INDICE. 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese. I. Eroi intellettuali e problemi della modernità.

Documenti analoghi
Middlebury SCHOOL IN ITALY

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI V

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI ITALIANO

La letteratura al confino. Carlo Levi e Cesare Pavese. Lezioni d'autore

PROGRAMMA DI ITALIANO

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: ITALIANO CLASSE 1 LES/LSU

Piano di lavoro annuale

INDICE. Premessa... Pag. PARTE PRIMA LA PRIMA PARTE DELLA VITA DI GIACOMO ( )

Programma di italiano classe I BL a.s

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

Il mito di Gilgamesh. 1. I poemi

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ANNO SCOLASTICO

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

LE IDEE CULTURA POSITIVISTA CULTURA ROMANTICA. ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali. sentimento fantasia

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

La grande stagione del romanzo: il realismo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti e contenuti Classe 5^ Elettrotecnica e 5^ Grafici B Prof.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina ITALIANO Classe 1 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente BALASCIA LUCIA

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Italo Svevo. L'inetto e il male di vivere

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 31/05/2019 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Piano di lavoro annuale

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO GIUSEPPE DESSI VILLAPUTZU (SEDE MURAVERA) PROGRAMMA DI ITALIANO A S. 2017/2018. Prof.ssa Perra Alessia CLASSE I A

Indice. Che cos'è la letteratura italiana moderna e contemporanea. Tre modi di intendere la storia letteraria

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

IL CAVALIERE INESISTENTE di Italo Calvino analisi tratta da Margareth Hagen, Universitetet i Bergen, La seduzione del cavaliere inesistente in

Indice. 1. I primi anni del Novecento: tra comico e umorisrao all'insegna della scomposizione

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

Pirandello pag. 1. Poetica

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF.

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

PROGRAMMA SVOLTO V C Liceo Artistico a.s. 2017/2018 Prof.ssa Cerignoli Barbara ITALIANO. Giacomo Leopardi

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Gabriele D Annunzio definiva la sua esistenza una vita inimitabile e costruì intorno a sé il mito della vita vissuta come un opera d arte.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Il romanticismo in Europa

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica

Delacroix La libertà guida il popolo

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Sommario. Le origini del romanzo di formazione moraviano: Gli indifferenti. Introduzione 15. Sul romanzo di formazione.

Piano di lavoro annuale

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA a.s. 2013/2014

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

Paura sul mondo. Per «L uomo è forte» di Corrado Alvaro. a cura di Aldo Maria Morace e Angelo R. Pupino

L AVVENTURA. paesaggi e sguardi

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

I PARTE L'ITALIANA ARTE DEL RIDERE NELLA SPAGNA DELLA TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Naturalismo. Prof. Jessica Cenciarelli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Transcript:

INDICE l Premessa I. Eroi intellettuali e problemi della modernità 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese l. L'artista tra normalità quotidiana e <<dionisiaco dei barbari<> 7; 2. Il dramma dell'artista nella modernità 16; 3. La moglie borghese: il dono e il possesso, la colpa e la punizione 23; 4. La dimensione spaziale 27. 39 2. Una vita: l'intellettuale fra «lotta>> e <<nnunz1a >> filosofica l. La diversità del letterato e i <<sogni da megalomane>> 39; 2. Le frustrazioni sociali 49; 3. L'ingresso nella <<lotta>> e la conquista della donna 54; 4. La fuga dalla donna 63; 5. La fuga dalla città 70; 6. La «rinuncia" filosofica 7 4; 7. Il fallimento della «rinuncia" 77. 83 3. Suo marito: <<romanzo dell'artista>> e rapporti col mercato l. <<Ognuno a suo modo>>: la contrapposizione dei punti di vista 83; 2. Il percorso di Silvia: il distacco dal ruolo femminile tradizionale 88; 3. La scoperta della vocazione artistica 95; 4. La scoperta della comunicazione letteraria 97; 5. Una nuova forma di creazione 100; 6. La conquista dell'autonomia 103; 7. L'indagine umoristica sul «contrario>> 110.

VIII INDICE 117 4. Rubè: l'intellettuale declassato fra società industriale e conflitti del dopoguerra l. Il narratore onnisciente e la parallissi 117; 2. Il caso e l'inconscio 124; 3. Il naufragio nella folla 13 7; 4. Il «senzanome>l 142; II. L'intellettuale e la donna del popolo 149 l. Senilità: <<malattia)> e <<salute)> l. Miti e maschere dell'"inetto" 149; 2. La funzione straniante della donna del popolo 151. 157 2. Con gli occhi chiusi: i «misteriosi atti nostri)> l. Angelismo e moralismo dell'intellettuale 157; 2. La donna del popolo e il suo punto di vista 161; 3. L'impostazione del racconto 163. 167 3. La meccanica: vita «vera)> e vita << finta)) l. La donna del popolo: opulenza carnale e natura irriflessa 167; 2. L'intellettuale: un'inversione dei ruoli 171; 3. La problematicità del romanzo 174. 177 4. La casa tn collina: regresstone infantile e aztone nella storia l. La fuga dalla guerra e dalla donna 177; 2. La collina e la regressione all'infanzia 179; 3. La donna, la socialità, la storia 183; 4. Il populismo 186; 5. Il nostos e le colline profanate 188. 193 5. La romana: alienazione e naturalità innocente l. Accettazione e rifiuto dell'esistente 193; 2. Alienazione e "indifferenza" dell'intellettuale 196; 3. L'impianto del "discorso" e la problematicità del romanzo 202; 4. La saggezza della narratrice 206.

INDICE IX 209 6. La czoczara: l'intellettuale pedagogo e l'educazione della popolana l. La funzione straniante dell'ottica dal basso 209; 2. La maturazione della popolana e l'intellettuale come eroe positivo 216. 221 7. La noza: possesso borghese e donna cosificata l. L'intellettuale tra «noia>> e sofferenza 221; 2. Privilegio e maledizione dell'intellettuale 224; 3. La donna, allegoria e realtà 227. III. Il rnondo contadino: una "funzione Verga" nel Novecento? 233 l. San Pantaleone: ottica dall'alto, barbarie contadina ed energia eroica l. Guen a di santi: il narratore popolare 234; 2. Commedia e tragedia 238; 3. San Pamaleone: le <<métaphores obsédantes>> 240; 4. L'impostazione narrativa: "discorso" e "storia" 244; 5. Pessimismo verghiano e celebrazione dannunziana della barbarie 24 7. 255 2. Fontamara: ottica dal basso, straniamento e comico antifrastico l. Delega narrativa e intervento diretto dell'autore 255; 2. Ottica dal basso e comico antifrastico 259; 3. Lo straniamento 262; 4. Infrazioni al codice e sovrapposizioni dell'autore 271. 277 3 Paesi tuoi: viaggio di scoperta e focalizzazione sull'io-personaggio l. La focalizzazione interna all'io-personaggio 277; 2. Il prologo 280; 3. Esplorazione e scoperta 283; 4. Viaggio alle origini e uomo storico 293; 5. L'epilogo 296.

X INDICE 301 4. La malora: immobilità del mondo contadino e male metafisico l. Fenoglio e le soluzioni narrative verghiane 30 l; 2. L'ottica del narratore e i suoi effetti 307; 3. Assenza di intreccio e senso di immobilità 313. IV. ((BaroccOJ>, borghesia e popolo latino nel Pasticciaccio 319 l. Il <<romanzo romanzesco>> l. Gadda e il romanzo 319; 2. Il Pastìcciaccio: romanzo poliziesco, di costume, psicologico 322; 3. La dimensione storica: il fascismo 327; 4. Il popolo 329; 5. Il «fabbricante di madonne» 333. 337 2. Il romanzo di secondo grado l. Il «barocco > 337; 2. Oggetti «barocchi > e spinte centrifughe 341; 3. < Barocco > e mescolanza linguistica 344; 4. Il gioco metaforico 353; 5. Il «barocco>> e la < grama sostanza > 354; 6. Il Pastìcciaccio, la Cognizione del dolore e il < mare dell'oggettività>> 356. 3 61 Indice dei nomz

Guido Baldi Eroi intellettuali e classi popolari nella letteratura italiana del Novecento Liguori Editore