Torino Tempio Valdese. Emanuele Carlo Vianelli organo. Venerdì 05.IX.2014 ore 17. Johann Sebastian Bach. 04_21 settembre 2014 Ottava edizione

Documenti analoghi
Avegno 06.12, 20:30. Raffaella Raschetti

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700

COMUNICATO STAMPA AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL

Concerto nell ambito della Sagra dell Unità Pastorale Santa Maria Maddalena

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

Leggi tutti gli articoli e gli approfondimenti online. (

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


CAMERATA fiorentina dei BARDI

Concerto nell ambito della Sagra dell Unità Pastorale Santa Maria Maddalena

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione

REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO ORGANO

SCUOLA DI ORGANO PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

Organista Mantova

La Magnifica Comunità

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

IlClassicogiornalino

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

Meditazione musicale per Organo. «Psallite Deo in laetitia» Sabato 25 giugno 2016 Santuario di S. Rita in Milano ore 20.45

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV Antonio Vivaldi. Gloria RV 589

Pistoia Musica Antica 2015 Chiesa dello Spirito Santo

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Maria Cecilia Farina organo

- Un Preludio e Fuga di adeguata difficoltà al corso e alle possibilità espressive dell alunno

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

PROGRAMMA. La musica per organo a Cremona tra Ottocento e Novecento

INCANTO ARMONICO FESTIVAL APRILE SETTEMBRE 2016

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

IV edizione del Festival

Vivaldi Bach Couperin

recital organistici marina jahn e stefano molardi concerti, sonate e corali schübler di j.s. bach

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

Festival Organistico2008

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Organista Novara

0+5&<&-;2,655+ !"#$"%$&'($)&"'*(% Edizioni

Organista vercelli

Redazione, grafica e layout: Ugo Giani

Fabio Maestri, direttore

IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI?

Klavierbüchlein für W.F.BACH

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

La musica e il sacro 2010

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

Johann Sebastian Bach. Partita II Bwv Trascrizione e adattamento per saxofono (dall originale per violino solo) di Pier Paolo Iacopini

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani

23 agosto. Massimo Dal Prà dirige Orchestra Giovanile Ligeia, Ponente Ligure Coro Cristo Re, Ventimiglia

ANERIO. Famiglia di musicisti italiani. 1) - Maurizio. (Borgaria di Narni, Terni, verso il Roma 29 I 1593) 2) - Bernardino

2 di 6 12 ottobre 2011

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI

Presentato al Caffè San Marco di Trieste il Settembre Musicale l2015, 38esima edizione

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Concerto in ricordo di Claudio Fabianelli

«PUR CHE L ALBA NASCA» Musica rara per un tempo di attesa Lunchtime Concerts Vespri d Organo 2012/2013. I ciclo: 18 novembre - 23 dicembre 2012

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A

Concerto per la Commemorazione dei Defunti RAVENNA SANT APOLLINARE NUOVO FERRARA BASILICA ANTICA DI SAN GIORGIO FUORI LE MURA

VIVALDI ANTONIO Venezia, 4 marzo Vienna, 28 luglio 1741

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

Il Barocco. La musica Barocca

CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE

9 FESTIVAL PIANISTICO

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

USCI delegaz. Di Varese

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione)

La Venaria Reale Venaria Real Music

STEFANO CAPONI CURRICULUM EUROPEO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Prospettive occupazionali. Requisiti d accesso. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCSL39 - PIANOFORTE PIANOFORTE - 01

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

Cavergno Margherita Gianola. Margherita Saltamacchia legge brani da Il Fondo del Sacco di Plinio Martini

Protocollo dei saperi imprescindibili

La quinta edizione della kermesse musicale è in programma dal 26 agosto al 1 settembre

Vademecum sulle modalità di individuazione dei docenti delle materie di indirizzo del Liceo musicale

Sede legale: Sede operativa tel Un 'orchestra che guarda al futuro 6 gennaio alle 17 Legnano

INTEGRAZIONE BANDO Concorso-Rassegna Musicale Nazionale Carlo Cicala III edizione

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO COMPOSIZIONE

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

INCANTO MEDITERRANEO 2019

Transcript:

Settembre Musica Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2014 Ottava edizione Torino Tempio Valdese Emanuele Carlo Vianelli organo Venerdì 05.IX.2014 ore 17 Johann Sebastian Bach

Un progetto di Realizzato da Con il sostegno di I Partner del Festival Sponsor Media partner Partner Istituzionale Partner Istituzionale Sponsor tecnici

Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio e Fuga in do maggiore BWV 547 Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659 Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645 Trio super Allein Gott in der Höh sei Ehr BWV 664 Preludio e Fuga in re maggiore BWV 532 Concerto in la minore (da Antonio Vivaldi) BWV 593 (Senza indicazione di tempo Adagio Allegro) Toccata in mi maggiore BWV 566 Emanuele Carlo Vianelli, organo 3

Per quasi un decennio, dal luglio 1708 al dicembre 1717, Bach è al servizio della corte di Weimar in qualità di Hoforganist e Kammermusikus. Non è dato sapere nel dettaglio a quali incarichi egli sia chiamato (la lettera di nomina è andata perduta), tuttavia è logico supporre che, come gli altri componenti della cappella di corte, ricopra compiti piuttosto variegati, non solo come organista, ma anche come clavicembalista o violinista, occupandosi sia di musica sacra, sia di musica profana e prestando servizio tanto come strumentista quanto come compositore. L ambiente di Weimar non gli è nuovo: nel 1703, appena diciottenne, vi ha trascorso poco più di sei mesi impiegato come musicista di corte, benché ufficialmente in qualità di lacché. Il nuovo impegno di Hoforganist non sembra particolarmente oneroso: la Schlosskirche, detta Weg zur Himmelsburg, ospita normalmente solo una funzione domenicale e una infrasettimanale. Ma il 2 marzo 1714 Bach viene nominato Konzertmeister: «...Sua Altezza Serenissima il Duca regnante ha graziosamente conferito al già organista di corte Bach, dietro sua umilissima istanza, la qualifica di Konzertmeister con opportuno rango dopo il Kapellmeister Drese, per il che egli si obbliga ad eseguire mensilmente nuove composizioni e a tenere le prove dei musici della cappella dietro sua richiesta». Come rileva Christoph Wolff, l espressione «dietro sua umilissima istanza» lascia intendere che Bach ritenga di avere «il diritto e il dovere di assumere un ruolo direttivo (benché subordinato a quello del maestro di cappella e del suo vice) nella composizione e nelle esibizioni della cappella di corte, tanto nelle occasioni sacre quanto in quelle profane». Sebbene i rapporti con la corte di Weimar siano destinati a incrinarsi irrimediabilmente e sebbene Bach sia addirittura costretto a subire l umiliazione di oltre tre settimane di carcere fra novembre e dicembre 1717 prima che il 2 dicembre dello stesso anno gli sia «comunicato, con animo mal disposto, il congedo», gli ultimi tre anni trascorsi a Weimar rappresentano una svolta nella sua attività di musicista: la nomina a Konzertmeister e soprattutto l impegno di scrivere nuove composizioni ogni mese comportano la progressiva affermazione del compositore sull esecutore. È una sorta di spartiacque nella vita artistica e professionale di Bach: durante gli anni di Weimar egli si dedica all attività di organista e alla composizione organistica più che in qualsiasi altro momento della sua vita, ma al tempo stesso opta definitivamente per la professione di compositore, a favore della quale di qui in avanti impegna in gran parte il proprio talento, il proprio tempo e la propria energia. Delle sette celebri composizioni presentate in questo concerto ben quattro risalgono al periodo trascorso da Bach a Weimar fra il 1708 e il 1717 (BWV 659, 664, 532 e 593), due al periodo trascorso a Lipsia fra il 1723 e il 1750 (BWV 547 e 645), una al periodo giovanile trascorso prima ad Arnstadt poi a Mühlhausen fra il 1703 e il 1708 (BWV 566). 4

Il Preludio e Fuga in do maggiore BWV 547 reca l impronta della maturità. Il Preludio, forse più di qualunque altra analoga pagina, richiama il carattere delle grandi composizioni corali delle cantate scritte a Lipsia. La fuga, costruita su di un breve soggetto, consta complessivamente di settantadue misure. L intricata elaborazione contrappuntistica (il soggetto è trattato per moto retto, per moto contrario e per aumentazione in una fittissima trama che lascia poco spazio a divertimenti e parti libere) si articola a quattro parti solo manualiter fino alla misura quarantanove, dove la quinta parte assegnata al pedale appare per aumentazione. Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659 è la prima delle tre versioni dell omonimo corale d Avvento facenti parte dei cosiddetti Corali dell autografo di Lipsia. La raccolta, ultimata fra il 1747 e il 1749, riunisce diciotto corali composti durante il soggiorno di Bach a Weimar e successivamente modificati durante gli ultimi anni trascorsi appunto a Lipsia in qualità di Thomaskantor. In Nun komm, der Heiden Heiland, una delle sue più celebri composizioni, il modello dei preludi ai corali, tramandato soprattutto da Dietrich Buxtehude (cantus firmus al soprano, accompagnamento affidato alla mano sinistra e sostegno al pedale) è sviluppato e ampliato in modo stupefacente. L ornatissimo cantus firmus si staglia sull accompagnamento derivato da elementi tematici del corale, sostenuto da un andamento pressoché ostinato del pedale. Del 1748 è la pubblicazione dei Sechs Choräle von verschiedener Art (Sei corali di diverso stile), meglio noti come Corali Schübler dal nome dell editore di Zella, Johann Georg Schübler. Si tratta di trascrizioni di alcuni movimenti di Cantate scritte a Lipsia. Il primo dei sei corali, Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645 (la cui notorietà è di poco inferiore a quella della Toccata e Fuga in re minore BWV 565 o dell Aria dall Ouverture BWV 1068) è la trascrizione del quarto movimento (Zion hört die Wächter singen) per tenore, violini e viole all unisono e basso continuo tratto dall omonima cantata BWV 140. Bach assegna il cantus firmus alla mano sinistra, la parte di violini e viole alla mano destra e la parte del continuo al pedale. Anche il Trio super Allein Gott in der Höh sei Ehr BWV 664 è tratto dai Corali dell autografo di Lipsia: delle tre versioni del Corale presenti nella raccolta questa è l ultima. La struttura è quella di un movimento di triosonata (due strumenti e continuo): le due parti superiori e la parte del basso sono ripartite rispettivamente fra due diversi manuali e pedale. E anche in questo caso la fitta trama contrappuntistica sfrutta elementi tematici del corale, che solo nelle ultime dodici misure appare parzialmente nella spoglia veste di cantus firmus al pedale. Il Preludio e Fuga in re maggiore BWV 532 costituisce una delle più efficaci rappresentazioni dell audacia, della fantasia e del virtuosismo di cui il giovane Bach è capace. Probabilmente 5

composto a Weimar, il dittico è influenzato dallo spirito che anima le straordinarie composizioni dei maestri della Germania del nord (in primis Buxtehude) e in particolare i grandi Praeludia strutturati secondo le regole dello Stylus phantasticus, genere eminentemente strumentale ispirato ai principi dell arte retorica. Ma Bach piega principi, regole e consuetudini alla potenza del proprio pensiero musicale, alla forza del proprio universo espressivo e al dinamismo del proprio talento di esecutore. Agli anni di Weimar è riconducibile anche il Concerto in la minore BWV 593, dal Concerto per due violini, archi e continuo tratto da L Estro armonico op. 3 n. 8 di Antonio Vivaldi. Nel saggio intitolato Sulla vita, l arte e l opera di Johann Sebastian Bach, Johann Nikolaus Forkel, sulla scorta delle testimonianze di Wilhelm Friedemann e Carl Philipp Emanuel Bach, racconta che i primi tentativi di composizione del futuro Thomaskantor risultarono pieni di imperfezioni e che per questo motivo egli studiò e trascrisse alcuni concerti di Vivaldi, che rappresentò per lui una guida alla composizione. Appare strano che Bach, con una carriera ormai avviata da anni, non fosse in grado di comporre adeguatamente. È probabile che il Concerto BWV 593 e le altre simili composizioni abbiano tutt altra genesi. Nel 1713 il Principe Johann Ernst di Sachsen-Weimar, nipote del Duca, torna a corte da un viaggio in Olanda. Ad Amsterdam, presso la Nieuwe Kerk, egli ha ascoltato l organista cieco Jan Jakob de Graaf suonare molti concerti italiani trascritti per l organo. Probabilmente, tornato a Weimar, chiede a Bach e a Johann Gottfried Walther (organista della Stadtkirche) lo stesso genere di composizione. Bach scrive così ben cinque concerti per organo e sedici concerti per cembalo. Il Concerto BWV 593 esalta lo stile della composizione vivaldiana (il tipico concerto italiano in tre movimenti) ma ancor più esalta il genio dello stesso Bach, la cui visione musicale penetra in profondità infinitamente più di Vivaldi. Con la Toccata in mi maggiore BWV 566 facciamo un balzo indietro nel tempo: si tratta di una composizione scritta prima del 1708, dunque quando Bach come organista è al servizio della Chiesa di San Biagio a Mühlhausen (1706-1708), o addirittura della Chiesa Nuova ad Arnstadt (1703-1706). Come già il Preludio e Fuga BWV 532, anche la Toccata BWV 566 risente dell influenza dello Stylus phantasticus. Alla spettacolare spavalderia derivante dal dominio tecnico dell organo corrisponde la grandiosa concezione musicale che supera di gran lunga i più illustri modelli: il genio di Bach già si rivela in tutta la sua magnificenza. Andrea Banaudi 6

Milanese, Emanuele Carlo Vianelli ha iniziato gli studi musicali sotto la guida paterna, continuandoli in seguito con Romana Grego (pianoforte) e con Enzo Corti (organo e composizione organistica). Si è diplomato brillantemente presso la Civica Scuola di Musica di Milano e il Conservatorio di Mantova, perfezionandosi in seguito con Lionel Rogg, presso il Conservatorio Superiore di Ginevra. Ha seguito seminari e corsi di specializzazione con Harald Vogel, Michael Radulescu, André Isoir e Carlo Stella, approfondendo, dal 1985 al 1990, l interpretazione del repertorio bachiano con Wilhelm Krumbach e l interpretazione della letteratura romantica e contemporanea con Arturo Sacchetti. Vincitore al Concorso Ennio Porrino di Cagliari nel 1986 e al Concorso Organistico Nazionale di Noale nel 1987 e nel 1988, svolge un intensa e poliedrica attività concertistica che lo vede impegnato come solista all organo e come collaboratore (anche al pianoforte e al clavicembalo) e direttore di diversi ensemble vocali e strumentali in rassegne e festival in Italia, Svizzera, Germania, Francia e Spagna. Nel 2010 ha rappresentato l Italia nell ambito della rassegna organistica internazionale voluta dal Patrimonio Nacional Españolo per commemorare il 500º anniversario della nascita di Antonio de Cabezón; degne di particolare rilievo sono le esecuzioni tenute nel 2011 per l anniversario lisztiano (MITO SettembreMusica, Duomo di Milano) e la presenza come unico organista italiano all Orgelsommer 2013 presso la Cattedrale di Speyer in Germania. È titolare delle cattedre di organo e di teoria, ritmica e formazione auditiva al Civico Liceo Musicale di Varese e docente di pianoforte e organo presso la Scuola dei Fanciulli Cantori della Cappella Musicale del Duomo di Milano. Già vice organista del Duomo di Milano dal 1998 al 2004, nel 2005, quale successore di Luigi Benedetti, è stato nominato titolare ai grandi organi della Cattedrale milanese. In rete facebook.com/mitosettembremusica.torino twitter.com/mitotorino pinterest.com/mitotorino instagram/mitotorino #MITO14 Rivedi gli scatti e le immagini del festival youtube.com/mitosettembremusica flickr.com/photos/mitosettembremusica 7

Milano Torino unite per il 2015-1