ANDRÉ GREIPEL VINCE LA QUINTA TAPPA DEL GIRO D'ITALIA, TOM DUMOULIN RIMANE IN MAGLIA ROSA. DOMANI SI SALE A ROCCARASO

Documenti analoghi
DUMOULIN HA VINTO LA TAPPA 10 DEL GIRO D ITALIA ED È LA NUOVA MAGLIA ROSA

GAVIRIA HA VINTO LA TAPPA 3 DEL GIRO D ITALIA ED È LA NUOVA MAGLIA ROSA

NIBALI HA VINTO LA TAPPA 16 DEL GIRO D ITALIA, DUMOULIN DIFENDE LA MAGLIA ROSA NIBALI, L ITALIA S È DESTA. UNO STOICO DUMOULIN CONSERVA LA MAGLIA ROSA

FRAILE HA VINTO LA TAPPA 11 DEL GIRO D ITALIA, DUMOULIN CONSERVA LA MAGLIA ROSA

POLANC VINCE IN SOLITARIA LA TAPPA 4 DEL GIRO D ITALIA JUNGELS È LA NUOVA MAGLIA ROSA

IL GIORNO DI BRAMBILLA: ATTACCO, TAPPA E MAGLIA ROSA. DOMANI LA CRONOMETRO Radda in Chianti Greve in Chianti 40,5 km

TEJAY VAN GARDEREN HA VINTO LA TAPPA 18 DEL GIRO D ITALIA, DUMOULIN RIMANE IN MAGLIA ROSA

BUONGIORNO DALLA TAPPA 1 DEL GIRO D ITALIA

ROLLAND HA VINTO LA TAPPA 17 DEL GIRO D ITALIA, DUMOULIN ANCORA IN MAGLIA ROSA

MIKEL LANDA HA VINTO LA TAPPA QUINTANA È LA NUOVA MAGLIA ROSA

Tirreno-Adriatico 2017: Percorso classico, riecco il Terminillo

DUMOULIN HA VINTO IL GIRO D ITALIA 100 PRIMO OLANDESE NELLA STORIA

PESCO SANNITA - GRAN SASSO D'ITALIA (Campo Imperatore) km 225

LA CORSA ROSA AL GIRO DI BOA

PRIMOZ ROGLIC VINCE LA CRONOMETRO DEL CHIANTI CLASSICO, BRAMBILLA ANCORA MAGLIA ROSA PER UN SECONDO. DOMANI SECONDA GIORNATA DI RIPOSO

LA PRIMA DI VALVERDE. KRUIJSWIJK SEMPRE PIÙ ROSA. Domani Molveno Cassano d Adda, 196 km

MATTEO TRENTIN VINCE LA TAPPA 18 DEL GIRO D ITALIA, STEVEN KRUIJSWIJK SEMPRE IN MAGLIA ROSA. DOMANI Pinerolo Risoul, 162 km

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Commissione Nazionale Giudici di Gara

CITTÀ DI BERGAMO TROFEO. Gran Premio. 66 Gran Premio. Bergamo. Ottobre Km. 89,1. Gara ciclistica riservata alla categoria ALLIEVI

Campionato mondiale di ciclismo Vigili del Fuoco Judendorf-Hauptplatz (Austria), due medaglie d oro, due d argento e tre di bronzo per i Vigili del Fu

Comitato Regionale Toscana

Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera

La carica dei millecento sullo sterrato del Colle delle Finestre Grande successo per la Gran Fondo La Marmotte Sestriere Colle delle Finestre

DIEGO ULISSI VINCE L'UNDICESIMA TAPPA DEL GIRO D'ITALIA BOB, JUNGELS ATTACCA E DIFENDE LA MAGLIA ROSA. DOMANI LA NOALE - BIBIONE, 182 KM

Frammenti di storia SISAL SPONSOR DEL GIRO D ITALIA

REGOLAMENTO. CLASSIFICA GENERALE Ai primi 10 della classifica generale finale rispettivamente punti: 100, 80, 70, 60, 50, 40, 30, 20, 10, 4

GIULIO CICCONE VINCE LA DECIMA TAPPA DEL GIRO D ITALIA, BOB JUNGELS INDOSSA LA MAGLIA ROSA. DOMANI LA MODENA ASOLO, 227 KM

Laigueglia nel cuore di Nibali: la storia da professionista di questo campione parte dal borgo ligure

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

escursione al Lago Goletta

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup Campionato Regionale Trentino Alto Adige

N.B. Per informazioni o prenotazioni non usate il "Rispondi" ma oppure visitate il sito https//

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Viaggio di istruzione in BUS

2 TROFEO COMUNE DI SAN FIOR

27 " Corsa al Musinè", 10 Memorial Cesare Bonino Manifestazione Regionale di corsa in montagna REGOLAMENTO

7 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO. Domenica 05 agosto 2018 Triathlon MTB. Giovanissimi e Giovani

A.S. DILETTANTISTICA Via XXIV Maggio, n. 31/A BREMBATE DI SOPRA (BG) Part. IVA e Cod. Fisc Tel. e fax.

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

1 CIRENAICA VERTICAL & 2 CIRENAICA TRAIL Giovedi 1 e Venerdi 2 Giugno 2017 Gardone Val Trompia (BS)

La skyrace Dario e Willy incorona Piana e Brizio 1

VICOPISANO E ULIVETO TERME: STORIA E BENESSERE

Santuario di San Romedio

L Aquila. Passeggiare nella città fragile e bellissima. Camminare fa bene perché. Favorisce la circolazione. Itinerario

IL TERRITORIO DEL MOLISE

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore.

RASSEGNA STAMPA VARANO 29/

La gita a Campitello Matese.

XTERRA NORD EST TRIATHLON SPRINT OFF ROAD TRIATHLON TEAM OFF ROAD. 2 settembre 2012 Revine Lago

MONSELICE. TAPPA 16 MONSELICE - ROVIGO Km 34,7 dislivello Percorso E. Reg. Veneto Provincia: Padova

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

Rubianello di Monte Rubiano(Fermo), 21/23 luglio 2017 PR GRAA

Anello di Brentonico 2

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

6 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO. Domenica 06 agosto Triathlon MTB. Giovanissimi e Giovani. Domenica 6 agosto 2017

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

IIdel Ci in con nei pesium

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

10 Campionato Mondiale Su Strada Amatori U.I.S.P. 2 Trofeo Ecofor Service. 4-5 Settembre 2010 Centro Sportivo Bellaria Cappuccini

Report dell escursione in MTB del giorno Selva di Tarnova

Corso di Formazione Specialistico Ciclismo

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA

MARESANA OLERA LONNO - Roadbook - valleserianabike bergamo

Lago Maggiore International trial

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

C. C. NAPOLI Lunedì, 04 settembre 2017

FIN CAMPANIA Lunedì, 04 settembre 2017

FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016

Cesena Una passeggiata nel panorama cesenate

Tirreno-Adriatico 2017: Percorso classico, riecco il Terminillo

Lago di Nembia. Leggi l articolo completo: Coi bambini a Comano: Lago di Nembia, trasparente meraviglia

Mondiali IPC: Minetti oro negli 800

leader 1 ita:imp.qxd 25/08/ Pagina 2

Casale Simonetta. La vita che cercavi.

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

MODELLO DI REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA SU STRADA INTERNAZIONALE A TAPPE

733. Riva del Garda - Prè - Passo Guil - Pregasina

Il secondo tratto ciclabile, attorno all'area urbana di Trieste

01/06 AVEZZANO Cammino dell accoglienza seconda tappa da Civita d Antino a Canistro Superiore

Info utili per organizzare la visita

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise

Domenica 17 aprile 2016

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono

4 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. appa circuito Nord Est Cup. Domenica 23 agosto 2015

sabato 22 Aprile 2017 Maschile Orario Femminile Ritrovo giurie e concorrenti 15:00 Ritrovo giurie e concorrenti

GRAN PREMIO: Regolamento

UN PAESE SOMMERSO NEL LAGO DI VAGLI

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

Brno, 10 Luglio Danilo Petrucci

1-2 OTTOBRE PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

20 GIRO DELLE MINIERE 2019 NEL RICORDO DI FRANCO BALLERINI

Transcript:

ANDRÉ GREIPEL VINCE LA QUINTA TAPPA DEL GIRO D'ITALIA, TOM DUMOULIN RIMANE IN MAGLIA ROSA. DOMANI SI SALE A ROCCARASO Sul traguardo di Benevento il tedesco domina la volata Terza vittoria tedesca negli sprint del Giro, Dumoulin conserva la Maglia Rosa. Domani primo arrivo in salita a Roccaraso. Benevento, 11 maggio 2016 Il corridore tedesco André Greipel (Lotto Soudal) ha vinto la quinta tappa del 99º Giro d Italia,

da Praia a Mare a Benvento di 233 km. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Arnaud Demare (FDJ) e Sonny Colbrelli (Bardiani CSF). Il vincitore André Greipel, subito dopo il traguardo, ha dichiarato: È stata molto dura riagganciare i quattro corridori in fuga. Fortunatamente le altre squadre ci hanno aiutato ma devo comunque ringraziare tantissimo il mio team. Hanno molti meriti nella mia vittoria. Prima della partenza ho detto che sarebbe stato un arrivo adatto a me, sono stato profetico. Ero dietro la caduta [di Rein Taaramae] ma ho trovato spazio e mi sono lanciato quando ho visto un apertura ai 300m. Ho aspettato un attimo, poi ho dato tutto ed ora sono molto felice. Tom Dumoulin (Team Giant Alpecin) indossa ancora la Maglia Rosa di leader della classifica generale della corsa. La Maglia Rosa Tom Dumoulin, subito dopo l arrivo, ha dichiarato: Mi avevano detto che il Giro è una corsa molto difficile. Oggi ho imparato il perché. Abbiamo fatto su e giù tutto il giorno e il gruppo è esploso nel finale. Non mi sono preoccupato quando Bob Jungels è partito per la volata perché

anche se avesse preso quattro secondi di abbuono non sarebbe stato un problema. Ho pensato solo a me stesso, era un finale molto difficile. DICHIARAZIONI André Greipel: La tappa è stata abbastanza dura. Prima della partenza avevamo deciso di stare nelle prime dieci posizioni durante tutto l ultimo giro ma Jurgen Roelandts si e trovato davanti dai -5 km ai -1.5 km. Era più di quello che avrebbe dovuto fare, abbiamo quindi dovuto lavorare ancor più duramente e non potevo non vincere dopo tutta questa fatica! Le volate non sono solo un affare a due tra me e Kittel. Ci sono un sacco di buoni velocisti qui al Giro. Lui è duro da battere se portato nel finale, in questo momento è su un altro livello. Tom Dumoulin: Una tappa come quella di domani è adatta a me. Arrivo in salita non troppo difficile. Anche quella di Arezzo dovrebbe esserlo, ho già corso due volte le Strade Bianche, mi è piaciuta e mi ci sono trovato bene, ho buone sensazioni sullo sterrato. Correrò per difendere la Maglia Rosa ma tutto dipenderà dalle gambe. Ieri erano buone, oggi meno ma era una tappa ideale per avere cattive gambe. Domani son sicuro che andrà meglio. Marcel Kittel: Non ero abbastanza forte per il finale, che inoltre non si adattava perfettamente alle mie caratteristiche. La giornata è passata come se stessi correndo in un tunnel. Non ho guardato molto del paesaggio perché ho sofferto in sella. Davvero una giornata difficile, la più difficile finora al Giro. Devo ammetterlo: non avevo la gamba giusta. Damiano Cunego: È andato tutto bene oggi. Le ultime due tappe erano molto importanti per la classifica del Gran Premio della Montagna. Oggi i miei compagni di squadra mi hanno aiutato a preparare l unico GPM. È un buon risultato per me e per il mio team ma non sono ancora nella situazione di scegliere le mie

priorità future: GPM, classifica generale o vittoria di tappa. Bob Jungels: Finire quarto in questa tappa difficile è un risultato abbastanza buono. Mi sento veramente in forma e fiducioso. Questa tappa era considerata per velocisti, invece non lo era. Marcel (Kittel) non ce l ha fatta, quindi stavamo lavorando per Matteo (Trentin) che è rimasto indietro a causa della caduta (di Rein Taaramäe), ho fatto io la volata. Non vedo l ora di correre le prossime tappe. Domani ci sarà una tappa difficile, forse l ultima salita è adatta alle mie caratteristiche perché non è cosi dura e la mia condizione è veramente buona. RISULTATO FINALE 1 André Greipel (Lotto Soudal) 233 km in 5h40 35, media 41,047 km/h 2 Arnaud Demare (FDJ) s.t. 3 Sonny Colbrelli (Bardiani CSF) s.t. MAGLIE Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel Tom Dumoulin (Team Giant Alpecin) Maglia Rossa, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Algida Marcel Kittel (Etixx Quick- Step) Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum Damiano Cunego (Nippo Vini Fantini) Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin Bob Jungels (Etixx Quick- Step) TAPPA DI DOMANI Tappa n. 6 PONTE ROCCARASO (AREMOGNA) 157 km Primo arrivo in salita in una tappa breve, ma sostanzialmente

tutta di montagna. Primi 20 km pianeggianti seguiti dalla prima salita che tra falsopiano di accesso e salita vera e propria porta a salire per quasi 40 km con pendenze medio facili. Segue una discesa su strade ampie, ma con tratti dalla superficie usurata. Dal km 75 al km 135 si viaggia su strade a scorrimento veloce, ampie e prevalentemente rettilinee con diverse gallerie nella parte finale. Dopo Castel di Sangro (TV) inizia la salita finale che porta all arrivo. PUNTI D INTERESSE PONTE km 0 L abbazia di Santa Anastasia, le cui strutture originarie risalgono all ottavo secolo, restaurata nel 1980, è dichiarato monumento nazionale mentre dell antico castello risalente, agli anni attorno al Mille, sono visibili le rimaneggiate torri cilindriche angolari. È in un territorio a prevalente vocazione agricola. TELESE TERME km 15 e CERRETO SANNITA (traguardo volante)

km 25 Telese Terme, centro termale con le acque curative che sgorgano dalle falde del monte Pugliano e il piccolo ma caratteristico, lago carsico, è seguito da Cerreto Sannita (TV di tappa) nota per la lavorazione della ceramica. PIETRAROJA km 42 e BOCCA DELLA SELVA (GPM) km 54 A Pietraroja si trova il Paleolab, importante parco geopaleontologico con relativo museo. Vi si possono vedere reperti fossili di notevole importanza, tra cui in particolare il fossile di un cucciolo di dinosauro (cui è stato dato il nome Ciro), che conserva anche alcuni organi interni. Il ritrovamento di Ciro ha rivoluzionato la ricostruzione della paleogeografia dell Italia, precedentemente ritenuta interamente sommersa durante l era Mesozoica. BOJANO km 82 L imponente massiccio del Matese che sovrasta tutta la parte iniziale della tappa. Discesa subojano, il principale centro dell area matesina molisana con un territorio assai esteso e che contempera varie e diversificate attività industriali con altre che originano dall agricoltura e dall allevamento come le note mozzarelle di latte vaccino. Nasce nella vicina Campobasso(1935) Fred Bongusto, cantante italiano di musica leggera. Una rotonda sul mare è ricordato come il suo maggiore successo. Bivio per CAMPITELLO MATESE (zona rifornimento) km 87 La tappa passa al bivio di Campitello Matese (rifornimento di tappa), località sciistica legata più volte al Giro d Italia. Svincolo di CASTELPETROSO km 98 Si passa nella provincia di Isernia, sfiorando l imponente struttura neo-gotica del Santuario di Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso, patrona del Molise. ISERNIA km 109 Isernia è una città antica con un nucleo costitutivo urbano

caratteristico, disposto su due livelli. Il più antico, si allunga su una sorta di sperone in travertino mentre quello più recente si dispone in modo ordinato in posizione più elevata. Piazza Celestino V, il centro, il cuore cittadino, presenta la pregevole ed elegante Fontana Fraterna, a forma di loggia su colonnine con capitelli ornati del XIV secolo e che ha resistito a vari terremoti che, nei secoli, hanno purtroppo colpito Isernia. La cattedrale e l imponente campanile sono un altro motivo di pregio per la città. È stata sede d arrivo di tappa della corsa rosa nel 1974 con la vittoria id Fraccaro e nel 1989 con il successo di Gayant. CASTEL DI SANGRO (traguardo volante) km 138 Castel di Sangro (TV di tappa) è denominata anche porta d Abruzzo per la sua posizione e le sue attività. Ricca di storia, è il capoluogo riconosciuto dell Alto Sangro e dell Altopiano delle Cinquemiglia. È l antica Aufidena. La basilica di S.Maria Assunta, il Museo Civico Aufidenate e il museo della pesca a mosca, il Bioparco faunistico, alcune residenze patrizie sono motivi di specifico interesse. Castel di Sangro ha subito gravi danni nel corso del secondo conflitto mondiale rivestendo rilevante importanza strategica lungo la linea Gustav approntata dai tedeschi per contrapporsi all avanzata degli alleati dopo lo sbarco di Salerno. ROCCARASO km 147 Da qui la strada sale con pendenze variabili ma non impossibili verso Roccaraso e, dopo i bivi che indicano la strada, sulla sinistra, per le piacevoli località turistiche dei caratteristici borghi di Pescocostanzo e Rivisondoli, si inizia la salita verso il traguardo. Roccaraso è stata praticamente distrutta nel corso della seconda guerra mondiale dai bombardamenti ed è insignita della medaglia d oro al valor militare e ricorda la strage di Pietransieri, la frazione dove furono trucidati il 21 novembre del 1943 centoventotto abitanti accusati dai nazisti d aiutare i partigiani.

ROCCARASO Aremogna (GPM) km 157 Traguardo fissato al Rifugio Aremogna (arrivo in salita e GPM 2^cat.), nel Piano Aremogna, nel comune di Roccaraso. È un altopiano fra i 1500-1600 metri d altitudine con impianti sciistici collegati pure con quelli di altri comuni e ottimi percorsi MTB. Roccaraso, oltre ad eventi sportivi legati alla neve, è stata sovente alla ribalta della Corsa Rosa, anche con vincitori di particolare prestigio: il primo arrivo nel 1952 con la vittoria di Giorgio Albani, scomparso nel 2015, personaggio del ciclismo come atleta, direttore sportivo e direttore di corsa delle gare della Gazzetta dello Sport. Poi Fausto Coppi nel 1953 che precede Albani e Bobet, nel 1964 Boucquet, nel 1976, proprio con il traguardo all Aremogna, successo per Fabbri. Hinault vince nel 1980 davanti a Miro Panizza che vestì la Maglia Rosa che difese fino allo Stelvio, prima di cederla al campione francese per la sua prima vittoria nella corsa rosa. Nel 1987 tocca ad Argentin, in maglia iridata, davanti a Chioccioli. #Giro PHOTO CREDIT: ANSA PERI / DI MEO / ZENNARO