Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati"

Transcript

1 Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori AC filtri attivi Amplificatori con transistori modello lineare effetti e uso delle nonlinearità Oscillatori, Mixer 2

2 Lezione A2 Filtri Moduli filtro in termini funzionali Tipi, parametri, approssimazioni Diverse tecniche realizzative Esempio di uso strumenti CAD Esempi di circuiti per realizzare fdt del II ordine Esempio di progetto Riferimenti nel testo Filtri attivi con A.O Circuiti a capacità commutate Elettronica per telecomunicazioni

3 Indice della lezione A2 Filtri: caratteristiche funzionali tipi, parametri, approssimazioni Filtri attivi con A.O. (audio) sequenza di progetto esempio di strumenti CAD esempi di circuiti per realizzare fdt del II ordine circuiti a capacità commutate Esercitazione di laboratorio progetto e misure di filtro passa basso 5 Filtri: funzione e parametri Specifica funzionale di un filtro: Modulo con risposta in frequenza controllata Parametri: tipo di funzione di trasferimento Passa basso Passa alto Passa banda/risonanti Elimina banda/notch 6

4 Filtro passa basso Passa basso Anti-aliasing per A/D, ricostruzione per D/A filtri attivi R, C, A.O. capacità commutate (SC) Attenuazione w Banda passante Banda attenuata Frequenza di taglio 7 Filtro passa alto Passa alto w togliere la continua cella RC fissare un limite inferiore di banda per il segnale filtri attivi R, C, A.O. capacità commutate (SC) 8

5 Filtri passa banda Passa banda w Ingresso RF - LNA, uscita RF - PA eliminare segnali fuori banda ridurre emissione di armoniche e spurie circuiti risonanti Canali IF eliminare rumore fuori banda circuiti risonati LC, quarzo, SAW, digitali 9 Filtri: altri esempi Elimina banda Catene di amplificazione con disturbi Notch eliminare disturbi specifici Ingresso RF, canali IF eliminare disturbi specifici Eliminare disturbi a una frequenza ben precisa circuiti risonanti R, C, A.O. ω ω 10

6 Filtri: approssimazioni Riferimento: passa-basso 11 Filtri: approssimazioni Riferimento: passa-basso E possibile realizzare solo approssimazioni delle funzioni ideali principio di causalità banda limitata = segnale non limitato in tempo tolleranze dei componenti Approssimazione con funzioni polinomiali 12

7 Filtri: struttura Polinomia coeff. reali sono scomponibili in termini del I e II ordine a coeff. reali., con radici reali o complesse coniugate Fdt di ordine N (>2) sono realizzate come cascate di celle del II ordine (o I ordine) ω 13 Filtri: tecniche realizzative Filtri analogici Filtri LC (induttanze e capacità) ingombro, parametri parassiti 14

8 Filtri: tecniche realizzative Filtri analogici Filtri LC (induttanze e capacità) ingombro, parametri parassiti Filtri Attivi (Amplificatori + RC) consumo, limiti degli elementi attivi 15 Filtri: tecniche realizzative Filtri analogici Filtri LC (induttanze e capacità) ingombro, parametri parassiti Filtri Attivi (Amplificatori + RC) consumo, limiti degli elementi attivi Filtri a capacità commutate (SC) buona precisione degli elementi passivi tecnicacorrente attuale 16

9 Filtri: tecniche realizzative Filtri digitali o numerici richiedono conversione A/D e D/A errori per campionamento e quantizzazione più versatili maggiore complessità (numero di transistori) progetto semiautomatico realizzabile in SW o EPLD (modificabili!) maggiori consumi 17 Elettronica per telecomunicazioni

10 Indice della lezione A2 Filtri: caratteristiche funzionali tipi, parametri, approssimazioni Filtri attivi con A.O. (audio) sequenza di progetto esempio di strumenti CAD esempi di circuiti per realizzare fdt del II ordine circuiti a capacità commutate Esercitazione di laboratorio progetto e misure di filtro passa basso 19 Filtri: procedura di progetto Definizione delle specifiche (maschera del filtro) guadagno in banda passante frequenza di taglio, attenuazione 20

11 Filtri: procedura di progetto Definizione delle specifiche (maschera del filtro) guadagno in banda passante frequenza di taglio, attenuazione Progetto del filtro quale tipo di approssimazione, quanti poli/celle? 21 Filtri: procedura di progetto Definizione delle specifiche (maschera del filtro) guadagno in banda passante frequenza di taglio, attenuazione Progetto del filtro quale tipo di approssimazione, quanti poli/celle? Scelta della tecnologia analogico o digitale? con quale tecnica realizzare le celle? 22

12 Filtri: procedura di progetto Definizione delle specifiche (maschera del filtro) guadagno in banda passante frequenza di taglio, attenuazione Progetto del filtro quale tipo di approssimazione, quanti poli/celle? Scelta della tecnologia analogico o digitale? con quale tecnica realizzare le celle? Progetto del circuito valore dei componenti, tolleranze ammesse 23 Filtri: tipo di approssimazione La funzione di trasferimento ideale viene approssimata come rapporto di polinomi Diverse possibilità di approssimazione; esempi: Bessel fase lineare, nessuna ondulazione in banda Butterworth nessuna ondulazione in banda Chebycheff ondulazione in banda, molto ripido 24

13 Uso delle tabelle Ogni cella ha una risposta del II ordine definita dai due parametri ω O e ξ Progetto sviluppato partendo da ω O e ξ Per la verifica o taratura, ω O e ξ non sono direttamente misurabili misura di posizione e ampiezza del picco (ω α ) le tabelle devono fornire 4 parametri (due per il progetto e due per verifica/taratura) 25 Elettronica per telecomunicazioni

14 Indice della lezione A2 Filtri: caratteristiche funzionali tipi, parametri, approssimazioni Filtri attivi con A.O. (audio) sequenza di progetto esempio di strumenti CAD esempi di circuiti per realizzare fdt del II ordine circuiti a capacità commutate Esercitazione di laboratorio progetto e misure di filtro passa basso 27 Strumenti CAD Sono disponibili tabelle e numerosi strumenti CAD per il progetto dei filtri L esempio di questa lezione usa FilterCAD Può essere scaricato dal sito Linear Technology: Data sheet del componente usato come esempio: 28

15 Progetto di filtro: esempio 1 - a Definizione delle specifiche (maschera del filtro): Guadagno e ondulazione in banda passante frequenza di taglio (limite della banda passante) inizio banda attenuata (stopband) e attenuazione 29 Progetto di filtro: esempio 1 - b Progetto del filtro quale tipo di approssimazione? quanti poli/celle sono necessari? quali i parametri di ogni cella? 30

16 Progetto di filtro: esempio 1 - c Risposta frequenza tempo 31 Progetto di filtro: esempio 1 - d Scelta della tecnologia Capacità commutate o R + C + A.O. (active RC)? Con quale circuito realizzare le celle? 32

17 Progetto di filtro: schema finale Cella base interna 33 Elettronica per telecomunicazioni

18 Indice della lezione A2 Filtri: caratteristiche funzionali tipi, parametri, approssimazioni Filtri attivi con A.O. (audio) sequenza di progetto esempio di strumenti CAD esempi di circuiti per realizzare fdt del II ordine circuiti a capacità commutate Esercitazione di laboratorio progetto e misure di filtro passa basso 35 Celle del II ordine Le celle possono essere realizzate con: circuiti integrati specifici (esempio precedente) circuiti con A.O. reazionati guadagno infinito - reazioni multiple guadagno costante, doppio integratore Punto chiave: precisione componenti passivi con tolleranze strette difficili da integrare per l integrazione sono preferibili i circuiti SC 36

19 Cella II ordine con poli complessi Questo circuito permette di ottenere fdt del II ordine con poli complessi di tipo passa-alto, passa basso, passa banda. 37 Analisi di cella con poli complessi A v A Per il calcolo usare la tensione sul nodo A 38

20 Configurazione passa-basso Fdt generica: Scegliendo per ciascuna Z il componente (R o C) opportuno siottiene una funzione del II ordine tipo passa basso 39 Cella a guadagno costante Altro circuito per ottenere cella del II ordine 40

21 Cella a doppio integratore - a Calcolo fdt 41 Cella a doppio integratore - b Lo stesso circuito fornisce le tre uscite: passa basso/alto/banda Adatto per circuiti integrati di uso generale 42

22 Circuito a doppio integratore Schema elettrico completo 43 Analogia con celle LTC1562 La cella LTC 1562 comprende un anello con due integratori Il sommatore (di correnti) è realizzato direttamente sull ingresso del primo integratore (nodo INV). Dettaglio della cella LTC

23 Elettronica per telecomunicazioni Indice della lezione A2 Filtri: caratteristiche funzionali tipi, parametri, approssimazioni Filtri attivi con A.O. (audio) sequenza di progetto esempio di strumenti CAD esempi di circuiti per realizzare fdt del II ordine circuiti a capacità commutate Esercitazione di laboratorio progetto e misure di filtro passa basso 46

24 Capacità commutata In questo circuito ogni volta che SW commuta viene trasferita una carica dal lato A a quello B La carica trasportata è Q = C * (V A - V B ) 47 Capacità commutata L operazione avviene f volte al secondo; è come se tra A e B scorresse una corrente Q * f lo stesso avviene se tra A e B è presente la resistenza R eq 48

25 Resistenza equivalente Il gruppo SW-C svolge le stesse funzioni della resistenza R eq 49 Cella RC a capacità commutata Esempio di cella passa basso con SC R eq = 1/f C1 Costante di tempo legata a C2/C1 Frequenza di commutazione f 50

26 Integratore a capacità commutata Integratore attivo con A.O. 1 VU (s) = V(s) I scr Sostituendo R con SC FC2 VU (s) = V(s) I sc1 C V i R - + AO C1 V i R - F + C2 AO V U V U integratore non invertente 51 Vantaggi della tecnica SC Costanti di tempo legate a rapporti tra capacità rapporto tra valori di componenti dello stesso tipo, realizzabile con precisione (errori sistematici) tecnica adatta per circuiti integrati 52

27 Vantaggi della tecnica SC Costanti di tempo legate a rapporti tra capacità rapporto tra valori di componenti dello stesso tipo, realizzabile con precisione (errori sistematici) tecnica adatta per circuiti integrati Costanti di tempo variabili con frequenza esterna controllo esterno della frequenza di taglio più celle controllabili con lo stesso segnale 53 Vantaggi della tecnica SC e problemi Costanti di tempo legate a rapporti tra capacità rapporto tra valori di componenti dello stesso tipo, realizzabile con precisione (errori sistematici) tecnica adatta per circuiti integrati Costanti di tempo variabili con frequenza esterna controllo esterno della frequenza di taglio più celle controllabili con lo stesso segnale Sistema a dati campionati: multiplazione degli spettri e aliasing sempre un filtro tempo-continuo in uscita 54

28 Elettronica per telecomunicazioni Indice della lezione A2 Filtri: caratteristiche funzionali tipi, parametri, approssimazioni Filtri attivi con A.O. (audio) sequenza di progetto esempio di strumenti CAD esempi di circuiti per realizzare fdt del II ordine circuiti a capacità commutate Esercitazione di laboratorio progetto e misure di filtro passa basso 56

29 Laboratorio A: filtro passa-basso Progettare, montare e misurare un filtro passabasso con le specifiche indicate dalla maschera Scegliere: approssimazione tipo di cella 3 db 20 db Determinare numero di poli - 60 db con le tabelle con FilterCAD 1,5 khz 3kHz f 57 Laboratorio A: filtro passa-basso Approssimazione: ammessa ondulazione in banda approssimazione Chebyshev Tipo di cella minimo numero A.O. guadagno finito oppure reazioni multiple Progetto semplificato Progetto completo svolto: testo, 2.P1 Guida per le misure: testo, 2.L1 58

30 Sommario lezione A2 Filtri Tipi, parametri, approssimazioni, circuiti Esempio di uso strumenti CAD Sequenza completa di progetto Circuiti per celle del II ordine Tecnica SC: principio e vantaggi Analisi di una cella per filtro attivo Esercizi A2.1 (cella II ordine) e A2.2 (filtro) 59 Verifica lezione A2 Quali sono i parametri principali che definiscono le caratteristiche di un filtro? Quali sono le approssimazioni più usate? Cosa sono la banda passante e la banda attenuata? Quale approssimazine - tra quelle descritte - presenta ondulazione in banda passante? Quali sono i vantaggi deicircuitisc? 60

31 Prossima lezione (A3) Amplificatori con transistori tipi di amplificatori analisi lineare e ad ampio segnale analisi con modello non lineare come contrastare gli effetti della nonlinearità come sfruttare gli effetti della nonlinearità amplificatori accordati (LNA, PA, IF) Riferimenti nel testo Circuiti con transistori 1.1, Prerequisiti lezione A3 Modello di transistore bipolare Reti di polarizzazione Amplificatori con transistori Sviluppi in serie Circuiti risonanti R L C 62

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo Modulo Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori con transistori rete di polarizzazione analisi con modello lineare e nonlineare

Dettagli

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A Elettronica per le telecomunicazioni Obiettivi del gruppo di lezioni mplificatori, oscillatori, mixer.2 Filtri» Specifica funzionale e parametri» uso di strumenti CD» esempi di realizzazioni con O» tecniche

Dettagli

Gruppo lezioni D6. Filtri

Gruppo lezioni D6. Filtri Gruppo lezioni D6 Filtri 1. Introduzione Questa lezione sui filtri è così suddivisa: 1. classificazione e parametri; 2. tecniche di realizzazione; 3. strumenti di progettazione; 4. esempi. 2. Parte 1 -

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI Campi di applicazione I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: attenuare i disturbi, il rumore e le distorsioni applicati al segnale utile; separare

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

ElapD6 15/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Sistema completo di acquisizione.

ElapD6 15/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Sistema completo di acquisizione. Ingegneria dell Informazione Sistema completo di acquisizione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO D6 Condizionamento del segnale» Protezioni» Amplificatori» Filtro anti aliasing» Errore totale

Dettagli

SisElnB5 12/19/ Dec SisElnB DDC V G. 19-Dec SisElnB DDC. Diagramma di Bode. Risposta al transitorio.

SisElnB5 12/19/ Dec SisElnB DDC V G. 19-Dec SisElnB DDC. Diagramma di Bode. Risposta al transitorio. SisElnB5 12/19/1 Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli» Applicazione dei metodi di analisi visti

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Usare la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Gestire la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

Filtri. Filtri RF per segnali di antenna. Filtri canale IF. Filtri banda base o banda audio

Filtri. Filtri RF per segnali di antenna. Filtri canale IF. Filtri banda base o banda audio Filtri Filtri RF per segnali di antenna Filtri canale IF Filtri banda base o banda audio Filtri attivi e passivi Un filtro è un circuito selettivo in frequenza che lascia passare i segnali (in genere tensioni

Dettagli

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1 Prova scritta del 19/04/02 ver A tempo: 2 ore Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

SisElnB5 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli

SisElnB5 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli» Applicazione dei metodi di analisi visti nelle lezioni precedenti» Passaggio da reti con

Dettagli

Lezione A3 - DDC

Lezione A3 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.3 Punto di funzionamento, guadagno e banda distorsioni, rumore, 1 Contenuto dell unità A Lezione A3 Informazioni

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Amplificatori e oscillatori A1 - Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda» distorsioni,

Dettagli

Elettronica per telecomunicazioni

Elettronica per telecomunicazioni Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa c è nell unità corso Elettronica per telecomunicazioni 0: presentazione (questa lezione) A: amplificatori, filtri, oscillatori, mixer B: circuiti ad aggancio di

Dettagli

Page 1. ElapD6 13/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione D6: filtri

Page 1. ElapD6 13/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione D6: filtri Ingegneria dell Informazione Lezione D6: filtri ELETTRONIC PPLICT E MISURE Dante DEL CORSO D6 Filtri» Classificazione e parametri» Tecniche di realizzazione» Strumenti di progetto»esempi Classificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA - SIRIO Disciplina: TELECOMUNICAZIONI Classe: 4^ Sezione: AIS DOCENTI: G. GANGALE -- E. SAPORITO Ore settimanali: 1 ora di teoria

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTI: G. GANGALE -- E. SAPORITO Indirizzo: INFORMATICA - SIRIO Disciplina: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Classe: 5^ Sezione: AIS Ore settimanali:

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM741, con Ad = 100 db, polo di Ad a 10 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari

Dettagli

ETLCE - A3 2/18/ /02/ ETLCE - A DDC 18/02/ ETLCE - A DDC. Valore di picco V 18/02/ ETLCE - A DDC.

ETLCE - A3 2/18/ /02/ ETLCE - A DDC 18/02/ ETLCE - A DDC. Valore di picco V 18/02/ ETLCE - A DDC. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori, oscillatori, mixer 3- Oscillatori sinusoidali» principio di funzionamento» circuiti risonanti» oscillatori

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 5 G Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITENIO DI TOINO Elettronica per le telecomunicazioni Homework Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 482 Degno Angela ita Matricola: 4855 Fiandrino laudio Matricola: 38436 Miggiano Marco Antonio

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/200 Filtri Filtri del primo ordine Passa basso R 2 C 2 R H(s) = R 2 H(0) = R 2 R sr 2 C 2 R f p = φ = 0 90 2πR

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

Elettronica per la Telematica (01EJJEB)

Elettronica per la Telematica (01EJJEB) Elettronica per la Telematica (01EJJEB) L3 in Telematica, III anno, III pd, sede di Mondovì, AA 05-06 Orario: 4 + 4 (+ 4) ore sett. Ma 9-13, (Ma 14-18), Me 9-13 Contenuti dettagliati, suddivisione tra

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

Lezione B1 - DDC

Lezione B1 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.1 Analisi lineare esempio di applicazioni analisi lineare funzione di trasferimento errore di fase 1 Cosa c è nell

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/2010 Filtri Filtri del secondo ordine In generale la funzione di trasferimento è: H(s) = a 2 s 2 + a 1 s + a 0

Dettagli

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze).

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze). Filtri Un filtro è un circuito selettivo in frequenza che lascia passare i segnali in una certa banda e blocca, oppure attenua, I segnali al di fuori di tale banda. I filtri possono essere attivi o passivi.

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore : Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D1- Sommatore :» confronto tra soluzioni analogiche e digitali» architetture digitali per il filtraggio

Dettagli

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL)

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Elettronica per telecomunicazioni Cosa Cosa c è c è nell unità B Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) B.1 Analisi lineare B.2 Caratteristiche fase/frequenza B.3 VCO e demodulatori B.4 Sintetizzatori,

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A1- Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda»

Dettagli

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i. Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in modo da mantenere v c circa costante. R rappresenta le perdite sugli avvolgimenti

Dettagli

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G)

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) Uso dei decibel I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) G = K(dB) = 0 log 0 K Nel caso degli amplificatori i db sono utilizzabili per esprimere

Dettagli

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori» Comportamento dinamico di amplificatori» Risposta in frequenza e al transitorio»

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s). F I L T R I A T T I V I D E L 2 O R D I N E I filtri del 2 ordine hanno la caratteristica di avere al denominatore della funzione di trasferimento una funzione di 2 grado nella variabile s: oppure nella

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. SisElnC4 12/12/2002

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. SisElnC4 12/12/2002 Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O.» Comportamento dinamico A.O.» Progetto di amplificatori» Come limitare gli errori»

Dettagli

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale:

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale: Risoluzione completa (dati numerici caso A) Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica Elettronica per l informatica 1 Lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti Materiale didattico Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati Richiami su condizionamento

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ELETTRONICA a.s.2013/14 Classe: V Sez. A ETS INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente : Prof. Antonio Sarigu Pag. 2 di 5 ARTICOLAZIONE ORARIA Sono previste

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI)

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI) Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI) L3 in Telecomunicazioni e in Informatica, III anno, I pd, sede di Ivrea, AA 04-05 Orario: 3 + 3 + 4 ore sett. Ma 9-12, Me 9-12, Gio

Dettagli

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi FILTRI Introduzione Caratterizzazione nel dominio del tempo e della frequenza vi(t)

Dettagli

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso Lezione A0 : sistema di acquisizione dati ichiami su condizionamento di segnale Indice della lezione A0 : sistema di acquisizione dati ichiami su condizionamento di segnale 3 4 uolo di questo corso Obiettivi

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti, Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli

Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile.

Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile. Relatore Prof. Giorgio

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici IGEGERIA E TECOLOGIE DEI ITEMI DI COTROLLO Prof. Carlo Rossi DEI - Università di Bologna Tel: 05 09300 email: crossi@deis.unibo.it Il filtro passa basso ideale i vuole ricostruire un segnale utile che

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC. SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di

Dettagli

SisElnB1 23/02/ /02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC MICROP. DSP, MEM MODULATORE PWR. 23/02/ SisElnB DDC

SisElnB1 23/02/ /02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC MICROP. DSP, MEM MODULATORE PWR. 23/02/ SisElnB DDC Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni B SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B. - Descrizione funzionale di amplificatori» Parametri di un amplificatore» Modelli

Dettagli

20-Mar-03-2 ETLCE - C DDC. Riferimenti nel testo Convertitori Digitali/Analogici 4.2 D. 20-Mar-03-4 ETLCE - C DDC

20-Mar-03-2 ETLCE - C DDC. Riferimenti nel testo Convertitori Digitali/Analogici 4.2 D. 20-Mar-03-4 ETLCE - C DDC odulo Politecnico di Torino Facoltà dell nformazione Elettronica delle telecomunicazioni Conversione / e / C3 - Convertitori /» classificazione errori,» parametri dinamici» strutture base» esempi di circuiti

Dettagli

Page 1. SisElnB1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni B

Page 1. SisElnB1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni B Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B. - Descrizione funzionale di amplificatori» Parametri di un amplificatore» Modelli di amplificatore» Amplificatori come

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto ell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione i riferimento caratteristiche e tipologie i mouli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A4 18/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A4 18/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Inormazione Elettronica delle telecomunicazioni A - Ampliicatori, oscillatori, mixer A4 - Moltiplicatori e Mixer» parametri di molt/mixer» moltiplicatori a 1/2/4

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

SisElnC4 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O.

SisElnC4 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O. Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI C MPLIFICTORI OPERZIONLI C.4 Progetto di moduli con. O.» Comportamento dinamico.o.» Progetto di amplificatori» Come limitare gli errori» Esempi di

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 28/09/ P2 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 28/09/ P2 pag.1 ensori egnali Rumore - Prof.. Cova - appello 8/09/0 - P pag. PROBLEMA Quadro dei dati Termoresistenza PT00 alore di riferimento a 0 C (73 K) Coefficiente di temperatura R T0 =00 Ω α = 3,9 0-3 / C Potenza

Dettagli

Lezione C4 - DDC

Lezione C4 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità C: Conversione A/D e D/A Lezione C.4 amplificatori filtro Sample/Hold 1 Elettronica per telecomunicazioni 2 Contenuto dell unità C Lezione C4 Processo di conversione

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino acoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B2 - Caratteristica fase/frequenza» Demodulatori di fase» PD e pompa di carica»

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica Esercizio 1 041111 [valori B] Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto:

Dettagli

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica Indice Prefazione Prologo. Breve storia dell elettronica XI XIII I Dispositivi a semiconduttore 1 1 Semiconduttori 3 1.1 Forze, campi ed energia 3 1.2 Conduzione nei metalli 6 1.3 Semiconduttori intrinseci

Dettagli

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli ntroduzione e richiami Simulatore PSPCE Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali reali

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5BEA PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Ore settimanali: 4 ( 2 in laboratorio) DURATA: previste 132 ore DOCENTI: GIUSEPPINA RAPISARDI MARCO CARUTI(

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A4 03/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A4 03/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Inormazione Elettronica delle telecomunicazioni A - Ampliicatori, oscillatori, mixer A4 - Moltiplicatori e Mixer» parametri di molt/mixer» moltiplicatori a 1/2/4

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici IGEGERIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 05 09300 email: crossi@deis.unibo.it Il filtro passa basso ideale Si vuole ricostruire un segnale utile

Dettagli

SisElnCE1 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI CE1 - Esercizi riepilogativi parte B e C

SisElnCE1 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI CE1 - Esercizi riepilogativi parte B e C Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI CE1 - Esercizi riepilogativi parte B e C» Risoluzione di reti RLC» Diagrammi di Bode e risposta la gradino» Risoluzione

Dettagli

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) Programmazione di ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA - Anno Scolastico 2015/2016 Classe 5ªA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ind. Automazione Docente: prof. Marletta

Dettagli

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI RETROAZIONE (FEEDBACK) S in + + G S out! S out = G!( S in + "S ) out S out = G 1! "G S G in! = G 1" #G G! = G 1 "

Dettagli

Segnali periodici Teorema di Fourier Filtri

Segnali periodici Teorema di Fourier Filtri Segnali periodici eorema di Fourier Filtri Edgardo Smerieri PLS - AIF Scuola Estiva di Fisica Genova 9 Serie di Fourier a a a n + n ( a cos nω t + b s nω t) n ( t dt ) ( t )cos ( nω t dt ) n ω π b n (

Dettagli

Struttura Analizzatore di Reti

Struttura Analizzatore di Reti ANALIZZATORE DI RETI Struttura Analizzatore di Reti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo 1 Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori

Dettagli