I QUADERNI DI MICROCINEMA Microcinema s.p.a., Legnano (MI) prima edizione

Documenti analoghi
CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Il passato al presente

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

LA NASCITA DEL CINEMA: INVENZIONI E PIONIERI

Vai al contenuto multimediale

L adattamento cinematografico di Valerian arriva in seguito a una gestazione durata 20

Rossi, Fait e Vittorangeli ospiti di Df Sport Specialist

VITA PER L INDIPENDENZA D ITALIA E PRIGIONIA DI PARACCHINI GIUSEPPE a cura di Laura Airaghi

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Artemide Zatti nel nuovo millennio

GAGARIN ORBITE CULTURALI THERE'S NO EXCUSE NOT TO DO WHAT MAKES YOU HAPPY. MO ON

I nostri primi mesi di scuola

Wim Wenders: "Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione"

Cingoli ricorda Lucio Dalla Commozione al concerto di Ferragosto

365 Volte NON TEMERE

20 Marzo Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

Si parla di noi. Festival Cinematografici

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

Trappist-1 Sette pianeti a luce rossa

P R E M I O N A Z I O N A L E

Giordano Bruno De l infinito universi et mondi

Progetto Curriculare Corriere delle Serre

Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo. Newsletter. n maggio

PARTECIPAZIONE ALLA CERIMONIA IN COMMEMORAZIONE DIVISIONE ACQUI

Un nuovo progetto da condividere insieme

Ciro Ciliberto. Un essere imperfetto ARACNE

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 1 FEBBRAIO 2016

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Officina Italia Visioni Premio Romanzo per il Cinema - Prima edizione Melzo e 20 novembre 2015

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

In tanti al Cenacolo Francescano per la proiezione de Il fattore umano di Giacomo Gatti

L ultimo appuntamento ha aperto un dibattito anche su Lecco e sul rapporto con la ndrangheta

Estate al Museo Nazionale del Cinema ORA... CINEMA! DA GIUGNO A SETTEMBRE 2018

IL MAGAZINE. La Dolce Vita 4.0 è una rivista bimestrale che vanta venti anni di esperienza nel settore. marketing.

di STEFANO VIGNAROLI*

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

10 anni di Infini.to Comunicato Stampa

Il Festival è organizzato e promosso da.

Il Marketing editoriale di Iperborea

L emozione DELLA LETTURA ANTOLOGIA PER IL PRIMO BIENNIO NARRATIVA POESIA TEATRO EPICA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA SCRITTURA PROMESSI SPOSI

A. Mazza, R. Gunsch (a cura di) Ad alta voce. Storie di quotidianità sociale

Si gira in Toscana. Festival Cinematografici

DOSSIER UNIONE DEI COMUNE DELLA BASSA ROMAGNA Mercoledì, 12 marzo 2014

Una storia fatta di tradizione e di passione per un mestiere antico.

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

NOTIZIARIO DEL 9 GENNAIO

Maria Luisa. Il coraggio di vivere

Lo Spazio Bianco. Marsupilami, dalle pagine di Spirou al cinema 1/5

STATI GENERALI DELL INFORMAZIONE E DELL EDITORIA APERTURA DEI LAVORI. 25 marzo 2019, Sala Polifunzionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Jazz in rete nei porti turistici italiani

Le costellazioni del cielo boreale

TORINO MAGGIO Rassegna stampa. dal 28 aprile AL 16 maggio. ARTICOLI quotidiani cartacei

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

Libertà. Riassunto del libro

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice

Che cosa ha raccontato Sepúlveda venerdì in Santa Maria Maggiore - Bergamo Post. ( 5 Dicembre Sereno 1 9. Cerca...

INAUGURAZIONE BABBI CAFFÈ - GELATERIA. C.so Mazzini angolo P.zza Almerici, C ESENA. -

Comune di Udine. Servizio Integrato Musei e Biblioteche DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini.

Sensazioni Cinematografiche

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

Un viaggio che parte da te.

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Progetto GiochEditoria

OROBIE FILM FESTIVAL....dalle montagne di lombardia alle terre alte del mondo gennaio 2015 Auditorium - Bergamo

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

l Arte, in qualsiasi forma essa si declini, ha la straordinaria capacità di arricchire in maniera incommensurabile le vite, le anime e le menti.

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

PRESENTANO I VINI D ITALIA SUPERVISORE ALLA CINEMATOGRAFIA VITTORIO STORARO PRODUZIONE GIOVANNI STORARO LUCA MARONI

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

OMBRE DEL SOLE. Per un approfondimento maggiore riguardante i percorsi e le situazioni didattiche, cfr. Piano di lavoro.

RICONOSCERE LE COMPETENZE IN STORIA Progetto di ricerca-azione con i docenti della Rete. Compito complesso/autentico assistito

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Bede Griffiths. Il filo d oro. Un autobiografia. Edizioni Appunti di Viaggio Roma

Chiara Alivernini. L A B C del Cinema

Undici è un media unico: un verticale di calcio e sport con posizionamento alto. Approfondito, elegante, influente.

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

CARTE GEOGRAFICHE. Ma le applicazioni più stimolanti che possa darci Internet in fatto di carte/mappe sono quelle che seguono.

Incontri d autore, Una passione slava al Teatrino Campana

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

EDIZIONE N 4 DI GIUGNO 2017

Scritto da Administrator Venerdì 12 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Agosto :15

Episodio #002: I certificati di lingua

Per richiedere di poter organizzare una proiezione del film nella propria città, basta inviare una mail a

Transcript:

INFINITI MONDI

I QUADERNI DI MICROCINEMA 2012 Microcinema s.p.a., Legnano (MI) www.microcinema.eu info@microcinema.eu prima edizione

I QUADERNI DI MICROCINEMA 5 INFINITI MONDI Microcinema - un progetto sostenibile per il cinema digitale italiano

Di maniera che non è un sol mondo, una sola terra, un solo sole; ma tanti son mondi quante veggiamo circa di noi lampade luminose. Giordano Bruno, De l'infinito, universo et mondi (1584)

Prefazione dell editore Prefazione dell editore Con la pubblicazione di questo quaderno siamo arrivati al nostro quinto appuntamento editoriale, diventato ormai, non solo una consuetudine, ma piuttosto un vero e proprio appuntamento con un pubblico assai vasto. Benvenuti quindi, cari Lettori, tra le pagine di Infiniti mondi, una breve storia tascabile del cinema di fantascienza raccontata da Microcinema. Lo scorso anno avevamo dedicato la nostra attenzione al cinema italiano, in occasione del 150mo dell'unità d'italia e, lavorando alle note di quel libro, ci eravamo resi conto di quanti premi e riconoscimenti la nostra cinematografia avesse ricevuto nel mondo. La nostra speranza era (e resta) quella di un nuovo "rinascimento", di una novella fioritura culturale che riporti la nostra cinematografia perché no? ai fasti del passato e, non a caso, siamo impegnati anche noi ad assicurare la migliore visibilità ai giovani registi emergenti del cinema italiano. Quest'anno abbiamo voluto tentare qualcosa di diverso. Abbiamo provato a raccontare la nascita e lo sviluppo di un genere che, pur poco frequentato dalla tradizione italiana, continua a rappresentare uno snodo centrale della cinematografia mondiale. Da un lato abbiamo voluto allargare le nostre prospettive fortemente al di fuori dei confini nazionali e, d altro canto, ci è sembrato interessante perfino entusiasmante raccontare come si proiettano nel futuro (e sullo schermo) i problemi, le speranze, le contraddizioni dell'umanità contemporanea. La fantascienza, dura e poeticissima al tempo stesso, ci ha rapiti, ci ha trascinati in Infiniti mondi lontani. Vogliamo sperare che ci teniate compagnia. L'avventura cartacea di quest'anno è stata portata a termine anche grazie al vostro aiuto e alla vostra fedeltà. A noi piace l'idea di contribuire a salvare il cinema dal buco nero che lo sta risucchiando, proponendo a un settore, troppo spesso penalizzato, alcune soluzioni concrete per far fronte all'impoverimento culturale, ai disagi pratici, allo scarsissimo interesse dimostrato dalle istituzioni. Ma a sostenerci siete voi, lettori, esercenti, distributori, produttori, giornalisti, 7

responsabili privati e pubblici: voi appassionati e voi che avete amato il cinema al punto di farne un mestiere. Voi che ora avete fra le mani il nostro piccolo libro di squillante arancione, un piccolo segno della nostra gratitudine nei vostri confronti. Anche queste pagine raccontano la nostra passione e l'impegno che ci mettiamo. Speriamo siano degne dell'attenzione che, una volta di più, ci state dimostrando. Ancora una cosa: noi ci siamo davvero divertiti, ora tocca a voi. Poche righe per dare conto di alcune scelte più prettamente editoriali. Il Quaderno è suddiviso in tre sezioni. La prima, Infiniti mondi, una vera e propria rassegna del cinema di fantascienza fino ai giorni nostri, è stata curata da Eleonora Belligni del Dipartimento di Storia dell Università di Torino. La seconda, che rappresenta ormai un vero e proprio appuntamento con i nostri lettori, è Il Cinema Ritrovato che affronta, attraverso le esperienze vissute da alcuni operatori del mondo cinematografico, le tematiche legate all idea centrale del nostro lavoro quotidiano: il sostegno all esercizio, alla distribuzione, alla produzione e quindi al pubblico. Un progetto che, malgrado le evoluzioni rese necessarie dai mutamenti del mercato, rimane sempre fedele a tre parole: sostenibilità, flessibilità, interoperabilità. Chiude il libro il consueto, atteso Dizionario essenziale che è stato, come sempre, aggiornato e integrato. Per illustrare questo libro abbiamo scelto spettacolari fotografie di galassie. Il tema trattato era troppo ghiotto e offriva infiniti luoghi dove spaziare, è proprio il caso di dirlo, con la fantasia. Si tratta di immagini che a noi sono piaciute molto in sé e nelle quali, tutte, abbiamo cercato e trovato le ragioni di un qualche contrappasso col tema di quest anno, ragioni che lasciamo gioiosamente ad ogni più personale lettura. Nel cielo sono presenti miliardi e miliardi di galassie, stelle, pianeti e corpi celesti di ogni forma, dimensione e colore. Un numero che noi, poveri terrestri, non riusciamo neanche a concepire e tantomeno a scrivere. Ma confessiamo tuttavia che noi sentiamo quella dimensione, pur così difficilmente immaginabile, più come una possibilità che non come uno spettro. Sono le distanze che ci stupiscono e ci acquietano. Anche questo Quaderno viene pubblicato in 7.500 copie, una tiratura di tutto rispetto che significa ne siamo ancora una volta compiaciuti 8

che i quaderni di Microcinema hanno pieno titolo per aspirare al rango dei bestseller. E poi, davvero in chiusura, ci vengono in mente alcune fortunate coincidenze. Questo è il quinto quaderno di Microcinema, cioè il V in numeri romani. Ma anche V come Visitors, ricordate? Era il 1983. E come non notare l'uscita sugli schermi italiani, nello stesso anno nel quale è edito questo libro, di Hugo Cabret, geniale film di Martin Scorsese ispirato alle vicende di Georges Méliès, il pioniere del cinema di fantascienza. Ancora una coincidenza la troviamo proprio nei nostri quaderni. Lo scorso anno, il quarto quaderno si apriva con una frase rubata ad uno dei film che affrontano nel modo più interessante il nostro futuro. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. Non conoscevamo ancora l'argomento del quinto quaderno, ma forse è stato proprio Ridley Scott che inconsapevolmente ci ha guidato sin qui. Probabilmente e, ancora più inconsapevolmente, ci ha condotto alla fantascienza proprio la fantascientifica avventura di Microcinema, passata in pochi anni dal sogno alla realtà. Buona lettura e buon cinema a tutti. 9