LICEO SCIENTIFICO STATALE BATTAGLINI TARANTO PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IV sez.d a.s. 2012/2013 Prof.ssa Pulpito Danila L` ETA` DEL RINASCIMENTO

Documenti analoghi
Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

Letteratura LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO PITAGORA SELARGIUS Classe IV C a.s. 2017/2018. PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria Il Piacere dei testi

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO. Dal Rinascimento alla controriforma

Classe: 4C A.S.: Programma di letteratura italiana

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

ANNO SCOLASTICO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

PAOLA MOSCATI ITALIANO IV B

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE QUARTA SEZ.B SCIENTIFICO

Ripasso del quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

LICEO STATALE F. ENRIQUES - LIVORNO LICEO SCIENTIFICO a indirizzo SPORTIVO ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019 CLASSE 4F PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AS A.S

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

a. s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IV B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Programma Didattico Annuale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

Programma di italiano Classe III C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio

Niccolò Machiavelli. La vita. L epistolario. Il Principe. I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Le altre opere. 1

PROGRAMMA SVOLTO - A. S. 2017/18 - CLASSE IV B

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof.

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA CIVILTÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 4ª sez. C. Programma svolto di Italiano

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA CIVILTÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari

LICEO SCIENTIFICO STATALE M. Delfico TERAMO. Anno Scolastico 2016/2017. Classe IV B. Programma di. Lingua e letteratura italiana

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

C.Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, ed. Loescher (Voll.1B - 2A - 2B)

PROGETTAZIONE ANNUALE TRIENNIO Liceo scientifico scienze applicate

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L

PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno Scolastico 2018/19

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI a.s. 2017/2018

LICEO DI STATO DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Ripasso sull Umanesimo e sul Rinascimento LUDOVICO ARIOSTO

Programma Didattico Annuale

Liceo G.B. Vico Corsico

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IV C. Insegnante CAMPO Marina. Disciplina ITALIANO

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE BATTAGLINI TARANTO PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IV sez.d a.s. 2012/2013 Prof.ssa Pulpito Danila L` ETA` DEL RINASCIMENTO Premessa Umanesimo, Rinascimento e Manierismo: problemi di periodizzazione Il superamento del Medioevo La fioritura culturale del Rinascimento Le strutture politiche, economiche e sociali (le vicende politiche italiane economia e società ) Centri di produzione e diffusione della cultura (la corte parziali eccezioni: Firenze e Venezia le accademie l editoria e la cultura) Intellettuali e pubblico (l intellettuale cortigiano la condizione precaria degli intellettuali) La questione della lingua (la ricerca di un unita linguistica i modelli linguistici bembiani la lingua cortigiana e il fiorentino) Le idee e la visione del mondo (genesi del classicismo rinascimentale dall imitazione alla precettistica il valore della precettistica e l evoluzione del dibattito sull arte platonismo e aristotelismo) LUDOVICO ARIOSTO La vita: La formazione e il servizio del cardinale Ippolito Al servizio del duca Alfonso Le opere minori: Le liriche latine e le rime volgari Le commedie Le satire. L Orlando furioso: Le fasi della composizione La materia del poema Il pubblico L organizzazione dell intreccio L intreccio dell Orlando furioso Il motivo dell inchiesta La struttura del poema : l organizzazione dello spazio La struttura del poema: l organizzazione del tempo Labirinto e ordine: struttura narrativa e visione del mondo Dal romanzo all epica Il significato della materia cavalleresca L ironia e lo straniamento L ironia e l abbassamento Personaggi sublimi e personaggi pragmatici Il pluralismo prospettico e la narrazione polifonica La lingua e la metrica del Furioso Dall Orlando furioso: Proemio I,1-4 Astolfo sulla luna XXXIV, 70-87 NICCOLO MACHIAVELLI La vita (L attività politica La riflessione politica e le missioni diplomatiche L esclusione dalla vita politica) L epistolario

Gli scritti politici del periodo della segreteria (1498-1512) Il Principe e i Discorsi: Il Principe (La genesi e la composizione dell opera Il genere e i precedenti dell opera La struttura e i contenuti ) I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (I contenuti e il problema del genere Il rapporto tra Discorsi e Principe e l ideologia politica dell autore) Il pensiero politico nel Principe e nei Discorsi ( Teoria e prassi La politica come scienza autonoma Il metodo La concezione naturalistica dell uomo e il principio di imitazione Il giudizio pessimistico sulla natura umana - L autonomia della politica dalla morale Lo Stato e il bene comune Virtù e fortuna Realismo scientifico e utopia profetica La lingua e lo stile L Arte della guerra e le opere storiche : L Arte della guerra Le Istorie fiorentine Le opere letterarie: La produzione in poesia La novella Belfagor arcidiavolo La Mandragola La Clizia Il Discorso intorno alla nostra lingua. Dal Principe: Quanto possa la fortuna nelle cose umane. (cap. XXV) FRANCESCO GUICCIARDINI La vita: La formazione e la carriera pubblica L allontanamento dalla politica e gli ultimi incarichi diplomatici Le opere minori: Le Storie fiorentine e i Discorsi politici Le Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli I Ricordi: La visione della realtà La genesi e i caratteri dell opera I Ricordi come antitrattato e l elogio del particolare La Storia d Italia Dai Ricordi: Il problema della religione 1,28,125 La discrezione La fortuna L ETA DELLA CONTRORIFORMA Dalla Riforma alla Controriforma : Lutero e la Riforma protestante Il Concilio di Trento e la repressione degli eretici. Il concetto di Manierismo: La reazione al classicismo e il ritorno dell irrazionale le tematiche: la follia, la malinconia, le scienze occulte e l utopia TORQUATO TASSO

La vita : Gli anni sereni Gli anni tormentati: gli scrupoli letterari e religiosi La reclusione a Sant Anna e l ultimo periodo Una figura esemplare di poeta cortigiano. L epistolario Il Rinaldo Le Rime La produzione drammatica: L Aminta Il Galealto e il Re Torrismondo La Gerusalemme liberata : Genesi, composizione e prime edizioni - I Discorsi dell arte poetica La poetica: il verisimile, il giovamento e il diletto La poetica: unità e varietà, lo stile sublime L argomento e il genere L organizzazione della materia L intreccio del poema Gli intenti dell opera La realtà effettiva del poema Religiosità esteriore e inquietitudine intima Il bifrontismo spirituale di Tasso L opposizione tra visione rinascimentale e visione controriformistica Uno e molteplice nella struttura ideologica della Gerusalemme La struttura narrativa Il punto di vista L organizzazione dello spazio Il tempo La lingua e lo stile La revisione del poema e la Gerusalemme conquistata Dalla Gerusalemme liberata : Proemio I,1-5 La parentesi idillica di Erminia VII, 1-22 L ETA DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA Premessa: Un secolo di trasformazioni ideologiche e sociali La scoperta di un nuovo universo Strutture politiche, sociali ed economiche: Crisi e rifondazione dell organizzazione politica ed economica dell Europa Centri di produzione e di diffusione della cultura. La circolazione delle opere e delle idee: Le corti - La Chiesa L accademia Le idee e le visioni del mondo: il Barocco: Significato e impiego del termine barocco La predominanza del senso della vista Analogia e metafora: fondamenti della nuova conoscenza - L intellettualismo dell arte barocca La questione della lingua : Purismo e letterature dialettali Il Vocabolario degli Accademici della Crusca LA LIRICA BAROCCA Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca: La rottura del canone classico e petrarchesco Il gusto del pubblico come criterio guida del poeta il fine della poesia e meravigliare La funzione conoscitiva della metafora La lirica in Italia: Marino e i marinisti: varietà di temi nella lirica d amore La struttura dei canzonieri e del sonetto

GIOVAN BATTISTA MARINO La vita Le ragioni del successo Le modalità operative: la variazione ingegnosa e l arte di leggere col rampino Dalla Lira all Adone LA LETTERATURA DRAMMATICA NEL SEICENTO Il teatro in Italia (La Commedia dell Arte) GALILEO GALILEI 1. La vita: La formazione e l insegnamento universitario Il conflitto con la Chiesa La condanna e l abiura L isolamento degli ultimi anni 2. L elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano: Le tappe della ricerca Il metodo galileiano e le epistole 3. Il Sidereus nuncius 4. Il Saggiatore 5. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo : Genesi, struttura e contenuti I personaggi Lo stile Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: Disperazione di Simplicio, Seconda.Giornata L ETA DELLA RAGIONE E L ARCADIA Premessa Un secolo di grandi trasformazioni La ragione e la natura Una cultura finalizzata all azione La situazione politica ed economica del secolo: lo scenario mondiale (le vicende politicomilitari) La situazione italiana L Arcadia : Le origini e le finalità dell Accademia Il condizionamento della Curia romana Un progetto culturale unitario LA LIRICA ARCADICA

Il modello petrarchesco Una poesia autoreferenziale e d occasione Il tema pastorale e la canzonetta L ILLUMINISMO Premessa Il concetto di illuminismo Cosmopolitismo, filantropismo, deismo Il sensismo Le radici culturali e sociali Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Europa : La nascita del romanzo realistico e della stampa periodica in Inghilterra - La Francia: la letteratura polemica - L Enciclopedia L Illuminismo in Italia: Caratteri distintivi dell Illuminismo italiano La condizione dell intellettuale L ILLUMINISMO IN ITALIA Milano e Napoli L Accademia dei Pugni e Il Caffè Pietro Verri Dal Caffè : Cos è questo Caffè? CARLO GOLDONI 1. La vita: Le varie esperienze giovanili L attività di scrittore per il teatro: la compagnia Medebac Dal teatro San Luca a Parigi 2. La visione del mondo: Goldoni e l Illuminismo : Goldoni e il clima culturale del suo tempo Motivi illuministici in Goldoni 3. La riforma della commedia : Il declino della Commedia dell Arte Mondo e Teatro Dalla maschera al carattere - Il rapporto tra caratteri e ambienti: la commedia borghese Il significato del distacco dalla Commedia dell Arte Una riforma graduale - L accrescimento delle parti scritte, l eliminazione delle maschere e le opposizioni alla riforma 4. L itinerario della commedia goldoniana : La prima fase : la celebrazione del mercante La seconda fase: incertezze e soluzioni eclettiche I testi più maturi La fase parigina 5. La lingua La locandiera Dalla Locandiera : Incontro con l opera

GIUSEPPE PARINI 1. La vita: Il precettore L intellettuale al servizio dello Stato riformatore L illusione della Rivoluzione francese e gli ultimi anni 2. Parini e gli illuministi : La ricerca della pubblica felicità L atteggiamento verso l Illuminismo francese Le posizioni verso la nobiltà I dissensi dall Illuminismo lombardo La critica alla letteratura utilitaristica L interesse per le teorie fisiocratiche Parini, riformista moderato 3. Le prime odi e la battaglia illuministica: Cronologia ed edizioni delle odi Le odi illuministiche - Le novità formali di ispirazione sensistica L eredità classica 4. Il Giorno: I caratteri del poemetto: il Mattino e il Mezzogiorno - Gli strumenti della satira La pluralità di piani Le favole L ambiguità verso il mondo nobiliare Le scelte stilistiche L ultimo Parini: la delusione storica Parini e il Neoclassicismo Il Vespro e la Notte La sfiducia nelle istanze riformistiche Gli aspetti neoclassici 5. Le ultime odi : L abbandono dei temi civili L autocelebrazione in forme neoclassiche Dal Mattino: Il giovin signore inizia la sua giornata vv. 33-76 La vergine cuccia vv. 517-556 VITTORIO ALFIERI 1. La vita : I viaggi e le irrequietudini giovanili L esperienza dell assolutismo A Torino: vita oziosa e inizio dell attività letteraria La conversione letteraria 2. I rapporti con l Illuminismo: L insofferenza verso il razionalismo scientifico Il rifiuto del progresso economico e dei lumi 3. Le idee politiche: L individualismo alfieriano L odio contro la tirannide e il potere La libertà astratta Titanismo e pessimismo 4. Le opere politiche: Della tirannide Del principe e delle lettere Alfieri e la Rivoluzione francese: il Misogallo 5. La poetica tragica: Le ragioni della scelta tragica La struttura della tragedia alfieriana La disciplina classica Testo tragico e rappresentazione 6. L evoluzione del sistema tragico: Le prime tragedie: tensione eroica e pessimismo Una fase di sperimentazione La crisi definitiva dell individualismo eroico

7. Saul: L eroe abnorme Lo scontro con il trascendente L interiorizzarsi del conflitto tragico NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Le premesse del Neoclassicismo I vari aspetti del Neoclassicismo Il Preromanticismo Problematicità del concetto di Preromanticismo Le radici comuni LA DIVINA COMMEDIA PURGATORIO Storia e caratteri del Purgatorio Caratteri del Purgatorio dantesco I modi della purificazione I caratteri fisici del Purgatorio dantesco Dante personaggio nel Purgatorio Canto I Canti II Canto III Canto V Canto VI Canto VIII Canto XI Saggio breve Taranto, 04/06/13 Gli alunni Il docente