IMPIANTO ACQUA. Missione dell impianto

Documenti analoghi
IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

PORTE, VANI E ZONE VELIVOLO. Missione dell impianto

IMPIANTO PNEUMATICO. Missione dell impianto

PRESENTAZIONE DEL CORSO IMPIANTI DI BORDO

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

IMPIANTO PNEUMATICO L IMPIANTO PNEUMATICO PUO ESSERE ALIMENTATO DA VARIE FONTI IN DIPENDENZA DELLE SITUAZIONI OPERATIVE.

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SULL'ISOLA DELL'ASINARA

scaricatori di condensa

LA SOLUZIONE TECNICA ADOTTATA E DUPLICE:

AL 1. 42,5 m AS1 AS2. 2,4 m. R1 36 m. Filtro. Lavaggi

PORTE, VANI E ZONE VELIVOLO

SISTEMA DI RECUPERO POLVERI PRESSE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Indice degli argomenti

IMPIANTO ANTIGHIACCIO

Pompa di calore Euro Cube HP &

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

La filosofia del Modulo Maxi

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

SISTEMA DI RECUPERO POLVERI PRESSE

AQUATECH 4.0. Nicola Denunzio. Technology specialist. Milano, 30 novembre media partner

Descrizione serie: Wilo-DrainLift S

IMPIANTI PROGETTAZIONE EDILIZIA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA

MANUALE D USO, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Modulo ECOKAM

IMPIANTO OSSIGENO. Missione dell impianto

INDICE. Premessa... 13

MISCELAZIONE E MONITORAGGIO FLUIDI

Valvola di non ritorno doppia Serbatoio in polietilene 350l Compatibile con dipositivi Smart Home PRESTAZIONI

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Valvole antiriflusso. Introduzione. hold: Trattenere

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 3 C. DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI... 4

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

Valvole antiriflusso. Introduzione. hold: Trattenere

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa

RIFERIMENTI NORMATIVI WATER MIST NFPA750 UNI CEN /TS14972 PROTOCOLLI DI PROVA TEST IN SCALA REALE

Trainer Luxury Segment

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

tel Sig... Sig... Sig... Sig... Sig... Sig... Motore: Tipo... s.n... Potenza... Elica: Tipo... s.n... Genere...

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Stazione di lavaggio. Manuale d'uso

Modulo per circuito solare STS 50

ALLEGATO 3A: ODORIZZAZIONE DEL GAS

P O M P A I D R O T E R M I C A

Valvole termostatizzabili da radiatore

CENTRALE TERMOELETTRICA EDISON DI SARMATO (PC) ALLEGATO n.1

Ener Green Gate s.r.l.

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Qualità Innovazione Dialogo Assistenza. Premessa.

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw)

LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL INSTALLAZIONE

CRITERI DI SCELTA DEL CONTRAENTE

LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, LIBRETTO PRIMA DI ACCENSIONE, INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione. Dati base. Sostituzione lubrificanti Verifica e manutenzioni: tutti i Citaro Sostituzione lubrificanti

DEUMIDIFICAZIONE : Deumidificatori autonomi DRY 300 DRY 300 BASE DRY 300 MURAL DRY 300 MURAL BASE

a AREA LOGISTICA a corpo 2.000,00

Ener Green Gate s.r.l.

Relazione tecnica impianti fluidomeccanici INDICE

LA NUOVA REVISIONE DELLO STANDARD ISO : Progettazione di nuovi IDGM e adeguamento delle realtà esistenti

lindab we simplify construction URU EC Scheda tecnica

MACCHINA VERNICIATURA BINARI-MODULAR TTA-32

CONDIZIONATORI MONOBLOCCO DI PROCESSO

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA

Applicazione Piscine coperte, private o di Hotels Piscine per cure terapeutiche Centri benessere Centri sportivi CARATTERISTICHE

Attrezzature e procedure per lo svuotamento dei serbatoi metano e GPL

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO PISCINA Piscina in CLASSE B UNI 10637

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Ambienti di Pregio: soluzione Water mist ad impatto visivo nullo

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

Gruppi d acquisto Ottimizza e Risparmia

RELAZIONE GENERALE E TECNICA

Gastechservice s.r.l.

Relazione calcolo impianti INDICE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Obiettivi dell attività

Serie MCT. TORRI DI RAFFREDDAMENTO Caratteristiche costruttive

INTRODUZIONE. PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

TOI now. Tutta la praticità di un bagno mobile totalmente libero da installazioni

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

PATTO PER LO SVILUPPO PER LA CITTÀ DI VENEZIA Delibera CIPE 56/2016(17A02404) G.U.n.79 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC 2

Gastechservice s.r.l.

C 300 ELENCO ESPLOSI RICAMBI. 3 VERSIONE Da Matr ad Oggi INVOLUCRO GRUPPO FRIGORIFERO CIRCUITO IDRAULICO PARTI ELETTRICHE.

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

RISTORANTI TAVOLE CALDE E PIZZERIE

INDICE 1. PREMESSA IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E DI SCARICO FOGNARIO IMPIANTO INNAFFIAMENTO GIARDINI... 4

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

I principali blocchi divisi per unità vengono descritti sotto Per la totalità dei blocchi oltre agli interventi si avranno allarmi in sala controllo

Futura. ecologia. Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... in soli 10 minuti. La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO

Hiku 26 ELENCO ESPLOSI RICAMBI INVOLUCRO GRUPPO FRIGORIFERO CIRCUITO IDRAULICO POMPA SPRUZZATORE

Transcript:

IMPIANTO ACQUA Missione dell impianto Gli aeromobili destinati al trasporto di persone devono garantire un adeguato confort e tale esigenza varia con lo standard di servizio (velivoli con due o tre classi, velivoli in configurazione totalmente economica, ecc) e con la durata del volo. Durante il volo il Livello di Confort fornito ai passeggeri necessita di due macro tipologie di Servizi che debbono soddisfare da una parte alle esigenze alimentari e dall altra alle necessità di igieniche. Per tale motivo nei velivoli da trasporto passeggeri sono previsti appositi impianti destinati a soddisfare tali necessità. In particolare si ha: Servizio di Catering: prevede che il velivolo disponga di Galley per lo stoccaggio di contenitori standard con alimenti preconfezionati, di forni per il riscaldamento di alcuni cibi, frigoriferi ecc, e fornitura d acqua potabile calda e fredda. Servizio di Toilettes: prevede la presenza di Lavabi con acqua potabile calda/fredda, e WC con dispositivi di lavaggio e stoccaggio delle acque nere. Dal punto di vista costruttivo le Galley e le Toilette si presentano come Moduli dotati all interno di tutte le funzionalità necessarie, che si interfacciano con il velivolo sia in termini strutturali per il loro fissaggio sia come collegamento con altri impianti velivolo. Nel caso delle Toilette il Modulo che le contiene viene poi collegato a serbatoi, tubazioni, valvole pannelli di servizio posti in genere nella zona cargo del velivolo. La lezione è impostata con riferimento ai velivoli da trasporto civile, ed in termini d impostazione risulta valida per velivoli medio e lungo raggio. La differenza sarà nella dimensione degli spazi dedicati, dei volumi e dei pesi che tali impianti avranno. La loro presenza a bordo comporta anche collegamenti funzionali con impianto elettrico per alimentazione, luci avvisi, impianto avviso incendio, ed impianto di ventilazione con tubazioni, ventilatori di aspirazione o dispositivi equivalenti, sistemi di comando e monitoraggio a distanza. NOTA. Se si dovesse prendere in considerazione il caso della permanenza a bordo di velivoli spaziali tipo STS o ISS( dove le persone permangono per molti mesi) la complessità di questi impianti crescerebbe di misura, e forse anche le tecnologie sarebbero più sofisticate in quanto le procedure di rifornimento sono complesse ed onerose, ed ogni forma di risparmio o riciclaggio risulta determinate. Quali servizi servono per il confort dei passeggeri. Se ora torniamo al caso dei velivoli da trasporto passeggeri le esigenze di confort richiedono pertanto non solo una serie di strutture e d impianti sul velivolo, ma anche un adeguata organizzazione logistica durante le operazioni di Handling nelle quali si deve eseguire lo sbarco, la pulizia dei galley/toilette ed il carico delle dotazioni che sono state preventivamente preparate in base al numero dei passeggeri prenotati e trasportati mediante appositi mezzi di supporto alle operazioni a terra, ed anche una severa filiera di controllo qualità tale da garantire gli aspetti igienici. IMPIANTO ACQUA 2011/12 Pagina 1 di 10

Lo studente deve acquisire la percezione non solo di come sono fatti tali impianti, ma anche di quanto la complessità comporti costi/pesi/ ingombri, affidabilità, e dell impatto commerciale in caso d avaria parziale o totale, di come debba essere rapida accessibilità per la manutenzione tra un volo ed un altro, ecc e soprattutto di come il sistema si debba interfacciare con l utenza, e con i Servizi Aeroportuali. Sul tema del Confort Passeggeri si deve tenere presente che il velivolo commerciale dispone anche di altri sistemi dedicati a tale finalità quale ad esempio Sistema Intrattenimento Musica/Video, contenitori per le vendite a bordo, contenitori per giornali, ecc tutte finalità che hanno impatto su spazi, volumi, pesi, impianti situati nella Cabina passeggeri pressurizzata. Nella lezione presente ci focalizziamo solo sull aspetto Acqua e da questa prima descrizione emerge che a bordo del velivolo esistano due impianti completamente indipendenti: Sistema d acqua potabile Lavabi e Galley Sistema trattamento liquidi WC Impianto Acqua Potabile Gli schemi riportati forniscono una immagine complessiva dei vari componenti e delle funzionalità dell impianto acqua potabile, e sono relativi a velivoli di diversi fabbricanti. Lo studente è invitato ad esercitarsi a riconoscere le stesse funzionalità su schemi diversi, tenendo presente che la missione dell impianto è sempre la stessa. Si possono riconoscere tre momenti fondamentali: pannelli di rifornimento a terra, serbatoio stoccaggio, il sistema di pressurizzazione, la rete di distribuzione, le utenze e le linee di drenaggio. IMPIANTO ACQUA 2011/12 Pagina 2 di 10

Alcune tubazioni debbono essere riscaldate durante il volo per evitare che si formi ghiaccio. La sequenza delle operazioni che coinvolgono l impianto determina funzionalità e componenti: Rifornimento (Servicing) si esegue durante le operazioni di handling mediante gruppi semoventi forniti dall organizzazione aeroportuale e collegati mediante manichette ai Pannelli di Servizio Acqua Potabile. Pannelli di servizio ( Service Panel): si trovano sui lati della fusoliera e dotati di collegamento per la mandata dell acqua ai serbatoi, il collegamento del sistema di drenaggio dell acqua residua, valvole di comando (manuali o elettriche), il sistema di controllo dei livelli e del troppo pieno, del sistema di pressurizzazione, e dei comandi dispositivo antighiaccio. Linee di alimentazione: sono quelle che durante il rifornimento a terra inviano l acqua al serbatoio ed al termine del rifornimento apposite valvole di drenaggio eliminano l acqua residua sulla mandata per evitare che geli durante il volo. Formazione di ghiaccio: quando a terra le temperature sono molto basse un sistema di riscaldamento, provvede ad evitare la formazione di ghiaccio che danneggerebbe le tubazioni, come ad esempio nei pernottamenti in aeroporti molto freddi. Serbatoio di stoccaggio: l impianto è dotato di un serbatoio che rifornisce varie stazioni di utenze e che è pressurizzato dall impianto pneumatico di bordo o da apposito compressore. La pressurizzazione permette il trasferimento dell acqua ai rubinetti delle utenze, come un normale impianto autoclave. La quantità d acqua in stoccaggio è in genere di 2 / 4 litri per passeggero ed il serbatoio è protetto da linee di troppo pieno, ed è installato nella zona pressurizzata della fusoliera. Pressurizzazione: durante l handling viene fornita dall unità di rifornimento tramite una presa esterna, mentre durante il volo è l impianto pneumatico del velivolo che pressurizza il serbatoio. La pressurizzazione è in genere a circa 30 psi, ed in alcuni velivoli in caso di bassa pressione si attiva un compressore dedicato. IMPIANTO ACQUA 2011/12 Pagina 3 di 10

Sistema di indicazione: il pannello di servizio dispone di indicazioni di livello pilotate da sensori posti nel serbatoio. Sistema di distribuzione: il sistema è costituto da condotti che raggiungono galley ed i lavabi nelle toilette e valvole di esclusione per isolare le singole zone in caso di avaria. Sistema di refrigerazione: l acqua viene refrigerata con un sistema frigorifero dedicato. Sistema di riscaldamento: i lavabi dispongono di sistemi di riscaldamento locale elettrico. Rete di drenaggio: l acqua di scarico dei lavabi toilette o della zona galley, in genere, è drenata all esterno del velivolo mediante una rete dedicata e pinne di drenaggio riscaldate per evitare il blocco per ghiaccio durante il volo.( Vedi schema di un A320 che segue.) IMPIANTO ACQUA 2011/12 Pagina 4 di 10

Lo schema che segue si riferisce ad un altro tipo di velivolo, ma in termini concettuali gli impianti risultano simili, e per lo studente rappresenta una forma di esercizio. Il numero dei serbatoi e dei pannelli di servizio varia con le dimensioni dei velivoli e con la distribuzione delle galley e delle toitettes, ma ai fini didattici è importante fissare i seguenti concetti fondamentali: Tutta la distribuzione avviene utilizzando la pressurizzazione del serbatoio, garantita dall impianto pneumatico o da un compressore dedicato. Gli scarichi dell acqua possono essere sia verso l esterno (le linee debbono avere un sistema antighiaccio in corrispondenza delle pinne di scarico) o verso il serbatoio delle toilette. Tutto l impianto è in zona pressurizzata e quindi in volo è abbastanza protetto dalle basse temperature. Il pannello di servizio (usato a terra) è esterno alla fusoliera e se il servicing avviene in condizioni di bassa temperatura deve poter essere riscaldato. NOTA: La normativa internazionale prevede ed impone una serie di regole standard che riguardano: Al fabbricante vengono date regole di progettazione dell impianto acqua potabile termini di materiali, dispositivi di filtraggio, volume di acqua disponibile,schemi di manutenzione e revisione per garantire nel tempo la adeguatezza dell impianto. Agli operatori di Handling debbono rispettare procedure di fornitura e servicing atte a garantire la potabilità del liquido rifornito. Al vettore spetta rispettare le regole di manutenzione ed il ruolo di Audit verso gli agenti di Handling. IMPIANTO ACQUA 2011/12 Pagina 5 di 10

Schema impianta acqua potabile calda/fredda. Impianto WC Toilette I velivoli destinati al trasporto civile dispongono nei Vani Toilette con WC e Lavabi, dislocati lungo la cabina pressurizzata in base alla sua dimensione del velivolo, al numero delle classi ed al numero dei passeggeri, e della rete commerciale. La figura che segue presenta uno schema a blocchi del trattamento delle acque nere. IMPIANTO ACQUA 2011/12 Pagina 6 di 10

La toilette è un modulo che si ripete nelle varie zone velivolo, ed è dotato non solo dei due sistemi d Acqua Potabile ed WC, ma anche di impianto elettrico di illuminazione, sistema avvisi luminosi ed acustici, sistema di ventilazione dell aria, sistema rilevamento antincendio. I velivoli dispongono di un Lavatory Waste System costituito del WC, una rete di condotte e valvole varie, sistema di comando del Flush, un serbatoio di raccolta delle acque nere che supporta varie toilette, pompe, filtri ecc. Il sistema di pulizia/stoccaggio dei WC può funzionare in diversi. Nei velivoli di vecchia generazione il sistema si compone di un serbatoio posto nella parte inferiore della fusoliera pressurizzata contenente liquido trattato con additivi chimici che proteggono da fermentazione, sviluppi di batteri e controllo delle emissioni gassose. Quando il passeggero attiva lo scarico si avvia una pompa che preleva il fluido dal serbatoio attraverso un filtro/disintegratore, lo trasferisce al WC, un lo distribuisce mediante un collettore circolare, e le condotte del sifone riportano il liquido al serbatoio. Il serbatoio conterrà una adeguata quantità di liquido in funzione del numero dei WC che supporta e della tipologia di tratte che il velivolo svolge. In alcuni velivoli l acqua di scarico del lavabo converge nel serbatoi acque nere, in altri viene scaricata fuoribordo. Lo scarico, lavaggio e rifornimento avvengono durante le fasi di Handling mediante il collegamento di un semovente di servizio che si collega al pannello di servizio a terra: i velivoli dispongono di un pannello per ogni serbatoio Toilette. Il prodotto verrà scaricato dagli operatori di Handling e smaltito secondo norme internazionali Il pannello consente le operazioni di scarico, lavaggio dell impianto, invio nel serbatoio di disinfettante e di acqua (vedi figura) Gli svantaggi di questo sistema è il peso del liquido, della parte impiantistica, ed anche la affidabilità di parti che operano in condizioni di corrosione, rischio intasamento ed i tempi di riparazione sempre lunghi. La inoperatività di questo impianto comporta gravi danni commerciali. La serie di schemi allegati presenta delle schematizzazioni dell impianto e dei suoi componenti fondamentali: Pannello di servizio a terra ( Waste System Sercice Panel) è posizionato sul lato destro del velivolo e collegamenti unificati con il semovente di servizio dell handling. IMPIANTO ACQUA 2011/12 Pagina 7 di 10

Il bocchettone di scarico è dotato di dispositivi di blocco del tappo e lo scarico avviene solo dopo il suo collegamento mediante una leva che attiva la valvola di scarico. Il bocchettone di rifornimento,collegato al semovente di terra, permette di inviare al serbatoio prima l acqua di lavaggio e, dopo che questa è stata scaricata, si invia una quantità adeguata di disinfettante e poi l acqua di rifornimento. Serbatoio: in genere ogni water dispone del suo serbatoio con tutti i componenti e collegamenti, ma esistono anche velivoli che hanno un serbatoio che serve più water. Si tratta solo di una modalità costruttiva ed ai fini didattici conviene pensare ad un modulo omnicomprensivo. Gruppo pompa: si tratta di una normale pompa d aspirazione con dispositivo di polverizzazione per evitare intasamenti e filtri di protezione. Quando è azionato il comando di circolazione del liquido di lavaggio (acqua e disinfettante) la pompa preleva il fluido dopo averlo filtrato e lo trasferisce al WC, dal quale poi torna al serbatoio centrale ove convergono gli scarichi delle varie toilette. IMPIANTO ACQUA 2011/12 Pagina 8 di 10

Nei velivoli di nuova generazione, per ridurre il peso dell acqua trasportata e dell impianto, e per migliorare la sua affidabilità si usa un principio di funzionamento diverso. Riportiamo di seguito lo schema di A320 e del suo principio di funzionamento. Il serbatoio di raccolta (WASTE HOLDING TANK) viene mantenuto in depressione rispetto all ambiente della Toilette e quindi della cabina pressurizzata. In volo la pressione differenziale è sufficiente, alle basse quota interviene il Vacuum Generator comandato dal suo sistema di controllo. Una linea fornisce, attraverso una valvola (Rinze Valve), acqua potabile prelevata dal suo serbatoio. Quando il passeggero attiva il comando di scarico ( Flush switch) una contenuta quantità di acqua potabile viene immessa nella tazza del WC attraverso la Rinze Valve, e contemporaneamente si apre una valvola (Flusch Valve) che mette in comunicazione il WC con il serbatoio in depressione. La corrente d aria e l acqua provvedono alla pulizia ed al trasferimento nel serbatoio ( Waste Tank) Il tutto viene gestito dal computer Vacuum System Control il cui compito è di controllare il livello del Waste Tank, il funzionamento delle varie valvole, la corretta pressione differenziale, la eventuale attivazione del Vaccum Generator, la presenza del comando dato dal Flush Switch, e di dare avvisi di avaria al quadro di controllo degli assistenti di volo. Questo sistema permette un grande risparmio di peso per tutta la vita commerciale del velivolo: l acqua utilizzata è circa un quinto del vecchio sistema. IMPIANTO ACQUA 2011/12 Pagina 9 di 10

Osservazioni generali sul aspetti sanitari. Tutti gli argomenti trattati nella presente lezione,oltre agli aspetti impiantistici e funzionali, sottendono una serie di aspetti sanitari complessi. Gli alimenti vengono prodotti, confezionati,trasportati stoccati con un severo controllo di tutta la filiera produttiva. L Acqua Potabile deve essere prelevata da fonti controllate, trattata con disinfettanti, i serbatoi e l impianto velivolo sono soggetti a manutenzioni periodiche, dal serbatoi l acqua potabile attraversa sempre Filtri con Carboni Attivi, campioni di acqua vengono prelevati dalle autorità ecc. Gli Human Waste (acqua ed i prodotti di scarico dei WC) contengono sempre prodotti disinfettanti standard, debbono essere smaltiti secondo precise procedure. Lo smaltimento dei prodotti alimentari inutilizzati e dei rifiuti tipo Dry Waste deve avvenire secondo norme sanitarie standard. IMPIANTO ACQUA 2011/12 Pagina 10 di 10