A.A Corso di Fisica I 12 CFU

Documenti analoghi
FISICA GENERALE I M - Z

FISICA GENERALE I M - Z

FISICA GENERALE I A - L

Programma del corso. 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UA Elementi di fisica - unità didattica 1 4 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

Anno Accademico 2017/2018

FISICA I - canale 4 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale

In particolare, il corso si propone di fornire agli studenti le seguenti conoscenze e capacità.

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi.

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

Fondamenti di Fisica (Corso A) INSEGNAMENTO 2016/17 ANNO ACCADEMICO Informatica CORSO DI LAUREA IN Annalisa Mastroserio DOCENTE primo

FISICA. corso A. CdL Scienze e Tecnologie Alimentari Facoltà di Agraria

Meccanica Introduzione

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

FISICA CdL Scienze e tecnologie alimentari (N.O.) corso A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

FISICA GENERALE I PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA MECCANICA FISICA I. A Fisica e chimica. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI DELLO STUDENTE LICEALE

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENZE UMANE

FISICA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Programma d Insegnamento per l Anno Accademico

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

PROGRAMMAZIONE DI FISICA A.S. 2016/2017. La docente fa proprie le indicazioni del Dipartimento di Matematica e Fisica.

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CLASSE: III A - INDIRIZZO: Liceo Scientifico - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Buondì Vittorio

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

INDICE RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE I PRINCIPI DELLA DINAMICA ESERCIZI 57 ESERCIZI I moti 2 2. I vettori 9 3.

a-fac-triglia.pdf

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

FISICA TECNICA PER IL DESIGN

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3 D

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

BIENNIO IT TRIENNIO IT x LSSA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Anno Accademico 2016/17

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: I B Scienze Applicate

CLASSE: IV H - INDIRIZZO: Scienze Umane - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Buondì Vittorio

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini

Fisica 1. Reggio Emilia 22/09/2017. Ivan Marri

Transcript:

A.A. 2016-17 Corso di Fisica I 12 CFU Docente: Prof.ssa Marinella Ragosta Scuola di Ingegneria Email: maria.ragosta@unibas.it Pagina web personale: http://oldwww.unibas.it/utenti/ragosta/index.html

Pagina web dei corsi di studio Ingegneria Civile e Ambientale http://ingegneria.unibas.it/site/home/didattica/offerta-didattica/articolo690.html Ingegneria Meccanica http://ingegneria.unibas.it/site/home/didattica/offerta-didattica/articolo713.html

Corso 12 CFU - 120 ore da Ottobre a Giugno I semestre: Ottobre-Gennaio II semestre: Marzo-Giugno Orario delle lezioni: Mercoledì 10.30-13.30 e Giovedì 8.30-10.30

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Le principali conoscenze fornite dal corso concernono sia l applicazione del metodo scientifico alla caratterizzazione dei fenomeni naturali e antropogenici con particolare riferimento alle leggi della meccanica e della termodinamica, sia le metodiche di risoluzione di esercizi specifici in cui tali leggi debbano essere applicate Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: identificare le leggi utili alla descrizione di un fenomeno, le grandezze fisiche utili con le relative unità di misura, l ordine di grandezza dei valori numerici coinvolti; identificare il processo logico di risoluzione di un esercizio e applicare le nozioni di calcolo acquisite durante il corso alla risoluzione degli esercizi stessi; esporre in modo logico e coerente e con la terminologia appropriata l enunciato e la dimostrazione di una legge o di un teorema.

PREREQUISITI Conoscenze di base di algebra, geometria e trigonometria Uso della calcolatrice scientifica.

PROGRAMMA DEL CORSO I semestre MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE II semestre MECCANICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI CENNI DI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI TERMODINAMICA Nel dettaglio

1 Unità: Grandezze scalari e vettoriali Metodo scientifico, Sistema delle unità di misura, Scalari e vettori,operazioni fra grandezze vettoriali, Esercizi 2 Unità Cinematica del punto materiale:vettore posizione e vettore spostamento, vettore velocità media e vettore velocità istantanea, vettore accelerazione media e vettore accelerazione istantanea, moti unidimensionali, moti piani, moti relativi, Esercizi 3 Unità Dinamica del punto materiale: I legge di Newton e sistemi di riferimenti inerziali, Concetto di forza e di massa inerziale, II e III legge di Newton, Caratterizzazione delle diverse forze, Lavoro e energia cinetica, Forze conservative, Principio di conservazione dell energia meccanica, Moti armonici, Momento della forza e momento angolare, Teorema del momento angolare, forza gravitazionale e leggi di Keplero. Esercizi 4 UnitàDinamica dei sistemi di punti materiali: Centro di massa, Forze interne ed esterne, Quantità di moto, Principio di conservazione della quantità di moto, Urti, Esercizi 5 Unità Statica e dinamica del corpo rigido: Equilibrio statico, Cinematica del moto rotatorio, Momento di inerzia e energia cinetica rotazionale, Dinamica del moto rotatorio, Momento angolare, Principio di conservazione del momento angolare, Esercizi 6 Unità Statica e dinamica dei fluidi: Densità e pressione, Legge di Stevino e sue applicazioni, Principio di Archimede, Equazione di Bernoulli e sue applicazioni 7 Unità Termodinamica: Temperatura e calore, I principio della termodinamica, La teoria cinetica dei gas, II principio della termodinamica, Entropia

MODALITÀ DI ESAME L esame consiste di una prova scritta e di una prova orale, alla quale si viene ammessi solo dopo aver superato la prova scritta. La prova scritta concerne la risoluzione di quattro esercizi sugli argomenti del programma compresi nelle unità 1-5. Nella valutazione viene considerata sia la capacità dello studente di applicare un corretto metodo di risoluzione dell esercizio, sia la capacità di eseguire correttamente i calcoli. Ha la durata di 2 ore. La valutazione della prova viene espressa in trentesimi (18/30 soglia minima per il superamento). Il voto conseguito nella prova scritta determina il voto finale con un peso di 7,5 CFU. La prova orale verte sugli argomenti della 6 e della 7 unità (parte obbligatoria) e sui restanti argomenti del programma già oggetto della prova scritta (parte facoltativa) ed è finalizzata a valutare, oltre alla conoscenza degli argomenti in oggetto, la capacità di esporre un argomento tecnico-scientifico con linguaggio e terminologia idonei. La valutazione della prova viene espressa in trentesimi (18/30 soglia minima per il superamento). Il voto conseguito nella prova orale determina il voto finale con un peso di 4,5 CFU.

MODALITÀ DI ESAME Durante il corso vengono svolte due prove di verifica intermedie con le quali si può superare la parte di esame concernente la prova scritta. I prova di verifica (a carattere selettivo): Si svolge all inizio del secondo semestre (primi di marzo) e concerne la risoluzione di quattro esercizi sugli argomenti del programma compresi nelle unità 1-3, svolti durante il primo semestre. Ha la durata di 2 ore. La valutazione della prova viene espressa in trentesimi (18/30 soglia minima per il superamento). II prova di verifica (ad essa partecipano solo gli studenti che hanno superato la I prova): Si svolge alla fine del mese di Maggio e concerne la risoluzione di quattro esercizi sugli argomenti del programma compresi nella 4 e nella 5 unità. Ha la durata di 2 ore. La valutazione della prova viene espressa in trentesimi (18/30 soglia minima per il superamento). A coloro che superano entrambe le prove viene attribuito un voto in trentesimi (media aritmetica dei due voti conseguiti nelle prove di verifica) che costituisce il voto di superamento della prova scritta di esame. La conseguente prova orale deve essere sostenuta entro il mese di Luglio.

TESTI DI RIFERIMENTO TiplerP.A., Mosca G. Corso di fisica 1 -Meccanica Onde e Termodinamica Ed. Zanichelli GettysW. E., F.J.Keller, M.J.Skove. Fisica classica e moderna. 1. Meccanica, termodinamica, onde. ed. McGraw-Hill HallidayD., R. Resnick, J. Walker. FondamentidiFisica.Casa Editrice Ambrosiana Giancoli Fisica 1 - Casa Editrice Ambrosiana (ad esclusione della termodinamica) Young H.D., FreedmanR.A., Lewis Ford A. Principi di Fisica (vol.imeccanica, onde e termodinamica) Ed. Pearson(testo con esercizi solo on-line) Materiale didattico on-line Durante lo svolgimento del corso, per la parte di programma oggetto della prova scritta (dalla 1 Unitàalla 5 unità), sulla pagina web del docente, saranno rese disponibili delle esercitazioni costituite da raccolte di esercizi proposti durante le passate prove scritte di esame. Inoltre sulla stessa pagina web èpresente l archivio delle prove scritte di esame con le relative risoluzioni.