LA CELLULA. miliardi di cellule La forma della cellula è legata alla sua funzione

Documenti analoghi
IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Apparato Cardio Circol.

L APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

sistema cardiocircolatorio

IC Frisi - Melegnano

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Apparato circolatorio

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

L APPARATO CIRCOLATORIO

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

Saper riconoscere e trattare

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

La nuova biologia.blu

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

L APPARATO CIRCOLATORIO

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano

Il cuore è il motore del nostro corpo

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

Croce Rossa Italiana Comitato Regionale di Trento

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

Apparato cardio-circolatorio

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

TURBE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO

CORSO DI ANATOMIA UMANA

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

APPARATO CIRCOLATORIO

Sistema cardio-circolatorio

L APPARATO CIRCOLATORIO

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

APPARATO CIRCOLATORIO

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.


Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Alexandra Ortiz Susanna Di Leo Francesco Stucchi Dafny Rossi

Prima parte. sistema cardiocircolatorio

Apparato circolatorio

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO

Sistema circolatorio

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Respiro e Circolo RESPIRO E CIRCOLO... CORSO DI TRENTO 10 novembre 2010

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

Dr. Mentasti Riccardo

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

Transcript:

CROCE ROS SSA ITALIANA Corso TSSA. APPAR RATO CARDIO CIR RCOLATORIO

LA CELLULA E l unita fondamentalee di cui sono costituiti gli organismi viventi sia animali che vegetali. Esistono organismi costituiti da una sola cellula e organismi molto com mplessi formati da miliardi di cellule La forma della cellula è legata alla sua funzione

LA CELLULA TANTE CELLULE UGUALI FORMANO UN TESSUTO TANTI TESSUTI ANCHE ORGANO DIVERSI FORMANO UN TANTI ORGANI FORMANO UN APPARATO TANTI APPARATI FORMANO L INSIEME DI UN CORPO

COME E FATTA????

IL CIRCO OLO FUNZIONI DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Pompa il sangue a tutti i distretti corporei; Trasporta, attraverso il sangue, sostanze nutrienti indispensabili alle cellule per vivere; Preleva i prodotti di scarto e la CO 2 dall organismo; HA LA FUNZION NE DI TRASPORTARE L OSSIGENO AL NOSTRO ORGANISMO

Il sistema circolatorio

Sistema cardi diocircolatorio Cuore Organo cavo, che sotto l impul lso di un muscolo (miocardio) compie delle contrazioni che pompano il sangue nei vasi. E un muscolo involontario Ha forma di cono rovesciato Ha la funzione di pompa È contenuto nel torace, ed è in contatto con: Diaframma Sterno Colonna vertebrale Bronchi Esofago Polmoni

Il cuore Sezione del cuore Pericardio Aorta Arteri ia polmon nare Vasi coronarici

Le cameree cardiache Due camere superiori gli ATRI Due camere inferiori i VENTRICOLI

il Sistema Valvolare E formato da due valvole che separano gli atri dai ventricoli Bicuspide o Mitralica a sx Tricuspide a dx Queste valvole sono monodirezionali e vengono trattenute nella loro sede da strutture tendinee dette Corde Tendinee

altre valvole sono le valvole Semilunari poste all apertura dell arteria aortica e dell arteria polmonare

Il cuore è l unico muscolo in grado di generare in modo autonomo l impulso elettrico che gli permette di contrarsi in modo ritmico. Questo grazie a particolari cellulee che formano il sistema nodale o sistema di conduzione. Le parti piu importanti di questo sistema sono: IL NODO DEL SENO-ATRIALE IL NODO ATRIO-VENTRICOLARE IL FASCIO DI HIS LE FIBRE DI PURKINJE Tutto ciò prende il nome di SISTEMA DI CONDUZIONE

SCHEMA DEL SISTEMA DI CONDUZIONE

Sistema cardi diocircolatorio Vasi sanguigni Complesso di tubicini flessibili di vario diametro che trasportano il sangue dal cuore al resto dell organismo (arterie) e viceversa (vene e), scambiando le sostanze con i vari organi e tessuti (ca apillari).

I VASI Arterie: portano il sangue dal cuore alla periferia Vene: portano il sangue dalla periferia verso il cuore Capillari piccoli vasi che collegano arterie e vene, in questi vasi avvengono gli scambi

Le ar rterie Vasi sanguigni caratterizzati da pareti molto spesse ed elastiche, la loro struttura è suddivisa in 3 strati: Tonaca esterna che serve da protezione; Tonaca media composta da fibre elastiche o muscolari; Tonaca intima formata da tessuto costituito da cellule appiattite (endotelio) liscio e levigato. Nelle arterie scorre il sangue ossigenato, di colore rosso vivo, pompato ad alta pressione dalla contrazione del cuore (sistole).

Arterie del tronco

Le vene Anche la struttura delle venee è suddivisa in 3 tonache ma con caratteristiche più sottili e meno elastiche. Nelle vene scorre il sangue di ritorno, di colore rosso scuro, risucchiato dalla dilatazione del cuore (diastole)

Vene del tronco

Sistema cardi diocircolatorio Sangue Fluido composto da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolare (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine); trasporta l ossigeno, l anidride carbonica e altre sostanze disciolte. Globuli rossi Sono le cellule più numerose e conferiscono il colore rosso, sono ricchi di emoglobina, una sostanza cui si legano l ossigeno e l anidride carbonica, sono prodotti dal midollo osseo. Piastrine Si occupano della coagulazione del sangue, riparando i danni dei vasi sanguigni. Globuli bianchi Producono gli anticorpi necessari all organismi per fronteggiare l attacco di organismi patogeni esterni. Plasma È la parte liquida; disciolte in esso viaggiano molte sostanze (es. glucosio, grassi, ecc ).

IL SANGUE 55% di acqua 45% di corpuscoli : GLOBULI ROSSI GLOBULI BIANCHI PIASTRINE

I globuli rossi sono cellule speciali senza nucleo a forma biconcava. Hanno l unico compito di trasportare l ossigeno che si lega ad una particolare proteina in essi contenuta: L EMOGLOBINA Ogni molecola di emoglobina contiene quattro gruppo EME ognuno dei quali lega un atomo di ferro che a sua volta lega una molecola di ossigeno, questo legam me è molto labile ed è per questo che l ossigeno può essere facilmente ceduto alle cellule

Apparato cardiocircolatorio

IL CIRC COLO LA FUNZIONE RESPIRATORIA E CARDIA ACA SONO STRETTAMENTE COLLEGATE I polmoni assicurano lo scambio ossigeno / anidride carbonica al sangue Il cuore pompa il sangue ricco di ossigeno a tutti i distretti periferici per mezzo dei vasi Ne deriva: che una patologia respiratoria si riflette anche sulla circolazione che una patologia circolatoria si riflette anche sulla respirazione

DOMANDE???

Definizione Angina pe ectoris Ridotto apporto di ossigeno al miocardio, cioè al muscolo del cuore, per il restringimento o l occlusione parziale di un vaso Segni e Sintomi dolore costrittivo e acuto, è transitorio e risponde bene ai farmaci vasodilatatori (es. carvasin) regredisce con il riposoo e si accentua con lo sforzo il paziente cerca di nonn affaticarsi

Angina pect toris e Infarto del mi iocardio Fattori di rischio 1. ipertensione arteriosa 2. diabete mellito 3. ipercolesterolemia 4. ipertrigliceridemia 5. fumo 6. familiarità per cardiopatia ischemica

Angina pec ctoris ed Infarto del miocardio Sintomi Irradiazione Durata Regressione Respiro Sudorazione Evoluzione Angina Dolore retrosternale acuto-pulsante arto sup sx, collo, mandibole, parte sup addome da 3 a 15 min non recede con movimento riposo rapido breve durata angina pre-infartuale, infarto spalle, Infarto Dolore retrosternale grave, marcato; pz immobile come angina ma più acuto da 30 min a diverse ore non regredisce dispnea, tosse profusa, fredda aritmia, arresto cardiaco, edema polmonare

INFARTO DEL MIOCARDIO E una patologia ischemica acuta causata da ostruzione di un ramo coronarico che porta a necrosi cellulare la zona a valle dell occlusione

SEGNI E SINTOMI Dolore toracico. Dall ombelico al collo, si irradia verso la schiena e/o verso il braccio sx. Paziente freddo e sudato Difficolta respiratoria (d dispnea) Nausea e vomito Senso di oppressione toracica e sensazione di morte imminente Alterazione dei valori pressori e della saturazione

SEGNI E SINTOMI Palpitazioni Polso irregolare Shock

TRATTAMENTO Valutazione ambientalee e colpo d occhio ABC-ALLERTO 118 Pressione-saturazione-frerespiratoria cardiaca e Somministro ossigeno SAMPLE

TRASPORTO Posizione semiseduta-seggetta Tranquilizzo il pz Non deve assolutamente camminare Non subire escursioni termiche Rivalutazione continua Non somministro bevande né medicinali

IL CIRCO OLO C CIRCULATION Controllo dell attività circolatoria VALUTAZIO ONE PRIMARIA LA PERSONA E COSCIENTE: NO LA PERSONA E COSCIENTE e RESPIRA: SI LA PERSONA HA CIRCOLO: SI B. L. S. C?

IL CIR RCOLO Valutazione Valutare - eventuale cianosi - panico - sudorazione, pallore - nausea, vomito - fatica nel respirare - senso di angoscia - mani al torace Ambientale Colpo d occhio

IL CIRC COLO Valutazione Valutare - parametri fisiologici - sede del dolore - IRRADIAZIONE del dolore Ambientale Colpo d occhio Valutazione primaria

IL CIRC COLO Valutazione Valutare - parametri fisiologici - sede del dolore - IRRADIAZIONE del dolore - fa molto male e da quanto tempo - insorgenza: ha fatto sforzi oppure no - frequenza cardiaca 60 80 atti/mi in - ritmo REGOLARE / IRREGOLAREE - forza DEBOLE / PIENO - frequenza LENTO / RAPIDO Ambientale Colpo d occhio Valutazione primaria

IL CIRC COLO Valutazione Valutare - raccogliere informazioni dalla persona dai parenti SAMPLE - Segni e Sintomi - Allergie - Medicine assunte - Patologie pregressa - ultimo pasto assunto - Evento che ha portato alla condizione OPQRST - Origine - Provocazione - Qualità - irradiazione - Severità - Tempo o Ambientale Colpo d occhio Valutazione primaria Valutazione secondaria

IL CIRC COLO Valutazione INFARTO MIOCARDICO ACUTO I.M.A. Il soccorritore non deve fare diagnosi, ma solamente riconoscere la condizione di sofferenza cardiaca ARITMIA BRADICARDIA SOFFERENZA CARDIACA ANGINA PECTORIS E come tali vanno trattate

IL CIRCOL LO Trattamento Tranquillizzare il paziente 5 6 l/min. normalmente 90 95 % O 2 > 6 l/min. per grave Dispnea < 90 % O2 applicare saturimetro Somministrare ossigeno

IL CIRC COLO Trattamento Tranquillizzare il paziente Agitare la persona significa aumentare il ritmo cardiaco, quindi aumentare la condizione di sofferenza

IL CIRC COLO Valutazione Ambientale Valutare - aerazione dei locali - sicurezza

IL CIRCOL LO Trattamento Tranquillizzare il paziente Somministrare ossigeno anche se il paziente è cosciente, NON farlo camminare Caricamento con sedietta

IL CIRCOL LO Trattamento Tranquillizzare il paziente alzare lo schienale della barella autocaricante Somministrare ossigeno Caricamento con sedietta Trasporto in posizione semiseduta

IL CIRC COLO Trattamento Tranquillizzare il paziente Somministrare ossigeno Comunicare al personale medico dati raccolti SAMPLE - OPQRST i Caricamento con sedietta Consegna alla struttura ospedaliera Trasporto in posizione semiseduta

CONCLUSIO ONI Restando inalterate le altre funzioni vitali, COSCIENZA E RESPIRAZIONE, la persona deve essere CONTROLLATA nella funzione cardiaca. Rivalutare continuamente il paziente, in quanto la patologia spesso è evolutiva, quindi porta allo stato di INCOSCIENZA all ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO E NELLE NOSTRE MANI e SI FIDA DI NOI!