1 Introduzione. 2 Fotometria e aerosol. 3 Fotometria e biossido d azoto. 4 Conclusioni

Documenti analoghi
Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

Misure di radiazione ultravioletta solare in continuo

Studio degli aerosol in ambiente urbano mediante tecnica Lidar: analisi dati e prospettive future

Strumentazione a terra per la misura dell UV

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA

Atmosfera terrestre ...

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA SULLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ATMOSFERA. Tiziana Magri ARPA Valle d Aosta Sezione Aria e Atmosfera

2.3 Il monitoraggio della qualità dell aria

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Forzanti meteorologici e radiativi a Lampedusa a Giugno 2006.

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

e che effetti ha sull ambiente

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA

CNISM STAZIONE LIDAR di NAPOLI

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

Effetto Radiativo Diretto degli Aerosol di Origine Antropica nel Bacino del Mediterraneo

Reti UV. Henri Diémoz. Tutorial UV Bologna, 1-3 dicembre ARPA Valle d Aosta

MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

Modelli di previsione dell indice ultravioletto (UVI)

METEOROLOGIA SINOTTICA

Ruolo degli aerosol nel cambiamento climatico

RETE EDISON DI ALTOMONTE

MODELLO DI EQUILIBRIO RADIATIVO

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria

Variazione geografica del bilancio energetico TOA

Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono. Lezioni d'autore

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Caratterizzazione della frazione carboniosa del PM a diverse lunghezze d onda

Meteorologia dello strato limite atmosferico

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

L Ozono. COS È L OZONO Ozono Stratosferico

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

Chimica dell atmosfera

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Situazione meteorologica

E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica?

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria

Raccolta dell energia solare

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Anno Comune di Travo

VII Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Misure di aerosol e NOx nello strato limite atmosferico a L Aquila (Italia)

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RAPPORTO ANNUALE 2016 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI RAGUSA - IN SINTESI -

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

APPARENZA. trasparenti; traslucidi; opachi.

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Pag 1 di 8 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, Bologna tel fax

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

Report mensile: NOVEMBRE 2014

La campagna di misure IMAA: tecniche integrate per lo studio dell aerosol in prossimità dell impianto di pre-trattamento del petrolio in Val d Agri

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Report mensile sulla qualita dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

Sviluppo di un fotometro polare multi-λper la misura delle proprietà di assorbimento dell aerosol campionato con elevata risoluzione temporale

EPISODIO ACUTO DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN AOSTA

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Qualità dell'aria - rapporto mensile novembre 2014

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Transcript:

Tecniche di fotometria solare per la qualità dell aria: recenti avanzamenti nello studio del contenuto colonnare di NO 2 e delle proprietà ottiche degli aerosol H. Diémoz 1,3 A. M. Siani 2 G. R. Casale 2 M. Campanelli 3 1 ARPA Valle d Aosta 2 Sapienza Università di Roma 3 ISAC-CNR Convegno nazionale AgF - 8 giugno 2016

1 Introduzione 2 Fotometria e aerosol 3 Fotometria e biossido d azoto 4 Conclusioni

Introduzione Esempi di utilizzo della fotometria solare per la qualità dell aria L osservatorio solare di ARPA Valle d Aosta

Introduzione Esempi di utilizzo della fotometria solare per la qualità dell aria Diémoz, H., Campanelli, M., Estelles, V.: One Year of Measurements with a POM-02 Sky Radiometer at an Alpine EuroSkyRad Station, J. Meteorol. Soc. Japan, 2014 Diémoz, H., Siani, A.M., Redondas, A., Savastiouk, V., McElroy, C.T., Navarro-Comas, M., Hase, F.: Improved retrieval of nitrogen dioxide (NO2) column densities by means of MKIV Brewer spectrophotometers, Atmos. Meas. Tech., 7, 7367-7396, 2014 Diémoz, H., Eleftheratos, K., Kazadzis, S., Zerefos, C.S., Amiridis, V.: Retrieval of aerosol optical depth in the visible range with a Brewer spectrophotometer in Athens, Atmos. Meas. Tech, 2016

Introduzione La teoria alla base Legge di Bouguer-Lambert-Beer (1729) di = K ext ρids (1) [K ext ] = m2 kg (2) Misura dell assorbimento densità (integrata)

Introduzione La teoria alla base dτ = σ ext Xdz di = I µdτ I = I 0 e µτ τ spessore ottico (colonnare) µ massa d aria

Introduzione Perché usare la fotometria solare? Tecniche in situ impiegate nelle reti di monitoraggio della qualità dell aria misura non necessariamente rappresentativa di tutta la colonna atmosferica Radiometri satellitari copertura globale scarsa risoluzione spaziale e/o temporale incertezza elevata sul percorso effettivo dei fotoni (massa d aria)

Introduzione Perché usare la fotometria solare? Fotometria solare misura di concentrazione integrata su tutta l atmosfera (e, per alcuni assorbitori, anche del profilo verticale) scambi tra strato limite, atmosfera libera, stratosfera,... alta risoluzione temporale (ordine dei minuti/secondi) possibile solo se il sole (o la luna) è visibile (in alcuni casi, misure anche con nubi)

1 Introduzione 2 Fotometria e aerosol 3 Fotometria e biossido d azoto 4 Conclusioni

Fotometria e aerosol Motivazioni Assorbimento/diffusione della radiazione solare = riscaldamento/raffreddamento dell atmosfera

Fotometria e aerosol Motivazioni [Tollefson 2012]

Fotometria e aerosol Come ci aiuta la fotometria solare? spessore ottico dell aerosol... e sua dipendenza spettrale (esponente di Angstrom) albedo di singolo scattering distribuzione di volume indice di rifrazione complesso funzione di fase e parametro di asimmetria

Fotometria e aerosol EuroSkyRad

Fotometria e aerosol Esempi: spessori ottici e esponenti di Angstrom ad Aosta normal days Saharan dust events smoke events AOD 0.07 2.2±1 0.20 1.6±1 0.30 1.6±1 α 1.1±0.4 0.8±0.3 1.6±0.2

Fotometria e aerosol Esempi: distribuzioni di volume Esempi: bassa torbidità (sinistra), fuochi di sterpaglie (centro), polveri sahariane (destra)

Fotometria e aerosol Esempi: produzione locale o trasporto? Spessore ottico dell aerosol in funzione della provenienza del vento a terra 0.7 North m s 1 5 0.56 0.42 0 West East 0.28-5 0.14 South 0-10 -5 0 m s 1 5 10 Aerosol non dalla citta?

Fotometria e aerosol Esempi: sinergia con il lidar-ceilometer cf. Magri et al. alla sessione poster!

Fotometria e aerosol Esempi: sinergia con il lidar-ceilometer Brezza pianura-valle al pomeriggio

Fotometria e aerosol Esempi: sinergia con il lidar-ceilometer Umidità specifica come tracciante delle diverse masse d aria (stagnazione)

Fotometria e aerosol Esempi: sinergia con il lidar-ceilometer Spessore ottico e esponente di Angstrom dal fotometro (particelle piccole)

Fotometria e aerosol Esempi: sinergia con il lidar-ceilometer Albedo di singolo scattering (igroscopicità?)

Fotometria e aerosol Esempi: sinergia con il lidar-ceilometer Retrotraiettorie ad alta risoluzione da COSMO-I2 Diémoz, H., Magri, T., Pession, G., Zublena, M., Campanelli, M., Gobbi, G.P., Barnaba, F., Di Liberto, L., Dionisi, D.: Thermally-driven advections of aerosol-rich air masses to an Alpine valley: Theoretical considerations and experimental evidences, European Geosciences Union General Assembly, 2016

Fotometria e aerosol Esempi: avvezioni a macroscala

Fotometria e aerosol Esempi: avvezioni a macroscala

1 Introduzione 2 Fotometria e aerosol 3 Fotometria e biossido d azoto 4 Conclusioni

Fotometria e biossido d azoto Motivazioni Troposfera effetti sulla salute umana piogge acide (HNO3 ) radiative forcing (absorbimento a 400 500 nm) Stratosfera catalizzatore dei processi di distruzione dell ozono stratosferico (25 40 km, Crutzen) moderatore della distruzione dell ozono (10 25 km): conversione di forme attive in specie reservoir

Fotometria e biossido d azoto Lo spettrofotometro Brewer 1970 oggi O 3 e SO 2 NO 2 algoritmo aggiornato da ARPA radiazione UV spessore ottico dell aerosol

Fotometria e biossido d azoto La rete mondiale 200 stazioni Brewer 40 nazioni 60 MKIV Brewers

Fotometria e biossido d azoto L algoritmo log I i = log I 0i µ R β Ri µ NO2 X NO2 α NO2 i µ O3 X O3 α O3 i µ A δ Ai const λ i = 431 453 nm 6 lunghezze d onda possiamo separare i fattori in base alla loro diversa firma spettrale

Fotometria e biossido d azoto Correlazione con le misure in situ 0.5 0.45 0.4 in situ concentration Brewer VCD 80 70 60 DU 0.35 0.3 0.25 0.2 50 40 30 20 µg m 3 0.15 2008 2009 2010 2011 2012 2013 date 10 Aosta, Brewer #066 (medie mensili) Confronto Brewer in-situ: correlazione di Spearman r s = 0.7

Fotometria e biossido d azoto Ciclo stagionale Aosta, Brewer #066 inversioni termiche e stagnazione maggiore fotolisi in estate maggiore permanenza dell NO 2 in atmosfera durante l inverno (temperature minori) maggiori emissioni

Fotometria e biossido d azoto Ciclo settimanale Roma, Brewer #067 Differenze significative tra giorni feriali e festivi

Fotometria e biossido d azoto Langley plot I (λ) = I (λ) 0 e σ(λ)nds lni (λ) = lni (λ) 0 τ(λ)µ retta in (lni, µ)

Fotometria e biossido d azoto La campagna a Izan a osservatorio solare attrezzato lontano da fonti inquinanti sky law ramo discendente della cella di Hadley influenza dell anticiclone delle Azzorre e sopra l inversione degli Alisei

Fotometria e biossido d azoto La campagna a Izan a

Fotometria e biossido d azoto La campagna a Izan a

Fotometria e biossido d azoto La campagna a Izan a Izan a (Tenerife), Langley plot per l NO2

1 Introduzione 2 Fotometria e aerosol 3 Fotometria e biossido d azoto 4 Conclusioni

Conclusioni la fotometria non può sostiture le misure locali es. giornate nuvolose tuttavia, rappresenta un approccio complementare al monitoraggio della qualità dell aria e del clima sensibilità agli strati superiori dell atmosfera (pensare in 3D...) migliore comprensione delle dinamiche di trasporto e dispersione processi importanti anche per la vita di tutti i giorni!