Comitato Provinciale CRI Cagliari. Carta dei Servizi. Approvata dell assemblea dei soci del 23/11/2013

Documenti analoghi
Croce Rossa Italiana Comitato di Cagliari. Carta dei Servizi. Approvata dell assemblea dei soci del 16/07/2016.

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASTI

D.I.U. Origini della Croce Rossa

CARTA DEI SERVIZI Comitato di Desio

Croce Rossa Italiana. Origine del Movimento di CR. Diritto Internazionale Umanitario

COMITATO di FELTRE. Carta della qualità dei servizi

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Novellara (RE)

CLIMATE IN ACTION CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO NAZIONALE GIOVANI C.R.I. Campagna Nazionale. DTN Area SnC Arianna Marchetti

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta Onlus

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

CORSO DI ACCESSO CROCE ROSSA ITALIANA. Comitato di Ferrara

OVUNQUE PER CHIUNQUE 153 Anniversario Croce Rossa Italiana

LA CROCE ROSSA DI ROMA AL TUO SERVIZIO

per la Croce Rossa Italiana a supporto della Strategia 2020 L Informazione Certificata sul Territorio

CARTA DEI SERVIZI. Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Benevento Via Martiri d Ungheria n. 21 Tel. 0824/ Fax 0824/314863

Il ruolo ausiliario della Croce Rossa

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU

I Principi Fondamentali. La storia della Croce Rossa UMANITÁ. Croce Rossa Italiana Comitato di Reggio Emilia

PRINCIPI BREVE STORIA

COMITATO DI CASARSA DELLA DELIZIA (PN)

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

Ripasso Principi Fondamentali, Componenti e Obiettivo Strategico 5. Gualandrini Giancarlo Croce Rossa Italiana

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTANARO GRUPPO PIONIERI CRI DI MONTANARO

Quello in cui crediamo

Comitato CRI Alto Adige - Südtirol

PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. ALLEVIARE LE SOFFERENZE UMANE ELIMINARE LE SOFFERENZE SUPERFLUE DISTINZIONE TRA OBIETTIVI MILITARI E CIVILI

OBIETTIVI STRATEGICI 2020

STORIA DELLA CROCE ROSSA

Obiettivo Strategico 6. Mauro Petrucci Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Senigallia A.P.S. Delegato Area 6 18 novembre 2014

Obiettivo Strategico 6. Mauro Petrucci Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Senigallia Delegato Area 6

DICHIARAZIONE di ADESIONE allo STATUTO da parte del COMMISSARIO (Comitato Locale C.R.I. di Giaveno)

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

OPEratori in EMergenza

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: RIFLESSI SULLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

Componenti Volontaristiche. Corpo Militare Corpo delle Infermiere Volontarie Volontari del Soccorso Comitato Femminile Pionieri Donatori di Sangue

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CATANIA, RAGUSA e SIRACUSA della SICILIA ORIENTALE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Gli emblemi di croce rossa mezzaluna rossa cristallo rosso. Guida ai simboli

CONVENZIONE tra Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

Obiettivo Strategico 6

Sul Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO

SUMENO ESPOSITO Guido. VIA FIGURELLE 25, NAPOLI (Italia)

Si trasmette per seguito di competenza la determina commissariale in oggetto. Cordiali Saluti.

CALL REFERENTE ATTIVITà QUADRO Educazione alla sicurezza stradale

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

LA STRATEGIA NELL ORGANIZZAZIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1696

ATTIVITA IN EMERGENZA

Viale Parioli 91, 00197, Roma, Italia

PROTOCOLLO D'INTESA. TRA ANCI Puglia E AVIS Regionale Puglia

PIANO D AZIONE CROCE ROSSA ITALIANA DEI GIOVANI DELLA DELLA SICILIA

Obiettivi Strategici 2020 della CRI

CARTA DEI SERVIZI. Croce Rossa Italiana Comitato Sabatino ONLUS

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Organi dell associazione ORGANO AMMINISTRATIVO. Anconetani Lorenza; Ciattaglia Federica; Giorgini Massimiliano; Sbrollini Stefano; Venturini Marco;

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE CASTELLARANO. Carta dei servizi

F O R M A T O E U R O P E O

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI AGRO CARTA DEI SERVIZI

Croce Rossa Italiana. Comitato di Aosta Annual Report Croce Rossa Italiana

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

CARTA DEI SERVIZI CROCE ROSSA DI SORAGNA

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

Che cos è la Strategia 2020?

CORSO DI ACCESSO PER VOLONTARI CRI. Marco Cerri

CROCE ROSSA ITALIAN. Ispettorato Regionale Pionieri TOSCANA

Settimana della Croce Rossa 2013

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Protocollo d Intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Comitato Locale di

sistema di formazione per la Protezione Civile A cura di: Istruttrice ASA - Kanti Fadelli Istruttori Nazionali di Protezione Civile CRI EMERGENZA

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST

Centro diurno terapeutico Manno

Castiglione delle Stiviere - Ottobre Obiettivo Strategico 4

Relazione dettagliata utilizzo 5x1000 ricevuto nell anno Corso di BLS - Uno.Due.Tre.Soccorso! Scuole Elementari e Medie

Introduzione al diritto internazionale umanitario. Croce Rossa Italiana dott.ssa Alessia Toniatti

Carta dei Servizi 2019

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007)

Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana

CORSO ACLS RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA

Scritto da Administrator Venerdì 24 Maggio :15 - Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Marzo :52

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

Strategia Strategia Corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Firenze

CODICE ETICO. Tutti i destinatari hanno l obbligo di conoscere il contenuto, comprendere il significato e dare attuazione al contenuto del Codice.

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

Il PAZIENTE ha il diritto:

Requisiti per accedere alla Croce Rossa Italiana

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Transcript:

Comitato Provinciale CRI Cagliari Carta dei Servizi Approvata dell assemblea dei soci del 23/11/2013

I NOSTRI 7 PRINCIPI FONDAMENTALI Adottati nella 20ª Conferenza Internazionale della Croce Rossa, svoltasi a Vienna nell'ottobre del 1965, i Principi Fondamentali sono garanti dell'azione del Movimento, ma anche della C.R.I. e di ogni suo volontario e aderente. UMANITÁ nata dall'intento di portare soccorso senza discriminazioni ai feriti sui campi di battaglia, la Croce Rossa, in campo internazionale e nazionale, si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; favorisce la comprensione reciproca, l'amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli; non è solo il soccorso l'impegno primario della C.R.I., ma anche la prevenzione della sofferenza, per questo tutti gli operatori si preoccupano di diffondere l'educazione alla salute e la conoscenza dei principi fondamentali e del DIU. IMPARZIALITÀ opera senza distinzione di nazionalità, di razze, di religione, di condizione sociale e di appartenenza politica; per rispettare la persona umana è necessario rispettare la sua vita, la libertà, la salute, le sue idee e i suoi costumi, eliminando quindi i concetti di superiorità e di inferiorità. NEUTRALITÁ si astiene dal partecipare alle ostilità di qualsiasi genere e alle controversie di ordine politico, razziale e religioso; operando in situazione di conflitto armato, la C.R.I. pone la sua struttura a servizio della collettività senza appoggiare o favorire nessuno, in modo da avere la fiducia di tutti. INDIPENDENZA la Croce Rossa svolge in forma indipendente e autonoma le proprie attività in aderenza ai suoi principi, è ausiliaria dei poteri pubblici nelle attività umanitarie ed è sottoposta solo alle leggi dello Stato ed alle norme internazionali che la riguardano; il soccorso volontario e disinteressato è necessario soprattutto in tempo di guerra, quando molto spesso viene coinvolto l'animo degli uomini negando la serenità di giudizio e di un'opera obiettiva. Pagina 1

VOLONTARIETÁ la Croce Rossa è un'istituzione di soccorso, disinteressata e basata sul principio volontaristico; volontario è la persona che aderisce all'organizzazione di sua spontanea volontà e senza alcuna costrizione, ovvero quanti fanno una scelta di vita professionale di aderire ai principi C.R.I. e soprattutto di aiutare il prossimo sofferente. UNITÁ nel territorio nazionale non vi può essere che una sola associazione di Croce Rossa aperta a tutti e con estensione della sua azione umanitaria all'intero territorio; elemento di pace all'interno della nazione, e anche condizione per garantire la capillarità dell'intervento e la presenza in tutti i luoghi del Paese; inoltre è l'invito a tutti gli operatori C.R.I. a sentirsi componenti aventi lo stesso spirito umanitario alla base del proprio impegno. UNIVERSALITÁ la Croce Rossa partecipa al carattere di istituzione universale della Croce Rossa, in seno alla quale tutte le società nazionali hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente; ogni programma di sviluppo della C.R.I. si fonda su una visione globale dei bisogni, sulla cui base essa forgia strutture e servizi, richiede la partecipazione dei destinatari rafforzandone le loro capacità e contribuendo al miglioramento delle loro condizioni di vita. Pagina 2

Cos è la carta dei servizi La Carta dei Servizi rappresenta uno strumento attraverso il quale, il Comitato Provinciale di Cagliari della Croce Rossa, intende rendere chiara e trasparente l azione associativa a tutti i cittadini, agli Enti Pubblici, alle Istituzioni, alle Associazioni di volontariato, nell ottica di fare di più e fare meglio. La Carta dei Servizi, introdotta nel gennaio del 1994 con la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M. 27 gen.1994), ha avuto un ruolo di rilievo nella riforma della Pubblica Amministrazione (Legge n. 59/1997 art.17) ed ha trovato un ulteriore conferma in materia di servizi sociali nella Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (Legge n. 328/2000 art.13). La Carta dei Servizi definisce le tipologie dei servizi offerti e le relative modalità di accesso da parte dei potenziali utenti. L obiettivo fondamentale è pertanto quello di indicare le linee guida più adeguate a creare le condizioni che consentano il soddisfacimento dei bisogni di coloro che si rivolgono alla nostra organizzazione, garantendo un assistenza efficace nei campi più svariati possibile, quali gli aiuti di carattere sociale, il trasporto infermi, la donazione di sangue, la formazione, impegni che la Croce Rossa Italiana della Provincia di Cagliari si obbliga di onorare. Il successo delle nostre azioni non può prescindere dalla possibilità di poter erogare i vari servizi disponendo di personale adeguatamente formato. La competenza, la serietà, la cortesia e la disponibilità del personale addetto, rappresentano senza alcun dubbio i fattori che maggiormente influiranno sulla efficacia della nostra operatività. Intendiamo perciò adoperarci fermamente perché venga posta in essere una costante e mirata verifica dei livelli di preparazione dei nostri collaboratori, da attuarsi con strumenti di valutazione consistenti sia in relazioni annuali sulle attività svolte dai singoli che segnalino eventuali carenze e le modalità per porvi rimedio, sia in indagini sulla soddisfazione dei cittadini/utenti, ai quali richiedere una partecipazione attiva al miglioramento del processo assistenziale attraverso la segnalazione di eventuali inefficienze. Pagina 3

LA NOSTRA MISSION Al centro del nostro agire deve esserci sempre la Persona, con l obiettivo di un mondo migliore per tutti, nel quale il diritto ad una vita dignitosa, alla salute, alla scuola, al lavoro, agli affetti, al rispetto delle idee, non sia un utopia ma diventi concretezza quotidiana. La nostra attività dovrà pertanto realizzarsi utilizzando con efficienza le risorse disponibili, dando risposte alle richieste di soccorso e trasporto degli infermi, di assistenza sanitaria e di aiuto ai bisognosi, oltrechè assicurando interventi tesi a prevenire le malattie ed a fornire supporto materiale e psicologico. I nostri servizi dovranno essere prestati indiscriminatamente a tutti coloro che si trovano in stato di necessità, senza barriere di cultura, lingua, religione e condizione sociale, e dovranno ispirarsi esclusivamente al rispetto della persona e dei Sette Principi della Croce Rossa Italiana. LA NOSTRA STRUTTURA La Croce Rossa Italiana della Provincia di Cagliari promuove e svolge le proprie attività nell'ambito provinciale, con sede a Cagliari ed Unità territoriali a Cortoghiana, a Serrenti, a Santadi e a Uta. Nell ambito della Croce Rossa della Provincia di Cagliari, operano 544 soci attivi ripartiti tra Volontari, Corpo Militare e Corpo delle Infermiere Volontarie, 38 soci ordinari e 34 dipendenti. La struttura direttiva è composta da: un Presidente, avente funzioni di coordinamento, organizzazione e proposta, che rappresenta i Volontari C.R.I. di tutta la Provincia e ne coordina le attività; da sei Delegati di Area, affiancati da referenti su specifiche attività e progetti. Pagina 4

ACCESSO ALLA CROCE ROSSA La selezione che consente l accesso dei Volontari C.R.I. si caratterizza per l assenza di qualsiasi discriminazione di sesso, di razza, di età, di stato di salute, di orientamento sessuale, di credo politico, di fede religiosa o altre condizioni personali. È compito di ogni Comitato C.R.I. rimuovere gli ostacoli di natura fisica, economica, sociale e culturale che possano essere frapposti all accesso all Associazione. Per diventare Volontario C.R.I. occorre frequentare un corso di formazione ed essere in possesso dei seguenti requisiti: 1. espressa e inequivocabile volontà di aderire ai Principi del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa; 2. cittadinanza italiana o di uno Stato dell Unione Europea, ovvero di uno Stato non comunitario, purché in regola con i permessi previsti dalla normativa vigente in materia; 3. età minima di quattordici anni; 4. assenza di condanne, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati comportanti la destituzione dai pubblici uffici; 5. versamento della quota di Socio ordinario della C.R.I., come stabilita dal Comitato Centrale; 6. impegno a svolgere volontariamente e gratuitamente le attività, anche di tipo intellettuale e professionale, da espletarsi in maniera organizzata e con carattere continuativo, idonee a consentire il raggiungimento dei fini statutari dell Associazione. Ogni aspirante Volontario C.R.I. deve partecipare ad un corso di formazione finalizzato a porlo in condizioni di conoscere le proprie responsabilità all interno del Movimento, nonché le principali attività svolte dalla Croce Rossa a carattere internazionale, nazionale e locale. La domanda di iscrizione al corso di formazione deve essere presentata, nel rispetto delle vigenti normative, presso il Comitato Provinciale in Viale Merello n. 57 o presso una delle quattro Unità Territoriale della Provincia. Per i minorenni è richiesta l autorizzazione dei genitori o di chi ne esercita la tutela. Pagina 5

DOVE TROVARE LA CROCE ROSSA ITALIANA IN PROVINCIA DI CAGLIARI Comitato Provinciale Cagliari Viale Merello n. 57 Tel. 070/272336 Fax. 070/270646 e-mail cp.cagliari@cri.it www.cricagliari.it Unità Territoriale di Cortoghiana Via Rinaldo Loi sn Tel./Fax 0781/664022 e-mail cortoghiana@cricagliari.it Unità Territoriale di Santadi Via Cimitero sn Tel./Fax. 0781/964013 e-mail: santadi@cricagliari.it Unità Territoriale di Serrenti Via Nazionale n. 192 Tel. /Fax 070/9150091 e-mail: serrenti@cricagliari.it Unità Territoriale di Uta Via Umberto I n. 31 Tel. 346.0120343 e-mail: uta@cricagliari.it Pagina 6

PROGRAMMA ATTIVITA ANNO 2013 SANITARIA Trasporto Infermi con ambulanza Assistenza con ambulanza o con postazioni sanitarie a supporto di eventi e manifestazioni sportive, culturali e sociali e di protezione civile Donazione di sangue Assistenza in ambulatorio cardiologico Isp. II. VV. (visite cardiologiche e elettrocardiogramma; visite di medicina interna; visite di medicina generale; visite mediche specialistiche per il rilascio delle patenti per mezzi CRI) Visite cardiologiche ed elettrocardiogramma ai militari nelle caserme di Cagliari Ospedale militare: attività sanitaria in ausiliarietà alle FF.AA Centri socio assistenziali (Sestu e Cagliari) Pronto soccorso Aeroporto CA-Elmas (con n. 1 ambulanza medicalizzata e I.V.) Assistenza presso il Poligono di tiro carabinieri di Cagliari (attività svolta dalle II.VV. in ausiliarietà alle FF.AA. con protocollo d intesa nazionale fra II.VV. e Arma dei CC e G.d.F.) Assistenza presso il Poligono di tiro polizia penitenziaria di Monastir (CA) Visite neurologiche presso l ambulatorio CRI, Viale Merello n. 57 SOCIALE assistenza ai diversamente abili (A.N.F.F.A.S.) assistenza presso la casa di riposo di Pirri unità di strada (Senza Fissa Dimora) distribuzione viveri e vestiario distribuzione medicinali RISPOSTA ALLE EMERGENZE Pagina 7

servizio di protezione civile attraverso l applicazione del Piano Provinciale CRI che consente una risposta predeterminata alle emergenze con l impiego di Dispositivi di Intervento emergenze internazionali Emergenze nazionale: Impiego delle II.VV. presso l ambulatorio del CARA di Mineo (Catania) FORMAZIONE Esterna Corsi di Primo Soccorso per addetti al Soccorso Aziendale (validi ai sensi del D.Lgs. 81/08 D.M. 388/03 e successive modifiche) Primo Soccorso per la popolazione Corsi BLSD e PBLSD per l'abilitazione all'uso del defibrillatore Corsi per il reclutamento dei volontari Corsi DIU (Diritto Internazionale Umanitario) Interna Corsi abilitanti al servizio di ambulanza in emergenza e per il trasporto sanitario Primo Soccorso (aspiranti monitori) Attività di Emergenza (corso base e per coordinatori attività di emergenza) B.L.S. (Basic Life Support) - Rianimazione cardio-polmonare BLS-D (Basic Life Support Defibrillation) PBLSD (Pediatrico- B.L.S. Basic Life Support) Manovre di disostruzione in età pediatrica O.P.S.A. (Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua) Corsi DIU (Diritto Internazionale Umanitario) Corsi per il conseguimento della patente CRI Corso Mitigazione e adattamento in riferimento alle variazioni climatiche Pagina 8

CAMPAGNE ED EVENTI Campagne di prevenzione (ipertensione e diabete) Celebrazione della Giornata della Croce Rossa Trenta ore per la vita (campagna di sensibilizzazione all uso del defibrillatore e formazione degli operatori sui luoghi di lavoro, scuole e strutture sportive e strutture alberghiere) Monumenti aperti FIABADAY - Giornata Nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche Halloween Party: attività rivolte ai più piccoli quali Ballon Art, Truccabimbi, Telefonone Operazione sorriso (visita ai bambini ricoverati presso gli ospedali in occasione di Natale e Epifania) Fiera campionaria della Sardegna ATTIVITA DI DIVULGAZIONE DIU Disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario e dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari del Movimento Internazionale nei vari gruppi della Provincia attraverso i corsi di accesso al Gruppo dei Volontari della Croce Rossa e nei corsi di perfezionamento. Attivazione di progetti negli Istituti di Istruzione Superiore in collaborazione con il corpo docente affrontando tematiche generali di Corso Base di DIU (Progetto Guerra o Pace) e tematiche specifiche in occasione di determinanti ricorrenze quali la giornata della memoria (Progetto Mai più Genocidio). Attivazione di giornate informative di base presso i Gruppi di Volontari di Croce Rossa della Provincia di Cagliari, nonché di giornate a tema riguardanti tematiche specifiche (Organizzazione della Croce Rossa e I Principi Umanitari). Attivazione di collaborazione con le caserme della Provincia per corsi ai militari in procinto di partecipare alle missioni di pace all estero. Pagina 9

ATTIVITA DEI GIOVANI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Campagna ABC Il progetto ABC nasce dalla volontà dei Giovani della Croce Rossa Italiana di promuovere l'interesse della popolazione verso l'adozione di abitudini di vita salutari e sicure, di diffondere informazioni, basate sull'evidenza medico-scintifica, sulla contraccezione e sulle Malattie Sessualmente Trasmissibili, oltrechè discutere sul rispetto di tutte le persone ed i loro orientamenti sessuali. A, B e C sono le tre strade che noi consigliamo di seguire: Abstinence, se non lo fai non rischi niente. Be faithful, la fedeltà del partner ti protegge dal rischio. Condom, usa sempre il preservativo quando fai sesso. Campagna CLUB 25 La campagna Club 25 mira ad incoraggiare i giovani a donare il sangue 25 volte entro il compimento dei 25 anni di età, ed a stimolare la donazione da parte dei propri amici raccontando la propria esperienza. Il nome "club 25" fa intendere come si desideri sviluppare nei donatori così coinvolti, un senso di appartenenza ad un gruppo ben più numeroso che, per poter donare, nella propria esistenza mantiene uno stile di vita corretto ed al riparo di comportamenti a rischio. Pagina 10

COME USUFRUIRE DEI NOSTRI SERVIZI TRASPORTO INFERMI I nostri Operatori CRI, sono a disposizione per effettuare il trasporto con ambulanza in occasione di ricoveri programmati, dimissioni da reparti ospedalieri, trasferimenti, visite mediche, terapie, ecc. Tale servizio è a pagamento e la spesa sostenuta è detraibile secondo le modalità indicate nelle istruzioni della dichiarazione dei redditi mod. 730 o mod. UNICO. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle h. 07.00 alle h. 19.00 Per maggiori informazioni su questo servizio contattare il numero 070.272345 ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE DI PRIMO SOCCORSO PER CONTO DI ENTI O DELLA POPOLAZIONE Scuole, Enti e gruppi di persone che ritengono necessario partecipare ad un corso di Primo Soccorso possono contattare la sede della Croce Rossa Italiana più vicina e richiederne l organizzazione. Il relativo costo varia a seconda della tipologia del richiedente. Per tutte maggiori informazioni contattare il numero 070.272336 o inviare una email al seguente indirizzo: educazionesanitaria.ca@gmail.com ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE DI PRIMO SOCCORSO PER CONTO DI AZIENDE IN BASE AL D.Lgs 81/08 Le Aziende che ritengono necessario partecipare ad un corso di Primo Soccorso in base alla normativa 81/08, possono contattare il Comitato Provinciale di Cagliari per richiederne l organizzazione. Il relativo costo varia a seconda della tipologia in cui l azienda richiedente è inquadrata secondo il Decreto Legislativo 81/08. Per maggiori informazioni contattare il numero 070.272336 o inviare una email al seguente indirizzo: educazionesanitaria.ca@gmail.com oppure formazionecri.cagliari@gmail.com. Pagina 11

ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI BLS-D, PBLS-D, DISOSTRUZIONE VIE AEREE Per richiedere l organizzazione di corsi di formazione in materia di rianimazione cardiopolmonare di base o avanzata, oppure la tenuta di lezioni interattive informative sulle Manovre di Disostruzione Pediatrica è sufficiente rivolgersi al Comitato Provinciale CRI ove è presente il Referente Provinciale della specifica attività. Per maggiori informazioni su questo servizio contattare il numero 070.272336 o inviare una email al seguente indirizzo formazionecri.cagliari@gmail.com RICHIESTA DI ASSISTENZA VIVERI, VESTIARIO E MEDICINE Le persone che versano in stato di necessità possono recarsi nella sede del Comitato di Cagliari, Viale Merello n. 57: il lunedì dalle h. 9.00 alle h. 12.00 per le richieste di medicine e alimenti per neonato; il mercoledì dalle h. 9.00 alle h. 12.00, per le richieste di viveri e di vestiario. Per maggiori informazioni su questo servizio contattare il numero 070.272406 o inviare una email al seguente indirizzo: area2@cricagliari.it UNITA DI STRADA PER LE PERSONE SENZA FISSA DIMORA L attività di assistenza alle persone senza dimora consiste nel distribuire generi di conforto a persone che non hanno una casa, che non vivono in comunità o infrastrutture sociali e che per scelta o per necessità dormono in strada, trovando rifugio sotto i portici dei palazzi, negli androni, nelle stazioni ferroviarie, nei giardini pubblici, etc. La finalità di questo servizio è quello di contribuire, soprattutto nel periodo invernale, al miglioramento delle condizioni di vita contingenti degli utenti, aiutandoli a sopportare le rigidità del clima tramite la distribuzione di bevande calde, coperte ed indumenti e favorire il recupero di gravi situazioni di disagio e il reinserimento nel contesto sociale dando le giuste indicazioni. Lo scopo del servizio, quindi, non è soltanto la distribuzione delle bevande e del vestiario ma anche quello di alleviare gli assistiti dalla solitudine di cui soffrono. L Unità di strada è operativa il lunedì, il mercoledì e il venerdi dalle h. 19.00 alle h. 24.00. Per maggiori informazioni contattare il numero 070.272336 o inviare una email al seguente indirizzo: area2@cricagliari.it Pagina 12

DONAZIONI DI SANGUE, PLASMA E PIASTRINE Chiunque intenda donare il sangue o i suoi emocomponenti (plasma e piastrine) per conto della Croce Rossa Italiana, può recarsi, dal lunedì al sabato, dalle h. 8.00 alle h. 12.00, munito di documento d'identità e tessera sanitaria, presso il Centro trasfusionale - sala prelievi al piano terra dell Azienda Ospedaliera "G. Brotzu" di Cagliari, Piazzale Ricchi 1 (da Via Peretti), comunicando al personale addetto di essere un donatore per conto della Croce Rossa Italiana. Per maggiori informazioni visitare il sito www.cricagliari.it o inviare una email al seguente indirizzo: donazionesangue@cricagliari.it Pagina 13

SOSTIENI LE NOSTRE ATTIVITÀ E I NOSTRI PROGETTI DIVENTA VOLONTARIO DELLA CRI Per diventare un Volontario della CROCE ROSSA ITALIANA, contatta la sede CRI al numero 070.272336 e un nostro operatore ti informerà sulla data di inizio del prossimo Corso di Formazione. DONAZIONI AL COMITATO PROVINCIALE CRI DI CAGLIARI Puoi effettuarla tramite Bonifico Bancario indirizzato alla Banca Nazionale del Lavoro Sede di Cagliari, Largo Carlo Felice - Codice IBAN : IT65L0100504800000000205598. FARE UNA DONAZIONE ALLA CROCE ROSSA ITALIANA HA I SUOI VANTAGGI FISCALI (art. 138 punto 14 Legge 388 del 23/12/2000 - TU 917 del 22/12/1986 integrato dall'art.10 D Lgs 460/97) Per quanto attiene le donazioni con causale la destinazione a popolazioni colpite da pubbliche calamità nazionali o di altri stati, le persone fisiche possono detrarre dall imposta lorda il 19% dell importo donato in favore della Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Cagliari, fino ad un massimo di 2.065,83 euro nell'anno solare. Le Persone giuridiche possono detrarre le erogazioni liberali a favore della Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Cagliari, per un importo non superiore al 2% del reddito d impresa dichiarato nell'anno solare. Pagina 14

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Comitato Provinciale di Cagliari Viale Merello n. 57 09100 CAGLIARI Tel. 070.272336 Fax. 070.270646 e-mail: cp.cagliari@cri.it www.cricagliari.it Codice Fiscale: 01906810583 Partita IVA: 0101934100 Pagina 15