Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Documenti analoghi
Apparato Cardio Circol.

Respiro e Circolo RESPIRO E CIRCOLO... CORSO DI TRENTO 10 novembre 2010

Croce Rossa Italiana Comitato Regionale di Trento

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

Croce Rossa Italiana LE FUNZIONI VITALI XI CORSO BASE PRIMO SOCCORSO ASPIRANTI VOLONTARI

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

APPARATO CARDIOVASCOLARE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IC Frisi - Melegnano

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

Dott. Giuseppe Palugan

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Prima parte. sistema cardiocircolatorio

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

TURBE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

Saper riconoscere e trattare

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

La nuova biologia.blu

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

L APPARATO CIRCOLATORIO

Attività elettrica del cuore

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Dr. Mentasti Riccardo

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

sistema cardiocircolatorio

LA MALATTIA CORONARICA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Apparato circolatorio

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

LA PRESSIONE ARTERIOSA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

LA CELLULA. miliardi di cellule La forma della cellula è legata alla sua funzione

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

L APPARATO CIRCOLATORIO

INCONTRI DELLA SALUTE

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

ATTACCO DI CUORE BERGAMO CITTA DEL CUORE. Come riconoscerlo Come comportarsi CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

L APPARATO CIRCOLATORIO

Meglio informati sulle malattie coronariche

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE.

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

Cenni di Anatomia e Fisiologia

IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI SHOCK

Il cuore è il motore del nostro corpo

CONosciamo Abbastanza il nostro CUORE?

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

CARDIOPATIA ISCHEMICA

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

Apparato Cardio-Circolatorio & Sport.

Il rischio cardiovascolare globale. Proteggi il tuo cuore

Transcript:

Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco

Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo di scambi CUORE -> pompa

1. Il Sangue GLOBULI ROSSI: portano O2 CO2 GLOBULI BIANCHI: difesa anticorpi PIASTRINE : coagulazione PLASMA: parte liquida (50 %) adulto 5 / 6 litri

2. I vasi ARTERIE -> dal cuore alla periferia VENE -> dalla periferia al cuore CAPILLARI -> luogo di scambio (gassoso, sostanze nutritive e scarti)

2. I vasi

3. Il cuore - I Muscolo cavo unico Formato da 3 tessuti diversi, il più voluminoso è il muscolo MIOCARDIO Irrorato dalle coronarie Diviso in 4 cavità: 2 ATRI (superiori) e 2 VENTRICOLI (inferiori)

3. Il cuore - II Si contrae con impulsi elettrici Contrazione = sistole = press.max Dilatazione = diastole = press.min

Il circolo

Piccolo Grande Circolo PICCOLO: VENTRICOLO DX POLMONI ATRIO SX GRANDE: VENTRICOLO SX TESSUTI ATRIO DX

E TUTTO CHIARO??

INSUFFICIENZA CARDIACA IL CUORE AFFATICATO O AMMALATO NON E PIU IN GRADO DI POMPARE UNA QUANTITA DI SANGUE (= OSSIGENO ) PER SODDISFARE LE ESIGENZE DEL NOSTRO CORPO!

Corretto funzionamento: Tubature integre e non ostruite Carburante nella caldaia Buona manutenzione della caldaia Corretta circolazione nei vasi e loro integrità Corretta irrorazione del muscolo cardiaco Corretto funzionam. delle valvole card. Elettricità per la caldaia Corretta attività elettrica del cuore

Insufficienza cardiaca LE CAUSE PROBLEMI ALLE CORONARIE ANGINA PECTORIS INFARTO ACUTO MIOCARDIO PROBLEMI VALVOLARI ALTERAZ. ATTIVITA ELETTRICA

Problemi alle coronarie Alterazioni delle coronarie per: IPERTENSIONE ATEROSCLEROSI: depositi di grasso ARTERIOSCLEROSI: indurimento ANEURISMI- TROMBI -EMBOLI

Problemi alle coronarie

Angina pectoris SOFFERENZA CELLULE CARDIACHE Chiusura transitoria/temporanea delle coronarie Patologia cronica (costante nel tempo) ma si manifesta sotto sforzo Non c è morte del tessuto (necrosi) Dolore breve (media 3-5 minuti) L attacco cessa a riposo

Infarto del miocardio MORTE CELLULE CARDIACHE Chiusura permanente delle coronarie Patologia acuta (insorgenza improvv) C è morte del tessuto (necrosi) Dolore duraturo L attacco non cessa a riposo

Angina - Infarto SINTOMI (UGUALI!!) Dolore toracico retrosternale che si irradia (vedi figura) Dolore forte -> sensazione di morire, paura, angoscia Difficoltà respiratorie Sudorazione fredda Pallore palpitazioni - affanno

Angina - Infarto IRRADIAZIONE DOLORE TORACICO

P.S. angina - infarto Tranquillizzare Allertare 118 Slacciamo ciò che stringe Evitare sforzi Posizione semiseduta Aiutiamo a far prendere i farmaci Non dar da bere B.L.S.

Altre cause insufficienza ARITMIE -> Fibrillazione Ventricolare -> Tachicardia Ventr.senza polso PROBLEMI VALVOLARI

Fattori di rischio cardiopatie Ipertensione Dieta ricca di grassi carboidrati sale Colesterolo troppo alto Ereditarietà Vita sedentaria Stress Abuso di alcool fumo Diabete

CI SIETE ANCORA??

ARRESTO L ARRESTO E LA CESSAZIONE DELL ATTIVITA DI POMPA DA PARTE DEL CUORE.

Arresto cardiaco LE CAUSE CAUSE CARDIOGENE (colpiscono direttamente il cuore) CAUSE NON CARDIOGENE

Arresto cardiaco I TEMPI ARRESTO -> dopo 30-45 sec. ARR.RESPIRATORIO ARRESTO RESPIRATORIO -> dopo 7-8 min ARRESTO

Arresto cardiaco LE CAUSE CARDIOGENE INFARTO MIOCARDIO ACUTO GRAVI DISTURBI DEL RITMO

Arresto cardiaco LE CAUSE NON CARDIOGENE ASFISSIA/ARRESTO RESP. TRAUMA TORACICO- ADDOMINALE-CERVICALE DISSANGUAMENTO (SHOCK) IPOTERMIA INTOSSICAZIONI FOLGORAZIONI

P.S. arresto cardiaco B.L.S. per: Valutare e mantenere funz. Vitali (coscienza respiro circolo) Rendere possibile la defibrillazione

DOMANDE?

GRAZIE PER L ATTENZIONE!