Per olio e grasso Per l'impiego nei sistemi di lubrificazione progressiva SKF ProFlex e a ricircolo SKF CircOil

Documenti analoghi
Serie VPK. Distributori progressivi a sezione

Serie VP. Distributori progressivi a sezione. Aree di applicazione. Vantaggi

Valvole a sede 4/3 e 3/3 tipo VH(R) e VHP

Elettrovalvole a comando diretto Serie W 2/ /2 vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)

lubrication systems PEGPEO 5N-10N-25N-210N pompe per sistemi progressivi

ELETTROPOMPA MINI-MAX PER GRASSO

Linee di prodotti Pxx

Livellostato a galleggiante Per applicazioni industriali, uscite di commutazione PNP o NPN Modello GLS-1000

Linee di prodotti Pxx

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Attrezzo pneumatico ad asta di spinta CAD bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. Nota: Tabella dimensionale:

Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in acciaio inox Modello RLT-1000

Manometri a molla tubolare: schema di configurazione del codice articolo

Elettrovalvole a comando diretto Serie P

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

REV lubrication systems MIXER X VALVOLE MISCELARTICI PER SISTEMI DI LUBRIFICAZIONE ARIA+OLIO

Manometro a molla tubolare con uno o due contatti elettrici fissi, custodia in acciaio inox Modello PGS21

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD

REV lubrication systems PEGPEO Elettropompe per sistemi progressivi

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406

Elettrovalvole a comando diretto Serie PL

Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 16, 20, 25, 32, 40 mm

Valvola controllo direzione a spola DIN NG6 / CETOP 03 / NFPA D03 DIN A6 / ISO 4401 / CETOP RP 121-H / NFPA D03

Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN

DR-DF. Distributori modulari per impianti bilinea. lubrication systems

lubrication systems CME Elettropompa per sistemi volumetrici olio e grassello

W W. G E S I N T S R L. I T

DPX. Distributori progressivi. Alta qualità e Alta tolleranza Imbattibile combinazione di prestazioni e convenienza

Elettrovalvole a comando indiretto Serie K8B

Valvole pneumatizzate

STAD. Valvole di bilanciamento DN 15-50

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

ADH.7... CETOP 7/NG16

Misuratore della pressione differenziale e della portata Media 05 Indicatore 85 PN 40

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Lubrificazione a Media Pressione

Cilindri a tiranti Serie 322/521

Con scarico automatico: 0.1 MPa (tipo N.A.) o 0.15 MPa (tipo N.C.)

Connettori compatibili: vedere la sezione Connettori per Isole di valvole (pag. 2/ ).

Vekotec. Valvole per radiatori con valvole termostatizzabili Raccordo in due pezzi per radiatori con valvole termostatizzabili

SCM ISO. Altri vantaggi:

Elettrovalvole a comando diretto Serie PN

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD

Torchietto idraulico di confronto Modelli CPP1000-M, CPP1000-L

Valvola di strozzamento e non ritorno

Termoregolatori autoazionati Serie 43 Termoregolatore Tipo 43-1 Tipo 43-2

Valvola elettromagnetica di sicurezza Diametro nominale Rp 1/2 - Rp 2 SV-DLE

Detentore conforme alla norma DIN 3842 con 5 funzioni Connessione intercettazione preregolazione carico scarico

Sensore di pressione miniaturizzato Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata

Dosatura. Pompe pneumatiche Valvole volumetriche automatiche Valvole volumetriche manuali Tubi e accessori Attrezzature a disegno

Misuratore di portata MX Ruote ovali Serie P

EV FT3 ES - FT5 ES/IT ok :49 Pagina 4 FT3 ES* 4

MANUALE di ISTRUZIONI

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

Trattamento aria Filtro-Riduttore + Lubrificatore. Serie 1700 Taglia 1. v VERSIONE. c CONNESSIONI Connessioni G 1/8" - G 1/4"

FT3 E2* La serie FT3-E2 si caratterizza. per le seguenti particolarità, a differenza della serie FT3-ES: portata pressoché uguale. alla serie CETOP 2;

Valvola di strozzamento e non ritorno

Valvole 5/2 e 5/3 Serie Compact 18 DN 4, G 1/4 Batterie complete, attacchi laterali

Trattamento aria Filtro-Riduttore + Lubrificatore ( G 3/4" ) Serie 1700 Taglia E.s.g.t Connessioni G 3/4"

p (olio) = costante (~2 bar) Q (olio) = costante 1 PORTATA COSTANTE

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa

Istruzioni di montaggio

Indice sezione delle valvole di controllo direzionale

Livellostato a galleggiante Per applicazioni industriali Modello RLS-1000

STAD. Valvole di bilanciamento DN 15-50

Sistemi di lubrificazione per applicazioni di olio

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA

Manuale d uso e manutenzione

Sonda di livello Versione in acciaio inox Modello RLT-1000, per applicazioni industriali

Manuale d uso e manutenzione

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750

Posizionatore intelligente

Sonde di temperatura ad immersione

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Flussostato elettronico con display digitale Per il monitoraggio della portata di fluidi liquidi Modello FSD-3

Flow X3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata rob

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

REV lubrication systems MPT ELETTROPOMPE PER OLIO E GRASSELLO

Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in plastica Modello RLT-2000

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12

VALVOLE VALVOLE B1.79

Elementi di attacco tipo X 84 per manometri e altri accessori idraulici con filetto G 1/4 A

Serie 1700 Taglia

Termometro bimetallico Modello 55, versione in acciaio inox

Tensionatori bar

Valvola di massima pressione ad az. pilotato Serie RE*W (Parker), R*V (Denison)

Condumax W CLS19. Informazioni tecniche. Sensori di conducibilità Sensori a due elettrodi con costanti di cella k = 0,01 cm 1 o k = 0,1 cm 1

SKF VectoLub, accessori

Valvola di massima pressione tipo AGAM a due stadi, montaggio a piastra - ISO 6264 dimensione 10, 20 e 32

Serie 1700 Taglia

STAD-R. Valvole di bilanciamento Valvola di bilanciamento DN con Kv ridotto

Transcript:

Distributori progressivi modulari Serie PSG Per olio e grasso Per l'impiego nei sistemi di lubrificazione progressiva SKF ProFlex e a ricircolo SKF CircOil PSG1 PSG2 PSG3 Aree di applicazione acchinari per la formatura metalli (presse) Perforatrici per tunnel acchinari per la carta Applicazioni di ingegneria meccanica generiche Vantaggi anutenzione semplificata grazie alle uscite posizionate nella base; nessuna necessità di rimuovere le tubazioni per eseguire interventi di riparazione; disponibili con numero di uscite da 1 a 20 Flessibilità assicurata da sezioni di dosaggio intercambiabili Integrabili mediante accessori quali limitatori di portata, dispositivi di controllo portata, misuratori di portata a ingranaggi ed elettrovalvole direzionali. Efficienza assicurata da basse perdite di pressione Possibilità di eseguire monitoraggio mediante rilevatori di movimento o indicatori di ciclo visivi Configurabile mediante collegamento interno ed esterno delle uscite 3 dimensioni per portate fino a 0,8, 2,5, e 6 l/min. aggiore affidabilità in esercizio, grazie alla valvola di ritegno installata di serie (PSG2 e PSG3) aggiore precisione di dosaggio, grazie alle valvole di ritegno integrate, posizionate immediatamente a valle del pistone di dosaggio (PSG2 e PSG3) aggiore resistenza alla corrosione, grazie allo speciale design con base anodizzata e sezioni nichelate chimicamente (design base per le serie PSG2 e PSG3)

Serie PSG Estratto dalla panoramica dei prodotti PSG1 PSG2 PSG3 Design base Design base Design base Sensore di prossimità Sensore di prossimità Sensore di prossimità Indicatore di ciclo visivo Interruttore di prossimità isuratore di portata a ingranaggi Indicatore di ciclo visivo con alloggiamento (per il collegamento di un sensore fornito dal cliente) Elettrovalvola direzionale Dispositivo di controllo portata 2

Serie PSG Panoramica dei prodotti Scelta prodotto onitoraggio Accessori compatibili ax. portata in Sensore Indicatore Indicatore Dispositivo isuratore Elettrovalvola Serie di prodotto Lubrificante ingresso 1)2) di di ciclo di ciclo con Interruttore controllo Limitatore di portata a direzionale Olio Grasso [l/min] prossimità ottico alloggiamento di prossimità di portata di portata ingranaggi 4/2 2/2 Pagina PSG1 0,8 6-8 PSG2 2,5 9-15 PSG3 6,0 16-22 PSG2 3) (resistente alla corrosione) PSG3 3) (resistente alla corrosione) 2,5 6,0 1) In base al numero e dimensioni dei pistoni di dosaggio. 2) Su richiesta, sono disponibili altre portate in ingresso. 3) Su richiesta, è disponibile una versione resistente alla corrosione. Panoramica delle portate in ingresso ax. portate inlet volumes in ingresso [l/min] [l/min] 1) 1) 7 6 6.0 5 4 3 2.5 2 1 0.8 0 PSG1 PSG2 PSG3 1) In configurazioni distributore con la maggiore capacità di dosaggio. Informazione importante sull utilizzo del prodotto! I sistemi di lubrificazione di SKF e Lincoln e i loro componenti non sono approvati per l utilizzo con gas, gas liquefatti, gas pressurizzati in soluzione e liquidi con una tensione di vapore superiore di oltre 0,5 bar rispetto alla pressione atmosferica normale (1.013 mbar), alla loro temperatura massima consentita. I modelli CAD per i prodotti presentati in questa brochure si possono scaricare dal sito: skf-lubrication.partcommunity.com 3

Serie PSG Descrizione del prodotto Informazioni generiche I distributori modulari serie PSG (dosatori progressivi) della SKF si possono utilizzare per portate volumetriche in ingresso fino a 0,8, 2,5 o 6,0 l/min, in base al modello. L'ingresso e tutte le uscite dei distributori sono ubicati nella base comune. Le sezioni di dosaggio sono collegate alla base e possono essere sostituite senza allentare le tubazioni. Il flusso volumetrico alimentato attraverso un tubo viene erogato in maniera forzata secondo un rapporto predeterminato alle uscite, ovvero i punti di lubrificazione o i distributori progressivi a valle. I pistoni allineati in serie dosano il lubrificante ognuno per due uscite opposte e controllano la funzione del pistone adiacente. In questo modo, è possibile verificare il funzionamento del distributore modulare, monitorando qualsiasi pistone (mediante un indicatore di ciclo o un rilevatore di prossimità), oppure monitorare la portata volumetrica in ingresso (mediante un misuratore di portata a ingranaggi, solo per modelli PSG2 o PSG3). Le valvole di ritegno installate di serie (solo per modelli PSG2 e PSG3) offrono elevata affidabilità in funzionamento in presenza di contropressioni elevate o non uniformi. Assicurano un dosaggio accurato e un rilevamento di blocco affidabile, anche per combinazioni interne ed esterne. Funzionamento ( Figura 1) Per l inizio della sequenza delle mandate si consideri il momento in cui tutti i tre i pistoni (A, B, C) sono fermi a sinistra. Azionata la pompa il lubrificante sotto pressione passa nel canale centrale fino al pistone C, e quindi percorrendo il canale passante spinge il pistone A sulla destra, mentre i pistoni C e B mantengono la loro posizione. Durante questo spostamento il lubrificante dosato in base al diametro del pistone e dalla lunghezza della corsa viene spinto in un percorso alla fine del quale (uscita 4) la quantità così dosata fuoriesce. Durante la corsa del pistone A vari passaggi di alimentazione vengono chiusi o aperti. Ora è aperto il canale 2. Attraverso questo passaggio il lubrificante viene spinto verso il pistone B da sinistra che così si sposta verso destra. La relativa quantità dosata è spinta nel passaggio verso l utilizzo e fuoriesce dall'uscita 2. Di nuovo durante la corsa del pistone B i passaggi di alimentazione vengono chiusi e aperti. Così ora si apre il canale 3. La pressione del lubrificante muove il pistone C verso destra e spinge la relativa quantità dosata nel passaggio verso l'uscita 3. Questa corsa del pistone C apre il passaggio di alimentazione della parte destra del pistone A e il moto dei tre pistoni ricomincia invertito. Infatti analogamente alla sequenza sopra descritta ora i A, B e C si muovono in sequenza verso sinistra. Collegamento delle uscite ( Figura 2) La portata volumetrica delle uscite si può raddoppiare collegando internamente due uscite opposte. Per fare ciò, si deve togliere il grano di blocco G nella base (dall'uscita destra vista dall'ingresso del distributore). L'uscita non più necessaria nella base deve essere chiusa utilizzando una guarnizione D e un tappo a vite V. Le uscite adiacenti si possono collegare mediante ponti esterni (realizzazione a ponte). Un ponte può collegare fino a tre uscite sui tipi della serie PSG1 e fino a quattro su quelli delle serie PSG2 e PSG3. I ponti sono disponibili con o senza uscita e con o senza valvola di ritegno. Nel caso dei distributori modulari serie PSG1, si consigliano raccordi in uscita con una valvola di ritegno. Vista in sezione di PSG 6 5 4 sinistra / posteriore sinistra / anteriore C B A 3 2 destra / posteriore 1 destra / anteriore Figura 1 3 2 1 Elementi ciechi Gli elementi ciechi e quelli funzionali si possono variare a discrezione nell'ambito delle dimensioni della base. Per i distributori sono necessarie almeno tre sezioni funzionali. Se vengono montati elementi ciechi, è necessario chiudere nella base (sotto l elemento cieco ) le due rispettive uscite. Se due elementi ciechi vengono montati adiacenti l'uno all'altro, oppure vengono utilizzati come sezione iniziale o finale, sono probabili maggiori perdite di pressione. Informazioni sulla progettazione Per la progettazione degli distributori modulari progressivi si applicano senza restrizioni gli stessi criteri generali utilizzati per quelli progressivi. Il criterio più importante è la frequenza. Dovrebbe essere mantenuta al minimo, optando per sezioni a volume elevato (il valore di riferimento per la corsa dei distributori è 200cicli/min). Ciò consente anche di ridurre le perdite di pressione e i livelli di rumorosità. In caso di installazione su componenti macchina mobili, o in presenza di forti vibrazioni (ad es., nelle presse), il pistone del distributore non deve essere posizionato nella direzione di movimento del componente macchina. Per ottenere un sistema di spurgo affidabile e veloce, si consiglia di optare per un elemento iniziale con la maggior portata disponibile. Collegamento delle uscite G Figura 2 D,V 4

Serie PSG onitoraggio e accessori onitoraggio Tutte le sezioni standard possono essere monitorate direttamente oppure mediante l'integrazione di un sensore di prossimità. Tuttavia, se il movimento del pistone deve essere monitorato attraverso un indicatore di ciclo (monitoraggio visivo della corsa), o un interruttore di prossimità, si devono utilizzare le sezioni appropriate. Accessori La scalabilità della struttura dei distributori modulari è resa ulteriormente evidente dalla gamma di accessori disponibili. In base alle dimensioni della struttura, i distributori possono essere integrati a monte con i seguenti elementi: Limitatore di flusso Dispositivo di controllo portata 4/2-elettrovalvola direzionale 2/2-elettrovalvola direzionale Se la portata volumetrica in ingresso deve essere monitorata sia visivamente sia elettricamente, si può utilizzare un misuratore di portata a ingranaggi installato a monte. onitoraggio mediante indicatore di ciclo (solo visivo) onitoraggio mediante sensore di prossimità! Nota In questa pagina sono mostrati alcuni design possibili per i distributori modulari. Per la configurazione dei distributori, fare riferimento alla pagine 28-29. Design base PSG onitoraggio mediante indicatore di ciclo e sensore di prossimità I distributori modulari si possono anche configurare utilizzando Cadenas. 4/2-elettrovalvola direzionale onitoraggio mediante misuratore di portata a ingranaggi 2/2-elettrovalvola direzionale Dispositivo di controllo portata Limitatore di flusso 5

Distributori modulari PSG1 Design base per olio e grasso Dati tecnici Tipo.................. Azionamento idraulico Posizione di montaggio......... Qualsiasi 1) Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +110 C Base con................ 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20 uscite Coppia di serraggio sezione distributore. 6 Nm ateriale Base.................. Lega di alluminio Sezioni................. Acciaio automatico, galvanizzato Tenute................. FK (FP) Sistema idraulico Pressione di esercizio, max........ 200 bar 2) Portata volumetrica in ingresso..... Fino a 0,8 l/min 6) Volume per uscita e ciclo³ )........ 50, 100,, 200, 250 mm 3 Rapporto di divisione.......... da 1:1 a 1:10 4) Perdita di pressione con olio....... da 5 a 15 bar 5) Lubrificante............... Oli minerali, grassi a base di oli minerali, oli e grassi biodegradabili e sintetici Viscosità in esercizio.......... > 12 mm 2 /s Penetrazione lavorata.......... 265 x 0,1 mm (fino alla classe NLGI 2) 1) In caso di installazione su componenti macchina mobili, o in presenza di forti vibrazioni (ad es., nelle presse), il pistone del distributore non deve essere posizionato nella direzione di movimento del componente macchina, ma a 90 rispetto alla direzione di azione della forza della macchina. 2) Nel caso di design con accessori di monitoraggio o montati a monte, la massima pressione di esercizio può risultare inferiore; per monitoraggio e accessori, fare riferimento alla sezione Dati tecnici. 3) Durante la fase di progettazione del distributore, assicurarsi di non superare la max. frequenza del pistone di 200/min. 4) Rapporti di divisione maggiori sono possibili se le uscite sono collegate. 5) In base a indice di volume, viscosità e portata volumetrica. 6) Grasso disponibile su richiesta. Distributore modulare serie PSG1, design base Dimensioni Sezione distributore (sezione di dosaggio) Elemento cieco Base Numero di sezioni 3 4 5 6 7 8 9 10 A1 [mm] 90 112 134 156 178 200 222 244 B1 [mm] 78 100 122 144 166 188 210 232 C1 [mm] 44 66 88 110 132 154 176 198 Peso totale [Kg] 0,77 1,00 1,23 1,46 1,69 1,92 2,15 2,39 Uscita G 1 /8 G 1 /8 6

Distributori modulari PSG1 onitoraggio mediante sensore di prossimità, 3 pin, connettore 12x1 e indicatore di ciclo per olio e grasso Con sensore di prossimità, 3 pin Dati tecnici Design base fare riferimento alla sezione Dati tecnici, pagina 6 Rilevatore di pistone, elettrico 1) Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +80 C Pressione di esercizio, max........ 200 bar Peso.................. 0.12 kg Design................. LED a 4 punti Tensione................ da +10 a 36 V DC Ondulazione residua.......... 10% ax corrente di carico......... 100 ma Classe di protezione........... IP67 Funzione uscita............. Contatto PNP Indicatore di ciclo, visivo 2) Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +75 C Pressione di esercizio, max........ bar Peso.................. 0,05 kg Con indicatore di ciclo 1) Il sensore di prossimità è stato progettato per una durata approssimativa di 10-15 milioni di cicli. Questo valore può essere notevolmente superato in base ad applicazione, influenze dall'ambiente esterno, fluido di lavoro, pressione e velocità del ciclo. In caso di dubbi, rivolgetevi al produttore. 2) Per il collegamento solo con le sezioni distributore da 200 e 250 mm³ (sezioni di dosaggio).! Nota Fornibile sul lato sinistro o destro delle sezioni del distributore (sezione di dosaggio). ontato di serie sulla destra. Distributore modulare serie PSG1 con sensore di prossimità Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG1, Design Base", pagina 6 Distributore modulare serie PSG1 con indicatore di ciclo visivo Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG1, Design Base", pagina 6 PNP NC 1 2 3 L+ L- G 1 /8 G 1 /8 53 14 LED a 4 punti 12 1! Nota Spine e prese elettriche devono essere ordinate separatamente, page 29. 7

Distributori modulari PSG1 onitoraggio mediante interruttore di prossimità in alloggiamento e indicatore di ciclo visivo per olio e grasso PSG1 Con interruttore con interruttore di prossimità di prossimità Dati tecnici Design base sezione Dati tecnici, pagina 6 Interruttore di prossimità 12 1, elettrico Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +70 C Pressione di esercizio, max........ bar Peso.................. 0,039 kg Design................. PNP con LED Tensione................ da +10 a 30 V DC ax corrente di carico.......... 130 ma Classe di protezione........... IP67 Funzione uscita............. Contatti NO Indicatore di ciclo con alloggiamento 1)2) Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +75 C Pressione di esercizio, max........ bar 1) Peso.................. 0,062 kg Indicatore di ciclo visivo con alloggiamento (per il collegamento di un sensore fornito dal cliente) 1) Per il collegamento solo con le sezioni distributore da 200 e 250 mm³ (sezioni di dosaggio). 2) Attenersi alla gamma di temperature per il sensore utilizzato!! Nota Fornibile sul lato sinistro o destro delle sezioni del distributore da 200 e 250 mm 3 (sezioni di dosaggio). ontato di serie sulla destra. Installabile sempre dalla seconda alla penultima sezione. Distributore modulare serie PSG1 con interruttore di prossimità Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG1, Design Base", pagina 6 Distributore modulare serie PSG1 con indicatore di ciclo visivo con alloggiamento Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG1, Design Base", pagina 6 Opzionale: collegamento sulla 2 sezione, lato sinistro G 1 /8 250 Opzionale: collegamento sulla 2 sezione, lato destro G 1 /8 200 35 12 1 ~ 35 Distanza di rilevamento 1 mm 30 12 1 77 PNP NO 1 3 4 L+ L-! Nota Spine e prese elettriche devono essere ordinate separatamente, page 29. 8

Distributori modulari PSG2 Design base per olio e grasso Dati tecnici Distributore modulare serie PSG2, design base Tipo.................. Azionamento idraulico Posizione di montaggio......... Qualsiasi 1) Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +110 C Base con................ 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20 uscite Coppia di serraggio sezione distributore. 10 Nm ateriale Base.................. Lega in alluminio Sezioni................. Acciaio automatico, galvanizzato Tenute................. FK (FP) Sistema idraulico Pressione di esercizio, max........ 200 bar 2) Portata volumetrica in ingresso..... Fino a 2,5 l/min 6) Volume per uscita e ciclo³ )........ 60, 120,, 360, 480, 600, 720, 840 mm 3 Rapporto di divisione.......... da 1:1 a 1:28 4) Perdita di pressione con olio....... da 5 a 15 bar 5) Lubrificanti............... Oli minerali, grassi a base di oli minerali, oli e grassi biodegradabili e sintetici Viscosità di funzionamento....... > 12 mm 2 /s Classe di penetrazione......... 265 x 0,1 mm (fino alla classe NLGI 2) Sezione distributore (sezione di dosaggio) 27.5 19 28.5 Elemento cieco Base 1) In caso di installazione su componenti macchina mobili, o in presenza di forti vibrazioni (ad es., nelle presse), il pistone non deve essere posizionato nella direzione di movimento del componente macchina, ma a 90 rispetto alla direzione di azione della forza della macchina. 2) Nel caso di design con accessori di monitoraggio o montati a monte, la massima pressione di esercizio può risultare inferiore; per monitoraggio e accessori, fare riferimento alla sezione Dati tecnici. 3) Durante la fase di progettazione del distributore, assicurarsi di non superare la max. frequenza del pistone di 200/min. 4) Rapporti di divisione maggiori sono possibili se le uscite sono collegate. 5) In base a indice di volume, viscosità e portata volumetrica. 6) Grasso disponibile su richiesta. 48 C2 28 (27) 19 B2 A2 ø7.1 35 71 67 G 1 /4 19.2 52 9 11.2 G 1 /8 Attacco di misurazione (ad es. per indicatore di blocco) 44.4 600 Uscita G 1 /4 60 720 70 29.5 Tappo a vite G 1 /4 Attacco di misurazione (ad es. pressione sistema) 86 Dimensioni Numero di sezioni 3 4 5 6 7 8 9 10 A2 [mm] 131 159 187 215 243 271 299 327 B2 [mm] 103 131 159 187 215 243 271 299 C2 [mm] 56 84 112 140 168 196 224 252 Peso totale [Kg] 2,24 2,85 3,49 4,10 4,78 5,42 6,06 6,73 9

Distributori modulari PSG2 onitoraggio mediante sensore di prossimità, 3 pin, connettore 12x1 e indicatore di ciclo per olio e grasso Con sensore di prossimità Dati tecnici Design base sezione Dati tecnici, pagina 9 Rilevatore di pistone, elettrico 1) Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +80 C Pressione di esercizio, max........ 200 bar Peso.................. 0,12 kg Design................. LED a 4 punti Tensione................ da +10 a 36 V DC Ondulazione residua.......... 10% ax corrente di carico.......... 100 ma Classe di protezione........... IP67 Funzione uscita............. Contatto PNP Indicatore di ciclo, visivo 2) Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +90 C Pressione di esercizio, max........ bar Peso.................. 0,05 kg Con indicatore di ciclo 1) Il sensore di prossimità è stato progettato per una durata approssimativa di 10-15 milioni di cicli. Questo valore può essere notevolmente superato in base ad applicazione, influenze dall'ambiente esterno, fluido di lavoro, pressione e velocità del ciclo. In caso di dubbi, rivolgetevi al produttore. 2) La sezione di dosaggio da 60 mm³ non può essere dotata di monitoraggio visivo.! Nota Fornibile sul lato sinistro o destro delle sezioni del distributore (sezioni di dosaggio). ontato di serie sulla destra. Distributore modulare serie PSG2 con sensore di prossimità Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG2, Design Base", pagina 9 Distributore modulare serie PSG2 con indicatore di ciclo Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG2, Design Base", pagina 9 Sinistro G 1 /4 G 1 /4 LED a 4 punti! Destro monitoraggio visivo Nota Spine e prese elettriche devono essere ordinate separatamente, page 29. 10

Distributori modulari PSG2 onitoraggio mediante interruttore di prossimità e indicatore di ciclo visivo con alloggiamento per olio e grasso PSG2 Con interruttore con interruttore di prossimità di prossimità Dati tecnici Design base sezione Dati tecnici, pagina 9 Interruttore di prossimità 18 1, elettrico Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +70 C Pressione di esercizio, max........ bar Peso.................. 0,093 kg Design................. PNP con LED Tensione................ da +10 a 30 V DC ax corrente di carico.......... 130 ma Classe di protezione........... IP67 Funzione uscita............. Contatti NO Indicatore di ciclo con alloggiamento 1) Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +90 C Pressione di esercizio, max........ bar 1) Peso.................. 0,062 kg Indicatore di ciclo visivo con alloggiamento(per il collegamento di un sensore fornito dal cliente) 1) Attenersi alla gamma di temperature per il sensore utilizzato!! Nota Fornibile sul lato sinistro o destro delle sezioni del distributore (sezioni di dosaggio). ontato di serie sulla destra. Installabile sempre dalla seconda alla penultima sezione. Distributore modulare serie PSG2 con interruttore di prossimità Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG2, Design Base", pagina 9 Distributore modulare serie PSG2 con indicatore di ciclo con alloggiamento Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG2, Design Base", pagina 9 Opzionale: collegamento sulla 2 sezione, lato sinistro G 1 /4 480 360 840 840 G 1 /4 480 360 840 840 12 1 50 50 18 1 bn bl sw LED ~65 P rl ~16 Opzionale: collegamento sulla 2 sezione, lato destro! Nota Spine e prese elettriche devono essere ordinate separatamente, page 29. 11

Distributori modulari PSG2 con elettrovalvola per olio (4/2-direzionale) o olio e grasso (2/2-direzionale) Con 2/2-eletrovalvola direzionale per olio e grasso Dati tecnici Design base sezione Dati tecnici, pagina 9 4/2-elettrovalvola direzionale Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +75 C Pressione di esercizio, max........ bar Lubrificazione.............. Oli minerali, oli biodegradabili e sintetici Peso compreso alloggiamento...... 1,6 kg Configurazione elettrica......... NG6 Dimensioni collegamento........ DIN 24340 Tensione di sistema........... 24 V DC Design................. Continuità al distributore normalmente chiusa (NC) o aperta (NO) Con 4/2-eletrovalvola direzionale per olio 2/2-elettrovalvola direzionale Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +75 C Pressione di esercizio, max........ 200 bar Lubrificazione.............. Grassi e oli a base di oli minerali, nonché oli e grassi biodegradabili e sintetici Peso compreso alloggiamento...... 1,94 kg Configurazione elettrica......... NG6 Dimensioni collegamento........ DIN 24340 Tensione di sistema........... 24 V DC Design................. Continuità al distributore normalmente chiusa Distributore modulare serie PSG2 con 2/2-elettrovalvola direzionale Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG2, Design Base", pagina 9 Distributore modulare serie PSG2 con 4/2-elettrovalvola direzionale Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG2, Design Base", pagina 9 P T ~120 Continuità al distributore normalmente aperta (NO) P A A G 1 /4 P G 1 /4 35 70 31 0.5 B 50 T P A B 480 360 70 P T P T B Continuità al distributore normalmente chiusa (NC) P B A B 12

Distributori modulari PSG2 con misuratore di portata a ingranaggi e filtro intercambiabile per olio Dati tecnici Per il design base, fare riferimento alla sezione Dati tecnici, pagina 9 isuratore di portata a ingranaggi Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +70 C Pressione di esercizio, max........ 85 bar Lubrificazione.............. Oli minerali, oli biodegradabili e sintetici Viscosità di funzionamento....... da 20 a 1.000 mm 2 /s Coefficiente di filtraggio / filtro intercambiabile.......... 0,3 mm Peso.................. 0,9 kg Tipo di sensore elettrico......... Sensore Hall (tecnologia PNP) Tensione................ 24 V DC Ondulazione residua.......... 10% Classe di protezione........... IP65 Fattore di proporzionalità........ 4.6 cm³/impulso Distributore modulare serie PSG2 con misuratore di portata a ingranaggi Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG2, Design Base", pagina 9! Nota Spine e prese elettriche devono essere ordinate separatamente, page 29. Sensore elettrico Uscita G 1 /4 Filtro intercambiabile G 1 /4 P Distanza di installazione Volume specifico 4,6 cm³/giro 13

Distributori modulari PSG2 con dispositivo di controllo portata per olio Dati tecnici Design base sezione Dati tecnici, pagina 9 Dispositivo di controllo portata Tipo.................. valvola di regolazione portata bidirezionale Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +75 C Gamma di regolazione......... da 0,1 a 2,5 l/min Peso.................. 1,4 kg Design del dispositivo di controllo portata Fino a 0,6 l/min Fino a 1,6 l/min Fino a 2,5 l/min Sistema idraulico Pressione di esercizio, max........ 200 bar Lubrificazione.............. Oli minerali, oli biodegradabili e sintetici Coefficiente di filtraggio / filtro intercambiabile.......... 0,3 mm Viscosità in esercizio.......... da 12 a 350 mm 2 /s Coefficiente di filtraggio / filtro intercambiabile.......... 0,3 mm Graduazione scala........... 1-10 Distributore modulare serie PSG2 con dispositivo di controllo portata Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG2, Design Base", pagina 9 Protezione Uscita G 1 /4 G 1 /4 P 14

Distributori modulari PSG2 con limitatore di portata SP/SB8 per olio Dati tecnici Design base sezione Dati tecnici, pagina 9 Limitatore di flusso SP/SB8 Tipo.................. valvola di regolazione portata bidirezionale Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +100 C Pressione di esercizio, max........ 200 bar Portata volumetrica in ingresso..... da 0,1 a 2,5 l/min Lubrificazione.............. Oli minerali, oli biodegradabili e sintetici Viscosità di funzionamento....... da 20 a 600 mm 2 /s Coefficiente di filtraggio / filtro intercambiabile.......... 0,3 mm Peso.................. 0,41 kg Distributore modulare serie PSG2 con limitatore di portata Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG2, Design Base", pagina 9 P G 1 /4 Ugello a innesto Gruppo di regolazione limitatore di portata Ugelli a innesto per limitatore di portata Portata volumetrica nominale fino a 1,56 l/min 1) Volume nominale [l/min] ø ugello [mm] Codice Portata volumetrica nominale da 1,67 l/min Volume nominale [l/min] ø ugello [mm] Codice 0,08 0,5 A 1,67 1,5 A 0,12 0,55 B 1,79 1,55 B 0,15 0,6 C 1,92 1,6 C 0,21 0,65 D 2,07 1,65 D 0,25 0,7 E 2,21 1,7 E 0,29 0,75 F 2,36 1,75 F 0,35 0,8 G 2,52 1,8 G 0,41 0,85 H 0,47 0,9 J 0,56 0,95 K 0,65 1 L 0,73 1,05 0,79 1,1 N 0,88 1,15 P 0,98 1,2 Q 1,09 1,25 R 1,18 1,3 S 1,30 1,35 T 1,43 1,4 U 1,56 1,45 V 1) I valori nella tabella si basano su una pressione differenziale di 20 bar e una viscosità di 300 mm 2 /s. In caso di pressioni differenziali o viscosità diverse, i volumi di mandata risulteranno leggermente differenti. I valori si possono determinare in maniera accurata utilizzando il diagramma per i volumi di mandata e i fattori di correzione per la pressione ( brochure 1-3028-EN). 15

Distributori modulari PSG3 Design base per olio e grasso Dati tecnici Tipo.................. Azionamento idraulico Posizione di montaggio......... Qualsiasi 1) Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +110 C Base con................ 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20 uscite Coppia di serraggio sezione distributore. 23 Nm ateriale Base.................. Lega in alluminio Sezioni................. Acciaio, galvanizzato Tenute................. FK (FP) Sistema idraulico Pressione di esercizio, max........ 200 bar 2) Portata volumetrica in ingresso..... Fino a 6 l/min 6) Volume per uscita e ciclo³ )........ 800, 1200, 1600, 0, 3200 mm 3 Corsa pistone.............. max. 200/min Rapporto di divisione.......... da 1:1 a 1:8 4) Perdita di pressione con olio....... da 5 a 15 bar 5) Lubrificazione.............. Oli minerali, grassi a base di oli minerali, oli e grassi biodegradabili e sintetici Distributore modulare serie PSG3, design base Viscosità di funzionamento....... > 12 mm 2 /s Penetrazione lavorata.......... 265 x 0,1 mm (fino alla classe NLGI 2) Sezione distributore (sezione di dosaggio) 42.5 27.5 43 Elemento cieco Base 3200 0 1600 800 9 88 84 26.5 17 46 G 1 /8 Attacco di misurazione (ad es. per indicatore di blocco) C3 Uscita G 1 /4 43 (33) ø9 39 Tappo a vite G 3 /8 attacco di misurazione (ad es. pressione sistema) 1) In caso di installazione su componenti macchina mobili, o in presenza di forti vibrazioni (ad es., nelle presse), il pistone del distributore non deve essere posizionato nella direzione di movimento del componente macchina, ma a 90 rispetto alla direzione di azione della forza della macchina. 2) Nel caso di design con accessori di monitoraggio o montati a monte, la massima pressione di esercizio può risultare inferiore; per monitoraggio e accessori, fare riferimento alla sezione Dati tecnici. 3) Durante la fase di progettazione del distributore, assicurarsi di non superare la max. frequenza del pistone di 200/min. 4) Rapporti di divisione maggiori sono possibili se le uscite sono collegate. 5) In base a indice di volume, viscosità e portata volumetrica. 6) Grasso disponibile su richiesta. Dimensioni Numero di sezioni G 3 /8 82 100 108 3 4 5 6 7 8 9 10 A3 [mm] 165 208 251 294 337 380 423 466 50 B3 [mm] 147 190 233 276 319 362 405 448 9 C3 [mm] 86 129 172 215 258 301 344 387 B3 A3 Peso totale [Kg] 6,83 8,55 10,27 11,99 13,71 15,43 17,15 18,87 16

Distributori modulari PSG3 onitoraggio mediante sensore di prossimità, 3 pin, connettore 12x1 e indicatore di ciclo per olio e grasso PSG3 con sensore di prossimità Dati tecnici Design base sezione Dati tecnici, pagina 16 Rilevatore di pistone, elettrico 1) Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +80 C Pressione di esercizio, max........ 200 bar 2) Peso.................. 0,12 kg Design................. LED a 4 punti Tensione................ da +10 a 36 V DC Ondulazione residua.......... 10% ax corrente di carico.......... 100 ma Classe di protezione........... IP67 Funzione uscita............. Contatto PNP Indicatore di ciclo, visivo Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +90 C Pressione di esercizio, max........ bar Peso.................. 0,05 kg PGS3 con indicatore di ciclo 1) Il sensore di prossimità è stato progettato per una durata approssimativa di 10-15 milioni di cicli. Questo valore può essere notevolmente superato in base ad applicazione, influenze dall'ambiente esterno, fluido di lavoro, pressione e velocità del ciclo. In caso di dubbi, rivolgetevi al produttore.! Nota Fornibile sul lato sinistro o destro delle sezioni del distributore (sezioni di dosaggio). ontato di serie sulla destra. Distributore modulare serie PSG3 con sensore di prossimità Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG3, Design Base", pagina 16 Distributore modulare serie PSG3 con indicatore di ciclo Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG3, Design Base", pagina 16 Sinistro G 3 /8 G 3 /8! Destro monitoraggio visivo Nota Spine e prese elettriche devono essere ordinate separatamente, page 29. 17

~16 50 50 Distributori modulari PSG3 onitoraggio mediante interruttore di prossimità e indicatore di ciclo visivo con alloggiamento per olio e grasso PSG3 Con interruttore con interruttore di prossimità di prossimità Dati tecnici Design base sezione Dati tecnici, pagina 16 Interruttore di prossimità 18 1, elettrico Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +70 C Pressione di esercizio, max........ bar Peso.................. 0,151 kg Design................. PNP con LED Tensione................ da +10 a 30 V DC ax corrente di carico.......... 130 ma Classe di protezione........... IP67 Funzione uscita............. Contatti NO Indicatore di ciclo con alloggiamento 1) Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +90 C Pressione di esercizio, max........ bar 1) Peso.................. 0,062 kg Indicatore di ciclo visivo con alloggiamento(per il collegamento di un sensore fornito dal cliente) 1) Attenersi alla gamma di temperature per il sensore utilizzato!! Nota Fornibile sul lato sinistro o destro delle sezioni del distributore (sezioni di dosaggio). ontato di serie sulla destra. Installabile sempre dalla seconda alla penultima sezione. Distributore modulare serie PSG3 con interruttore di prossimità Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG3, Design Base", pagina 16 Distributore modulare serie PSG3 con indicatore di ciclo con alloggiamento Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG3, Design Base", pagina 16 Opzionale: collegamento sulla 2 sezione, lato sinistro G 3 /8 3200 0 1600 1600 G 3 /8 3200 0 1600 1600 Opzionale: collegamento sulla 2 sezione, lato destro bn bl P sw rl 18

T A P B Distributori modulari PSG3 con elettrovalvola per olio (4/2-direzionale) Con 4/2-eletrovalvola direzionale per olio Dati tecnici Per il design base, fare riferimento alla sezione Dati tecnici, pagina 16 4/2-elettrovalvola direzionale Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +75 C Pressione di esercizio, max........ bar Lubrificazione.............. Oli minerali, oli biodegradabili e sintetici Peso compreso alloggiamento...... 1,6 kg Configurazione elettrica......... NG6 Dimensioni collegamento........ DIN 24340 Tensione di sistema........... 24 V DC Design................. Continuità al distributore normalmente chiusa (NC) o aperta (NO) Distributore modulare serie PSG3 con 4/2-elettrovalvola direzionale Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG3, Design Base", pagina 16 Continuità al distributore normalmente aperta (NO) P A A P 60 38 T B 50 3200 Continuità al distributore normalmente chiusa (NC) P B P T A B 160 G 3 /8 50 50 49 100 19

Distributori modulari PSG3 con misuratore di portata a ingranaggi e filtro intercambiabile per olio Dati tecnici Design base sezione Dati tecnici, pagina 16 isuratore di portata a ingranaggi Tipo.................. isuratore di portata a ingranaggi Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +70 C Pressione di esercizio, max........ 85 bar Lubrificazione.............. Oli minerali, oli biodegradabili e sintetici Viscosità di funzionamento....... da 20 a 600 mm 2 /s Coefficiente di filtraggio / filtro intercambiabile.......... 0,3 mm Peso.................. 0,9 kg Tipo di sensore elettrico......... Sensore Hall (tecnologia PNP) Tensione................ 24 V DC Ondulazione residua.......... 10% Classe di protezione........... IP65 Fattore di proporzionalità........ 4.6 cm³/impulso Distributore modulare serie PSG3 con misuratore di portata a ingranaggi Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG3, Design Base", pagina 16 P Uscita G 1 /4 G 3 /8 20

Distributori modulari PSG3 con dispositivo di controllo portata per olio Dati tecnici Design base sezione Dati tecnici, pagina 16 Dispositivo di controllo portata Tipo.................. valvola di regolazione portata bidirezionale Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +75 C Gamma di regolazione......... da 0,6 a 6 l/min Peso.................. 1,4 kg Design del dispositivo di controllo portata Fino a 0,6 l/min Fino a 1,6 l/min Fino a 2,5 l/min Fino a 4 l/min Fino a 6 l/min Sistema idraulico Pressione di esercizio, max........ 200 bar Lubrificazione.............. Oli minerali, oli biodegradabili e sintetici Viscosità di funzionamento....... da 12 a 350 mm 2 /s Coefficiente di filtraggio / filtro intercambiabile.......... 0,3 mm Graduazione scala........... 1 10 Distributore modulare serie PSG3 con dispositivo di controllo portata Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG3, Design Base", pagina 16 Protezione P Uscita G 1 /4 G 3 /8 21

Distributori modulari PSG3 con limitatore di portata SP/SB8 per olio Dati tecnici Design base sezione Dati tecnici, pagina 16 Limitatore di flusso SP/SB8 Tipo.................. valvola di regolazione portata bidirezionale Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +90 C Pressione di esercizio, max........ 200 bar Portata volumetrica in ingresso..... da 1,7 a 6 l/min Lubrificazione.............. Oli minerali, oli biodegradabili e sintetici Viscosità di funzionamento....... da 20 a 600 mm 2 /s Coefficiente di filtraggio / filtro intercambiabile.......... 0,3 mm Peso.................. 0,863 kg Distributore modulare serie PSG3 con limitatore di portata Per altre dimensioni, fare riferimento a "PSG3, Design Base", pagina 16 P Ugello intercambiabile G 3 /8 Limitatore di flusso Uscita G 1 /4 Ugelli a innesto per limitatore di portata Portata volumetrica nominale fino a 1,56 l/min 1) Volume nominale [l/min] ø ugello [mm] Codice Portata volumetrica nominale da 1,67 l/min Volume nominale [l/min] ø ugello [mm] Codice 0,08 0,5 A 1,67 1,5 A 0,12 0,55 B 1,79 1,55 B 0,15 0,6 C 1,92 1,6 C 0,21 0,65 D 2,07 1,65 D 0,25 0,7 E 2,21 1,7 E 0,29 0,75 F 2,36 1,75 F 0,35 0,8 G 2,52 1,8 G 0,41 0,85 H 2,67 1,85 H 0,47 0,9 J 2,8 1,9 J 0,56 0,95 K 2,98 1,95 K 0,65 1 L 3,16 2 L 0,73 1,05 3,3 2,05 0,79 1,1 N 3,43 2,1 N 0,88 1,15 P 3,58 2,15 P 0,98 1,2 Q 3,79 2,2 Q 1,09 1,25 R 3,98 2,25 R 1,18 1,3 S 4,18 2,3 S 1,30 1,35 T 4,37 2,35 T 1,43 1,4 U 4,57 2,4 U 1,56 1,45 V 4,8 2,45 V 5,77 2,7 W 5,99 2,75 Y 6,22 2,8 Z 1) I valori nella tabella si basano su una pressione differenziale di 20 bar e una viscosità di 300 mm 2 /s. In caso di pressioni differenziali o viscosità diverse, i volumi di mandata risulteranno leggermente differenti. I valori si possono determinare in maniera accurata utilizzando il diagramma per i volumi di mandata e i fattori di correzione per la pressione ( brochure 1-3028-EN). 22

Distributori modulari PSG Istruzioni per l'inversione di un indicatore di ciclo Allentare e rimuovere il tappo a vite (1) sul lato sinistro Spingere manualmente l astina (2) di monitoraggio corsa visivo (destra) nell'alloggiamento dell astina (3). Rimuovere con cura il pistone (4) completo di astina (2) dal lato sinistro dell'alloggiamento della sezione (5). Allentare e rimuovere l'alloggiamento astina (vite a brugola esagonale WAF 4) (3) e montarlo sul lato sinistro. Attenzione a evitare torsioni, durante l'installazione del pistone (4) e dell astina(2); non tagliare gli O-ring! Ruotare il pistone (4) completo di astina (2) di 180 e montarlo con cura sul lato destro dell'alloggiamento della sezione (5). Inserire con attenzione l astina (2) nel suo alloggiamento (3). ontare il tappo a vite (1) sul lato destro.! Nota Durante la procedura di inversione di cui sopra, non applicare la pressione alla sezione del distributore (sezione di dosaggio). Tale sezione deve quindi essere riconfigurata dal design con astina a destra a quello con astina a sinistra prima di essere montata sulla base. Inversione di un indicatore di ciclo A Vista A-A Astina montata a destra 5 4 2 A 3 2 Vista A-A Astina montata a sinistra 1 Sinistro onitoraggio visivo a sinistra Posizione pistone (4) astina (2) destra max. 37 Destro 3 onitoraggio visivo a destra 2 Posizione pistone (4) astina (2) sinistra 23

Codice per l'ordine Distributori modulari serie PSG 1) Codice per l'ordine PSG 1 2 3 4 5 6 7 Dati distributore Opzioni 8/9/10: dati relativi alle sezioni da 1 a 10 viste dall'ingresso Esempio di ordine: PSG23HFQDX KCC KSC JHC C KDS ( pagina 28) 1 Scelta delle dimensioni della struttura (contrassegnare quella desiderata) 4 Scelta degli accessori PSG1 PSG2 PSG3 PSG1 Portata volumetrica in ingresso max. 0,8 l/min 1 nessuna X X X PSG2 Portata volumetrica in ingresso max. 2,5 l/min 2 Dispositivo di controllo portata, 0,6 l/min A A PSG3 Portata volumetrica in ingresso max. 6 l/min 3 Dispositivo di controllo portata, 1,6 l/min B B Dispositivo di controllo portata, 2,5 l/min C C 2 Scelta del dispositivo di monitoraggio PSG1 PSG2 PSG3 Dispositivo di controllo portata, 4 l/min D Dispositivo di controllo portata, 6 l/min E nessuno X X X Rilevatore a pistone, 3 pin, connettore 12x1 3 3 3 Indicatore di ciclo visivo (astina) 2)3)4) Y Y Y Indicatore di ciclo con staffa e interruttore di prossimità 2)3)4) S S S Indicatore di ciclo con staffa per interruttore di prossimità (senza interruttore di prossimità) 2)3)4) G G G Limitatore di portata SP/SB8 con volume nominale fino a 1,56 l/min Limitatore di portata SP/SB8 con volume nominale da 1,67 l/min 4 /2-elettrovalvola direzionale, continuità al distributore normalmente aperta P A 4 /2-elettrovalvola direzionale, continuità al distributore normalmente chiusa P B F F G G H H J J isuratore di portata a ingranaggi K K 2 /2-elettrovalvola direzionale, normalmente chiusa L 2) Per la dimensione struttura 1, solo su sezioni con dimensioni 200 e 250 mm³. 3) Non per dimensioni struttura 2 con dimensioni sezione 60 mm³. 4) Non si consiglia l'installazione sulla prima o sull'ultima sezione. 3 Scelta della posizione di installazione del dispositivo di monitoraggio 5) X lato sinistro senza lato destro U 10 V S 9 T Q 8 R N 7 P L 6 J 5 K G 4 H E 3 F C 2 D A 1 B 5) Non si consiglia l'installazione sulla prima o sull'ultima sezione. 5 Scelta dell'ugello per limitatore di portata (Inserire il codice per l'ugello corrispondente; PSG2 pagina 15, PSG3 pagina 22.) nessuno X PSG2 PSG3 Ugello ø da 0,5 a 1,45 mm, portata volumetrica nominale fino a 1,56 l/min Ugello ø da 1,5 a 1,8 mm, portata volumetrica nominale da 1,67 l/min Ugello ø da 0,5 a 1,45 mm, portata volumetrica nominale fino a 1,56 l/min Ugello ø da 1,5 a 2,8 mm, portata volumetrica nominale da 1,67 l/min 1) Fare riferimento anche alla nota su Cadenas a pagina 3. 24

6 Scelta del tipo di raccordo a vite per ingresso nella base 1) 7 Opzioni 8 PSG1 PSG2 nessuna X X X PSG3 Design del distributore con finitura superficiale (nichelatura chimica) B B Indicatore di blocco solo per design con filettatura gas Tarato a 50 bar R R Tarato a 100 bar S S Tarato a bar T T Tarato a 200 bar U U Scelta delle dimensioni della sezione Volume per uscita e ciclo [mm 3 ] PSG1 PSG2 PSG3 Elemento cieco X X X Inserire il codice selezionato qui 2) 50 3) A 10 100 B 9 C 8 200 D 7 250 E 6 60 3) F 5 120 G 4 H 3 360 J 2 480 K 1 600 L 720 840 N 800 3) P 1.200 Q 1.600 R 2.400 S 3.200 T PSG1 PSG2 nessuno X X X Tubo ø6 mm A A Tubo ø8 mm B B B Tubo ø10 mm C C C Tubo ø12 mm D D Tubo ø15 mm E Tubo ø16 mm F 1) Raccordo tubo senza saldature con bussola di taglio conforme alla DIN 2353 Si ricorda che si devono selezionare almeno 3 sezioni di dosaggio attive! 2) Il volume per sezione è uguale su ambo i lati. 3) Se possibile, non collocare in prima posizione durante la progettazione del distributore. PSG3 9 10 Scelta del tipo di raccordo a vite per tutte le porte di uscita, valvole di ritegno (CV) Nessuna uscita, tappo a vite (ad es. grano di blocco rimosso) Scelta delle porte di uscita (indicare la scelta nei campi 9 e 10!) sinistra 9 10 destra 10 Nota: Configurazioni ammissibili per realizzazioni a ponte: 2 ponti, 3 ponti, con o senza apertura di uscita, con o senza valvola di ritegno per PSG1, PSG2, e PSG3, 4 ponti, con apertura di uscita, con valvole di ritegno solo per PSG2 e PSG3 9 8 7 6 5 4 3 2 1 PSG1 PSG2 PSG3 S S Porta di uscita senza raccordi a vite X X X Porta di uscita con raccordo a vite da 6 mm 4), senza valvola di ritegno (CV) Porta di uscita con raccordo a vite da 8 mm 4), senza valvola di ritegno (CV) Porta di uscita con raccordo a vite da 10 mm 4), senza valvola di ritegno (CV) Porta di uscita con raccordo a vite da 12 mm 4), senza valvola di ritegno (CV) Porta di uscita con raccordo a vite da 4 mm 4), con valvola di ritegno (CV) Porta di uscita con raccordo a vite da 6 mm 4), con valvola di ritegno (CV) Porta di uscita con raccordo a vite da 8 mm 4), con valvola di ritegno (CV) Porta di uscita con raccordo a vite da 10 mm 4), con valvola di ritegno (CV) Porta di uscita con raccordo a vite da 12 mm 4), con valvola di ritegno (CV) S B B C C D D E E F G G G J J K K L L Innesto rapido ø4 mm con valvola di ritegno (CV) N Innesto rapido ø6 mm con valvola di ritegno (CV) P Collegamento per realizzazione a ponte, nota a pagina 26 27 Realizzazione a ponte anteriore, senza valvola di ritegno (CV) V V V Realizzazione a ponte posteriore, senza valvola di ritegno (CV) Realizzazione a ponte anteriore, con valvola di ritegno (CV) Realizzazione a ponte posteriore, con valvola di ritegno (CV) Realizzazione a ponte centrale Estremità realizzazione a ponte senza apertura di uscita H H H R R R Q Q Q Z Z Z 4) Raccordo tubo senza saldature con bussola di taglio conforme alla DIN 2353 Su richiesta, sono disponibili design speciali. 25

Realizzazione a ponte per distributori modulari serie PSG1 Scelta della realizzazione a ponte 9 lato sinistro 10 lato destro R 3 ponti,1 uscita, valvola di ritegno (CV), posteriore 3 ponti, 1 uscita, valvola di ritegno (CV), anteriore Q V 3 ponti,1 uscita, posteriore 3 ponti, 1 uscita, anteriore H Z V 3 ponti, posteriore 3 ponti anteriore H Z 2 ponti,1 uscita, valvola di ritegno (CV), posteriore Q R 2 ponti, 1 uscita, valvola di ritegno (CV), anteriore 2 ponti,1 uscita, valvola di ritegno (CV), posteriore H V 2 ponti, 1 uscita, valvola di ritegno (CV), anteriore 2 ponti, posteriore Z H V Z 2 ponti anteriore segmento cieco S X S segmento cieco sinistra chiusa, uscita a destra S sinistra chiusa, uscita a destra destra chiusa, uscita a sinistra S destra chiusa, uscita a sinistra uscita a sinistra e destra uscita a sinistra e destra x senza raccordo a vite uscita 26

Realizzazione a ponte per distributori modulari serie PSG2 e PSG3 Scelta della realizzazione a ponte 9 lato sinistro 10 lato destro R 4 ponti,1 uscita, valvola di ritegno (CV), posteriore 4 ponti, 1 uscita, valvola di ritegno (CV), anteriore Q R 3 ponti,1 uscita, RV, posteriore Q 3 ponti, 1 uscita, valvola di ritegno (CV), anteriore V 3 ponti,1 uscita, posteriore 3 ponti, 1 uscita, anteriore H Z R 3 ponti, valvola di ritegno (CV), posteriore Q Z 3 ponti, RV anteriore Z V 3 ponti, posteriore 3 ponti anteriore H Z 2 ponti,1 uscita, valvola di ritegno (CV), posteriore Q R 2 ponti, 1 uscita, valvola di ritegno (CV), anteriore 2 ponti,1 uscita, posteriore H V 2 ponti, 1 uscita, anteriore 3 ponti, valvola di ritegno (CV), posteriore Z Q R Z 2 ponti, RV anteriore 3 ponti, posteriore Z H V Z 2 ponti anteriore segmento cieco S X S segmento cieco sinistra chiusa, uscita a destra S sinistra chiusa, uscita a destra destra chiusa, uscita a sinistra S destra chiusa, uscita a sinistra uscita a sinistra e destra uscita a sinistra e destra x senza raccordo a vite uscita 27

8 8 8 8 8 Esempio di ordine Distributori modulari serie PSG2 Si consiglia di selezionare il distributore modulare desiderato in Cadenas nel sito skf-lubrication.partcommunity.com, per consentire una rapida configurazione. Riceverai: un disegno in 3D un disegno in 2D un disegno quotato un codice ordine completo una legenda Codice per l'ordine: PSG23HFQDX KCC KSC JHC C KDS Denominazione Schema esemplificativo ordine Descrizione Spiegazione Distributore modulare progressivo Serie PSG 1 2 3 4 5 6 7 Dimensioni struttura Dimensioni base Dispositivo di monitoraggio Posizione di installazione del dispositivo di monitoraggio Accessori compatibili con le dimensioni della struttura 2 (max. 2,5 l/min) 5 sezioni 3 (P3 sensore di prossimità, 3 pin, connettore 12 1) H (lato destro, sulla 4 sezione) F (con limitatore di portata SP/SB8 con volume nominale fino a 1,56 l/min) Ugelli a innesto per limitatore di portata Q (0,98 l/min; ugello ø 1,2 mm) Filettatura ingresso (ingresso base) D (G1/4 per tubo ø 12) Opzione X (nessuno) D GE 10 H S C GE 480 K 720 360 J 480 K 480 K S GE GE GE GE C C C C 1. Sezione 8 Dimensioni sezione 9 lato sinistro sezione 10 lato destro sezione 2. Sezione 8 Dimensioni sezione 9 lato sinistro sezione 10 lato destro sezione 3. Sezione 8 Dimensioni sezione 9 lato sinistro sezione 10 lato destro sezione 4. Sezione 8 Dimensioni sezione 9 lato sinistro sezione 10 lato destro sezione 5. Sezione 8 Dimensioni sezione 9 lato sinistro sezione 10 lato destro sezione K (480 mm³) C (porta di uscita con raccordo a vite da 8 mm, senza valvola di ritegno (CV)) C (porta di uscita con raccordo a vite da 8 mm, senza valvola di ritegno (CV)) K (480 mm³) S (nessuna apertura di uscita, tappo a vite) C (apertura di uscita con raccordo a vite da 8 mm, senza valvola di ritegno (CV)) J (360 mm³) H (realizzazione a ponte posteriore, senza valvola di ritegno (CV)) C (apertura di uscita con raccordo a vite da 8 mm, senza valvola di ritegno (CV)) (720 mm³) (realizzazione a ponte centrale) C (apertura di uscita con raccordo a vite da 8 mm, senza valvola di ritegno (CV)) K (480 mm³) D (apertura di uscita con raccordo a vite da 10 mm, senza valvola di ritegno (CV)) S (nessuna porta di uscita, tappo a vite) D 12 GE 28

Accessori Collegamenti elettrici a innesto Connettore quadrato Numero d'ordine Denominazione Connettore quadrato 179-990-033 179-990-033 179-990-033 Connettore quadrato conforme alla DIN EN 175301-803A, diametro cavo 6 10 mm, 3 pin +PE, max. 1,5 mm² Connettore circolare 12x1 179-990-371 Connettore circolare dritto (A), diametro cavo 4 6 mm, 4 pin, max. 0,75 mm² 179-990-600 Connettore circolare dritto (B), 4 pin con cavo integralmente estruso, 5 m, 4 0,25 mm² 179-990-372 Connettore circolare angolato (C), diametro cavo 4 6 mm, 4 pin, max. 0,75 mm² 179-990-601 Connettore circolare angolato (D), con cavo integralmente estruso, 5m, 4 0,25 mm² Connettore circolare 12 1 A B C D Fare riferimento anche all'opuscolo 1-1730-EN anometro e raccordo a vite per PSG2/PSG3 24-1207-2158 95-5080-3901 19 Numero d'ordine Denominazione 24-1207-2158 anometro 160 bar 68 30 6 G1/4 12 10 ø8 raccordo a vite 95-5080-3901 Riduzione a vite diritta 96-0308-0060 Attacco a vite manometro 96-3120-0058 Adattatore per PSG3 52 63 12 12 3 14 96-0308-0060 29 19 17 5 G1/4 ø8 G1/4 14.5 35 Connettore di misurazione e raccordo a vite per PSG2/PSG3 24-2105-5 16 2 24-2151-4115, 24-2151-4116 Numero d'ordine Denominazione G1/4 24-2105-5 Connettore di misurazione Raccordo a vite connettore di misurazione Numero d'ordine d1 24-2151-4115 G 1 /4 19 per PSG2 24-2151-4116 G 3 /8 22 per PSG3 Bordo di tenuta 19 G1/4 12 39 d1 29

Esploso Accessori 12 21 12 22 15 13 14 Distributore progressivo 17 18 16 Dispositivo di controllo portata isuratore di portata a ingranaggi Limitatore di portata 19 4/2-elettrovalvola direzionale 20 12 2/2-elettrovalvola direzionale vedi pagina 28 per i ricambi, tabella 3. Distributore progressivo 25 26 27 29 24 28 8 7 5 4 11 10 Accessori 1 30 6 11 3 9 2 / 31 vedi pagine 31-34 per le tabelle dei ricambi. 30

Ricambi pagina 30 per esploso corrispondente. Numero di sezioni Ricambi, tabella 1 Resistente alla corrosione 1) Numero d'ordine Numero d'ordine 1 Base completa 3 24-0714-3400 24-0714-3300 24-0714-3320 24-0714-3310 24-0714-3330 4 24-0714-3401 24-0714-3301 24-0714-3321 24-0714-3311 24-0714-3331 5 24-0714-3402 24-0714-3302 24-0714-3322 24-0714-3312 24-0714-3332 6 G 1 /8 24-0714-3403 G 1 /4 24-0714-3303 24-0714-3323 G 3 /8 24-0714-3313 24-0714-3333 7 G 1 /8 24-0714-3404 G 1 /4 24-0714-3304 24-0714-3324 G 1 /4 24-0714-3314 24-0714-3334 8 24-0714-3405 24-0714-3305 24-0714-3325 24-0714-3315 24-0714-3335 9 24-0714-3406 24-0714-3306 24-0714-3326 24-0714-3316 24-0714-3336 10 24-0714-3407 24-0714-3307 24-0714-3327 24-0714-3317 24-0714-3337 2 Tappo a vite per uscita nella base 466-419-001 (incl. rosetta) DIN908-R1-4-5.8 99-0014-0908 DIN908-R1-4-5.8 99-0014-0908 3 Rosetta per tappo a vite, elemento 2 508-108 99-1423-7603 508-108 99-1423-7603 4 Tappo a vite per connettore di misurazione DIN908-R1-4-5.8 99-0014-0908 DIN908-G3-8A-5.8 44-821-2917 5 Rosetta per tappo a vite, elemento 4 508-108 99-1423-7603 DIN7603-A17 21-CU 99-1823-7603 6 Vite di fermo per base distributore DIN915-A5 8-45H 95-0610-0915 95-0610-0915 95-0810-0915 95-0810-0915 7 O-ring su base WVN532-3,5 1,5 (7 pezzi/sezione) WVN532-3,5 1,5 (9 pezzi/sezione) 96-9026-0062 (9 pezzi/sezione) 1) Base in alluminio anodizzato, sezioni di dosaggio nichelate chimicamente. 8 Rilevatore di pistone (O-ring incluso, elemento 29) 177-300-095 177-300-094 24-1884-2469 9 Interruttore di prossimità 24-1884-2597 24-1884-2316 24-1884-2316 10 Alloggiamento interruttore di prossimità VPK.13 44-0711-2592 44-0711-2593 11 Vite di fermo per alloggiamento DIN914-4 6-45H (2 pezzi/staffa) Ricambi, tabella 2 Base PSG1 PSG2 PSG3 Resistente alla corrosione 1) Articolo d'ordine d'ordine Descrizione Uscita Numero d'ordine Uscita Numero Numero Uscita Dispositivo di monitoraggio Articolo PSG1 PSG2 PSG3 Descrizione Numero d'ordine Numero d'ordine Numero d'ordine Accessori Articolo PSG2 PSG3 Descrizione Numero d'ordine Numero d'ordine Ricambi, tabella 3 12 Presa cavo per elettrovalvole 179-990-033 179-990-033 13 Base 24-1883-2228 24-1883-2238 14 Dispositivo di controllo portata fino a 0,6 l/min 24-1883-2211 24-1883-2211 14 Dispositivo di controllo portata fino a 1,6 l/min 24-1883-2201 24-1883-2201 14 Dispositivo di controllo portata fino a 2,5 l/min 24-1883-2024 24-1883-2024 14 Dispositivo di controllo portata fino a 4,0 l/min 24-1883-2025 Dispositivo di controllo portata 14 Dispositivo di controllo portata fino a 6,0 l/min 24-1883-2083 15 Limitatore di portata con base G1/4 24-1883-2220 15 Limitatore di portata con base G3/8 24-1883-2230 16 4/2-elettrovalvola direzionale, normalmente aperta P A, 24 V DC (NO) 24-1254-2396 24-1883-2233 17 alloggiamento corrisp. 24-1883-2223 24-1883-2223 16 4/2-elettrovalvola direzionale, normalmente chiusa P B, 24 V DC (NC) 24-1254-2396 24-1254-2396 18 alloggiamento corrisp. 24-1883-2222 24-1883-2222 Elettrovalvola direzionale 19 2/2-elettrovalvola direzionale 24-1254-2500 20 alloggiamento corrisp. 24-1883-2241 21 isuratore di portata a ingranaggi con base 24-1883-2224 24-1883-2232 31