I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica"

Transcript

1 I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica

2 Singola tratta con amplificazione (1/2) Questi sistemi sono caratterizzati dalla presenza di un amplificatore ottico all ingresso del ricevitore, detto pre-amplificatore di ricezione

3 Singola tratta con amplificazione (2/2) il RUMORE proviene da DUE fonti: l amplificatore elettronico il pre-amplificatore ottico

4 IL rumore ASE prevale (1/2) Tipicamente il pre-amplificatore di ricezione ha un guadagno molto elevato, tale da rendere la potenza in arrivo sul fotodiodo P fo (t) grande a piacere. Se il ricevitore è ben progettato, P fo (t) è così elevata che il rumore dell amplificatore elettrico diventa completamente trascurabile.

5 IL rumore ASE prevale (2/2) In tal caso, le prestazioni sono determinate unicamente dal rumore ASE del pre-amplificatore ottico, che è: gaussiano; bianco; additivo sul campo ottico in arrivo (non sulla potenza ottica).

6 Il campo ottico trasmesso (1/2) Dal momento che il rumore è additivo sul campo ottico, ci conviene esprimere il segnale trasmesso in campo ottico, piuttosto che in potenza ottica.

7 Il campo ottico trasmesso (2/2) Visto come campo ottico, il segnale trasmesso vale: E () t = P ast ( nt) TX TX peak n n Campo ottico istantaneo emesso dal TX potenza ottica di picco emessa dal TX bit trasmesso nello n-esimo intervallo di segnalazione, 0 o 1 andamento temporale dell impulso luminoso trasmesso, in campo ottico (non potenza)

8 Modello del preamplificatore Il modello equivalente, a livello del campo ottico, del pre-amplificatore con il filtro di ricezione è:

9 Segnale all uscita del preamplificatore Il segnale ricevuto, dopo avere attraversato il pre-amplificatore, diviene, all ingresso del filtro ottico di ricezione: E () t = AGP a s( t nt) + n () t amp TX peak n ASE n Attenuazione totale del collegamento Guadagno del preamplificatore Rumore ASE gaussiano

10 Rapporto segnale-rumore ottico

11 Rapporto segnale rumore ottico (1/4) Per sistemi privi di amplificazione ottica, come si è visto, le prestazioni, ed in particolare il BER, vengono espressi in funzione della potenza media all ingresso del ricevitore. Al contrario, per i sistemi con pre-amplificatore ottico, il BER è generalmente espresso in funzione di un parametro chiamato OSNR.

12 Rapporto segnale rumore ottico (2/4) L acronimo sta per Optical Signal-to-Noise-Ratio o rapporto segnale -rumore ottico. Prima di approfondire l argomento del BER dei sistemi ottici con pre-amplificatore ottico, è necessario dunque definire con precisione il parametro OSNR.

13 Rapporto segnale rumore ottico (3/4) Definiamo il rapporto segnale -rumore ottico come: OSNR = P amp P N dove: è la potenza media del segnale di P amp informazione all uscita del pre-amplificatore di ricezione;

14 Rapporto segnale rumore ottico (4/4) P N è la potenza di rumore ASE del preamplificatore; Essa deve essere raccolta da un filtro passabanda ottico di test con banda equivalente di rumore B N pari al bit rate R B, centrato sulla frequenza di portante ottica del segnale: B N = R B

15 Dove si misura l OSNR? il filtro di test che è utilizzato per definire e misurare l OSNR, non ha alcuna relazione con il filtro di ricezione impiegato dal ricevitore.

16 Come si misura l OSNR? Idealmente la procedura di misura di P N richiede che l uscita del pre-amplificatore sia sconnessa dal resto del ricevitore ed inviata al filtro di test, seguito da un misuratore di potenza ottica

17 Banda equivalente di rumore (1/2) La banda equivalente di rumore B N di un filtro è, per definizione, quella quantità tale per cui: dato un processo gaussiano bianco (come il rumore ASE) in ingresso al filtro, con densità spettrale di potenza piatta e pari ad N 0 /2, la potenza di rumore in uscita dal filtro è pari a: P = N 2B = N B 2 0 N N 0 N

18 Banda equivalente di rumore (2/2) Ricordiamo inoltre che, dato un qualunque filtro con funzione di trasferimento H (f ), la sua banda equivalente di rumore risulta essere: B N + = H( f) H 0 max 2 2 df

19 OSNR e polarizzazioni del rumore Gli amplificatori ottici emettono rumore ASE su entrambe le polarizzazioni della fibra. I due processi corrispondenti sono entrambi gaussiani e bianchi, hanno la stessa densità spettrale N 0 /2 e sono statisticamente indipendenti tra di loro. I filtri ottici non distinguono fra le due polarizzazioni e pertanto, dato un filtro ottico di test di banda equivalente di rumore B N =R B, la potenza totale di rumore da esso raccolta raddoppia pertanto l OSNR vale in definitiva: OSNR = P amp 2NR 0 B

20 Il filtro di test ideale Ad esempio, P N potrebbe idealmente essere valutata come segue: 1. si spegne il segnale di informazione 2. si misura la potenza del rumore ASE che transita attraverso un filtro rettangolare avente: altezza 1 larghezza R B frequenza centrale f 0 uguale a quella del segnale di informazione: 2 f + R /2 + 0 b H( f) B = df = 1df = R N 2 0 H max f R /2 0 b B Anche se la banda utilizzata non è RB è tuttavia possibile usare un fattore correttivo per tenere conto della non idealità.

21 Il rumore ASE emesso dal preamplificatore e la cifra di rumore

22 Rumore ASE negli EDFA (1/2) Lo spettro del segnale ottico subito dopo il preamplificatore di ricezione, per un tipico sistema WDM, ha il seguente aspetto: Lo spettro di potenza del rumore ASE è approssimativamente piatto ( bianco ) su di una banda pari a nm(c.a THz), compresa fra 1530 e 1560 nm. Tale banda è detta generalmente banda C.

23 Rumore ASE negli EDFA (2/2) Il valore di N 0 /2, corrispondente alla densità spettrale di potenza ASE su ciascuna polarizzazione, è: N0 hν = ( G 1) n 2 2 sp Il fattore n sp (chiamato fattore di emissione spontanea ) non può fisicamente scendere sotto il valore 1. Ponendo n sp =1, si ottiene il cosiddetto limite quantico del rumore dell amplificatore.

24 La cifra di rumore Nella pratica, n sp varia generalmente tra 1.5 e 2, ma sono ottenibili, in speciali condizioni, valori dell ordine di 1.1. Pertanto, EDFA di uso pratico possono fornire una prestazione molto vicina al limite quantico. Al posto di n sp, spesso si utilizza la cosiddetta cifra di rumore per caratterizzare la rumorosità di un amplificatore. Le due quantità sono approssimativamente legate dalla semplice relazione: F = 2n sp

25 Il rumore del preamplificatore (1/2) La potenza di rumore PN all uscita del preamplificatore risulta pertanto essere: due polarizzazioni N hν P B G n B N = 2 2 N = 2 ( 1) sp2 N banda totale di rumore: il fattore 2 tiene conto delle frequenze negative Semplificando e sostituendo ad n sp la cifra di rumore F, la formula può essere riscritta come segue: P = hν ( G 1) F N

26 Il rumore del preamplificatore (2/2) In db, la formula diventa additiva e si può scrivere: Dove: P = P + F + 10log ( G 1) N, db base db 10 m P base = 10 log 10 hν B N In questo tipo di sistemi si approssima G-1 con G, dal momento che i valori tipici di G sono compresi nel range (20-30 db).

27 Il rumore del preamplificatore (2/2) Il rapporto segnale rumore, in db, all uscita del pre-amplificatore, diviene dunque: OSNR = P P P P F G db amp, dbm N, db amp, dbm base db db dove P base è calcolata per B N =R B. È comodo esprimere l OSNR in relazione alla potenza di ingresso dell amplificatore, che coincide con quella in ingresso all intero ricevitore. m P = P + G amp, dbm RX db OSNRdB PRX Pbase Fdb

28 Il BER dei sistemi con il preamplificatore ottico

29 BER del ricevitore ottimo (1/2) Anche per i sistemi con pre-amplificatore ottico la codifica del segnale in trasmissione è di tipo on-off, altresì detta ASK unipolare. A differenza dei sistemi non-amplificati, però, il rumore è gaussiano additivo sul campo ottico, invece di essere additivo su di un segnale proporzionale alla potenza ottica. Senza amplificazione ottica st () = P () t + nt () RX Amplificazione ottica E () t = AGP a s( t nt) + n () t amp TX peak n ASE n

30 BER del ricevitore ottimo (2/2) Dalla teoria delle trasmissioni numeriche, discende che il ricevitore ottimo per questo segnale fornisce un BER pari a: 1 BER = erfc OSNR 2 ( ) L argomento della erfc è proporzionale alla radice della potenza ottica ricevuta, ovvero è del tipo: ( γ ) 1 BER = erfc P RX 2 Ciò a differenza dei sistemi non-amplificati dove è direttamente proporzionale alla potenza ottica ricevuta. La ragione è di nuovo il fatto che il rumore è gaussiano sul campo ottico piuttosto che su di un segnale proporzionale alla potenza ottica.

31 Realizzabilità del ricevitore ottimo Tuttavia, il ricevitore ottimo richiederebbe: demodulazione coerente sincrona con conversione in banda base del segnale ottico; necessità di un oscillatore locale ottico per effettuare tale demodulazione; allineamento di polarizzazione tra segnale ed oscillatore locale, etc. IMPORTANTE: attualmente non è economicamente proponibile la realizzazione di un ricevitore ottico ottimo. Nella pratica, i ricevitori impiegati sono subottimi e le loro prestazioni di BER sono inferiori a quelle della formula: 1 BER = erfc OSNR 2 ( )

32 Il ricevitore a rivelazione diretta I ricevitori pratici utilizzano, dopo il pre-amplificatore ed il filtro, un semplice fotodiodo per demodulare il campo ottico: Il fotodiodo converte la potenza ottica in segnale elettrico e realizza ciò che viene definito demodulazione incoerente di inviluppo. In gergo ottico, tale ricevitore viene chiamato a rivelazione diretta, o direct-detection, volendo così indicare che non viene effettuata una demodulazione, o rivelazione, coerente. Questa strategia di demodulazione è subottima e il BER, a parità di OSNR, risulta maggiore, ma al momento non vi sono alternative.

33 Ricevitore ottimo a rivelazione diretta (1/2) Ci concentriamo pertanto su ricevitori a rivelazione diretta. Il miglior ricevitore a rivelazione diretta richiede, come per il caso della rivelazione coerente, un filtro ottico di ricezione adattato alla forma dell impulso in arrivo. Da notare che con un filtro ottico adattato il ricevitore non necessita di un filtro elettrico dopo il fotodiodo. Al contrario, l impiego di un ulteriore filtro elettrico dopo il fotodiodo peggiora sempre le prestazioni. La formula del BER per il ricevitore ottimo a rivelazione diretta contiene funzioni speciali e non è agevole da utilizzare. Un ottima approssimazione al risultato esatto è fornita da: BER = OSNR e

34 Ricevitore ottimo a rivelazione diretta (2/2)

35 Tecnologia e filtri ottici I ricevitori commerciali non utilizzano, in generale, un filtro ottico adattato. La ragione è che, da un punto di vista tecnologico, è estremamente difficile e costoso realizzare un filtro ottico adattato, ovvero: che abbia la forma precisa richiesta una banda tipicamente molto piccola (paragonabile al bit-rate). Inoltre il filtro dovrebbe essere stabilizzato accuratamente alla frequenza centrale ottica di trasmissione, cosa anch essa piuttosto ardua. Infatti: i filtri ottici pratici divengono molto costosi sotto i 100 GHz di banda; tipicamente hanno una forma gaussiana o super-gaussiana mentre è molto difficile ottenere forme specifiche particolari; la stabilizzazione in frequenza di detti filtri è molto difficoltosa.

36 Filtro super-gaussiano

37 Filtro di post-rivelazione L uso di filtri ottici di ricezione non adattati, a banda larga, causa delle forti penalità rispetto al ricevitore ottimo a rivelazione diretta. Fortunatamente, la maggior parte di tali penalità può essere eliminata inserendo dopo il fotorivelatore (e l amplificatore elettronico) un filtro elettrico passabasso opportuno, detto filtro di postrivelazione (o post-detection filter ). Tipicamente si tratta di un filtro di Bessel a 4-6 poli, con banda pari a c.a 0.7RB.

38 Penalità (1/2) Per penalità si intende : quanto debba essere incrementato l OSNR rispetto al valore che consente di ottenere un certo BER dal ricevitore di riferimento, per riottenere lo stesso BER dal ricevitore in esame. È possibile darne una stima sulla base del rapporto r fra la banda a 3dB del filtro ottico di ricezione ed il bit rate: ρ = Nelle slides seguenti verrà fornito un grafico di penalità, che assume il caso tipico di un filtro ottico supergaussiano di ordine 2 ed un filtro elettrico di Bessel a 5 poli. La banda del filtro elettrico di post-rivelazione dovrebbe essere ottimizzata in funzione di ρ: sopra ρ =2.5 tende al valore 0.65 RB; sotto, si allarga progressivamente; per un filtro ottico molto stretto o adattato, il filtro elettrico deve essere rimosso (la sua banda ottima tende ad infinito). B R opt B

39 Penalità (2/2) Esempio: un ricevitore a rivelazione diretta con ρ = 2 ha bisogno di un OSNR di 13.6 db per operare a BER=10-9. Per il ricevitore ottimo a rivelazione diretta è sufficiente un OSNR di 13.1 db. La penalità è dunque 0.5 db.

40 Ulteriore cause di penalità Oltre alle penalità dovute alla rivelazione diretta ed all uso di filtri ottici nonadattati, i ricevitori pratici possono avere penalità per varie ragioni: il rumore dell amplificatore elettronico è così elevato da non essere trascurabile; il circuito di sincronizzazione di clock non è ideale; il posizionamento della soglia di decisione non è ottimale; Tutte queste penalità possono alla fine ammontare a svariati db. Misurando l OSNR ed il BER di un ricevitore è possibile determinare quanto questo sia subottimo, ovvero quanto si discosti dall ottimo: per esempio, se si misura BER =10-9, con OSNR = 18 db, ciò significa che il ricevitore è subottimo di 4.9 db, cioè ha bisogno di 4.9 db di OSNR in più per funzionare a BER = 10-9, rispetto al ricevitore ottimo a rivelazione diretta che necessita di soli 13.1 db.

41 Il limite quantico per sistemi con pre-amplificatore ottico

42 Il limite quantico Qual è la massima possibile sensitivity per un ricevitore a rivelazione diretta con pre-amplificatore ottico? Assumendo che l amplificatore elettronico abbia rumore trascurabile, il rumore è unicamente di tipo ASE, prodotto dal pre-amplificatore e di origine quantistica. Il minimo livello di rumore ASE fisicamente compatibile si ottiene ponendo: n sp =1, oppure F=2. Assumiamo inoltre di utilizzare un filtro ottico adattato, cosicché il ricevitore è ottimizzato. In queste condizioni ideali si ottiene il cosiddetto limite quantico per i ricevitori a rivelazione diretta con preamplificatore ottico. Come sappiamo, la formula che si applica a questo ricevitore è: BER = OSNR e

43 Il limite quantico Considerando (con F=2) OSNRdB PRX Pbase Fdb Si ha BER = 1 2 N RX 0.98 e 2 N RX PRX PRXT = = hν R B hν Che è il LIMITE QUANTICO (QL) per un ricevitore a rivelazione diretta con pre-amplificatore ottico e filtro adattato. Nel caso di ricevitore non pre-amplificato BER = e N RX Perciò, questo nuovo QL è 6 db peggiore del limite quantico di un ricevitore non-amplificato. Per ottenere BER=10-9 abbiamo adesso bisogno di 41 fotoni per bit invece di 10. C è però una grande differenza: i ricevitori amplificati pratici riescono ad arrivare fino a 2-3 db dal QL, mentre quelli non amplificati funzionano a db di distanza da esso.

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Reti in fibra ottica Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Esercizio Un sistema di trasmissione ottico a singolo span lavora a 2.5 Gbps. Il trasmettitore genera impulsi

Dettagli

I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica

I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica Dove sono presenti A questa categoria appartengono numerose ed importanti classi di sistemi ottici: collegamenti fra componenti audio/video su distanze

Dettagli

Reti in fibra ottica. Terza esercitazione. Esercizi su Progetto di Sistemi di Trasmissione 2 (EDFA in-line)

Reti in fibra ottica. Terza esercitazione. Esercizi su Progetto di Sistemi di Trasmissione 2 (EDFA in-line) Reti in fibra ottica Terza esercitazione Esercizi su Progetto di Sistemi di Trasmissione (EDFA in-line) NOTA: nei successivi esercizi, se non diversamente esplicitamente indicato, si consideri che il filtro

Dettagli

I sistemi Multi-tratta con amplificazione ottica

I sistemi Multi-tratta con amplificazione ottica I sistemi Multi-tratta con amplificazione ottica Sensitivity (1/2) Le sensitivity tipiche a 10 Gbit/s, per le principali tipologie di sistemi visti finora, includendo i limiti quantici, sono: No amplificazione

Dettagli

[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm

[ dbm] = (3  0,2 # 50  3) dbm = 10 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Es. ) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 50 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata mediante un modulo di

Dettagli

In questa sezione si affronteranno:

In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica 1/60 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: Introduzione La sensitivity per i sistemi singola-tratta senza amplificazione ottica La valutazione del Bit Error Rate

Dettagli

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Reti in fibra ottica Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Esercizio Un sistema di trasmissione ottico a singolo span lavora a.5 Gbps. Il trasmettitore genera impulsi rettangolari

Dettagli

Amplificatori Ottici

Amplificatori Ottici Amplificatori Ottici Amplificazione ottica (1/2) Per controbilanciare l attenuazione della fibra, sono utili gli amplificatori ottici E () t = GE () t + n() t out in Rumore ottico generato dall amplificatore

Dettagli

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER.

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. Reti in fibra ottica 1/21 BER e fattore Q 1/2 È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. 2/21 BER e fattore Q 2/2

Dettagli

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico BER e Power Budget. Pierpaolo Boffi

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico BER e Power Budget. Pierpaolo Boffi TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico 2006-2007 BER e Power Budget Pierpaolo Boffi 100mV/div 100mV/div 100ps/div 50ps/div Sistema di comunicazioni ottiche Trasmettitore Link Ricevitore Analog

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico 2007-2008 Il sistema di comunicazioni ottiche Pierpaolo Boffi Tecniche di codifica: ASK format ASK: amplitude-shift keying è tecnica di modulazione

Dettagli

SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. ( )

SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. ( ) SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. (18-07-2015) Il segnale minimo che un ricevitore è in grado di rivelare dipende dal valore minimo del rapporto fra la potenza

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003 Prova scritta di: Reti in fibra ottica e Complementi di reti in fibra ottica Compito del 31 gennaio 2003 Note: DURATA: 2 ore e 30 minuti E consentita la consultazione del SOLO formulario fornito durante

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 6//07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda prova in itinere Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.4: Esempi di dimensionamento di sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

RUMORE. i(t) Figure 1:

RUMORE. i(t) Figure 1: UMOE 1) Nel circuito in fig. 1 è una resistenza rumorosa alla temperatura assoluta T e L è un induttanza. Si vuole determinare il valor quadratico medio della corrente i(t) che scorre all interno dell

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica

Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica Formati di modulazione ottica (1/2) I formati di modulazione ottici sono estremamente semplici: 1. Si usa solo modulazione binaria. 2. Si spegne e accende

Dettagli

Sensori e Segnali Sia dato un sensore a semiconduttore sensibile alla luce visibile A bassa intensita, il tempo medio di arrivo dei fotoni e molto

Sensori e Segnali Sia dato un sensore a semiconduttore sensibile alla luce visibile A bassa intensita, il tempo medio di arrivo dei fotoni e molto Sensori e Segnali Sia dato un sensore a semiconduttore sensibile alla luce visibile A bassa intensita, il tempo medio di arrivo dei fotoni e molto piu grande del tempo di raccolta, il segnale consiste

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo 10 giugno 2009 Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo Candidato: Esercizio A Il ricevitore di un segnale modulato FM con indice β = 2 e frequenza portante f 0 = 100 MHz è caratterizzato da un fattore

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

IW2CEC RX ATV RX ATV -1- La soluzione scelta per realizzare il ricevitore è quella proposta da I2ROM ossia un LNB per TV-SAT con oscillatore modificato portando il valore da 9750 MHz a 9400 MHz per operare in banda 10-10.5 GHz

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Problema Si consideri un sistema di trasmissione numerico in cui una sorgente genera un flusso binario a velocità f b = 60 kb/s. Tale flusso viene inviato in ingresso

Dettagli

Ultra Wideband Systems

Ultra Wideband Systems Ultra Wideband Systems Definizione: si definisce Ultra Wideband (UWB) un sistema di radio comunicazione che abbia una banda assoluta (a -10 db) di almeno 500 MHz o, una banda relativa (*) a 0,25 Principio

Dettagli

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Il rumore

Dettagli

[ dbm] = 0 dbm " 0,2 #100 db = " 20 dbm

[ dbm] = 0 dbm  0,2 #100 db =  20 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 00 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata. Supponiamo poi di avere una

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 IL DECIBEL. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 IL DECIBEL. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 IL DECIBEL Carlo Vignali, I4VIL DECIBEL Quando si calcola il guadagno (o l attenuazione) di un circuito occorre calcolare

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 5: strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza Rappresentazione spettrale di un segnale Il grafico

Dettagli

Sorgenti a larga banda

Sorgenti a larga banda Sorgenti a larga banda F. Poli 28 aprile 2008 Outline Lampada al tungsteno 1 Lampada al tungsteno 2 3 4 Sorgenti a larga banda Caratteristiche: densità spettrale (= potenza nell unità di banda); range

Dettagli

POWER METER STRUMENTAZIONE. Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata.

POWER METER STRUMENTAZIONE. Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata. 76 STRUMENTAZIONE POWER METER Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata. di FULVIO DE SANTIS U no strumento che non dovrebbe mancare

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Seconda prova Intermedia

Seconda prova Intermedia Carissimi studenti, scopoo di questa seconda prova intermedia è quello di verificare il vostro grado di apprendimento sulla seconda parte del corso. Il testo della prova vi viene reso disponibile nella

Dettagli

Misure con il BER tester

Misure con il BER tester Misure con il BER tester Marco Bertolini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Telecomunicazioni 1 of 19 Sommario BER BER Tester 2 of 19 La Bit Error

Dettagli

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 6 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso: http://www.elet.polimi.polimi.it/dsp/courses/st.

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratterizzazione di doppi bipoli rumorosi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/13 Temperatura equivalente di rumore

Dettagli

Componenti Ottici passivi

Componenti Ottici passivi Componenti Ottici passivi Splitter e coupler ottici (1/3) Si tratta di componenti ottici che permettono di: dividere un segnale ottico in due (o più) repliche (splitter); combinare insieme due (o più)

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Doppi bipoli rumorosi: esercizi ed esempi numerici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/15 Esempio 1 Il segnale

Dettagli

I fotodiodi sono componenti che permettono di convertire una potenza ottica in ingresso in una corrente elettrica.

I fotodiodi sono componenti che permettono di convertire una potenza ottica in ingresso in una corrente elettrica. Reti in ibra ottica 1/22 Fotodiodi 1/2 I otodiodi sono componenti che permettono di convertire una potenza ottica in ingresso in una corrente elettrica. i(t) Anche uesti componenti sibasano su giunzioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 5/1/8 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e rasmissione Seconda prova Intermedia Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Esercitazione 16 Segnali d immagine I Esercizio: Rapporto d aspetto Si calcoli il rapporto

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Università di Trento CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2003/2004 Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Argomenti: Canali wireless, sistemi di trasmissione Spread Spectrum e metodi

Dettagli

Homework 4 Corso di Fondamenti di Comunicazioni

Homework 4 Corso di Fondamenti di Comunicazioni Homework 4 orso di Fondamenti di omunicazioni nno ccademico 2003/2004 xx/yy/2003 Principi della Modulazione nalogica Esercizio (27*) Il segnale, modulato DSB, viene moltiplicato per una portante locale

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B3 12/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B3 12/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B3 - Analisi con rumore, VCO» Rumore all ingresso» Rumore di fase» Banda equivalente»

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Esercizi ed esempi numerici - Sistemi in cavo / coppie simmetriche Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/18 Caratteristiche

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1: CAMPIONAMENTO 1) Si considerino i due segnali a banda limitata x 1 (t) con banda B 1 e x 2 (t) con banda B 2. Si costruisca il segnale y(t) come y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Volendo applicare il principio del

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 06/09/2011 P2-1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 06/09/2011 P2-1 ensori egnali Rumore - Prof.. Cova - appello 06/09/20 P2 - PROBLEM 2 Quadro dei dati Fibra ottica: Laser impulsato: Fotodiodo p-i-n: Preamplificatore: ad = -20 db/km fattore di attenuazione della potenza

Dettagli

5 Misure del Canale Radio Indoor

5 Misure del Canale Radio Indoor Parte V G. Reali: Misure del canale radio indoor. 5 Misure del Canale Radio Indoor 5.1 INTRODUZIONE Nel lavoro svolto l analisi delle prestazioni è stata effettuata utilizzando le risposte all impulso

Dettagli

Generalità Generalità

Generalità Generalità Effetti non lineari Introduzione Nelle lezioni precedenti abbiamo visto i principali effetti propagativi lineari Abbiamo visto che questi effetti dipendono dalla forma temporale o spettrale del segnale,

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 28/09/ P2 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 28/09/ P2 pag.1 ensori egnali Rumore - Prof.. Cova - appello 8/09/0 - P pag. PROBLEMA Quadro dei dati Termoresistenza PT00 alore di riferimento a 0 C (73 K) Coefficiente di temperatura R T0 =00 Ω α = 3,9 0-3 / C Potenza

Dettagli

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s). F I L T R I A T T I V I D E L 2 O R D I N E I filtri del 2 ordine hanno la caratteristica di avere al denominatore della funzione di trasferimento una funzione di 2 grado nella variabile s: oppure nella

Dettagli

u(t)=u s (t)+u n (t)

u(t)=u s (t)+u n (t) (gli esercizi contrassegnati con (*) non sono obbligatori) Esercizio (rumore filtrato) Dato il sistema in figura, s(t) n(t) + x(t) H(f) u(t)=u s (t)+u n (t) t=to u(to) L ingresso del filtro e il segnale

Dettagli

Esercizio 1 (10 punti)

Esercizio 1 (10 punti) Comunicazioni Elettriche per TLC, 15 Aprile 2010 NOME e COGNOME: MATRICOLA: Si prega di usare fogli separati per i due esercizi 1. Durata: 2 ore 2. Gli statini devono essere consegnati al momento della

Dettagli

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008 Trasmissione numerica: Compito del /07/008 1 Esercizio1 Sia dato un sistema di trasmissione numerica che utilizza un impulso di trasmissione g(t) a radice di coseno rialzato, e una costellazione PAM con

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

Abbiamo visto al p rimo paragrafo come all oscillatore armonico veniva attribuita l energia totale

Abbiamo visto al p rimo paragrafo come all oscillatore armonico veniva attribuita l energia totale Abbiamo visto al p rimo paragrafo come all oscillatore armonico veniva attribuita l energia totale E totale = n + 1 h 2 Il termine trascurato nel ricavare la funzione e la legge di Planck, deve essere

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 4 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 3-5-07) Amplificatori operazionali non ideali Il comportamento degli amplificatori operazionali reali si

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali

Prova di esame di Teoria dei Segnali 10 aprile 2018 Prova di esame di Teoria dei Segnali Parte quantitativa Candidato: Esercizio A Un canale binario simmetrico è caratterizzato { da una probabilità di errore p (x1 ) = 0.1 P e = 0.2 e probabilità

Dettagli

Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello parte di TEORIA

Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello parte di TEORIA Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello - 9.12.2009 - parte di TEORIA Teoria 1. [6 pt.] Con riferimento alle modulazioni numeriche lineari M-arie si consideri la seguente regola di decisione

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico Corso di Reti di Telecomunicazione Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Modello del sistema Penalità di potenza

Dettagli

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5]

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] 3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] Il rumore termico è una fonte di disturbo sempre presente qualità di trasmissione di un segnale attraverso dispositivi elettronici. La sua importanza è maggiore quanto

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

A.R.I. Sezione di Parma NOISE

A.R.I. Sezione di Parma NOISE A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL JOHNSON NOISE Il Johnson noise ( o rumore termico ) è dovuto al moto termico casuale degli elettroni. In un conduttore di resistenza R è presente un

Dettagli

Tecniche di modulazione

Tecniche di modulazione Tecniche di modulazione Le modulazioni analogiche Angelo Protopapa Indice Introduzione Modulazione di Ampiezza (AM) Modulazione a Doppia Banda Laterale (DSB-SC) Modulazione a Singola Banda Laterale (SSB)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia Milano, 17/1/ Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda Prova Intermedia Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni A.A. 2009-2010

Elettronica delle Telecomunicazioni A.A. 2009-2010 Elettronica delle Telecomunicazioni A.A. 2009-2010 Università degli studi di Ferrara Studente: Sferrazza Giovanni Prof. Giorgio Vannini Nome file: Amplificatore di potenza 802.11b.doc Pagina 1 di 12 Scopo

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 201 Cognome Nome Matricola............ Verificare che il fascicolo sia costituito da

Dettagli

Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e di antenna

Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e di antenna Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e di antenna Aniello (a.k.a. Daniele) Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica 28 settembre 2016 Un sistema a

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN FILTRO PASSABANDA PER I 50 MHZ

REALIZZAZIONE DI UN FILTRO PASSABANDA PER I 50 MHZ REALIZZAZIONE DI UN FILTRO PASSABANDA PER I 50 MHZ Un filtro passabanda è particolarmente utile quando lo stadio ricevente di un ricevitore è in sovraccarico da troppa radiofrequenza fuori banda al suo

Dettagli

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di I filtri I filtri vengono utilizzati per eliminare delle bande di frequenze dal segnale originario. Generalmente vengono realizzati con una circuiteria passiva, sono identificati da una frequenza di taglio

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta

Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta PhotonLab - www.photonlab.org Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta P. Baroni, V. Miot, A. Carena e P. Poggiolini Politecnico di Torino Optical Communications

Dettagli

Trasmissione dell informazione

Trasmissione dell informazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Trasmissione dell informazione La comunicazione Si tratta di un processo attraverso il quale due o più entità

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico Reti in fibra ottica 1/30 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: La struttura complessiva Il trasmettitore ottico Il ricevitore ottico. 2/30 Reti in fibra ottica 3/30 Schema a blocchi

Dettagli