A cura di Antonio Capraro e G.Criscolo R.Cafaro M.Torsello

Documenti analoghi
10/05/2013 DOTT. AGR. DAVIDE CAMILLIERI

Sergio Ardissone SPreSAL ASL di Asti

AnAlisi MUlTiTAsK negli ADDETTI AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI

Il rischio ergonomico in agricoltura: l esperienza della. Regione Puglia. G. Di Leone. Dipartimento di Prevenzione

STUDIO DELLE POSTURE DEL RACHIDE E DEGLI ARTI INFERIORI: TECNICHE DESCRITTIVE E CRITERI VALUTATIVI IN SETTORI COMPLESSI

Dott. Marco Carletti SPSAL Senigallia - AV2 - ASUR MARCHE

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

L ANALISI DELLE POSTAZIONI DI LAVORO: casi pratici

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

LE MALATTIE DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO MSK E LE INIZIATIVE IN AGRICOLTURA

L ESPOSIZIONE AL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI IN COMPITI SETTIMANALI DISCONTINUI.

ERGONOMIA APPLICATA ALLA RIPROGETTAZIONE DI UNA LINEA DI MONTAGGIO: RICADUTE SULLA SALUTE E SULLA PRODUTTIVITA

umero 18 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico in agricoltura secondo la tipologia di coltivazione (1 )

INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza

Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione su una linea di montaggio

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

TOTALI

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

Ente: COMUNE DI PORTICI

APPUNTI DI METODO ( in fase di preparazione per futura pubblicazione su la rivista Medicina del Lavoro)

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

CORPORATE PRESENTATION. Presentazione EMAK spa

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Numero 45 /2014 Il rischio da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore nelle lavanderie industriali

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

Calendario esami Computer Based

mercati della provincia della bat fiere, mercati e sagre della provincia di bat

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

Allegato V - SCHEDE DI REGISTRAZIONE

CHECK-LIST OCRA (appendice 4A) Procedura breve per l identificazione del rischio da sovraccarico degli arti superiori da lavoro ripetitivo.

BEST PRACTICE VII Convegno nazionale salute e sicurezza AICQ

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

Potatura invernale vite con forbici manuali

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Comune di Pace del Mela Provincia di Messina RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA GALVALIGI

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno

EP01. Comune di Latina PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA. PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio

Risultati delle Contrattazioni

Risultati delle Contrattazioni

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Il Mercato TEE. Principali risultati nel corso del Silvia Marrocco. Rimini, 10 novembre 2011

A PARTIRE DA LUGLIO PRESSO IL PARCO CITTA' DI BOLOGNA SARA' PRESENTE IL CENTRO AMBIENTE MOBILE NELLE SEGUENTI GIORNATE:

Numero 1 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico nelle attività di barbiere e parrucchiere

Calendario esami Paper Based 2015

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe 2 - Forlì Tipologia RAEE trattati

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO

A. Del Rosso Tshongo M. M. G. Di Leone. Dipartimento di Prevenzione SPeSAL AREA NORD SIAV B - Bari

PERCORSI PER GNOSTRE PROGETTO ESECUTIVO. Infrastrutture per la valorizzazione del nucleo antico

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Aggiornato al parere della Soprintendenza BB.CC.AA di Palermo n. 3395/VII del 17 maggio Oggetto: Cronoprogramma E.09 TAV.

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

Azienda Committente Università degli Studi di Roma La Sapienza VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA PATRIMONIO EDILIZIO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA

VERDI srl. CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua Elaborato da: Elfo Brambilla 29/09/2014\ 15.12

Comune di Romagnano Sesia. Provincia di Novara RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

CHECK-LIST OCRA. 9 (appendice 4) EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE

Corso di aggiornamento Per Medici Competenti, RSPP / ASPP

PROGETTO DEFINITIVO/ ESECUTIVO

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali

1 4 PROGRAM M A LAV ORI

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DELL EDIFICIO SEDE DELLE SCUOLE MEDIE PROGETTO

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

La salubrità dell aria

RAPPORTO ANNUALE. Roma, 4 aprile 2019

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

OLGA MENONI DANIELA COLOMBINI

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax

CALENDARIO FORMAZIONE ANNO 2017

Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere. Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per g

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

Comune di Acri Provincia di Cosenza RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE. Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale...

Copertina CONFERENZA STAMPA PROGETTO AZZURRO. Roma, 18 Aprile 2013 Grand Hotel Parco dei Principi

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE febbraio 2014

SOMMARIO

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O

Sintesi attività EA. rif. D.D. 17 gennaio 2005 Ministero Attività Produttive. 30 giugno 2013

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2014 E MEDIA 2014

COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE

Transcript:

A cura di Antonio Capraro e G.Criscolo R.Cafaro M.Torsello

Le origini dell anguria o cocomero provengono dall Africa tropicale. Per la prima raccolta, le notizie ci portano a 5000 anni fa, al popolo egiziano. Una leggenda ci dice che in Egitto aveva origine dal seme del dio Shet. Inoltre gli stessi Egiziani mettevano le angurie sulle tombe dei faraoni come mezzo di sostentamento per l aldilà. Nel X secolo d.c. l Anguria ebbe una larga diffusione in Cina,talmente elevata,da diventare il produttore mondiale per quei tempi. Successivamente,(nel XIII secolo d.c.) venne introdotta in Europa dall invasione dei Mori.

Fu all inizio dell era cristiana che questo frutto, fece l ingresso in Italia. Nella provincia di Lecce i territori più rappresentativi della coltivazione dell Anguria sono da individuarsi nel Distretto di Nardò e precisamente nell ambito dei Comuni di Nardò, Copertino e Porto Cesareo.

1.CONNOTAZIONE DELL'AZIENDA E DEL GRUPPO OMOGENEO DATA Azienda DATA 2012 XXXXX SEDE E INDIRIZZO DATORE DI LAVORO N TOTALE ADDETTI 2 DENOMINAZIONE DEL GRUPPO OMOGENEO (mansione svolta o dal gruppo o dalla persona) N. addetti alle stesse lavorazioni (se si analizza un gruppo omogeneo) 2 Breve descrizione del lavoro svolto COLTIVAZIONE E RACCOLTA ANGURIE TUTTI ESEGUONO TUTTE LE FASI DELLA COLTIVAZIONE Documento a cura di

DESCRIZIONE DI UNA GIORNATA TIPO NELL'ANNO DURATA TURNO (min) N.PAUSE UFFICIALI (ESCLUSA PAUSA MENSA) N.PAUSE EFFETTIVE DI DURATA UGUALE O SUPERIORE A 8 MINUTI (ESCLUSA PAUSA MENSA) DURATA EFFETTIVA DELLE PAUSE (ESCLUSA PAUSA MENSA) 480 2 2 30 DURATA PAUSA MENSA SE PRESENTE INTERNA AL TURNO (RETRIBUITA) IL TURNO SI SVOLGE CONSECUTIVAMENTE SE IL TURNO NON SI SVOLGE CONSECUTIVAMENTE PERCHE' ESISTONO DELLE INTERRUZIONI PER CAMBIO SEDE (O PER PAUSA MENSA NON RETRIBUITA) SEGNARE IL NUMERO DI TALI INTERRUZIONI DI ATTIVITA' SOLO SE DI DURATA 1 DURA COMPLESSIVA PAUSE EFFETTIVE PRESENTI IN ORARIO DI LAVORO 30

CALCOLO TOT. ORE LAVORATE ANNO/ADDETTO N ORE LAVORATE PER MESE ( da tutto il gruppo o dalla persona) compresi gli eventuali stagionali o N ORE LAVORATE PER MESE/ADDETTO N. MESI LAVORATI % RISPETTO A COSTANTE 40 ORE SETT, 160 ORE MESE, 20 GIORNI LAVORATI MESE N.ADDETTI del totali N.ADDETTI del gruppo omogeneno GEN FEBB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC 320 320 320 320 320 320 320 320 320 320 160 160 160 160 160 160 160 160 160 160 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 N.ADDETTI stagionali o periodici OT.NUMERO ORE LAVORATE/ANNO PER ADDETTO COSTANTE ORE LAVORATE ANNO PER ADDETTO 1600 1760 150% 140% 130% 120% 110% 100% 90% 80% 70% 60% 50% % ORE LAVORATE PER MESE PER ADDETTO SU COSTANTE DI 160 ORE MESE 40% 30% 20% 10% 0% GEN FEBB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC

GEN FEBB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC RIPARTIZIONE PERCENTUALE DELLA DURATA DEI COMPITI ALL'INTERNO DI OGNI MESE DELL'ANNO CONNOTAZIONI DEI COMPITI 1. ARATURA DEL TERRENO (MECCANICA) 100% 100% 2. ERPICATURA 100% 3. CONCIMAZIONE 100% 4. FRESATURA 5% 10% 5. PACCIAMATURA TERRENO E MONTAGGIO IMPIANTO IRRIGAZIONE 25% 6. PIANTUMAZIONE E COPERTURA CON TELO 20% 7. ALLARGAMENTO FORI TELO USCITA PIANTA CON TAGLIERINO 20% 8. SCOPERTURA (MANUALE) 25% 9. FRESATURA FRA LE FILE DELLE PIANTE 10% 10. TRATTAMENTI FITOSANITARI (MECCANICO E MANUALE) 10% 11. RACCOLTA FRUTTO (MANUALE) 70% 100% 100% 12. ESTIRPAZIONE PIANTE A MANO CON FORBICI 70% 70% 13. LEVATURA MANUALE DEL TELO DI PACCIAMATURA 30% 30% 14.POSA BACCHETTE 5% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 0% 0%

CONNOTAZIONI DEI COMPITI % su totale ore anno lavorate ORE LAVORATE ANNO PER COMPITO % su costante 1760 0RE LAVORATE 1. ARATURA DEL TERRENO (MECCANICA) 20,0% 320 18,2% 2. ERPICATURA 10,0% 160 9,1% 3. CONCIMAZIONE 10,0% 160 9,1% 4. FRESATURA 1,5% 24 1,4% 5. PACCIAMATURA TERRENO E MONTAGGIO IMPIANTO IRRIGAZIONE 2,5% 40 2,3% 6. PIANTUMAZIONE E COPERTURA CON TELO 2,0% 32 1,8% 7. ALLARGAMENTO FORI TELO USCITA PIANTA CON TAGLIERINO 2,0% 32 1,8% 8. SCOPERTURA (MANUALE) 2,5% 40 2,3% 9. FRESATURA FRA LE FILE DELLE PIANTE 1,0% 16 0,9% 10. TRATTAMENTI FITOSANITARI (MECCANICO E MANUALE) 1,0% 16 0,9% 11. RACCOLTA FRUTTO (MANUALE) 27,0% 432 24,5% 12. ESTIRPAZIONE PIANTE A MANO CON FORBICI 14,0% 224 12,7% 13. LEVATURA MANUALE DEL TELO DI PACCIAMATURA 6,0% 96 5,5% 14.POSA BACCHETTE 0,5% 8 0,5% 100% 1600 91%

moltipliatore recupero n.ore senza recupero frequenza forza lato spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari FRESATURA DEL TERRENO valore Check-List INTRINSECO (durata 8 ore con mensa e 2 pause da 10 minuti) 1,33 4 0 6 BIL 8 4 4 0 3 11 22,61

frequenza forza lato spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari CONCIMAZIONE valore Check-List INTRINSECO (durata 8 ore con mensa e 2 pause da 10 minuti) 9 0 DX 0 0 4 8 3 11 26,60

frequenza forza lato spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari PACCIAMATURA valore Check-List INTRINSECO (durata 8 ore con mensa e 2 pause da 10 minuti) 2 0 BIL 12 8 0 8 3 15 22,61

frequenza forza lato spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari POSA BACCHETTE valore Check-List INTRINSECO (durata 8 ore con mensa e 2 pause da 10 minuti) 5 4 BIL 12 0 4 3 3 15 31,92

frequenza forza lato spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari PIANTUMAZIONE valore Check-List INTRINSECO (durata 8 ore con mensa e 2 pause da 10 minuti) 5 4 SX 12 0 8 8 3 15 31,92

frequenza forza lato spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari COPERTURA TELO valore Check-List INTRINSECO (durata 8 ore con mensa e 2 pause da 10 minuti) 5 8 BIL 0 0 0 0 3 3 21,28

frequenza forza lato spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari RACCOLTA valore Check-List INTRINSECO (durata 8 ore con mensa e 2 pause da 10 minuti) 7 8 DX 20 4 4 0 3 23 50,54

moltipliatore recupero n.ore senza recupero frequenza forza lato spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari CONNOTAZIONI DEI COMPITI valore Check-List INTRINSECO (durata 8 ore con mensa e 2 pause da 10 minuti) 1. ARATURA DEL TERRENO (MECCANICA) 1,33 4 4,5 1 0 0 0 0 1,5 1,5 9,31 2. ERPICATURA 1,33 4 4,5 0 DX 2 2 2 0 1,5 3,5 10,64 3. CONCIMAZIONE 1,33 4 9 0 DX 0 0 4 8 3 11 26,60 4. FRESATURA 1,33 4 0 6 BIL 8 4 4 0 3 11 22,61 5. PACCIAMATURA TERRENO E MONTAGGIO IMPIANTO IRRIGAZIONE 1,33 4 2 0 BIL 12 8 0 8 3 15 22,61 6. PIANTUMAZIONE E COPERTURA CON TELO 1,33 4 5 4 SX 12 0 8 8 3 15 31,92 7. ALLARGAMENTO FORI TELO USCITA PIANTA CON TAGLIERINO 1,33 4 9 0 DX 2 2 2 0 3 5 18,62 8. SCOPERTURA (MANUALE) 1,33 4 5 8 BIL 0 0 0 0 3 3 21,28 9. FRESATURA FRA LE FILE DELLE PIANTE 1,33 4 4,5 0 DX 2 2 2 0 1,5 3,5 10,64 10. TRATTAMENTI FITOSANITARI (MECCANICO E MANUALE) 1,33 4 4,5 1 DX 0 0 0 0 1,5 1,5 9,31 11. RACCOLTA FRUTTO (MANUALE) 1,33 4 7 8 DX 20 4 4 0 3 23 50,54 12. ESTIRPAZIONE PIANTE A MANO CON FORBICI 1,33 4 4,5 0 DX 2 2 2 8 1,5 9,5 18,62 13. LEVATURA MANUALE DEL TELO DI PACCIAMATURA 1,33 4 4,5 1 DX 0 2 2 8 1,5 9,5 19,95 14.POSA BACCHETTE 1,33 4 5 4 BIL 12 0 4 3 3 15 31,92

checklist OCRA checklist OCRA 8-6-12 copyright DANIELA COLOMBINI ANDAMENTO VALORI CHECKLIST OCRA (MEDIA PONDERATA S SU COSTANTE DI 1760 ORE ANNO) NEI DIVERSI MESI DELL'ANNO L A O N D E GEN FEBB MAR APR MAG GIU U G T O I T G O T V C T 60,0 DX 58,0 9,3 9,3 10,6 26,6 23,8 39,6 ## ## ## ## ## ## 56,0 SX 54,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 ## ## ## ## ## ## 52,0 50,0 48,0 46,0 44,0 42,0 40,0 38,0 36,0 34,0 32,0 30,0 28,0 26,0 24,0 22,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 GEN FEBB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC DX 9,3 9,3 10,6 26,6 23,8 39,6 50,5 50,5 19,0 19,0 0,0 0,0 SX 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 DX 23,3 MEDIA PONDERATA ANNUALE SU COSTANTE 1760 0RE ANNO ANDAMENTO VALORI CHECKLIST OCRA (MULTITASK COMPLEX) SU COSTANTE DI 1760 ORE ANNO) NEI DIVERSI MESI DELL'ANNO DX 36,9 MULTITASK COMPLEX ANNUALE 60,0 58,0 56,0 54,0 52,0 50,0GEN FEBB MAR APR MAG GIU LUG ASONDIC 48,0 9,3 9,3 10,6 26,6 27,9 49,7 50,5 #DIV/0! #DIV/0! ######## ######## ######## ######## ######## 46,0 44,0 42,0 40,0 38,0 36,0 34,0 32,0 30,0 28,0 26,0 24,0 22,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 GEN FEBB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC 9,3 9,3 10,6 26,6 27,9 49,7 50,5 50,5 19,6 19,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0