[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm"

Transcript

1 Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Es. ) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 50 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata mediante un modulo di fibra compensatrice (DCM) che attenua 3 db. Supponiamo di avere una trasmissione STM-64 (ovvero con cadenza di circa 0 Gb/s) alla lunghezza d onda di 550 nm, con modulazione binaria d intensità di formato NRZ-OOK. La potenza trasmessa in corrispondenza dei bit è pari a mw (ovvero 3 dbm), mentre si annulla in corrispondenza dei bit 0. Il ricevitore è costituito da un fotodiodo PIN (efficienza 0,8) seguito da un circuito elettrico di amplificazione. Il ricevitore in questione è caratterizzato da una banda elettrica bilatera B m 0 GHz e da una corrente equivalente di rumore (NEC) di 8 pa/ Hz, definita su banda unilatera. Vogliamo determinare il valore di SNR elettrico dopo il ricevitore, il parametro di qualità Q di tale sistema di comunicazione ed il tasso di errore sul bit (BER, bit error rate). La potenza ottica di segnale (bit ) al ricevitore in dbm vale: P s [ dbm] (3 0, # 50 3) dbm 0 dbm Tenendo conto che P s { [ ]} [ dbm] 0 log 0 P s mw si ottiene in milliwatt: P s P s [ dbm] 0 [ mw] 0 mw 0 mw 0 4 W La potenza al ricevitore, dopo l attenuazione del tratto di fibra di 50 km, è quindi di 00 µw. L SNR è valutato come SNR SNR QL + NEC e #P s

2 cioè SNR P s h# $ B m $ + NEC e $ h# P s Calcoliamoci dapprima l SNR al limite quantico. Tenendo presente che l energia di un fotone alla lunghezza d onda di 550 nm è pari a 0,8 ev, si ottiene SNR QL h# P s $ che corrisponde a 48 db. 0,8 B m 0,8$,6 $0 %9 $0%4 $0 %0 6,5$0 4 Si ottiene poi un count-rate di segnale P s # h$ P s 0,8 0,8%,6 %0 &9 %0&4 6,5%0 4 s & ed un count-rate equivalente di rumore elettrico NEC e NEC % $ ' # e & 8(0 ) % $ ' s -,56 (0 6 s -. #,4(,6 (0 )9 & Il rumore elettrico (quantificato dalla NEC) è dominante sul rumore shot e l SNR vale: SNR SNR QL, ,50 4 6,50 4, che corrisponde a circa 34 db.

3 Valgono poi con buona approssimazione le relazioni Q SNR SNR 4Q Il parametro Q vale quindi Q,4 #03 4,5 ATTENZIONE: in tutte le espressioni precedenti abbiamo calcolato l SNR considerando la potenza ottica in corrispondenza del bit (che è il doppio della potenza ottica media). Si può poi determinare il BER a partire dal parametro Q utilizzando la seguente espressione: BER Q # exp % $ Q ( ' * & ) Tipicamente si considera accettabile un BER minore o uguale a 0-9, che corrisponde ad un parametro Q maggiore o uguale a circa 6. Nel caso poi di modulazione OOK-NRZ e rivelazione diretta con rumore termico dominante (come in questo esercizio) un Q uguale a 6 corrisponde ad un SNR di 44 (cioè,6 db). Si ha poi un BER minore o uguale a 0 - nel caso di un parametro Q maggiore o uguale a circa 7, ovvero un SNR di 96 (cioè,9 db). In questo sistema di comunicazioni ottiche su 50 km, con rivelazione diretta mediante fotodiodo PIN, il parametro Q che si ottiene è molto grande, quindi siamo praticamente in condizioni error-free. 3

4 NOTA: nel caso di ricevitore costituito da una resistenza di carico R L in parallelo al fotodiodo, si avrebbe una corrente equivalente di rumore pari alla radice quadrata della densità (unilatera) dello spettro di corrente del rumore Johnson di R L NEC R,T 4 B T R L Considerando poi R L 50 Ω, a temperatura ambiente, si otterrebbe NEC R,T 4 B T R L 4 # 5 mev 50 $ #0%3 #,6 #0-9 A Hz 8 pa Hz 4

5 Es. ) Supponiamo ora di aggiungere al sistema di comunicazioni ottiche precedente un ulteriore tratto di fibra di 50 km, ottenendo una lunghezza complessiva di collegamento pari a 00 km. La dispersione cromatica dell intero collegamento è compensata con un modulo di fibra compensatrice con un attenuazione totale di 6 db. Si calcolino SNR, Q e BER in questo caso. Rispetto a prima abbiamo una perdita aggiuntiva di (0, ) db 3 db cioè la potenza ricevuta si riduce di un fattore 0. Essendo il rumore elettrico dominante già nel caso precedente di collegamento lungo 50 km, risulta che l SNR diminuisce di circa 6 db, essendo in tal caso l SNR direttamente proporzionale al quadrato della potenza ricevuta. Quindi l SNR elettrico al ricevitore dopo 00 km è uguale a circa 8 db (cioè circa 6). Più precisamente risulta: SNR 6, , In questo caso l SNR è basso ed infatti abbiamo Q SNR 6,,4 BER,4 # exp % ' & $,4 ( * 0,5 ) cioè un inaccettabile tasso di errore. 5

6 Es. 3) Per migliorare le prestazioni del sistema di comunicazioni ottiche descritto nell esercizio precedente, si sostituisca il fotodiodo PIN con un fotodiodo a valanga (APD) di guadagno medio g 7, fattore di merito F ed efficienza η 0,8. Il circuito elettrico del ricevitore posto a valle del fotodiodo APD rimane inalterato, quindi il ricevitore ha la stessa NEC dell esercizio precedente. Si calcolino SNR, Q e BER. Valutiamo l SNR come SNR SNR QL F + NEC g e #P s Tenendo conto dei risultati dell esercizio precedente, abbiamo SNR 6, , 56 cioè 4 db, con un guadagno di circa 6 db grazie all APD al posto del PIN. Il rumore elettrico è prevalente sul rumore shot, anche se quest ultimo non è del tutto trascurabile. In generale sostituendo il PIN con l APD risulta che SNR shot (rapporto segnale / rumore shot) è diviso per F SNR el (rapporto segnale / rumore elettrico) è moltiplicato per L impiego dell APD al posto del PIN migliora l SNR quando il rumore elettrico è prevalente sul rumore shot, mentre lo peggiora quando è dominante il rumore shot. Il massimo miglioramento dell SNR (di un fattore g ) si ha quando il rumore termico è dominante. Nel nostro caso si ha un miglioramento dell SNR di un fattore 56 / 6, 4 che è un po inferiore a g 49 poiché per effetto dell APD il rumore shot non è più trascurabile rispetto al rumore elettrico, anche se minore. Il parametro Q può essere valutato con l espressione approssimata per rumore elettrico dominante: g 6

7 Q SNR 56 8 ed il BER vale circa BER 8 # exp % $ 8 ( ' * 6 +0 $6 & ) Vediamo ora di calcolare il valore esatto di Q: Q µ µ 0 # + # 0 # shot µ s + # el + # el Il numero medio di fotoelettroni generati dal ricevitore in un tempo T o (B m ), tenendo conto del fattore moltiplicativo g 7, risulta: µ s g P s g SNR QL 7 # 6,5#04 B m 0,9 #0 4 La varianza del numero di fotoelettroni dovuta al rumore shot è: shot g SNR QL F g SNR QL F g µ s e quindi la deviazione standard è shot F g µ s # 7 #,9 #0 4 5,5#0 La deviazione standard del numero di fotoelettroni dovuta al rumore termico è: el NEC e B m,4 #0 3 Il parametro Q è quindi Q, ,

8 Questo valore esatto è leggermente maggiore del valore approssimato di Q (uguale a 8) calcolato prima, essendo il rumore shot piccolo rispetto al rumore termico, ma non trascurabile. Quindi la stima di Q usata trascurando il rumore shot è approssimata per difetto (cioè conservativa in termini di prestazioni di sistema). Il BER calcolato a partire dal Q esatto è poi minore di quello calcolato a partire dal Q approssimato: BER 8,4 # exp % ' $ 8,4 & ( * +0 $7 ) 8

9 Es. 4) Si calcolino ora SNR, Q e BER assumendo un sistema di comunicazione ottiche del tipo precedente, con la sola modifica di aumentare il bit-rate a 40 Gb/s (trasmissione STM-56) e di conseguenza la banda del ricevitore (assumendo una banda elettrica bilatera B m 40 GHz). L aumento di banda del ricevitore comporta un incremento di egual misura sia del rumore shot, sia del rumore elettrico (essendo entrambi rumori bianchi filtrati dal ricevitore). Tenendo conto dell espressione SNR SNR QL F + NEC g e #P s #P s B m F + NEC g e #P s si vede come l SNR sia inversamente proporzionale alla banda B m. Pertanto l aumento di un fattore 4 della banda del ricevitore (passando da 0 Gb/s a 40 Gb/s) comporta di dover dividere per 4 l SNR trovato prima: SNR e quindi Q SNR 64 4 ed il BER vale circa BER 4 # exp % $ 4 ( ' * 3,3+0 $5 & ) Il BER trovato è abbastanza alto, anche se con un buon codice di correzione d errore (FEC) è possibile ottenere prestazioni praticamente error-free. Infatti i FEC attuali sono in grado di correggere un BER pre-fec di 0 3, con una ridondanza del 7%, ottenendo un BER post-fec minore di

10 Es. 5) Si consideri ora di aggiungere al sistema di comunicazioni ottiche dell esercizio 3 un ulteriore tratto di fibra di 00 km, aumentando anche di 6 db la perdita legata alla fibra per la compensazione di dispersione, in modo da avere una lunghezza complessiva del collegamento pari a 00 km. Si calcoli l SNR elettrico al ricevitore. Il collegamento da 00 km presenta una perdita aggiuntiva, rispetto al caso da 00 km, pari a (0, ) db 6 db cioè la potenza ricevuta si riduce di un fattore 400. Sapendo che l SNR nel caso di rivelazione diretta con rumore termico dominante è direttamente proporzionale al quadrato della potenza ottica di segnale, abbiamo una diminuzione dell SNR di 5 db, ottenendo un valore bassissimo SNR (4 # 6) db - 8 db che significa una potenza elettrica di rumore quasi 3 ordini di grandezza superiore alla potenza elettrica del segnale ricevuto, rendendo impossibile la ricezione dei dati. 0

11 Es. 6) Per cercare di ottenere un BER minore di 0-9 dopo 00 km, si consideri un collegamento composto da due tratte di 00 km di fibra (coefficiente di attenuazione 0, db/km) con alla fine di ognuna un modulo di fibra compensatrice della dispersione con perdita 6 db ed un amplificatore ottico di guadagno 6 db, che compensa esattamente l attenuazione di singola tratta, e fattore d inversione di popolazione n,5. La trasmissione è sempre NRZ-OOK con bit-rate 0 Gb/s e sp potenza trasmessa sui bit uguale a 3 dbm. L ASE è poi depolarizzato ed è filtrato otticamente al ricevitore con uno spettro idealmente rettangolare di banda B o 30 GHz. La potenza ottica di segnale, in corrispondenza dei bit, all ingresso dell ultimo amplificatore ottico è di -3 dbm, cioè P r mw 0,5#0 mw 5#0 6 W Quindi l SNR al limite quantico prima dell ultimo amplificatore ottico (considerando un efficienza quantica unitaria) è [ SNR QL ] P r r h B m 5#0 $6 0,8#,6 #0 $9 0$0 3,9 #0 3 Quest ultimo amplificatore introduce un rumore dovuto all ASE, generando in uscita un numero ( G ) n sp di fotoni di ASE per modo, che vengono rivelati dal fotodiodo in aggiunta a quelli di segnale. Anche il primo amplificatore genera alla propria uscita un numero ( G ) n sp di fotoni di ASE per modo. Siccome per ogni tratta l attenuazione della fibra è compensata esattamente dall amplificazione finale della tratta, risulta che il numero di fotoni di ASE del primo amplificatore che arrivano al fotodiodo è proprio uguale al numero di fotoni di ASE del secondo amplificatore. Quindi, ai fini dell SNR, il nostro collegamento composto da due tratte amplificate otticamente è equivalente ad avere una sola tratta amplificata, pur di raddoppiare il fattore n sp dell amplificatore ottico finale. Si ottiene: [ SNR SNR QL] r 3,9 #03 # n sp 6 6,5#0

12 che corrisponde a 8 db. Questo SNR è molto elevato e vediamo se garantisce un BER inferiore a 0-9 o addirittura inferiore a 0 -. Nel caso di rivelazione diretta in presenza di amplificatori ottici, con rumore dominante dovuto all ASE, vale la seguente relazione tra SNR e Q: SNR Q + M # Q Grazie a quest ultima espressione è possibile ricavare l SNR richiesto per avere un dato Q e quindi un dato BER. Ad esempio per avere BER 0-9, ovvero Q 6, deve essere, a seconda del numero di modi: M SNR 4,0 44,5 4 48,0 6 50,7 0 55,0 Nel nostro caso di ASE depolarizzato (quindi modi di polarizzazione) il numero totale di modi del rumore ASE è: M B! B m 30 GHz! 0 GHz o 6 Quindi ci vuole un SNR maggiore di 5 per avere BER minore di 0-9. Per avere BER minore di 0 -, ovvero Q maggiore di 7, deve essere SNR > Q + M Q , In questo esercizio abbiamo trovato SNR 650 e quindi il BER è decisamente minore di 0 -.

13 Es. 7) Si determini ora, nel caso sempre di trasmissione OOK-NRZ a 0 Gb/s con 0 dbm di potenza trasmessa per i bit, la massima distanza raggiungibile per avere BER 0-9. Si ipotizzi di avere un collegamento composto da una serie di tratte in fibra lunghe 00 km, con amplificatori ottici alla fine della tratta di guadagno 6 db (in modo da compensare esattamente l attenuazione di tratta, che comprende anche il modulo di fibra compensatrice della dispersione) e fattore d inversione di popolazione n sp. L ASE è poi depolarizzato ed è filtrato otticamente dopo ogni amplificatore con uno spettro idealmente rettangolare di banda B o 5 GHz. La potenza a fine tratta, all ingresso di ogni amplificatore ottico, in corrispondenza dei bit vale -6 dbm, cioè: P r mw 0,5#0 mw,5#0 6 W Detto K il numero di tratte, per calcolare l SNR possiamo considerare il nostro sistema equivalente ad avere una sola tratta con amplificatore ottico finale di fattore d inversione di popolazione pari a K n. Si ottiene [ SNR QL ] P r r h # B m,5#0 $6 0,8#,6 #0 $9 0$0,95#0 3 e l SNR elettrico al ricevitore vale, considerando dominante il rumore di battimento segnale-ase per i bit ed il rumore di battimento ASE-ASE per i bit 0: sp [ SNR SNR QL] r,95#03 K # n sp 4K Il numero di modi è poi 0,49 #03 K M B! B m 5 GHz! 0 GHz o 5 Tenendo conto della relazione 3

14 SNR Q + M # Q risulta che per avere BER 0-9, ovvero Q 6, deve essere SNR lim 49 Quindi il numero massimo di tratte per garantire questo SNR è K max 0, ,49 03 SNR lim 49 0 La massima distanza raggiungibile è infine L max 0 00 km 000 km 4

15 Es. 8) Si determini ora la massima distanza raggiungibile per avere BER 0-9 con un sistema amplificato multitratta come nell esercizio precedente con l unica modifica di ridurre la lunghezza di tratta a 50 km (e quindi attenuazione di 3 db per ogni tratta). La riduzione di 3 db dell attenuazione di tratta, cioè un fattore 0, comporta l aumento di un fattore 0 del numero massimo di tratte. La lunghezza di tratta ora è di 50 km, cioè dimezzata rispetto a prima e quindi l aumento della distanza massima è di un fattore 0/ 0 rispetto a prima, ottenendo una massima distanza raggiungibile di 0000 km (adeguata per i collegamenti sottomarini transoceanici). K max L max K max 50 km km 0000 km 5

16 Es. 9) Nel caso di collegamento in fibra di 00 km (attenuazione 0, db/km), con modulazione binaria d intensità di formato OOK-NRZ a 0 Gb/s e potenza trasmessa di 0 dbm per i bit, si consideri una rivelazione coerente omodina. L oscillatore locale ha una potenza di 3 dbm. Si valuti SNR, Q e BER nel caso sia di fotodiodo PIN (con η 0,7) che APD (con η 0,7, g 7 e F ). In entrambi il circuito elettrico a valle dei fotodiodi ha una corrente equivalente di rumore NEC 4 pa/ Hz, definita su banda unilatera. In generale l SNR per rivelazione coerente omodina vale SNR SNR omodino QL F + NEC e g #P l dove P l #P l ( h$ ) è il count-rate dell oscillatore locale. Inoltre compare l SNR al limite quantico per rivelazione coerente omodina, che è il quadruplo dell SNR per rivelazione diretta: SNR omodino QL 4P s # 4$P s B m h% # B m Il parametro Q è poi Q SNR Possiamo ora risolvere il nostro esercizio. L SNR al limite quantico è SNR omodino QL 4P s h# Si ha poi B m 4 $ 0,7 $0%7 0,8$,6 $0 %9 $0%0 8 P l #P l 0,7 % %0&3 h$ 0,8%,6 %0 &9 s&,09 %0 6 s & 6

17 e nel caso di fotodiodo PIN n J NEC 4 0 # $ ' & ) s - 3,5 0 6 s - e %,4,6 0 #9 ( Risulta che il rumore termico è più forte del rumore shot dell oscillatore locale. L SNR ed il parametro Q valgono rispettivamente SNR 8 + 3,5,09 8 4,3 5 Q 0,5 5 3,6 Il BER vale quindi, nel caso di fotodiodo PIN BER 3,6 # exp % $ 3,6 ( ' * +0 $4 & ) Vediamo ora che cosa succede sostituendo il PIN con l APD. Il guadagno dell APD riduce il peso del rumore termico, però bisogna tener conto del parametro di merito F dell APD. Si ottiene SNR 8 F + g 3,5 8 +, ,5,09 8,07 05 Con l APD migliora l SNR e diventa dominante il rumore shot dell oscillatore locale. Si ha poi Q 0,5 06 5, BER 5, # exp % ' $ 5, & ( * +0 $7 ) Il BER è diminuito con l APD, ma è ancora maggiore di 0-9. Per migliorare ulteriormente le prestazioni del sistema si può pensare di aumentare la potenza dell oscillatore locale. Questo aumento di potenza ridurrebbe il peso del rumore termico. Nel caso di fotodiodo PIN ci si 7

18 avvicinerebbe al limite quantico (depresso dall efficienza del fotodiodo). Invece nel caso di fotodiodo APD ci si avvicinerebbe al limite quantico depresso però da /F (oltre che dall efficienza del fotodiodo). Quindi per potenze sufficientemente alte di oscillatore locale le prestazioni migliori si ottengono con il fotodiodo PIN. 8

19 Es. 0) Si aumenti la potenza dell oscillatore locale di 0 db rispetto all esercizio precedente, portandola quindi a 3 dbm. Si determinino i nuovi valori di SNR, Q e BER, sia con fotodiodo PIN che APD. Nel caso di fotodiodo PIN: SNR 8 + 3,5 0, ,3 65 L aumento della potenza di oscillatore locale ha reso il rumore termico inferiore al rumore shot dell oscillatore locale e l SNR è migliorato apprezzabilmente. Si ottiene poi: Q 0,5 65 6,4 BER 6,4 # exp % ' $ 6,4 & ( * 7 +0 $ ) Il BER ora è diventato minore di 0-9. Nel caso di fotodiodo APD: SNR ,5 0,09 Q 0,5 09 5, BER 5, # exp % ' $ 5, & 8 ( * 9 +0 $8 ),0 09 e quindi il BER è di poco maggiore di 0-9. Poiché nel caso di APD il rumore shot dell oscillatore locale era già dominante con una potenza di oscillatore locale di 3 dbm, l aumento di tale potenza lascia praticamente inalterate le prestazioni del sistema. Inoltre l aumento della potenza di oscillatore locale a 3 dbm rende nel caso di fotodiodo PIN il rumore shot di oscillatore prevalente sul rumore termico. Tenendo poi conto che nel caso di APD il rumore shot è 9

20 maggiore rispetto al PIN (a causa del parametro di merito) si capisce perché le prestazioni migliori si ottengano ora con il PIN. 0

[ dbm] = 0 dbm " 0,2 #100 db = " 20 dbm

[ dbm] = 0 dbm  0,2 #100 db =  20 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 00 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata. Supponiamo poi di avere una

Dettagli

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA ensori egnali umore - rof.. Cova - appello 07/07/014-1 pag.1 OBEM 1 Quadro dei dati FIB OTTIC a =,5 /km attenuazione del segnale trasmesso ( di potenza) =1% frazione di luce riflessa dai giunti della fibra

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER.

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. Reti in fibra ottica 1/21 BER e fattore Q 1/2 È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. 2/21 BER e fattore Q 2/2

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica

I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica Singola tratta con amplificazione (1/2) Questi sistemi sono caratterizzati dalla presenza di un amplificatore ottico all ingresso del ricevitore, detto

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Doppi bipoli rumorosi: esercizi ed esempi numerici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/15 Esempio 1 Il segnale

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Comunicazioni ottiche Wireless

Comunicazioni ottiche Wireless Comunicazioni ottiche Wireless Propagazione nello spazio libero (RF) Il canale radio (RF) presenta notevoli caratteristiche, alcune di queste sono Attenuazione Cammini multipli Problemi di compatibilità

Dettagli

Amplificatori Ottici

Amplificatori Ottici Amplificatori Ottici Amplificazione ottica (1/2) Per controbilanciare l attenuazione della fibra, sono utili gli amplificatori ottici E () t = GE () t + n() t out in Rumore ottico generato dall amplificatore

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Amplificatori alle alte frequenze

Amplificatori alle alte frequenze mplificatori alle alte frequenze lle alte frequenze, le capacità parassite dei dispositivi non sono più trascurabili ed esse provocano una diminuzione più o meno rapida del guadagno; noi studieremo, a

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

Sensori e Segnali Sia dato un sensore a semiconduttore sensibile alla luce visibile A bassa intensita, il tempo medio di arrivo dei fotoni e molto

Sensori e Segnali Sia dato un sensore a semiconduttore sensibile alla luce visibile A bassa intensita, il tempo medio di arrivo dei fotoni e molto Sensori e Segnali Sia dato un sensore a semiconduttore sensibile alla luce visibile A bassa intensita, il tempo medio di arrivo dei fotoni e molto piu grande del tempo di raccolta, il segnale consiste

Dettagli

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI CAP. III CRITERI DI PROGETTAZIONE E ERIFICA DI COMPONENTI REALI III. Circuiti equivalenti di resistori, condensatori ed induttori reali (vedi nota a parte) III. Progetto di resistori a) progetto di una

Dettagli

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico Reti in fibra ottica 1/30 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: La struttura complessiva Il trasmettitore ottico Il ricevitore ottico. 2/30 Reti in fibra ottica 3/30 Schema a blocchi

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE Si richiede il dimensionamento delle tratte di uplink e di downlink di un ponte radio numerico satellitare in banda Ku (da 11,7 GHz a 14,5 GHz), utilizzante la modulazione

Dettagli

Statistica4-29/09/2015

Statistica4-29/09/2015 Statistica4-29/09/2015 Raccogliere i dati con il maggior numero di cifre significative ed arrotondare eventualmente solo al momento dei calcoli (min. 3); nella grande maggioranza delle ricerche biologiche

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Teorema di Thevenin generalizzato

Teorema di Thevenin generalizzato Teorema di Thevenin generalizzato Si considerino due reti elettriche lineari, A e B, aventi rispettivamente N A e N B nodi interni. Esse si interfacciano attraverso n (n 3) fili di collegamento, in cui

Dettagli

Il metodo delle osservazioni indirette

Il metodo delle osservazioni indirette Il metodo delle osservazioni indirette Teoria della stima ai minimi quadrati Il criterio di massima verosimiglianza Sia data una grandezza η e si abbiano n osservazioni indipendenti l i (i=1,...,n) di

Dettagli

Le sonde Pagina in. - figura

Le sonde Pagina in. - figura Le sonde Paga 04 LE ONDE L impedenza di gresso,, di un oscilloscopio è modellabile dal parallelo tra una resistenza e una capacità C, i cui valori tipici sono rispettivamente MΩ e 0 0pF. Il loro valore

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze di polarizzazione affinché si abbia: I C = 0,2 ma; V C = 3 V; V E = 1,9 V. Sia noto che:

Dettagli

Le configurazioni della reazione

Le configurazioni della reazione Capitolo 2 Le configurazioni della reazione Nel capitolo precedente si è visto che la reazione ha effetto diametralmente opposto tra l amplificatore non invertente (par. 9.5) e quello invertente (par.

Dettagli

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013 I.T.I.. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 03/4 OGNOME E NOME Data: 7//03 Quesito ) (50%) Dato il circuito qui a fianco che rappresenta un oscillatore sinusoidale a ponte

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW Efficienza di un antenna filare Per stabilire l effetto della lunghezza dell antenna sulla potenza irradiata senza ricorrere all analisi qualitativa, possiamo legare la resistenza di radiazione R i alla

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Metodi computazionali per i Minimi Quadrati

Metodi computazionali per i Minimi Quadrati Metodi computazionali per i Minimi Quadrati Come introdotto in precedenza si considera la matrice. A causa di mal condizionamenti ed errori di inversione, si possono avere casi in cui il e quindi S sarebbe

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del Metodi Matematici Probabilità e Statistica Correzione Compitino del.4.04 nota: Una sola risposta è esatta. 4 punti per una risposta esatta, -2 per una sbagliata, 0 per una non data. Gli esercizi sono divisi

Dettagli

Indice. A Riassunto formule principali sul rumore termico 47

Indice. A Riassunto formule principali sul rumore termico 47 Indice 3 Rumore termico e doppi bipoli 33 3.1 Rumore termico.................................. 33 3.1.1 Descrizione probabilistica del rumore termico............. 33 3.1. Densità spettrale di potenza disponibile

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo 1. Gli studi di simulazione possono permetterci di apprezzare alcune delle proprietà di distribuzioni campionarie ricavate

Dettagli

I fotodiodi sono componenti che permettono di convertire una potenza ottica in ingresso in una corrente elettrica.

I fotodiodi sono componenti che permettono di convertire una potenza ottica in ingresso in una corrente elettrica. Reti in ibra ottica 1/22 Fotodiodi 1/2 I otodiodi sono componenti che permettono di convertire una potenza ottica in ingresso in una corrente elettrica. i(t) Anche uesti componenti sibasano su giunzioni

Dettagli

Sorgenti a larga banda

Sorgenti a larga banda Sorgenti a larga banda F. Poli 28 aprile 2008 Outline Lampada al tungsteno 1 Lampada al tungsteno 2 3 4 Sorgenti a larga banda Caratteristiche: densità spettrale (= potenza nell unità di banda); range

Dettagli

Tema d esame del 15/02/12

Tema d esame del 15/02/12 Tema d esame del 15/0/1 Volendo aprire un nuovo locale, una catena di ristoranti chiede ad un consulente di valutare la posizione geografica ideale all interno di un centro abitato. A questo scopo, avvalendosi

Dettagli

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino Capitolo 2 Il Suono in Acqua Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino Nel seguito presentiamo, in forma schematica, i concetti fondamentali per la descrizione della propagazione del

Dettagli

Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004

Sezione A - Ramo Elettronica Prova del 23 Novembre 2004 Politecnico di Torino Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004 Si consideri un sistema di tramissione da

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

CONSEGUENZA PROPORZIONI

CONSEGUENZA PROPORZIONI Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA CONSEGUENZA PROPORZIONI PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE Le conoscenze acquisite sui rapporti e sulle proporzioni possono essere applicate

Dettagli

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Coppia differenziale MOS con carico passivo Coppia differenziale MOS con carico passivo tensione differenziale v ID =v G1 v G2 e di modo comune v CM = v G1+v G2 2 G. Martines 1 Coppia differenziale MOS con carico passivo Funzionamento con segnale

Dettagli

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità 3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità Di cosa parleremo Individuate le modalità di determinazione dell accumulazione iniziale e finale di una rendita, i problemi inversi consistono nella determinazione

Dettagli

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio Capitolo 11 Esercizi sulla diluizione in campo intermedio 11.1 Sorgente puntuale e stazionaria ubicata al centro del canale Un industria scarica Q e =10 4 m 3 /giorno di effluente contenente una sostanza

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Progetto di collegamenti radio troposferici tra punti fissi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/29 Evoluzione dei

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico Corso di Reti di Telecomunicazione Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Modello del sistema Penalità di potenza

Dettagli

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Esercitazione 12: Laser e led

Esercitazione 12: Laser e led Esercitazione 1: Laser e led SORGENT Le sorgenti più usualmente impiegate sono basate su dispositivi (diodi) a semiconduttore; questi, portati opportunamente fuori equilibrio (mediante iniezione di corrente)

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

Amplificatore logaritmico

Amplificatore logaritmico Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 2 mplificatore logaritmico ev 1 981208 GV, S ev 2 990617 DDC Specifiche di progetto Progettare un amplificatore con funzione di trasferimento logaritmica

Dettagli

La sonda compensata. La sonda compensata

La sonda compensata. La sonda compensata 1/6 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio affronta il problema di realizzare una sonda compensata per un cavo di 50 m con capacità distribuita di circa 100 pf/m. 2 Tempo di salita di

Dettagli

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Algebra Lineare Semestre Estivo 2006 Metodo dei minimi quadrati

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Pronti via! ANALOGICA V1000

Pronti via! ANALOGICA V1000 PV_0002 Rev. A Pronti via! ANALOGICA V1000 Pronti via! "Pronti... via!" è una raccolta di informazioni interattive, che permette una consultazione rapida delle principali informazioni necessarie all'utilizzo

Dettagli

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT NOME: Marco COGNOME: Salzillo TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE NON INVERTENTE OBBIETTIVO: REALIZZARE UN CIRCUITO OPERAZIONALE NON INVERTENTE CHE AMPLIFICA DI 11,7dB CIRCUITO TEORICO: CIRCUITO APPLICATIVO:

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Esempio: Un ricevitore ha un resistore di polarizzazione del valore di 10 kω e una capacità di giunzione del fotodiodo del valore di 4 pf. Il fotodiodo è accoppiato in continua con un amplificatore ad

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Diodi Raddrizzatori Alimentatori Diodi Il nome sta a ricordare la struttura di questo componente, che è formato da due morsetti, anodo e katodo. La versione che

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Modulazione e demodulazione di segnali ottici

Corso di Reti di Telecomunicazione. Modulazione e demodulazione di segnali ottici Corso di Reti di Telecomunicazione Modulazione e demodulazione di segnali ottici Modulazione e demodulazione Modulazione e demodulazione di segnali ottici Modulazione Efficienza spettrale Demodulazione

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni METODO PER IL RENDERING DEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE VERTICALI BASATO SUI DATI PREVISTI DALLE SPECIFICHE DI FORMATO DEL CATASTO AGCOM 1. Premessa Per calcolare

Dettagli

Pirometro Ottico Fig. 8 - Pirometro ottico a filamento evanescente. Questo tipo di termometro sfrutta il colore per indicare la temperatura di un corpo. Infatti, ogni corpo emette radiazione elettromagnetica

Dettagli

Guadagno d antenna Come misurarlo?

Guadagno d antenna Come misurarlo? A.R.I. - Sezione di Parma Conversazioni del 1 venerdì del mese Guadagno d antenna Come misurarlo? Venerdi, 6 dicembre 2013, ore 21 - Carlo, I4VIL DIRETTIVITA E GUADAGNO La direttività D è il rapporto tra

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli