Scuola di formazione permanente per Direttori di Dipartimento



Documenti analoghi
Management avanzato per l università del III millennio

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ

IL SISTEMA FRANCESE DI ISTRUZIONE SUPERIORE: ISTITUZIONI, QUALIFICHE E LEGISLAZIONE UNIVERSITARIA

SISTEMI DI ISTRUZIONE SUPERIORE, PROCEDURE DI VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ESTERI

SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016

SISTEMI DI ISTRUZIONE SUPERIORE, PROCEDURE DI VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ESTERI NELLE ISTITUZIONI AFAM

Strumenti gestionali per la valutazione e la programmazione del sistema scolastico in ambito territoriale

I corsi di studio internazionali per le università italiane SPRING SCHOOL. Roma dal 13 al 17 giugno 2016

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

1- Corso di IT Strategy

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI

Scuola di formazione permanente sul management didattico

Via Orazio Raimondo, Roma

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

Linee guida per le Scuole 2.0

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, Roma

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

CORSO DI FORMAZIONE FACILITY MANAGEMENT

L esperienza di Siena Stranieri come esperienza di metodo

Master in Europrogettazione

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

Corso di alta formazione per Energy Manager

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

Master in Europrogettazione

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Centro Studi Internazionale sullo Sviluppo delle Competenze in ambito ICT REGOLAMENTO UFFICIALE. ver. 3.0

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

SMART CITIES: Innovative Public Procurement

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo gestionale Scuola Normale Superiore

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Articolazione attuativa del Piano Strategico Offerta Formativa

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

ERGONOMIA E FATTORI UMANI

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

1979 Laurea in Economia e Commercio - Università degli Studi di Messina 1979

N E W S L E T T E R Area Risorse Umane

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

L esperienza dell Università di Bologna

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321

Presidenza del Consiglio dei Ministri

AGENZIA EUR-ACE. CORSO DI FORMAZIONE PER VALUTATORI Roma, e ottobre 2010 sede della Fondazione CRUI Piazza Rondanini, Roma

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

Gruppo di lavoro Italia-Israele su startup e trasferimento tecnologico

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Transcript:

Scuola di formazione permanente per Direttori di Dipartimento Milano Roma, Febbraio 2015 Maggio 2015 Direttori del corso: Prof.ssa Michela Arnaboldi, Dott.ssa Emanuela Stefani

INTRODUZIONE Assumere un ruolo di governo nelle università è una sfida che richiede visione strategica, ma anche capacità implementativa e gestionale. Le difficoltà finanziarie, la complessità del sistema normativoburocratico italiano, e l internazionalizzazione rendono oggi, più che in passato, necessario essere preparati ad affrontare questa sfida. Chi governa strutture complesse quali Dipartimenti o Poli, o chi ha deleghe su aree importanti dell ateneo, deve avere conoscenze sul governo del sistema universitario italiano, sugli aspetti normativi e contrattuali, deve presidiare didattica, ricerca e attività di supporto, deve infine essere in grado di comprendere l impatto delle dinamiche internazionali e della digitalizzazione sui processi che è chiamato a governare. Tradizionalmente Direttori e Prorettori acquisivano queste conoscenze lavorando sul campo. Questo approccio, coerente con un contesto stabile e semplice, rischia ora di essere inefficace a fronte della complessità e della velocità di cambiamento a livello normativo, istituzionale e internazionale. Il percorso di formazione permanente per Direttori, Prorettore e Delegati mira a supportare e accelerare il processo di acquisizione delle competenze, agevolando la comprensione del contesto, dei processi e delle dinamiche che impattano sulle università italiane. Nello specifico la prima edizione del percorso, che verrà avviata nel 2015, si articola su 4 moduli: La conoscenza del sistema universitario italiano all interno del quale verranno presentati gli elementi, gli attori e i meccanismi che caratterizzano oggi il governo del sistema universitario italiano. Il sistema di governo sarà incardinato nel contesto normativo, che ha visto nelle ultime tre decadi le università muoversi tra spinte autonomistiche e centralistiche. Questo primo modulo inoltre presenterà i meccanismi di finanziamento attuali e l impatto sul governo delle istituzioni, concludendo con una riflessione sul tipo di ruolo e leadership attuate ed attuabili all interno delle università. I processi di supporto tra norme e gestione. Direttori e Prorettori si troveranno a dover gestire in modo strutturato non solo i processi core - didattica e ricerca, ma anche le attività di supporto. Proprio queste negli ultimi anni sono state oggetto di numerosi cambiamenti normativi, che hanno messo a rischio sia l efficacia che l efficienza complessiva. Il secondo modulo si focalizza su questa specifica area, toccando quattro macro settori cruciali per il funzionamento complessivo della macchina universitaria: la gestione delle risorse umane, i sistemi informativi, l e-procurement, la contabilità economicopatrimoniale. La didattica tra valutazione e internazionalizzazione. La didattica è il processo maggiormente rappresentativo del cambiamento che le università italiane di trovano ad affrontare. Da un lato gli atenei si trovano a competere in un contesto internazionale dove la mobilità degli studenti è molto maggiore, e dove sono emerse nuove mete, come Cina e Brasile, attrattive non solo per lo sviluppo paese, ma anche per l offerta formativa. Dall altro lato la volontà di presidiare dal centro la qualità della didattica, ha portato ad introdurre meccanismi di accreditamento nazionali. Questo modulo ripercorre azioni nazionali e contesto internazionale, fornendo le basi per definire e attuare strategie locali. La ricerca e la terza missione. L ultimo modulo si focalizza sul complesso ciclo di creazione di conoscenza, partendo dalla necessità di reperire fonti di finanziamento fino ad arrivare ai meccanismi di valutazione e sviluppo dei risultati. Trasversalmente a ricerca e terza missione si discuterà dell input, ossia della necessità e possibilità di incrementare le risorse, e dell output, comprendendo il processo di valutazione della ricerca e i meccanismi per sviluppare e rendere fruibile la conoscenza.

CALENDARIO E PROGRAMMA DEL CORSO Modulo 1: La conoscenza del sistema universitario italiano Milano, 17-18 Febbraio 2015 - (1,5 giornate) GIORNO TEMI DOCENTE - Il governo del sistema universitario Giliberto Capano 17 - Il quadro del sistema universitario tra autonomia e centralismo 17 - Il finanziamento delle università - I trend e gli scenari futuri Giuseppe Catalano 18 - Dinamiche di governo e leadership istituzionali - Assetti istituzionali ed organizzativi - Dinamiche intraistituzionali - Direttori come leaders, managers o brokers? Stefano Paleari Modulo 2: I processi di supporto tra norme e gestione Roma, 16-17 Marzo 2015 (1,5 giornate) GIORNO TEMI DOCENTE Introduzione e coordinamento: Enrico Periti, Direttore Generale, Università degli Studi di Brescia 16 - Gli aspetti contrattuali di gestione delle Risorse Umane; dalla performance all anticorruzione e trasparenza: il ruolo del direttore di dipartimento Alessandro Perfetto 16 17 - Gli aspetti tecnico normativi dell ICT: i servizi di rete Fabrizio Pedranzini come strumento virtuoso - eprocurement e approvvigionamenti Cristian Borrello - La contabilità economico-patrimoniale Tommaso Agasisti

Modulo 3: La didattica tra valutazione e internazionalizzazione Milano, 8-9 Aprile 2015 - (2 giornate) GIORNO TEMI DOCENTE - Le procedure di accreditamento Massimo Tronci 8 8 9 9 - Progettazione e valutazione dell offerta formativa Vincenzo Zara - Didattica e ICT V. Zara / Paolo Zanei - L internazionalizzazione Bruno Dente Modulo 4: La ricerca e la terza missione Roma, 19-20 Maggio 2015 - (2 giornate) GIORNO TEMI DOCENTE 19 19 20 - I finanziamenti alla ricerca (Horizon 2020, etc) Enrico Macii - La valutazione della ricerca Giancarlo Ruocco Giacomo Poggi - La terza missione Maurizio Sobrero 20 - La proprietà intellettuale - Il trasferimento tecnologico - Il licensing Andrea Piccaluga Giuseppe Conti Orari del Corso 10.00 13.00 14.00 17.30 E previsto un light lunch

DOCENTI DELLA SCUOLA Tommaso Agasisti Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, dove insegna Economia e Organizzazione Aziendale e Teoria e Organizzazione delle Amministrazioni Pubbliche. Dal 2012 è Condirettore della SUM, presso MIP Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca su tematiche di economia pubblica, contabilità e gestione nelle pubbliche amministrazioni e finanza pubblica, valutazione delle performances del settore pubblico, con particolare riferimento ai sistemi scolastici ed universitari. Dal 2014, è TJ Alexander Fellow presso il Direttorato per l'istruzione dell'ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). È componente del nucleo di valutazione di diverse università statali e non statali, del Comitato Provinciale per la Valutazione del sistema scolastico della Provincia Autonoma di Trento, e svolge il ruolo di Organismo Indipendente per la Valutazione (OIV) della Camera di Commercio di Lecco. Cristian Borrello Dirigente dell Area Gestione Infrastrutture e Servizi al Politecnico di Milano, è responsabile degli approvvigionamenti di tutto l Ateneo, delle manutenzioni degli edifici e delle attrezzature dell Ateneo. L Area ha il compito di gestire i servizi dell Ateneo intesi come spazi (prenotazione e manutenzione), acquisti di beni e servizi, definendo le procedure in materia di acquisto e gestione di servizi e forniture; assicurare la gestione dei flussi di posta interna ed esterna; assicurare lo sviluppo e la gestione di grandi laboratori e attrezzature scientifiche, gestire lo sviluppo del Sistema di Gestione per la Qualità del Politecnico. Giliberto Capano Professore ordinario di Scienza Politica ed Analisi delle Politiche pubbliche all'università di Bologna, sede di Forlì. E' stato Preside della Facoltà di Scienze Politiche Roberto Ruffilli (2003-2009). E' stato segretario e membro del Direttivo della Società Italiana di Scienza Politica. E' Direttore della Rivista italiana di Politiche Pubbliche e condirettore della rivista Policy & Society (pubblicata da Elsevier). E' membro dell'executive Committee dell'international Political Science Association (2009-2014). E' Presidente (2009-2016) del Nucleo di valutazione dell'università di Genova. Ha svolto attività di consulenza per varie organizzazioni pubbliche sui temi della riforma amministrativa e della riforma dell'università. Giuseppe Catalano Professore ordinario di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti, Sapienza Università di Roma. E membro del Comitato di direzione della SUM del Consorzio MIP Politecnico di Milano. E stato membro del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Tra le sue pubblicazioni recenti, Esperienze di contabilità economicopatrimoniale nelle università, Bologna, Il Mulino, 2010; La contabilità economico-patrimoniale nelle università. Aspetti metodologici e principi contabili, Bologna, Il Mulino, 2009.

Giuseppe Conti Dirigente Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, già Responsabile del Servizio Valorizzazione della Ricerca (Technology Transfer Office), Area Ricerca e Sistemi Documentali del Politecnico di Milano. Membro del consiglio di Amministrazione dell Incubatore d Impresa dell università di Bologna: ALMACUBE srl. Alternate del Rappresentante Italiano nel comitato di programma di Horizon 2020, nell ambito della configurazione SME and Access to Risk Finance. Vicepresidente dell associazione nazionale per la valorizzazione della ricerca pubblica NETVAL. Autore e coautore di numerosi scritti e articoli tra cui Conti G., Granieri M., Piccaluga A., La gestione del Trasferimento Tecnologico strategie, modelli e strumenti, Springer, 2011. Partecipazione, come relatore e docente ad oltre 80 convegni e corsi a livello nazionale e internazionale in ambito di trasferimento tecnologico. Bruno Dente Professore ordinario di Analisi delle Politiche Pubbliche presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. È membro del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Milano, nonché del Comitato Scientifico della SUM del Consorzio MIP Politecnico di Milano. E autore di numerose opere sui temi della valutazione e riforma dell amministrazione pubblica e ha collaborato con Ministeri e organismi nazionali per quanto attiene alla disciplina legislativa in materia. Ha svolto numerose ricerche valutative per conto della Commissione Europea (Direzioni Generali Employment e Regio ). Ha presieduto o fatto parte di Nuclei di Valutazione di Università e di amministrazioni locali. Enrico Macii Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Politecnico di Torino. Dal 2007 ricopre la carica di Vice Rettore del Politecnico di Torino, inizialmente (2007-2008) con delega per le Relazioni con la Commissione Europea, successivamente (2009-presente) con delega per la Ricerca ed il Trasferimento Tecnologico, a cui si è aggiunta la delega per l Internazionalizzazione (2012- presente). I suoi interessi di ricerca riguardano la progettazione di circuiti e sistemi elettronici digitali. Enrico Macii è coinvolto in numerosi progetti di ricerca finanziati da enti pubblici (tra cui: Regione Piemonte, MIUR, MAE, MISE, Commissione Europea) e da aziende. È stato inoltre Delegato Nazionale ICT per il Settimo Programma Quadro ed è parte del Public Authorities Board e del Governing Board in rappresentanza del MIUR dei Joint Undertakings ENIAC, ARTEMIS ed ECSEL. Stefano Paleari Professore Ordinario di Analisi dei Sistemi Finanziari presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Bergamo, i suoi interessi scientifici si concentrano sui temi della Corporate Governance, sul finanziamento delle aziende basate sulle nuove tecnologie, sulla competitività dell industria aeronautica, sulla governance dei sistemi di istruzione superiore. E direttore scientifico dell ICCSAI (International Center for Competitiveness Studies in the Aviation Industry). Dal giugno 2009, Airneth Academic Fellow e membro dell Airneth Scientific Board, Gruppo internazionale degli accademici più rappresentativi nel campo del trasporto aereo. Dall ottobre 2009 è Rettore dell Università degli Studi di Bergamo. Dall aprile 2011 è membro della Giunta e Segretario Generale delle Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Nel settembre 2013 viene eletto Presidente della CRUI. Dall aprile 2013 è membro del Board dell EUA (European University Association).

Fabrizio Pedranzini Dirigente dell'area Servizi ICT del Politecnico di Milano. E stato docente a contratto per gli insegnamenti "Sistemi Informativi" e "Basi di Dati" al Politecnico di Milano, svolge inoltre attività di formazione in ambito pubblico e privato. Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni ed è membro del Panel Tecnico del Consorzio CINECA, nonché coordinatore del Gruppo di Lavoro ICT del CODAU. E' stato membro del Tavolo Tecnico ICT4University-Università Digitale attivato dal MIUR, nel cui contesto ha coordinato il progetto relativo all'informatizzazione del processo di trasferimento degli studenti. Alessandro Perfetto Direttore Generale presso l Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. E stato Direttore Generale Vicario dell Università degli Studi di Ferrara. In precedenza, sempre nello stesso ateneo, è stato nominato coordinatore del gruppo di sviluppo e gestione del progetto Efficienti perché pubblici. Il modello gestionale che ne è scaturito ha costituito parte integrante del documento di partecipazione premiato alla III edizione del Premio Qualità delle Pubbliche Amministrazioni. Dal 2010 è Presidente dell OiV dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. E membro dell Ufficio Studi del CODAU. Coinvolto in numerose attività di docenza sul tema della gestione del personale, è autore di pubblicazioni sul medesimo tema. Andrea Piccaluga Professore di Management dell Innovazione presso l Istituto di Management della Scuola Superiore Sant Anna, dove è coordinatore del PhD in Management. Dal dicembre 2013 è Presidente di Netval. il Network italiano degli Uffici di Trasferimento Tecnologico. E Associate editor del R&D Management Journal e Creativity and Innovation Management Journal. Collabora con diverse aziende (Knauf, GE Oil&Gas, Loccioni, TT Venture, etc.) nel settore dell Open Innovation e con le Regioni Puglia (Arti) e Toscana nel campo delle politiche per l imprenditorialità e il trasferimento tecnologico. Ha pubblicato numerosi libri e papers nel campo della gestione della Ricerca e Sviluppo e del TT. E coautore de "La sfida del trasferimento tecnologico. Le università italiane si raccontano" (Springer, con M. Bianchi) e "La gestione del trasferimento tecnologico" (Springer, con G. Conti and M. Granieri). Giacomo Poggi Professore ordinario di Fisica sperimentale dal 2000, è stato Presidente del Corso di Laurea in Fisica dell'università di Firenze dal 2000 al 2004. Vice Preside della Facoltà di SMFN dell'università di Firenze dal 2002 al 2005. Rappresentante di Area Scientifica nel Senato Accademico dell'università di Firenze per il triennio 2007-2010. Dal Novembre 2009 è Prorettore dell'università di Firenze. Ha partecipato alle attività del Gruppo di lavoro Valutazione della Ricerca della CRUI, nell ambito dei lavori della Commissione Ricerca della Conferenza dei Rettori, elaborando una metodologia per l utilizzo dei dati VQR (2004-2010) dell ANVUR a livello dipartimentale negli atenei italiani. Giancarlo Ruocco Professore Ordinario di Struttura della Materia Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma. Prorettore per le Politiche della Ricerca di Ateneo fino al 2014. Coordinatore del Center for Life Nano Science, Istituto italiano di Tecnologie (IIT). Membro del Consiglio Scientifico dell ESRF (European Synchrotron Radiation Facility). E stato Direttore del Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma. Coordinatore del gruppo di lavoro Valutazione della Ricerca della CRUI (fino al 2014). E coautore di più di 300 pubblicazioni su riviste internazionali con referees classificate da ISI e revisore per le maggiori riviste generaliste e del settore.

Maurizio Sobrero Professore Ordinario di Gestione dell Innovazione presso l Università di Bologna, Ph.D. al MIT, è membro della Production and Operation Management Society. Dal 2006 dirige il Dipartimento di Scienze Aziendali dell Università di Bologna. Dal 2000 al 2007 è stato Coordinatore del programma di Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale dell Università. Ha pubblicato 5 libri e oltre 20 articoli internazionali sull economia e la gestione dell innovazione. Ha insegnato in diversi programmi per executives in Sud America, Cina e in numerosi paesi europei. Nel 2005 è stato invitato a contribuire allo United Nations World Investment Report. Ha svolto consulenze per diverse imprese e istituzioni. Siede nel Consiglio di Amministrazione della Zignago Vetro SPA come Indipendente e ne presiede il Comitato per il Controllo Interno. Massimo Tronci Professore Ordinario di Impianti Industriali Meccanici presso la Facoltà di Ingegneria di Sapienza Università di Roma, dove svolge attività didattica e di ricerca con particolare riferimento alle problematiche della Qualità, dell'ambiente e della Sicurezza nella progettazione e gestione degli impianti industriali. Direttore del Master in Ingegneria e Gestione della Qualità presso la Facoltà di Ingegneria, è membro del Comitato Tecnico-Scientifico del Consorzio Universitario in Ingegneria della Qualità (Qualital), del Consiglio Direttivo dell'istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ), del Comitato di Certificazione di UnaviaCert, della Commissione di Approvazione del Sistema di Certificazione per l Ambiente (CSQ-ECO) dell Istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ), del Consiglio Direttivo del Sistema di Certificazione dei Valutatori di Sistemi di Gestione Ambientale (AICQ-SICEV-AMB), della Commissione Tecnica di Confindustria per la gestione del Premio Qualità Italia. E docente qualificato AICQ e EFQM e per Assessor TQM. Socio Fondatore di AICQ-CI, è stato Vice Presidente dell Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ) e Presidente dell AICQ Centro Insulare (AICQ-CI) nel triennio 2003-2005. Paolo Zanei Responsabile della Direzione Didattica e Servizi agli Studenti dell Università di Trento, a supporto delle strutture didattiche nell erogazione dell'offerta formativa e a presidio dei servizi per studenti, laureati e dottorandi iscritti ai percorsi formativi dell'ateneo. E membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Almalaurea e delegato del Rettore nella Commissione didattica della CRUI. Ha partecipato ad un gruppo di lavoro sui regolamenti didattici presso la CRUI e ad un gruppo di lavoro del Codau che si è occupato di sistemi e processi a supporto dell offerta formativa e dei servizi per gli studenti. Collabora con i Bologna Experts sulle tematiche che riguardano l internazionalizzazione dell offerta formativa e la relativa integrazione nelle carriere degli studenti. Vincenzo Zara Professore Ordinario di Biochimica presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell Università del Salento di Lecce. Dal 1 novembre 2013 è Rettore. Autore di numerosissime pubblicazioni, principalmente a livello internazionale, è Vice Presidente del Collegio Nazionale dei Biologi. E componente dell Osservatorio della Regione Puglia sulla qualità della Formazione continua in Medicina e componente del Comitato Tecnico della Regione Puglia per l adozione di un sistema regionale delle competenze. E componente del gruppo di lavoro nazionale per la verifica degli esiti degli apprendimenti effettivi dei laureandi e consulente esterno su nomina ANVUR per l avvio delle procedure di accreditamento e valutazione delle sedi e dei corsi di studio. E componente del gruppo nazionale dei Bologna Expert (nomina MIUR). Collabora con la Fondazione CRUI dal 2001, per tutti gli aspetti riguardanti la riforma della didattica e la valutazione della didattica. E Delegato CRUI per la Didattica e coordinatore del gruppo di lavoro CRUI Regolamenti didattici e Organi di governo della didattica. E componente della Task force sulla didattica della CRUI

SEDE DEI CORSI Milano - Mip Politecnico di Milano, Via Lambruschini 4c, Building 26/a, Milano Roma Fondazione CRUI Piazza Rondanini, 48 Sala Affreschi MODALITA DI ISCRIZIONE Per registrarsi al corso occorre compilare il modulo online pubblicato sul sito della Fondazione CRUI a questo indirizzo: www.fondazionecrui.it/seminari MODALITA DI PAGAMENTO IL VERSAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE La domanda di iscrizione impegna l Università richiedente al pagamento della relativa/e quota/e. Si ricorda che il versamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato a ricevimento della fattura, che verrà emessa dalla Più srl all atto dell iscrizione. DIRITTO DI RECESSO E possibile rinunciare alla partecipazione entro 15 giorni prima dell inizio del corso senza l addebito dell intera quota. Per le rinunce pervenute dopo tale data sarà dovuta l intera quota. Sono invece sempre possibili eventuali sostituzioni. POSTI IN AULA L'aula dovrà essere formata da un numero minimo di 25 partecipanti e da un massimo di 50. Se non verrà raggiunto il numero minimo la Fondazione CRUI potrà decidere di annullare il corso e di posticiparlo a data da definire. Pertanto la quota di iscrizione non verrà rimborsata ma potrà essere utilizzata per iscriversi al corso successivo. Infine la Fondazione CRUI si riserva il diritto di chiudere anticipatamente e senza preavviso le iscrizioni al raggiungimento del numero massimo dei posti in aula. COSTO E MODALITA DI PAGAMENTO Euro 3.000 percorso completo (i prezzi sono riferiti a persona iva esclusa se dovuta) Bonifico Bancario Intestato a PIU' srl IBAN IT58Q0200805108000010585308 P.IVA 08857861002 Nella causale inserire il codice del corso: ID 70 Totale: Euro 3.000 (+ iva se dovuta) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Fondazione CRUI Barbara Vacca Giovanni Lembo Tel. 06684411 - Fax 0668441329 seminari@fondazionecrui.it Piazza Rondanini, 48 00185 Roma