ANMCO SICILIA CONGRESSO REGIONALE 2010

Documenti analoghi
ANMCO SICILIA Congresso Regionale 2014

Vi aspettiamo numerosi a Sant Alessio. Giovanni Consolo Rosario Grassi Ernesto Mossuti

Palermo 29 settembre 2012 Villa Magnisi

L a cardiologia interventistica

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

CONGRESSO REGIONALE SICILIANO

Interventistica nelle Arteriopatie Periferiche

Ci sarà anche attenzione e spazio per i nuovi anticoagulanti orali, per l elettrocardiografia, per la

C nventi n delle utic siciliane

DEL GOLFO LE GIORNATE CARDIOLOGICHE. SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP maggio EDIZIONE

L a cardiologia interventistica

Lettera di Presentazione

Nel Cuore Ortigia. SIRACUSA 29/30 maggio 2015 Sala Ferruzzo Romano Consorzio Plemmirio. Programma preliminare

SABATO 31 MAGGIO 2003

NUOVI SCENARI NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO IN EPOCA DI CORONARO-TC A. Castello, M. Midiri, M. Pisciotta

Ciò che può la virtù di un uomo non va misurato dai suoi sforzi, ma dalla sua normalità > Blaise Pascal

PROGETTO SCIACCA CUORE 2019 OSPEDALE - TERRITORIO

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

DEL GOLFO LE GIORNATE CARDIOLOGICHE. SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP maggio EDIZIONE

MAZARA CUORE 2018 UPDATE IN CARDIOLOGIA. Aula Consiliare 31 Marzo 1946 Mazara del Vallo (TP) 16/17 Novembre Presidente: M.

25 gennaio PROGRAMMA VII CONGRESSO REGIONALE SICILIANO SICI GISE. ORE Registrazione partecipanti

Orario di inizio e di fine: 9 maggio ore 8: ; 23 maggio ore 8:00 14:30; 26 settembre ore 8:00 14:30; 24 ottobre ore 8:00 15:15

AIAC SICILIA. Cardionursing AIAC ENNA 2012 LA FIBRILLAZIONE ATRIALE AIAC SICILIA - CONGRESSO REGIONALE Registrazione partecipanti

Carissimi, nel 2011 ci incontreremo, questa volta ad Erice, per discutere e confrontarci e questo rappresenta, a nostro modo di vedere, il primo

ANMCO SICILIA. Congresso Regionale. 27 / 29 APRILE 2017 Hotel della Valle. Programma preliminare. Agrigento

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

COMUNICATO STAMPA. Congresso Cardiologia: alla ricerca di un integrazione tra ospedale e territorio Hotel Corte Rubja Iglesias gennaio 2019

14-15 Novembre 2014 CATANI A GIORNATE SCIENTIFICHE REGIONALI DELLA SEZIONE SICILIANA DELLA. Donec imperdiet interdum. Programma Preliminare

CARDIOGENERALIST ANMCO Criticità ed evidenze nella gestione. cardiovascolari in. delle malattie ANMCO - ITALIAN. Aspetti controversi

Direttore scientifico: Dr. Francesco Amico Codirettori: Dr. Maurizio Miraglia e Dr. Luigi Scarnato. 7-8 marzo 2014 CEFPAS, Caltanissetta.

CARDIOPATIE di INTERESSE CHIRURGICO

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI

SIDERNO (RC), 5-7 Ottobre Grand Hotel President

CARDIONURSING ANMCO SICILIA 2014

III CONGRESSO SICILIANO DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA-Siracusa 28/30 Gen 2010

ASP ENNA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

i nuovo insieme, questa volta a Palermo, dopo un anno di lavoro avviato e svolto con determinazione, grazie all impegno del Direttivo Regionale, vera

TaoHeart 2.1. Meeting di Cardiologia Interventistica ed elettrostimolazione LIVE SURGERY. Programma. Giardini Naxos Novembre 2017

Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia

MILANOECOCARDIOGRAFIA

CONGRESSO. 2ª edizione

Update sulla Cardiopatia Ischemica

Il programma scientifico, articolato in tre giornate, verrà svolto tra i più qualificati esperti regionali e nazionali.

DEL GOLFO LE GIORNATE CARDIOLOGICHE. SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP maggio EDIZIONE

Aggiornamenti in Cardiologia Clinica e Interventistica II Edizione

erso un PDT A condiviso Geraci 23 MAGGIO 2019 Grand Hotel Baia Verde Polizzi Provenzano

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

VIII SIMPOSIO DI ECOCARDIOGRAFIA CHIRURGICA. 1 e 2 marzo I.R.C.C.S Policlinico di San Donato Milanese (MI)

LA CARDIOLOGIA DELL IPPARI Nel cuore di Vittoria: tra real life e prospettive future

Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica

III CONGRESSO SICILIANO DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA Siracusa 28/30 Gen 2010

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

HIGHLIGHTS. Palermo 31 MAGGIO 1 GIUGNO2019 Grand Hotel Piazza Borsa SCOMPENSO CARDIACO IN SICILIA: 2018/2019

Lo stroke visto. dal cardiologo interventista FOCUS. presente e futuro. Cardioncologia: FORUM. nelle complessità morfofunzionali.

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

ANMCO SICILIA. Congresso Regionale. Palermo 22 / 24 Marzo 2018 NH Hotel. Programma Preliminare

SINDROME CORONARICA ACUTA

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA

Novità sui grandi temi dell aritmologia Presidente:Dott.Francesco Arabia

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

III CONGRESSO SICILIANO DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA Siracusa 28/30 Gen 2010

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

HOT TOPICS. IN CLINICAL CARDIOLOGY Responsabili scientifici: Furio Colivicchi, Marco Tubaro

INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA 2018" XII Edizione Crotone ottobre 2018 Sala Meeting Hotel Lido degli Scogli

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c

MERCOLEDÌ 1 GIUGNO 2005

Reggio Calabria, reperti Museo della Magna Grecia

biostatistica per riabilitativa cardiology Principi di Cardiologia Coronary il cardiologo for clinical SIMPOSI E LETTURE

IL RISCHIO EMORRAGICO IN

Gruppo Intervento Emergenze Cardiologiche Sezione Sicilia

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

Percorsi Diagnostici e Terapeutici per le Malattie Cardiovascolari. Coniugare Appropriatezza, Innovazione e Sostenibilità nella Pratica Clinica.

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare

13-14 aprile 2012 Centro Culturale Michele Abbate Caltanissetta

IL CUORE nei Campi Flegrei UPDATE 2013

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

IL CATETERISMO CARDIACO.

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 5 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 Hotel San Mauro, Via Casarea, 45 - Casalnuovo di Napoli (NA)

CATANIA. Grand Hotel Baia Verde

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

UPDATE IN CARDIOLOGIA

La collaborazione tra Assessorato della Salute e Società Scientifiche di cardiologia nella Regione Sicilia

CARDI LOGIA IL RISCHIO EMORRAGICO IN Giugno III edizione. UNA Palace Hotel - CATANIA. DIRETTORI: Davide Capodanno Antonino Nicosia

Clinical & Interventional Cardiology

DEL GOLFO LE GIORNATE CARDIOLOGICHE. CASTELLAMMARE DEL GOLFO - TP maggio EDIZIONE. Hotel Cerri Via Pietro Mascagni, 4

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013

Transcript:

Carissimi Colleghi e Soci, lo spirito del congresso regionale ANMCO di quest anno vuole essere quello di un momento di incontro dei Cardiologi ospedalieri per discutere gli argomenti più caldi e controversi, di natura clinica o organizzativa, della Cardiologia siciliana nel 2010. E in quest ottica che abbiamo scelto di: l concentrare il congresso su un unica sala; l affrontare tutti gli argomenti sotto forma di tavole rotonde su tema pre-ordinato; l introdurre il tema con un caso clinico controverso e dare la possibilità a vari relatori di volta in volta di proporre la propria soluzione del caso clinico, basata sia sulle proprie convinzioni scientifiche che sulla realtà logistica che ognuno di noi vive nelle sue rispettive Unità Operative; l dare sempre ampio spazio alla discussione tra i moderatori e l audience. Sulla base dei vostri suggerimenti, abbiamo deciso di concentrare l attenzione di quest anno sulla gestione del paziente anziano ultra-settancinquenne, che popola sempre più spesso le nostre Cardiologie, ponendo sempre delle difficili scelte terapeutiche, sia quando si presenta per una sindrome coronarica acuta, che quando affetto da valvulopatia aortica, nonché nella riabilitazione e gestione a lungo termine della terapia anti-aggregante e delle statine. Spazio, inoltre, abbiamo dato ad argomenti quali l idoneità sportiva (alla luce della pubblicazione delle linee guida COCIS 2009), all impiego dei defibrillatori impiantabili e della re- sincronizzazione cardiaca (alla luce del MADIT-CRT), al trattamento della fibrillazione atriale e ai nuovi farmaci anticoagulanti orali, al trattamento chirugico dell aorta ascendente, al trattamento dell embolia polmonare e dell ipertensione polmonare, al valore della prova in ecocardiografia. Un simposio sul difficile equilibrio tra le necessità cliniche e le esigenze economiche farà infine da apertura al congresso. Nella speranza che il barocco ragusano faccia da adeguata cornice all evento, Vi aspettiamo numerosi 2 Ernesto Mossuti Antonino Nicosia

Presidenza Onoraria Raffaele Ferrante Vincenzo Spadola Presidenza del Congresso Ernesto Mossuti Antonino Nicosia Comitato Organizzatore e Scientifico Francesco Amico Calogero Catalano Roberto Di Paola Giovanna Geraci Gianni Mobilia Leonardo Patanè Ignazio Maria Smecca Segreteria Organizzativa Viale Emilia, 38-90144 BIBa C O N G R E S S I Tel. 091.527416 - Fax 091.527062 e-mail: congressi@bibatour.it - www.bibacongressi.it 3

PROGRAM AT A GLANCE 9.30-10.55 SIMPOSIO LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA DELL' AORTA ASCENDENTE GIOVEDI 7 OTTOBRE 10.55-12.50 12.50-14.00 14.00-15.25 15.25-17.05 17.30-19.25 SIMPOSIO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE CRONICA: A CHE PUNTO SIAMO CON LE TECNICHE ABLATIVE? COLAZIONE DI LAVORO SIMPOSIO L IPERTENSIONE POLMONARE: CI PENSIAMO MAI? SIMPOSIO LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA DILATATIVA E BLOCCO DI BRANCA SX SIMPOSIO ORGANIZZATIVO DI APERTURA ANMCO E CERIMONIA INAUGURALE IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA NECESSITA' CLINICHE E BILANCI ECONOMICI IN CARDIOLOGIA 20.00 COCKTAIL INAUGURALE 4

PROGRAM AT A GLANCE 9.00-10.15 10.15-11.40 11.40-12.55 12.55-14.00 14.00-15.00 15.00-16.30 16.30-18.05 18.05-19.25 19.30 21.00 SIMPOSIO LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE ULTRA-SETTANTACINQUENNE NELLA RIABILITAZIONE DOPO UNA SINDROME CORONARICA ACUTA SIMPOSIO LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE ULTRA-SETTANTACINQUENNE: CON VALVULOPATIA AORTICA SIMPOSIO LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE ULTRA-SETTANTACINQUENNE CON SINDROME CORONARICA ACUTA (STEMI) COLAZIONE DI LAVORO ASSEMBLEA DEI SOCI ANMCO SICILIA SIMPOSIO LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE ULTRA-SETTANTACINQUENNE NEL TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE CON ANTI-AGGREGANTI E CON STATINE SIMPOSIO LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE ULTRA-SETTANTACINQUENNE CON SINDROME CORONARICA ACUTA (NSTEMI) SIMPOSIO LA RINASCITA DELL ECOCARDIOGRAFIA: I PRESUPPOSTI CULTURALI E TECNOLOGICI, IL VALORE DEL REFERTO, LA RISCOPERTA DEL MERITO. CHIUSURA DEL CONGRESSO CENA SOCIALE SABATO 9 OTTOBRE CARDIONURSING SICILIA VENERDI 8 OTTOBRE 9.00-13.30 CARDIOGENERALIST SICILIA CARDIONURSING SICILIA 15.00-17.00 CARDIOGENERALIST SICILIA 5

9.30-10.55 LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA DELL AORTA ASCENDENTE GIOVEDI 7 OTTOBRE Panelists: V. Argano, R. Evola, L. Patanè, F. Pitrolo 9.30 Caso clinico: Paziente di 63 anni, asintomatico, iperteso, con dilatazione dell aorta ascendente (45 mm) e dei seni di Valsalva (38 mm), insufficienza aortica severa e volumi ventricolari diastolici ai limiti alti della norma A. Virzì 9.35 n intervento di riparazione o sostituzione della valvola e dell aorta ascendente in elezione G. Ruvolo 9.45 n intervento di sostituzione o plastica della valvola aortica C. Mignosa 9.55 n terapia conservativa ed intervento solo in caso di documentata progressione della patologia aortica o delle dimensioni ventricolari S. Marino 10.05 Discussione 10.35 Possibile un consenso? L. Patanè 10.40 Focus on Outcome clinico nei pazienti sottoposti a sostituzione valvolare aortica con BBS e ridotta F.E.: ruolo della CRT G. Di Stefano 6

10.55-12.50 LA FIBRILLAZIONE ATRIALE CRONICA: A CHE PUNTO SIAMO CON LE TECNICHE ABLATIVE? Panelists: G. Chiarandà, V Spadola, I. Vaccaro, L. Vasquez 10.55 Focus on Le linee guida R. Mineo 11.10 Caso clinico: Paziente di 65 anni, con fibrillazione atriale recidivante, persistente da 6 mesi, sintomatico per facile affaticabilità A. Lo Cascio 11.15 n Il mio approccio: inizierei una terapia anti-coagulante e controllerei la frequenza con il beta-bloccante G. Di Guardo 11.25 n Il mio approccio: tenterei subito un ablazione G. Giannola 11.35 n Chiuderei l auricola sx, lasciando il paziente in terapia anti-aggregante G.P. Ussia 11.45 Discussione 12.15 Possibile un consenso? G. Chiarandà 12.20 Focus on I nuovi farmaci anti-coagulanti orali A. Carrubba GIOVEDI 7 OTTOBRE 7

14.00-15.25 L IPERTENSIONE POLMONARE: CI PENSIAMO MAI? Panelists: M. Bono, P. Di Pasquale, P. Gambino, S. Giglia 14.00 Caso clinico: Paziente di 55 anni, affetto da sclerodermia, con dispnea peggiorata negli ultimi sei mesi.. G. Carmina 14.05 n L iter diagnostico G. Leonardi 14.15 n Approccio farmacologico precoce in monoterapia G. Costanza 14.25 n Quando l approccio con terapia di combinazione? E. Vinci GIOVEDI 7 OTTOBRE 14.35 Discussione 15.05 Possibile un consenso? P. Di Pasquale 15.10 Focus on Le linee guida ESC 2009 e le novità farmacologiche M. Palazzini 8

15.25-17.05 LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA DILATATIVA E BLOCCO DI BRANCA SX Panelists: N. Di Giovanni, G. Consolo, O. Pensabene, C. Puntrello 15.25 Focus on Update sugli studi con impianto di defibrillatori e pacemaker biventricolari F. Lisi 15.40 Caso clinico: Paziente con BBS, F.E. 30%, in I - II classe NYHA, asintomatico per lipotimie o sincopi S. Di Rosa 15.45 n impianto di CRT-D in prevenzione primaria G. F. Muscio 15.55 n impianto di CRT-D solo in prevenzione secondaria G. Busà 16.05 n impianto profilattico di PM biventricolare: quale spazio? F. Liberti 16.15 Discussione 16.45 Possibile un consenso? C. Puntrello 16.50 Focus on Terapia farmacologica aggiuntiva nello scompenso cardiaco E. Mossuti GIOVEDI 7 OTTOBRE 9

17.30-19.25 SIMPOSIO DI APERTURA ANMCO E CERIMONIA INAUGURALE Presidente: E. Gilotta Panelists: V. Cirrincione, M. Gulizia, R. Ferrante, A. Fiscella IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA NECESSITà CLINICHE E BILANCI ECONOMICI IN CARDIOLOGIA GIOVEDI 7 OTTOBRE 17.30 n Una fotografia della Cardiologia Siciliana E. Mossuti 17.40 n Una fotografia della Cardiochirurgia Siciliana R. Albiero 17.50 n I rapporti tra Cardiologia e territorio: cosa è cambiato? Cosa si può migliorare? D. Grimaldi 18.05 n L appropriatezza prescrittiva, gli standard operativi e i controlli di qualità in Cardiologia F. Bovenzi n Indicatori di qualità: strumento imprescindibile di valutazione del sistema: 18.15 l Il punto di vista del Presidente Nazionale ANMCO M. Scherillo 18.25 l Il punto di vista dell Assessorato Regionale della Salute M. Russo 18.35 Discussione e intervento delle Autorità 20.00 COCkTAIL INAUGURALE 10

9.00-10.15 LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE ULTRA-SETTANTACINQUENNE Panelists: D. Albanese, A. Circo, G. Greco, L. Scarnato NELLA RIABILITAZIONE DOPO UNA SINDROME CORONARICA ACUTA 9.00 Caso clinico: Paziente con recente infarto, trattato con angioplastica primaria, e decorso caratterizzato da instabilità elettrica ed emodinamica F. Dispensa 9.05 n lo dimetto e organizzo un follow-up ambulatoriale ospedaliero a breve termine: nessuno meglio di me conosce il paziente!! M. Gabriele 9.15 n lo dimetto precocemente e lo affido alla riabilitazione cardiologica più vicina G. Rametta 9.25 Discussione 9.55 Possibile un consenso? D. Albanese 10.00 Focus on La riabilitazione cardiologica in Sicilia: dalle linee guida alla realtà siciliana A. Castello VENERDI 8 OTTOBRE 11

10.15-11.40 LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE ULTRA-SETTANTACINQUENNE VENERDI 8 OTTOBRE Panelists: A. Ajello, S. Felis, M. Gentile, R. Grassi CON VALVULOPATIA AORTICA 10.15 Caso clinico: Paziente con stenosi aortica severa (Gmed 55 mmhg), sintomatico per dispnea da sforzo (Classe NYHA I/II), con comorbidità W. Deste 10.20 n terapia conservativa e follow-up ecocardiografici F. Enia 10.30 n impianto percutaneo di protesi aortica A.Stabile 10.40 n il tradizionale intervento chirurgico di sostituzione valvolare F. Patanè 10.50 Discussione 11.20 Possibile un consenso? R. Grassi 11.25 Focus on Chi è oggi il candidato ideale all impianto di protesi valvolare aortica percutanea: dalle linee guida alla pratica clinica C. Tamburino 12

11.40-12.45 LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE ULTRA-SETTANTACINQUENNE Panelists: G. Caramanno, R. Di Caro, E. Geraci, N. Sanfilippo CON SINDROME CORONARICA ACUTA (STEMI) 11.40 Caso clinico: Paziente con infarto inferiore in VI ora (classe killip I) che si presenta alle 3.00 di notte presso una Cardiologia senza Emodinamica R. Pino 11.45 n trasporto in ospedale con Emodinamica e angioplastica primaria A. Frasheri 11.55 n terapia conservativa e possibile valutazione riserva coronarica pre-dimissione C. Tonelli 12.05 Discussione 12.35 Possibile un consenso? E. Geraci 12.40 Focus on Registro siciliano del paziente ultra-settantacinquenne con infarto miocardico acuto R. Di Paola 12.55-14.00 COLAzIONE DI LAVORO 14.00-15.00 ASSEMBLEA SOCI ANMCO SICILIA VENERDI 8 OTTOBRE 13

15.00-16.30 LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE ULTRA-SETTANTACINQUENNE Panelists: T. Cipolla, M. Contarini, A. Di Girolamo, G. Saccone VENERDI 8 OTTOBRE 14 NEL TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE CON ANTI-AGGREGANTI E CON STATINE 15.00 Focus on Il difficile bilancio tra rischio ischemico e rischio emorragico nel paziente anziano: cosa dovrebbe guidarci nella scelta del tipo di stent G. Satullo 15.15 Caso clinico: Paziente con angina da sforzo, trattato 2 mesi prima con impianto di 2 stent medicati, aumento dei valori transaminasi (GPT 100 mg/dl) e progressiva anemizzazione P. Vaccaro 15.20 n non avrei impiantato un DES! Il mio possibile rimedio F. Giambanco 15.30 n avrei impiantato un DES! Il mio possibile rimedio D. Pieri 15.40 Discussione 16.10 Possibile un consenso? M. Contarini 16.15 Focus on Il trattamento cronico con statine nell anziano (ultrasettantacinquenne) è appropriato e ancora oggi possibile? M. Abrignani

16.30-18.05 LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE ULTRA-SETTANTACINQUENNE Panelists: P. Lo Giudice, R. Meduri, S. Tolaro CON SINDROME CORONARICA ACUTA (NSTEMI) 16.30 Caso clinico: Paziente diabetico, con creatininemia 2.5 mg/dl, sottoslivellamento di ST da V1 a V5, troponina 6, che si presenta ad un P.S. di un Ospedale senza Emodinamica G. Sacchetta 16.35 n terapia farmacologica standard e valutazione clinica A. Rotolo 16.45 n inibitori e trasferimento in Emodinamica: quando? M. Moncada 16.55 n il punto di vista dell emodinamista: l importanza del Sintax score A. Rubino 17.05 n il punto di vista del cardiochirurgo: l importanza dell Euroscore F. Follis 17.15 Discussione 17.45 Possibile un consenso? S. Tolaro 17.50 Focus on I nuovi anti-aggreganti piastrinici: maggiore efficacia, maggiore sicurezza? P. Capranzano VENERDI 8 OTTOBRE 15

18.05-19.25 LA RINASCITA DELL ECOCARDIOGRAFIA: I PRESUPPOSTI CULTURALI E TECNOLOGICI, IL VALORE DEL REFERTO, LA RISCOPERTA DEL MERITO. Panelists: S. Guarnera, V. Lettica, C. Vasco 18.05 Focus on La rinascita dell ecocardiografia: le basi culturali, professionali, cliniche e tecnologiche G. Giordano VENERDI 8 OTTOBRE 18.10 Caso clinico: Cardiopatia ischemica cronica, disfunzione ventricolare sx e insufficienza mitralica S. Grasso 18.20 Cosa chiede il cardiochirurgo all imaging M. Pilato La chiave di volta: condividere il riscontro della diagnosi: 18.30 n l esperto in ecocardiografia S. Mangano 18.40 n l esperto in RMN E. Franzì 18.50 Discussione 19.20 Possibile un consenso? S. Guarnera 16

Abrignani Maurizio Ajello Abele Albanese Daniele Albiero Remo Argano Vincenzo Badessa Francesco Bellanuova Ignazio Bono Michele Bovenzi Francesco Busà Giuseppe Campione Salvatore Campisi Giuseppe Carbonaro Alessandro Caramanno Giuseppe Carmina Gabriella Carrubba Alberto Castello Antonio Catalano Calogero Chiarandà Giacomo Cipolla Tommaso Circo Antonio Cirrincione Vincenzo Consolo Giovanni Contarini Marco Costanza Giuseppe Capranzano Piera Deste Wanda Di Caro Rocco Di Giovanni Nicolò Di Giovanni Paola Di Girolamo Alberto Di Guardo Giuseppe Di Paola Roberto Trapani Messina Sciacca Lucca Messina Ragusa Agrigento Agrigento Caltagirone Cefalù Messina Siracusa Canicattì Gela Mazara Del Vallo Mazara Del Vallo Trapani Di Pasquale Pietro Di Rosa Salvatore Di Stefano Giuseppe Dispensa Flavia Enia Francesco Evola Rosario Felis Salvatore Ferrante Francesco Ferrante Raffaele Fiscella Antonio Follis Fabrizio Foti Rosario Francese G. Maura Franzì Enrico Frasheri Arjan Gabriele Michele Gambino Pietro Gandolfo Caterina Gentile Maurizio Geraci Enrico Geraci Giovanna Giambanco Francesco Giannola Gabriele Gilotta Ettore Giordano Guido Giordano Umberto Giglia Salvatore Grassi Rosario Grasso Stefania Greco Giuseppe Grimaldi Domenico Guarnera Salvatore Guarneri Andrea Agrigento Taormina Ragusa Ragusa Taormina Trapani Castelvetrano Ribera Cefalu' Ragusa Caltanissetta Messina Enna Ragusa MODERATORI E RELATORI 17

MODERATORI E RELATORI 18 Gulizia Michele Innocente Piero La Delfa Gennaro La Rosa Salvatore Leonardi Giuseppe Lettica Vladimiro Liberti Franco Lisi Francesco Lo Cascio Antonino Lo Giudice Pietro Lombardi Mario Mangano Santi Mangiameli Daniele Marino Sergio Meduri Rocco Micari Antonio Mignosa Carmelo Mineo Riccardo Mobilia Giovanni Moncada Michele Mossuti Ernesto Muscio Gianfranco Nicosia Antonio Palazzini Massimo Palazzo Giuseppe Paleologo Giuseppe Patanè Francesco Patanè Leonardo Pensabene Orazio Pieri Daniele Pilato Michele Pino Rodolfo Agrigento Milazzo Ragusa Patti Messina Messina Lentini Siracusa Siracusa Ragusa Bologna Messina Messina Pedara Pitrolo Francesco Polizzi Giovanni Puntrello Calogero Rametta Renato Rapisarda Giovanni Rotolo Antonino Rubino Antonio Rubera Corrado Russo Massimo Ruvolo Giovanni Sacchetta Giorgio Saccone Giovanni Sanfilippo Nicola Satullo Gaetano Scarnato Luigi Scherillo Marino Smecca Ignazio Spadola Vincenzo Stabile Amerigo Tamburino Corrado Tolaro Salvo Tonelli Carmelo Traina Marcello Ussia Giampaolo Vaccaro Paola Vaccaro Ignazio Vasco Calogero Vasquez Ludovico Vinci Eugenio Virgilio Alfredo Virzì Alessandro Partinico Trapani Agrigento Siracusa Siracusa Sciacca Messina Benevento Ragusa Pedara Gela Agrigento Enna Milazzo Siracusa

CARDIOGENERALIST R a g u s a 9 O t t o b r e

CARDIOGENERALIST 9.00-10.15 IL DIFFICILE RICONOSCIMENTO DELL IDONEITà SPORTIVA AGONISTICA Panelists: G. La Delfa, G. Palazzo, G. Rapisarda, M. Traina I SESSIONE Focus on Le linee guida COCIS 2009 I. Bellanuova Caso clinico: Paziente con sindrome di Brugada, asintomatico, senza familiarità per morte improvvisa R. Foti SABATO 9 OTTOBRE n Approccio invasivo U. Giordano n Approccio non invasivo F. Badessa Discussione Possibile un consenso? G. Palazzo 2020

CARDIOGENERALIST 10.15-11.10 L ARRESTO CARDIACO EXTRA-OSPEDALIERO Panelist: G. Geraci, S. Campione, G. Paleologo, G. Polizzi II SESSIONE Caso clinico: Un arresto cardiaco presso uno studio medico P. Di Giovanni n La catena della sopravvivenza S. La Rosa n Il ruolo centrale del massaggio cardiaco A. Guarneri n La formazione del laico I. Smecca Discussione COFFEE BREAK SABATO 9 OTTOBRE 2121

CARDIOGENERALIST 11.45-13.30 IL CARDIOLOGO RISPONDE ALLE DOMANDE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Moderatori: E. Mossuti, A. Nicosia SABATO 9 OTTOBRE 22 I PARTE n Inibitori di pompa protonica in pazienti in terapia con clopidogrel: come comportarsi? Quali scegliere? M. Lombardi n Terapia con ace-inibitori o con sartani nel trattamento dell ipertensione arteriosa: quali i criteri di scelta, quando associarli? C. Catalano n Come comportarsi dopo la scarica di un defibrillatore? D. Mangiameli n Indicazione e timing dei test provocativi dopo angioplastica coronarica con impianto di stent medicati? Come gestire l angina residua? G. Mobilia n Stenosi carotidea: quando rivascolarizzarla, in che tempi e con quali modalità? F. Ferrante n Forame ovale pervio: quando è necessario trattarlo? C. Gandolfo n Quali pazienti in fibrillazione atriale è necessario anti-coagulare e con quali farmaci? A. Virgilio n Quali parametri seguire nel paziente con scompenso cardiaco cronico congestizio? A. Carbonaro

CARDIOGENERALIST 15.00-17.00 IL CARDIOLOGO RISPONDE ALLE DOMANDE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Moderatori: E. Mossuti, A. Nicosia II PARTE Chiusura del Congresso n Quando associare la terapia anticoagulante orale alla terapia anti-aggregante piastrinica e come gestire questi pazienti? C. Rubera n Arteriopatia obliterante cronica periferica: quando pensare ad un arteriografia e ad un trattamento invasivo? A. Micari n Quale terapia dopo impianto di stent? Quale è la differenza tra stent medicati e stent metallici nudi? Quale è la differenza tra ticlopidina e clopidogrel o prasugrel? G. Campisi n Quando pensare alla profilassi dell endocardite infettiva e come comportarsi? P. Innocente SABATO 9 OTTOBRE 2323

CARDIOGENERALIST SABATO 9 OTTOBRE 2424

Quote di iscrizione INFORMAZIONI 00.00-00.00 INFORMAZIONI n Soci FIC e Giovani Medici nati dopo il 1978 350,00 iva incl. ( incluso Cardiogeneralist ) n Non Soci FIC 450,00 iva incl. n Specializzandi Area Medica GRATUITA n Partecipazione solo al Cardiogeneralist 84,00 iva incl. GIOVEDI 7 OTTOBRE 25 25

SABATO 9 OTTOBRE