Introduzione al Semantic Web

Documenti analoghi
Introduzione al Semantic Web

Semantic Web: linguaggi e tecnologie

Semantic Web. Obiettivi a lungo termine del W3C

Introduzione al modello Entità-Relazione (ER) ( riferimento: [SA15, Cap. 13] )

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

Indice CAPITOLO PRIMO. Diritto e nuove tecnologie nella società dell informazione

Annotazione del testo

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Il modello RDF. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati

Gestione della Conoscenza

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione

Calendario delle lezioni

Tecnologie Web Introduzione

I dati geografici come perno della conoscenza su un territorio Antonella Poggi

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

Realizzazione di un processo a supporto dell interoperabilità semantica nel Web

Che cos è l Informatica?

Con il termine Web Semantico si intende la. che ne specifichino il contesto semantico in un formato

5.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04

RDF. Resource Description Framework

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO

Collaborazioni on-line

Introduzione al corso di Interazione Uomo-Macchina HCI. Fabio Vitali 18 ottobre 1999

Introduzione a Internet e World Wide Web

Biblioteche Digitali. Pasquale Savino ISTI - CNR

Architetture Client/Server e World Wide Web

Internet. Sommario. Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB

R. Orsini - A. Roncato - F. Dalla Libera

OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione. Giorgia Lodi

Linguaggi per il Web: XML

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena

Le Reti Informatiche

Intelligenza Artificiale

Interrogazioni in linguaggio naturale a basi dati eterogenee: l ontologia del

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 13

Sistemi informativi geografici in rete per l ambiente e i Beni Culturali

Casi d uso. Marina Zanella - Ingegneria del Software UML: Casi d uso 1

Gestione dei vincoli in ambiente Wiki

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML:

Probabilistic Lightweight Ontology per l estrazione e rappresentazione della Semantica. Abstract. Università di Salerno

Introduzione al Calcolo Scientifico

Supporto alla navigazione nei sistemi di classificazione collaborativa: applicazione di tecniche semantiche alle folksonomie

Ingegneria e Scienze Informatiche

L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri.

L ipertesto. Ipertesti. Principi dell ipertesto. Collegare le informazioni 15/04/14. Preistoria dell ipertesto: Ted Nelson

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE

Relazioni. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip.

Lez. 14. Ipertesti 11/04/13

La traduzione dei dati nel linguaggio del web semantico TRADUZIONE. Tom Baker

Elementi di programmazione

Introduzione. Laboratorio di Calcolo Corso di Laurea in Fisica. Università degli Studi di Roma La Sapienza

CORSO DI Sistemi Operativi e Lab. (2 anno-270 CCL in Ingegneria Informatica) 9 CFU ANNO ACCADEMICO

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Applicazioni di SCIFF

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE

Teoria dell Informazione

Progetto ARS01_00917 OK-INSAID Operational Knowledge from Insights and An 703,520 PON R&I Capofila. Durata (mesi) 30 Data Inizio 01/07/2018

Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei dati statistici. Il portale Linked Open Data dell Istat

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Corso di Laurea in Informatica quinquennale (vecchio ordinamento)


Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Conoscenza. Linguaggi e Modelli dei dati e della conoscenza. Concetti: chi sono costoro. Perché necessità della conoscenza?

Capitolo 0. Introduzione. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web.

BREVE STORIA DEL WEB DESIGN

In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012)

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Introduzione all informatica

Tecnologie Semantiche per la Produzione e Pubblicazione di Open Data presso l'aci

PID Group INGV: a bridge towards Open Data

Il Sistema Integrato dei Istat

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Il Pensiero Cognitivo nell era del Cognitive Computing G. Scioscia

Transcript:

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011 - Introduzione al Semantic Web Eufemia TINELLI

Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe permettere di condividere informazioni tra persone svolgere attività per soddisfare le necessità degli utenti che utilizzano il Web Problemi Il Web è enorme Il Web contiene informazioni destinate ad utenti umani Non c è niente in un documento HTML che indichi l argomento trattato o la fonte delle informazioni Un calcolatore non può comprendere il significato di un documento L unico tipo di ricerca possibile è quello sintattico (per parole-chiave). Difficoltà dovute a: Polisemia e omonimia (una parola con più significati): bassa precision Sinonimia (più parole con stesso significato): basso recall Come integrare informazioni provenienti da diverse fonti? Come svolgere un compito integrando diversi servizi disponibili sul Web? E.g.: Prenotare un biglietto aereo per Roma, un biglietto ferroviario dall'aeroporto al centro città e un albergo a meno di 5 isolati dalla stazione E. TINELLI LTW A. A. 2011-2

Il Semantic Web Il W3C (World Wide Web Consortium) considera il Semantic Web come l ideale evoluzione del Web da machine-representable a machine-understandable Il Web è una ragnatela di documenti collegati tra loro, per l'utilizzo umano Il Semantic Web è una ragnatela di informazioni connesse dalla semantica (il significato). L idea è di generare documenti che possano al tempo stesso essere letti e compresi da esseri umani, ma anche acceduti ed interpretati da agenti automatici alla ricerca di contenuti. Il Semantic Web punta a trasformare il Web in una grande Base di Conoscenza Agente SW E. TINELLI LTW A. A. 2011-3

Come passiamo dal Web al Semantic Web? Il Web già offre un'infrastruttura per pubblicare contenuti accessibili da tutti e per integrare i propri contenuti con quelli forniti da altri (attraverso gli URL e i collegamenti) Passo 1: rendere la semantica delle informazioni accessibile agli elaboratori (machine-understandable) Soluzione: uso di metadati (data about data) Passo 2: combinare informazioni provenienti da sorgenti diverse ai fini di realizzare servizi intelligenti : Ricerca basata su concetti Scambio di informazioni e composizione di servizi su base dichiarativa E. TINELLI LTW A. A. 2011-4

Come condividere la conoscenza Occorre un linguaggio che: abbia una sintassi che assicuri l'interoperabilità abbia una semantica condivisa permetta di esprimere ontologie permetta elaborazioni efficienti, data la grandezza del Web Occorre un'infrastruttura che permetta di: aggiungere metadati ai documenti esistenti (evitare l'impresa impossibile di riscrittura del Web) referenziare entità in maniera univoca nell'intero Web integrare diverse fonti di conoscenza in un ambiente distribuito quale è il Web Un ontologia è una specifica esplicita e formale di una concettualizzazione condivisa [Gruber, 1993] relativa ad una porzione della realtà (dominio) E. TINELLI LTW A. A. 2011-5

I livelli di interoperabilità richiesti dal Semantic Web Sintattico Richiede una struttura sintattica per la descrizione e lo scambio di dati (XML) Semantico Richiede il mapping tra termini (l interoperabilità migliora se gli stessi termini sono usati per denotare gli stessi concetti) e l analisi del contenuto (RDF&RDFS,OWL,DLs) Logico Richiede specifiche esplicite delle regole di inferenza per il ragionamento sulla conoscenza del livello semantico (SWRL) E. TINELLI LTW A. A. 2011-6

Struttura del Semantic Web - W3C Recommendation (Gennaio 2008) E. TINELLI LTW A. A. 2011-7

Annotazioni semantiche Sono informazioni semantiche associate a risorse web. Perché si usano? Per arricchire il contenuto informativo dei documenti Per esprimere in maniera formale, il significato di una qualunque risorsa: Porzione di testo in un documento Web service Strutture dati coinvolte in un processo Criteri per classificare le annotazioni (in genere) Livello di formalità del linguaggio usato (formale o informale) Posizionamento dell annotazione (embedded o attached) Destinatario dell annotazione (human user o computer) Tipo di risorsa annotata Livello di restrizione imposto sul linguaggio (Absence, Advised o Mandatory) Modalità di annotazione (attraverso istanze o concetti) E. TINELLI LTW A. A. 2011-8

Esempio di Annotazione Ontologia Person name address Is a Is a Is a Student Researcher Faculty_Member Instance of mailto:gfelino@gmail.com Annotazione attraverso concetti Gino Felino è un <Researcher> ricercatore </Researcher> del Politecnico di Bari Annotazione attraverso istanze <mailto:gfelino@gmail.com> Gino Felino </mailto:gfelino@gmail.com> è un ricercatore del Politecnico di Bari E. TINELLI LTW A. A. 2011-9

Riferimenti T. Berners-Lee, J. Hendler, O. Lassila, The Semantic Web: A new form of Web content that is meaningful to computers will unleash a revolution of new possibilities, Scientific American, May, 2001 E. Della Valle, I. Celino, D. Cerizza, Semantic Web Modellare e condividere per innovare, Pearson (collana Addison Wesley) 2008 E. TINELLI LTW A. A. 2011-10