Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Documenti analoghi
Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO

Rassegna di informazioni ANMIL

Circolare N. 36 del 8 Marzo 2016

Mille proroghe 2016: il decreto convertito in legge. (DL n. 210 del , legge di conversione n. 21 del )

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2015) Art. 1. Proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Gazzetta Ufficiale N. 240 del 12 Ottobre 2002

L Incontro con l Esperto

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP

Decreto Dignità convertito in Legge

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

DECRETO LEGGE 30 DICEMBRE 2016 N Proroga e definizione di termini, c.d. Decreto milleproroghe

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIV LEGISLATURA. Disegno di legge regionale. n. 95

La risposta del Commissario Laszlo Andor a nome della Commissione Europea.

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

Gentili Clienti loro sedi. entrata in vigore del D.L. 87 del 10 luglio 2018 c.d. Decreto Dignità circolare 9/2018

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11. Disposizioni in materia di enti locali 1

Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Servizio di documentazione tributaria

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

IL MINISTRO DELL'INTERNO

Di seguito alcune delle novità di maggior interesse introdotte: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

Allegato alla legge di conversione 24 febbraio 2012, n. 14

C i r c o l a r i. E d i z i o n e I d i F e b b r a i o

TITOLO III ULTERIORI INTERVENTI IN FAVORE DELLE ZONE TERREMOTATE

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Il contratto a tempo determinato, guida al Decreto Dignità

Riforma penale: in Gazzetta le modifiche ai giudizi d impugnazione

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

Gli enti Pubblici di ricerca: attività e processi amministrativi

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Vigente al: IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Si attende inoltre una Circolare del Ministero del Lavoro che dovrà chiarire i molti dubbi applicativi ancora in essere.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Rassegna di informazioni ANMIL

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2500

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

SENATO DELLA REPUBBLICA

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20/03/2015

ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione

D.L. 78/2009. Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n. 686, recante le norme di esecuzione del citato decreto n.

Circolare n. 029 del 19/09/2018 1) TEMPO DETERMINATO MODIFICHE ALLA PRECEDENTE DISCIPLINA

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n /2013)

UN NUOVO TAGLIO AGLI ORGANICI DEL PERSONALE CIVILE

Attività ricettive e sicurezza antincendio L emanando decreto sul piano di adeguamento

Verbale della Deliberazione di Giunta Comunale

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

Sintesi del contenuto

SENATO DELLA REPUBBLICA

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

Le misure oggetto del presente atto programmatico riguardano, esclusivamente, il ruolo della Giunta regionale.

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Sentenza n Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

COSA E E CAMBIATO DOPO IL DECRETO BRUNETTA IN MERITO AGLI ISTITUTI PER LA CONCILIAZIONE / FLESSIBILITA

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

Entrata in vigore del provvedimento: 02/11/2012

Legge del 17 dicembre 2012 n

FEDERAZIONE PROVINCIALE DI SALERNO

(1). La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA

Servizio di documentazione tributaria

Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DISEGNO DI LEGGE. Presentato dall On. Franco Rinaldi. Il 17 marzo 2009

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547, recante norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro;

SOMMARIO. PA R T E PR I MA Roma - Gioved ', 5 aprile 2007 AVVISO AGLI ABBONATI

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 04/04/2018

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Registro dei revisori contabili: competenze dell'ordine dei dottori commercialisti Decreto legislativo n. 28, G.U

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 04/04/2018

23/07/ :15. LEGGE 17 luglio 2015, n. 109

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 19 agosto 2013 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

Transcript:

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO ANNO XI numero 4 12 febbraio 2016 Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL a cura dell Ufficio I Servizi Istituzionali Direzione generale Redazione: via Adolfo Ravà 124 00142 Roma

SOMMARIO CAMERA DEI DEPUTATI Assemblea: presentazione di proposte di legge...3 Decreto proroghe...3 CORTE DI CASSAZIONE Responsabilità del datore in caso di infortunio...5

CAMERA DEI DEPUTATI Assemblea Martedì 8 febbraio Presentazione di proposte di legge È stata presentata in Aula la proposta di legge C. 3593, a prima firma dell On. Sandra Savino, recante Modifica all'articolo 5 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in materia di esclusione dei trattamenti di invalidità dal calcolo dell'indicatore della situazione economica equivalente. Mercoledì 10 febbraio Decreto Milleproroghe L'Aula della Camera ha approvato il decreto legge milleproroghe. Il testo, su cui il governo ha posto la questione di fiducia, è stato approvato con 283 voti a favore, 149 contrari e 8 astenuti. Di seguito le principali misure contenute nel provvedimento, che ora passa al Senato per la conversione entro il 28 febbraio prossimo. Proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni L'articolo 1 reca diverse proroghe in materia di pubbliche amministrazioni. I termini prorogati riguardano tra l'altro: - le assunzioni a tempo indeterminato in alcune pubbliche amministrazioni (tra cui il comparto sicurezza-difesa e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco) - la sospensione delle modalità di reclutamento dei dirigenti di prima fascia - i contratti di lavoro a tempo determinato nelle province e città metropolitane - le elezioni dei Presidenti di provincia e dei consigli provinciali Proroga di termini in materia di giustizia

L'articolo 2 proroga la piena operatività del processo amministrativo digitale. Nel corso dell'esame in sede referente sono state introdotte ulteriori proroghe in materia di: - temporaneo ripristino delle sezioni distaccate insulari di tribunale ad Ischia, Lipari e Portoferraio. - iscrizione nell'albo speciale agli avvocati - permanenza in attività degli uffici dei giudici di pace richiesti dagli enti locali. Proroga di termini in materie di competenza del Ministero del lavoro L'articolo 2-quater, introdotto dalle Commissioni riunite, proroga i termini relativi all'esenzione dal versamento del contributo di licenziamento. Inoltre, si prevede l'aumento del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà difensivi stipulati prima del 24 settembre 2015 e si modifica la specifica disciplina transitoria, valida per il settore privato, relativa alla trasformazione da tempo pieno a tempo parziale del rapporto di lavoro subordinato. Proroga di termini in materie di competenza dei ministeri dell'interno e della difesa L'articolo 4 reca disposizioni in materia di: - adeguamento alla normativa antincendio delle strutture scolastiche e delle strutture ricettive turistico-alberghiere - dichiarazioni sostitutive da parte di cittadini stranieri - gestione obbligatoria in forma associata delle funzioni fondamentali dei piccoli comuni - bonifica di ordigni bellici inesplosi - riparto del fondo sperimentale di riequilibrio per le province delle regioni a statuto ordinario Proroga di termini in materie di competenza del Ministero della salute Le disposizioni dell'articolo 6 riguardano: - la validità dei certificati di addestramento della gente di mare in materia di soccorso sanitario - la ridefinizione del sistema di remunerazione della filiera distributiva del farmaco - le tariffe massime di riferimento per le prestazioni di assistenza ambulatoriale e di assistenza protesica e per le prestazioni di assistenza ospedaliera - l'utilizzo delle quote premiali da attribuire alle Regioni virtuose per riequilibrare, in sede di riparto del Fondo sanitario nazionale, le regioni altrimenti penalizzate - il fabbisogno sanitario standard. Proroga di termini in materia economica e finanziaria L'articolo 10 reca diverse proroghe di termini riconducibili in generale al settore economicofinanziario. Un primo gruppo di disposizioni riguarda la materia fiscale e tributaria ed in particolare:

- la riscossione delle entrate locali da parte di Equitalia - il regime di detraibilità dell'iva in relazione alle attività svolte dagli organismi di formazione professionale che percepiscono contributi pubblici - la scissione dei pagamenti per l'iva (split payment). CORTE DI CASSAZIONE Martedì 8 febbraio Incidenti sul lavoro: datore responsabile anche per la colpa dei colleghi Il datore è sempre responsabile dell infortunio avvenuto al dipendente sul luogo di lavoro, sia quando l azienda non adotti le idonee misure di protezione necessarie ad evitare incidenti, sia quando non accerti e vigili che il lavoratore ne faccia effettivo uso. La responsabilità dell azienda è tanto estesa da potersi dire che il lavoratore è tutelato dalla legge non solo in caso di incidenti derivanti dalla sua stessa disattenzione o imprudenza, ma anche da quelli avvenuti per colpa dei suoi collegi, ossia degli altri lavoratori presenti sul posto. È quanto chiarito dalla Cassazione con una recente sentenza. Qualora l azienda non adotti tali misure di sicurezza o non controlli che il dipendente rispetti quelle già esistenti è sempre responsabile, e deve risarcire i danni, anche qualora l incidente si sia verificato per un concorso di colpa del dipendente stesso. La Suprema Corte passa poi ad analizzare i principi che regolano l onere della prova nella causa diretta ad ottenere l indennizzo. In particolare, il dipendente deve dimostrare: di aver subito, a causa dell attività lavorativa, un danno alla salute; l esistenza di tale danno; la nocività dell ambiente di lavoro, ossia la mancata presenza delle misure di sicurezza; che il danno sia dipeso proprio dalla nocività dell ambiente di lavoro. Una volta che il lavoratore abbia provato le predette circostanze, spetta al datore di lavoro dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno, ossia di aver adottato tutte le cautele necessarie per impedire il verificarsi dell evento. Come detto, il concorso di colpa per la condotta del dipendente non esonera il datore dalla totale responsabilità, a meno che quest ultimo riesca a dimostrare che la condotta del

lavoratore sia stata del tutto imprevedibile, eccezionale ed inevitabile (la giurisprudenza, a riguardo, definisce tali requisiti come: abnormità, inopinabilità ed esorbitanza del comportamento rispetto al procedimento lavorativo ed alle direttive ricevute).