Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

Paolo Riva Prestazioni meccaniche di calcestruzzi a base di cemento solfo-alluminoso

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

Uso di cenere volante nei calcestruzzi: fattore di efficienza delle aggiunte minerali pozzolaniche

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA

ed Aeroporti) MATERIALI cemento aggregati acqua additivi/aggiunte armature sigillanti MATERIALI cemento

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

LA NORMATIVA EUROPEA SUI CEMENTI (EN 197/1:2011)

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi. Diego Rosani Holcim Italia SpA

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

RELAZIONE SUI MATERIALI

ESERCITAZIONI: Strutture massive

Cosa si intende per mix design?

GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

ESERCITAZIONI: Strutture massive

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEGLI ADDITIVI PENETRON ADMIX E PENESAL FH NELLA RIDUZIONE DEL RITIRO IN CALCESTRUZZI CON VARIE STAGIONATURE

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

ESERCITAZIONI: temi di esame

La premiscelazione della pasta cementizia

ESERCITAZIONI: - temi di esame -

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

Performo CEM I 52,5 R

ADDITIVO PER L ACCELERAZIONE DEGLI AGENTI POZZOLANICI NELLE MALTE E NEI CALCESTRUZZI (parte prima)

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

Michele Valente 1, Felice Liberatore 2, Marco Bressan 2, Giuseppe Sforza 2, Ennio Strazzer 3

GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETÀ DEL CALCESTRUZZO - lavorazione in clima caldo e freddo -

Relazione sui materiali 1 - MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

IL MIX DESIGN : PROGETTO DELLA MISCELA CALCESTRUZZO

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

Approfondimento Tecnico

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

ADVA XR 3050 è un additivo superfluidificante a elevata efficacia progettato per impartire una elevata lavorabilità al calcestruzzo preconfezionato.

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member

Tale caratteristica risulta fondamentale per getti durante i periodi caldi o con lunghi tempi di trasporto e/o di getto del calcestruzzo.

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE SUI MATERIALI

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Commenti a Normativa. CEN: Comitato di Normazione che raccoglie rappresentanti degli Enti di Normazione nazionali degli Stati membri.

IL NITRATO DI CALCIO COME ADDITIVO MULTIFUNZIONALE PER IL CAL... CALCESTRUZZO

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

CENERE PESANTE DA INCENERITORI DI RESIDUI SOLIDI URBANI IN CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea Doppio Misto si rinnova: novità e nuovi prodotti. Strength. Performance. Passion.

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO. Geom. Pierugo LIMATA

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

CA 1. Sistemi ed elementi costruttivi in cemento armato

Politecnico di Milano, giugno 2017

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI

Tipologie di impianti

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Quadrimestrale Anno XVIII Numero 58

Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

Effetto combinato di agente espansivo e additivo riduttore di ritiro sulle prestazioni di malte fibrorinforzate

GUIDA AL CALCESTRUZZO

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

Gli additivi formulati con FLUBE impartiscono le seguenti caratteristiche al calcestruzzo:

Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida

Norme in Vigore. pag. 1/5

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Trasparenza. Varietà. verso il mercato. nei tipi. recenti dati Italia ( 95) 309 prodotti nazionali 37 tipi (25 % dei definiti) 65 % su 7 tipi

VHDRC. Very High Durability Reinforced Concretes ADDITIVI E SISTEMI PER CALCESTRUZZI ARMATI

Comune di CAVALLINO RELAZIONE SUI MATERIALI. Provincia di LECCE. Oggetto: Committente: Data: Pag. 1

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME. L. Coppola Concretum Esercitazione tema d esame

LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

Transcript:

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn, Norvegia Introduzione E noto che I sali di nitrato sono impiegati per accelerare l idratazione alle brevi stagionature del cemento Portland soprattutto alle basse temperature (1,2). Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare se il nitrato di calcio (CN) agisce da additivo accelerante anche per i cementi di miscela dove una parte del cemento Portland è parzialmente sostituito da loppa d altoforno, cenere volante o carbonato di calcio. A causa di questa sostituzione la presa e l indurimento alle brevi stagionature sono ritardati rispetto al cemento Portland. Questo ritardo diventa un inconveniente operativo, soprattutto nei climi invernali, nella produzione dei pavimenti industriali in calcestruzzo se si vuole impiegare un cemento d altoforno o un cemento pozzolanico. Questo problema impedisce l impiego in climi freddi dei cementi con loppa o cenere volante per contrastare il rischio di reazione alcali silice (ASR) nei pavimenti industriali in calcestruzzo (3).. Se il CN potesse accelerare l indurimento alle brevi stagionature anche in climi freddi dei calcestruzzi prodotti con cementi alla loppa o alla cenere volante il rischio di degrado da ASR diverrebbe trascurabile. Inoltre, nei pavimenti industriali all aperto esposti in servizio all azione dei sali disgelanti a base di NaCl l impiego dei cementi d altoforno o pozzolanico ritarderebbe la penetrazione del cloruro e quindi la corrosione dei ferri di armatura (4). Parte sperimentale: materiali e metodi Sono stati impiegati I seguenti cementi in accordo alla norma Europea EN 197-2: - CEM I 52.5R: cement Portland; - CEM III B 32.5 N: cement d altoforno con 70% di loppa; - CEM IV A 42.5 R: cement pozzolanico con 20% di cenere volante; - CEM II A-LL 42.5 R cement Portland al calcare con 15% di calcare. Sono stati impiegati due additivi commerciali: - Liquid CN, prodotto da Yara in forma di una soluzione acquosa contenente il 50% di CN; questa soluzione è stata impiegata ad un dosaggio di 0-4-8% sulla massa del cemento per esaminare l influenza del CN al 4% e 8 % sulla presa e sulla resistenza meccanica rispetto al calcestruzzo di riferimento senza additivo (CN = 0%).L acqua dell additivo Liquid CN è stata tenuta in conto nel calcolo dell acqua di impasto e quindi del rapporto acqua/cemento. - Glenium Sky 690 prodotto da BASF, un superfluidificante a base di policarbossilato in soluzione acquosa (30%); questo additivo è stato impiegato a un dosaggio di circa 0.94 kg/m 3 a 20 C e di 0.80 kg/m 3 a 5 C in modo da produrre calcestruzzi alla stessa consistenza superfluida (slump = 220-240 mm) adottando un rapporto acqua/cemento di 0,55 in tutti calcestruzzi. Due aggregati alluvionali sono stati impiegati con le seguenti caratteristiche granulometriche:

- sabbia (0-4 mm); - ghiaia (4-16 mm). I calcestruzzi sono stati mescolati e stagionati alle temperature di 20 C o di 5 C. Nelle Tabelle 1 e 2 sono mostrate le composizione dei calcestruzzi a 20 C e a 5 C. In totale sono stati prodotti e caratterizzati 24 calcestruzzi che includevano 4 cementi, 3 dosaggi di additivo CN e 2 temperature di stagionatura. Su questi calcestruzzi sono stati misurati i valori di slump, dei tempi di inizio e fine presa (sulla malta ottenuta per setacciatura al vaglio di 4 mm in accordo al metodo EN 480/2), e le resistenze meccaniche a compressione da 1 a 28 giorni. Risultati In Tabella 1 è mostrata l influenza del CN sulla lavorabilità del calcestruzzo fresco a 20 C: lo slump non è modificato dalla presenza del CN. D altra parte, il tempo di inizio e fine presa risulta diminuito di 1-3 ore nei calcestruzzi con CN rispetto a quello di riferimento senza CN. L effetto è maggiore nei calcestruzzi con cemento d altoforno o pozzolanico. Tab.1. Composizione e tempi di presa di calcestruzzi a consistenza superfluida (slump = 220-240 mm) tutti con rapporto a/c di 0,55 (inclusa l acqua dell additivo CN) stagionati a 20 C Mix Cemento Ghiaia 4-16 mm Sabbia 0-4 mm Acqua* Superfluidificante CN 50% in acqua Tempo di presa (ora, min) n Tipo kg/m 3 kg/m 3 kg/m 3 kg/m 3 kg/m 3 kg/m 3 inizio fine 1 321 952 1051 176 0.94 0,0 4h30' 6h15' 2 Cem I 52.5R (Portland) 321 952 1050 169 0.94 12.8 3h10' 4h30' 3 320 950 1049 162 0.94 25.6 2h10' 3h05' 4 320 950 1049 175 0.94 0,0 5h40' 7h55' 5 Cem III/A 32.5N (Loppa = 70%) 320 949 1048 169 0.94 12.8 4h30' 6h00' 6 320 950 1049 162 0.94 25.6 3h00' 4h10' 7 318 943 1042 171 0.93 0,0 6h00' 7h25' 8 Cem IV/A 42.5R (Cenere volante = 20%) 317 940 1038 167 0.93 12.8 5h30' 6h15' 9 318 943 1041 161 0.93 25.6 3h50' 4h50' 10 320 951 1050 175 0.94 0,0 4h30' 5h55' 11 Cem II/A-LL 42.5R (Calcare = 15%) 319 945 1044 168 0.94 12.8 4h00' 5h10' 12 318 944 1042 161 0.94 25.6 2h30' 3h35' *Questi valori dell'acqua di impasto non includono l'acqua delle soluzione di CN

Le Fig. 1-4 mostrano l influenza del CN sulla resistenza meccanica a compressione dei calcestruzzi stagionati a 20 C. L aggiunta di CN fa aumentare la resistenza meccanica iniziale a 1-2 giorni per l incremento della velocità di idratazione del cemento. Tuttavia l effetto diventa trascurabile alle stagionature più lunghe. Fig. 1. Influenza del CN (%) sulla resistenza a compressione di un calcestruzzo con cemento Portland (CEM 52.R) a 20 C Fig. 2. Influenza del CN (%) sulla resistenza a compressione di un calcestruzzo con cemento d altoforno (CEM III B 32.R) a 20 C Fig. 3. Influenza del CN (%) sulla resistenza a compressione di un calcestruzzo con cemento pozzolanico (CEM IV A 42.R) a 20 C Fig. 4. Influenza del CN (%) sulla resistenza a compressione di un calcestruzzo con cemento al calcare (CEM II A-LL 42.R) a 20 C La Tabella 2 mostra che a causa della più bassa temperature (5 C) la velocità di idratazione dei cementi è consistentemente ridotta rispetto al comportamento a 20 C e quindi i tempi di presa senza CN di tutti i calcestruzzi sono fortemente allungati. L aggiunta del 4% di CN riduce sensibilmente i

tempi di presa portandoli circa allo stesso valore di quelli registrati a 20 C e l effetto è ancora maggiore se si impiega un dosaggio di 8% del CN. L influenza del CN sulla riduzione dei tempi di presa rispetto al calcestruzzo di riferimento senza CN appare molto più evidente quando si impiega il cemento d altoforno o pozzolanico. Tab.2. Composizione e tempi di presa di calcestruzzi a consistenza superfluida (slump = 220-240 mm) tutti con rapporto a/c di 0,55 (inclusa l acqua dell additivo CN) stagionati a 5 C Mix Cemento Ghiaia 4-16 mm Sabbia 0-4 mm Acqua* Superfluidificante CN 50% in acqua Tempo di presa (ora, min) n Tipo kg/m 3 kg/m 3 kg/m 3 kg/m 3 kg/m 3 kg/m 3 inizio fine 1 323 958 1058 177 0.80 0,0 7h00' 9h20' 2 Cem I 52.5R (Portland) 322 955 1055 170 0.80 12.9 3h45' 5h45' 3 322 954 1054 163 0.80 25.7 3h35' 5h10' 4 321 953 1053 176 0.80 0,0 15h10' 19h45' 5 Cem III/A 32.5N (Loppa = 70%) 321 952 1051 169 0.80 12.8 5h00' 8h00' 6 320 950 1049 162 0.80 25.6 4h30' 7h30' 7 318 945 1043 174 0.80 0,0 11h45' 15h05' Cem IV/A 42.5R 8 (Cenere volante = 318 944 1042 167 0.80 12.7 7h00' 9h50' 20%) 9 318 944 1042 161 0.80 25.4 6h30' 9h00' 10 321 954 1053 176 0.80 0,0 6h30' 9h15' Cem II/A-LL 11 42.5R (Calcare = 321 952 1051 169 0.80 12.8 4h30' 7h00' 15%) 12 321 953 1052 163 0.80 25.7 3h15' 5h25' *Questi valori dell'acqua di impasto non includono l'acqua della soluzione di CN Le Fig. 5-8 mostrano l influenza del CN sulla resistenza meccanica a compressione dei calcestruzzi alle basse temperature (5 C). La resistenza meccanica iniziale a 5 C risulta essere molto minore di quella registrata a 20 C nei calcestruzzi senza CN. Tuttavia, l aggiunta del CN fa aumentare significativamente la resistenza meccanica alle brevi stagionature, ma l effetto diventa trascurabile alle lunghe stagionature. Tutti questi risultati indicano che il CN accelera sensibilmente l idratazione dei cementi particolarmente alle basse temperature e quando si impiega il cemento d altoforno o pozzolanico.

Fig. 5. Influenza del CN (%) sulla resistenza a compressione di un calcestruzzo con cemento Portland (CEM 52.R) a 5 C Fig. 6. Influenza del CN (%) sulla resistenza a compressione di un calcestruzzo con cemento d altoforno (CEM III B 32.R) a 5 C Fig. 7. Influenza del CN (%) sulla resistenza a compressione di un calcestruzzo con cemento pozzolanico (CEM IV A 42.R) a 5 C Fig. 8. Influenza del CN (%) sulla resistenza a compressione di un calcestruzzo con cemento al calcare (CEM II A-LL 42.R) a 5 C Conclusioni Il nitrato di calcio si comporta come un eccellente additivo accelerante nella presa e nell indurimento iniziale dei calcestruzzi alle basse temperature (5 C) particolarmente quando si impiega un cemento d altoforno con 70% di loppa o un cemento pozzolanico con 20% di cenere

volante. Questo effetto può essere vantaggiosamente sfruttato impiegando, anche in inverno, il cemento d altoforno o il cemento pozzolanico in presenza di nitrato di calcio per produrre calcestruzzi destinati ai pavimenti industriali con un rischio nullo o trascurabile di danno causato dalla reazione alcali-aggregato (ASR) o dalla penetrazione del cloruro nei pavimenti all aperto esposti in inverno all azione dei sali disgelanti a base di NaCl. Bibliografia [1] H. Justness, and E.C. Nygaard, Technical Nitrate as Set Accelerator for Cement at Low Temperatures, Cement and Concrete Research, 25, pp. 1766-1774, 1995. [2] M. Collepardi Gli additivi per calcestruzzo. Come funzionano e come si impiegano, Tintoretto, Villorba, pp.83-84, 2012. [3] M. Collepardi, S. Collepardi e R. Troli, Il Nuovo Calcestruzzo Tintoretto, Villorba, pp.175-176, 2009. [4] M. Collepardi, S. Collepardi e R. Troli, Il Nuovo Calcestruzzo Tintoretto, Villorba, pp.161-168, 2009.