Dentro l obiettivo. n.51

Documenti analoghi
RIQUALIFICAZIONE E AMPLIAMENTO

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Casa Bigolin - Rossano Veneto DAL PASSATO AL PRESENTE UNA RICOSTRUZIONE INTELLIGENTE: CASACLIMA ORO - BOLZANO 28 GENNAIO 2012

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia


IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Verso edifici ad energia quasi zero

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

energia efficienza estetica

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 2 GIACOMO DI NORA

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Metadistretto per la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio regionale

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Esempi di CaseClima in Classe A

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Quanto costa e consuma una Passivhaus?

WineCenter a Caldaro

Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

borghi ed edifici rurali

In costruzione attico con terrazzo in classe A

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

Diagnosi Energetiche nel civile

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

IN CLASSE CASACLIMA A

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,


CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

lli e rb a G ia n o S 78 _21

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

EDIFICI A BASSO CONSUMO

IL SERRAMENTO, CHIAVE DI VOLTA DELL INVOLUCRO. 1

Recupero energetico di edifici tradizionali

SOLAIO Piano Terreno

SONA-CASACLIMA REPORT A DUE ANNI DALLA CONVENZIONE PANORAMICA SULLE DIVERSE SOLUZIONI TECNOLOGICHE IN EDIFICI CASACLIMA REALIZZATI IN COMUNE DI SONA

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel ,

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

CASA UNIFAMILIARE NEL VERDE IN PROVINCIA DI CHIETI

NATURALE COSTRUIRE CON IL LEGNO * PARQUET * LUCERNARI * * CAMERE CON VISTA COME SCEGLIERE CASE DA SOGNO GRATUITA BIOARCHITETTO ENERGIA INTERIOR

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Sistema Ytong costruire il futuro per una nuova sostenibilità

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Allegato 2: Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

I.T.I.S. A. PACINOTTI

Georg Bechter. Haus Simma. Egg (A)

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Dal BIM al BEM: il contributo di ARCHICAD nella progettazione energetica di un edificio nzeb

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Transcript:

Dentro l obiettivo 36

Energia Zero non partendo da zero A Pont Canavese un ambizioso progetto di riqualificazione estetica ed energetica di un fabbricato degli anni 80, portato al livello NZEB u Ugo Palmacci 37

Conservare il patrimonio edilizio esistente, puntando a ridurre i consumi energetici con l obiettivo di raggiungere gli elevati standard di una casa passiva. Un ambizioso obiettivo sul quale si sono cimentati i progettisti di Residenza Q, rivisitazione in chiave moderna di un fabbricato edificato oltre trent anni fa a Pont Canavese, piccolo comune in provincia di Torino, all ingresso del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Tra vecchio e nuovo L edificio oggetto dell intervento si trova in una posizione panoramica rispetto al centro abitato, sulla strada provinciale di Frassinetto nei pressi del Santuario di Santa Maria in Doblazio, ad un altitudine di 461 metri s.l.m. Realizzato nei primi anni 80 del secolo scorso, il fabbricato è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica con ampliamento della volumetria, ottenuta aggiungendo un secondo livello alla struttura originaria. Nel rispetto dell architettura esistente, anche se non di pregio, il progetto ha cercato di armonizzare l esistente con il moderno, sia a livello planimetrico che di volumetrie. Le forme basiche del primo livello sono state riprese e rielaborate al secondo piano, dove L edificio prima dell intervento, rendering in fase progettuale e come si presenta al termine dei lavori di riqualificazione Residenza Q ora è NZEB Ingresso al piano terra, prima e dopo l intervento la sopraelevazione si caratterizza per i volumi semplici e lineari, mentre il miglioramento dell aspetto estetico dell intero fabbricato è stato affidato alle ampie vetrate rivolte a Mezzogiorno, all effetto scatolato e alla nuova sagoma che si allunga verso est. Rispetta i requisiti NZEB Nonostante la difficoltà di intervenire su un edificio esistente in un ottica di riqualificazione energetica, Residenza Q ha ottenuto il finanziamento del Bando Regione Piemonte per gli edifici NZEB, rispettando i requisiti previsti per gli edifici ad energia quasi zero, che diventeranno obbligatori in Europa a partire dal 2020. «Residenza Q ha rappresentato una sfida commentano i progettisti dello Studio Negro Frer, che ha curato l intervento. Innanzitutto perché si è intervenuto sull esistente e non 38

sul nuovo, quindi con margini d intervento ridotti. In secondo luogo perché, d accordo con la committenza, si voleva dimostrare come, attraverso interventi mirati, fosse possibile trasformare una costruzione tradizionale per architettura e tipologia, con consumi tipici del parco edilizio italiano, in un edificio moderno ad alta efficienza, un vero e proprio edificio ad energia zero progettato e realizzato secondo gli standard Passivhaus». Isolamento dell involucro esistente Per ottenere questo risultato, l intervento è stato radicale, a partire dall involucro edilizio. Nella porzione esistente di fabbricato è stato applicato, su tutto il volume riscaldato, un isolamento a cappotto in EPS caricato grafite. Un pacchetto più spesso, da 25 cm, è stato posto lungo il muro perimetrale a cassa vuota, un strato di Intervento sul balcone esistente: il massetto è stato rimosso per poter isolare l elemento passante in c.a. con uno strato di vetro cellulare: sopra è stata posata direttamente la piastrella di finitura. L intervento è stato necessario per migliorare le prestazioni termiche nel nodo critico pavimentomuro perimetrale e ridurre le dispersioni energetiche dovute al ponte termico del balcone. Fronte e intradosso del solaio sono stati isolati con 6 cm di EPS Lavori in corso Realizzazione della sopraelevazione con struttura portante in cemento armato e tamponamento con calcestruzzo aerato autoclavato, rivestito con cappotto isolante 20 cm è stato collocato in corrispondenza dell intradosso del solaio verso lo scantinato, mentre lungo il divisorio in corrispondenza del vano scala non riscaldato si è optato per uno spessore di 12 cm. Quindi sono stati sostituiti i serramenti: quelli originali in legno, con vetro singolo e oscuranti, sono stati smontati e al loro posto sono state posate nuove finestre con telaio in legnoalluminio, triplo vetro extrachiaro e canalina in swisspacer, dotate di frangisole per l oscuramento e la protezione solare. Anche il portoncino di ingresso è stato sostituito con un modello ad elevato isolamento e tenuta all aria. 39

Lavori in corso Realizzazione della facciata ventilata in corrispondenza del prospetto sud: cappotto termico in lana di roccia applicato su blocco Ytong Climagold perimetrale Blocchi alleggeriti e cappotto Il livello aggiunto alla costruzione originaria ha concesso maggiore liberà di manovra. Stanti i vincoli strutturali, i progettisti hanno optato per una struttura portante con pilastri in cemento armato, tamponatura in calcestruzzo aerato autoclavato, isolata con un capotto di EPS e grafite, il tutto sovrastato da un nuovo tetto piano in legno. Nelle pareti perimetrali rivolte ad est e ad ovest sono stati applicati blocchi Climagold di Ytong da 48 cm, abbinati ad un cappotto da 12 cm. Sul lato nord dell edificio, agli stessi blocchi è stato applicato un cappotto più spesso, da 18 cm, sempre in EPS grigio. La facciata ventilata esposta a sud è stata invece realizzata sempre con blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato da 48 cm, ma l isolamento prevede un cappotto in lana di roccia da 12 cm. Infine, per il vano scala si sono utilizzati blocchi più sottili (Ytong Clima da 30 cm) con cappotto da 12 cm. Il tetto piano è in legno, isolato con 30 cm di lana di roccia e 5 cm di XPS, mentre il solaio, per la parte ampliata verso l esterno, ha visto l applicazione di 14 cm di Stiferite e 8 cm di cappotto in EPS +grafite all intradosso. Infine, il solaio verso vano scala è stato coibentato con un cappotto intradosso da 18 cm, sempre in EPS e grafite. Per le finestre è stata adottata la stessa soluzione prevista nella riqualificazione energetica del livello inferiore L illuminazione degli ambienti interni è integrata da tubi solari collocati sul tetto, opportunamente coibentati. Ponti termici e tenuta all aria Per evitare dispersioni termiche che avrebbero potuto vanificare gli sforzi di raggiungere i requisiti di un edificio ad energia zero, è stata posta grande attenzione alla risoluzione dei ponti termici nella porzione di fabbricato esistente, soprattutto in un punto critico come il balcone passante in cemento armato, interamente rivestito con materiale coibente. Tutti i nodi costruttivi sono stati oggetti di un attenta analisi termo igrometrica e verificati con software agli elementi finiti (Mold Simulator), garantendo così i 17 gradi minimi in tutti i punti dell involucro edilizio, nuovo e pre-esistente. La tenuta all aria è stata verificata in opera mediante blower door test, che ha fornito buoni risultati sia in corrispondenza del piano Lavori in corso Applicazione del cappotto in EPS caricato grafite in corrispondenza delle pareti esterne, all intradosso e nel vano scale 40

Lavori in corso Realizzazione del tetto in legno coibentato con lana di roccia e XPS (stratigrafia nella foto a destra). Sopra il tavolato è stato posato un telo con funzione barriera al vapore, nastrato con elementi in butile in corrispondenza dei sormonti del telo e dell attraversamento degli elementi verticali. Sono state anche applicate guarnizioni per la tenuta all aria in corrispondenza dei tubi corrugati per l alimentazione elettrica dei corpi luminosi a soffitto. In corrispondenza di pilastri e banchine del tetto sono stati posati pannelli isolanti in EPS/XPS con opportuni cicli di rasatura e rete in fibra di vetro di nuova costruzione (0,8 vol/h), sia nella porzione esistente (1,1 vol/h). Pellet, VCM e rinnovabili La sezione impiantistica vede il recupero dell impianto di riscaldamento esistente, basato su una caldaia a biomassa (pellet di legno) da 28 kw, integrata da pannelli solari termici e fotovoltaici. Si è deciso di non sostituire la caldaia, poiché Lavori in corso Posa in opera dei nuovi serramenti in legnoalluminio con triplo vetro extrachiaro e canalina in swisspacer. Si noti la nastratura sul lato esterno (tenuta al vento) e su quello interno (freno vapore). I cassonetti metallici per frangisole, nella porzione di edificio esistente, sono coibentati con PUR e incassati nel cappotto termico Vista l impossibilita di rimuovere la soglia esistente, il davanzale esterno è stato inglobato all interno del cappotto; successivamente è stato inserito un pannello in XPS ad alta densita con funzione di quarto lato per il nuovo serramento 41

ancora in buono stato e più che sufficiente per coprire i bassi fabbisogni energetici dell abitazione. La distribuzione del calore avviene mediante due circuiti: l impianto a termosifoni al primo piano (pre-esistente) ed un nuovo pavimento radiante al secondo livello. La produzione di acqua calda sanitaria è affidata a quattro pannelli solari termici con accumulo da 800 litri, così da rispettare quanto previsto dal DGR 4/08/2009. Il significativo miglioramento della tenuta all aria ha imposto l installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC): i progettisti hanno scelto un impianto Zehnder dotato di scambiatore di calore in Prove di tenuta all aria. A destra, la ricerca di eventuali infiltrazioni nelle scatole dell impianto elettrico controcorrente ad alta efficienza, in modo tale da ridurre sensibilmente le perdite di calore per ventilazione nel periodo invernale, garantendo al contempo un elevato comfort interno. La soluzione individuata prevede la messa in opera di due macchine: Zehnder 140 al primo piano e Zehnder 200 al secondo. Schema della ventilazione meccanica controllata nell alloggio esistente, con inserimento di controsoffitti e velette per la posa dei canali di distribuzione La progettazione degli aggetti e l utilizzo di sistemi oscuranti, quali frangisole e tende da esterni, ha consentito di ottimizzare il comportamento estivo dell edificio 42

Non manca il ricorso alle energie rinnovabili. In copertura è presente un impianto fotovoltaico da 5 kwp, che copre i consumi elettrici per illuminazione, raffrescamento ed ausiliari dell impianto termico. Il dimensionamento dell impianto FV è frutto di un indagine sui consumi sostenuti dai residenti negli anni 2010-2011, valutata in circa 3.500 kwhe l anno; migliorando l efficienza dei corpi illuminanti esistenti e considerando i futuri consumi, è stato stimato un consumo annuo elettrico di 4.500 kwhe. Controllo domotico dell intera abitazione con sistema mygekko Domotica integrata L impiantistica della casa è gestita da un sistema di automazione domestica mygekko, che regola sia la ventilazione meccanica in funzione dell umidità e della concentrazione di CO2, sia il riscaldamento, attraverso valvole elettroniche posizionate sui circuiti dei radiatori e dei pannelli radianti. Grazie alla stazione meteo istallata sul tetto dell edificio, il sistema è in grado di gestire in modo ottimale il funzionamento degli impianti solari, fotovoltaico e termico. mygekko è anche in grado di regolare automaticamente i frangisole in base all altezza e alla direzione del sole, in modo da evitare fenomeni di surriscaldamento e regolare in modo ottimale luminosità e temperatura interna dei locali, in estate come in inverno. Il sistema contabilizza anche i consumi di energia elettrica, riscaldamento, acqua calda Lavori in corso Installazione delle condotte per VCM, impianti elettrici e scarichi nello spessore del pavimento. Le scatole dell impianto elettrico sono state posate con malta grassa per garantire la sigillatura all aria. 43

Un utile confronto I progettisti hanno confrontato le prestazioni energetiche di Residenza Q con un edificio delle stesse dimensioni, definito di consolidata pratica costruttiva. Il calcolo energetico è stato eseguito sull abitazione di riferimento riducendo, fino ai limiti imposti dalla normativa vigente, le prestazioni energetiche delle strutture opache verticali, orizzontali e delle strutture vetrate confinanti con l esterno o con locali non riscaldati. L impianto di riscaldamento considerato prevede una caldaia a condensazione, integrazione solare termica e pannelli radianti a pavimento. Il consumo di energia primaria dell edificio di consolidata pratica costruttiva porta ad una produzione e conseguente immissione nell ambiente di circa 4042,7 kg CO2 all anno. Dato che l immissione di CO2 nell ambiente da parte di Residenza Q è pari a 123,59 kg CO2 all anno essendo alimentata per lo più da fonte rinnovabile, la differenza risulta pari a 3919,1 kg CO2 all anno, con una riduzione considerevole dell impatto ambientale. sanitaria e produzione di solare, memorizzando i dati per la verifica delle prestazioni energetiche o dello stato di funzionamento degli impianti. t Edificio ZEB Edificio di riferimento RISCALDAMENTO 3571,5 12450,8 kwh/anno Consumo al lordo RAFFRESCAMENTO 1473,2 2479,7 kwhel/anno delle energie rinnovabili ACS 5364,5 4981,3 kwh/anno 10409,2 19911,8 kwh/anno TERMICHE 6605,6 2837,4 kwh/anno Fonti rinnovabli ELETTRICHE 835,7 1500,0 kwhel/anno 7441,3 4337,4 kwh/anno RISCALDAMENTO 1052,8 12450,8 kwh/anno Consumo al netto RAFFRESCAMENTO 0,0 0,0 kwh/anno delle energie rinnovabili ACS 928,3 2143,9 kwh/anno 1981,1 14594,7 kwh/anno Emissione di CO2 123,6 4042,7 kg CO2 Metano 0,277 kg CO2/kWh Energia elettrica 0,617 kg CO2/kWh VALUTAZione Delle MANCATE EMISSioni Mancate emissioni 3919,1 kg CO2 SCHEDA intervento Tipologia Riqualificazione energetica con ampliamento di un edificio esistente Località Pont Canavese (TO) Data progetto 2012 Inizio lavori 7 gennaio 2013 Fine lavori 1 settembre 2014 Volume dell edificio (m3) 1058,17 Superficie utile dell edificio (m2) 211,66 Rapporto di forma S/V (m-1) 071 Progetto architettonico Arch. Christian Negro Frer e Arch.Simone Gea, Studio Negro Frer, Locana (TO) Direzione lavori Arch. Christian Negro Frer Strutture Arch.Christian Negro Frer Efficienza energetica Arch.Christian Negro Frer Progetto impianti Ing. Gionata Sancisi, Energie Naturali, Argenta (Fe) Impresa edile Curcio Costruzioni, San Colombano Belmonte (TO) Impianti VMG Impianti, Locana (TO) VAlori energetici DI PROGetto Trasmittanza termica media delle superfici opache (non considerando i ponti termici) (W/m2K) 0,13 Trasmittanza termica media delle superfici trasparenti (non considerando i ponti termici) (W/m2K) 0,75 Fabbisogno ideale di energia dell edificio per il riscaldamento (kwh/m2a) 14,24 Fabbisogno ideale di energia dell edificio per il raffrescamento (kwh/m2a) 6,96 Fabbisogno totale di energia primaria (kwh/m2a) 9,36 Percentuale di energia da fonti rinnovabili (EPtotRINN/EPtot) (%) 80,97 Classe Regione Piemonte A+ 1,29 kwh/m2a involcuro EDiliZIO Porzione esistente Parete perimetrale cassavuota con cappotto in EPS grigio (25 cm) U = 0,11 W/m2K Parete di vano scala con cappotto in EPS grigio (12 cm) U = 0,19 W/m2K Solaio di scantinato con cappotto all intradosso in EPS grigio (20 cm) U = 0,14 W/m2K Ampliamento Facciata ventilata, Ytong Climagold (48 cm) con cappotto lana di roccia (12 cm) U = 0,12 W/m2K Pareti perimetrali lati est/ovest, Ytong Climagold (48 cm) con cappotto in EPS (12 cm) U = 0,12 W/m2K Parete vano scala, Ytong Clima (30 cm) con cappotto in EPS (12 cm) U = 0,18 W/m2K Parete perimetrale lato nord, Ytong Climagold (48 cm) con cappotto EPS (18 cm) U = 0,09 W/m2K Tetto piano in legno con lana di roccia (30 cm) e XPS (5 cm) U = 0,08 W/m2K Solaio, ampliamento verso esterno, Stiferite (16 cm) e cappotto in EPS (8 cm) all intradosso U = 0,09 W/m2K Solaio verso vano scala con cappotto intradosso in EPS (18 cm) U = 0,15 W/m2K SerrAMenti Profili in legno alluminio Uf = 1,10 W/m2K Ug = 0,60 W/m2K Fattore solare g = 61% Tre Tubi solari Lightway con taglio termico per case passive Blue Performance Uw = 0,60 W/m2K IMPIAnti Caldaia a biomassa esistente da 28 kw Solare termico; 4 pannelli con bollitore da 800 litri Fotovoltaico 5 kw VMC piano primo Zhender Comfoair 140 piano secondo Zhender Comfoair 200 44