e SMI, INTERNO AL DEPURATORE DI ACQUE REFLUE URBANE DI PISA SUD (ACQUE SpA) DURATA AUTORIZZAZIONE = 2 ANNI

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali IMPIANTO SPERIMENTALE NANOBOND IN SITU SU TUBOLARI DREANTI ALL INTERNO DEL DEPURATORE DI PISA SUD

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali OBIETTIVI ATTESI NEI SETTORI DELLA RICERCA, SVILUPPO E BUSINESS Sviluppo delle tecniche di «nanoremediation» associate alla tecnologia del dewatering IN SITU su matrici di sedimenti inquinati al fine di individuare nuove soluzioni al problema dei dragaggi e gestione dei sedimenti, fornendo soluzioni concrete nei settori di: riduzione dei rischi legati al dissesto idrogeologico; messa in sicurezza dei corsi d acqua; mantenimento delle aree portuali e dei canali sempre più spesso soggette ad insabbiamento; bonifiche ambientali.

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali OBIETTIVI ATTESI NEI SETTORI DELLA RICERCA, SVILUPPO E BUSINESS Ridurre notevolmente i volumi ed i relativi costi di trasporto dei fanghi di dragaggio, di abbattere i contaminanti presenti nel vettore liquido e di trasformare i sedimenti bonificati da rifiuto a risorsa per la sistemazione degli argini, il recupero della sezione idraulica/batimetrica ed eventuali altre applicazioni.

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali SETTORI DI RIFERIMENTO AUTORITA PORTUALI e GESTORI di CANALI NAVIGABILI CONSORZI di BONIFICA GESTORI di INVASI e DIGHE SETTORE delle BONIFICHE AMBIENTALI

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali SUPPORTO NORMATIVO Il progetto e i Partners si pongono come punto di riferimento i risultati che saranno prodotti per elaborare una -PROPOSTA NORMATIVA e delle -LINEE GUIDA che regolino e meglio definiscano l assetto normativo nel settore dei dragaggi.

NanoBonD Nanomateriali per la Bonifica associata al Dewatering di Matrici Ambientali ULTERIORI SVILUPPI -BREVETTO che associ il trattamento delle matrici contaminate alla tecnica del dewatering. -INTEGRAZIONE tra la nanoremediation/dewatering con altri sistemi già in uso nel settore delle bonifiche.

Grazie per l attenzione! l Massimo Aiello Direttore Tecnico Acque Industriali SRL Via Molise, 1 Z. I. Gello Pontedera (PI) info@acqueindustriali.net