COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE AMBIENTE U.O.S. AFFARI ANIMALI

Documenti analoghi
Art. 1. Oggetto dell affidamento

Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana Servizio XV Polizia finanziaria e commerciale ambientale e edilizia contrasto al randagismo

INDICE. Art. 1 - Oggetto dell'appalto...2. Art 2 - Durata dell Appalto...2. Art. 3 - Organizzazione...2

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

REPUBBLICA ITALIANA. e Segretario Consortile, residente a, in via. il Sig., nato a, il giorno del mese di

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari

CODICE CIG: ZBF1A5018B

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE AMBIENTE U.O.S. AFFARI ANIMALI

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Universita degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. - AMMINISTRAZIONE CENTRALE

COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CITTÀ DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile

R E P U B B L I C A I T A L I A N A C O M U N E D I C U R T I. Provincia di Caserta. OGGETTO: Contratto per l affidamento in appalto del servizio di

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

allegato G SCHEMA DI CONTRATTO L anno DUEMILADICIOTTO il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che:

Capitolato speciale di appalto:

Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d)

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

COMUNE DI FOMBIO Provincia di Lodi CONVENZIONE SPECIALE

All. A) alla Delibera di G.C. n 38/2016

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

- un secondo piatto a scelta fra almeno tre proposti. offerti dalla ditta partecipante, moltiplicato per

Allegato G. / /1900, domiciliato per la carica in

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

CONTRATTO TRA COMUNE DI MILANO - AREA SERVIZI ALL INFANZIA E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DANZA E MOVIMENTO: INCLUSIONE TRA

(BO) PER IL PERIODO DAL AL CIG Z4E

COMUNE DI NOCERA UMBRA. (Prov. Perugia) CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RICOVERO, CUSTODIA E MANTENIMENTO CANI RANDAGI CATTURATI NEL

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

**** ***** ***** **** TRA

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E PER LA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ ALLOGGIO PER PERSONE DISABILI

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA

Codice Fiscale e Partita IVA

CONTRATTO DI APPALTO

Città di Canicattì Provincia di Agrigento ****** Direzione Gestione del Territorio e Ambiente

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

CONTRATTO DI APPALTO. Il giorno del mese di dell anno 2014, presso la sede della

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL AREA A PARCHEGGIO DI BUE MARINO ART. 1 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO

COMUNE DI AVIGLIANO UMBRO Provincia di Terni

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE ED IL SOSTEGNO DEI CANI RANDAGI RITROVATI NEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

CAPITOLATO APPALTO PER IL SERVIZIO DI SALVATAGGIO ED ASSISTENZA BAGNANTI NELLE SPIAGGE LIBERE DEL COMUNE DI PALAU - STAGIONE BALNEARE 2017"

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

SCHEMA. I sottoscritti:

SCHEMA DI PREMESSO CHE

CITTA DI TORRE ANNUNZIATA REGOLAMENTO ADOTTA UN CANE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

PARCO DELLE ATTIVITA ECONOMICHE DELLA VALCONCA URBANIZZAZIONI PRIMAIE PREVISTE DALLA UMI N. 2 (SCHEMA DI CONTRATTO)

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CATTURA, CUSTODIA E MANTENIMENTO IN CANILE SANITARIO E RIFUGIO DEI CANI

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FABBRICO. (Provincia di Reggio Emilia) CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE

REGIONE CAMPANIA. Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud (ex ASL Napoli 4) Servizio Gestione e Ottimizzazione del Patrimonio Settore Manutenzione

U.O.C. PROVVEDITORATO, ECONOMATO E

PROVINCIA DI IMPERIA

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SCHEMA PATTI E CONDIZIONI

Transcript:

CATTURA MANTENIMENTO CUSTODIA CANI RANDAGI DISCIPLINARE Pag. 1 di 1 COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE AMBIENTE U.O.S. AFFARI ANIMALI Documentazione complementare al bando relativa al DISCIPLINARE per il Servizio di cattura, mantenimento in vita e custodia dei cani randagi catturati nel territorio del Comune di Grosseto periodo 01/07/2008-30/06/2011 Art. 1. Oggetto dell affidamento Il presente disciplinare ha per oggetto l affidamento, da parte del Comune di Grosseto, del servizio relativo alla cattura, mantenimento in vita e custodia dei cani randagi catturati nel territorio del Comune stesso. Art. 2. Prestazioni del servizio Il servizio oggetto dell affidamento prevede le seguenti prestazioni: - cattura nel territorio comunale 24 ore su 24, giorni prefestivi e festivi compresi; - mantenimento, custodia e cura dei cani randagi già catturati nel territorio del Comune di Grosseto con un numero minimo di box a disposizione pari a 230; - i box dove alloggeranno i cani dovranno essere regolarmente puliti e le condizioni igienico sanitarie della struttura dovranno essere adeguate e pienamente conformi alle prescrizioni della vigente normativa; - trasporto dei cani fino al canile dell aggiudicatario del servizio dal luogo di cattura, dal luogo ove verranno collocati da parte del servizio Veterinario e dall attuale sede presso Zoo Service sas Via Aurelia Antica 268; - i cani dovranno essere sottoposti a cure mediche se necessario a trattamento profilattico contro la rabbia, l echinoccosi ed altre malattie trasmissibili ed analisi, eutanasia, - se necessario - etc., secondo un protocollo concordato con il Comune di Grosseto e il servizio veterinario della AUSL di Grosseto; - reperibilità ed effettività del servizio nell arco delle 24 ore giornaliere compresi giorni festivi e prefestivi; - tenuta del registro di carico e scarico degli animali, dal quale risulti il numero di tatuaggio e/o microchip, la data d ingresso - con foto del cane - la data ed il tipo delle eventuali vaccinazioni, l eventuale data d uscita, il numero progressivo della scheda di affidamento e l eventuale data di decesso; - allo scopo di favorire per quanto possibile le adozioni, il gestore della struttura si impegna a garantire l apertura al pubblico per almeno due ore nell arco della giornata, in orario da pubblicizzare all esterno della struttura stessa e rendere noto all ufficio competente affinché a sua volta provveda a darne idonea divulgazione; - collaborazione ai programmi di intervento dell Amm.ne Com.le.; - collaborazione con le associazioni animaliste del territorio Comunale di Grosseto, previo consenso del Comune stesso;

CATTURA MANTENIMENTO CUSTODIA CANI RANDAGI DISCIPLINARE Pag. 2 di 2 Art. 3 Programma iniziative del Comune Il Comune si riserva di affidare al soggetto appaltatore l eventuale realizzazione e l organizzazione delle iniziative facenti parte del programma dell Amministrazione dietro compenso da stabilire in relazione alla valenza delle specifiche iniziative. Art. 4 - Tempi e modalità dei servizi Per lo svolgimento del servizio del presente disciplinare è prevista la messa a disposizione di un numero minimo di box pari a 230, fermo restando che l affidamento minimo di cani in custodia non sarà inferiore a 480, salvo ulteriori ingressi o decessi. Nel caso in cui i cani catturati dal Servizio Veterinario siano tatuati e sia possibile risalire al proprietario o detentore, i costi relativi al suo mantenimento saranno preventivamente richiesti a quest ultimo direttamente da parte del gestore, il quale, peraltro, si impegna a favorire la pronta riconsegna dell animale al legittimo proprietario. Art. 5 Modalità per le adozioni L affidatario s impegnerà a favorire l adozione di cani accolti presso il canile, che potranno essere ceduti a soggetti privati che diano garanzie di buon trattamento. In particolare dovrà essere preventivamente comunicata la richiesta di adozione al competente ufficio comunale, comprensiva dei dati anagrafici e dell indirizzo del soggetto. Dovrà essere altresì comunicato l esito della richiesta medesima, con specifica, in caso di mancato accoglimento, delle relative motivazioni. Il Comune si riserva la possibilità di valutare, anche tramite professionisti incaricati allo scopo, la congruità dei suddetti dinieghi nell esclusivo interesse dell animale ad addivenire ad una idonea collocazione presso soggetti che ne facciano istanza. Al momento dell adozione dovrà essere redatta apposita scheda di affido riportante in modo chiaro i seguenti elementi identificativi dell animale: razza, mantello, sesso, età approssimativa, tatuaggio e foto nonché l impegno sottoscritto dalla persona che adotta il cane a mantenere l animale in buone condizioni presso di sé. La scheda dovrà contenere anche i dati della persona che adotta il cane e copia della stessa sarà conservata presso il canile. Art. 6 Verifiche trimestrali Al fine di valutare il giusto contemperamento tra le esigenze imprenditoriali del privato affidatario e l interesse pubblico sotteso all espletamento del servizio, le parti verificheranno con cadenza trimestrale il numero dei box messi a disposizione del Comune e quelli che si renderanno necessari nei trimestri successivi. Art. 7 - Corrispettivo di funzionamento L'appalto di cui trattasi viene affidato con contratto triennale. Il Comune corrisponderà, per la spesa giornaliera, all aggiudicatario dell appalto del servizio, a fronte dell affidamento, una somma fino alla concorrenza massima di 3,00 giornaliera (oltre IVA di legge) per quanto riguarda cani adulti e cuccioli.

CATTURA MANTENIMENTO CUSTODIA CANI RANDAGI DISCIPLINARE Pag. 3 di 3 Art. 8 - Durata dell affidamento L appalto ha durata di 3 anni con decorrenza presunta dal 01 luglio 2008. Questa Amministrazione si riserva, altresì, nei tre anni successivi allo scadere del presente appalto, di utilizzare lo stesso soggetto appaltatore per novazione del servizio oggetto del presente disciplinare, in conformità a quanto disposto dagli art. 55 e 56 del D.Lgs. n. 163 del 12/04/2006; per il resto si fa riferimento all art. 23 della Legge 18.04.2005 n. 62. Art. 9 Verifiche e controlli In qualsiasi momento il Comune si riserva di procedere a verifiche e controlli sulla qualità del servizio prestato e sul rispetto di quanto stabilito nel presente disciplinare; a tal fine deve essere garantito l accesso, c/o il canile a: funzionari del Comune, dell Azienda U.S.L. 9 o da soggetti incaricati dal Comune stesso. Art. 10 - Subappalto E' consentito il sub appalto solo per la fase di trasporto dal luogo di ritrovamento al luogo di destinazione e della cattura. A tal proposito al contratto susseguente alla aggiudicazione dovrà essere allegata apposita convenzione con la ditta che effettuerà uno od entrambi i servizi subappaltabili. Detta convenzione deve contemplare per il subappaltatore gli oneri ed obblighi dell appaltatore nei confronti della Amm.ne Com.le. Il contratto non può essere ceduto a terzi a pena di nullità. Art. 11 - Spese inerenti i servizi appaltati Sono a carico del soggetto appaltatore tutte le spese, nessuna esclusa, inerenti e conseguenti alla gara ed alla stipulazione, scritturazione, bolli e registrazione del contratto d'appalto, ivi comprese le relative eventuali variazioni nel corso della sua esecuzione. Art. 12 Responsabilità Il Comune non assume alcuna responsabilità per danni, infortuni ed altro che dovessero derivare all appaltatore nello svolgimento dei servizi oggetto del presente capitolato, per qualsiasi causa ritenendosi la medesima compensata a tale riguardo dal corrispettivo determinato nel precedente art.7. Art. 13 Liquidazione L appaltatore rimetterà fattura trimestrale in ragione dei cani ospitati e regolarmente registrati durante il periodo di riferimento. Le fatture dovranno essere, a tal proposito, accompagnate dal resoconto inerente il numero degli animali introdotti, riscattati, ceduti o abbattuti con dati tratti dal registro di carico e scarico. Al fine di agevolare i controlli da parte dell ufficio competente, il resoconto dovrà essere corredato di apposite schede secondo il modello fornito dall ufficio stesso e relative alla vicenda giuridica di ciascun cane custodito.

CATTURA MANTENIMENTO CUSTODIA CANI RANDAGI DISCIPLINARE Pag. 4 di 4 Art. 14 Privacy e segreto di ufficio Gli operatori messi a disposizione dal soggetto appaltatore sono tenuti al rispetto della normativa vigente in materia di privacy nonché a mantenere il segreto d ufficio su fatti e circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell espletamento dei propri compiti. Art. 15 Personale addetto Il soggetto appaltatore si impegna ad attuare, nei confronti degli operatori dipendenti, occupati nelle mansioni costituenti oggetto del presente disciplinare, le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle previste dai contratti collettivi di lavoro applicabili, alla data di stipula del contratto, alla categoria e nella località in cui si svolge il servizio, nonché condizioni risultanti da successive modifiche e integrazioni e, in genere, da ogni altro contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria, applicabile nella provincia di Grosseto. Il soggetto appaltatore si impegna a continuare ad applicare i su indicati contratti collettivi anche dopo la scadenza, fino alla loro sostituzione o rinnovo. I suddetti obblighi vincolano il soggetto appaltatore anche nel caso in cui la stessa non aderisca ad associazioni sindacali di categoria o abbia da esse receduto. Il soggetto appaltatore dovrà tenere indenne l Amministrazione Comunale da ogni rivendicazione dei lavoratori in ordine al servizio in oggetto, restando il Comune estraneo al rapporto di lavoro intercorrente fra lo stesso appaltatore e i suoi dipendenti. Non potranno essere posti a carico del Comune, né formare oggetto di rivendicazione, eventuali adeguamenti e/o aumenti contrattuali che nel frattempo dovessero realizzarsi nell ambito del rapporto di lavoro tra il soggetto aggiudicatario e i propri dipendenti. Nel caso di utilizzo di operatori volontari il soggetto appaltatore dovrà provvedere a stipulare le necessarie coperture assicurative e darne esplicita comunicazione scritta al Comune. Art. 16 Consegna iniziale dei cani L Amministrazione Comunale provvederà a consegnare al canile, a proprie spese, il numero di cani minimo previsti dal presente disciplinare muniti di microchip e di schede identificative previa verifica in contraddittorio delle stesse. Art. 17 Risoluzione contrattuale e penali Il Comune di Grosseto avrà facoltà di risolvere il contratto in danno dell appaltatore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, e con eventuale richiesta del danno subito, quando si dovesse verificare una delle seguenti fattispecie: fatto che costituisca frode o grave inadempimento; esercizio di attività illecite; cessione a terzi dell affidamento oggetto del presente capitolato; negligenze e imperizie che compromettano gravemente l ordinato svolgimento delle attività; negligenze ripetute o gravi relative all alimentazione o allo stato di salute fisica dei cani. Il Comune si riserva, altresì, la risoluzione del presente contratto a suo insindacabile giudizio qualora, per motivi imprevisti, dovessero intervenire cambiamenti nei propri indirizzi programmatici in materia di gestione del servizio in parola. Le penali conseguenti alla risoluzione contrattuale in danno dell impresa saranno valutate per tenere conto delle spese sostenute e da sostenere dall Amm.ne e dei danni subiti.

CATTURA MANTENIMENTO CUSTODIA CANI RANDAGI DISCIPLINARE Pag. 5 di 5 Art. 18 Adempimenti complessivi Il soggetto appaltatore dovrà scrupolosamente osservare, nell erogazione del servizio, tutte le disposizioni riportate nel presente capitolato speciale dotandosi anche di un piano di sicurezza ai sensi della vigente normativa.. Qualora durante tale periodo l esecuzione delle prestazioni appaltate non rispondesse, in tutto o in parte, alle clausole previste dal presente capitolato, l Amministrazione ha la facoltà di risolvere il contratto, in qualunque momento, ed aggiudicare il servizio alla ditta che segue in graduatoria ove l offerta sia rispondente alle esigenze della Amministrazione. Art. 19 - Foro competente Il Foro territorialmente competente a decidere in ordine a qualsiasi controversia che dovesse sorgere in ordine al presente contratto sarà esclusivamente quello di Grosseto. A tutti gli effetti legali al presente atto, l' Impresa dichiara di eleggere domicilio presso la sede casa Comunale di Grosseto. Art. 20 - Norme di rinvio Per quanto non espressamente previsto nel presente atto, si invia alle norme vigenti in materia di pubblici servizi e, quando applicabili, in materia di appalto di lavori pubblici. Data..