Materiali Metallici. Introduzione Processi di lavorazione Corrosione OAP

Documenti analoghi
I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

I materiali metallici sono perfetti?

Produzione di titanio metallico puro.

Corrosione dei metalli: introduzione

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

o I I I I I I UTET LIBRERIA

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

STRUTTURA DELL'ATOMO

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Biomateriali metallici

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO

Alluminio e sue leghe

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC?

Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti

La corrosione «esterna» delle reti idriche

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

SISTEMI DI PRODUZIONE

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Materiali metallici per impieghi industriali

Materiali metallici per impieghi industriali

A.s Programma svolto Classe 1 A Od.

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Corso di Biomeccanica

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

Tipologie di materiali

Corrosione. Corrosione umida (meccanismo elettrochimico) Corrosione secca (es. ossidazione termica)

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Protesi articolari: materiali per steli protesici

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

MECCANISMI PER AUMENTARE LA RESISTENZA

VII INTERNATIONAL MEETING ON TITANIUM CONSIDERAZIONI SUL PROCESSO DI FORGIATURA SUPERPLASTICA. Ettore Alunni Fucine Umbre S.r.l.

Effetto degli elementi in lega

IL COLLASSO MECCANICO

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

11 aprile Annalisa Tirella.

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Gli aspetti della corrosione e la compatibilità chimica dei materiali

Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

Trattamenti di modificazione microstrutturale

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà

I DIFETTI NEI CRISTALLI

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Capitolo 22 L elettrochimica

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI

Acciaio (sistemi di designazione)

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA

Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti

LA CORROSIONE DEI MATERIALI (2) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

GIORNATA DI STUDIO. ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 2003

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN SARTORIA MATERICA

CAPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Transcript:

Materiali Metallici Introduzione Processi di lavorazione Corrosione OAP 15-03-2016

Legame metallico Il legame metallico è basato su forze elettrostatiche di attrazione tra gli elettroni delocalizzati (elettroni di conduzione) ioni metallici carichi positivamente

Reticoli

Reticoli

Piani di scorrimento Slip plane Slip line

Difetti Puntuali: vacanze, interstizi Lineari: dislocazioni Superficiali: bordi di grano

Vacanze e Interstizi Vacanza Atomo interstiziale Atomo sostituzionale

Tensioni di scorrimento τ = τ max sin( 2πx / a) τ 2πx / a τ = G γ = G x / d τ max 2πx / a = G x / d max τ cr τ cr = τ = G / 2π = 1.6 1 max 10 10 4 G G τ = G a / 2πd max

Dislocazione a spigolo Vettore di Burgers: caratterizza l impatto della dislocazione nel reticolo Nelle dislocazioni a spigolo b linea della dislocazione D.R. Askeland and P.P. Phule, The Science and Engineering of Materials, Brooks/Cole (2003).

Dislocazione a vite Nelle dislocazioni a vite b // linea della dislocazione D.R. Askeland and P.P. Phule, The Science and Engineering of Materials, Brooks/Cole (2003).

Dislocazioni miste Dislocazioni che hanno una componente a spigolo ed un a vite

Scorrimento di una dislocazione a spigolo La rottura di un legame per volta è un processo energeticamente più favorevole rispetto alla rottura di tutti i legami D.R. Askeland and P.P. Phule, The Science and Engineering of Materials, Brooks/Cole (2003).

Moto delle dislocazioni William D. Callister, Jr., Materials Science and Engineering, An Introduction, John Wiley & Sons, Inc. (2003)

Incrudimento Le dislocazioni interagiscono tra loro e si ostacolano negli scorrimenti. Aumento delle proprietà meccaniche della parte post flusso plastico σ UTS σ σ YU σ YL Strain hardening ε f ε

Materiali policristallini Differenti grani cristallini sono caratterizzati da diverse orientazioni Le dislocazioni non possono passare i bordi di grano D.R. Askeland and P.P. Phule, The Science and Engineering of Materials, Brooks/Cole (2003).

TECNOLOGIE DI PROCESSO

TECNOLOGIE DI PROCESSO

TECNOLOGIE DI PROCESSO

TECNOLOGIE DI PROCESSO TRATTAMENTI TERMICI ANNEALING (RICOTTURA) Consiste nell aumento della temperatura tra un terzo ed un mezzo della temperatura di fusione seguito da un lento e controllato raffreddamento del materiale (ad aria o in forno). Esso viene adoperato per migliorare le proprietà dei materiali che a seguito di lavorazioni meccaniche hanno subito un eccessivo incrudimento ed una perdita di duttilità. QUENCING (TEMPRA) Consiste in un aumento di temperatura negli stessi range dell annealing con un successivo rapido raffreddamento del materiale. Passando rapidamente a temperature molto ridotte, si ha la formazione di strutture metastabili dovute alla sovrassaturazione di uno degli elementi della lega nel metallo base. AGING (INVECCHIAMENTO) Consiste nel trattamento long time di una lega ad una temperatura inferiore alla temperatura di ricottura con la formazione di composti intermetallici (carburi, ossidi) che incrementano le proprietà meccaniche del materiale (carico di snervamento, carico a rottura) senza alterarne il modulo elastico.

TECNOLOGIE DI PROCESSO TRATTAMENTI SUPERFICIALI CARBURAZIONE FORMAZIONE DI CARBURI SUPERFICIALI SULLA SUPERFICIE DEL MATERIALE CON SUO CONSEGUENTE INDURIMENTO. NITRURAZIONE FORMAZIONE DI NITRURI A SEGUITO DELLA REAZIONE DEI METALLI IN AZOTO. PASSIVAZIONE CONVERSIONE DI ELEMENTI METALLICI (CROMO,ALLUMINIO, TITANIO) IN OSSIDI O IDROSSIDI MIGLIORANDO LA RISPOSTA ALLA CORROSIONE. LUCIDATURA UTILIZZO DI POLVERI AD ELEVATA DUREZZA PER LA RIMOZIONE DI DIFETTI SUPERFICIALI DOVUTI ALLA LAVORAZIONE MECCANICA. SABBIATURA BOMBARDAMENTO DELLA SUPERFICIE CON PARTICELLE (METALLO, CERAMICA) CHE CONSENTONO LA PULIZIA DELLE SUPERFICI ED UN AUMENTO DELLA DUREZZA SUPERFICIALE IN RELAZIONE ALLA DIMENSIONE DELLE PARTICELLE. LEGHE SUPERFICIALI MODIFICA SUPERFICIALE DELLA COMPOSIZIONE DELLA LEGA PER OTTENERE MODIFICHE DELLE PROPRIETA RISPETTO AL CORE DEL METALLO.

TECNOLOGIE DI PROCESSO TRATTAMENTI SUPERFICIALI Burattatura

I METALLI COME BIOMATERIALI APPLICAZIONI R. Pietrabissa, Protesi ed Organi Artificiali Patron Bologna 1996

BIOMATERIALI METALLICI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENITICI MARTENSITICI LEGHE DI COBALTO TITANIO E SUE LEGHE Cr/Co/Mo TITANIO Cr/Co/Mo/Ni LEGHE Ti/Al/Va LEGHE Ti/Ni (SME) LEZIONE VI BIOMATERIAL METALLICI CORSO DI BIOMATERIALI SCIENZA ED INGEGNERIA DEI MATERIALI

BIOMATERIALI METALLICI Diagrammi di fase

GLI ACCIAI DIAGRAMMA FERRO CARBONIO

GLI ACCIAI INOSSIDABILI

GLI ACCIAI INOSSIDABILI C. Di Bello, Biomateriali, Introduzione allo studio Patron Editore 2004 LEZIONE VI BIOMATERIAL METALLICI CORSO DI BIOMATERIALI SCIENZA ED INGEGNERIA DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE

CLASSIFICAZIONE

GLI ACCIAI PROPRIETA DEGLI ACCIAI ACCIAI TRADIZIONALI ACCIAI PRIVI DI NICHEL ACCIAI AD ELEVATO CONTENUTO DI AZOTO

GLI ACCIAI PROPRIETA DEGLI ACCIAI TRATTAMENTI TERMICI ANNEALING: Elongation at fracture (%) Tensile yield Strenght (MPa) QUENCHING Tensile yield Strenght (MPa) Elongation at fracture (%)

GLI ACCIAI INCRUDIMENTO: COLD WORKING COMPORTAMENTO A FATICA

LEGHE DI COBALTO LEGA CROMO/COBALTO/MOLIBDENO (COLATA FUSIONE) LEGA COBALTO/NICHEL/CROMO/MOLIBDENO (FORGIATURA) Sensibile all incrudimento -> -> lavorazioni a caldo

LEGHE DI COBALTO PROPRIETA MECCANICHE Lunga durata senza presentare fenomeni di frattura o fatica del metallo, (stelo delle protesi d anca). Ridotta resistenza all abrasione (0.14 mm/anno) Diminuzione della duttilità per incrudimenti elevati

LEGHE DI COBALTO DISPOSITIVI IMPIANTABILI IN LEGHE DI CO PROTESI ORTOPEDICHE: PROTESI D ANCA PROTESI DI GINOCCHIO

TITANIO LE SUE LEGHE TITANIO Esistono due forme allotropiche : a-ti : stabile fino a 882 C, con reticolo EC; b-ti : stabile a temperature maggiori di 882 C, con reticolo CCC. LEGGEREZZA(40% in meno dell acciaio) Ti: Densità 4.5 g/cm 3 Acciaio: 7.9 g/cm 3 Co/Ni/Cr/Mo: 8.3 g/cm 3 OTTIME PROPRIETA MECCANICHE REATTIVITA CON L OSSIGENO ED ALTE TEMPERATURE (GRADO DI PUREZZA) ELEVATA BIOCOMPATIBILITA (BIOSTABILI) BUONA RESISTENZA AGLI ACIDI RESISTENZA ALLA CORROSIONE INTERSIZIALE RIDOTTA RESISTENZA PER EROSIONE (NON ADATTO A PROTESI ARTICOLARI)

TITANIO LE SUE LEGHE Alcune delle leghe di titanio più diffuse contengono alluminio e vanadio (F135). La presenza di alluminio rende più stabile la forma α dato che aumenta la temperatura di transizione tra le forme α e β. La presenza del vanadio stabilizza, invece, la forma β. Studi di tossicità compiuti sul vanadio hanno portato alla sua sostituzione con il niobio ed all uso di un altra lega Ti5Al2.5Fe. COMPOSIZIONE

TITANIO LE SUE LEGHE PROPRIETA MECCANICHE Basso modulo elastico di Ti6Al4Va (100-110 GPa) circa la metà di quello delle leghe di cobalto mentre doppio il modulo delle leghe Ti5Al2.5Fe. La presenza di impurezze (ossigeno) aumenta la resistenza e riduce la duttilità. Effetti significativi delle proprietà meccaniche dovuti alle modalità di processo

TITANIO LE SUE LEGHE ESEMPI DI APPLICAZIONI IN CAMPO ORTOPEDICO

IL PROBLEMA DELLA CORROSIONE Insieme di fenomeni chimici che comportano la degradazione delle caratteristiche chimicofisiche di un metallo con progressiva riduzione delle sue proprietà meccaniche. Rilascio di ioni metallici da parte del materiale Tossicità biologica OSSIDAZIONE (aria) CORROSIONE (in soluzione acquosa) CHIMICA (interazione con agenti reattivi nell atmosfera) ELETTROLITICA (processi elettrochimici)

IL PROBLEMA DELLA CORROSIONE OSSIDAZIONE E RIDUZIONE Due reazioni complementari: Anodica: Fe Fe ++ +2e - Catodica: In caso di soluzione aerata: ½ O 2 +H 2 O+2e - 2OH - In assenza di ossigeno: 2H + + 2e - H 2 Reazioni della corrosione del ferro : Fe+ ½ O 2 +H 2 0 Fe ++ +2OH - Fe + 2H + Fe ++ + H 2 Reazione anodica e catodica equi-cinetiche (tanti elettroni prodotti dalla reazione anodica tenti ne vengono consumati dalla reazione catodica) Correnti microscopiche (il continuo passaggio di elettroni da anodo a catodo) LEZIONE VI BIOMATERIAL METALLICI CORSO DI BIOMATERIALI SCIENZA ED INGEGNERIA DEI MATERIALI

IL PROBLEMA DELLA CORROSIONE CONDIZIONI TERMODINAMICHE E c -E a indica il lavoro necessario ad avviare il processo di corrosione E c -E a 0 LAVORO MOTORE E c E a si ha corrosione PH = 0 Ec = 1.23 PH = 7 Ec = 0.80 E c -E a 0 E c E a non si ha corrosione DIPENDENZA DAL PH Il PH condiziona il potenziale elettrochimico della reazione catodica. Tenendo presenti i valori di PH nei diversi siti dell organismo si può sempre verificare la condizione di corrosione per qualsiasi metallo puro (escluso l oro ) CORSO DI BIOMATERIALI SCIENZA ED INGEGNERIA DEI MATERIALI

IL PROBLEMA DELLA CORROSIONE POTENZIALI ELETTROCHIMICI E c -E a 0 Catodici Reazioni ph=0 ph=7 ph=14 2H ++ + 2e - H 2 0-0.414-0.828 ½ O 2 +H 2 0+2e - 2OH - +1.23 +0.802 +0.401 Anodici Au Pt Ag Cu Fe(3) Pb Sn Mo Ni Co Fe(2) Cr Zn Mn +1.5 +1.2 +0.8 +0.34-0.04-0.13-0.14-0.2-0.25-0.28-0.44-0.74-0.76-1.18

IL PROBLEMA DELLA CORROSIONE MECCANISMI DI CORROSIONE 1. CORROSIONE GENERALIZZATA (CG) In un metallo, la variazione puntuale istantanea di anodo e catodo determina una corrosione diffusa lungo l intera superficie del metallo. V < 1 μm/anno (leghe di cobalto e acciai) V = 10 μm/anno (leghe di titanio) 2. CORROSIONE BIMETALLICA (CB) Contatto elettrico tra i due metalli Si corrode il meno nobile (E più basso) Velocità di corrosione più alta rispetto a CG Fenomeno favorito da PH acido Effetto di deformazioni plastiche CORSO DI BIOMATERIALI SCIENZA ED INGEGNERIA DEI MATERIALI

IL PROBLEMA DELLA CORROSIONE MECCANISMI DI CORROSIONE 2. CORROSIONE BIMETALLICA (CB)

IL PROBLEMA DELLA CORROSIONE MECCANISMI DI CORROSIONE 3. CORROSIONE INTERSTIZIALE (CI) Nelle fessure presenti tra due parti adiacenti di un impianto (tra vite e placca di osteosintesi) Fessure piccole (25-100 μm) Riduzione catodica dell ossigeno dall interno verso l esterno della fessura Trasporto di ioni negativi (es. cloruri) verso l anodo (nella fessura) con la formazione di acidi che riducono il PH favorendo i meccanismi di corrosione. 4. CORROSIONE PER VAIOLATURA (CV) Un caso particolare di CI con fessure più grandi (100-200 μm) e di forma variabile (ulcere, caverne, crateri). Accoppiato a fenomeni di fatica può determinare la rottura parziale del pezzo. Ridotta zona catodica ed ampia zona anodica. Formazione di cloruri che abbassando il PH favoriscono la corrosione. ACCIAI INOX LEGHE CO LEGHE Ti RESISTENZA ALLA CI decrescente

IL PROBLEMA DELLA CORROSIONE MECCANISMI DI CORROSIONE 5. CORROSIONE INTERGRANULARE (CIGa) Tipica degli acciai inossidabili e di leghe con Cr > 12% La precipitazione di carburi di cromo a bordograno dovuta a temperature critiche porta locali riduzioni del cromo. Attivazione di fenomeni di corrosione Effetto delle inclusioni a bordograno. 6. CORROSIONE INTRAGRANULARE (CIGb) Una corrosione CB all interno del grano Nelle leghe multifase, ciascun grano può presentare fasi distinte.

IL PROBLEMA DELLA CORROSIONE MECCANISMI DI CORROSIONE 7. CORROSIONE PER EROSIONE (CE) In presenza di un flusso dell elettrolita, esso rimuove i prodotti della corrosione (ossidi). Il film di passività che si forma viene eliminato lasciando una nuova superficie da erodere. Velocità di corrosione elevatissima. In caso di flusso con particelle solide il meccanismo viene amplificato da fenomeni di bombardamento locale. 8. CORROSIONE SOTTOSFORZO (CS) Nel caso di materiali sottoposti a sforzi che favoriscono la formazione di cricche a contatto con agenti, da soli, poco corrosivi. Un esempio particolarmente critico è l accoppiamento tra la corrosione e fenomeni si sollecitazione ciclica (fatica)

IL PROBLEMA DELLA CORROSIONE CORROSIONE E FENOMENI DI FATICA CORSO DI BIOMATERIALI SCIENZA ED INGEGNERIA DEI MATERIALI