Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi

Documenti analoghi
DESCRIZIONE DEI PROCESSI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

La gestione del sistema qualità di Ateneo. Elsa Serpico 8 Giugno 2015

Obiettivi di AQ del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco per il 2018

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Il sistema AQ dell Università di Siena

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA)

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Politica per la Qualita di Ateneo

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università di Ca Foscari, Venezia: l esperienza del PQA

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

AVA 2.1 (Linee Guida 5 maggio 2017) I Requisiti di Assicurazione Qualità

Assicurazione della Qualità, il punto di vista dei CEV

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Attività della CEV e visita di valutazione. Marcantonio Catelani

Sistema di Assicurazione della Qualità Sistema di Assicurazione della Qualità

Linee guida ANVUR sulla

Visita CEV maggio 2018

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Sistema di Accreditamento nazionale delle sedi e dei corsi di studio

Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio

OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV

La valutazione: teorie, metodi e tecniche

Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

Scheda Unica Annuale del CdS

Manuale di Assicurazione della Qualità di Ateneo

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE

Dipartimento di Scienze della Vita

Il Sistema di AQ dell Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali. Federica BONDIOLI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Linee Guida per il funzionamento del Presidio della Qualità

Struttura Organizzativa, Ruoli e Responsabilità del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo del Politecnico di Bari

Assicurazione della Qualità e Accreditamento

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA 2.0)

AVA. Riguarda la razionalizzazione dell offerta formativa, la qualità della ricerca e i meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Università degli Studi di Ferrara

Linee guida per la conduzione dell attività di riesame periodico dei corsi di studio

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Il piano di audit interni e i rapporti con il Presidio della Qualità di Ateneo

Organizzazione del Presidio della Qualità di Ateneo. del Politecnico di Bari

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Linee guida per delegati per la qualità di dipartimenti e centri

Accreditamento della didattica: riesame, scheda unica annuale (SUA), commissione paritetica, processi di qualità

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) A_POAnQ 2017

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

Schede dei criteri valutativi delle CEV

LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI QUALITA DELL UNIVERSITA TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

PERCORSI DI PUBLIC ENGAGEMENT

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Attività di preparazione alla visita di accreditamento periodico Versione 29/11/2016

L ACCREDITAMENTO DELLA SEDE E DEI CORSI DI STUDIO

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

SINTESI DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE D ATENEO

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Dipartimento di Scienze della Vita

Il modello di Assicurazione Qualità degli Atenei. Prof. Domenico Falcone

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

Anno Relazione della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica sulle attività svolte

Morena Sabella Funzionario unità AVA

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 30 ottobre 2017

L accreditamento periodico

Modello AVA - ANVUR. Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS)

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI

Incontro PQA e RQD Massimo Messori

Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio - elementi di attenzione -

La valutazione della qualità nel sistema universitario italiano. Giugno 2017 Gionata CARMIGNANI - UNIPI 1

Università degli Studi di Messina

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

L accreditamento periodico: misurare la qualità. Ateneo, ricerca e terza missione

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

Transcript:

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi L Università Bocconi si è dotata di un sistema interno di Assicurazione Qualità (AQ) strutturato ed organico che si sviluppa lungo alcune dimensioni principali (costituenti le aree oggetto prevalente di supervisione e controllo) e si basa su un insieme di processi e meccanismi volti ad indirizzare tutte le attività al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo definiti dai vertici dell Ateneo, a monitorarne l efficacia in termini di risultati ottenuti e a promuovere il miglioramento continuo della qualità in tutti i principali ambiti di riferimento. Le dimensioni Le 7 dimensioni coperte dal sistema di AQ interno sono le seguenti: 1. Pianificazione strategica e politiche generali: missione e linee strategiche dell Ateneo; posizionamento strategico ed istituzionale nel mercato di riferimento (domestico ed internazionale); politiche volte a tradurre la visione della qualità di Ateneo nella formazione e nella ricerca. 2. Programmi formativi offerti: processi di progettazione/riprogettazione, promozione, sviluppo e realizzazione; strumenti e metodologie per la valutazione dell efficacia dei processi formativi e del raggiungimento degli esiti di apprendimento attesi; revisione periodica dei programmi; regole di comportamento, etica e responsabilità per tutti gli attori coinvolti. 3. Studenti/partecipanti: processi di reclutamento e selezione; iniziative di supporto allo sviluppo personale e di carriera; meccanismi di ascolto, valutazione e partecipazione alle vicende universitarie; 4. Corpo docente: processo di reclutamento (composizione e caratteristiche qualitative); politiche di promozione, incentivazione e remunerazione; meccanismi di gestione, valutazione e valorizzazione delle competenze e dell innovazione; attività di formazione e di aggiornamento su aspetti pedagogici e tecnologici dell insegnamento; opportunità di esposizione e sviluppo internazionale. 5. Ricerca: dimensione quali quantitativa e tipologie di ricerca; strumenti e metodologie di monitoraggio e valutazione della produttività, della qualità e del livello di diffusione degli output di ricerca nelle diverse tipologie. 6. Risorse fisiche, finanziarie e infrastrutturali, in particolare: tecnologiche, appropriate alla formazione manageriale più avanzata (aule, centri e laboratori linguistici e didattici, biblioteca, etc.); finanziarie, per garantire la sostenibilità degli obiettivi e delle politiche definite; informatiche, per assicurare l alimentazione e l utilizzo efficiente e funzionale dei necessari flussi informativi e di dati. Descrizione Processo di Assicurazione Qualità di Ateneo vers.2 del 14/03/2016 1

7. Rapporti con gli stakeholders e con la comunità di riferimento: rete di relazioni, nazionali ed internazionali, sviluppata con istituzioni accademiche e culturali, realtà professionali e imprenditoriali, enti e organismi istituzionali, etc.; network di Alumni; rapporti e collegamenti con la società civile e contributi forniti dall Ateneo in tema sociale e per il trasferimento di conoscenze e di buone prassi. Gli elementi portanti Le componenti su cui poggia il sistema di AQ di Ateneo sono: la formulazione di obiettivi e linee strategiche generali di sviluppo che confluiscono in un piano dettagliato, oggetto di periodico aggiornamento e di verifica della sostenibilità economico finanziaria; la definizione, la diffusione e l applicazione di una politica generale per la qualità di Ateneo e di politiche specifiche volte a tradurre i principi e i criteri generali in modalità e strumenti di attuazione concreti in tema di formazione, ricerca, reclutamento, gestione e sviluppo dei docenti, reclutamento e orientamento degli studenti, attività di terza missione; la promozione di una cultura della qualità a tutti i livelli e con riferimento a tutte le componenti, accademiche e amministrative, dell Ateneo; la presenza di un articolato sistema organizzativo e di responsabilità per l attuazione e la verifica della qualità nella didattica, nella ricerca e nelle altre attività universitarie che coinvolge, con differenti ruoli, i principali organi e soggetti accademici, da quelli centrali di governo fino a quelli più periferici, nonché le diverse componenti della struttura amministrativa; l applicazione di metodi e meccanismi strutturati di misurazione delle performance didattiche (a livello individuale e di strutture competenti Scuole e corsi studio), scientifiche (a livello individuale e di strutture competenti Dipartimenti e Centri di Ricerca) e delle attività amministrative (a livello di unità organizzative e relativamente alle posizioni dirigenziali), cui sono collegati adeguati strumenti di analisi posti a disposizione degli organi di governo dell Ateneo per orientare le politiche e le decisioni nei relativi ambiti di riferimento; l organizzazione di flussi informativi che permettano di garantire un adeguata e diffusa conoscenza delle condizioni di svolgimento dei processi chiave e dei relativi livelli di performance tra tutti i soggetti interessati e un efficace interazione del loro operare in funzione del raggiungimento delle politiche e degli obiettivi definiti; lo sviluppo di attività periodiche di autovalutazione, valutazione interna (audit) e riesame dei principali processi universitari, volte ad individuare i punti di forza e di debolezza e i possibili interventi di miglioramento da porre in essere compatibilmente con le risorse a disposizione; il ricorso, su base volontaria, a procedure di valutazione esterne di singole aree o ambiti (es. processi di accreditamento internazionale della Scuola di Direzione Aziendale, Peer review internazionale dei Dipartimenti, valutazioni esterne indipendenti per i processi di reclutamento e promozione dei docenti). l attivazione di strumenti di incentivazione collegati ai risultati ottenuti (a livello individuale e di strutture) che consentono di assegnare il giusto riconoscimento agli sforzi compiuti e di tenere sempre viva l attenzione e l impegno al miglioramento dei processi e delle performance. Descrizione Processo di Assicurazione Qualità di Ateneo vers.2 del 14/03/2016 2

I meccanismi di funzionamento Come richiamato anche nel documento di Politica per la Qualità di Ateneo, il corretto funzionamento di questa articolata architettura si fonda sull operare coordinato di meccanismi di comunicazione, azione, controllo e retroazione che seguono un andamento ciclico, in base al quale dal vertice dell Ateneo, e per il tramite del Presidio della Qualità, si diramano le politiche, le linee guida e le procedure che sono recepite e tradotte in pratica dai Direttori e dai gruppi di AQ di Corso di Studio per l area della formazione e dai Direttori e dalle Giunte di Dipartimento per l attività di ricerca dipartimentale, mentre le funzioni di controllo sono esercitate, a diverso titolo, dalle Commissioni Paritetiche Docenti Studenti, dai Comitati di Corso di Studio, dai Consigli di Scuola, dai delegati di Dipartimento al riesame della ricerca dipartimentale, dal Presidio di Qualità e dal Nucleo di Valutazione, che a loro volta forniscono feedback e indicazioni per il miglioramento di aspetti puntuali dei processi gestiti in regime di AQ così come dell efficacia del sistema nel suo complesso. Di seguito si riporta la rappresentazione grafica delle macro fasi in cui si sostanzia il ciclo PDCA (Plan/Do/Check/Act) applicato al sistema di AQ di Ateneo e in cui, nella cornice di una diffusa e pervasiva cultura della qualità, si combinano pianificazione strategica, infrastruttura organizzativa, flussi informativi, valutazioni e azioni di miglioramento: In termini più specifici, l articolazione delle responsabilità, delle interazioni e dei meccanismi di controllo che caratterizzano i diversi processi che impattano sulle 7 dimensioni fondamentali del sistema di AQ, precedentemente richiamate, si sviluppa secondo lo schema riepilogativo riportato di seguito. Descrizione Processo di Assicurazione Qualità di Ateneo vers.2 del 14/03/2016 3

Schema sintetico di funzionamento dei processi di assicurazione qualità interni Dimensioni principali del Sistema di AQ di Ateneo Pianificazione strategica e politiche generali Programmi formativi Organi responsabili (process owners) CdA, Rettore, Consigliere Delegato, Prorettori, Dean Scuole Direttori dei CdS, GAQ CdS, GR CdS Elementi di autovalutazione e/o input per controllo Organi di controllo Strumenti/output di controllo Piano strategico e attuazione obiettivi strategici CA Relazioni periodiche del Rettore Politica generale per la qualità e politiche specifiche su didattica, ricerca, docenti, studenti, terza missione Metodologie, meccanismi e indicatori complessivi dei processi formativi e di ricerca Documenti di progettazione/riprogettazione Consultazioni periodiche dei rappresentanti del mondo del lavoro SUA CdS Programmazione annuale delle attività Monitoraggio/misurazione dei dati di performance e dei risultati delle rilevazioni periodiche delle opinioni di studenti, laureandi e laureati Riesame periodico Funzione PMC CPDS Comitati di CdS Consigli di Scuola Analisi di sostenibilità economico finanziaria Relazioni al CA Relazione annuale Relazioni Tecniche Verbali Studenti Dean Scuole, Divisione Studenti, Divisione Mercato Modalità e criteri di selezione all ingresso SUA CdS Iniziative per lo sviluppo personale e professionale Rettore/Prorettore Organizzazione interna Reporting periodico al Rettore Iniziative per gli studenti con disabilità o difficoltà di frequenza Delegato Rettorale Disabilità Provvedimenti adottati (caso per caso) Codice di comportamento Garante degli studenti Valutazione istanze e provvedimenti adottati Legenda acronimi: CdA (Consiglio di Amministrazione dell Università); CA (Consiglio Accademico); (Nucleo di Valutazione di Ateneo); CdS (Corso di Studio); Funzione PMC (Funzione amministrativa Pianificazione, Misure e Controllo); (Presidio di Qualità di Ateneo); SUA CdS (Scheda Unica Annuale di Corso di Studio); CPDS (Commissioni Paritetiche Docenti Studenti); GAQ CdS (Gruppo di AQ del corso di studio); GR CdS (Gruppo di Riesame del corso di studio). Descrizione Processo di Assicurazione Qualità di Ateneo vers.2 del 14/03/2016 4

(segue) Dimensioni principali del Sistema di AQ di Ateneo Corpo Docente Organi responsabili dell azione (process owners) Rettore, Prorettore Faculty, Direttori Dipartimento Elementi di autovalutazione e/o input per controllo Organi di controllo Procedure di reclutamento COFA Procedure e meccanismi di valutazione, remunerazione e incentivazione dei docenti Collegio dei Docenti Commissione Valutazione Faculty Strumenti/output di controllo Dossier docente Delibere di approvazione assunzioni Schede di valutazione individuali dei docenti Attività di Ricerca Risorse e servizi di supporto Rapporti con gli stakeholders e con la comunità di riferimento Prorettore alla Ricerca, Prorettore all Organizzazione interna, Direttori/Giunte di Dipartimento, Direttori dei Centri di Ricerca Responsabili delle Divisioni e dei Servizi della struttura amministrativa Prorettore per lo Sviluppo, Prorettore per l internazionalizzazione, Delegato Rettorale per i rapporti Istituzionali, delegati del Rettore per singole iniziative, Divisione Mercato, Divisione Studenti Attività di formazione e/o aggiornamento sull insegnamento Criteri di valutazione output di ricerca Misurazione dati di performance VQR SUA RD Proiezione strategica del Dipartimento Dati su dotazioni infra strutturali e informatiche, dati di performance sui servizi erogati Risultati attività di rilevazione della soddisfazione sui servizi e le infrastrutture offerte Accordi e alleanze con Istituzioni universitarie Contatti e sviluppo di iniziative congiunte con imprese e altre organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro Attività dell associazione Alumni Attività di terza missione Comitato Stipendi Divisione Faculty Rettore, CoRi Delegati di Dip. al riesame Reviewers esterni CPDS Rettore, Consigliere Delegato Decisioni su livelli retributivi e quote premiali Registrazioni partecipazione attività formative Tableau de Bord Dipartimenti/Centri di Ricerca Piani di Utilizzo delle Risorse Riesame della ricerca dipartimentale Rapporti di peer review Relazione annuale Reporting periodico dei singoli responsabili/organi delegati su azioni svolte e risultati ottenuti Legenda acronimi: COFA (Comitato per la Faculty); CoRi (Comitato Ricerca); (Nucleo di Valutazione di Ateneo); (Presidio di Qualità di Ateneo); CPDS (Commissioni Paritetiche Docenti Studenti); GAQ CdS (Gruppo di AQ del corso di studio). Descrizione Processo di Assicurazione Qualità di Ateneo vers.2 del 14/03/2016 5