Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Documenti analoghi
I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

MATERIALI DI LAVORO PER LA

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

Il Quadro demografico della città di Messina

Analisi di contesto Ambito 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

Osservatorio Politiche

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2018

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

MATERIALI DI LAVORO PER LA

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

ANNO

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

1. La popolazione residente 1

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %)

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Analisi di contesto Ambito 1

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

Fondazione Nord Est Settembre 2012

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Quartiere BORGO PANIGALE

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

1. La popolazione residente 1

Capitolo 3 Demografia

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) A casa

Friuli Venezia Giulia

Capitolo 3. Popolazione

11 a Giornata dell economia. Camera di Commercio di Sondrio. Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

2. Popolazione: la popolazione residente

PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO. Michele Beudò

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

1. La popolazione residente

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

I genitori e i dati di contesto

una fotografia statistica

Capitolo 3. Popolazione

Toscana. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Andamenti della natalità e fattori influenti

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Analisi di contesto Ambito 6

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data L IMMIGRAZIONE A ROMA

Annuario demografico 2016

una fotografia statistica

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

Friuli Venezia Giulia

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Transcript:

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione residente totale : in lento aumento : tendenzialmente costante 70.000 60.000 50.000 56.988 59.685 40.000 30.000 20.000 10.000 0 1.570 1.574 1.573 1.576 1.565 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 1

2) Invecchiamento «dall alto» della piramide (o strutturale) : trend crescente dell invecchiamento, in un contesto di incertezza economica e di forte trasformazione delle forme di famiglia. : consistenti differenze nelle misure strutturali, a sfavore della. Tuttavia trend in lieve diminuzione degli indici strutturali, in un contesto simile. Composizione per genere più sbilanciata sulla parte femminile. % popolazione anziana Indice di vecchiaia sul totale var 2008 - var 2008-2008 2013 2013 2008 2013 2013 240,7 238,2-2,5 27,1 27,7 0,5 143,4 151,4 8,0 20,2 21,1 1 IV = Pop.(65 e+) Pop (0 14) 3) Allungamento della vita media Guadagni in longevità Sostanzialmente molto simili. Forti differenze di genere, a favore della popolazione femminile. 86,0 84,0 82,0 80,0 78,0 76,0 74,0 72,0 Speranza di vita alla nascita e 0 - Maschi - Maschi - Femmine - Femmine http://noi-italia.istat.it 2

TFT 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 27/03/2014 4) Tendenze recenti della fecondità Attenzione: in si osserva un recupero recente dei livelli di intensità totale di fecondità, sebbene inferiori ancora a quelli osservati sul paese (al 2012 si osserva un TFT pari a 1,38 in, contro 1,42 in ). Trend simili anche per l andamento dell età media al parto. 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 Fonte: Istat, Iscritti in Anagrafe per nascita (a) I dati possono differire da quelli precedentemente presentati per l'aggiornamento seguito alla ricostruzione intercensuaria della popolazione. http://noi-italia.istat.it 5) Aumenta il carico demografico sulla popolazione in età attiva L indice di dipendenza si ottiene rapportando la popolazione residente in età non attiva (da 0 a 14 anni e da 65 anni e oltre) sulla popolazione in età lavorativa (da 15 a 64 anni). Tale rapporto, che viene generalmente moltiplicato per cento, misura il carico demografico sulla popolazione in età attiva. Valori superiori al 50 per cento indicano una situazione di squilibrio generazionale. 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Indice di dipendenza Fonte: Istat, Rilevazione della popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile (Posas) (a) I dati 1999-2011 provengono dalla ricostruzione intercensuaria della popolazione, per età e sesso al 1 gennaio. 3

6) Trend costante di crescita della popolazione straniera residente La popolazione straniera in continua a crescere dal 2002, anche se con un tasso di variazione (8,2%) dal 2012 al 2013 meno elevato di quanto non si osservi nel Nord Ovest (7,6%) e in (8,2%). Tuttavia la variazione tra i due ultimi censimenti registra per la valori più alti rispetto al NO e all. Principali componenti che hanno determinato tale incremento: iscritti dall estero e nascite. Progetti migratori diversi per nazionalità e genere. Ecuador: principalmente donne che cercano e trovano lavoro nel settore dei servizi alle famiglie. Marocco e Tunisia: componente maschile più consistente. Aspetto multiculturale del fenomeno migratorio. Collettività storiche Ecuador, Albania e Marocco. Forte effetto dei ricongiungimenti familiari. Interessante incremento dei permessi di soggiorno per motivi di studio (+39%). Incremento del numero di nati con cittadinanza straniera in (> rispetto ad altre regioni). Incremento del numero di cittadini stranieri che acquisiscono la cittadinanza italiana. 1) Invecchiamento + incremento della longevità probabile aumento della popolazione in età anziana in condizioni di fragilità sociale (isolamento, scarsa autonomia funzionale, diffusione di patologie che invalidano la capacità di relazionarsi degli anziani). Attenzione al territorio. Stimolare la cultura dell incontro (anche intergenerazionale). rischio di spopolamento o di creazione di zone di residenza con popolazione prevalentemente anziana (soprattutto nei comuni dell entroterra) femminile, di nazionalità italiana e/o straniera (ma con funzioni principalmente di assistenza), poco interessata a stimolare la vitalità demografica e produttiva; anziani come potenziale rete di supporto per le giovani coppie in fase di formazione della famiglia (invecchiamento attivo e modelli familiari). Prossimità residenziale + forti legami familiari accentuano questa dimensione; Demografia dell invecchiamento (Vaupel, Max Planck Instuitute): rimodellizzare la società sulla base dell incremento di longevità. Redistribuire orario di lavoro e tempo libero su un arco temporale molto più ampio (economia della longevità). 4

2) Invecchiamento strutturale ( calo della popolazione attiva) + recessione economica minori investimenti in innovazione, scarsa vitalità demografica imprenditoriale, contrazione nella domanda di lavoro; abbandono della regione da parte della componente autoctona più giovane (più aperta al cambiamento e importante per avviare il ricambio di una forza lavoro sempre più anziana); il processo di invecchiamento si inasprisce ( degiovanimento, età media cresce, i progetti familiari si realizzano fuori dalla ); ligure. a rischio la sostenibilità demografica e sociale dell attuale popolazione 3) Contributo positivo della popolazione straniera (che mitiga gli effetti dell invecchiamento). tendenza all insediamento di lunga durata. Progetti di vita. non trascurare il piano dell integrazione sociale della popolazione di origini straniere. Seconde generazioni (o più in generale i figli degli immigrati) = minori che crescono e formano la loro identità in compagnia di coetanei italiani. Attenzione e cura per il luoghi di socializzazione: scuola, attività pomeridiane, sport di squadra. Favorire l integrazione delle famiglie. la bassa fecondità non ha nazionalità, quando si condividono le difficoltà nel creare e far crescere una famiglia. Veloce adattamento della popolazione straniera ai comportamenti riproduttivi della popolazione autoctona; supporto della famiglia di origine (rete familiare) spesso assente per le donne immigrate impegnate nel lavoro extradomestico. 5