SEMIOCHIMICI. SEMIOCHIMICI nella difesa delle colture

Documenti analoghi
Meeting BIOGARD. Confusione sessuale: feromoni diffusori applicazione in campo prodotti

I mezzi per una difesa a basso impatto ambientale

FORUM FITOIATRICI 9 febbraio 2012

11.1 Feromoni sessuali con registrazione

«Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere

LA CONFUSIONE SESSUALE IN PIEMONTE

L UTILIZZO DEI FEROMONI SECONDO SHIN-ETSU ETSU. Francesco Savino - CBC (EUROPE) Ltd. 19 Forum di Medicina Vegetale Locorotondo (BA) 13 dicembre 2007

La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK

I semiochimici nella difesa delle colture

11.1 Feromoni sessuali con registrazione (aggiornamento a giugno 2018)

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA

Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni

Sala Convegni Cantina Santa Cristina Marchesi Antinori Centoia, Cortona (AR) Martedì 10 ottobre 2017 h 10. Andrea Lucchi

Lo specialista dei lepidotteri.

Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere. Giampaolo Ronga

Feromoni: utilizzazioni pratiche

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

INNOVATIVA TRAPPOLA A FEROMONI CON MONITORAGGIO DA REMOTO DELLE CATTURE: RISULTATI DI PROVE DI CONFRONTO CON TRAPPOLE A FEROMONI DI COMUNE IMPIEGO

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

EVOLUZIONE NELLA TECNICA DELLA CONFUSIONE SESSUALE SU TIGNOLETTA (LOBESIA BOTRANA)

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

Monitoraggio di colture e insetti attraverso immagini da remoto

Le tignole della vite

CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE

Difesa, spazio ai feromoni

Vittorio Fil Fitopatologo vittorio

3 anni di esperienza con la «confusione sessuale» per il contenimento di Planococcus ficus in Sicilia

CARATTERISTICHE DI RILASCIO DEI PRINCIPALI EROGATORI PER LA CONFUSIONE SESSUALE DI CYDIA POMONELLA E CYDIA MOLESTA IN EMILIA ROMAGNA

Radiant SC INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

22 FORUM MEDICINA VEGETALE

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

Delegate WDG INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Terza generazione

Caratteristiche e modalità d uso

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento.

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia

La tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidiella)

DIBAF Università della Tuscia. Bruno Bagnoli. La tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidiella) DISAAA Università di Pisa.

R.Nannini, M. Fornaciari Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena -Modena, Italia CESAC-Modena, Italia

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Erogatori di feromone biodegradabili MASSIMO DAL PANE

AVVISO FLASH N giugno CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Graziano Vittone Luca Nari

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide.

Innovativo programma di controllo della mosca mediterranea della frutta

Esperienze in Sicilia:

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

LE PRINCIPALI DOC DEL VERONESE. p.a. Stefano Casali

Proposte di lotta operative per il 2016 Graziano Vittone

Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

Tab. 1 - Schema riassuntivo dei pregi e difetti dei principali modelli impiegati per la confusione e il disorientamento sessuale

La confusione sessuale in fruttiviticolturaha oltre vent anni: cenni storici sulla sua evoluzione

RAK M APPLICAZIONE. Feromone

Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

Distribuzione spaziale e lotta di precisione ad alcuni fitofagi dannosi ai frutteti e alla vite

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi


Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati

II incontro autunnale-2d

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova

MADEX TWIN. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri.

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

PRODIGY. Tortricidi ricamatori Carpocapsa Cidia Anarsia Euzofera Tignole della vite

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

La linea NO RESIDUE :

PRODUZIONE INTEGRATA - MELO Avvertimento n.13 del 17 maggio 2012

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Isonet L TT. contro Lobesia botrana

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

IBMA ITALIA. Le problematiche dei produttori di mezzi tecnici. Convegno : I mezzi tecnici in agricoltura biologica

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

C ATA L O G O G E N E R A L E Division of CBC (Europe) L'APPORTO BIOLOGICO ALL'AGRICOLTURA INTEGRATA

LE NOVITA CERTIS CIDETRAK OFM SCOMRID. Emanuele Medico-Project Manager Bari, 15 Dicembre 2011

Diffusione e monitoraggio della cimice asiatica in Piemonte

Tecniche di campionamento

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

Transcript:

SEMIOCHIMICI nella difesa delle colture CRA ROMA 21-1 1-21 Vittorio Veronelli IBMA ITALIA SEMIOCHIMICI SOSTANZE CHIMICHE PRODOTTE NATURALMENTE DA ESSERI VIVENTI SIA ANIMALI CHE VEGETALI E UTILIZZATE PER TRASMETTERE MESSAGGI SIA TRA GLI INDIVIDUI DELLA STESSA SPECIE CHE DI SPECIE DIVERSE FEROMONI PRODOTTI PREVALENTEMENTE DAGLI ANIMALI (applicazioni varie nella difesa delle colture) KAIROMONI e ALLOMONI PRODOTTI PREVALENTEMENTE DAI VEGETALI (applicazioni ancora limitate nella difesa)

FEROMONI = Pherein (portare) + Hormone (stimolo) Sessuali di attrazione Aggregazione Marcatura territoriale Afrodisiaci Repellenti Ovideposizione FEROMONI SESSUALI DEI LEPIDOTTERI Ghiandole femminili Femmina in richiamo Sensilli maschili Volo di maschi attratti in una trappola

CHIMICA DEI FEROMONI DI LEPIDOTTERI Synanthedon tipuliformis Sesia del ribes CH 3 (CH 2 ) 3 CH=CH(CH 3 ) 8 CH=CH(CH 2 ) 2 OCOCH 3 E2,Z13-octadecadienyl acetate OCOCH 3 Lobesia botrana Tignoletta dell uva CH 3 CH 2 CH=CHCH=CH(CH 2 ) 6 OCOCH 3 E7,Z9-dodecadienyl acetate OCOCH 3 Cydia molesta Cidia del pesco CH 3 (CH 2 ) 2 CH=CH(CH 2 ) 7 OCOCH 3 Z-8-dodecenyl acetate OCOCH 3 Cydia pomonella Carpocapsa del melo E8,E1-dodecadienol CH 3 CH=CHCH=CH(CH 2 ) 7 OH OH Acidi Grassi Oleyl alcohol Z9-octadecenol Linoleic acid Z,Z-9,12-octadecadienoic acid Oleic acid Z9-octadecenoic acid CH 3 (CH 2 ) 7 CH=CH(CH 2 ) 8 OH CH 3 (CH 2 ) 7 CH=CH(CH 2 ) 8 COOH CH 3 (CH 2 ) 7 CH=CH(CH 2 ) 8 COOH OH COOH COOH FEROMONI SESSUALI DI SINTESI APPLICAZIONI MONITORAGGIO Attrarre gli insetti (prevalentemente maschi) in trappole al fine di verificare l andamento del volo e decidere tempi e modi di intervento per il controllo. CATTURA DI MASSA Catturare un numero elevato di insetti utilizzando trappole a feromone con l intento di ridurne la popolazione. L efficacia di questo metodo dipende dalla possibilità di attrarre le femmine o la totalità dei maschi. CONFUSIONE SESSUALE (Mating Disruption) Impedire l accoppiamento dell insetto e di conseguenza la sua capacità riproduttiva. Attualmente l applicazione più diffusa dei feromoni di sintesi. BIOIRRITAZIONE Rendere l insetto più attivo in modo da aumentare la possibilità di contatto con insetticidi. ATTRAZIONE-ELIMINAZIONE (Attract & Kill) Utilizzare feromoni e/o kairomoni allo scopo di attrarre gli insetti ed eliminarli con insetticidi o mezzi fisici.

CONTROLLO DEI LEPIDOTTERI CON FEROMONI abbiamo l evidenza che le tignole della vite possono essere controllate tramite l applicazione di sufficienti quantità dei loro attrattivi sessuali... il problema di rimpiazzare l arsenico potrebbe essere risolto in modo elegante. Prof. Bruno Götz Istituto di Viticultura di Friburgo Götz B. (194). Sexualduftstoffe als Lockmittel in der Schädlingsbekämpfung. Umschau 44: 794-796 FEROMONI DI SINTESI NELLA DIFESA DELLE COLTURE I FEROMONI DI SINTESI HANNO CONTRIBUITO a ottimizzare l applicazione dei trattamenti curativi a ridurre il rischio d insorgenza di resistenze a ridurre i danni da insetti chiave a controllare le popolazioni a ridurre il numero di trattamenti a ridurre i residui da insetticidi

FEROMONI DI SINTESI DEI LEPIDOTTERI differenti usi e sistemi applicativi SHINETSU singolo SUTERRA membrana ISAGRO disorientameto ISAGRO trappola SHINETSU doppio AGRISENSE spirale SUTERRA nebulizzatore BASF ampolle SUTERRA micro capsule NOVAPHER trappola AGRISENSE fibre CERTIS microcapsule HERCON EXOSECT autoconfusione DIFESA CON FEROMONI NEL MONDO > 75. ha

APPLICAZIONE IN EUROPA I feromoni in Europa oggi sono utilizzati nella maggioranza degli stati produttori di frutta e vite. In Svizzera sono applicati sull 85% dei frutteti e sul 65% dei vigneti. L utilizzo maggiore in Europa è su pomacee con il 16% della superficie totale seguito dalle drupacee con l 11% e dalla vite con il 4% della superficie. 25 15 1 5 In circa 2 anni l applicazione ha si è estesa su oltre 2. ha di frutteti e vigneti. Circa 112. ha di questa superficie sono di uva da vino e da tavola, 62. ha di pomacee e 28. ha di drupacee. Applicazione per colture Pomacee Drupacee Vite Totale 199 29 ANNI APPLICAZIONE IN ITALIA Applicazione dei feromoni per il controllo degli insetti chiave nel 29 COLTURE AREA TOTALE USO MD % AREA POMACEE 98. ha 3. ha 3 % DRUPACEE 1. ha 18. ha 18 % VITE 74. ha 16. ha 2 % L applicazione in Italia ha raggiunto in totale oltre 64. ha. L Italia rappresenta il 3% dell uso totale di feromoni per la difesa delle colture in Europa.

ESEMPI: IL MELO IN ALTO ADIGE ANNO FRUTTETI controllati danno % da CARPOCAPSA alla raccolta % frutteti con danno MAX. 1% Media insetticidi addizionali 1994 1995 1996 1997 21 22 421 631 91 66 156 279 187 154 184.5.8.5.4.9.6.3.3.7 86.7 8. 92.3 89.4 76.9 81.7 92. 94.8 85.8 1.5.5.6.3.5 1.6.7.4.6 23 223 1.1 77.6.9 24 252.8 85..6 25 224.5 87..3 26 155.4 85..3 27 255.4 n.r. n.r. 28 256.18 n.r. n.r. Fonte SBOW Alto Adige ESEMPI: IL MELO IN ALTO ADIGE PERCENTUALE DI DANNO DA CARPOCAPSA ALLA RACCOLTA MELETI IN CONFUSIONE NELLA ZONA DI MERANO 1994-28 1,2 1,13 1,8,8,85,7,81,6,6,5,5,4,2 1994 1995,4 1996 1997 21 22 23,3,3,45,42,42 24 25 26 27 28,18 Fonte SBOW Alto Adige

ESEMPI: IL MELO IN ALTO ADIGE RESIDUI DI INSETTICIDI IN CAMPIONI POSITIVI*,5 CE - LMR * 28 ANALISI DI 419 CAMPIONI CASUALI,4 68% (283) NEGATIVI SENZA RESIDUI mg/kg o ppm,3,2 GDO - LMR 32% (136) POSITIVI CON BASSI RESIDUI molto inferiori ai limiti CE e ai limiti GDO (3% dei limiti CE) con una media di,2 ppm, 4% dei limiti CE,1,8,4,3,2,2,4,2,2,7,4,5 clorpirifos diazinone (STOP dal 27) fosalone (STOP dal 28) 24 25 26 27 28 Fonte Consorzio Mela Alto Adige ESEMPI: LA VITE IN TRENTINO APPLICAZIONE DEI FEROMONI SU VASTA SCALA DANNO ALLA RACCOLTA VIGNETI DI MEZZOCORONA 8 Eupoecilia 24 SUPERFICIE IN CONFUSIONE Lobesia % di grappoli con larve 6 4 2 1991 1992 MD surface (ha) 16 12 8 4 1993 1994 1995 1996 1997 21 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 21 22 23 24 25 22 23 24 25 26 27 28 26 27 28 29 Fonte CANTINE MEZZACORONA e ISTITUTO S. MICHELE

ESEMPI: LA VITE IN TRENTINO 16 14 15 15 KG DI INSETTICIDI APPLICATI PER STAGIONE DAL 1975 AL 28 VIGNETI DI MEZZOCORONA 12 12,2 12,6 11,6 Kg/ha/stagione 1 8 6 8 7 7 1 1 6,2 5,8 8 5,6 5,8 6 4,6 4,3 4 4,64,6 4,6 5 FEROMONI AREAWIDE 4 2,6 2,4,3,6,6,6 1,2,6,2,2,1 1975 1976 1977 1978 1979 198 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 199 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 21 22 23 24 25 26 27 28 Fonte CANTINE MEZZACORONA ESEMPI: LA VITE IN TRENTINO RESIDUI DI INSETTICIDI SU UVA E NEI MOSTI,8 ppm o mg/kg,3,25,2,15,1,5 RESIDUI SU UVA 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 21 22 23 24 ppm o mg/kg,7,6,5,4,3,2,1 25 26 27 28 RESIDUI NEI MOSTI 21 22 23 24 25 26 27 28 Fonte CANTINE MEZZACORONA

I CONTI NON TORNANO Feromoni di insetti identificati: alcune migliaia Feromoni di insetti utilizzati per il monitoraggio: qualche centinaio Feromoni utilizzati per il controllo: poche decine Com è possibile che si sia sviluppata una conoscenza così vasta nella manipolazione del comportamento degli insetti e si sia riusciti ad applicarla solo in un numero relativamente ridotto di casi? SVILUPPO DELLA DIFESA CON FEROMONI Fattori trainanti Influenza economica dell insetto Necessità di ridurre l input chimico e i residui Biologia, comportamento e storia dell insetto (è controllabile tramite la copia dei suoi feromoni?) Caratteristiche della coltura Caratteristiche chimiche del feromone Costi e relativa semplicità della sintesi Stabilità, longevità e costi delle formulazioni Economie di produzione, distribuzione e applicazione Costi di Registrazione e Autorizzazione

ECONOMIA DELLA DIFESA CON FEROMONI Analisi della domanda l applicazione può coprire i costi di Ricerca, Sviluppo e di Registrazione? Sintesi il feromone può essere prodotto per via sintetica a costi accettabili, nella quantità necessaria e con purezza e miscela adatte? Formulazione stabilità in campo e di conservazione, longevità applicativa secondo quanto richiede l insetto e la sua gestione secondo i cicli colturali Registrazioni semplificazione e riduzione dei costi darebbero una spinta notevole allo sviluppo della difesa con feromoni. Questa non è la situazione attuale in Europa dove l approvazione di un nuovo feromone richiede alcuni anni con costi in continuo aumento Applicazione numero di interventi per stagione, numero di punti di rilascio per superficie, larga scala, disponibilità di coordinamento comune POSSIAMO MIGLIORARE? Collaboriamo intelligentemente. Promuovere interventi territoriali IPM area-wide, utilizzarli in strategie inserite in programmi integrati e con coordinamento territoriale comune Scegliere oculatamente le specie su cui usarli Coltura, biologia, caratteristiche chimiche, fattori economici, etc. Registrazioni ed Autorizzazioni rapide e adatte ai prodotti Classificazione a partire dai dati entomologici e chimici secondo le specie, capitalizzare i dati storici di applicazione, maggiore supporto per esperti e funzionari referenti per disporre di conoscenze specifiche, reale armonizzazione tra i paesi Europei, maggiore specificità delle direttive e dei regolamenti con linee guida per le valutazioni di ecotossicità ed efficacia che tengano conto della modalità di azione e dei sistemi applicativi Condividere e utilizzare meglio le esperienze collettivamente accumulate in oltre 3 anni di applicazioni pratiche dei feromoni

Grazie a tutti per l attenzione!