Rete Eni di monitoraggio della compattazione e della subsidenza



Documenti analoghi
APPENDICE 12 PIANO DI MONITORAGGIO DEI FENOMENI GEODINAMICI

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

- Livello elettronico di precisione - Stazione informatizzata robotizzata di altissima precisione

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

MODERNE TECNICHE TOPOGRAFICHE DI CONTROLLO E COLLAUDO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Costruzioni, Ambiente e Territorio

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

Studi di Aggiornamento sull'ingegneria Off-Shore e Marina Università di Bologna, 8-9 novembre 2013

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

(Misure per la valorizzazione delle risorse energetiche nazionali) quelle di stoccaggio sotterraneo di gas naturale rivestono carattere

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Laboratorio di monitoraggio Cavone

PIANO DEGLI INTERVENTI

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA

AnAlisi della Rete idrografica consortile

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

I principali codici di cui dispone M 3 E sono:

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata Pavia - PIVA

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione

SAIPEM: gestione efficiente delle performance. CST TPO Service per monitorare proattivamente i sistemi SAP

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi

Quanto Udiamo In Esterni Silenziosi

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

LOTTO 05 - Attività di monitoraggio di siti in frana e di aree soggette a fenomeni di subsidenza Rel. Fin. ALLEGATI

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE.

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

Progetto Atipico. Partners

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica,

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

AREA DIRIGENZA MEDICA

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

1. Introduzione. 2. Il Progetto

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale

Monitoraggio Geologico e Meteo - Pluviometrico

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1, at).

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

Corso di Idrologia Applicata A.A Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Sito test di Punta Righini

Misure altimetriche integrate a terra e satellitari per lo studio della subsidenza nel Delta del Po

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Indaco. Industrial Data Collection

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. V

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

CONVENZIONE TRA LA REGIONE LAZIO E LA SOCIETA FINANZIARIA LAZIALE DI SVILUPPO FI.LA.S S.p.A. PER LA GESTIONE DELLE RISORSE RELATIVE ALL ACCORDO DI

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

Disciplinare del Controllo di gestione

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Piano Mirato di Prevenzione

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv

1. Rete Eni di monitoraggio

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Rapporto ambientale Anno 2012

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Elementi di Telelocalizzazione

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

MONITORAGGIO TECNICO DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE

Transcript:

Rete Eni di monitoraggio della compattazione e della subsidenza Ravenna, 15 marzo 2011 www.eni.it

Subsidenza è un lento e progressivo abbassamento verticale del fondo di un bacino marino o di un'area continentale. Può essere di due tipi: naturale: i sedimenti tendono a ridurre il proprio volume compattandosi sotto l azione della forza peso; indotta: l estrazione di fluidi dal terreno diminuisce la pressione interstiziale, aumenta la tensione efficace con un conseguente assestamento del terreno. Subsidenza superficiale Compattazione profonda dei livelli produttivi 2

Le unità dedicate alla geodinamica in eni E&P Geodinamica Operativa Distretto Italia Centro-Settentionale Modelli Geomeccanici Monitoraggi Geodinamici Mission: prevenzione, mitigazione e controllo dei fenomeni geodinamici del territorio, con particolare attenzione agli aspetti di integrazione con la conservazione e salvaguardia dell equilibrio territoriale ed ambientale. 3

Enti, Università e Centri di Ricerca Per le tematiche di geodinamica, Eni collabora con Enti, Università e Centri di Ricerca, nazionali ed internazionali, per sviluppare e mantenere un livello di know-how e competenze eccellente. Università di Bologna Università di Torino Università di Padova Deltares, Netherlands Università di Ferrara Tele-rilevemento Europa Università di Urbino Stanford University, USA Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 4

Subsidenza - monitoraggio Le informazioni ottenute dal monitoraggio nel corso della produzione di idrocarburi consentono: 1. accertare con continuità e tempestivamente se i fenomeni di subsidenza si evolvono secondo la previsione iniziale per predisporre, se necessario, interventi di mitigazione del fenomeno stesso e di tutela e salvaguardia del territorio e della sua economia; 2. fornire dati per la periodica revisione e taratura dei modelli matematici per la previsione della subsidenza. MONITORAGGIO CONTROLLO TARATURA 5

Previsione e controllo della subsidenza In un programma di previsione e controllo della subsidenza, si possono definire tre azioni base di intervento: previsione della subsidenza nell area interessata dal fenomeno con l ausilio di modelli matematiconumerici; predisposizione di un programma di monitoraggio; PROBABILITA CONSEGUENZE prevenzione della subsidenza antropica attesa o mitigazione di quella osservata durante la fase produttiva 6

Monitoraggi Superficiali: livellazione di alta precisione rilievi GPS in continuo da stazioni permanenti rilievi satellitari SAR rilievi della compattazione superficiale tramite assestimetri monitoraggio piezometrico superficiale rilievi LiDAR (Laser Imaging Detection And Ranging) rilievi batimetrici (LADS, multibeam e transetti) monitoraggi meteo marini Profondi: rilievi della compattazione profonda tramite markers monitoraggio profondo della pressione statica in giacimento monitoraggio microsismico Validazione di metodologie e risultati: livellazioni -> Università di Bologna Dipartimento di Ingegneria Civile CGPS -> Università di Bologna Dipartimento di Fisica 7

8

Quadro normativo di riferimento DPR n 484 del 18 aprile 1994. Regolamento recante la disciplina dei procedimenti di conferimento dei permessi di prospezione o di ricerca e di concessione di coltivazione di idrocarburi in terraferma e in mare. Dal 1994 eni E&P ha chiesto l autorizzazione allo sviluppo di: 12 campi a gas posti in produzione tra il 1997 ed il 2002 3 campi a gas posti in produzione tra il 2002 ed il 2010 1 campo già autorizzato che verrà messo in produzione nel 2011 Per questi progetti il MATTM ha emesso un giudizio positivo tramite decreti di compatibilità ambientale e li ha accompagnati con un elenco di azioni da svolgere da parte dell operatore. Nel 2007 è stata redatta la Relazione Conclusiva Controllo e Monitoraggio dei fenomeni geodinamici da parte del Gruppo di Lavoro della Commissione V.I.A. del MATTM. A partire dal 2007, per ciascuno dei campi autorizzati, viene presentata al MATTM una relazione annuale che comprende i dati dei monitoraggi e, quando necessario, l aggiornamento del modello di subsidenza. 9

Campi eni E&P: sviluppati dal 1984 ad oggi 10

Livellazioni misure dislivelli Accuratezza 1 mm/km CGPS Misure plano-altimetriche Accuratezza ~ mm/a SAR Misure altimetriche puntuali Accuratezza ~ mm/a LiDAR DEM del terreno Accuratezza 10 20 cm Multi-beam DEM del fondale Accuratezza ~25 cm Compattazione Reservoir profondità di 1000 3000 m Distanza fra markers Accuratezza 2 3 mm Falda Superficiale Compattazione superficiale fino a profondità di 400 500 m Accuratezza 0,5 mm Piezometri fino a profondità di 400 500 m COPERTURA GIACIMENTO ACQUIFERO 11

LIVELLAZIONI GEOMETRICHE 12

Livellazione geometrica: rete eni E&P Totale km di Totale km di livellazione: 1822 livellazione: 1822 13

Livellazione geometrica: rete eni Comune di Ravenna 14

CGPS 15

Installazioni stazioni permanenti CGPS 18 numero stazioni 12 6 in rosso il numero di stazioni installate nell'anno 0 3 0 0 6 7 3 7 1 17 3 7 6 6 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 La rete di monitoraggio CGPS attualmente consta di 60 stazioni, 42 offshore e 18 onshore, implementate a partire dal 1999 fino al 2010, per il 2011 sono già previste ulteriori 6 stazioni. 16

Rete CGPS (Continuous Global Positionning System) 17

SSU (Satellite Survey Unit) 18

CAMPO DI AMELIA 19

Campo di Amelia analisi registrazione CGPS vs produzione gas - 2.3 mm/a 40 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 180 30 Amelia B 20 10 90 subsidenza [mm] 0-10 -20-30 - 3.2 mm/a 0-40 - 2.3 mm/a - 0.5 mm/a -50-60 tempo [anni] -90 20

Campo di Amelia analisi registrazione CGPS vs produzione gas 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 sub rate mm/a -3.33-3.45-3.47-3.38-3.18-2.87-2.46-1.94-1.31-0.57 +0.27 1998 1999 2000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 20 10 0-10 -20-30 -40 CGPS CGPS filtrati subs -50 Inizio registrazione CGPS 21

ESTENSIMETRI E PIEZOMETRI 22

Stazioni assestimetriche/piezometriche dal 1994 dal 1998 dal 2009 23

Stazioni assestimetriche/piezometriche In una singola postazione trovano alloggiamento sia uno o più pozzi assestimetrici, sia uno o più pozzi piezometrici, mediante i quali possono essere ricavate informazioni necessarie alla determinazione della compattazione superficiale. 24

Esempio di registrazione 25 27.09.1994 21.04.1997 14.11.1999 08.06.2002 06.06.2005

SAR 26

Rilievi interferometrici radar-satellitari con la tecnica PS 27

Rilievi satellitari SAR copertura satelliti ERS ENVISAT COPERTURA IMMAGINI ERS 156000 km 2 RADARSAT ENVISAT 41000 km 2 RADARSAT 96000 km 2 28

LIDAR 29

Rilievo altimetrico LiDAR (Laser Imaging Detection And Ranging) Area di studio: 322 km2 di costa da Rimini alla foce del Po Obiettivo: valutazione degli effetti geodinamici del carico degli edifici 30

RILIEVI BATIMETRICI 31

Batimetrie Angela 1993-2003 12 km 2 Regina 2007 400 km 2 Clara complex 2008 1660 km 2 Annamaria 2009 540 km 2 Bonaccia 2010 344 km 2 Guendalina 2010 50 km 2 Rilievi con transetti Rilievi con copertura continua: LADS sottocosta 2006 430 km 2 Rilievi con multibeam LADS - laser airborne depth sounder 32

CAMPO DI REGINA 33

Batimetria area campo di Regina A A A A B B B B anomalia in 3D 34

Analisi batimetria per taratura modello di subsidenza BATIMETRIA vs SIMULAZIONE batimetria modello 35

MARKERS 36

Rilievi della compattazione profonda tramite markers rad. markers gamma ray tool (FSMT/CMI) 37

Pozzi con marker 38

-3 10-4 10-5 10-6 10 0 10 20 30 40 50 60 70 efectivestres[kg/cm 2 ] 80 Misure in situ vs misure di laboratorio Principali input per modelli previsionali di subsidenza: modello geologico modello dinamico (andamento della pressione nel tempo) coefficiente di comprimibilità (C m ) C m [cm 2 /kg] 10-3 10 10-4 10 10-5 10 CAROTE MARKER Risultati dei rilievi: il coefficiente di comprimibilità (C m ) misurato in pozzo risulta di un ordine di grandezza inferiore a quello misurato in laboratorio. 10-6 10 0 200 400 600 800 PRESSIONE EFFETTIVA [kg/cm 2 ] LE SIMULAZIONI PREVISIONALI EFFETTUATE CON L UTILIZZO DEI C m OTTENUTI DALLE PROVE EDOMETRICHE DI LABORATORIO, FORNISCONO VALORI MOLTO SUPERIORI ALLA REALTA, MENTRE L UTILIZZO DI C m DA MARKER HA PERMESSO DI OTTENERE VALORI DI SUBSIDENZA CONFRONTABILI CON QUELLI MISURATI. 39

MICROSISMICA 40

Microsismica La rete attuale o Minerbio (1979 ) 3 o Cavone (1982 ) 4 o Val d Agri (2001 ) 12 o Crotone (2003 ) 6 on-shore off-shore 23 stazioni 2 stazioni Il programma 2011 prevede la continuità del servizio di monitoraggio di tutte le stazioni. 41

MONITORAGGIO METEOMARINO 42

Sistema di monitoraggio meteo marino Variabili acquisite: temperatura atmosferica pressione atmosferica umidità aria radiazione solare direzione vento velocità vento altezza onda Le misure vengono campionate e archiviate ogni 30 minuti. Entro il 2011 tutte le stazioni verranno dotate di un sensore per la misura della corrente. 43

Costi monitoraggio previsti per l anno 2011 12,2 milioni 44

Conclusioni I DATI DI MONITORAGGIO RACCOLTI NEL CORSO DELLA COLTIVAZIONE DEI CAMPI CONSENTONO L AGGIORNAMENTO/AFFINAMENTO DEGLI STUDI PREVISIONALI DI SUBSIDENZA E DI INTRAPRENDERE TEMPESTIVAMENTE OGNI EVENTUALE MISURA DI CONTROLLO E MITIGAZIONE DEL FENOMENO. 45

GRAZIE PER L ATTENZIONE www.eni.it