Sviluppo di un fotometro polare multi-λper la misura delle proprietà di assorbimento dell aerosol campionato con elevata risoluzione temporale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo di un fotometro polare multi-λper la misura delle proprietà di assorbimento dell aerosol campionato con elevata risoluzione temporale"

Transcript

1 Sviluppo di un fotometro polare multi-λper la misura delle proprietà di assorbimento dell aerosol campionato con elevata risoluzione temporale V. Bernardoni 1, G. Calzolai 2, F. Lucarelli 2, D. Massabò 3, S. Nava 2, P. Prati 3, G. Valli 1, R. Vecchi 1 1 Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano & INFN Sezione Milano 2 Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Firenze & INFN Sezione Firenze 3 Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Genova & INFN Sezione Genova

2 Aerosol atmosferico e interazione con la radiazione Aerosol atmosferico: sistema polidisperso dimensione composizione forma Proprietà ottiche di scattering e assorbimento (tutte dipendenti da λ radiazione) Effetti sulla visibilità e sul bilancio energetico terrestre

3 Impatto delle proprietà ottiche degli aerosol a scala globale IPCC, 2013 k = parte immaginaria dell indice di rifrazione (legata a proprietà di assorbimento) BC: Massimo assorbitore! k indipendente da λassorbimento ha dipendenza λ -1 Composti organici colorati (BrC) => assorbenti! k =k(λ) assorbimento ha dipendenza λ -α

4 Processi di produzione e trasformazione e mixing dell aerosol Chow et al., Le particelle hanno un certo grado di mixing, che dipende da sorgente e processi atmosferici (es. Condensazione/coagulazione) Lack and Cappa, ACP 2010 Shell di materiale trasparente o debolmente assorbente attorno a un core assorbente Aumento della quantità di luce assorbita

5 Misure di proprietà di assorbimento dell aerosol Influenza del mixing sulle proprietà di assorbimento del campione Necessità di eseguire misure sul campione non pre-trattato. In aria on-line Strumento aggiuntivo per ogni sito di interesse! Su filtro on-line Necessitano correzione per multiple scattering Su filtro, off-line

6 Misure di proprietà di assorbimento dell aerosol su filtro VANTAGGI: - Ricavare informazioni da campioni raccolti durante le campagne di misura per la caratterizzazione fisicochimica; -eseguire indagini retrospettive su campioni correttamente conservati SVANTAGGI: - Artefatti di campionamento o altre condizioni ambientali, per alcune tipologie di filtro, hanno possibile impatto sulle misure Vecchi et al., 2014

7 Il fotometro polare. Principio di misura. Removable mirrors 173 Rotating arm Lens Photodiode Aerosol absorption optical depth: ABS=τ ABS = (1-ω)*τ 635 nm 780 nm 532 nm 405 nm Sample MISURA: Andamento angolare dell intensità della luce diffusa nel range (step di circa 0.4 )

8 Il fotometro polare. Andamenti di luce misurati FILTRI BIANCHI Distribuzione di luce Aerosol raccolto Supporto filtrante Es. Trasmissione dominante per filtri sottili Modello di trasferimento radiativo per ricavare ABS

9 Il modello di trasferimento radiativo (schema generale) 1) Modello a 2 layer P f 0 B f 0 P f B f 2) Adding method: lega frazioni di luce misurate nei due emisferi su filtro bianco e carico alle proprietà di trasmissione/diffusione del layer di particelle e del filtro separatamente considerando tutte le possibili interazioni con aerosol e matrice filtrante. 0 τ τ* I - (τ,μ 1 ) I - (τ,μ 2 ) I + (τ,μ 3 ) I + (τ,μ 4 ) 0 τ τ* I - (τ) I + (τ) Intensità diffusa ad angolo θ * f 3) Two stream approximation: prevede che nell equazione di trasferimento radiativo: I + (τ,μ)= I + (τ) e I - (τ,μ)= I - (τ) (si introducono intensità effettive dipendenti dall emisfero). Funzione di fase 4) Assunzione sul parametro di asimmetria

10 Il modello di trasferimento radiativo: determinazione di ABS Single Scattering Albedo: C scat sezioni d urto ω = di scattering ed C ext estinzione P f P f 0 B f 0 B f Modello di trasferimento radiativo ω (single scattering albedo) τ ext (ln T L, spessore ottico) Aerosol optical depth: τ ext = - ln T = - ln (I/I 0 ) trasmittanza Aerosol absorption optical depth: ABS=τ ABS = (1-ω)*τ Considerando volume di campionamento e area del deposito Aerosol absorption coefficient σ ap = ABS A =b ABS [Mm -1 ] V

11 Misure di proprietà di assorbimento dell aerosol campionato ad elevata risoluzione temporale 1.25 x 8 mm Particolare interesse per misure su campioni raccolti su filtro ad elevata risoluzione temporale. Finora solo caratterizzazione elementale (Na-Pb, tecnica PIXE). Caratteristiche: aerosol depositato su filtro molto sottile (policarbonato, circa 10μm). Deposito 1h: 1.25x8mm Campagna di test: 1 settimana novembre 2015 a Milano

12 Sviluppo del set-up per le misure ad elevata risoluzione temporale: collimazione mediante lenti Spot: fino a diametro 5 mm 1.25 x 8 mm Spessore=10μm Lens 1 Lens Lenti Lenti_Warning_Calcolo No_Lenti No_Lenti_Warning_Calcolo d1 d2 ABS x 5 0 f1 f mm pinhole Campione

13 Sviluppo del set-up per le misure ad elevata risoluzione temporale: amplificazione dell assorbimento utilizzando multiple scattering campione - filtro Filtro in policarbonato Elevata componente trasmessa SFF system SFF Filtro in policarbonato Filtro in fibra Elevata componente retrodiffusa Utilizzo di un filtro in fibra appoggiato al filtro in policarbonato aumento della componente retrodiffusa AUMENTO DELLA SENSIBILITA DELLO STRUMENTO!!! aumento della probabilità di interazione tra fascio incidente e materiale assorbente

14 Risultati filtro as-is vs. filtro + filtro in fibra (SFF system) Check 1: utilizzo filtri in PTFE (spessore 40μm, permettono di ottenere risultati affidabili anche con il filtro as-is) Check 2: aerosol campionato con HR temporale su policarbonato (spessore 10μm) SFF N.b. con analisi as-is disponibili solo 44% dei valori misurati con filtro in quarzo back!!!

15 Strumento di riferimento (Multi-Angle Absorption Photometer), λ = 635 nm Ricostruisce distribuzione emisfero indietro come somma di diffusione Lambertiana e riflessione quasi-speculare (gaussiana) 635nm) Ricostruisce distribuzione in avanti assumendo diffusore Lambertiano Misura ad elevata risoluzione temporale su filtro in fibra di quarzo suscettibile di effetti di amplificazione legati ad artefatti di campionamento, quindi le misure sono state corrette seguendo Vecchi et al, 2014

16 Confronto con Multi-Angle Absorption Photometer, λ = 635 nm y= R=0.93 SFF) Foehn

17 Misure su streaker sampler a più lunghezze d onda Esempio di misure a 4-λa risoluzione oraria

18 Conclusioni e prospettive Sviluppo di PP_UniMI per misure di coefficiente di assorbimento dell aerosol (σ ap ) a 4-λ: - Su campioni da 47mm permette di ampliare la caratterizzazione chimico-fisica eseguita durante le campagne di misura di ricerca o monitoraggio e di effettuare studi retrospettivi - Su campioni a risoluzione oraria raccolti mediante streaker sampler (ma estendibile a campioni raccolti es. con rotating drum impactors). σ ap può essere utilizzato in studi di source apportionment: a) Studi basati sulla misure delle proprietà ottiche (es. Multi-Wavelength Absorbance Analyser Model (Massabò et al., Atmospheric Environment 2015)) per ottenere quantificazione del contributo da sorgenti (fossile vs. wood burning) e componenti (BrC & BC) al coefficiente di assorbimento misurato alle diverse lunghezze d onda. b) Studi di modellistica a recettore multivariata (es. Positive Matrix Factorization, Multilinear Engine), stimando le concentrazioni di EBC mediante un opportuno coefficiente di assorbimento massico e fornendo quindi un ulteriore marker oltre quelli elementari (Na-Pb) solitamente forniti su campioni ad elevata risoluzione temporale.

19 Questo lavoro è stato parzialmente finanziato all interno dell esperimento INFN-DEPOTMASS Grazie per l attenzione vera.bernardoni@unimi.it

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

e che effetti ha sull ambiente

e che effetti ha sull ambiente Festival della Scienza Genova, 4 Novembre 2006 Il particolato atmosferico: cos è e che effetti ha sull ambiente Roberta Vecchi Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano & INFN

Dettagli

APPARENZA. trasparenti; traslucidi; opachi.

APPARENZA. trasparenti; traslucidi; opachi. claudio.oleari@fis.unipr.it Claudio Oleari Università degli Studi di Parma - Dipartimento di Fisica Campus, Viale GP Usberti 7/A 43100 Parma tel 0521-905214 Riproduzione del colore: pigmenti e coloranti

Dettagli

LIDAR (Light Detection and Ranging)

LIDAR (Light Detection and Ranging) LIDAR (Light Detection and Ranging) Si usano laser a infrarossi con ricevitore (fotodiodo) co-locato o dis-locato. Si basano sul back-scattering. Utilizzano lo stesso principio del Radar: lo strumento

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova

Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova M.C. Bove *, D. Massabò, P. Prati, Dipartimento di Fisica, Università di Genova, e INFN, Genova, 646 Outline Descrizione campagna

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Valle d Aosta - Sezione Aria e Atmosfera Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA Piemonte:metodo e risultati

La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA Piemonte:metodo e risultati VI Convegno nazionale Il Controllo degli Agenti fisici: ambiente, salute e qualità della vita Alessandria 6-8 giugno 2016 La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale ezione 7 Correzioni e calibrazioni Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, M. Meroni, CCRS Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori

Dettagli

Spettro di emissione di un LED

Spettro di emissione di un LED Spettro di emissione di un LED l'energia degli elettroni in BC e delle lacune in BV non è nulla, ma è distribuita secondo la statistica di Fermi-Dirac Spettro di emissione di un LED Un LED emette per ricombinazione

Dettagli

Il Black Carbon: un problema ambientale dalla scala globale alla scala locale

Il Black Carbon: un problema ambientale dalla scala globale alla scala locale Il Black Carbon: un problema ambientale dalla scala globale alla scala locale Roberta Vecchi Gruppo di ricerca di Fisica dell Ambiente roberta.vecchi@unimi.it Cos è il Black Carbon? nonostante l apparente

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CARBONIO ORGANICO ED ELEMENTARE SU PM CON METODO TERMO-OTTICO: VALUTAZIONE DEL PORBLEMA DEL SOVRACCARICO DEI CAMPIONI

DETERMINAZIONE DEL CARBONIO ORGANICO ED ELEMENTARE SU PM CON METODO TERMO-OTTICO: VALUTAZIONE DEL PORBLEMA DEL SOVRACCARICO DEI CAMPIONI DETERMINAZIONE DEL CARBONIO ORGANICO ED ELEMENTARE SU PM CON METODO TERMO-OTTICO: VALUTAZIONE DEL PORBLEMA DEL SOVRACCARICO DEI CAMPIONI V. Costa R. Vecchietti, I. Ricciardelli, D. Bacco, M. C. Pietrogrande

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( ) LA LEGGE DI LAMBERT-BEER BEER Esperienza con il sensore colorimetrico La legge Il colorimetro August Beer (1825-1863) L esperienza Johann Heinrich Lambert (1728-1777) Realizzato da La legge di Lambert

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Raccolta Dati di Diffrazione: Diffrazione di Raggi X Raccolta

Dettagli

Diagnostica della combustione

Diagnostica della combustione Diagnostica della combustione Le tecniche di diagnostica della combustione possono riguardare: Processi (ad es. messa a punto dei processi di combustione); Controllo (ad es. gestione degli impianti); Emissioni

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Interazione dei raggi X con la materia

Interazione dei raggi X con la materia Interazione dei raggi X con la materia Emissione di fotoelettroni Fascio incidente (I 0 ) di raggi X Fluorescenza Scattering coerente e incoerente Assorbimento (I) calore Lo scattering coerente dei raggi

Dettagli

Spettroscopia UV-visibile

Spettroscopia UV-visibile Spettroscopia UV-visibile Cosa si misura: Trasmittanza ed Assorbanza Molti composti assorbono la radiazione elettromagnetica nelle regioni del visibile (vis) e dell ultravioletto (UV). Nel diagramma sottostante

Dettagli

Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione

Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione Alessandro Farini CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it www.inoa.it/home/farini Programma

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al SPETTROFOTOMETRIA Tecnica che si basa sulla misura diretta dell intensitàdi colorecioènel potere da parte di una data soluzione di assorbire della luce in una regione specifica dello spettro. La spettrofotometria

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA REPORT LUGLIO 2015 SERVIZIO AGENTI FISICI Agenzia regionale per la prevenzione Sede legale 1/5 Rete LIDAR ILVA: report mensile LUGLIO 2015 Individuazione

Dettagli

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S specchio concavo 1 Immagine diffusa da una sorgente S S C I specchio concavo 2 immagine I della sorgente S S C I propagazione delle onde 3 principio di Huygens S 4 interferenza La radiazione incidente

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Fisica nucleare e beni culturali

Fisica nucleare e beni culturali Fisica nucleare e beni culturali Acceleratori di particelle al servizio degli storici e degli archeologi P.A. Mandò UniFi &INFN Estratto (I parte) del Pisa, Colloquium, 29/05/2012 http://labec.fi.infn.it

Dettagli

Particolato atmosferico: modelli per l'identificazione delle sorgenti

Particolato atmosferico: modelli per l'identificazione delle sorgenti Page 1 of 5 n. 084 - Martedì 22 Aprile 2014 Particolato atmosferico: modelli per l'identificazione delle sorgenti Le caratteristiche fisiche e chimiche del PM determinano l impatto che esso ha sull ambiente

Dettagli

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA REPORT AGOSTO 2016 SERVIZIO AGENTI FISICI Agenzia regionale per la prevenzione Sede legale 1/4 Rete LIDAR ILVA: report mensile AGOSTO 2016 1.

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4 H 2 O e processi radiative nell Artico: presentazione dei risultati preliminari dello spettrometro VESPA-22 ottenuti durante la campagna di misura SVAAP a Thule, Groenlandia G. Mevi 1,2, G. Muscari 1,

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

Simulazione. Definizione dei parametri. Confronto e validazione. Modello del sistema. Valori di aspettazione delle osservabili

Simulazione. Definizione dei parametri. Confronto e validazione. Modello del sistema. Valori di aspettazione delle osservabili Simulazione L'applicazione principale di metodi Monte Carlo è la simulazione di processi che hanno delle caratteristiche di casualità: processi stocastici (es. random walk, simulazione di code, sistemi

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA Grandezze pertinenti e relative unità di misura (S.I. o pratiche) E fotone = energia di un fotone X N = numero di fotoni X Ex = N E fotone = energia trasportata da N fotoni

Dettagli

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008 Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume Attività svolta nel 2008 Obiettivo attività: L attività oggetto della seguente presentazione è stata svolta da questa Agenzia su incarico

Dettagli

Il campionamento del particolato atmosferico

Il campionamento del particolato atmosferico Il campionamento del particolato atmosferico Vera Bernardoni Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano & INFN-Milano vera.bernardoni@unimi.it Campionamento e separazione dimensionale

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

STRUMENTAZIONE. Sistemi per il monitoraggio in remoto di parametri atmosferici. Sistema di radiosondaggio per le misure di parametri atmosferici

STRUMENTAZIONE. Sistemi per il monitoraggio in remoto di parametri atmosferici. Sistema di radiosondaggio per le misure di parametri atmosferici STRUMENTAZIONE Sistemi per il monitoraggio in remoto di parametri atmosferici LIDAR Fotometro solare Sistema di radiosondaggio per le misure di parametri atmosferici Radiosonda VAISALA RS92 Strumenti per

Dettagli

Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento direzionale nei vertebrati

Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento direzionale nei vertebrati XCV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Bari, Italy, 4 7 September 007 Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO SCARICATE DAI SITI WEB DI CUI SONO RIPORTATI I LINK METODOLOGIE BIOCHIMICHE

Dettagli

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze L. Carraresi, M. Chiari, M.E. Fedi, L. Giuntini, N. Grassi, F. Lucarelli, P.A. Mandò, M. Massi,

Dettagli

CNISM STAZIONE LIDAR di NAPOLI

CNISM STAZIONE LIDAR di NAPOLI Il Monitoraggio Meteoambientale dell ARPAC Università di Napoli Federico II 22 Giugno 2009 Napoli CNISM STAZIONE LIDAR di NAPOLI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Leader:

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Corso di Laboratorio di Biofotonica SAIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A. 2015-2016 Corso di Laboratorio di Biofotonica rof. Francesco Michelotti SAIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA

TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA Anziché osservare il sistema dall esterno a valutare il bilancio al top dell atmosfera, analizzo cosa succede al suo interno. L interazione della radiazione solare

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13 FIBRE OTTICHE T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13. Perché le fibre ottiche possono essere considerate

Dettagli

Schema di un tubo a raggi X

Schema di un tubo a raggi X Raggi X 1 Schema di un tubo a raggi X I raggi X sono prodotti quando una sostanza è bombardata da elettroni ad alta velocità. I componenti fondamentali di un tubo a raggi X sono: a) ampolla di vetro a

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA A. Parretta 1,2, M. Campa 2, E. Colombani 2, M. Lezziero 2, C. Malagù 2, M. Stefancich 2,3, 1 ENEA Centro

Dettagli

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini Corso di Misure a Microonde Misure di antenne Prof. Luca Perregrini Dipartimento di Elettronica, Università di Pavia e-mail: luca.perregrini@unipv.it, web: microwave.unipv.it Misure a Microonde Prof. Luca

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Filippo Del Greco Relatore: prof. Ettore Vittone (UniTO)... Co-relatore: dott. Alessandro

Dettagli

Sorgenti a larga banda

Sorgenti a larga banda Sorgenti a larga banda F. Poli 28 aprile 2008 Outline Lampada al tungsteno 1 Lampada al tungsteno 2 3 4 Sorgenti a larga banda Caratteristiche: densità spettrale (= potenza nell unità di banda); range

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp.

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp. Interazione dei fotoni con la materia I fotoni interagiscono con la materia attraverso tre effetti : fotoelettrico (ph); compton (C); produzione di coppie (pp). Per ognuno di questi effetti si definisce

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

La radiazione solare al suolo

La radiazione solare al suolo UNIVERSITÀ DI PISA La radiazione solare al suolo La radiazione solare rappresenta una importante fonte energetica rinnovabile, d altra parte la sua componente ultravioletta può avere effetti biologici

Dettagli

La metodologia di campionamento delle polveri sottili

La metodologia di campionamento delle polveri sottili Milano, 6 Giugno 2007 Particolato atmosferico: dal campionamento all analisi La metodologia di campionamento delle polveri sottili Roberta Vecchi Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi Edilizi 1 Cosa è XRF? La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale È una tecnica di crescente diffusione per la

Dettagli

TIRF-M: Total Internal Reflection Fluorescence Microscopy

TIRF-M: Total Internal Reflection Fluorescence Microscopy TIRF-M: Total Internal Reflection Fluorescence Microscopy Tecnica di Microscopia a fluorescenza Consente di eccitare molecole fluorescenti che si trovano in ambiente acquoso (cellula) vicine ad una superficie

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO

RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO Francesco Aldegheri * e Antonio Parretta ** *francesco.aldegheri@gmail.com ** parretta@fe.infn.it; antonio.parretta@enea.it Dipartimento di Fisica

Dettagli

F. Lucarelli 1, G. Calzolai 1, M. Chiari 1, M. Giannoni 1, S. Nava 1, S. Becagli 2, R. Udisti 2, F. Amato 3, X. Querol 3 1

F. Lucarelli 1, G. Calzolai 1, M. Chiari 1, M. Giannoni 1, S. Nava 1, S. Becagli 2, R. Udisti 2, F. Amato 3, X. Querol 3 1 F. Lucarelli 1, G. Calzolai 1, M. Chiari 1, M. Giannoni 1, S. Nava 1, S. Becagli 2, R. Udisti 2, F. Amato 3, X. Querol 3 1 Dip. Di Fisica e Astronomia, Università di Firenze e INFN-Firenze, Sesto Fiorentino,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

Esercizi sulle fibre ottiche

Esercizi sulle fibre ottiche Esercizi sulle fibre ottiche 1) Si consideri una fibra ottica di tipo step-index con raggio di all interfaccia con il cladding pari a 5 micron ed apertura numerica pari a 0,1. Per quale lunghezza d onda

Dettagli

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman Spettroscopia Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman Di nuovo l'esperimento di Young delle due fenditure Onda piana incidente Se la larghezza d delle fenditure tende a zero:

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali 7 Lezioni di illuminotecnica Fenomeni ottici fondamentali Interazione luce-materiali Consideriamo una lastra di materiale immersa in aria. Quando la radiazione lin viaggio nell aria incontra l interfaccia

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI TOFFUL Luca 1, CANEPARI Silvia 2, SARGOLINI Tiziana 3, PERRINO Cinzia 3 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Effetto Faraday. Relazione sperimentale

Effetto Faraday. Relazione sperimentale 1 Apparato Sperimentale Relazione sperimentale Al fine3 della realizzazione dell esperienza, sono necessari i seguenti strumenti di lavoro: una lampada di luce al sodio, scelta pressoché monocromatica

Dettagli

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA - XCVI CONGRESSO NAZIONALE BOLOGNA, 20-24 SETTEMBRE 2010 Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna CATALANO R. ( 1 ), IMMÈ G. (

Dettagli

Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri

Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri Serena Trippetta REGIONE BASILICATA Marsico Nuovo (PZ), 4 luglio 213 1 Outline Analisi di misure giornaliere di particolato atmosferico

Dettagli

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7 Diodo Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: LASER Dispositivo basato sul fenomeno dell emissione stimolata, i cui componenti sono fondamentalmente tre: 1. Mezzo attivo 2. Sistema

Dettagli