TOO ICON. Metropolitana di Brescia

Documenti analoghi
LA STORIA Ieri abbiamo progettato il domani

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Apri il Tuo Nail Center

Stem o Steam? Chiara Beltramini e Mauro Sabella

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

C O R P O R A T E C O M P A N Y P R O F I L E 0 1

YEARS OF RETAIL PREMIO ER REGOLAMENTO. Premio ER

INDAGINE SUI NON ABITANTI. CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LO SPAZIO PUBBLICO DI SERRA VENERDì MATERA

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014

Porto di Mare District

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione

Ho.Re.Ca. DESIGN SOLUTIONS

Informazioni preliminari

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

Villa LOBOS. a brand new kind of lifestyle. * luxury real estate * urbanhouse. Villa Lobos. padova - quartiere terranegra

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

ARREDI PER ESTERNO. Speciale contract Catalogo E.6.a. Life style, Lovely design. Design da amare, dal 1957.

la sapienza COstRUTTIVA DIVENTA DESIGN, I materiali valorizzano la bellezza

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

Italianità autentica

la Passione e la Dedizione nella trasformazione del Vetro

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Istituto Marangoni DISEGNO INDUSTRIALE DESIGN DIPL02 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO IN DESIGN Interior Design

AMADORI GRADUATE PROGRAM

COMPANY PROFILE 2017

VAT

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Tra i vincitori di Principi Attivi altri due gioiesi, Claudio De Leo (Pleroo) e Vanna Magistro classificatisi al 171 posto con 160 punti.

IL GRUPPO CHI SIAMO ARREDI SU MISURA PROFESSIONALITÁ SCALE COLLABORAZIONE SERRAMENTI - INFISSI PRECISIONE RESTAURO ARREDI SERVIZIO ANTITARLO

Riqualificare con l arte pubblica

VAT

THE GLAMOUROUS_MIPEL 114

THE NEW CONCEPT STYLE

un progetto di Istituto Ganassini per Guri I Zi

MARZO 2019 Domenica dalle ore 09:30 alle ore 19:30 Lunedì e Martedì dalle ore 9:00 alle ore 19:00 ENTE AUTONOMO FIERE DI FOGGIA

PROGETTO CULTURALE E ARTISTICO INTERGENERAZIONALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

In copertina Spazio 10 Tecnica: Finto filo piombo foglia argento tempera piuma organica sanguigna Dimensione: 60X80 Anno: 2018

High-end Furniture Solutions

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO

REGOLAMENTO CONCORSO ARTISTICO GIUGNO IN ARTE 2009

I Prodotti Clerici Tessuto

AGENZIA PER LO SVILUPPO LOCALE DI SAN SALVARIO ONLUS PRESIDENTE MATTEO NEGRIN

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

Profilo aziendale. I valori del brand sono: viaggio, vità attiva, comunità, ambiente, libertà e divertimento.

COMUNICATO STAMPA. Opening: lunedì 4 Giugno, ore Hall di ingresso all Assessorato alla Cultura, Via Musei, 81 - Brescia

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO

Produzione di scale su misura e progetti coordinati d interior design per garantire al cliente la massima efficienza e soddisfazione

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

35 anni di attività nella realizzazione

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

Versione 2.2 del * Pon Metro Milano Azione d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate»

PROGETTI SMART GIUGNO 2017 GERARDO PALOSCHI

con il patrocinio di

ITALIAN FASHION DEVELOPEMENT

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

IL KEYNOTE DI RIFRA ALL INSEGNA DELL INNOVAZIONE

AVVISO PUBBLICO. Aree disponibili per le installazioni

ABOUT CHI SIAMO EVENT BRANDING COMMUNICATION SET UP CONVENTION ROADSHOW PRODUCT LAUNCH TEAM BUILDING INCENTIVE GALA DINNER ENTERTAINMENT

AZIENDA. Carlo Longone Rappresentanze si occupa di rappresentanza al dettaglio di marchi prestigiosi nel settore della pelletteria e delle calzature.

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

KWC Selection Cucina

Su il sipario del Salone del Mobile all area Fiera Milano Rho

LICEO ARTISTICO I.T.I. LICEO SCIENTIFICO. ELETTRONICA e ELETTROTECNICA. opzione. biennio comune Indirizzo GRAFICA Indirizzo SCENOGRAFIA

Informazione Regolamentata n

a brand new kind of lifestyle * luxury real estate * QUadrIfaMILIare

L ESPERIENZA DEL GENIO MIDA ANNI DOPO LEONARDO. 24 aprile - 1 maggio 2019 Firenze - Fortezza da Basso ore 10:00-22:00

Protagonista nel mondo del lavoro?

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

Pellegrini Giardini, gli artisti del giardino, realizza il sogno di avere giardini, scenari e paesaggi meravigliosi

ISIA PESCARA DESIGN. Alta Formazione universitaria triennale e biennale specialistica

bulthaup roma parioli

Q U A L I T Y M A K E S D I F F E R E N C E

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

DESIGN SCHOOL FASHION. NAD - NUOVA ACCADEMIA DEL DESIGN SEDI A VERONA E MILANO SEDE LEGALE Via Santa Teresa, VERONA

CAPITALE DELLA CULTURA D IMPRESA. Regolamento

Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento.

Draw the light. #DrawTheLight

[ I N T R O ] Prodotti finiti, dettagli costruttivi e architetture di elevata qualità sono il risultato di oltre 50 anni di storia aziendale, durante

ABITARE IL FUTURO.

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile

FUORI SALONE. Format di Adesione

CATALIZZATORE DI INNOVAZIONE

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24

SCENOGRAFIA - I LIVELLO 2016/2017

REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Transcript:

TOO ICON Metropolitana di Brescia DESIGN CONTEST

INDEX CONCEPT IDEA - PERCHè UN DESIGN CONTEST? pag. 3 TOO ICON - Metropolitana di Brescia DESIGN CONTEST pag. 4 Metropolitana di Brescia pag. 6 BRESCIA MOBILITà pag. 8 TOO LATE pag. 9

CONCEPT IDEA PERCHè UN DESIGN CONTEST? Il design contest Too Icon si inserisce nelle attività di comunicazione previste per il lancio della Metropolitana di Brescia pianificate per Brescia Mobilità S.p.a. dall agenzia Borgo Creativo in partnership con Raineri&Cassani e Ed Works. Too Icon è un progetto che coinvolge istituzioni, aziende, mondo accademico e cittadini/ studenti e che mette in evidenza i valori della Metropolitana di Brescia sintetizzando in prodotto finito i contenuti di qualità, design, tecnologia, utilità e sensibilità del nuovo mezzo di trasporto. 3

TOO ICON Metropolitana di Brescia DESIGN CONTEST Too Icon è il concorso di idee, promosso da Brescia Mobilità, per la progettazione degli orologi che verranno collocati all interno delle stazioni della metropolitana. Gli studenti dovranno realizzare un prodotto di design che rappresenti il mood della Metropolitana di Brescia e che sia in sintonia con l azienda partner del contest. La concretizzazione del progetto in prodotto finito è resa possibile grazie alla collaborazione con Too Late, azienda bresciana fashion oriented, che in pochi anni ha raggiunto l eccellenza del design made in Italy. Il contest Too Icon nasce dal desiderio di coinvolgere i giovani in un processo storico che riguarda la città. La Metropolitana di Brescia rappresenta un innovazione assoluta, un cambiamento radicale nel modo di vivere il quotidiano, che porterà Brescia a paragone con le grandi città europee. Too Icon è un virtual-abitante di questo contesto: un oggetto cult che definisce per forma, materiale, contenuto creativo, tecnologia produttiva e funzione, l essenza stessa della Metropolitana di Brescia. Too Icon genera attrazione e racconta la metropolitana declinando i suoi valori all interno della dimesione spazio/tempo. Il contest si rivolge agli studenti delle università e degli istituti di pari livello della città di Brescia che offrono percorsi di studio inerenti la progettazione, il design, l architettura e le arti visive: - Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente - Accademia Santa Giulia 4

- Machina Lonati Fashion & Design Institute - Accademia LABA Libera Accademia di Belle Arti Il contest durerà 5 mesi e prevede come data di apertura l 1 febbraio 2012. Gli elaborati devono essere presentati entro e non oltre il 30 giugno 2012. Per le modalità di partecipazione, i dettagli del progetto e i termini di consegna si rimanda alla lettura del regolamento. 5

Metropolitana di Brescia La Metropolitana di Brescia è il nuovo mezzo di trasporto per la città di Brescia. Collegherà Sant Eufemia con i quartieri a nord, in un percorso che si estende per 14 km con 17 stazioni collocate sia in galleria che in superficie. Esaminando le caratteristiche architettoniche, estetiche, costruttive della Metropolitana di Brescia, la sua natura e la volontà di inserimento nel territorio, emergono i suoi plus. La Metropolitana di Brescia è nuova. Non trasporta, ma comunica, collega, unisce, esplora. E veloce. E trasparente: riflette, illumina e dice la verità. La Metropolitana di Brescia è bella come il sole, è innovativa, è di design. E leggera nel prezzo, è ecosostenibile. E socialmente utile, sensibile e intelligente. E luminosa, proiettiva e artistica. La Metropolitana di Brescia promette una diffusione veloce, leggera, sensibile e utile nel territorio. Una diffusione che, per cogliere le opportunità, diventa anche un contagio estetico, una diffusione d arte. La Metropolitana di Brescia non si limita ad essere un mezzo per quanto innovativo di trasporto, ma vuole essere strumento socialmente utile. Perciò diventa un centro di diffusione di cultura e arte, eccellenza bresciana e momenti estetici. 6

La Metropolitana di Brescia diventa una community, un contenitore di iniziative che fanno vivere i bellissimi spazi delle stazioni, un social network territoriale. Si interseca con il territorio e gode di strutture particolarmente ampie, belle, luminose e accoglienti. Può quindi trasformarsi da luogo di transito a luogo di permanenza, quasi centro di attrazione. Underground, upperpeople La Metropolitana di Brescia, per sua natura, è underground : vive sotto la città, illuminando gli spazi al di sotto della superficie. Le stazioni della Metropolitana di Brescia sono l esempio di un architettura che interagisce con il tessuto urbano e lo stile di vita dei fruitori della metropolitana: design, spazi ampi e luminosi diventano luoghi di aggregazione culturale. La Metropolitana di Brescia fa parte del mondo sotterraneo, ma diventa un attrattore, uno spazio vissuto da upperpeople : persone attente e consapevoli che scelgono la metropolitana per vivere e amare la città. 7

BRESCIA MOBILITà Brescia Mobilità è la società del Comune di Brescia nata per realizzare e gestire in forma integrata, coerentemente con gli indirizzi dell Amministrazione, le iniziative tese a garantire la libertà di movimento nell area urbana e, conseguentemente, a migliorare la vivibilità del territorio. L azienda si occupa contiguamente di tutti i servizi municipalizzati di Brescia in ordine ai servizi di Pubblico Trasporto oltrechè della Divisione Soste. Uno dei progetti più ambiziosi di Brescia Mobilità attualmente in via di sviluppo è quello relativo al sistema di Metropolitana Leggera Automatica (Metropolitana di Brescia), approdato alla fase realizzativa nel 2003. 8

TOO LATE Too Late: irriverenza, creatività, innovazione Ricercatezza nei materiali e avanguardia nel design sono le armi con cui il marchio Too Late si è imposto sul mercato e i princìpi ispiratori secondo cui ogni prodotto dell azienda è ideato. Edonista, irriverente, veloce e potente, Too late guarda ad ogni nuova sfida con la tipica rinnovata energia che lo contraddistingue, senza temere le bizze dei mercati. Il marchio è stato fondato nel 2007, a seguito dell intuizione che Alessandro Fogazzi ha avuto dopo aver visto l orologio in silicone del bookshop del MOMA di New York. Alessandro ha ottenuto i diritti per la distribuzione del prodotto su scala internazionale e ha creato un marchio, interpretando con gusto tipicamente italiano un orologio minimal tramutandolo in un must have. Con più di due milioni di orologi venduti durante gli ultimi 3 anni, Too Late sta ampliando il proprio campo d azione creando prodotti differenziati, ma che comunque aderiscono alla linea di partenza e seguono la filosofia vincente dei primi: altissima qualità e performanza, cura per il dettaglio, convenienza e prezzi eurofriendly. Uno dei punti di forza di Too Late, nonchè la principale ragione del suo successo, è la continua opera di ricerca e la capacità di prevedere e comprendere appieno le esigenze e le sensazioni di un ampio pubblico. Osservare le ultime tendenze che vengono direttamente dalla strada è il principale mezzo con cui Too Late analizza mode e mercati, metodologia assolutamente fuori dagli schemi dei cosiddetti esperti di settore. Ogni gioielleria o concept store accoglie Too Late con estremo entusiasmo ed enfasi, proprio grazie all occhio di riguardo che l azienda ha nel campo del cool hunting ed alle felici intuizioni sui trend futuri. 9