COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO. Corso Ogliani n Rivara (TO) Timbro e Firma

Documenti analoghi
COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO. Corso Ogliani n Rivara (TO) Timbro e Firma

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO. Corso Ogliani n Rivara (TO) Timbro e Firma

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO. Corso Ogliani n Rivara (TO) Timbro e Firma

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

ANDAMENTO DEI LAVORI DI RESTAURO DEL CAMPANILE S. FLORIANO marzo 2011 giugno 2011

CITTA DI CARIGNANO Provincia di Torino LAVORI DI PER IL RIFACIMENTO PARZIALE DELLA COPERTURA DI VILLA BONA PROGETTO ESECUTIVO

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

DESCRIZIONE NUOVO PREZZO: NP01

23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo

CRONOPROGRAMMA LAVORI

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Inquadramento territoriale 2 LO STATO DEI LUOGHI 3 INTERVENTI DI PROGETTO 3

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

INDICE. .1. Premessa. .2. Indagine storica preliminare, rilievo e documentazione fotografica dello stato attuale

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

COMUNE DI MONZA SETTORE MANUTENZIONE EDILIZIA. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA RICORSA DEL TETTO e RESTAURO DEGLI OBELISCHI del PALAZZO CIVICO

In questa fase è prevista la presenza delle seguenti ditte aventi particolare specializzazione:

DPC ARCHITETTI Arch. Giovanni De Pasquale Arch. Daniela Consiglio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

PALESTRA CAVATIGOZZI via G. Grassi Cavatigozzi - Cremona INTERVENTO DI RIASSETTO DELLA COPERTURA DELLA PALESTRA PROGETTO ESECUTIVO

Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC

Restauro della torre comunale in piazza Macchi di Cellere a Corbetta Relazione Tecnica

INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI DECORATIVI DELLA FACCIATA RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA DI FINE LAVORI

Progetto di conservazione e riuso delle COLONIE PADANE

Scheda tecnica di intervento di restauro

Computo Metrico Estimativo

COMUNE DI FAVRIA PROGETTO: OPERE DI URBANIZZAZIONE PEC IN AREA RESIDENZIALE RN6 PROGETTO PRELIMINARE. Via per Santa Maria n Agliè (TO) Firma

Lavori di: MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE DI INTERESSE STORICO ARTISTICO E MONUMENTALE Comune di Palermo - Ufficio Citt

R.02. G asparini A ssociati studio di ingegneria e architettura di Piero A. Gasparini e Ilaria Gasparini RELAZIONE FOTOGRAFICA 1:100

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50)

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS)

RELAZIONE INTERVENTO CONSERVATIVO SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE MUSEI GALLERIA NAZIONALE DELL UMBRIA -PERUGIA-

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS)

INTRODUZIONE AL PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di Orio Litta

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE PRELIMINARE ALLE PROPOSTE DI RESTAURO DELLE FACCIATE DI CHÂTEAU VALLAISE AD ARNAD

Comune di Pertica Bassa Frazione Ono Degno

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

1. INDAGINI PRELIMINARI AL PROGETTO DI RESTAURO Premessa Strumenti e tecniche 1

Piccolo rustico colonico della Cascina Soldati

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

Interventi conservativi sui materiali lapidei

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

Verona 19/10/2011. Oggetto: Relazione finale, restauro apparato lapideo, Palazzo Vimercati, via san Cosimo

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Prot. n Del 16/12/2015

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

Complesso Centro Aziendale via Istria 8-10 a Fossalon Comune di Grado Relazione generale

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto

A.P.01 - RIFACIMENTO MASSETTO DI CALPESTIO

Manutenzione ordinaria periodica: ANNUALE (Aprile/Maggio)

Tecniche per il Restauro

Oggetto: preventivo per rifacimento manto di copertura fabbricato sito in Cantù Via Annoni


UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007).

P.O.R. FESR LIGURIA ( ) Intervento n 18 fortezza del Priamar

COMUNE DI FAVRIA PROGETTO: OPERE DI URBANIZZAZIONE PEC IN AREA RESIDENZIALE RN6 PROGETTO PRELIMINARE. Via per Santa Maria n Agliè (TO) Firma

SAINT-CHRISTOPHE. PUD Ae11* Chaussod CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE DI PREGIO, SCHEDATURA DEGLI EDIFICI

tecniche di intervento: i consolidamenti

ANALISI NUOVI PREZZI. I progettisti arch. Monica Michelino. Il Responsabile del Procedimento arch. Giancarlo Ferulano. arch.

DPC ARCHITETTI Arch. Giovanni De Pasquale Arch. Daniela Consiglio

Stalla delle mucche della Cascina Bonate

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI. Ambito di validità delle Norme. Elaborati di Piano. Destinazioni d uso MODALITA GENERALI D INTERVENTO

Direzione Servizi Tecnici Servizio Tecnico Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio. RESTAURO del TABERNACOLO delle FONTICINE Via Nazionale

MESSA IN SICUREZZA E RECUPERO DELLA COPERTURA DELLA CHIESETTA DI SAN MARTINO AD ASSIANO IN COMUNE DI MILANO

Completati i lavori, alla fine dell anno 1999 ed inizio 2000, sono stati trasferiti nella nuova sede gran parte degli Uffici Giudiziari.

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

Piazzale Michelangiolo : restauro [ BAL3 ] balaustre lato Iris. I M P R E S A.. C O M P U T O M E T R I C O PAG. 1

COMPUTO METRICO COMPLETAMENTO RESTAURO DEI DIPINTI DELLA CHIESA DEI SANTI COSMA E DAMIANO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRIEI

PSL Gal Prealpi Dolomiti:Recupero e riqualificazione dei Palazzi Comunali del Centro Storico di Mel RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICA

Ing. Simone SCATIZZI Via Attilio Frosini, Pistoia Tel Fax

ANALISI NUOVO PREZZO

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

[ 27 ] RICOSTRUZIONE, CONSOLIDAMENTO E RINFORZO DI STRUTTURE LIGNEE

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

CHIESA DEGLI ZOCCOLANTI - MONTORIO AL VOMANO, TERAMO

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO. Comune di Napoli Direzione Pianificazione e Gestione del Territorio

PROGRAMMAZIONE ORDINARIA A.F IMPORTO DEL FINANZIAMENTO: EURO ,00 CAPITOLO: 7434/4

AMPLIAMENTO DI VILLA ERIZZO. Documento ELEMENTI D ANALISI DELL EDIFICIO E MODALITÀ D INTERVENTO

Cascinotto della Cascina dei Prati

Stalla dei cavalli e dei tori della Cascina Bonate (ex)

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO

Transcript:

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO PROGETTO: RESTAURO CONSERVATIVO DELLA TORRE DELL'OROLOGIO PROPRIETA': COMUNE DI RIVARA Corso Ogliani n. 9-10080 Rivara (TO) Timbro e Firma PROGETTISTA: ARCH. LEONE LIVIO Via San Martino n 3-10086 Rivarolo C.se (TO) Tel. e Fax 0124/26554 e-mail: info@studioarchitetturaleone.it pec livio.leone@architettitorinopec.it TAVOLA B MARZO 2014 OGGETTO Timbro e Firma RELAZIONE TECNICA IL PRESENTE ELABORATO E' PROTETTO A TERMINE DI LEGGE E NON PU0' ESSERE RIPRODOTTO E/O COMUNICATO A TERZI SENZA IL CONSENSO SCRITTO DEL PROGETTISTA

Pagina1 PREMESSA Gli interventi di restauro si pongono l obiettivo della conservazione dell edificio storico e della valorizzazione nel contesto urbano nel quale è inserito il medesimo in modo che sia, per quanto possibile, mantenere integra la leggibilità di ciò che l uomo ha costruito nel tempo. Per tale motivo, prima di procedere alla stesura di una proposta progettuale, si è intrapreso una ricerca storica per comprendere le vicissitudini che hanno portato ad edificare il manufatto nella posizione attuale. Successivamente alla conoscenza si è definito un percorso progettuale basato sul criterio del minimo intervento, conservando anche gli interventi che nel tempo modificano l impianto originario. Per tale motivo assume vitale importanza l analisi del degrado che individua i fattori e le cause per definire successivamente un intervento mirato e pertinente in modo da mantenere la leggibilità del manufatto. Se le pietre parlano (e questo non vale solo per le grandi cattedrali) dobbiamo, a parere dello scrivente, saperle ascoltare mantenendo integro il messaggio che continuano a trasmettere giorno dopo giorno, da secoli. Per tale motivo si è intrapreso un percorso progettuale che intervenga, con molta cautela, sull edificio eliminando soltanto le superfetazioni, eseguite in tempi relativamente recenti, incompatibili con il paramento murario, quali i rappezzi eseguiti con malta bastarda e quelli eseguiti con laterizi a sei fori. PROPOSTA PROGETTUALE L Amministrazione Comunale, intendendo procedere ad un capillare intervento di restauro della Torre dell Orologio, ha predisposto questa proposta progettuale in considerazione delle economie disponibili. Per tale motivo si prevede di intervenire solo sui paramenti murari esterni e sulla copertura in modo da ammortizzare sia l onere dei ponteggi sia il disagio per l occupazione di aree di altra proprietà. Organizzazione del cantiere La Torre dell Orologio prospetta per un lato su via pubblica, ed ha l'accesso attraverso una scala non molto agevole (lato Ovest), mentre gli altri tre lati prospettano su una proprietà privata e sono di fatto inaccessibili. Nell allestimento del cantiere, non potendo disporre di

Pagina2 spazio nella disponibilità della Committenza, si è dovuto utilizzare parte del sedime stradale per i baraccamenti, per il servizio igienico e per le aree di stoccaggio dei materiali. Il ponteggio, indispensabile per tale intervento, dovrà per tre lati essere allestito sulla proprietà privata così come il piano di lavoro (sulla parete Nord) per garantire lo smontaggio ed il successivo rifacimento della copertura in quanto non è possibile l utilizzo di una gru posizionata sul sedime stradale. Il proprietario dell area adiacente dovrà farsi carico anche del disagio inerente la movimentazione del materiale conseguente alla sostituzione della copertura, mentre per quanto riguarda le altre operazioni, l accessibilità avverrà dalla scala che si diparte dalla strada. Si ribadisce che tale impostazione metodologica trova conforto nell art. 843 del c.c. che garantisce, previo indennizzo, la possibilità di effettuare operazioni di manutenzione accedendo al fondo contiguo. Interventi previsti Si prevede di intervenire sulla copertura e sui paramenti murari esterni. La copertura versa in pessime condizioni e sulla falda Nord presenta uno sfondamento anche del manto di copertura che consente alle acque meteoriche di percolare all interno.

Pagina3

Pagina4 Si propongono pertanto i seguenti interventi sulla copertura : smontaggio con cura del manto di copertura in coppi per il successivo riutilizzo nella parte a vista. smontaggio dell orditura lignea che si presenta fatiscente anche a causa delle infiltrazioni che hanno causato un degrado che potrebbe portare al collasso del puntone a Sud della capriata. Il materiale ligneo verrà recuperato con molta cura e successivamente stoccato nei magazzini della Stazione Appaltante in modo da poter essere utilizzato per futuri interventi anche sull immobile in oggetto (si sottolinea a tal proposito che l'intervento sui solai lignei posti all interno della Torre dell'orologio saranno oggetto del prossimo intervento). operazioni di scasso nella parte interna del coronamento della Torre dell'orologio per poter alloggiare il dormiente che avrà funzioni di ripartitore dei carichi della copertura. Tale intervento si rende indispensabile per mantenere la linea di gronda nell attuale posizione. La mancanza nel tempo del dormiente ha creato anche piccole lesioni, visibili sulla muratura perimetrale, dovute al carico concentrato dei puntoni. I materiali di risulta saranno accatastati nell area di cantiere ed utilizzati

Pagina5 nella stessa Torre durante le fasi di risarcitura delle lacune, in modo da mantenere la leggibilità cromatica e tipologica dell intervento. realizzazione della nuova copertura utilizzando legno squadrato a quattro fili in larice per la grossa orditura e listelli in abete per la piccola orditura; si propone l utilizzo di nuovi coppi nella parte inferiore e l utilizzo di quelli vecchi per il manto superiore. Si prevede inoltre di utilizzare gli stessi tegoloni da posizionare nei displuvi delle falde. Per quanto attiene ai paramenti murari esterni si propongono i seguenti interventi: Presenza di vegetazione infestante estirpazione meccanica della vegetazione infestante (nella fattispecie Hedera helix), presente in particolar modo sulla parete Nord, che per un verso protegge dal gelo l'apparecchio murario ma dall'altro aggredisce la malta ed alimenta la flora dei microrganismi biodeteriogeni; operazioni di pulizia delle pareti con stracci e scopini in modo da togliere i residui facilmente asportabili per poi passare alla pulizia con acqua e detergenti non schiumogeni; operazioni di disinfestazione eseguita mediante l applicazione a pennello di prodotto biocida e successivamente si procederà ad un lavaggio con idropulitrice a bassissima pressione; trattamento preventivo contro la crescita dei microrganismi biodeteriogeni. Alveolizzazione Il fenomeno dell alveolizzazione verrà contrastato mediante la pulizia dell intonaco ed il successivo consolidamento con malta di identica composizione e granulometria addizionata a resina acrilica AC33 o Primal al 5% che verrà realizzata in leggero sotto-quadro allo scopo di evidenziare le parti su cui si è intervenuto. Disgregazione Si prevede di intervenire mediante un preconsolidamento delle porzioni di tessitura evidentemente ammalorate e, dove necessario, viene prevista l'applicazione di spray di resina reversibile seguita da una pulitura generalizzata e dal successivo consolidamento tramite applicazione di silicato di etile steso a pennello sino al rifiuto, allo scopo di migliorare la resistenza del materiale ai processi di alterazione. Nel caso di laterizi eccessivamente ammalorati si procederà alla tecnica del cuci-

Pagina6 scuci utilizzando il materiale recuperato dallo scasso per l alloggiamento del dormiente o di altro purchè della stessa fattura. Fessurazioni Previa pulitura generalizzata ed asportazione del materiale incoerente presente all'interno delle fessure, si procederà, dopo abbondante bagnature delle parti da trattare, con la risarcitura dei giunti con malta di identica composizione e granulometria addizzionata a resina acrilica AC33 o Primal al 5% da effettuarsi con l'ausilio di piccole spatole previa protezione delle parti lapidee: tale risarcitura sarà effettuata in leggero sotto-quadro. Mancanze Viene prevista l'interazione del tessuto mancate, dopo operazioni di accurata pulitura, con altri elementi dello stesso materiale ed opportunamente dimensionati posati in leggero sotto-quadro al fine di evidenziare l intervento. Superfetazioni Alcuni rappezzi eseguiti in malta bastarda, a sostegno di ganci e perni, eseguiti in epoca recente, verranno rimossi e conseguentemente verrà rimosso l'intonaco incoerente mediante l'ausilio di martellina. Per quanto concerne invece le chiusure effettuate con mattoni a sei fori, presumibilmente conseguenza delle opere di consolidamento della torre (cerchiatura con due putrelle in ferro) verranno rimosse con la tecnica dello scuci-cuci e risarciti con materiali della stessa tessitura della parete e opportunamente dimensionati. Le putrelle di cerchiaggio verranno sottoposte ad un trattamento inibitore di corrosione ed alla successiva stesura di vernice protettiva e di due mani di vernice ferro micaceo. Si propone, per limitare la percezione di tale superfetazioni, la colorazione RAL 7047 o altra che verrà prescritta dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Culturali del Piemonte. Anche l elemento metallico posto alla sommità della copertura (presumibilmente un parafulmine) e le lancette dell orologio seguiranno la stessa tipologia d intervento ma, per renderli più leggibili, si propone invece la colorazione RAL 7043 o altra che verrà prescritta dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Culturali del Piemonte. Inoltre viene previsto il restauro dell'intonachino con leggere scialbature a latte di calce per il quadrante dell orologio. Per una trattazione più dettagliata delle tipologia di intervento proposto si veda la TAV. D - Mappatura del degrado e tipologia interventi.

Pagina7 A mente del Capitolato Speciale d Appalto, viene concesso un tempo di 90 giorni per l esecuzione dell intervento in modo da consentire lo svolgimento ordinato, con tempi di riposo per l assorbimento delle sostanze. Rivarolo Canavese, lì 20 marzo 2014 Arch. Livio Leone