CHE COSA PENSA LA GENTE DI 7SORB INDAGINE PSICOSOCIALE



Documenti analoghi
Filomena Maggino, L analisi dei dati nell indagine statistica. Volume 1: la realizzazione dell indagine e l analisi preliminare dei dati, ISBN:

INTRODUZIONE 17. Introduzione

Dati della ricerca. Quali i risultati? Jonathan Trobia

PREMESSA. Perché il CUG ha deciso di effettuare una indagine conoscitiva sul benessere organizzativo?

ANALISI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

Ministero della Salute

DIRITTI DEI CONSUMATORI

Supervisori che imparano dagli studenti

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione

La collaborazione tra le imprese e le scuole per migliorare la preparazione dei diplomati tecnici. Laura Mengoni

Come si muore in Italia

Quali danni può provocare il consumo eccessivo di alcol?

I GIOVANI E LO SPORT NEL VENETO PARTECIPAZIONE, OPINIONI E ATTEGGIAMENTI IN UNA LETTURA DI GENERE

Comunicazione interculturale. Comunicazione interculturale

Osservatorio Nazionale sull Inclusione Finanziaria dei Migranti in Italia

CTI della provincia di Verona. Seminario conclusivo - Bardolino ottobre 2013

Gestire un progetto. Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati

LINEE GUIDA PER L ANALISI DEGLI EFFETTI SULL OCCUPAZIONE DEGLI INTERVENTI (*)

Profilo e compiti istituzionali dell insegnante della scuola ticinese

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE

Dir.P.C.M. 27 gennaio 1994 Princìpi sull erogazione dei servizi pubblici

Codice di autoregolamentazione Polite Pari Opportunità nei Libri di Testo (testo integrale)

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

La scuola. che verrà. Idee per una riforma tra continuità e innovazione

ELIMINARE LO STRESS La prevenzione dello stress nelle aziende

Un indagine empirica sul vissuto dei giovani pazienti e dei loro genitori

Direzione della Ricerca. CARLO BUZZI responsabile scientifico ed organizzativo

Relazione sull attività Novembre 2005 Ottobre 2009

Riconoscimento dell apprendimento informale e non-formale

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Transcript:

CHE COSA PENSA LA GENTE DI 7SORB INDAGINE PSICOSOCIALE 2013

LA RICERCA PSICOPRAXIS, Istituto di Psicologia e Psicoterapia - Centro per la ricerca e la formazione post-universitaria con sede in Padova, Italia, riconosciuta dal Ministero dell Università Italiano, su incarico di BLUEZMED Swiss, ha avviato un indagine conoscitiva a livello europeo con il fine di sondare l atteggiamento delle persone nei confronti di un prodotto naturale in grado di assorbire l alcool ingerito e di ridurre i sui effetti psicoattivi. La prima fase è stata per ora conclusa in Italia, dove un questionario, appositamente predisposto, è stato sottoposto a 311 persone di diverso genere e differenti età, livello scolastico, professione, ecc. Alessandro Salvini (già Ordinario di Psicologia Clinica presso l Università degli Studi di Padova) Diego Romaioli (Ph.D, docente a contratto di Psicologia di Comunità presso l Università degli Studi di Verona)

GLI OBIETTIVI Lo studio è orientato all approfondimento del processo mentale individuale che determina le risposte valutative degli individui all idea di poter utilizzare un prodotto naturale in grado di assorbire l alcool ingerito e di ridurre i suoi effetti psicoattivi. Si è quindi analizzato l atteggiamento: a) verso il prodotto 7Sorb; b) verso la possibilità del suo utilizzo; c) verso l insieme di anticipazioni sui comportamenti che potrebbero scaturire dal suo utilizzo.

LO STRUMENTO DI RILEVAZIONE L atteggiamento non può essere osservato direttamente. E stato quindi predisposto uno strumento ad hoc per la sua rilevazione composto da: una tradizionale scala a punteggi Likert di 16 affermazioni volte a sondare l atteggiamento verso il prodotto. una scheda con indicazioni generali per la compilazione una scheda di rilevazione di dati socio-demografici, di indicatori motivazionali e di abitudini di consumo alcolico. Lo strumento è stato validato in ottemperanza a rigorosi criteri statisticometrici: La numerosità del gruppo di partecipanti risulta adeguata per le analisi fattoriali svolte (test di Kmo e di Bartlett verificati) Lo strumento risulta consistente e capace di misurare l effettività dell atteggiamento (alfa di Cronbach più che buona) Lo strumento risulta indenne dai rischi di distorsione sistematica delle risposte, ovvero garantisce dati attendibili non viziati dalla tendenza a offrire risposte socialmente desiderabili (procedure di verifica dei response biases)

I PARTECIPANTI Frequenza d uso dell alcol

I PARTECIPANTI Quantità di alcol consumata in ogni occasione d uso

I PARTECIPANTI Composizione del gruppo in base al tipo di sostanza alcolica assunta

I PARTECIPANTI Ragioni espresse per assumere alcol

I RISULTATI Fattore 1 I partecipanti esprimono un atteggiamento complessivo tendente al valore neutro rispetto al considerare il prodotto utile per la salute in generale. A questo proposito, si differenziano rispondenti che indicano l uso della sostanza come coerente con scelte di vita orientate al benessere, da altri che sembrano associare maggiormente l idea di salute all astemia da alcol.

I RISULTATI Fattore 2: L atteggiamento favorevole verso la sostanza è stato riscontrato trasversalmente (età, sesso, professione). Questo dato suggerisce la presenza di un apprezzamento complessivo e, quindi, di un gradimento diffuso e aspecifico verso il prodotto Il campione che esprime l atteggiamento più favorevole verso un simile prodotto è il bevitore sociale, cioè colui che beve moderatamente ma abitualmente e per ragioni conviviali.

I RISULTATI Fattore 3. I partecipanti alla ricerca considerano il prodotto capace di promuovere scelte responsabili, suggerendo l idea che possa favorire un maggior grado di consapevolezza dei rischi connessi all alcol e una condotta più responsabile nel tutelare il proprio equilibrio psicofisico.

I RISULTATI Fattore 4-5 Per la maggior parte delle persone interpellate, il prodotto favorisce un aspettativa positiva sulle capacità di controllo legate al consumo dell alcol, non incentivando comportamenti a rischio o la tendenza a ricercare stati alterati di coscienza.

LE CONCLUSIONI I RISULTATI DIMOSTRANO UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO, SIA NEL VALUTARE UTILE E NECESSARIO L UTILIZZO DI 7SORB, SIA NEL CONSIDERARLO COME FATTORE EDUCATIVO E CAPACE DI PROMUOVERE SCELTE RESPONSABILI FAVORENDO UN MAGGIOR LIVELLO DI CONSAPEVOLEZZA RISPETTO AI RISCHI CHE COMPORTA IL CONSUMO DI ALCOL.