LA DISCIPLINA DELLE STOCK OPTIONS ALLA LUCE DELLE ULTIME



Documenti analoghi
Roma, 07 novembre 2007

Risposte a quesiti in materia di imposte dirette, Irap, Iva, sanzioni tributarie e varie.

modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n Modifica del regime fiscale e contributivo delle stock option.

OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option - Art. 51, comma 2 - bis, lett. c) del TUIR.

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

RISOLUZIONE N. 366/E QUESITO

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Roma,28 dicembre 2007

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

RISOLUZIONE N. 158/E

CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

DISCIPLINA FISCALE DELLE BORSE E DEGLI ASSEGNI DI STUDIO

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

DOCUMENTO INFORMATIVO

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

RISOLUZIONE N. 90 /E

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART del codice civile

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

INDICE. Premessa Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50)

aggiornato al 31 luglio 2014

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

1. PREMESSA MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3


Roma, 19 novembre 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

Informativa n. 25. La proroga al della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Servizio INFORMATIVA 730

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO POPOLARE SOCIETA COOPERATIVA SULLA PROPOSTA DI INTEGRAZIONI AI PIANI DI ATTRIBUZIONE

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili.

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

Il trattamento tributario dei piani aziendali di stock option

Autorizzazione all acquisto di azioni proprie e al compimento di atti di disposizione sulle medesime.

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI. Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009

RISOLUZIONE N. 236/E

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 285/E

Novembre Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

PROPOSTA DI RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA CESSIONE DI AZIONI PROPRIE

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALL ACQUISTO DI N AZIONI PRIVILEGIATE MITTEL GENERALE INVESTIMENTI S.p.A.

RISOLUZIONE N. 92/E QUESITO

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Relazione Illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all'acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9

Relazione illustrativa

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

Le pensioni nel 2006

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

CIRCOLARE N. 4/E. Roma, 24 febbraio 2014

STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

RISOLUZIONE N. 102/E

Transcript:

LA DISCIPLINA DELLE STOCK OPTIONS ALLA LUCE DELLE ULTIME MODIFICHE NORMATIVE Sommario: 1. Premessa - 2. La procedura di predisposizione e assegnazione - 3. L evoluzione della normativa e della prassi - 4. La Circolare 1/2007-5. Problematiche applicative 1. PREMESSA Nella prassi italiana l espressione stock options è comunemente utilizzata come sinonimo di azionariato ai dipendenti. I piani di acquisto di azioni per i dipendenti rappresentano un fenomeno in costante crescita. E infatti interesse delle società non solo incentivare la partecipazione dei dipendenti al rischio dell'impresa, ma anche far sì che tale partecipazione avvenga attraverso la concessione di agevolazioni al momento dell'acquisto delle azioni della società medesima o di altre società appartenenti al gruppo, in modo da incentivare la fedeltà e la produttività degli stessi dipendenti. Tali piani, del resto costituiscono, spesso, una forma di investimento alternativa del risparmio. Per tale motivo, oltre agli stock option plans (assegnazione gratuita di opzioni all'esercizio differito nel tempo), abbiamo stock purchase plans, che prevedono la possibilità per i dipendenti di utilizzare una parte della propria retribuzione per l'acquisto di azioni della società. Il successo di tali tipi di operazioni è comunque anche dipeso dalle agevolazioni di natura sia tributaria che contributiva previste dal legislatore. I principi costituzionali che giustificano tale volontà legislativa sono del resto rintracciabili nell art. 46 Cost., che stabilisce il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende e nell art. 47, comma 2, Cost., che riconosce l accesso del risparmio popolare al diretto e indiretto investimento azionario. 2. LA PROCEDURA DI PREDISPOSIZIONE E ASSEGNAZIONE Nel nostro ordinamento la realizzazione di un piano di stock options può dunque avvenire in tre modi diversi e cioè: attraverso l emissione gratuita di azioni per assegnazione straordinaria di utili; attraverso un offerta di sottoscrizione di azioni proprie o di società controllate; attraverso un offerta di vendita di azioni proprie o di società controllate. Tali piani sono quindi strutturati in modo che al dipendente venga attribuito un diritto di opzione, non cedibile a terzi, per l'acquisto di azioni a un prezzo non inferiore al loro valore di mercato al momento dell offerta. L opzione a sua volta può comunque essere esercitata entro determinati limiti: entro un determinato lasso temporale; esclusivamente dal lavoratore che, alla data di tale esercizio, presti ancora servizio presso la società. Per quanto riguarda gli aspetti procedurali ed attuativi, per la realizzazione del piano di stock options, è richiesta una delibera assembleare, la quale tuttavia può limitarsi a decidere solo alcuni punti, delegando per il resto al consiglio di amministrazione. Comunque l approvazione finale del regolamento e la decisione di merito sui criteri di ammissione e su quelli quantitativi dovranno essere assunte dal consiglio con propria delibera. La società dovrà poi predisporre un regolamento di stock options, un documento cioè in cui vengono stabilite le condizioni del contratto di sottoscrizione o di vendita tra società e dipendenti. La società, in sostanza, effettua una proposta irrevocabile a vantaggio dei beneficiari, concedendo a questi ultimi la facoltà di posticipare l acquisto delle azioni. 1

3. L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA E DELLA PRASSI Il legislatore al ricorrere di determinate condizioni ha disposto quindi una normativa di favore, per cui la tassazione del fringe benefit assegnato al dipendente è solo eventuale e, comunque, rinviata al momento dell esercizio del diritto di opzione attribuito allo stesso 1. La disposizione, a suo tempo introdotta alla lett. g) dell art. 48 (oggi articolo 51) del testo unico delle imposte sui redditi dal d.lgs. 2 settembre 1997, n. 314, prevedeva dunque la non concorrenza al reddito IRPEF del valore delle azioni riconosciute ai dipendenti. La norma fiscale, peraltro, prevedeva che l assegnazione delle azioni ai dipendenti avvenisse ai sensi degli artt. 2349 e 2441 c.c.. Il legislatore fiscale riteneva infatti che la normativa civilistica fosse sufficiente a porre precisi vincoli alle operazioni di assegnazioni di azioni ai dipendenti, quanto meno sotto i seguenti profili: necessità della previsione statutaria dell operazione, nonché delle caratteristiche delle azioni assegnate ai dipendenti; possibilità di emettere le azioni con limitazioni al diritto di voto o alla circolazione del titolo; rispetto dell art. 28 dello Statuto dei lavoratori, e cioè del divieto, sanzionabile come condotta antisindacale, che l assegnazione fosse effettuata secondo criteri discriminatori non sorretti da razionali giustificazioni. La piena libertà di fatto accordata dall art. 48 alle operazioni di assegnazione di azioni ai dipendenti e il fatto che da ciò potesse derivare l esclusione dall imposta di buona parte dei guadagni da essi realizzati, hanno però poi indotto lo stesso legislatore ad intervenire nuovamente sulla materia, stabilendo che, comunque, il valore delle azioni assegnate fosse assoggettato all imposta sostitutiva prevista per la tassazione delle plusvalenze finanziarie. L art. 48 del t.u.i.r. (oggi art. 51) è stato quindi modificato dall art. 13 del d.lgs. 23 dicembre 1999, n. 505. La nuova lettera g) dell art. 48 prevedeva dunque che non concorresse a formare il reddito di lavoro dipendente il valore delle azioni offerte alla generalità dei dipendenti, alle seguenti condizioni: che il valore della azioni offerte non fosse superiore a 4 milioni in ciascun periodo d imposta (anno solare); che le azioni non fossero riacquistate dalla società emittente o dal datore di lavoro o comunque cedute prima di tre anni, pena l assoggettamento ad imposta del valore precedentemente escluso dall imposizione nel periodo d imposta in cui avveniva la cessione; La nuova lettera g-bis) dell art. 48 prendeva invece in considerazione le operazioni vere e proprie di stock options, rivolte anche a singoli dipendenti o categorie di essi. La nuova disposizione stabiliva quindi che non concorreva a formare il reddito di lavoro dipendente la differenza fra il valore dell azione al momento dell assegnazione e quanto corrisposto dal dipendente, a condizione : che quanto pagato dal dipendente fosse almeno pari al valore delle azioni al momento in cui esse erano state offerte al dipendente; che la partecipazione acquisita dal dipendente non rappresentasse una percentuale di diritti di voto o di partecipazione al capitale o patrimonio superiore al 10%. Con la Circolare n. 30/E del 25 febbraio 2000 2 il Ministero delle Finanze, peraltro, precisò che, ai fini della determinazione del valore normale delle azioni al momento dell assegnazione, nel caso di titoli quotati, doveva farsi riferimento all art. 9, comma 4, lett. a) del t.u.i.r., chiarendo che la locuzione ultimo mese utilizzata nella lettera a) del comma 4 dell articolo 9 del t.u.i.r. non fa riferimento al mese solare precedente, ma al periodo che va dal giorno di riferimento (quello dell assegnazione dei titoli al dipendente) allo stesso giorno del mese solare precedente. 1 Qualora tuttavia i diritti di opzione siano cedibili, gli stessi, come precisato nella circ. del 17 maggio 2000, n. 98, par. 5.1.8, saranno tassati, come reddito di lavoro dipendente, sin dal momento della loro attribuzione al dipendente, non godendo del regime di favore, poiché non perseguono, di fatto, la finalità tipica delle stock options (fidelizzare il dipendente). 2 In banca dati http//dt.finanze.it. 2

Nella medesima Circolare il Ministero soggiungeva poi che si ribadisce, inoltre, quanto già affermato a proposito della valutazione dei titoli con riferimento alle disposizioni transitorie contenute nel d.lgs. n 461 del 1997, e cioè che ai fini del calcolo della media occorre assumere, quale divisore, soltanto i giorni di effettiva quotazione del titolo, cioè quelli cui si riferiscono le quotazioni prese a base del calcolo. A proposito del calcolo della predetta media conviene inoltre ricordare che, con riguardo alle disposizioni transitorie di cui al d.lgs. n. 461 del 1997, il Ministero con comunicato stampa del 16 luglio 1998, rilevava che si doveva fare riferimento alla media aritmetica dei prezzi ufficiali rilevati in ciascun mercato regolamentato. Nella Circolare n. 98/E del 17 maggio 2000 3 il Ministero delle Finanze confermava poi che, ai fini del perfezionamento dell assegnazione delle opzioni, doveva considerarsi la data della delibera in cui il C.d.A. fissava il prezzo delle opzioni 4. È ovvio, del resto, che laddove le opzioni fossero state assegnate senza la determinazione del prezzo per il loro esercizio, il rapporto non poteva essere considerato perfezionato né sotto il profilo fiscale né sotto quello civilistico. Sia nella citata Circolare n. 30/E del 25 febbraio 2000 che nella precedente Circolare n. 247/E del 29 dicembre 1999 5, il Ministero aveva inoltre affermato che, nel caso in cui il prezzo di offerta delle opzioni fosse inferiore al valore normale dei titoli, l intero ammontare della differenza fra quanto effettivamente pagato dal dipendente ed il valore delle azioni al momento dell assegnazione per effetto dell esercizio dell opzione doveva essere assoggettato ad imposta come reddito di lavoro dipendente. La stessa affermazione venne poi ripetuta anche nella Circolare n. 98/E del 17 maggio 2000, laddove il Ministero affermava che: la nuova normativa fiscale sulle stock option ha mantenuto un regime di favore per i piani di azionariato che hanno l obiettivo di fidelizzare ben determinate categorie di dipendenti, prevedendo che in caso di assegnazione di azioni ad un dipendente, l importo che non concorre a formare il reddito è costituito dalla differenza tra il valore delle azioni al momento dell assegnazione e quanto corrisposto dal dipendente. Affinché ricorrano i presupposti agevolativi della disposizione, è espressamente previsto che l ammontare corrisposto dal dipendente per l acquisto delle azioni deve necessariamente essere almeno pari al valore delle azioni stesse al momento dell offerta. Ne consegue che, come già specificato nella circolare ministeriale n. 247/E del 29 dicembre 1999, se tale condizione non si verifica, ad esempio nel caso in cui il prezzo pagato dal dipendente è inferiore al valore delle azioni al momento dell offerta, non si può usufruire in toto dell agevolazione. Si rendono, quindi, applicabili i principi generali di tassazione dei fringe benefit in base ai quali occorre assoggettare a tassazione il valore normale delle azioni al momento dell assegnazione (ossia nel momento in cui il bene entra nella disponibilità del dipendente) al netto di quanto pagato dal dipendente per usufruire dell assegnazione stessa. Ad esempio: Valore delle azioni al momento dell offerta = lire 1000 Prezzo pagato dal dipendente = lire 800 Valore delle azioni al momento dell assegnazione = lire 1500 Reddito di lavoro dipendente da assoggettare a tassazione = lire 700 (1500-800). Il comma 2-bis dell (odierno) articolo 51 del Tuir è stato poi però ancora modificato, dapprima dal comma 25 dell articolo 36, decreto legge n. 223/06, convertito in legge 4 agosto 2006, n. 248, e poi dall articolo 3, comma 12, del decreto legge n. 262 del 3 ottobre 2006, che a sua volta ha sostituito le previsioni introdotte dal citato comma 25 dell articolo 36 del Dl Visco-Bersani. Quest ultima norma (che nel testo iniziale aveva eliminato la disciplina di favore per le stock options, abrogando la lettera g-bis) dell articolo 51) aveva poi integrato il comma 2-bis dell articolo 51 del Tuir, aggiungendo i seguenti periodi: La disposizione di cui alla lettera g-bis) del comma 2 si rende applicabile a condizione che le azioni offerte non siano comunque cedute né costituite in garanzia prima che siano trascorsi cinque anni dalla data dell assegnazione e che il valore delle azioni assegnate non sia superiore complessivamente nel periodo d imposta alla retribuzione lorda annua del dipendente relativa al periodo d imposta precedente. Qualora le azioni siano cedute o 3 In banca dati http//dt.finanze.it. 4 Il Ministero affermava infatti che, ai fini della determinazione della data dell offerta, ovviamente occorre far riferimento alla data della delibera con la quale vengono fissate tutte le condizioni del piano di azionariato. 5 In banca dati http//dt.finanze.it. 3

date in garanzia prima del predetto termine, l importo che non ha concorso a formare il reddito al momento dell assegnazione concorre a formare il reddito ed è assoggettato a tassazione nel periodo di imposta in cui avviene la cessione ovvero la costituzione della garanzia. Se il valore delle azioni assegnate è superiore al predetto limite, la differenza tra il valore delle azioni al momento dell assegnazione e l ammontare corrisposto dal dipendente concorre a formare il reddito. Nel caso di cessione delle azioni o della loro costituzione in garanzia prima del decorso dei cinque anni dalla data di assegnazione, era dunque previsto che scattasse l obbligo di tassazione nel periodo d imposta in cui si fosse verificata la cessione o la costituzione della garanzia, quale reddito di lavoro dipendente. La seconda ulteriore condizione introdotta riguardava invece il valore delle azioni assegnate, che non doveva superare l importo della retribuzione lorda annua relativa al periodo d imposta precedente a quello dell assegnazione: in tal caso, la differenza tra il valore delle azioni assegnate e l importo pagato dal dipendente concorreva infatti, interamente, alla formazione del reddito di lavoro dipendente. Le nuove disposizioni si applicavano alle assegnazioni di azioni effettuate successivamente alla data di entrata in vigore del medesimo decreto (223/06), quindi successivamente al 4 luglio 2006. Tale disciplina è stata però nuovamente modificata con il decreto legge 262/2006 (collegato alla Finanziaria 2007). In base all attuale formulazione del comma 2-bis dell articolo 51 la disposizione agevolativa di cui alla lettera g-bis) è quindi applicabile esclusivamente quando ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni: che l opzione sia esercitabile non prima che siano scaduti tre anni dalla sua attribuzione; che, al momento in cui l opzione è esercitabile, la società risulti quotata in mercati regolamentati; che il beneficiario mantenga per almeno i cinque anni successivi all esercizio dell opzione un investimento nei titoli oggetto di opzione non inferiore alla differenza tra il valore delle azioni al momento dell assegnazione e l ammontare corrisposto dal dipendente. Qualora detti titoli oggetto di investimento siano ceduti o dati in garanzia prima che siano trascorsi cinque anni dalla loro assegnazione, l importo che non ha concorso a formare il reddito di lavoro dipendente al momento dell assegnazione è assoggettato a tassazione nel periodo d imposta in cui avviene la cessione ovvero la costituzione in garanzia. 4. LA CIRCOLARE 1/2007 In data 19.01.2007 è infine stata emanata una nuova Circolare applicativa dell Agenzia, la n. 1/2007 6, che ha ulteriormente spiegato gli effetti della nuova disciplina in materia di stock options. Prima delle modifiche apportate dal decreto, come detto, l'applicazione delle disposizioni agevolative era subordinata al verificarsi di determinate condizioni. In particolare, le azioni offerte non dovevano essere cedute ne' costituite in garanzia prima che fossero trascorsi cinque anni dalla data dell'assegnazione e il valore delle azioni assegnate non doveva essere complessivamente superiore, nel periodo d'imposta, alla retribuzione lorda annua del dipendente relativa al periodo d'imposta precedente (cosiddetto "parametro retributivo"). L 'articolo 2, comma 29 del decreto citato, nel sostituire i periodi secondo, terzo e quarto del comma 2-bis dell'articolo 51 del TUIR, ha eliminato dunque dalle condizioni per fruire del regime in esame il predetto parametro retributivo ed ha modificato gli ulteriori requisiti richiesti per l'applicazione dell'agevolazione fiscale. In particolare, come ha evidenziato la citata Circolare, con riferimento alla prima condizione (che l'opzione sia esercitabile non prima che siano scaduti tre anni dalla sua attribuzione), la norma intende incentivare il processo di fidelizzazione dei destinatari dei piani di stock option. Tale condizione va dunque verificata in concreto secondo le specifiche previsioni contenute nei piani deliberati dalle societa'. 6 In banca dati http//dt.finanze.it. 4

A tal fine, secondo la Circolare, i piani in corso, gia' deliberati prima dell'entrata in vigore della nuova disciplina, ove non prevedano un termine per l'esercizio dell'opzione, oppure ove prevedano un termine inferiore ai tre anni, possono essere adeguati per poter usufruire dell'agevolazione, senza che tali modifiche costituiscano fattispecie novative. Per quanto riguarda poi la seconda condizione posta dalla norma (che al momento in cui l'opzione e' esercitabile, la societa' risulti quotata in mercati regolamentati), la Circolare osserva come non sia sufficiente il fatto che la quotazione delle azioni sia stata semplicemente disposta, essendo necessario che le azioni risultino effettivamente negoziate nei mercati regolamentati al momento in cui l'opzione e' esercitabile (cfr. circolare n. 306/E del 23 dicembre 1996). Come si evince dalla Relazione governativa al decreto, quindi, la condizione della quotazione deve essere verificata in capo alla societa' emittente le azioni assegnate e, quindi, rientrano nella disciplina di favore - sempreche' siano rispettate le altre condizioni - anche i piani di stock option deliberati da societa' non quotate qualora le azioni da essa assegnate siano emesse da una societa' del gruppo quotata. Da notare che, come già precisato nella Circolare n. 165 del 1998 paragrafo 2.2.1, nella nozione di mercati regolamentati vanno ricompresi non solo la Borsa e il mercato ristretto, ma ogni altro mercato di cui al decreto legislativo n. 58/98, nonché quelli di Stati appartenenti all OCSE, istituiti, organizzati e disciplinati da disposizioni approvate dalle competenti autorità in base alle leggi vigenti nello Stato in cui detti mercato hanno sede 7. Infine per quanto riguarda la terza condizione (il beneficiario mantenga per almeno i cinque anni successivi all'esercizio dell'opzione un investimento nei titoli oggetto di opzione non inferiore alla differenza tra il valore delle azioni al momento dell'assegnazione e l'ammontare corrisposto dal dipendente), a differenza della norma previgente che imponeva un vincolo di indisponibilita' delle azioni assegnate per un periodo quinquennale, la nuova norma prevede che il beneficiario debba mantenere per almeno i cinque anni successivi all'esercizio dell'opzione non tutte le azioni ricevute, bensi' un "investimento nei titoli oggetto di opzione non inferiore alla differenza tra il valore delle azioni al momento dell'assegnazione e l'ammontare corrisposto dal dipendente". In sostanza, afferma la Circolare, l'oggetto del vincolo e' costituito dalla differenza tra il valore normale dei titoli assegnati e l'ammontare pagato dall'assegnatario in modo tale da consentire lo smobilizzo o la costituzione in garanzia di un numero di azioni corrispondente all'esborso effettuato dal dipendente. Ad esempio:. numero di azioni offerte = 120. valore unitario delle azioni offerte = euro 8,3. valore complessivo delle azioni al momento dell'offerta = euro 1.000. valore normale unitario delle azioni al momento dell'assegnazione = euro 13,3. valore normale complessivo delle azioni al momento dell'assegnazione = euro 1.600. prezzo pagato dal beneficiario = euro 1.000 La differenza tra il valore delle azioni al momento dell'assegnazione e il prezzo pagato dal beneficiario del piano, pari a euro 600, non concorre a formare il reddito di lavoro dipendente, a condizione che vengano mantenute nei cinque anni successivi all'assegnazione un numero di azioni corrispondente a euro 600, ossia 45 azioni. Pertanto, 75 azioni possono essere vendute o date in garanzia anche prima che siano trascorsi cinque anni dalla loro assegnazione. In sostanza, una volta effettuato il calcolo del numero delle azioni che non possono essere cedute o date in garanzia nel quinquennio, stabilito alla data dell'assegnazione delle azioni, tale numero di azioni deve essere mantenuto indipendentemente dalla circostanza che il valore delle azioni subisca modificazioni nel corso del predetto periodo. In tal modo, il dipendente non e' costretto ad acquistare un numero maggiore di azioni per tenere fede al valore dell'investimento da mantenere, nell'ipotesi in cui il valore delle azioni diminuisca. Qualora le azioni che dovevano essere mantenute (nell'esempio le 45 azioni) siano anche parzialmente 7 Per un elenco indicativo dei mercati regolamentati si rinvia a quanto riportato nella Convenzione stipulata tra il Ministero delle Finanze e l Ufficio Italiano Cambi per la rilevazione delle quotazioni dei titoli negoziati in mercati regolamentati di cui al decreto del Direttore Generale del Dipartimento delle Entrate del Ministero delle Finanze del 29.12.2000 5

cedute o date in garanzia prima che siano trascorsi cinque anni dalla loro assegnazione, l'importo che non ha concorso a formare il reddito di lavoro dipendente al momento dell'assegnazione (nell'esempio, euro 600) e' assoggettato a tassazione nel periodo d'imposta in cui avviene la cessione o la costituzione in garanzia. In tal caso, in sede di determinazione dei redditi diversi di natura finanziaria, puo' essere assunto come costo il valore delle azioni assoggettato a tassazione in qualita' di reddito di lavoro dipendente (nell'esempio, 13,3 per azione). 5. PROBLEMATICHE APPLICATIVE Tale disciplina è stata però criticata per alcune sue eventuali incongruenze. E stato infatti evidenziato come l'applicazione della disciplina di cui all'articolo 51, comma 2, lettera b-bis) del Testo unico delle imposte sui redditi, come modificata dal decreto-legge n. 223 del 2006 e, successivamente, dal decreto-legge n. 262 del 2006, possa comportare, con riferimento al regime fiscale delle stock options, fenomeni di doppia imposizione fiscale. Con una interrogazione parlamentare era stato in particolare richiesto di conoscere se, venendo meno la condizione di mantenimento per almeno cinque anni successivi all esercizio dell azione di un numero di azioni non inferiori a quello rappresentativo della differenza tra il valore delle azioni stesse al momento dell assegnazione e l ammontare corrisposto, nel riqualificare il reddito come lavoro dipendente il contribuente interessato potesse fruire di un credito d'imposta di un ammontare pari al versamento eventualmente già effettuato a titolo di capital gain. Il Governo, rispondendo a tale interrogazione parlamentare (vedi interrogazione e risposta parlamentare n. 5 00420 del 29.11.06), dopo aver precisato come la normativa richiamata possa effettivamente prestarsi al rischio di determinare fenomeni di doppia tassazione, ha risposto che: è opportuno ricordare che se i titoli oggetto dell'investimento sono ceduti o dati in garanzia prima che siano trascorsi cinque anni dalla loro assegnazione, l'importo che non ha concorso a formare il reddito di lavoro dipendente al momento dell'assegnazione è assoggettato a tassazione nel periodo d'imposta in cui avviene la cessione o la costituzione in garanzia. Qualora una parte delle azioni siano state cedute prima del quinquennio nel numero consentito dalla norma e sia stata, pertanto, corrisposta l'imposta sostitutiva sul relativo reddito di natura finanziaria e le restanti azioni siano anch'esse successivamente cedute, sempre prima del quinquennio, considerato che l'intera differenza tra il valore delle azioni al momento dell'assegnazione e l'importo corrisposto dal dipendente viene assoggettata a tassazione come reddito di lavoro dipendente, l'imposta sostitutiva precedentemente corrisposta in relazione alla prima cessione effettuata può essere chiesta a rimborso ai sensi dell'articolo 38 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602. Qualora i termini per esperire l'istanza di rimborso ai sensi di quest'ultima disposizione siano scaduti (ad esempio, se alla data della cessione delle azioni prima del quinquennio sono trascorsi 48 mesi dal versamento dell'imposta sostitutiva relativa alla prima cessione) il contribuente può attivare la procedura di cui all'articolo 21, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, ossia presentare domanda di restituzione dell'imposta entro due anni dal giorno in cui si è verificato il presupposto per la restituzione che, in tal caso, è rappresentato dalla cessione delle azioni prima dello scadere del quinquennio. A tal proposito anche la Circolare 1/2007 (riferendosi all esempio sopra visto) ha peraltro ribadito che: qualora una parte delle azioni sia stata ceduta prima del quinquennio, nel numero consentito dalla norma (nell'esempio, 75 azioni) e sia stata, pertanto, corrisposta l'imposta sostitutiva sul relativo reddito diverso di natura finanziaria e le restanti azioni (nell'esempio, 45 azioni) siano anch'esse successivamente cedute, sempre prima del quinquennio, considerato che l'intera differenza tra il valore delle azioni al momento dell'assegnazione e l'importo corrisposto dal dipendente viene assoggettata a tassazione come reddito di lavoro dipendente (nell'esempio, euro 600), l'imposta sostitutiva precedentemente corrisposta in relazione alla prima cessione effettuata puo' essere chiesta a rimborso, ai sensi dell'articolo 38 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602. Qualora i termini per esperire l'istanza di 6

rimborso ai sensi di quest'ultima disposizione siano scaduti (ad esempio, se alla data della cessione delle azioni prima del quinquennio sono trascorsi 48 mesi dal versamento dell'imposta sostitutiva relativa alla prima cessione) il contribuente puo' attivare la procedura di cui all'articolo 21, comma 2, secondo periodo, del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, ossia presentare domanda di restituzione dell'imposta entro due anni dal giorno in cui si e' verificato il presupposto per la restituzione che, in tal caso, e' rappresentato dalla cessione delle azioni prima dello scadere del quinquennio. Giovambattista Palumbo 7