IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI TECNOLOGIE, ETICHETTATURA ENERGETICA, LIBRETTO E CONFORMITÀ. Pianoro, 23 novembre 2015

Documenti analoghi
CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

UNI 10683/12. Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi. Requisiti d installazione

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

ESTRATTO DELLA NORMA UNI 10683/12 IMPIANTI TERMICI ALIMENTATI A LEGNA O CON ALTRI BIO- COMBUSTIBILI SOLIDI

UNI 7129/08. Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione ed installazione

LA NORMA UNI 11528/14

Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa

Sistemi fumari. Installazione, manutenzione e normativa. 19/09/2018 Marco Martinetto

LA NORMA UNI 11528/14 IMPIANTI A GAS DI PORTATA MAGGIORE DI 35 KW PROGETTAZIONE,INSTALLAZIONE,MESSA IN SERVIZIO E MANUTENZIONE

CODICI NON CONFORMITA COMUNE DI COMO STAGIONI TERMICHE E POTENZA TERMICA AL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw

UNI La misura della temperatura dei muri si esegue con:

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

Accessori per caldaie a biomassa

DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982

Che cos è? AGENBIELLA C.so G. Pella, Biella (BI)

Incontro tecnico. San Remo (IM) - 25 Febbraio Marabelli Geom. Walter UNI TS CPD, Camini in metallo e placca camino UNI

Come e dove va installato l impianto termico, quali caratteristiche deve avere la canna fumaria e quale documentazione devi ricevere.

ATTIVITA ISPETTIVA Febbraio 2014 Novembre 2016

CAMINI, CONDOTTI e CANNE FUMARIE

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

DATI TECNICI KALORINA. Low Emission. Caldaia a biomassa K 50 LE-PA

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI al modulo: Allegato I/40 Dichiarazione di Conformità

LEGGE n 46. D.P.R n 447

2 In quale modo la Legge 46/90 garantisce la sicurezza degli impianti? 4 Quali sono gli impianti soggetti alla Legge 46/90 e con quali obblighi?

Che cos è? Biella 23/04/04 - Incontro con CITAB

La filosofia del Modulo Maxi

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI al modulo: Allegato I/40 Dichiarazione di Conformità

Canne collettive operanti in pressione positiva Sistemi intubati e asola tecnica ad uso promiscuo Comignolo (anche no)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

ALLEGATO E Scopo Ambito di applicazione Classificazione delle anomalie

ALLEGATO D1 VERBALE DI COLLAUDO

NUOVA SIRIO 25 CS. Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico

UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione

non RACCOMANDAZIONE PRESCRIZIONE RAPPORTO DI TIPO 1

VADEMECUM PER UN CONTROLLO VISIVO DEGLI APPARECCHI ALIMENTATI A GAS E A BIOMASSA PER USO DOMESTICO, FINO A 35 kw

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Come funziona un camino? Come funziona un camino?

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative

RAPPORTO TECNICO DI VERIFICA (RTV)

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

IMPIANTI A GAS. APPLICARE LA NORMA UNI 7129 parte 3

Vademecum illustrato

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

La sicurezza degli impianti termici ad acqua calda e acqua surriscaldata

Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Verifica, installazione, controllo e manutenzione NORMA UNI 10683/2012

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Principio di funzionamento

LIBRETTO DI IMPIANTO

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas".

VITTORIA CALDAIA A PELLET. 20kW - 26kW - 34kW

Richiesta di eliminazione del problema tramite lettera raccomandata scritta al. responsabile dell'impianto da inviare il prima possibile

GAS ELENCO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO RELATIVE AL POST CONTATORE E GENERALI Aggiornamento Aprile 2015

Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas DESCRIZIONE

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

UNI 10683/12. Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi. Requisiti d installazione. Redatto da Per. Ind.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ D.M. 37/2008

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

Caldaia a pellet Paradigma

UNI 10683:12. UNI 10683:12. Camini/Canne Fumarie per. apparecchi a combustibile solido. Manuale Tecnico.

Generatore di calore a gasolio MAXY

LE CANNE FUMARIE CENNI TECNICI E NORMATIVI A CURA DI ANTONELLO DE PAOLI

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

Brescia 23 Marzo 2019

ALLEGATO ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO ITALIANO 2015

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Calore pulito. Biennio termico 2013 / 2014

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 15 Accessori 17

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO

Start AR. Caldaie murali a condensazione. Generatori murali. Conforme Direttiva 2009/125/CE Modelli combinati. Energy For Life.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

Che cos è? Brescia 06/02/04 - L'installazione e la gestione di app. termici a legna

Italiano REFRATTARIO

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

installato nei locali siti nel comune di... prov... via... n... scala... piano... interno...

Oggetto: Videoispezioni canne fumarie. Condominio via...

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

EXTRA Caldaie pensili ecologiche. EXTRA SERVICE ITALIA

Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/14 e succ. integrazioni e modifiche)

Sezione I : Riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A. Dichiarazione di conformità n Impianto gas rif. n data

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

Sicurezza e qualità nell installazione

ALLEGATO ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Transcript:

IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI TECNOLOGIE, ETICHETTATURA ENERGETICA, LIBRETTO E CONFORMITÀ In collaborazione con: Pianoro, 23 novembre 2015

IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI: TECNOLOGIE, ETICHETTATURA ENERGETICA, LIBRETTO E CONFORMITÀ MASSIMILIANO ROSSI TECNOSTUDI In collaborazione con: Pianoro, 23 novembre 2015

Pagina 4 Impianti con più fonti di energia: normative applicabili Lato impianto idraulico Rif. UNI 10412-2 <35 kw Rif. UNI 10412-1 UNI EN 12828 <35 kw < 35 kw > 35 kw > 35 kw Rif. UNI EN 12828 Rif. Raccolta R 2009 Rif. Raccolta R 2009

Pagina 5 Impianti con più fonti di energia: normative applicabili Lato locali di installazione Rif. UNI 10683 <35 kw Rif. UNI 7129 <35 kw < 35 kw > 35 kw > 35 kw Rif. UNI 10683 Rif.????? Rif. D.M. 12.04.96

Pagina 6 Impianti con più fonti di energia: normative applicabili Lato fumi Rif. UNI 10683 <35 kw Rif. UNI 7129 <35 kw < 35 kw > 35 kw > 35 kw Rif. UNI 10683 Rif. D. Lgs. 152/06 Rif. D. Lgs. 152/06, UNI 11528

Pagina 14 UNI EN 12828 Si applica agli impianti di riscaldamento che utilizzano l acqua come fluido termovettore Copre potenze fino ad 1 MW Ha come limite (consigliato) di temperatura i 105 C

Pagina 15 UNI EN 12828 Da indicazioni per: Sistema di generazione del calore, Sistema di distribuzione, Sistema di emissione, Sistema di regolazione del calore Comfort ambiente

Pagina 16 UNI EN 12828 I generatori e gli impianti a vaso chiuso devono essere dotati di: dispositivi che prevengano sovratemperature: vic dispositivi che prevengano sovrapressioni: vds dispositivi che prevengano la mancanza di acqua: pressostato di minima Vasi di espansione (protetti dal gelo)

Pagina 17 UNI EN 12828 I generatori e gli impianti a vaso aperto devono essere dotati di: dispositivi che prevengano sovratemperature: vic dispositivi che prevengano sovrapressioni: tubo di sicurezza e tubo di carico (come la R 2009 ma con Dmin=19 mm)

Pagina 18 UNI EN 12828

Pagina 19 La Raccolta R: installazione dei dispositivi Vasi di espansione aperti: biomasse-manuali P>35 kw vaso di espansione aperto; tubo di sicurezza e tubo di carico; dispositivo di allarme acustico; dispositivo di arresto dell immissione dell aria comburente; termometro, con pozzetto per termometro di controllo e manometro, con flangia per controllo; dispositivo di protezione livello minimo. E deve verificarsi almeno una delle seguenti condizioni: impianti a circolazione naturale; abbiano un riscaldatore d acqua di consumo o di uno scambiatore di calore di emergenza munito di scarico di sicurezza termico (posso sostituirlo mettendo VST); siano forniti di focolare meccanico e adduzione meccanica totale dell aria comburente.

Pagina 20 La Raccolta R: installazione dei dispositivi Vasi di espansione aperti: biomasse manuale P>35 kw

Pagina 21 La Raccolta R: installazione dei dispositivi Vasi aperti: biomasse caricamento manuale P>35 kw

Pagina 22 La Raccolta R: installazione dei Vasi chiusi: biomasse caricamento automatico P>35 kw e manuale fino a 100 kw vaso di espansione chiuso; valvola di sicurezza; termometro con pozzetto per termometro di controllo e manometro con flangia di prova; pressostato di blocco a riarmo manuale; allarme acustico e ottico. dispositivi un dispositivo di limitazione della temperatura a riarmo automatico; un dispositivo di limitazione della temperatura di sicurezza a riarmo manuale; per sistemi di combustione a disinserimento parziale deve essere installato un dispositivo di dissipazione della potenza residua (scambiatore +valvola di scarico di sicurezza termico) dispositivo di protezione pressione minima

Pagina 23 La Raccolta R: installazione dei dispositivi Vasi chiusi: biomasse caricamento automatico P>35 kw e manuale fino a 100 kw

Pagina 24 La Raccolta R: installazione dei dispositivi Vasi chiusi: biomasse caricamento automatico P>35 kw e manuale fino a 100 kw

Pagina 25 UNI 10412 UNI 10412-1: Impianti di riscaldamento ad acqua calda Requisiti di sicurezza Parte 1: Requisiti specifici per impianti con generatori di calore alimentati da combustibili liquidi, gassosi, solidi polverizzati o con generatori di calore elettrici UNI 10412-2: Impianti di riscaldamento ad acqua calda Prescrizioni di sicurezza Parte 2: Requisiti specifici per impianti con apparecchi per il riscaldamento di tipo domestico alimentati a combustibile solido con caldaia incorporata, con potenza del focolare complessiva non maggiore di 35 kw

Pagina 26 UNI 10412-2 Combustibile solido Apparecchi domestici-caricamento manuale e automatico vaso aperto vaso di espansione aperto; tubo di sicurezza; tubo di carico; termostato di comando del circolatore e sistema di circolazione; dispositivo di attivazione dell allarme acustico e allarme acustico; indicatore di temperatura; indicatore di pressione; termostato di blocco (solo per generatori a caricamento automatico)

Pagina 27 UNI 10412-2 Combustibile solido Apparecchi domestici-caricamento manuale e automatico vaso aperto Qualora i generatori non siano provvisti di tutti i dispositivi di sicurezza, quelli mancanti possono essere installati sulla tubazione di andata del generatore entro una distanza dalla macchina non maggiore di 1 m. I sensori di sicurezza della temperatura devono essere installati a bordo macchina o ad una distanza non maggiore di 30 cm dal collegamento di andata.

Pagina 28 UNI 10412-2 Combustibile solido Apparecchi domestici-caricamento manuale vaso aperto

Pagina 29 UNI 10412-2 Combustibile solido Apparecchi domestici-caricamento automatico vaso aperto

Pagina 30 UNI 10412-2 Combustibile solido Apparecchi domestici-caricamento automatico vaso chiuso valvola di sicurezza; vaso chiuso; termostato di comando del circolatore e sistema di circolazione; indicatore di temperatura ed indicatore di pressione; dispositivo automatico di regolazione della temperatura; interruttore termico automatico di blocco per garantire l interruzione dell alimentazione del combustibile e il non superamento del valore limite di temperatura (110 C). Qualora il fabbricante ritenga che l interruttore termico automatico di blocco non sia sufficiente ad assicurare tale condizione) deve dotare l apparecchio anche di uno scambiatore di calore di sicurezza, a scarico aperto visibile, il cui primario sia immerso nel corpo caldaia ed alimentato su secondario da acqua fredda a perdere.

Pagina 31 UNI 10412-2 Combustibile solido Caricamento automatico Qualora i generatori non siano provvisti di tutti i dispositivi di sicurezza, quelli mancanti possono essere installati sulla tubazione di andata del generatore entro una distanza dalla macchina non maggiore di 1 m. I sensori di sicurezza della temperatura devono essere installati a bordo macchina nella posizione indicata dal fabbricante nel manuale di installazione. La valvola autoazionata che attiva il flusso dell acqua di raffreddamento dello scambiatore di calore di sicurezza può non essere montata direttamente dal fabbricante sull apparecchio. Le caratteristiche di tale valvola devono comunque essere riportate nel manuale di installazione e manutenzione dell apparecchio e l installatore deve seguire le indicazioni riportate dal fabbricante in tale manuale.

Pagina 32 UNI 10412-2 Combustibile solido Vaso chiuso caricamento automatico

Pagina 33 UNI 10412-2 Combustibile solido Apparecchi domestici-caricamento manuale valvola di sicurezza; vaso di espansione chiuso; termostato di comando del circolatore e sistema di circolazione uno scambiatore di calore di sicurezza, a scarico aperto visibile, predisposto dal fabbricante dell apparecchio il cui primario è immerso nel corpo caldaia ed alimentato su secondario da acqua fredda a perdere. Il flusso dell acqua di raffreddamento deve essere attivato da una valvola autoazionata tale da garantire che non venga superata la temperatura limite imposta dalla norma termostato di attivazione dell allarme acustico; allarme acustico; indicatore di temperatura e indicatore di pressione

Pagina 34 UNI 10412-2 Combustibile solido Caricamento manuale Qualora i generatori non siano provvisti di tutti i dispositivi di sicurezza, quelli mancanti possono essere installati sulla tubazione di andata del generatore entro una distanza dalla macchina non maggiore di 1 m. I sensori di sicurezza della temperatura devono essere installati a bordo macchina nella posizione indicata dal fabbricante nel manuale di installazione. La valvola autoazionata che attiva il flusso dell acqua di raffreddamento dello scambiatore di calore di sicurezza può non essere montata direttamente dal fabbricante sull apparecchio. Le caratteristiche di tale valvola devono comunque essere riportate nel manuale di installazione e manutenzione dell apparecchio e l installatore deve seguire le indicazioni riportate dal fabbricante in tale manuale.

Pagina 35 UNI 10412-2 Combustibile solido Vaso chiuso - caricamento manuale

Pagina 36 La Raccolta R: impianti con più fonti di energia (solare, legna, gas) L I.S.P.E.S.L. (nel 2006) ha chiarito che nel caso in cui il fluido termovettore di due distinti generatori entri nell accumulo termico senza alcun elemento divisorio, si considerano la somma delle potenzialità e pertanto in caso di superamento del valore di 35 kw, l impianto rientra nell obbligo previsto dal D.M. 1.12.1975. La presenza di uno scambiatore di calore interposto tra i due generatori costituisce interruzione idraulica tra i rispettivi fluidi termovettori e pertanto non occorre procedere alla somma delle potenzialità (concetto ribadito in altre e più recenti richieste di chiarimento di AIEL)

Pagina 37 La Raccolta R: impianti con più fonti di energia (solare, legna, gas) L acqua dei circuiti si mescola ma la potenza globale non supera i 35 kw!!! NON OCCORRE I.S.P.E.S.L. (Secondo chiarimento ISPESL del 2006 e nuove circolari INAIL)

Pagina 38 La Raccolta R: impianti con più fonti di energia (solare, legna, gas) L acqua dei circuiti non si mescola!!! NON OCCORRE I.S.P.E.S.L. (Secondo chiarimento ISPESL del 2006 e nuova circolare INAIL)

Pagina 39 La Raccolta R: impianti con più fonti di energia (solare, legna, gas) L acqua dei circuiti non si mescola!!! NON OCCORRE I.S.P.E.S.L. (Secondo chiarimento ISPESL del 2006 e nuova circolare INAIL)

Pagina 40 La Raccolta R: impianti con più fonti di energia (solare, legna, gas) L acqua dei circuiti si mescola!!! OCCORRE I.S.P.E.S.L. su entrambi i generatori. (Secondo chiarimento ISPESL del 2006 e nuova circolare INAIL)

Pagina 41 La Raccolta R: impianti con più fonti di energia (solare, legna, gas) L acqua dei circuiti si mescola!!! OCCORRE I.S.P.E.S.L. su entrambi i generatori (Secondo chiarimento ISPESL del 2006 e nuova circolare INAIL)

Pagina 42. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma definisce i requisiti di verifica, installazione, controllo e manutenzione di impianti destinati al riscaldamento ambiente e/o alla produzione di acqua calda sanitaria e/o alla cottura dei cibi, con apparecchi sia a tiraggio naturale lato fumi che a tiraggio forzato, di potenza termica nominale < 35 kw alimentati con biocombustibili solidi. La norma si applica sia agli impianti con apparecchi alimentati manualmente sia a quelli con apparecchi a caricamento automatico, installati in locali e relative pertinenze.

Pagina 43

Pagina 44 ATTIVITA PRELIMINARI ALL INSTALLAZIONE L Installatore deve VERIFICARE l idoneità: - dei locali d installazione - del sistema di evacuazione fumi - delle prese d aria esterne

Pagina 45 ATTIVITA PRELIMINARI ALL INSTALLAZIONE LOCALI destinazione d uso presenza nei locali di installazione ed in quelli adiacenti e comunicanti di apparecchi già installati anche con combustibili diversi Per apparecchi a tiraggio naturale: - la disposizione degli ambienti dell unità immobiliare, - la presenza di rampe di scale tra più piani in prossimità dell apparecchio da installare

Pagina 46 ATTIVITA PRELIMINARI ALL INSTALLAZIONE FUMI L installazione deve essere preceduta da una verifica di compatibilità tra l apparecchio e il sistema di evacuazione fumi attraverso la verifica di: - esistenza e contenuto della placca camino - adeguatezza della sezione interna del camino - distanza della parete esterna del camino e del canale da fumo dai materiali combustibili; - tipo e materiale del camino; - assenza di altri allacciamenti al camino

Pagina 47 ATTIVITA PRELIMINARI ALL INSTALLAZIONE PRESE ARIA Verifica: idoneità di prese d'aria, adeguare quelle esistenti realizzarle nuove

Pagina 48 INSTALLAZIONE COESISTENZA CON ALTRI APPARECCHI E CAPPE Va verificata preventivamente e con prove di funzionamento (accensione) Il locale deve disporre di adeguate aerazione e/o ventilazione, secondo le indicazioni del fabbricante di ogni singolo apparecchio Le installazioni stagne possono essere effettuate senza limitazioni

Pagina 49 Pericolo di incendio (box, ecc.) INSTALLAZIONE DIVIETI Dove è installato un apparecchio a combustibile liquido (per locali ad uso abitativo)

Pagina 50 INSTALLAZIONE DIVIETI Dove è installato un apparecchio a gas di tipo B e in locali ad essi adiacenti e comunicanti (per locali ad uso abitativo) la depressione misurata in opera fra ambiente esterno e interno sia maggiore a 4 Pa

Pagina 51 INSTALLAZIONE DIVIETI In bagni, camere da letto e monolocali è consentita esclusivamente l installazione stagna o di apparecchi a focolare chiuso con prelievo canalizzato dell aria comburente

Pagina 52 INSTALLAZIONE LOCALI Installazione in adiacenza a materiali combustibili o sensibili al calore con distanza di sicurezza o protezione isolante e non combustibile in accordo con le istruzioni fornite dal fabbricante (e volume > 15 m3).

Pagina 53 INSTALLAZIONE VENTILAZIONE Apparecchio stagno nessuna prescrizione, tutti gli altri focolari richiedono ventilazione: Superficie libera conforme alle prescrizioni del fabbricante o almeno non minore di quanto indicato nel prospetto 2

Pagina 54

Pagina 55 INSTALLAZIONE VENTILAZIONE L'afflusso dell'aria può essere ottenuto anche da un locale adiacente a quello di installazione) purché tale flusso possa avvenire liberamente attraverso aperture permanenti comunicanti con l'esterno. Il locale adiacente rispetto a quello di installazione non deve essere messo in depressione rispetto all'ambiente esterno per effetto del tiraggio contrario provocato dalla presenza in tale locale di altro apparecchio di utilizzazione o di dispositivo di aspirazione.

Pagina 56 INSTALLAZIONE VENTILAZIONE Il locale adiacente non può essere adibito ad autorimessa, magazzino di materiale combustibile né comunque ad attività con pericolo incendio, bagno, camera da letto o locale comune dell immobile.

Pagina 57 INSTALLAZIONE VENTILAZIONE In caso di installazione in un vano tecnico deve essere prevista almeno una presa d aria permanente, rivolta verso l esterno.

Pagina 58 INSTALLAZIONE FUMI Ogni apparecchio deve essere collegato ad un sistema di evacuazione fumi idoneo ad assicurare una adeguata dispersione in atmosfera dei prodotti della combustione. Lo scarico dei prodotti della combustione deve avvenire a tetto. È vietato lo scarico diretto a parete o verso spazi chiusi anche a cielo libero. NO!!!

Pagina 59 INSTALLAZIONE FUMI Non è ammesso l utilizzo di tubi metallici flessibili estensibili NO!!!

Pagina 60 INSTALLAZIONE FUMI L evacuazione dei prodotti della combustione può essere realizzata in uno dei modi seguenti: a) evacuazione in sistema camino operante in depressione b) evacuazione tramite un condotto per intubamento operante in depressione

Pagina 61 INSTALLAZIONE FUMI I componenti del sistema evacuazione fumi devono essere scelti in relazione alla tipologia di apparecchio da installare secondo: - UNI TS 11278 nel caso di camini metallici, - UNI EN 13063-1 e UNI EN 13063-2, UNI EN 1457, UNI EN 1806 nel caso di camini non metallici

Pagina 62 INSTALLAZIONE FUMI I componenti del sistema evacuazione fumi devono essere scelti in relazione alla tipologia di apparecchio da installare secondo: - UNI TS 11278 nel caso di camini metallici, - UNI EN 13063-1 e UNI EN 13063-2, UNI EN 1457, UNI EN 1806 nel caso di camini non metallici

Pagina 63 Occorre tenere conto di: - classe di temperatura; INSTALLAZIONE FUMI - classe di pressione (tenuta ai fumi) almeno pari a alla tenuta richiesta per l apparecchio; - resistenza ad umido (tenuta alla condensa); - classe o livello di corrosione e specifiche del materiale costituente la parete interna a contatto con i fumi - classe di resistenza al fuoco di fuliggine; - distanza minima dai materiali combustibili

Pagina 64 INSTALLAZIONE FUMI Designazione sistema camino

Pagina 65 INSTALLAZIONE FUMI

Pagina 66 TEMPERATURA INSTALLAZIONE FUMI Non minore della temperatura massima di uscita fumi dichiarata dal fabbricante dell apparecchio. Per pellet almeno T200 tutti gli altri almeno T400 RESISTENZA AL FUOCO DI FULIGGINE G + distanza dal materiale combustibile PRESSIONE MINIMA N1 (tiraggio naturale: pressione di prova 40 Pa) RESISTENZA ALL UMIDITA D a secco o W a umido RESISTENZA ALLA CORROSIONE 2 o 3

Pagina 67 INSTALLAZIONE FUMI L installatore deve fissare in modo visibile, la placca camino fornita dal fabbricante completata con le seguenti informazioni: diametro nominale; distanza dai materiali combustibili, indicata in millimetri, seguita dal simbolo della freccia e dalla fiamma; dati dell installatore data di installazione

Pagina 68 INSTALLAZIONE FUMI Placca camino

Pagina 69 INSTALLAZIONE FUMI Installazione di sistemi di attraversamento ogni volta che si devono attraversare materiali combustibili (ad es. passante tetto)

Pagina 70 INSTALLAZIONE FUMI In alternativa distanze prescritte:

Pagina 71 INSTALLAZIONE CANALI DA FUMO I canali da fumo devono avere, per tutta la loro lunghezza un diametro non minore di quello dell'attacco del condotto di scarico dell'apparecchio; eventuali cambiamenti di sezione sono ammessi solo in corrispondenza dell imbocco al camino (sia in aumento che in riduzione). In particolare, nel caso in cui il camino avesse un diametro minore di quello del canale da fumo, deve essere effettuato un raccordo conico e una verifica del corretto funzionamento secondo il metodo generale di calcolo di cui alla UNI EN 13384-1

Pagina 72 CANALI DA FUMO Per caminetti cambiamenti di direzione del canale da fumo devono essere a 45 Per le stufe al massimo 3 a 90 (2 curve ed 1 allaccio al camino)

Pagina 73 CAMINO Funzionamento a tiraggio naturale Ad uso esclusivo Andamento prevalentemente verticale Assenza di strozzature su tutta la lunghezza Al massimo 2 cambi di direzione di max. 45

Pagina 74 CAMINO Tiraggio come da richiesta del costruttore dell apparecchio, in assenza di Indicazioni deve essere mantenuto a 12 Pa Ammessi i regolatori di tiraggio per stabilizzare lo stesso Se manca il comignolo essere di classe W ed avere alla base un dispositivo per lo smaltimento dei liquidi Materiali solidi, fuliggine o eventuali condense devono ricadere direttamente nell apparecchio o nella camera di raccolta alla base del camino, la camera di raccolta deve essere apribile facilmente

Pagina 75 Solo a tiraggio naturale SISTEMI INTUBATI Il sistema intubato deve essere ad uso esclusivo. E vietato far transitare all interno del sistema e dell intercapedine tra il condotto intubato ed il cavedio altri canali o tubazioni o impianti Se manca il comignolo (cappello conico) deve essere di classe W ed avere alla base un dispositivo per lo smaltimento dei liquidi Il sistema deve evitare l ingresso di acqua piovana o neve nell apparecchio Nel caso di prelievo dell aria comburente direttamente dall intercapedine, la stessa deve essere aperta alla sommità e correttamente dimensionata

Pagina 76 SISTEMI INTUBATI MULTIPLI Nei sistemi intubati multipli, sono ammessi funzionamenti a tiraggio naturale (N1) a fianco di condotti in pressione (P1) solo se si garantisce che non interferiscano tra di loro Sono ammessi condotti resistenti al fuoco di fuliggine (G) a fianco di condotti non resistenti (O) solo se si rispetta la distanza di sicurezza del prodotto classificato G Sono ammessi sistemi intubati multipli solo con classificazione A1 (Incombustibile secondo EN 13501-1) La distanza minima tra le pareti dei condotti (compreso isolante) è di minimo 2 cm. Alla sommità del sistema multiplo devono essere applicate targhette identificative dell apparecchio allacciato o che indicano se il condotto espelle fumi o eventualmente aspira aria Dove necessario sistema di smaltimento delle condense

Pagina 77 COMIGNOLI Sezione utile di uscita non minore del doppio di quella del camino/sistema intubato sul quale è inserito; Conformati in modo da impedire la penetrazione nel camino/sistema intubato di pioggia e neve; Costruiti in modo che, anche in caso di venti provenienti da ogni direzione e con qualsiasi inclinazione, venga comunque assicurata l evacuazione dei prodotti della combustione; Privi di ausili meccanici di aspirazione

Pagina 78 ATTIVATORI STATICI Si possono installare a patto che: non ostruiscano il deflusso dei fumi non riducano in alcun modo la sezione utile del camino in caso di malfunzionamento non limitino in alcun modo il tiraggio naturale del ATTIVATORI ELETTROMECCANICI siano dotati di sistemi di allarme luminosi e acustici in caso di malfunzionamento e blocco dello stesso

Pagina 79 Al di fuori della zona di reflusso QUOTE DI SBOCCO

Pagina 80 QUOTE DI SBOCCO Da antenne, paraboliche, pannelli solari orientabili: X>1,5 m B> 0,2 m Z>0,5 m

Pagina 81 Da altri dispositivi di scarico fumi QUOTE DI SBOCCO

Pagina 82 Da lucernari ed abbaini QUOTE DI SBOCCO

Pagina 83 Dal piano di calpestio di tetto piano QUOTE DI SBOCCO

Pagina 84 Da ostacoli o edifici privi di aperture QUOTE DI SBOCCO

Pagina 85 Da ostacoli o edifici privi di aperture QUOTE DI SBOCCO

Pagina 86 Da ostacoli o edifici privi di aperture QUOTE DI SBOCCO

Pagina 87 Da ostacoli o edifici con aperture QUOTE DI SBOCCO Con Z si intende l altezza dell ostacolo o vano tecnico; con il simbolo J si intende la quota superiore dell apertura o dell edificio od ostacolo; per la quota A2 si veda prospetto 12.

Pagina 88 Da ostacoli o edifici con aperture QUOTE DI SBOCCO Con Z si intende l altezza dell ostacolo o vano tecnico; con il simbolo J si intende la quota superiore dell apertura o dell edificio od ostacolo; per la quota A2 si veda prospetto 12.

Pagina 89 PROVA DI ACCENSIONE Occorre verificare in ogni caso la funzionalità dei elementi seguenti: - collegamento al sistema di evacuazione dei fumi; - aperture esterne di ventilazione; - collegamenti elettrici ed idraulici.

Pagina 90 PROVA DI ACCENSIONE per apparecchi ad alimentazione manuale: - con una piccola carica di accensione, seguita da una carica di legno naturale (3 kg) in modo da realizzare un fuoco moderato, - regolando tramite le idonee serrande poste sull'apparecchio le immissioni dell'aria (questa operazione serve, oltre a definire la corretta combustione, anche a verificare il corretto funzionamento delle regolazioni), - mantenendo un fuoco moderato per almeno 10 min, al fine di garantire una corretta dilatazione termica ed il riscaldamento uniforme del manufatto così da verificare un funzionamento regolare per gli apparecchi ad alimentazione meccanica si deve ultimare la fase di accensione, verificarne il corretto funzionamento almeno per i successivi 15 min e il regolare spegnimento

Pagina 91 DOCUMENTAZIONE DELL INSTALLAZIONE L'installatore deve consegnare al proprietario la dichiarazione di conformità dell impianto, corredata di: libretto d' uso e manutenzione dell apparecchio e dei componenti dell impianto (come per esempio canali da fumo, camino, ecc.); copia fotostatica o fotografica della placca camino; libretto d impianto (ove previsto)..

Pagina 92 Controlli preliminari MANUTENZIONE Visionare la documentazione tecnica di installazione. La mancanza di documenti deve essere menzionata in forma scritta nel rapporto di controllo e manutenzione: Controllo dello stato complessivo dell installazione verificare visivamente che tutti i sistemi di sicurezza siano correttamente collegati e posizionati secondo le prescrizioni del fabbricante e che ogni apparecchio sia collegato correttamente ad un sistema di evacuazione dei prodotti della combustione Esame visivo del locale di installazione Dimensioni del locale (min 15 m 3 ) Prese d aria Materiali estranei

Pagina 93 MANUTENZIONE Esame visivo dello stato di conservazione dell apparecchio Placca camino esistente e leggibile Circuito aria pulito Esame visivo del camino e del canale da fumo Canale da fumo e camino posato correttamente Regolatori di tiraggio in buono stato Canale da fumo integro Non siano collegati utilizzatori impropri

Pagina 94 Periodicità delle operazioni MANUTENZIONE La manutenzione dell impianto di riscaldamento o dell apparecchio devono essere eseguiti con periodicità regolare e secondo il libretto di uso e manutenzione, nonché nel rispetto delle prescrizioni di legge e/o regolamenti locali

Pagina 95 MANUTENZIONE Operazioni di manutenzione Apparecchio Canali da fumo e camino (UNI 10847) Impianto idraulico (se presente ) (UNI 8364-3) Ventilatori d aria ambiente e ventilatori dei fumi Motori elettrici dell apparecchio (almeno ogni 2 anni) Rapporto di controllo e manutenzione

Pagina 96 MANUTENZIONE Rapporto di controllo e manutenzione: Al termine delle operazioni di controllo e/o manutenzione deve essere redatto un rapporto da rilasciare al proprietario, o chi per esso, che ne deve confermare per iscritto il ricevimento

Pagina 97 MANUTENZIONE Rapporto di controllo e manutenzione: Al termine delle operazioni di controllo e/o manutenzione deve essere redatto un rapporto da rilasciare al proprietario, o chi per esso, che ne deve confermare per iscritto il ricevimento

Pagina 98 MANUTENZIONE Rapporto di controllo e manutenzione: Al termine delle operazioni di controllo e/o manutenzione deve essere redatto un rapporto da rilasciare al proprietario, o chi per esso, che ne deve confermare per iscritto il ricevimento

Pagina 99 Dichiarazione di conformità ART. 7 DM 37/08 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa vigente, comprese quelle di funzionalità dell'impianto, l'impresa installatrice rilascia al committente la dichiarazione di conformita' degli impianti realizzati nel rispetto delle norme di cui all'articolo 6 (Gli impianti realizzati in conformità alla vigente normativa e alle norme dell'uni, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell'unione europea o che sono parti contraenti dell'accordo sullo spazio economico europeo, si considerano eseguiti secondo la regola dell'arte). Di tale dichiarazione, resa sulla base del modello di cui all'allegato I, fanno parte integrante: la relazione contenente la tipologia dei materiali impiegati, Il progetto.

Pagina 100 Dichiarazione di conformità ART. 7 DM 37/08 Nei casi in cui il progetto sia redatto dal responsabile tecnico dell'impresa installatrice l'elaborato è costituito dallo schema dell'impianto da realizzare, inteso come descrizione funzionale ed effettiva dell'opera da eseguire eventualmente integrato con la necessaria documentazione tecnica attestante le varianti introdotte in corso d'opera In caso di rifacimento parziale di impianti, il progetto, la dichiarazione di conformità, si riferiscono alla sola parte degli impianti oggetto dell'opera di rifacimento, ma tengono conto della sicurezza e funzionalita' dell'intero impianto. Nella dichiarazione di conformità e nel progetto, deve essere indicata la compatibilità tecnica con le condizioni preesistenti dell'impianto

Convegno CNA Pianoro 23.11.2015 Pagina 101