语言和文化视角下的意大利语一词多义现象解析

Documenti analoghi
中意企业家委员会章程 STATUTO DEL BUSINESS FORUM ITALIA - CINA

对残疾学生中学的评估 ( 表格中学 ) 在中学,2001 年 5 月 21 日第 90 号部长命令第 15 条区分了简化和有差别的评估, 对中学没有区别 因此, 对于有残疾认证的学生来说, 可能有两种不同的途径, 一种是课程 ( 或为了达到最低目标,

Un ponte con la Cina

办理中华人民共和国机动车驾驶证意大利语翻译须知 办理时间 预约方式 预约时间 提交材料一周后的 14:30-15:30 电话预约

个性化教育计划 (PEI) 根据 1994 年 2 月 24 日的总统令第 5 条, 个人化教育计划 是载于第 13 条第 1 款第 a 款所设想的三个项目, 教学 - 教育, 康复和社会化, 协调一致的文件

ALLEGATO A Fac-simile di domanda di partecipazione al bando per il doppio titolo italo-cinese

轻松学中文 意大利文版. Libro di testo cinese semplificato. Yamin Ma Xinying Li

欧盟推行的法规和法律以及与一些非欧洲国家签署的协议导致意大利工人的担保延长, 以及他们出国工作的原因以及生活在我们类似情况下的外国工人 但是, 对于非欧盟工人或在未签订协议的国家工作的意大利人, 保险义务是强制性的 如果工人居住在他所投保的国家以外的国家, 则代表主管机构从居住国的机构

Roberta Scocco ARCHITETTO. Alvaro Siza FONDAZIONE IBERE CAMARGO BRASILE

Le scuole dell infanzia comunali

RICHIESTA PERFEZIONAMENTO DOCUMENTI 文件认证申请表

Il Capitale Umano in Cina: gli investimenti in capitale umano e gli effetti nel mercato del lavoro cinese

意大利语经贸谈判与口译. International Business Negotiations in Lingua Italiana 授课教师 : 周莉莉

Corso di: DIGITAL HUMANITIES. TECNOLOGIE DIGITALI, ARTI, LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE26

都灵 大学 生命科学与系统 生物学系 二 O 一三.

experiences and more

Corso di: ARCHITETTURA E DESIGN... 3 课程 : 建筑与设计. Corso di: BIOINGEGNERIA E ROBOTICA BIOENGINEERING AND ROBOTICS...

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA WINCKELMANN

Corso di: ARCHITETTURA E DESIGN 课程 : 建筑与设计 2. Corso di: BIOINGEGNERIA E ROBOTICA BIOENGINEERING AND ROBOTICS 课程 : 生物工程与机器人 技术 7

[ 签证 ] 新意大利签证中心助你游意大利 Aperto Nuovo Centro Visti Italiano a Chengdu

L immigrazione cinese in provincia di Mantova Studio preliminare su alcune dinamiche demografiche, occupazionali e scolastiche

Il Pacchetto Ambiente 中意环保领域 合作方案. Pechino, 14 Gennaio 年一月 14 日, 北京

Aspetti societari cenni alla fiscalitàcinese e su come ottenere un permesso di lavoro in Cina. STUDIO LEGALE PICOZZI & MORIGI

Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea. Tesi di Laurea

Art and Science a borderline problem. From Leonardo to contemporary

AL DIRIGENTE SCOLASTICO AUTORIZZAZIONE USCITE, VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE 同意参加由学校组织的校外活动

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BOCCIONI

One World, One China

工作事故的农业, 报告 / 远程信息通信 农业 - 事故报告 / 通知 自 2018 年 10 月 1 日起, 农业部门的雇主可以使用在线事故报告 / 通知服务

La Partecipazione Politica sul Microblog Sina Weibo: il ruolo dei leaders d opinione

AI GENITORI 致外籍学生家长. Come funziona la scuola secondaria di primo grado in Italia 意大利中级一阶段学校 ( 中学 ) 教育体制简介. Italiano/ 中文

根据客户的需 求 为客户设计专有的杰出方案和产品 提高其机器设备的价值

IL REGOLAMENTO D ISTITUTO 校规 NORME CHE REGOLANO LA VITA DELL ISTITUTO 学校规定

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE TECNICA E LICEALE PIERO CALAMANDREI 皮耶罗卡拉曼德莱高级中学专科技术高中和普通高中

AI GENITORI 致外籍学生家长 COME FUNZIONA LA SCUOLA PRIMARIA IN ITALIA 意大利初级学校 ( 小学 ) 教育体制简介. Italiano/ 中文

Leonardo inventore: scienza e tecnologia nel Rinascimento italiano 发明家达芬奇 : 意大利文艺复兴时期的科学与技术

In risposta all'annuncio apparso ne... 我写这封信是看到您在... 上登的招聘信息 Formula standard in risposta ad un'inserzione di lavoro online Dopo aver letto il Suo ann

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI SETTEMBRINI

CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II Roma. Licei interni. Anno scolastico 2017/2018

Il mobile Made in Italy in Cina: qualità e innovazione del design, con repertorio terminografico sulla lavorazione manuale del legno

IRPEF 扣除 19% 的残疾人心理或心理, 伴随津贴的持有者的定义

La legislazione contrattuale in Cina: aspetti lessicali e normativi

CONCERTO OFFERTO DALLA "CHINA PHILHARMONIC ORCHESTRA" IN ONORE DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI

PIANO PERSONALE TRANSITORIO SEZIONE 1 - DATI PERSONALI DELL ALUNNO 学生个人计划第一节学生个人信息

OGGETTO: RICHIESTA DI ATTESTAZIONE DI IDONEITA ABITATIVA 内容 : 申请住家许可证. Il/La sottoscritto/a. 本人 Nato/a a il. 出生地址出身年月 Cittadinanza C.F.

Titolo. Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) Tesi di Laurea

Il potere del brand nel processo di internazionalizzazione delle imprese in Oriente e in Occidente

Domande di lavoro CV / Curriculum. Italiano

Checklist for Family and Friends Visit 探亲访友签证申请审核表 Visita a Familiari o Amici

Gli investimenti diretti esteri in uscita cinesi: la nuova Via della Seta

Corso di Laurea Magistrale (LM) in Lingue, Economie e Istituzioni dell Asia e dell Africa Mediterranea ordinamento ex D.M. 270/2004.

Il Social Media Marketing in Cina

Opportunità per gli studenti provenienti dalla Cina. Ester Bianchi. 12 Dicembre 2014

罗马大学孔子学院汉语考试及奖学金宣讲会 ROMA SAPIENZA

XVII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO 2017 意大利语言文化周活动介绍

Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea

CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II Roma. Licei interni. Anno scolastico 2018/2019. Liceo Scientifico Internazionale ad opzione lingua cinese

Lo Sviluppo Dell imprenditoria Cinese In Sicilia: Struttura, Diffusione E Tendenze.

Un viaggio nel mondo dell'adozione internazionale fra Italia e Cina: iter legislativo e incontro di culture

意大利共和国国庆节 Festa Nazionale della Repubblica italiana

Giovani di origine cinese nel Veneto: quali appartenenze?

Il mercato immobiliare in Cina: un analisi dell acquisto residenziale nelle città cinesi

Le disuguaglianze e le politiche pubbliche in Cina

上海大奖 新兴意大利和中国艺术家艺术之家 - 第二届 年

POLO OLTRE POLO Uno sguardo poliano al Catai postmoderno.

CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II Roma. Licei interni. Anno scolastico 2016/2017

Le Seconde Generazioni Cinesi in Italia: un ponte fra due culture

C H I N A D E S K.

L OPPORTUNITÀ CINA: LE PMI NELLA SCIA DI MARCO POLO

Checklist for Business Application (Fashion model) 商务签证申请审核表 - 照片模特, 时装模特 Documenti richiesti per Affari (modelli/modelle)

Corso di Laurea Magistrale in. Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea

Checklist for Family and Friends Visit 探亲访友签证申请审核表 Visita a Famigliari o Amici

补充说明书 CP 版本 1.10 中的新功能 从所有数据文件加载特定的 Live Set Sound...3 MIDI Control Delay...4 新增音色...5 新增 Live Set Sounds...6

Il processo decisionale e i gruppi d interesse nella Repubblica Popolare Cinese: il caso della nuova riforma sanitaria

La stampa cinese in Italia

对于失明的人, 免除汽车交通税 (bollo)

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea

Yes/ 有 Si? No/ 没有 /No?

Disuguaglianze nel sistema scolastico in Cina La migrazione a favore dell istruzione

Curriculum Vitae. Vincitrice di concorso a cattedra per l'insegnamento della lingua inglese nelle scuole medie e superiori.

NOTA BENE PRIMA DI COMPILARE:

LA FAMIGLIA CINESE, ASPETTI DI CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO NEI RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

Checklist for Business visa for fashion models 商务签证申请审核表 - 照片模特, 时装模特 Documenti richiesti per visto Affari fotomodella/o, indossatrice/ore

Checklist for Business visa 商务签证申请审核表 - 经济贸易界人士 Documenti richiesti per visto Affari. Yes/ 有 Si?

Checklist for Study (other than University enrolment) 学习 ( 除大学预注册 ) 签证申请审核表 Documenti richiesti per Studio post-universitario o corsi singoli o scambi

Sviluppo urbano sostenibile nella Repubblica Popolare Cinese

Cina: un anno dopo. L accordo profetico

INTESE ISTITUZIONALI SOTTOSCRITTE IN OCCASIONE DELLA VISITA DEL PRESIDENTE XI JINPING

Internet of Things e Smart Cities in Cina

豁免缴纳汽车税, 适用于智障人士, 附带福利的持有人

Donne Avanzate e Rami Secchi : essere single nella Cina contemporanea

CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA IN DIRITTO COMPARATO

SAV srl Cossato (Biella) ITALIA via Mazzini, 7 Tel Fax

Post-merger integration:

UNA NUOVA IDENTITÀ INTELLETTUALE CINESE Il contributo degli anglo-americani attraverso il rinnovamento del sistema educativo

Checklist for Tourism individual travellers 个人旅游签证申请审核表 Turismo - viaggi individuali. Yes/ 有 Si?

I migranti rurali a Shanghai Impatto sociale e segregazione spaziale nella nuova realtà urbana cinese

Transcript:

上海外国语大学 硕士学位论文 语言和文化视角下的意大利语一词多义现象解析 院系 : 西方语系学科专业 : 欧洲语言文学姓名 : 黄丽媛指导教师 : 唐建民 2016 年 6 月

Universitàdegli Studi Internazionali di Shanghai ANALISI DELLA POLISEMIA NELLA LINGUA ITALIANA DAL PUNTO DI VISTA LINGUISTICO E CULTURALE Tesi di Master in Lingua e Letteratura Europea Per la Laurea di Master in Lingua e Letteratura Di Huang Liyuan Sotto supervisione del Prof.Tang Jianmin Giugno 2016

Ringraziamento Dopo un lavoro di piùdi un anno, ho finito la mia tesi di master. A questo punto, vorrei ringraziare tutti coloro che mi hanno prestato il loro aiuto e la loro assitenza nella realizzazione della presente tesi. In primo luogo ringrazio di tutto cuore il professore Tang Jianmin per avermi aiutato come mio relatore a scegliere l argomento e ad indirizzare il mio progetto per la scrittura della tesi, per essere sempre stato disponibile a risolvere i miei dubbi durante questo periodo difficile. Senza la sua sapiente guida questa tesi non esisterebbe. Inoltre, ringrazio sinceramente la professoressa Maria Luisa Tornotti, perchélei ha fatto le revisioni di tutte le parti della tesi e mi ha anche dato dei buoni consigli su come organizzare la tesi e citare gli esempi. Il suo grande aiuto e la sua gentilezza mi hanno dato la possibilitàdi portare a termine questa tesi. Deridero anche ringraziare la professoressa Wang Jiahua, la professoressa Chu Lei, il professore Wang Jianquan, la professoressa Deng Ting, la professoressa Zhang Lin e la prefessoressa Lu Xinyun che mi hanno insegnato l italiano partendo da zero, accompagnandomi a conoscere la lingua e la cultura italiana durante questi anni. Un sincero ringraziamento va tutti gli amici che mi hanno seguito, per essermi stati vicini sia nei momenti difficili, sia nei momenti felici. Meritano un ricordo particolare Yang Yi per avermi aiutato a portare le bozze alla professoressa per correggerle il più presto possibile; Andrea Mauri per avermi spesso confortato a superare le difficoltà; Liu Yueyue e Li Jing per avermi aiutato ad elaborare la formattazione della tesi; Martina Biollo per aver trovato dei manuali dalla sua universitàper arricchire il contenuto della tesi; Francesca Gabaglio e Giorgia Ramacci per avermi appoggiato nel periodo di stesura della tesi. Infine, vorrei dedicare con affetto speciali ringraziamenti ai miei genitori. Mi hanno sostenuto da sempre. Sono loro che hanno avuto fiducia nelle mie capacità fin dall inizo e che hanno avuto grande cura della mia vita. i

摘要 一词多义现象是意大利语中普遍的语言现象, 也是研究语言与文化关系的有力切入点 本文除了从传统的语言学角度阐释与一词多义现象相关的基本理论, 还将文化交流和语言相联结, 探寻意大利独特的地缘文化对于词汇 语言的影响, 即在文化视角下解析意大利语一词多义现象 同时, 对中意词汇的义项进行对比, 从而反映中意文化的差异 除此之外, 结合大量实例和实践经验, 对跨文化交流中形成的障碍和解决方法进行试验性阐述, 对意大利语教学也有一定参考价值 论文的绪论部分首先明确一词多义现象的研究背景, 即在语义学范畴内对该语言现象进行分析 作者在绪论部分阐述了一词多义这一术语的诞生背景, 并从历时角度分析了语义学发展的各个流派 论文的第一章从语言学维度解析一词多义现象 首先作者明确界定一词多义的概念和本文的研究范围, 并和同形异义词进行区分 同时分析词汇意义的分类, 并在每一类别中佐以具体实例 论文的第二章主要分析一词多义的形成机制 首先是词汇义项发展的三种模式, 分别是竹子型 辐射型和混合型 ; 其次从三方面分析了词汇多义化的原因, 即客观因素 主观因素和语言因素 ; 本章最后一部分强调了语境对于理解和运用一词多义的重要性 第三章对一词多义现象的分析由语言学角度上升至文化角度 首先简明阐述了语言和文化的关系 ; 接着以大量实例为基础, 分析意大利社会活动和文化背景对意大利语词汇义项发展的影响, 并加入中意词汇的义项对比, 从而反映出中意文化差异 第四章探讨了一词多义现象对于实际交流的影响 这一章节以翻译意大利文学评论作品为例, 分析中意跨文化交流中出现的问题以及可能的原因 并在最后结合自身经历尝试提出建议, 以期对意大利语教学提供些许参考 关键词 : 一词多义, 词义, 语义学, 文化, 交流 ii

Riassunto La polisemia èun fenomeno linguistico molto diffuso nella lingua italiana ed èanche un bel punto di partenza per studiare il rapporto tra lingua e cultura. La presente tesi fa un analisi di questo fenomeno dal punto di vista sia linguistico sia culturale per mostrare come la cultura italiana influenza il proprio lessico e la propria lingua. Inoltre, confronta delle parole polisemiche italiane e cinesi, mostrando le differenze tra queste due culture. Alla fine, la tesi analizza i problemi affrontati nella comunicazione interculturale sulla base di esempi e di esperienze pratiche, per offrire degli spunti all insegnamento della lingua italiana. L introduzione precisa che la presente tesi analizza la polisemia nel campo semantico, spiega come nasce il termine polisemia e presenta diacronicamente le scuole della semantica. Il primo capitolo analizza la polisemia dal punto di vista linguistico. Il primo compito è stabilire il concetto di polisemia, distinguendola dall omonimia. Inoltre, ci sono analisi con esempi dei quattro tipi di significati di una parola polisemica. Il secondo capitolo spiega come si forma la polisemia. La prima parte presenta tre modelli di formazione di una parola polisemica: il modello bambù, il modello radiazione e il modello mescolato; la seconda parte analizza i tre motivi per cui si forma la polisemia: motivi oggettivi, soggettivi e linguistici; l ultima parte sottolinea l importanza del contesto per superare l ambiguità di una parola con più significati. Nel terzo capitolo, l analisi mette a fuoco gli aspetti culturali. Prima c è una breve esposizione della relazione tra lingua e cultura; poi si fa un analisi del significato culturale concomitante della polisemia sulla base di numerosi esempi, presentando l influenza della vita sociale e dello sfondo culturale per i cambiamenti di significati. Nello stesso tempo, si fa un confronto tra parole cinesi e italiane che riflettono le differenze culturali tra questi due paesi. L ultimo capitolo discute l influenza della polisemia sulla comunicazione. Sulla base della traduzione di un opera italiana, si analizzano i problemi affrontati nella comunicazione interculturale e le loro cause. Alla fine, si offrono alcuni consigli. Parole chiave: polisemia, significato, semantica, cultura, comunicazione iii

Indice Ringraziamento... i Riassunto (cinese)... ii Riassunto (italiano)... iii Introduzione... 1 Capitolo 1 Analisi del concetto di polisemia... 7 1.1 Demarcazione tra polisemia e omonimia... 7 1.2 Altre nozioni riguardanti la polisemia... 11 1.2.1 Heterosemy(omonimia intercategoriale)... 11 1.2.2 Polisemia e sinonimia... 12 1.3 Classificazione dei significati... 14 1.3.1 Cos è il significato?... 14 1.3.2 Quattro tipi elementari di significati di una parola polisemica... 15 Capitolo 2 Il sistema di formazione della polisemia... 20 2.1 Tre modelli di formazione di una parola polisemica... 20 2.1.1 Modello bambù... 21 2.1.2 Modello radiazione... 22 2.1.3. Modello mescolato (bambùe radiazione)... 23 2.2 Motivi di formare la polisemia... 24 2.2.1 I motivi nel mondo oggettivo... 24 2.2.2 I motivi nel mondo soggettivo... 26 2.2.3 I motivi nel mondo linguistico... 29 2.3 Contesto e significato di una parola... 32 2.3.1 Definizione di contesto... 33 2.3.2 Contesto extralinguistico (contesto situazionale)... 33 2.3.3 Contesto linguistico... 34 Capitolo 3 Il significato culturale concomitante della polisemia... 36 3.1 Rapporto tra lingua e cultura... 37 3.2 La vita sociale e la polisemia... 38 3.2.1 Che significa questo colore?... 38 3.2.2 Che si mangia quotidianamente?... 41 3.3 Lo sfondo culturale e la polisemia... 43 3.3.1 Polisemia della natura... 43 iv

3.3.2 Polisemia di animali e piante... 45 3.3.3 Polisemia delle parole di parentela... 47 Capitolo 4 Influenza della polisemia sulla comunicazione... 51 4.1 Comunicazione tra l Italia e la Cina... 51 4.2 Problemi affrontati nella comunicazione interculturale (sulla base della traduzione di Sulla fiaba)... 52 4.2.1 Le fiabe italiane... 53 4.2.2 Le paritàe le storie morali dei nostri villani di Serafino Amabile Guastella... 54 4.2.3 La tradizione popolare nelle fiabe... 54 4.2.4 La mappa delle metafore... 55 4.3 Cause dei problemi nella comunicazione interculturale... 56 4.3.1 Conoscenza non sufficiente della lingua... 57 4.3.2 Apprendimento fuori dal contesto... 57 4.3.3 Assenza di conoscenza culturale... 58 4.4 Soluzioni dei problemi suddetti... 58 4.4.1 Consultare i vari materiali... 59 4.4.2 Prendere in considerazione il contesto... 59 4.4.3 Migliorare la conoscenza culturale... 60 Conclusione... 61 Bibliografia... 64 v

Introduzione La polisemia èun fenomeno generale della linguistica. La difficoltà, infatti, ètrovare una parola monosemica. Ad esempio, nel dizionario 1 Lo Zingarelli 2010 2 la parola prendere possiede diciassette accezioni divise in tre gruppi per non parlare degli altri tre gruppi che comprendono un mare di locuzioni. Ho trovato una statistica abbastanza precisa e interessante da notare: circa 50.000 dei lemmi registrati nel GRADIT 3 possiedono piùdi un accezione, di questi oltre 27.000 ne hanno più di due, oltre 9.000 più di cinque, oltre 100 più di venti. 4 Anche se non studiamo mai questa statistica, secondo la nostra esperienza quotidiana, èchiaro che la monosemia èin minoranza e che soprattutto esiste nelle aree specifiche, tra le quali la prima che mi viene in mente è l area medicale, per esempio, cardiopatia (malattia di cuore). Di solito, le parole piùsemplici possiedono più significati in quanto sono piùusate e diffuse. Dal punto di vista del significato i tecnicismi sono caratterizzati dalla monosemia, ossia da un significato tendenzialmente univoco e condiviso, mentre le parole comuni hanno spesso più di un accezione, ossia sono polisemiche. 5 Dopo aver fatto una breve introduzione della polisemia, possiamo scavare l origine e la storia del concetto, studiando sulla base della linguistica il contesto dove il termine appare, si sviluppa e funziona. Anche se polisemia è un termine linguistico, la consapevolezza dell esistenza della polisemia è più antico di quanto noi pensiamo. Aristotele, il grande filosofo, affermò che le parole di significato ambiguo sono principalmente utili per consentire al sofista di trarre in inganno i suoi ascoltatori (Words of ambiguous meaning are chiefly useful to enable the sophist to mislead his hearers) 6. Da allora, i filosofi fecero a gara l uno con l'altro nel denunciare la polisemia come un difetto del linguaggio e come uno dei principali ostacoli alla comunicazione e anche a un chiaro pensiero. Non c è bisogno di dare un giudizio sull idea proposta dai filosofi, peròla 1 Tutti i dizionari consultati nella presente tesi sono dizionari online o elettronici. 2 Nicola Zingarelli. Lo Zingarelli 2010. Vocabolario della lingua italiana[m/ol]. Bologna: Zanichelli, 2010. [2016-06-15]. http://dizionari.zanichelli.it/. 3 Il GRADIT, il Grande dizionario italiano dell Uso, diretto da Tullio De Mauro ed edito dalla UTET in sette volumi. 4 Luca Lorenzetti. L italiano contemporaneo[m]. Roma: Carocci, 2002, citato da Massimo Palermo. Linguistica italiana[m]. Bologna: il Mulino, 2015, p.149. 5 Massimo Palermo. Linguistica italiana[m]. Bologna: il Mulino, 2015, p.138. 6 Aristotele. Rhetoric, volume III, capitolo II[M/OL].[2016-06-15]. disponibile a http://rhetoric.eserver.org/aristotle/rhet3-2.html. 1

loro disputa attira l attenzione sulle parole di significato ambiguo, cioè, in termini d oggi, sulla polisemia. Il concetto di polisemia èstato proposto per la prima volta dal glottologo francese Michel Bréal 7 nel 1867. Secondo lo studio di Bréal, Federico il Grande 8, ammiratore ardente della lingua francese vedeva nella molteplicità dei significati un segno della superioritàdi quella lingua. Bréal era concorde con il re e scrisse: più significati una parola ha accumulato, più diversi aspetti dell attività intellettuale e sociale èprobabile che rappresenti (The more meanings a word has accumulated, the more diverse aspects of intellectual and social activity it is likely to represent) 9. Ovviamente, lo studio della polisemia èinseparabile con il contesto linguistico, più precisamente, la semantica. Come polisemia, anche semantica è un termine coniato da Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia. Brevemente, la semantica èun ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma del loro significato. Il Bréal scrisse: Lo studio in cui invitiamo il lettore a seguirci èquello di specie cosìnuova che non ha nemmeno ricevuto un nome. [...] Infatti, èsul corpo e sulla forma delle parole che la maggior parte di linguisti hanno esercitato la loro sagacia: le leggi che disciplinano la trasformazione del senso, la scelta di nuove espressioni, la nascita e la morte di frasi, sono stati lasciati in ombra [...]. Siccome questo studio, cosìcome la fonetica e la morfologia, merita il suo nome, lo chiameremo semantica, vale a dire la scienza dei significati. 10 (L étude où nous invitons le lecteur a nous suivre est d espèce si nouvelle qu elle n a même pas encore recu de nom. [...] En effet, c est sur le corps et sur la forme des mots que la plupart des linguistes ont exercéleur sagacité: les lois qui président àla transformation des sens, au choix d'expressions nouvelles, à la naissance et àla mort des locutions, ont étélaissées dans l ombre [...]. Comme cette étude, aussi bien que la phonétique et la morphologie, mérite d avoir 7 Michel Bréal, 1832-1915, filologo e glottologo francese, èindicato come fondatore della moderna semantica. 8 Federico il Grande, 1712-1786, re di Prussia. 9 Michel Bréal. Essai de sémantique. Science des significations, 5th ed., Paris, 1921, citato da Stephen Ullmann, Semantics: an introduction to the science of meaning[m]. New York: Barnes&Noble, 1979, p.167. 10 Tullio De Mauro. Semantica. Enciclopedia del Novecento [EB/OL].[2016-06-15]. http://www.treccani.it/enciclopedia/semantica_(enciclopedia-del-novecento)/. 2

son nom, nous l'appellerons la Sémantique, c est-àdire lascience des significations) 11. La nascita della semantica non comportò uno sviluppo rapido dello studio della polisemia, perchéla semantica percorse un cammino di mutevolezza ed evoluzione. Dal punto di vista diacronico, gli studi della semantica possono essere divisi in due periodi: la semantica classica e la semantica moderna. I primi studi di Bréal furono rivolti a un esame del mutamento del significato delle parole. Con il lavoro di Bréal e gli altri studiosi, alla fine dell Ottocento, prese forma la semantica classica. In questo periodo, gli studi di semantica si concentrarono sul significato delle parole, riguardando l etimologia, il mutamento del significato, i rapporti di significato tra le parole, la relazione tra significato e concetto, la spiegazione e la traduzione delle parole, la compilazione dei dizionari ecc.. Furono evidenti i difetti: gli studi si limitarono soltanto al significato delle parole, trascurando gli altri aspetti; non erano sistematici e non consideravano il significato come un sistema universale; il metodo d analisi era poco profondo in quanto ogni parola era ritenuta come un complesso indivisibile. Nonostante i difetti della semantica classica, non si puòcontestare la sua importanza che apertòla porta di curiosare in un nuovo campo. Negli anni Trenta, la semantica classica uscìdalla scena linguistica, lasciando spazio allo studio della semantica moderna. Da allora fino ad oggi, gli studi della semantica videro tendenze convergenti ma anche contrarie. Le teorie seguenti furono le principali: Campo semantico: teoria introdotta da J.Trier 12 (1931) con cui si intende un insieme di parole di una stessa lingua che si riferiscono alla stessa area di significati. E i significati delle parole funzionano solo quando si trovano nel campo. Semantica strutturale: con J. Lyons 13 (1963), lo studio della semantica entrò in un nuovo periodo, dimostrando i rapporti di significato tra le parole. Le relazioni di significato tra parole possono essere di tipo verticale e tipo orizzontale. C è un gruppo di studiosi che ritengono la teoria di campo semantico come una parte della semantica stutturale perchéqueste due teorie formano una successione e la prima 11 Michel Bréal. Les lois intellectuelles du langage, in L Annuaire de l Association pour l'encouragement des ètudes grecques en France. 1883, p.133.[c/ol].[2016-06-15]. http://www.treccani.it/enciclopedia/semantica_(enciclopedia-del-novecento)/. 12 Jost Trier, 1894-1970, linguista tedesca. 13 John Lyons, 1932-, lingusita inglese. 3

esercita una grande influenza sullo sviluppo della seconda. I capolavori di S.Ullmann 14 si basavano sulla teoria del campo semantico. Semantica interpretativa: èuna parte della cosiddetta teoria standard 15 proposta da A.N.Chomsky 16. Questa teoria racchiude tre componenti: un componente sintattico, uno semantico e uno fonologico. Tra essi Chomsky ritiene che il componente sintattico sia il più importante e anche l unico a essere creativo, cioè generativo, mentre gli altri due componenti secondo lui hanno una funzione meramente interpretativa. Inoltre, Chomsky mette in rilievo la distinzione tra struttura profonda e superficiale. La struttura profonda è l organizzazione sintattica astratta che sta alla base di ogni enunciato e ne determina il contenuto semantico 17. In altre parole, esistono regole di semantica che giustificano la presenza di una frase ed eliminano la sua ambiguitàper avere il significato preciso. Tutte le ricerche del componente semantico della teoria standard vengono considerate come semantica interpretativa. Semantica generativa: proposta dagli allievi di Chomsky, come G.Lakoff, J.R.Ross e J.D.McCawley verso la fine degli anni Sessanta. Anche se la semantica generativa deriva dalla stessa teoria della semantica interpretativa, questa corrente postchomskyana ritiene piùimportante il componente semantico anzichéquello sintattico. L espressione semantica che determina una frase èprecedente a quella sintattica, cosìla teoria ha assunto il nome di semantica generativa. Semantica cognitiva: alla fine degli anni Settanta si èsviluppata una nuova direzione di studi, la semantica cognitiva. Questa scuola rifiuta ogni scissione tra fatti linguistici ed extralinguistici sottolineando il legame tra il linguaggio e la cognizione umana volta a interpretare ed esprimere l esperienza del mondo. 18 In tale senso, il linguaggio non è un entità autonoma e raggiunge il proprio scopo perché funziona in stretta relazione con le altre conoscenze come la psicologia, la fisiologia, la letteratura e l antropologia ecc.. Su questo punto, la semantica cognitiva fonda le basi per il rispetto delle esperienze culturali dei parlanti quando studiamo la loro lingua. 14 Stephen Ullmann, 1914-1976, linguista ungherese. 15 Nel 1965, in Aspects of the theory of syntax, Chomsky presenta un modello più completo e sistematico di grammatica generativo-trasformazionale, noto come teoria standard. 16 Avram Noam Chomsky, 1928-, lingusta americano. 17 Enciclopedia online. Generativismo[EB/OL].[2016-06-15]. http://www.treccani.it/enciclopedia/generativismo/. 18 Enciclopedia online. Semantica[EB/OL].[2016-06-15]. http://www.treccani.it/enciclopedia/semantica/. 4

È bene rievocare il processo di sviluppo della semantica per avere un quadro generale della sua situazione attuale. La semantica èlo studio del significato al fine di capire la natura del linguaggio e le capacitàlinguistiche umane. Come mai? Perchéesprimere i significati è l essenza del linguaggio. Tutti i componenti di una lingua parole, costruzioni grammaticali, modelli di intonazione cooperano per realizzare questo obiettivo nel modo piùcompleto, piùricco e piùacuto. Ho deciso di focalizzare l attenzione su un componente molto importante della lingua. Si può dire che ogni singola parola èuno specchio microscopico della lingua dove si riflette ogni mutamento di una lingua, e anche l epitome della propria cultura. Ovviamente, il nucleo di una parola èil significato, per cui lo studio del significato occupa la posizione cruciale della semantica. Come Massimo Palermo 19 scrive: La semantica, che studia il significato, è intuitivamente associata allo studio del lessico perchéquando pensiamo a una parola pensiamo in primo luogo ad abbinare la sua veste formale, o significante, con un significato. Questo non vuol dire che le parole siano gli unici elementi dotati di significato (lo sono anche i morfemi e alcune relazioni grammaticali), ma semplicemente che sono immediatamente associabili a un referente extralinguistico 20. La presente tesi sceglie un piccolo punto di partenza, cioèla polisemia, per analizzare i rapporti tra la lingua e la cultura. Dato che concentriamo l attenzione sul significato, la polisemia èuno dei fenomeni piùrappresentativi. Il percorso degli studi sulla polisemia èpiù sinuoso di quello dello sviluppo della semantica che abbiamo già preso in considerazione. Con il continuo mutamento di tendenze della semantica, anche i metodi e le idee degli studi sulla polisemia seguono questo flusso. Lo strutturalismo insiste sul fatto che una parola ha un unico significato, mentre la linguistica generativo-trasformazionale impiega solo i caratteri non cambiati per definire il significato di una parola, trascurando il contesto dove si usano le parole. Grazie al sorgere della linguistica cognitiva, si inizia a legare il lessico con la società, la psicologia, l antropologia e gli altri campi accademici. In tal modo, il fenomeno della polisemia ha attirato di nuovo l attenzione di tanti linguisti 21. 19 Massimo Palermo, 1963-, insegna Linguistica italiana all Università per stranieri di Siena. 20 Massimo Palermo. Linguistica italiana[m]. Bologna: il Mulino, 2015, p.120. 21 陆国君. 中外英语一词多义的认知研究综观 [J]. 北京科技大学学报,2010 年 9 月, 第 5

In base alle ricerche linguistiche, si trova un grande numero di materiali che analizzano tanti aspetti della polisemia, come il suo concetto, le origini e gli usi ecc. Naturalmente, la maggior parte di questo tipo di ricerche appartiene al settore della linguistica. Infatti, come abbiamo detto nel paragrafo precedente, la polisemia è un fenomeno che esprime anche dei significati culturali. La lingua che esiste da sola èmolto solitaria, invece la lingua che coesiste con la cultura èattiva e vivace (infatti èquasi impossibile studiare soltanto una lingua ma non tenendo presente gli elementi culturali). Il lessico, insomma, èuno dei piani che riflettono di piùla relazione tra la lingua e la cultura, quindi possiamo dire che il rapporto tra il lessico e la cultura èuna parte molto imporante del rapporto linguistico-culturale. I rapporti tra lingua e cultura saranno affrontati nel terzo capitolo della presente tesi. C è un altra cosa da notare cioèche la polisemia non èun fenomeno presente solo nella lingua italiana, ma anche in quasi ogni altra lingua, come il cinese e l inglese. In questo senso, quando studiamo i materiali della polisemia, possiamo anche fare un confronto tra le lingue diverse, dimostrando i significati diversi delle culture. Di conseguenza, cercheremo di citare parecchi esempi sia in italiano sia in cinese per illustrare non solo il concetto linguistico ma anche la portata culturale della polisemia. Naturalmente, discutere questo fenomeno confrontando due lingue implica attività di traduzione. Negli ultimi mesi, ho finito di tradurre un libro di saggi di critica letteraria scritto da Italo Calvino 22 con il titolo Sulla fiaba 23. Intendo selezionare alcuni esempi interessanti tratti da quest opera per una spiegazione più sistematica e organizzata. 26 卷第 3 期. (Lu Guojun. Analisi della polisemia in cinese e in inglese[j]. Giornale dell Università della Scienza e Tecnologia di Beijing, settembre 2010, vol.26, n.3). 22 Italo Calvino, 1923-1985, scrittore italiano. 23 Italo Calvino. Sulla fiaba[m]. Milano: Mondadori, 2011. 6

Capitolo 1 Analisi del concetto di polisemia E molto chiaro che una parola con piùsignificati si chiama polisemica. Infatti, la polisemia riflette un asimmetria tra l oggetto e il soggetto. L oggetto indica una cosa reale, invece il soggetto indica la conoscenza degli uomini, che alle volte non corrisponde totalmente alla realtàoggettiva. In tale senso, si puògenerare il fenomeno della polisemia. Tuttavia, questa definizione non èintegrale, si trova anche una condizione annessa, cioè quei significati devono avere un rapporto immanente. Le definizioni di polisemia proposte dai linguisti (come A.P.Cowie, Tullio De Mauro, Massimo Palermo e Stephen Ullmann) sono simili, tra esse ho preso in prestito quella proposta da Cliff Goddard 24 : polisemia indica una situazione in cui una singola parola ha un insieme di significati correlati (polysemy designates a situation in which a single word has a set of related meanings 25 ). La definizione abbraccia due livelli da analizzare: la polisemia possiede una pluralitàdi significati; i significati compresi in una parola sono correlati. Il primo livello determina se una parola èpolisemica, invece il secondo stabilisce la demarcazione tra polisemia e omonimia. 1.1 Demarcazione tra polisemia e omonimia Si parla spesso di polisemia insieme ad omonimia soprattutto nei manuali tradizionali dove si spiega come i significati nascono e si moltiplicano. È necessario differenziare questi due fenomeni linguistici visto che la presente tesi riguarda soltanto la polisemia e non prende in considerazione il caso di omonimia. Omonimia in semantica indica un fenomeno per cui una stessa forma ortografica e fonologica esprime piùsignificati, ossia due o piùparole condividono la stessa grafia o il suono, ma diversi significati. Tullio De Mauro 26 divide le parole omonime in due categorie: ci sono omonimi testuali che si hanno per effetto della flessione di basi differenti (faccia 24 Cliff Goddard, professore di linguistica all Griffith University, Australia. 25 Cliff Goddard. Semantic Analysis[M]. Oxford: Oxford University Press, 1998, p.19. 26 Tullio De Mauro, 1932-, linguista italiano. 7

sostantivo femminile e faccia congiuntivo di fare), frequentissimi in ogni lingua; e omonimi assoluti, parole di diversa etimologia confluite, per i mutamenti fonetici, in un unico significante (lat. cantus «canto»e canthus «parte esterna, spigolo» confluiti in canto) 27. C è una distinzione tradizionale fatta in lessicologia tra omonimia e polisemia. Entrambi si occupano di moltiplici sensi della stessa parola fonologica, ma la polisemia viene attivata quando i sensi sono ritenuti in relazione tra loro. Questa èuna distinzione importante per i lessicografi nella progettazione dei loro dizionari, perché i sensi polisemici sono elencati sotto la stessa voce lessicale, mentre i sensi omonimi sono messi in voci separate. I lessicografi tendono ad applicare una serie di criteri di relazionalità per identificare la polisemia. Questi criteri includono le intuizioni dei parlanti, e anche le conoscenze riguardanti lo sviluppo storico delle voci. Possiamo prendere un esempio dal dizionario Lo Zingarelli 2010 dove vari sensi di pasta sono trattati come polisemici e pertanto elencati in una voce lessicale: Tabella 1 Significati ed esempi di pasta 28 pasta s.f. N. Significato Esempio 1. Massa molle di materia, plasmabile, molto pasta di vetro, di argilla. viscosa, ottenuta da solidi stemperati in liquidi o riscaldati sino a ottenerne il rammollimento. 2. Arina stemperata in acqua, lavorata e fare, spianare la pasta. ridotta in una massa soda e duttile. Trattata con il lievito. pasta cresciuta. Impasto di grano duro e acqua, non pasta alimentare. fermentato, essiccato in forme varie, da cuocersi per essere consumato in brodo o asciutto. Con aggiunta di glutine. pasta glutinata. 27 Tullio De Mauro. Linguistica elementare[m]. Bari: Editori Laterza, 2015, pp.68-69. 28 Nicola Zingarelli. Lo Zingarelli 2010. Vocabolario della lingua italiana[m/ol]. Bologna: Zanichelli, 2010.[2016-06-15]. http://dizionari.zanichelli.it/. 8

(fig.) Essere pratico, a conoscenza di qlco. avere le mani in pasta 3. Correntemente, pasta alimentare. pasta comune, all uovo, verde; pasta corta, lunga, bucata; pasta al sugo, al burro; buttare, colare, condire la pasta. 4. Impasto per dolce o torta. 5. (fig.) Indole. essere di buona pasta. 6. Dolce di piccole dimensioni, di forma varia. 7. Preparazione, prodotto di consistenza pasta dentifricia. molle. 8. Polpa. pesche a pasta gialla. Tre gruppi di sensi di riso, un caso di omonimia, come tabella 2 mostra, sono trattati come estranei, ed elencati in due voci distinte: Tabella 2 Tre gruppi di significati di riso 29 N. Significato Esempio riso (1) 1. part. pass. di ridere; anche agg. Nei sign. del v. Accolto con risate. (lett.) la novella di Dioneo... dalle donne risa (G.BOCCACCIO). riso (2) s.m (pl. risa, f., risi, m.) 1. Dimostrazione di ilarità, di allegria o, talvolta, di schermo, caratterizzata da un particolare movimento dei muscoli facciali e dall emissione di un suono tipico. riso beffardo, sguaiato, convulso; scoppiare in grasse, alte risa; essere tra il riso e il pianto; sganasciarsi dalle risa. 2. (est., lett.) Allegrezza, aspetto ridente e il riso della primavera. gioioso. 3. (lett.) Sorriso. labbri tumidi, arguti, al riso lenti (U.FOSCOLO). 4. (poet.) Bocca. Quando leggemmo il disiato riso / 29 Nicola Zingarelli. Lo Zingarelli 2010. Vocabolario della lingua italiana[m/ol]. Bologna: Zanichelli, 2010.[2016-06-15]. http://dizionari.zanichelli.it/. 9