Impianti di diffusione sonora

Documenti analoghi
Propagazione del suono in ambienti chiusi

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

Formazione Specifica dei Lavoratori ISTRUZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Propagazione del rumore negli ambienti industriali

Propagazione del suono in ambiente esterno -Propagazione sferica...1 -Direttività in base alla posizione della sorgente..4

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

BLife HOME SILENCE MANUALE TECNICO (INTEGRAZIONE) SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali

Risanamento Acustico ristorante Vignola via del Vignola n Roma

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI

IMPEDENZA= TENSIONE/CORRENTE e quindi => Volt/Ampere = OHM

Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

ACUSTICA INTERNA PREMESSA

PRINCIPI DI ACUSTICA

Scheda tecnica prodotto KITE Design: Jorge Pensi

Scheda tecnica prodotto KITE

ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO.

Prestazioni acustiche dei prodotti

Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA

SCHEDE TECNICHE E PRESTAZIONI gamma next panel con doghe

Manuale di assistenza

Introduzione all acustica degli ambienti chiusi

UTILIZZO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO NORMALIZZATO RISPETTO AL TEMPO DI RIVERBERAZIONE NELLE PROVE IN OPERA

Grafico B Grafico C Grafico D Grafico E Grafico F

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Microfoni a Bassissimo rumore per sale Focus

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

RCF AUDIO ACADEMY I NOSTRI CORSI

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

RAPPORTO DI PROVA N CR

Bibliografia - A. Everest, Manuale di acustica, Milano 1996 (cap. 7,9,13,15,16)

Relazioni tra indici oggettivi e qualità soggettive riportati da Maria Giovannini. Indice di intensità G (sound strenght)

RAPPORTO DI PROVA N CR

GUIDA PER L'ACUSTICA. Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva SOFFITTI SOLUZIONI. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] BENESSERE AMBIENTE

Principi di acustica

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

RAPPORTO DI PROVA N CR

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIUR

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

SISTEMI ISOPAC C. I prezzi sono da intendersi IVA inclusa MPD - CABINA MEGAPACK MMD - CABINA MINIMEGA IPAD - CABINA ISOPACK A

COMUNE DI BRISIGHELLA

INFORMAZIONI TECNICHE

Propagazione negli spazi chiusi

Visita al Laboratorio di Acustica

BrightAcoustic e BrightShadow Per una efficace correzione acustica ed una impeccabile illuminazione delle sale riunioni

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

Propagazione del suono in ambienti chiusi

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. Abstract

SistemidiAcustica SISTEMI FONOASSORBENTI PER SOFFITTO E PARETE IDONEI AL TRATTAMENTO DEL RIVERBERO NEI LOCALI CHIUSI. Pag. 1

RAPPORTO DI PROVA N CR

La difesa da rumori di livello particolarmente elevato

Collaudo assorbimento in situ VANTAGGI / SVANTAGGI DEI METODI

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Progetto Fondazione Cariplo-LAIV

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

Guida per l Acustica. Il ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

Hotel & Lounge 64 65

Aula Magna Ipotesi di intervento

Comfort acustico e piacere estetico

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA

SCHEDA TECNICA. Colori fibra. Spessore

News Tecnica Texim n.4

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

1) Libero professionista, Trento, 2) Libera professionista, Belluno,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE

LA NORMA ISO 3382 ED IL SUO IMPIEGO PER LA PROGETTAZIONE DEI TEATRI: I PARAMETRI DI SPAZIALITÀ

Comune di SAN GIUSTINO Provincia di PERUGIA

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

SOFFITTI SOLUZIONI. Insieme a noi, le idee prendono forma. Controsoffitti acustici per. l educazione.

COMFORT ACUSTICO: Nuovi pannelli per un migliore assorbimento acustico. AP Acoustic Panelling

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 07

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA

Controllo del rumore delle linee di packaging mediante interventi sull acustica ambientale

Wall panels AMF Line Design e acustica a parete SISTEMI DI CONTROSOFFITTI PROFESSIONALI. Più Innovazione - Più Prodotti - Più Soluzioni

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

ECLIPSE. Correzione acustica ed eleganza

ELEMENTI DI ACUSTICA 09

Lo stato dell arte sugli standard di qualità acustica delle scuole. Simone Secchi, Fabio Brocchi, Gianfranco Cellai

PRESSIONE SONORA. p 2 p

APPENDICE - SCHEMI A BLOCCHI E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

INDICE. 1. Premessa pag Descrizione degli ambienti pag. 1

Transcript:

Susanna Mattioli, 263515 - Chiara Mazzoleni, 263506 - Sandra Mikolajewska, 263538 Lezione del 1/06/2016, ore 10:30 13.30 INDICE della lezione del 1/06/2016 argomento: Impianti di diffusione sonora, scopi e scelte tecniche Impianti di diffusione sonora..... 1 Il caso dell aula magna di Santa Lucia, Università di Bologna....3 Conclusioni......5 Impianti di diffusione sonora Per impianti di diffusione sonora si intendono microfoni e altoparlanti a servizio di edifici specifici quali aule scolastiche, centri congressi, auditorium, teatri, cinema. E possibile distinguere fondamentalmente tra: Impianti live: impianti a diffusione sonora amplificati con microfono aperto all interno dell ambiente; Impianti per il suono riprodotto: impianto che non prevede nell ambiente alcun microfono aperto. Gli impianti live, in particolare, sono soggetti al fenomeno dell effetto Larsen, o feedback acustico, che si manifesta come un fischio, determinato dal ritorno dei suoni emessi dall amplificatore sul microfono. Questa instabilità del sistema può risultare fortemente limitante ai fini della chiarezza del parlato. Posizione del parlatore e degli altoparlanti dovranno essere ponderate attentamente dal progettista della sala, in quanto l innescarsi del feedback sarà influenzato: dalla potenza dell amplificazione, che non dovrà mai superare il limite del feedback; da fattori geometrici, quali la posizione degli altoparlanti nell ambiente, che non dovranno mai essere posizionati davanti al parlatore; Il problema dell innesco del feedback, fenomeno favorito dal riverbero dell ambiente, assente all aperto, risulta essere normalmente un problema tipico degli ambienti chiusi. In caso di amplificazione all aperto, il suono arriva da un microfono solitamente lontano dagli altoparlanti. Tuttavia, i musicisti hanno bisogno di sentirsi, perciò, in caso di performance live, si montano speciali casse sul palcoscenico, chiamate monitor, che servono a fornire il ritorno al cantante stesso. Qui evitare i classici fischi risulta comunque molto difficile. Nel caso per esempio di una chiesa, invece, la giusta posizione delle casse nell ambiente prevede che il suono sia diretto verso gli ascoltatori e mai assolutamente verso il parlatore.

Immagine 1 - Corretta posizione dell impianto di diffusione sonora nel caso di una chiesa. Sarebbe bene scegliere inoltre casse direttive che, controllando il fascio sonoro, evitano che il suono vada a interagire con il microfono e risultano contemporaneamente risparmiose, in quanto non disperdono potenza sonora dove non necessaria. L ultimo fattore importante è il controllo del riverbero. Le chiese sono tipicamente uno degli ambienti più riverberanti: il suono emesso in direzione dei fedeli viene in parte assorbito dai corpi umani, mentre il suono emesso in direzione delle superfici rimbalza, determinando una coda riverberante particolarmente fastidiosa. La coda sonora in un locale è espressa come una curva la cui pendenza non può essere controllata con l impianto di diffusione sonora, in quanto essa dipende dalle caratteristiche materiche e geometriche dell ambiente. Noi abbiamo però un controllo sul rapporto tra energia del suono diretto ed energia del suono riflesso. In particolare, amplificando il suono diretto, si aumenterà l energia del picco iniziale, il quale, se gli altoparlanti sono direttivi e rivolti verso il pubblico, non alimenterà la coda riverberante, ma sarà assorbito proprio dalle persone (il corpo umano costituisce una superficie assorbente molto efficace, con coefficiente di assorbimento quasi del 100%), andando a sottrarre energia alla curva del suono riflesso, che, pur non cambiando pendenza, risulterà più debole. -2-

Immagine 2 Schema esplicativo dell andamento delle curve del suono diretto e del suono riflesso in ambiente chiuso. Il caso dell aula magna di Santa Lucia, Università di Bologna L aula magna di Santa Lucia è collocata dentro una ex chiesa. Immagine 3 Vista dell aula Magna -3-

L aula risulta avere tempo di riverbero attorno ai 6 secondi. Per arginare gli effetti del campo riverberante si decise di appendere al soffitto 600 mq di pannelli fonoassorbenti in fibra di vetro mono-strato rivestita di tessuto. Tuttavia, in fase di realizzazione, vennero montati solo 8 mq di pannelli con superficie traforata a griglia per non snaturare troppo l aspetto della chiesa. Inoltre, venne previsto un impianto di diffusione sonora con cassettine cubiche dotate di un singolo altoparlante ciascuna, pressoché omnidirezionali e orientate orizzontalmente. Ovviamente le condizioni di qualità del suono nell aula a seguito di questo intervento non sono migliorate, ma risultano tutt ora pessime a distanza di 30 anni. La soluzione migliore sarebbe stata quella di montare il giusto quantitativo di pannelli fonoassorbenti (secondo la formula di Sabine) e ricorrere a un impianto di diffusione sonora formato da tante casse direttive a colonnina posizionate vicine agli ascoltatori, alla base delle paraste della navata. La vicinanza tra le casse e gli ascoltatori è connessa al concetto di distanza critica, cioè la distanza a cui il suono diretto pareggia il suono riverberante. Se si osserva la formula del campo semi riverberante si nota che essa è formata: dal contributo del suono diretto, che dipende dalla direttività della cassa (una cassa fortemente direttiva fa crescere il suono diretto, il quale cala con il quadrato della distanza, per cui più l altoparlante è vicino al pubblico più il suono diretto sarà robusto); dal contributo del suono riflesso il quale dipende solo dai materiali e dalle superfici (e sul quale quindi si può intervenire solo aumentando la capacità di assorbimento delle superfici). L p (d) = L w + 10 lg [ Q + 4 4 π d 2 α i S i ] (1) La distanza critica risulta quindi essere quel valore di d per cui i due contributi si pareggiano: Q = 4 4 π d 2 S (2) Q α S d cr = 16 π (3) Gli ascoltatori posizionati oltre la distanza critica risulteranno immersi nel puro campo riverberante e per loro il suono non arriverà in modo pulito. L altoparlante a colonnina, molto direttivo, crea un fascio sonoro stretto che dirige il suono solo sul pubblico e può essere incorporato facilmente nell architettura storica, scomparendo senza snaturarne l immagine. Per questi motivi risulta largamente impiegato in Italia e soprattutto nelle chiese. C è da considerare che il suono impiega del tempo per viaggiare nell aria, mentre la corrente ne impiega meno a viaggiare nei fili. Attraverso l installazione delle cosiddette linee di ritardo, e cioè ritardando il segnale elettrico che alimenta gli altoparlanti più distanti dalla fonte emittente, posso -4-

mantenere l illusione per l ascoltatore che il suono provenga dal palco e non dall altoparlante più vicino. Va infatti ricordato che tra i parametri acustici (ISO 3382) rientra l Indice di chiarezza. Esso rapporta la parte utile del suono della risposta all impulso alla parte tardiva della coda riverberante. Immagine 4 Valutazione dell energia utile e riverberante del suono Se il suono prodotto dagli altoparlanti, dopo essere stato ritardato, arriva segue il suono diretto, ma giace comunque all interno della finestra chiamata utile (circa 50 ms), questo sovrasta il suono diretto, ma contribuisce alla chiarezza del parlato. Si nota che nel caso di un impianto distribuito, formato da tanti piccoli altoparlanti, avrò bisogno di diverse decine di linee di ritardo, che ritardino progressivamente il suono man mano che ci si allontana dal parlatore, determinando un aumento sensibile dei costi. Conclusioni L acustica della sala influenza la scelta dell impianto di diffusione sonora. Il progettista, generalmente, potrà scegliere tra: Impianto concentrato; Impianto a colonnine; Impianto distribuito. Per ambienti fortemente riverberanti quali le chiese sarà preferibile ricorrere a svariate casse fortemente direttive posizionate vicino agli ascoltatori. Se queste ultime sono poi distribuite in una sala molto lunga e stretta, saranno necessarie opportune linee di ritardo per garantire che gli ascoltatori più lontani percepiscano il suono come proveniente dal parlatore e non dalla parete sulla quale è posizionata la cassa più vicina. -5-

L impianto da chiesa classico in uso in Italia è proprio quello a colonnine. In altri casi, come le sale a consiglio comunale o nelle sale conferenze nelle quali i partecipanti parlano uno alla volta, è preferibile ricorrere a un sistema puntuale distribuito, con basette che contengono ognuna un altoparlante e un microfono. Nel caso, infine, di ambiente fortemente fonoassorbente, come un palazzetto dello sport, si può ricorrere all impianto concentrato con una sola emittente sonora centrale, quale il sistema dello Speaker Cluster, un grappolo di altoparlanti appeso al centro del locale. Immagine 5 Impianto di diffusione sonora di tipo Speaker Cluster nel J. M. Huntsman Center, Salt Lake City, Utah. Questo sistema è particolarmente in uso negli Stati Uniti, dove arene e palazzetti possono arrivare anche a 50 000 posti. In Italia, dove i palazzetti sono sensibilmente più piccoli, questo sistema non trova larga diffusione. -6-