DISPOSIZIONI PER LA TENUTA DELL ALBO DEI FORNITORI. ARTICOLO 2 Modalità di iscrizione

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI

CITTA DI POGGIARDO. Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI

DISCIPLINARE PER LA TENUTA DELL ALBO DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI

COMUNE DI ZOLA PREDOSA PROVINCIA DI BOLOGNA

Avviso Pubblico per la Costituzione di un elenco di Operatori Economici per l'affidamento di Servizi e Forniture

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO IMPRESE FORNITRICI DI SELVAGGINA DELL ATC BARI

REGIONE SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA SANITARIA LOCALE N.7 REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI AZIENDA SANITARIA LOCALE N.

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N 2 - VA delle Valli del Ticino e dell Olona Via Dell Indipendenza, SAMARATE (VA) TEL./FAX

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO IMPRESE FORNITRICI DI SELVAGGINA DELL ATC BARI

DISCIPLINARE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI

CONSORZIO STRADALE VICOLO DEL CONTE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI

Istituto di Istruzione Superiore Galilei Di Palo

AVVISO PUBBLICO. I.2) SETTORE DI ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Progettazione ed organizzazione di attività teatrali e culturali

I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, Cesano Maderno (MB)

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI di SEGEN HOLDING srl e delle Società controllate

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI DELLA SOCIETÀ MOLFETTA MULTISERVIZI SPA

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO ISTITUZIONE ALBO DITTE PER L'AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI

PROVINCIA DI VITERBO Settore 9 Viabilità e Protezione Civile

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI DELLA SOC. TERRA DI LAVORO SpA. Art. 1 Oggetto

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEI-DI PALO

SALERNO SOLIDALE S.P.A. Albo Fornitori e Prestatori di Lavori e Servizi. DISCIPLINARE

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. Regolamento degli Elenchi degli operatori economici per l acquisizione di lavori, beni e servizi

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI

AVVISO PUBBLICO PER L'ISTITUZIONE E L'AGGIORNAMENTO DELL'ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI DELL AUTORITÀ

ELENCO DI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO FORNITORI PER L ESECUZIONE DI LAVORI DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI. Art.

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI

CASSA DEPOSITI E PRESTITI S. p. A. Istruzioni per l iscrizione all Elenco Fornitori

Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione. Art. 2 Struttura dell Albo. Art. 3 Requisiti di iscrizione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

MERCATINO srl REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI. VIA ANGELO MESSEDAGLIA 8c VERONA - ITALY. Pagina 1 di 7

Regolamento. ART. 1 Istituzione dell'elenco

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

DISCIPLINARE PER LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL ALBO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI

Con Socio Unico Prot. 943/2018

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Nord

SETTORE TECNICO AVVISO PUBBLICO

REGOLAMENTO PER LA TENUTA E GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI ECONOMICI DELL ARSARP

Art. 2 Requisiti per l iscrizione all albo

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE ALBO FORNITORI ON LINE ASL AVELLINO

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA PROVINCIA DI COMO

APPROVVIGIONAMENTI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

DISCIPLINARE DELL ALBO DEI FORNITORI

ART. 1 Istituzione dell'elenco

1. SOGGETTI INTERESSATI. Possono iscriversi all Albo Fornitori dell ICE Agenzia Ufficio di Berna:

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

(Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.95 del 28 ottobre 2016) In vigore dal 21 febbraio 2017

ALBO ON LINE DEI FORNITORI REGOLAMENTO DELLA REGIONE PUGLIA. Bozza soggetta a discussione 1

Raccolta Regolamenti ARPAV n /11/2009 a seguito lettura con David. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Norme per la tenuta e l'utilizzo dell'elenco Fornitori di beni e servizi di AFOL Metropolitana

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DEI PRESTATORI DI SERVIZI E DEGLI ESECUTORI DI LAVORI

REGOLAMENTO ALBO DEI FORNITORI. Regolamento per la formazione e l utilizzazione dell albo dei fornitori e delle imprese di fiducia

ALBO FORNITORI DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI FIDUCIA DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAMPOBASSO

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE E TENUTA DELL ALBO FORNITORI

Regolamento Albo Fornitori

GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. Valle D Itria Scarl Via Cisternino, n Locorotondo

GAL ALTA UMBRIA S.R.L. Traversa Via Leonardo da Vinci snc Gubbio (PG)

VISTO l'art. 13 del Regolamento per l'amministrazione la Finanza e la Contabilità dell'ateneo e l'art. 11 del Manuale del Regolamento stesso;

AVVISO PER LA FORMAZIONE E L'UTILIZZAZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI. Istituzione dell albo

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ARTICOLO 125 DEL D. LGS.

Approvato il 28 Aprile 2008 Entrato il vigore il 06 Maggio 2008

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/2006

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DELLA SOCIETA ASM CODOGNO SRL

Direzione Regionale Risorsa Umbria, Federalismo, Risorse finanziarie umane strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti

REGOLAMENTO per la FORMAZIONE e l'utilizzazione dell'albo dei FORNITORI e delle IMPRESE di FIDUCIA

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER ISTITUZIONE E GESTIONE DELL ALBO FORNITORI AI SENSI DELL ART. 36 co.2 DEL D.LGS. 50/2016. Premessa

SCADENZA ORE 12,00 DEL 18/12/2014 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Azienda USL3 Pistoia Via S. Pertini, PISTOIA

AVVISO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DI BENI, SERVIZI E LAVORI ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. n.

REGOLAMENTO. (In attuazione della delibera del Consiglio di Istituto n.7/103 del 29/10/2015)

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Registrazione piattaforma EmPULIA

DISCIPLINARE PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI DI IT.CITY S.P.A. a socio unico

«SALERNO MOBILITA S.p.A.» Albo degli Operatori Economici per Lavori, Forniture e prestazioni di Servizi. e per le Consulenze professionali DISCIPLINA

MODALITA ATTUATIVE PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D. LGS N. 163/06 e s.m.i.

Regolamento d Istituto per l Albo fornitori

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

F.L.A.G. GAC LAZIO NORD AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI BENI E SERVIZI. Articolo 1 Finalità

ISTITUZIONE DELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

La domanda dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa.

Guida alla Registrazione Utenti

Transcript:

DISPOSIZIONI PER LA TENUTA DELL ALBO DEI FORNITORI ARTICOLO 1 Definizione dell Albo Il presente documento disciplina l istituzione e la gestione dell Albo dei Fornitori del Comune di Genova, previsto dall art. 125, comma 12, del Decreto Legislativo 12.4.4.2006 n. 163 Codice dei Contratti pubblici. L Albo Fornitori del Comune di Genova è un elenco di operatori economici che si sono iscritti per determinate categorie merceologiche, identificate sia per codice che per descrizione e costituisce uno strumento di scelta delle ditte da invitare per le acquisizioni di beni e servizi sotto la soglia comunitaria e, comunque, ogniqualvolta vi siano i presupposti di legge per ricorrere all esperimento di gara informale e/o di acquisto in economia con ricorso al cottimo fiduciario o non vi sia la categoria merceologica (apposito bando) sul Mercato Elettronico (Mepa) di Consip. Nel caso infatti che esista la categoria merceologica (apposito bando) la procedura di acquisizione dovrà necessariamente essere svolta utilizzando il Mepa di Consip e, quindi, gli elenchi degli operatori economici ivi inseriti. Non verrà inoltre utilizzato in tutti i casi in cui l Amministrazione ricorrerà alle convenzioni Consip, indirà gara ad evidenza pubblica e tutte le volte in cui non è possibile individuare la specifica categoria merceologica fra quelle previste nell apposito elenco, ricorrendo, in tal caso, anche a soggetti non iscritti all Albo. ARTICOLO 2 Modalità di iscrizione Le ditte che intendono iscriversi all Albo Fornitori del Comune di Genova devono compilare gli appositi moduli predisposti denominati All.A ed All.B. In essi dovranno essere riportati tutti gli elementi utili alla loro identificazione, i prodotti o servizi in grado di fornire individuati nell elenco delle categorie merceologiche previste, nonché tutte le notizie necessarie alla conoscenza del loro grado di organizzazione e dimensione. N.B. L All.B oltrechè cartaceamente è compilabile anche direttamente on line al seguente indirizzo: http://www.albofornitori.comune.genova.it cliccando sul link riportato sotto i campi bianchi dove vanno inserite le credenziali di chi è già iscritto. La compilazione telematica del modulo denominato All.B consente una riduzione della tempistica necessaria alla procedura di attivazione dell impresa e la contrazione dei tempi complessivi per avere l iscrizione all Albo. I moduli denominati All.A (istanza) inviata all indirizzo in essa riportato ed All.B (dati aziendali) possono essere compilati ed inviati via web, sono reperibili accedendo nell apposita sezione denominata documentazione per iscrizione individuabile nel sito www.albofornitori.comune.genova.it Si fa presente che i predetti moduli possono essere inviati anche cartaceamente al seguente indirizzo Comune di Genova Direzione Affari Generali e Gare e Contratti, Settore Affari Generali, Via Garibaldi 9, 16124 Genova. In tal caso il plico contenete l istanza di iscrizione dovrà recare in evidenza il nominativo, denominazione o ragione sociale dell operatore economico e riportare la seguente dicitura Iscrizione Albo Fornitori del Comune di Genova. ARTICOLO 3 Documentazione categorie merceologiche L'identificazione e la scelta delle categorie merceologiche alle quali le ditte fornitrici di beni e servizi intendono essere iscritte, deve trovare debito riscontro nella documentazione allegata relativa all'oggetto sociale, nonché all'attività iniziata e regolarmente dichiarata alla CCIAA di appartenenza. In assenza della idonea documentazione, relativa all'inizio di attività per le categorie merceologiche

prescelte, il legale rappresentante della ditta deve presentare apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio, comunque provvisoria in attesa della necessaria documentazione camerale, senza la quale l'istanza di iscrizione all'albo non può essere accettata. ARTICOLO 4 Modulo di iscrizione ed accoglimento dell istanza Gli allegati A e B debbono essere compilati distintamente in ogni loro parte. Le apposite istruzioni ed avvertenze alla compilazione del modulo (fornite direttamente dall applicativo informatico in caso di registrazione on line) indicano le ipotesi in cui la mancata od incompleta compilazione del medesimo per ingiustificato motivo comporta il non accoglimento dell istanza. Il Comune di Genova comunicherà a mezzo posta elettronica alla ditta richiedente (N.B. essa deve necessariamente essere dotata di indirizzo di posta elettronica, indicarlo correttamente nell All. B ed informare il Comune nel caso tale indirizzo venga modificato) l avvenuta iscrizione ovvero le cause di non iscrivibilità della stessa nell'albo. Qualora la domanda sia accoglibile ma non completa, nella richiesta di integrazione della documentazione il Comune di Genova indicherà i tempi e le modalità di inoltro della integrazione medesima; la mancata osservanza dei tempi o delle modalità di risposta, comporterà la non accoglibilità dell'istanza, senza ulteriore avviso. Eventuali informazioni sull accoglimento dell istanza potranno essere richieste anche telefonicamente al Settore Affari Generali Gestione Operativa Acquisti Ufficio Albo Fornitori. ARTICOLO 5 Durata iscrizione e cause di non iscrivibilità Le ditte rimangono iscritte nell'albo fino a quando non interviene apposito provvedimento di cancellazione. Il provvedimento di cancellazione o di non iscrizione è disposto nei seguenti casi per le ditte: a) richiesta di cancellazione inoltrata dall operatore economico; b) cessazione dell attività dell operatore economico; c) perdita dei requisiti necessari per l iscrizione all Albo; d) mancata o mendace dichiarazione in merito alla sussistenza dei requisiti di iscrizione; e) mancato invio della dichiarazione sostitutiva aggiornata, quando richiesta dal Comune di Genova entro il termine prestabilito; f) mancata produzione della documentazione probatoria comprovante i requisiti di iscrizione, entro il termine prestabilito; g) declinazione, per più di tre volte consecutive, o nel corso di due anni consecutivi, dall invito a gara senza fornire valide motivazioni alla rinuncia ovvero mancato riscontrato in alcuna forma all invito a gara ricevuto; h) significative irregolarità nell esecuzione delle prestazioni contrattuali (reiterati ritardi non giustificati nelle consegne, ripetute contestazioni al momento della consegna dei beni e delle prestazioni del servizio,forniture di beni e sevizi con standard qualitativi o tecnici inferiori a quelli richiesti ecc..); i) grave negligenza o malafede nell esecuzione delle prestazioni contrattuali, j) altri eventuali casi previsti dalla normativa La non iscrizione, o la cancellazione, è disposta con provvedimento dirigenziale. La ditta nei cui confronti sia stato adottato un provvedimento di cancellazione non può chiedere di nuovo la iscrizione prima che siano trascorsi 12 mesi dalla cancellazione. Il Comune di Genova si riserva il diritto insindacabile di accogliere o meno l istanza di reiscrizione.

Le ditte che subiscono una qualsiasi variazione (indirizzo, indirizzo di posta elettronica, telefono e, in genere, di qualunque elemento utile per contattare ed invitare a gara l impresa) dovranno dare in proposito tempestiva comunicazione all Ufficio Albo Fornitori. Le comunicazioni di variazione di ragione sociale, assetto societario, fusioni od assorbimento di società dovranno essere comprovate da certificato aggiornato della CCIAA e supportate da idoneo atto notarile. ARTICOLO 6 Aggiornamento dell Albo e ricostituzione dell Albo Il Comune di Genova provvederà di norma con cadenza mensile ad aggiornare l Albo dei Fornitori. L aggiornamento comprenderà: - iscrizione di nuove ditte; - variazioni e/o integrazioni relative a ditte già iscritte che non comportano un cambiamento tale da configurarsi come nuova iscrizione; - sospensione di ditte già iscritte - cancellazione di ditte già iscritte - implementazione delle categorie merceologiche Ciascuna ditta che otterrà l iscrizione e che riterrà necessario procedere all integrazione dell elenco delle categorie merceologiche e/o modificare i propri dati anagrafici potrà direttamente effettuare on line le variazioni ritenute necessarie. Tale procedura comporta l automatica sospensione dell impresa dall Albo Fornitori; detta sospensione, a seguito delle opportune verifiche del caso, potrà essere annullata (riattivazione dell impresa) o meno (conferma sospensione) a seconda che la procedura di verifica abbia dato esito positivo o negativo. La durata temporale dell Albo Fornitori è di mesi 36 dalla data di costituzione e, alla scadenza di tale periodo, esso verrà ricostituito; di tale iniziativa verrà data comunicazione secondo le modalità previste all art.7 del Regolamento per gli acquisti di beni e servizi in economia e a tutti gli iscritti a mezzo posta elettronica all indirizzo indicato nella domanda di iscrizione, conseguentemente è importante verificare ed aggiornare l indirizzo di posta elettronica fornito al momento dell iscrizione. Sempre in sede di ricostituzione dell Albo Fornitori verranno altresì avvisati a mezzo posta elettronica tutti gli operatori che, in tale data, non risultino essere ancora stati attivati avendo presentato istanza di iscrizione incompleta. A costoro verrà concesso un termine non superiore a trenta giorni per completare l istanza stessa decorso il quale verranno definitivamente cancellati dall anagrafica. AVVERTENZE E ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISTANZA Il disciplinare che regola la tenuta dell'albo, oltre ad individuare le nuove categorie merceologiche nelle quali è suddiviso, prevede: a) le modalità di iscrizione; b) la modulistica e la documentazione necessaria all'iscrizione. Gli interessati devono compilare il modulo (All.B) appositamente predisposto, in ogni sua parte, con la massima chiarezza on line oppure a macchina od a mano con carattere stampatello utilizzando in questi ultimi due casi il modulo scaricabile dal sito. L'istanza di iscrizione (All.A) unitamente all All.B (stampabile direttamente dopo la compilazione on line) ed eventuali altri allegati, deve essere spedita o consegnata a mano all'indirizzo indicato sul

modulo apposito. La mancata apposizione di quest ultima equivarrà ad istanza non presentata MODELLI OCCORRENTI L'istanza di iscrizione (All.A) deve essere obbligatoriamente presentata sull'apposito stampato, o su copia fedelmente riprodotta; gli interessati devono compilarla integralmente e corredarla di apposita marca da bollo da 14,62. La mancata apposizione di quest ultima equivarrà ad istanza non presentata. La sottoscrizione dell'istanza non va autenticata e varrà come dichiarazione di responsabilità indispensabile per l'accoglimento della stessa.. Ai sensi della Legge 191/98 dovrà essere allegata la fotocopia di un valido documento di riconoscimento del rappresentante della ditta firmatario dell istanza. Anche l All.B) deve essere compilato in tutte le sezioni nelle quali si articola e riportarvi tutti i dati richiesti. - la prima sezione contiene i dati anagrafici ed identificativi del richiedente (indirizzi, numeri telefonici, posta elettronica ecc.) relativi alla sede legale, sede amministrativa e recapito (se esistenti tutti) e, in ogni caso va attivato con apposito flag solo l indirizzo presso cui si desidera essere contattati; - la seconda sezione contiene i dati relativi alla natura giuridica dell impresa, all iscrizione ed all attivazione presso la competente Camera di Commercio; - la terza sezione contiene i dati relativi alle notizie storiche (fatturato e numero di dipendenti dell ultimo triennio) ed impone la quantificazione di un importo minimo per cui si chiede la partecipazione alle gare e di un importo massimo oltre il quale l azienda non si considera in grado di onorare i propri impegni di fornitura; - la quarta sezione è relativa alla abilitazione delle categorie merceologiche per cui si richiede l iscrizione (le categorie merceologiche sono consultabili premendo il tasto albero con cui si ha l elencazione delle categorie partendo da quella più sintetica sino alla più analitica oppure il tasto lista dove si ha la visione di ciascuna merceologia e del codice numerico corrispondente). E altresì possibile visionare e prelevare gratuitamente il modulo completo sul sito Internet www.albofornitori.comune.genova.it cliccando sul link modulistica per iscrizione. SOGGETTI INTERESSATI ALLA PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA Possono presentare l'istanza di iscrizione all'albo tutti quei soggetti, siano essi ditte individuali, società, consorzi, cooperative ecc., interessati a fornire beni e servizi al Comune di Genova. Non possono presentare istanza di iscrizione le imprese che eseguono lavori, i rappresentanti di commercio, gli agenti e/o concessionari di compagnie di assicurazione, le agenzie senza deposito e tutti coloro che non possono fatturare in proprio. AVVERTENZE E PRESCRIZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ALL. B - SEZIONE 1 - dati anagrafici. Il nome della ditta deve essere quello indicato nel certificato della CCIAA. Il Comune di Genova si riserva di operare dei controlli a campione in ottemperanza alle disposizioni previste dall art.11 del D.P.R. 20/10/1998 n.403, in attuazione degli articoli della legge 15/5/1997 n.127. L'istanza sarà considerata come non presentata se sarà riscontrata la ingiustificata mancata indicazione di un solo elemento fra quelli richiesti come obbligatori in questa sezione. Le ditte sono tenute a comunicare entro 30 giorni dal suo verificarsi, ogni variazione dei requisiti e dei dati trasmessi ai fini dell'iscrizione, pena la cancellazione dall'albo.

- SEZIONE 4 - elenco categorie merceologiche. Le ditte devono riportare il codice delle categorie merceologiche per le quali chiedono l iscrizione negli appositi spazi; la specifica delle marche non è obbligatoria ai fini dell iscrizione. Possono essere indicate più categorie merceologiche. Qualora le righe di questa sezione non risultassero sufficienti per la loro elencazione e non si optasse per la compilazione telematica on line, si potrà proseguire su altro prospetto fedelmente riprodotto. I codici devono essere esattamente uguali a quelli indicati nell'elenco ufficiale appositamente adottato (classificazione Ateco 91 adottata dall Istat). La categoria o le categorie merceologiche alle quali la ditta si vuole iscrivere, devono trovare debito riscontro nelle attività espletate dalla ditta medesima, e rilevabili dal certificato della CCIAA. Qualora nel certificato della CCIAA allegato non venga riportata l'attività esercitata o ne venga riportata solo una parte, comunque ricompresa nell'oggetto sociale, la ditta dovrà allegare una dichiarazione nella quale riporterà i dati mancanti. Detta dichiarazione è provvisoria e dovrà essere integrata con un certificato della CCIAA completo. L'Istanza eventualmente corredata di certificato della CCIAA incompleto e non accompagnato dalla dichiarazione sopra descritta, sarà considerata come non presentata. Le ditte che presentano l'istanza per le quali è in scadenza il periodo di durata della loro attività, riscontrabile dal certificato della CCIAA, devono comunicare la nuova data di scadenza; in caso contrario, al primo aggiornamento dell'albo successivo alla sopra indicata data, verranno cancellate dall'albo. COMPILAZIONE ON LINE DELL ALL. B La compilazione on line dell allegato B comporta la scelta, da parte del richiedente, di una username (utente) e di una password. Entrambe possono essere liberamente definite dal richiedente (caratteri alfanumerici). Nel caso in cui l iscrizione venga richiesta senza la preventiva compilazione on line dell All. B, l Ufficio Albo Fornitori provvederà ad attribuire in automatico dette chiavi di accesso (esse coincideranno con la partita iva e, mancando essa, con il codice fiscale della ditta richiedente l iscrizione) e sarà poi cura del fornitore iscritto procedere alla modifica della password per motivi di sicurezza e riservatezza. AVVERTENZE GENERALI L inserimento all Albo Fornitori del Comune di Genova non comporta assolutamente l automatica garanzia di invito a tutte le gare bandite sulla base delle categorie merceologiche per cui si è iscritti. La frequenza di invito a gara è infatti inversamente proporzionale al numero di imprese iscritte per ciascuna categoria merceologica. Per garantire un principio di par condicio tra tutti gli iscritti il programma informatico che gestisce l Albo Fornitori utilizza un algoritmo per cui vengono di volta in volta per ciascuna categoria merceologica individuate le imprese iscritte che sono fino a quel momento state invitate meno volte rispetto a tutte le altre. Tale criterio è abbinato ad un secondo criterio di selezione che tiene invece conto dell affidabilità di ciascun iscritto (rapporto tra n di volte in cui il fornitore ha risposto ad invito e n complessivo di inviti per ciascuna categoria merceologica) e del ranking qualitativo (bontà della fornitura, rispetto dei tempi di fornitura, rispetto delle condizioni previste a Capitolato) raggiunto dalle ditte aggiudicatarie di gara. Per questo motivo al fornitore iscritto si consiglia sempre, in occasione di ciascun invito a gara, un benché minimo riscontro (anche rinuncia purché motivata).