Indice. Introduzione 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Introduzione 13"

Transcript

1 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda I modi di una guida d onda Calcolo delle funzioni di modo Potenza trasportata da un modo Completezza ed ortogonalità deimodi Funzione di trasferimento di una guida Campo elettrico di un modo nel dominio del tempo Accoppiamento tra i modi Lastra piana Modi TE e TM Descrizione mediante onde piane Calcolo dei modi guidati Modi TE Modi TM Condizioni di cut-off Andamento delle funzioni di modo Confinamento del campo Curve di dispersione Elevato confinamento e approssimazione parassiale L indice efficace I modi irradianti I modi reattivi Completezza dei modi e perdite per accoppiamento La birifrangenza La lastra piana anisotropa

2 2.12 La lastra piana asimmetrica Funzioni di modo Guide in ottica integrata Tipologie di guide in ottica integrata Guida sepolta Birifrangenza Guida Rib Guide strip e strip-raised Guida diffusa Perdite nelle guide Perdite di accoppiamento Perdite nelle guide curve Perdite per scattering Perdite dipendenti dalla polarizzazione Divisori di potenza Giunzione ad Y L accoppiatore direzionale Realizzazione con guide rib Matrice di trasferimento Proprietà eapplicazioni Parametri caratteristici Analisi tramite la teoria dei modi accoppiati Filtri e interferometri Interferometro Fabry-Perot Reticoli di diffrazione in trasmissione Potere risolvente Reticoli di diffrazione in riflessione Interferometro multimodale: MMI Il principio dell auto-immagine Interferometro Mach-Zehnder Arrayed-Waveguide Grating: AWG Componenti non reciproci Propagazione in cristalli uniassici Onda ordinaria Onda straordinaria

3 6.1.3 Superficie dei vettori d onda ed ellissoide degli indici Birifrangenza Convertitori di polarizzazione Isolatori Circolatori Instradamento ottico AWG Wavelength blocker Wavelength selective switch Planar Lightwave Circuits La fibra ottica Calcolo dei modi di una fibra step Calcolo della dipendenza azimutale Calcolo della dipendenza radiale L equazione caratteristica Cut-off e condizione di monomodalità Caratteristiche del modo fondamentale I modi LP L approssimazione gaussiana per il modo fondamentale Fibra birifrangente o a mantenimento di polarizzazione Caratteristiche trasmissive delle fibre ottiche Attenuazione di una fibra ottica Fibre insensibili alle perdite per curvatura per FTTH Dispersione Dispersione Intermodale Dispersione Cromatica Classificazione delle fibre Fibre Ottiche Plastiche I reticoli Fotosensibilità Reticolo di Bragg in guida dielettrica Reticoli di Bragg in fibra ottica Proprietà deireticolidibragguniformi Reticoli non uniformi Applicazioni dei reticoli di Bragg in fibra

4 10 Modulatori ottici Modulatori elettro-ottici Modulatori di fase Modulatori Mach-Zehnder Modulatori ad onda viaggiante Modulatori in Niobato di Litio Modulatori ad elettroassorbimento Assorbitore saturabile Modulatori acusto-ottici Amplificatori ottici Caratteristiche degli amplificatori ottici Amplificatori in fibra drogata EDFA Sezioni d urto dell erbio e lunghezze d onda di pompa Equazioni di un EDFA Guadagno e lunghezza ottima Equalizzazione del guadagno Rumore negli EDFA Configurazioni tipiche EDFA per amplificazione in banda L Amplificatori ottici a semiconduttore Guadagno di potenza Scelta del materiale Omogiunzione ed eterogiunzione Struttura Dinamica del guadagno Applicazioni per l elaborazione ottica dei segnali Amplificatori Raman Amplificatori Raman in fibra Guadagno a piccoli segnali Rumore Amplificatori concentrati e distribuiti Tecniche di equalizzazione del guadagno Confronto tra i diversi tipi di amplificatori

5 12 Laser LED Materiali semiconduttori per i laser Risonatore ottico Guidaggio laterale Singolo modo longitudinale Potenza ottica Caratteristiche del fascio emesso Fasci Gaussiani Fattore M I modi Laser tunabili Modulazione diretta di laser Il rumore Laser ad emissione verticale Fotorivelatori Processo di fotorivelazione Coefficiente di assorbimento Efficienza quantica Responsivity Fotodiodi Tempo di risposta e banda Caratteristica tensione-corrente Fotodiodo p-i-n Fotodiodo a eterostruttura Fotodiodi a valanga Il rumore Circuito di polarizzazione Fenomeni di dispersione in fibra Propagazione di un segnale modulato Condizioni di assenza di distorsione Dispersione intramodale Il walk-off Tecniche di compensazione della dispersione Compensazione mediante pre-chirping Solitoni

6 Fibre e reticoli di compensazione Dispersione di ordine superiore Effetti dovuti alla sorgente Dispersione intermodale Dispersione di polarizzazione Fibra birifrangente o a mantenimento di polarizzazione Matrice di trasferimento di una fibra affetta da PMD A Amplificazione ottica 381 A.1 Livelli di energia e fotoni A.2 Interazione radiazione materia A.2.1 Allargamento dei livelli energetici A.2.2 Le equazioni delle popolazioni A.2.3 Equazioni di propagazione A.3 Pompaggio di un materiale A.3.1 Pompaggio ottico mediante un sistema a tre livelli A.3.2 Pompaggio elettrico nei semiconduttori A.4 Emissione spontanea amplificata B Teoria dei modi accoppiati 395 B.1 La condizione di sincronismo o di phase-matching B.2 Soluzione delle equazioni del reticolo B.3 Soluzione delle equazioni dell accoppiatore Bibliografia 407

Amplificatori Ottici

Amplificatori Ottici Amplificatori Ottici Amplificazione ottica (1/2) Per controbilanciare l attenuazione della fibra, sono utili gli amplificatori ottici E () t = GE () t + n() t out in Rumore ottico generato dall amplificatore

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

Semiconduttori e sistemi ottici 1/2

Semiconduttori e sistemi ottici 1/2 Reti in fibra ottica 1/25 Semiconduttori e sistemi ottici 1/2 Gran parte dei componenti otticiattivisi basano sulle proprietà deisemiconduttori: Sorgenti ottiche Fotodiodi Switch ottici Modulatori EAM

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale Anno Accademico 2007 2008 Indice 1 La formula di Planck per lo spettro di corpo

Dettagli

Sorgenti a larga banda

Sorgenti a larga banda Sorgenti a larga banda F. Poli 28 aprile 2008 Outline Lampada al tungsteno 1 Lampada al tungsteno 2 3 4 Sorgenti a larga banda Caratteristiche: densità spettrale (= potenza nell unità di banda); range

Dettagli

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO 1 OSCILLAZIONI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Moti periodici e moti armonici 3 1-2-1 Moto oscillatorio armonico 4 1-3 Dinamica dell oscillatore armonico 6 1-3-1 Forze elastiche 7 1-3-2

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici Amplificatori ottici per sistemi WDM A. Cucinotta Componenti Fotonici 1 Sommario Introduzione; Amplificatori ottici a larga banda; Erbium Doped Fiber Amplifiers; Componenti base di un EDFA; Architettura

Dettagli

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

More information about this series at

More information about this series at UNITEXT for Physics Series editors Michele Cini, Roma, Italy Attilio Ferrari, Torino, Italy Stefano Forte, Milano, Italy Guido Montagna, Pavia, Italy Oreste Nicrosini, Pavia, Italy Luca Peliti, Napoli,

Dettagli

MATERIALI SEMICONDUTTORI

MATERIALI SEMICONDUTTORI Aldo Di Carlo Paolo Lugli Appunti di Optoelettronica VOLUME SECONDO MATERIALI SEMICONDUTTORI Copyright MMIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

Vittorio Degiorgio Ilaria Cristiani. Note di fotonica

Vittorio Degiorgio Ilaria Cristiani. Note di fotonica Note di fotonica Vittorio Degiorgio Ilaria Cristiani Note di fotonica Vittorio Degiorgio Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia Ilaria Cristiani Dipartimento di

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2018/19

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2018/19 SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2018/19

Dettagli

Imaging in luminescenza

Imaging in luminescenza Imaging in luminescenza Effetto Raman: scattering anelastico trattazione classica SU SISTEMI «COMPLESSI»: Concetto di vibrazioni localizzate Stretching Bending Scissor Rocking Twisting Wagging Misure

Dettagli

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità... Indice 1 Definizioni e relazioni fondamentali 9 1.1 Definizioni di E e B............................ 9 1.2 Equazioni di Maxwell........................... 10 1.3 Cariche e dielettrici............................

Dettagli

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7 Diodo Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: LASER Dispositivo basato sul fenomeno dell emissione stimolata, i cui componenti sono fondamentalmente tre: 1. Mezzo attivo 2. Sistema

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/18

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/18 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

Indice. Presentazione 1

Indice. Presentazione 1 Presentazione 1 1 Perchè e come studiare i fenomeni elettromagnetici 3 1.1 Introduzione............................ 3 1.2 Approccio induttivo e deduttivo................. 6 1.3 Teorie per descrivere i

Dettagli

Componenti Ottici passivi

Componenti Ottici passivi Componenti Ottici passivi Splitter e coupler ottici (1/3) Si tratta di componenti ottici che permettono di: dividere un segnale ottico in due (o più) repliche (splitter); combinare insieme due (o più)

Dettagli

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico 2007-2008 Il sistema di comunicazioni ottiche Pierpaolo Boffi Tecniche di codifica: ASK format ASK: amplitude-shift keying è tecnica di modulazione

Dettagli

Vantaggi delle Fibre Ottiche

Vantaggi delle Fibre Ottiche FIBRE OTTICHE Vantaggi delle Fibre Ottiche Bassa attenuazione (circa 0,2 db/km) Alta frequenza di trasmissione (dai GHz ai THz) Immunità ai disturbi elettromagnetici Non generano inquinamento elettromagnetico

Dettagli

1.1 Introduzione - sistema ottico di comunicazione

1.1 Introduzione - sistema ottico di comunicazione Capitolo 1 I dispositivi per l optoelettronica 1.1 Introduzione - sistema ottico di comunicazione L optoelettronica è una branca molto importante dell elettronica, che si pone il seguente problema da risolvere:

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2016/17

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2016/17 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Esempi di domande prova in itinere prima parte

Esempi di domande prova in itinere prima parte 1. Le fib re ottiche sono il mezzo di comunicazione che p resenta la più abbondante risorsa trasmissiva e, in congiun zione con l impiego de gli amplificatori ottici, rappresentano lo str ato server universale

Dettagli

da cui, moltiplicando entrambi i membri per 2π ho che " 2sin# 2 = 1 $

da cui, moltiplicando entrambi i membri per 2π ho che  2sin# 2 = 1 $ Appendice: Reticoli Un reticolo è in generale una struttura regolare e periodica di variazioni di costante dielettrica con passi confrontabili con quelli della lunghezza d onda della luce. Sempre in modo

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Mezzi Trasmissivi: Complementi TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani

Dettagli

I modulatori esterni sono dispositiviche, insieme ad un laser SLM in CW, permettono di ottenere una modulazione di ampiezza (quasi) ideale.

I modulatori esterni sono dispositiviche, insieme ad un laser SLM in CW, permettono di ottenere una modulazione di ampiezza (quasi) ideale. Reti in fibra ottica /8 Introduzione / I modulatori esterni sono dispositiviche, insieme ad un laser SLM in CW, permettono di ottenere una modulazione di ampiezza (quasi) ideale. I modulatori esterni sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO LOGISTICA e TRASPORTI DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale al cui raggiungimento

Dettagli

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003 Prova scritta di: Reti in fibra ottica e Complementi di reti in fibra ottica Compito del 31 gennaio 2003 Note: DURATA: 2 ore e 30 minuti E consentita la consultazione del SOLO formulario fornito durante

Dettagli

Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Dispositivi a semiconduttore regione attiva E Fn E g E g E Fp E Fn E Fp + + + + + + + + + + Laser a omogiunzione elettrodo di metallo 200 500 μm x 100 200 μm zona p regione attiva zona n fascio laser

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4 H Disciplina: Telecomunicazioni Docenti:Linguanti Vincenzo Aizzi Marco PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MODULI M 1 Trattamento

Dettagli

[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm

[ dbm] = (3  0,2 # 50  3) dbm = 10 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Es. ) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 50 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata mediante un modulo di

Dettagli

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13 Indice Fenomeni elettrici... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Carica elettrica... 11 1.3 Legge di Coulomb... 13 Campo e potenziale elettrostatico... 15 2.1 Introduzione... 15 2.2 Campo elettrostatico... 15

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

Amplificatori ottici per sistemi WDM

Amplificatori ottici per sistemi WDM Università degli Studi di Parma Amplificatori ottici per sistemi WDM Annamaria Cucinotta Dip. Ingegneria dell Informazione 17 Novembre 2005 Annamaria Cucinotta - CFA 1 Sommario Introduzione; Amplificatori

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Reti in fibra ottica

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Reti in fibra ottica Reti in fibra ottica 1/84 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Classificazione e parametri delle sorgenti ottiche LED Laser Modulazione digitale dei laser. 2/84

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 Allegato A INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 AREA FORMATIVA (1) TRANSPORT & NETWORKING DENOMINAZIONE

Dettagli

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo)

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo) Cenni di optoelettronica Proprieta' elettro-ottiche della giunzione: Assorbimento/Emissione di fotoni Realizzazione di dispositivi con proprieta' utili Interazione giunzione-luce/campo elettromagnetico:

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Parametro di guida V. V frequenza normalizzata. d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico.

Parametro di guida V. V frequenza normalizzata. d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico. Parametro di guida V V frequenza normalizzata V = " d! n core # n cladding = " d! N.A. dove d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico Parametro di guida

Dettagli

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Porzione dello spettro elettromagnetico di interesse nelle comunicazioni ottiche Pag.1 Principio di propagazione in fibra ottica: legge di Snell

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni)

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni) FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni) Prof. Vittorio M. N. Passaro Photonics Research Group, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell

Dettagli

Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità

Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità Bologna 21-22-23 Giugno 2005 Obiettivi Questo corso è dedicato a coloro che desiderano approfondire le problematiche nella trasmissione

Dettagli

Interazione Radiazione materia (intro) Sistema a due livelli e coefficienti di Einstein. Assorbimento

Interazione Radiazione materia (intro) Sistema a due livelli e coefficienti di Einstein. Assorbimento Interazione Radiazione materia (intro) Sistema a due livelli e coefficienti di Einstein Emissione Spontanea b Assorbimento b Emissione Stimolata b a a a -Energia del fotone (Emesso/Assorbito) uguale alla

Dettagli

Costanti fondamentali e prefissi delle unitàdi misura

Costanti fondamentali e prefissi delle unitàdi misura Appendice A Costanti fondamentali e prefissi delle unitàdi misura Tabella A.1 Costanti fondamentali Velocità della luce nel vuoto c 2.9979 10 8 m/s Costante dielettrica del vuoto ε o 8.8542 10 12 F/m Permeabilità

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2010-2011 Copyright c 2005-2010 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni

Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni Paolo Spano Italia s.r.l. Via Cristoforo Colombo 149 I00147 - Italy Sommario Introduzione Conversione di frequenza basata

Dettagli

Scuola Superiore Sant Anna

Scuola Superiore Sant Anna Scuola Superiore Sant Anna Classe accademica Scienze sperimentali Settore di Ingegneria PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2006/2007 Docente titolare del corso Nome Giancarlo Cognome Prati Docente incaricato

Dettagli

Allargamento di riga

Allargamento di riga Allargamento di riga Le linee spettrali hanno un allargamento in frequenza (larghezza spettrale di riga). Le forme delle curve sono descritte da una funzione di forma di riga g( ) che fornisce anche la

Dettagli

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Cristalli fotonici e loro applicazioni Dipartimento di fisica A. Volta, Università degli studi di Pavia 8 maggio 2009 solidi cristallini = reticolo + base Figura: alcuni reticoli di Bravais 3D con 3 vettori primitivi a,b,c; Figura: alcuni reticoli

Dettagli

Acusto-optics effetto acusto-ottico compressioni e rarefazioni

Acusto-optics effetto acusto-ottico compressioni e rarefazioni Acusto-optics L indice di rifrazione di un materiale può essere alterato dal suono. Questo principio si dice effetto acusto-ottico ed esistono diversi dispositivi come modulatori, switches, filtri, deflettori,

Dettagli

Comunicazioni Ottiche. Il Nuovo Corso di. Comunicazioni Ottiche. (10 Crediti ECTS)

Comunicazioni Ottiche. Il Nuovo Corso di. Comunicazioni Ottiche. (10 Crediti ECTS) Il Nuovo Corso di (10 Crediti ECTS) che sostituisce il vecchio Sistemi di dall anno accademico 2008/09 (docente: prof. Mario Martinelli) Il Nuovo Corso vu ole fornire una visione di insieme ( dalle fibre

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

Accoppiatori direzionali

Accoppiatori direzionali ccoppiatori direzionali Gli accoppiatori direzionali sono componenti a quattro porte descrivibili mediante la cosiddetta matrice di scattering che lega i campi elettrici in ingresso e in uscita da ogni

Dettagli

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

Onde elettromagnetiche (e dintorni) Onde elettromagnetiche (e dintorni) Dr. Francesco Quochi, Ph.D. Professore a Contratto di Fisica Generale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari indirizzo: Dipartimento di Fisica Complesso

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Principio di Huygens (1678)

Principio di Huygens (1678) Principio di Huygens (1678) Tutti i punti di un fronte d onda possono essere considerati come sorgenti secondarie di onde sferiche; in un generico punto P l onda risultante si può ottenere come sovrapposizione

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Programma del corso Parte 1- Introduzione e concetti di base Breve storia della radioastronomia La nascita della radioastronomia,

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.4: Esempi di dimensionamento di sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2011-2012 Copyright c 2005-2011 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico Corso di Reti di Telecomunicazione Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Modello del sistema Penalità di potenza

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 132 ore circa CLASSE 5CIT DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e ITP Andrea Mele MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E

Dettagli

STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE

STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE Fino ad ora, per quanto riguarda le comunicazioni ottiche, ci siamo limitati a descrivere le proprietà fondamentali della fibra ottica e le tecniche di progettazione di

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico Reti in fibra ottica 1/30 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: La struttura complessiva Il trasmettitore ottico Il ricevitore ottico. 2/30 Reti in fibra ottica 3/30 Schema a blocchi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore

ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore Orario delle lezioni: dalle 21:30 alle 23:00 GIOVEDÌ, 3 NOVEMBRE 2011 Presentazione del corso Iscrizioni MERCOLEDÌ,

Dettagli

Controllo della stabilità geometrica di un girolaser

Controllo della stabilità geometrica di un girolaser Controllo della stabilità geometrica di un girolaser Rosa Santagata 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II Padova, 20 Dicembre 2011 Motivazioni La stabilità a lungo termine di un girolaser dipende

Dettagli

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico BER e Power Budget. Pierpaolo Boffi

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico BER e Power Budget. Pierpaolo Boffi TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico 2006-2007 BER e Power Budget Pierpaolo Boffi 100mV/div 100mV/div 100ps/div 50ps/div Sistema di comunicazioni ottiche Trasmettitore Link Ricevitore Analog

Dettagli

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi 3 5 5 7 14 19 24 26 29 40 43 45 52 55 55 57 65 72 Nota introduttiva CAPITOLO PRIMO Introduzione alla fisica degli ultrasuoni 1.1 Natura fisica delle onde acustiche 1.2 Propagazione delle onde nei fluidi

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

LASER. Proprietà dei fasci laser

LASER. Proprietà dei fasci laser LASER Proprietà dei fasci laser Sorgenti di luce: Proprietà dei fasci laser lampade (alogena, a tungsteno, a kripton, lampadina ad incandescenza): emettono luce bianca e calda su tutto l angolo solido;

Dettagli

Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u

Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u Ottica geometrica L ottica geometrica assume che il campo elettromagnetico in un mezzo senza perdite possa essere rappresentato in ogni punto di regolarità come somma di onde localmente piane uniformi.

Dettagli

Elaborazione tutto-ottica del segnale per telecomunicazioni attraverso l effetto Brillouin

Elaborazione tutto-ottica del segnale per telecomunicazioni attraverso l effetto Brillouin Politecnico di Milano DIPARTIMENTO DI FISICA Corso di Laurea in Ingegneria Fisica Tesi di Laurea Elaborazione tutto-ottica del segnale per telecomunicazioni attraverso l effetto Brillouin Candidato: Marco

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5CIT PROGRAMMA CONSUNTIVO DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 110 ore DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e Pietro Fischetti (ITP) MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO:

Dettagli

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Foto rivelatore Il foto rivelatore è costituito da vari elementi: Fotocatodo Dinodi di accelerazione Anodo di raccolta

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI

Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI Studente: Germana Panattoni (Liceo Scientifico Bruno Touschek ) Tutore: Mario Anelli I. Principali caratteristiche

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

Esercitazione 2: Strutture a 2 e 3 porte

Esercitazione 2: Strutture a 2 e 3 porte Esercitazione : trutture a e porte trutture a porte Isolatori L isolatore, idealmente dalle caratteristiche specificate in Fig. c), è un componente di grandissimo interesse allo scopo di disaccoppiare

Dettagli

Dispositivi Fotonici

Dispositivi Fotonici Dispositivi Fotonici Luce Elettricità Dispositivi che convertono la radiazione ottica in energia elettrica (fotorivelatori, dispositivi fotovoltaici, celle solari) basati sull effetto fotoelettrico Elettricità

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico Corso di Reti di Telecomunicazione Progetto del sistema di trasmissione ottico Filtri in cascata (1) In reti ottiche è molto comune avere cascate di filtri o mux/demux Banda passante della cascata ridotta

Dettagli

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Roma La Sapienza Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI Disturbi e distorsioni in un collegamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

POLITECNICO DI BARI TESI DI LAUREA IN FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA

POLITECNICO DI BARI TESI DI LAUREA IN FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA POLITECNICO DI BARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA E DELL INFORMAZIONE Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni TESI DI LAUREA IN FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio Materiale didattico: Il materiale didattico del corso è tutto online e disponibile agli studenti in varie forme: A S

Dettagli

Attività PLS 2011/12. Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena

Attività PLS 2011/12. Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Attività PLS 2011/12 Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena LABORATORI PLS Piano Lauree Scientifiche 2010-2012 COPROGETTAZIONE SCUOLA - UNIVERSITA' ATTIVITA' LABORATORIALE GRUPPI DI

Dettagli