Lezione C4 - DDC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione C4 - DDC"

Transcript

1 Elettronica per le telecomunicazioni Unità C: Conversione A/D e D/A Lezione C.4 amplificatori filtro Sample/Hold 1 Elettronica per telecomunicazioni 2 Contenuto dell unità C Lezione C4 Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, Convertitori A/D errori, classificazione,, amplificatori, filtri, Sample/Hold Convertitori speciali logaritmici, differenziali, tecniche pipeline 3 amplificatori (differenziali, da strumentazione) filtri anti aliasing (dimensionamento) Circuiti Sample/Hold Riferimenti nel testo 4.6, Sample / Hold Elementi di un sistema di conversione Sistema completo di acquisizione schema a blocchi Gruppo di condizionamento del segnale protezione amplificatore adatta il livello al fondo scala, ottimizza SNRq filtro adatta la banda alla cadenza di campionamento Eventuale multiplexer Sample/Hold Convertitore A/D 5 6 Lezione C4 DDC

2 Sistema per canali multipli Elettronica per telecomunicazioni 7 8 Indice della lezione C4 Circuiti di protezione amplificatori di condizionamento filtro anti aliasing ed errori Modulo di Sample/Hold Segnale proviene dall esterno (campo) soggetto a cariche statiche disturbi elettromagnetici, rumore contatti accidentali necessario limitare la tensione di ingresso a valori tali da non danneggiare i circuiti Circuiti di protezione clamp a diodi verso massa/alimentazione zener, varistori, Campo operativo Limitatore di ampiezza Il campo di non danneggiamento Vi MAX Vi MIN normalmente è legato alle alimentazioni Vi MAX V V AL Un modulo con fdt non lineare limita la tensione di ingresso tra Vmax e Vmin Vmax Vmax V i attenzione a Val = 0!! Vi MIN V AL Vmin Vmin Vi Lezione C4 DDC

3 Circuiti limitatori di ampiezza Clamp a diodi verso le alimentazioni V OUT limitata all intervallo tra Val e Val V AL V IN V AL V OUT Diodi zener verso massa V OUT limitata alla tensione di zener V IN GND V OUT Componenti specifici V OUT limitata dalla caratteristica V(I) di Z V IN GND Z V OUT Elettronica per telecomunicazioni In tutti i circuiti la resistenza R limita la corrente di ingressso durante l intervento della protezione Indice della lezione C4 Dinamica del convertitore A/D amplificatori di condizionamento filtro anti aliasing ed errori Il convertitore A/D ha un valore minimo e massimo del segnale trattato: dinamica d ingresso (input range) 0... S, S/2 S/2 unipolare: 0 5 V, 0 10 V bipolare: 5 5 V, V Modulo di Sample/Hold Dinamica del convertitore A/D Il convertitore A/D ha un valore minimo e massimo del segnale trattato: dinamica d ingresso (input range) 0... S, S/2 S/2 unipolare: 0 5 V, 0 10 V bipolare: 5 5 V, V Per il miglior SNRq il segnale deve occupare tutta la dinamica disponible amplificatore (o attenuatore), sommatore adatta il livello del segnale alla dinamica del sistema 17 Il segnale di ingresso deve essere dello stesso tipo di quello accettato dall A/D tensione o corrente riferito a massa o differenziale Per adattare il segnale all A/D, come dinamica e come tipo di segnale, si inserisce un amplificatore di condizionamento Diverse tipologie 18 Lezione C4 DDC

4 Amplificatore di condizionamento Amplificatore di tensione Segnale riferito a massa (single ended) differenziale Grandezza utile V o I amplificatore V/V o I/I convertitore V I o I V Amplificatore o convertitore (V, I) con ingresso singleended; uscita singleended ingresso differenziale; uscita singleended ingresso differenziale; uscita differenziale ingresso singleended; uscita differenziale Amplificatore di tensione singleended A.O. reazionato VU R1 A = = V R V I 2 1 alta Zi A V non dipende da Rs bassa Ru A V non dipende da Rc Rs V S V d A d V I V E R 1 R 2 Rc Amplificatore di transresistenza Caratteristiche dei segnali differenziali Convertitore correntetensione amplificatore di transresistenza V = I R U I M I M I I I R M segnali differenziali Il segnale differenziale è più protetto da disturbi Alcuni trasduttori forniscono segnali differenziali Convertitori A/D molto precisi o molto veloci operano direttamente su segnali differenziali V d A.O. Per trattare segnali differenziali convertitori singleended/differenziale amplificatori differenziali amplificatori da strumentazione Segnali singleended e differenziali Reiezione del modo comune Segnale singleended disturbo Segnale disturbo Un amplificatore differenziale deve: amplificare (molto) i segnali differenziali A D alto non amplificare i segnali di modo comune A C basso Segnale differenziale Disturbo (di modo comune) Segnale differenziale Il parametro importante è il rapporto A D /A C A D/A C: quanto viene amplificato un segnale differenziale rispetto a quelli di modo comune A D/A C >> CMRR (Common Mode Rejection Ratio) Lezione C4 DDC

5 Segnali differenziali e di modo comune Amplificatore differenziale = A 1 V 1 A 2 V 2 = A DV D A CV C = A D(V 1 V 2 ) A C(V 1 V 2 )/2 R 3 R4 = R1 R2 V D = V 2 V 1 V C = (V 2 V 1 )/2 V 1 = V C V D/2 V 2 = V C V D/2 = (A D A C/2)V 1 (A D A C/2)V 2 A D = (A 1 A 2 )/2 A C = A 1 A 2 V D /2 V 1 V D /2 AD, AC A 1, A 2 A C = Vu/V C = 0 Il guadagno di modo comune è nullo. A D = Vu/V D = R3/R1 V C V D /2 V D /2 R3 V 1 R1 AO V 2 R2 R4 amplificatore differenziale: A C = 0, quindi A 1 = A 2 V C V 2 Il circuito amplifica solo i segnali differenziali Effetto delle Zi Differenziale classico Specifica funzionale: amplificatore differenziale con elevata CMRR Differenziale classico La asimmetria delle Zi introduce diversa partizione con le Rg Un segnale di MC (Vs1 = Vs2) viene trasformato in differenziale, e amplificato. Peggiora la CMRR come simmetrizzare le Zi? Z = R1 Z I1 I1 V1 = VS1 R1 Rg1 V R1 1 R3 Rg1 R1 V S1 Rg2 V 2 R2 AO Z = R2 R4 V S2 Z I2 R4 I2 V2 = VS2 R2 R4 Rg2 R2 R4 La simmetria nella Zi trasforma il segnale differenziale in modo comune Peggiora la reiezione del modo comune (CMRR) Simmetrizzazione con V.F. Amplificatore da strumentazione Voltage follower sugli ingressi A = 1 alta Ri bassa Ru R3 R4 = = R1 R2 A D V 1 V 2 V 1 R1 AO V 2 R2 R4 si ottiene Zi alta e uguale su entrambi gli ingressi R3 29 Inserimento di guadagno sui voltage follower R7 = R5 V 1 V 1 R1 V' 2 V' 1 = R5 R6 R5 2(V R7 2 V 1) 1 R6 V R2 AO 2 V 2 R4 R 3 R4 = R1 R2 R5 R3 = 2(V2 V ) 1 R6 R1 VU 1 R3 30 Lezione C4 DDC

6 Da singleended a differenziale Da differenziale a differenziale Due amplificatori con stesso Av invertente Av = R2/R1 noninvertente Av = R3/R4 1 V S Vu = Vs(R3/R4 1 R2/R1) R 1 R 2 R 3 R 4 A.O. con uscita differenziale Circuito differenziale/differenziale circuito per conversione A/D ad alta frequenza (banda di 120 MHz) da Op Amps for everyone, Texas Instruments, SLOD006B Indice della lezione C4 amplificatori di condizionamento filtro anti aliasing Elettronica per telecomunicazioni ed errori Modulo di Sample/Hold Filtro antialiasing Filtro antialiasing Ogni segnale ha una banda nominale, ma contiene anche componenti fuori banda Anche campionando con cadenza più che doppia rispetto alla banda nominale, i segnali fuori banda vengono riportati in banda dall aliasing e causano errore di aliasing Ogni segnale ha una banda nominale, ma contiene anche componenti fuori banda Anche campionando con cadenza più che doppia rispetto alla banda nominale, i segnali fuori banda vengono riportati in banda dall aliasing e causano errore di aliasing l errore di aliasing dipende da comportamento fuori banda controllato dal filtro anti aliasing cadenza di campionamento Lezione C4 DDC

7 Ribaltamento in banda del segnale Rumore di aliasing Esempio; f B = banda utile del segnale (banda del filtro di ricostruzione): f S = cadenza di campionamento: 12 khz 50 ks/s Viene ribaltato nella banda utile il segnale di ingresso presente da f B a f S f B : da 12 a 38 khz Rumore di aliasing: Si somma a quello di quantizzazione Effetto del filtro antialiasing: Filtro antialiasing: dimensionamento Rapporto segnale/rumore di aliasing pari a SNR A ampiezza del segnale fuori banda pari a S specifiche per il filtro antialiasing: attenuare SNR A db a f S f B, non attenuare a f B Da f B a f S f B dinamica di (f S f B )/f b ogni polo attenua 6 db/ottava da f B a f S f B un polo attenua Ap = 6 * log 2 (f S f B )/f B db Numero di poli necessario: P = SNR A / Ap esempio 39 Dati dell esempio precedente: f B = banda utile del segnale 12 khz f S = cadenza di campionamento: 50 ks/s f S f B : 38 khz corrispondenti a una dinamica di log 10 (38/12) = 0,5 decadi attenuazione di ogni polo: Ap = 20 * 0,5 = 10 db Ulteriori specifiche conversione su 12 Bit: SNRq = 6N 1,76 = 73,7 db rumore di aliasing pari al rumore di quantizzazione: SNRa = 73,7 db Il numero di poli richiesto è P = SNR A / Ap = 7,37 sono necessari 8 poli 40 Riduzione del rumore di aliasing Per ridurre il rumore di aliasing occorre aumentare l attenuazione del segnale fuori banda più poli nel filtro di ingresso alzare la cadenza di campionamento fs sposta gli spetti alias più distanti dalla banda base richiede convertitore A/D più veloce aumenta il bit rate Può essere preferibile alzare fs, e ridurre il bit rate con filtri numerici (decimazione) Elettronica per telecomunicazioni Lezione C4 DDC

8 Indice della lezione C4 amplificatori da strumentazione filtro anti aliasing ed errori Modulo di Sample/Hold Permette di usare parti del sistema (S/H e A/D) per più canali Deve selezionare un canale tra N non deve modificare il segnale in transito deve bloccare completamente gli altri Parametri di un multiplexer Ron, Ioff Isolamento/feedthrough tempo di assetto Sistema per più canali Struttura del mux banco di interruttori realizzato con transistori MOS SW Errore da Ron Struttura del mux banco di interruttori realizzato con transistori MOS Imprecisioni ed errori partizione per la Ron (interruttore chiuso) offset per correnti di perdita (interruttori aperti) feedthrough dai canali bloccati V S R S SW L interruttore chiuso ha una resistenza equivalente R ON. VU Nel multiplexer viene chiuso un solo interruttore SW per selezionare il canale V S di ingresso da collegare all uscita. R S R ON dinamici ritardo di commutazione banda (cella RC passa basso) Tra V S e si forma un partitore con la resistenza del carico R L. V S R L Lezione C4 DDC

9 Errore da Ioff Limite di banda V S I OFF Nel multiplexer viene chiuso un solo interruttore SW per selezionare il canale V S di ingresso da collegare all uscita. V S R S R ON C P Le capacità parassite del multiplexer e del carico limitano la banda del segnale trasferito R ON e C P formano una cella bassa basso Ogni interruttore aperto ha una corrente di perdita I OFF. Le I OFF percorrono R L // (R ON R S ), e generano un offset OFF in uscita. R S R ON ΣI OFF R L OFF Le altre capacità parassite dell interruttore e quelle tra segnali di comando e uscita generano errori di piedestallo e feedthrough analoghi a quelli di un S/H Dove collocare il multiplexer Il multiplexer modifica la banda del segnale esempio due segnali DC diventano onda quadra Deve essere collocato dopo il filtro non è possibile multiplexare il filtro possono essere utilizzati su più canali solo Sample/Hold e A/D (ogni campionamento e conversione è indipendente dai precedenti) Elettronica per telecomunicazioni Indice della lezione C4 SampleHold amplificatori da strumentazione filtro anti aliasing Funzione campionare il segnale analogico I(t) campionamento a t = ts (moltiplica I(t) per δ(ts)) ed errori Modulo di Sample/Hold I(t) t 53 t S1 ts2 54 Lezione C4 DDC

10 SampleHold SampleHold Funzione campionare il segnale analogico I(t) campionamento a t = ts (moltiplica I(t) per δ(ts)) mantenere il segnale presentato al convertitore A/D costante per la durata della conversione mantenimento: U(t) = I(ts) Circuiti reali: due fasi, separate dal campionamento inseguimento (tracking): U(t) = I(t) campionamento (sampling) a t = ts I(t) I(t) U(t) t t t S1 ts2 55 t S1 ts2 56 SampleHold Circuito base Circuiti reali: due fasi, separate dal campionamento inseguimento (tracking): U(t) = I(t) campionamento (sampling) a t = ts mantenimento (hold): U(t) = I(ts) I(t) Il Sample/Hold è una memoria analogica condensatore interruttore Track: SW ON U(t) t Hold: SW OFF t S1 t S Fasi e transizioni Fasi e transizioni Inseguimento (track) sequenza Inseguimento (track) sequenza uscita eguale all ingresso uscita eguale all ingresso Campionamento (Sample) da inseguimento a mantenimento (Track > Hold) Lezione C4 DDC

11 Fasi e transizioni Fasi e transizioni Inseguimento (track) sequenza Inseguimento (track) sequenza uscita eguale all ingresso uscita eguale all ingresso Campionamento (Sample) da inseguimento a mantenimento (Track > Hold) Mantenimento (Hold) uscita costante, corrispondente all ingresso campionato Campionamento (Sample) da inseguimento a mantenimento (Track > Hold) Mantenimento (Hold) uscita costante, corrispondente all ingresso campionato Acquisizione da mantenimento a inseguimento (Hold > Track) Sequenza di stati Fase di inseguimento Inseguimento Mantenimento Campionamento Campionamento Acquisizione In fase di tracking Vu = Vi: il S/H è un amplificatore a guadagno unitario errori statici guadagno, offset, (nonlinearità) /errori dinamici tempo di assetto (settling time) legato alla precisione richiesta banda diagramma temporale Fase di inseguimento Campionamento Errore in tempo ritardo di apertura dello SW jitter di apertura Errore in ampiezza piedestallo Transitorio tempo di assetto S H Lezione C4 DDC

12 Mantenimento Acquisizione La carica sul condensatore varia errore di decadimento Imperfetto isolamento dal segnale di ingresso errore di feedthrough L uscita riprende l ingresso (entro la precisione voluta) dopo il tempo di acquisizione T acq banda (risposta al transitorio) slew rate Polarizzazione del dielettrico S H S H Indice della lezione C4 amplificatori da strumentazione filtro anti aliasing Elettronica per telecomunicazioni ed errori Modulo di Sample/Hold Circuito base Circuito base Interruttore chiuso: Vo(t) = V i(t) Interruttore chiuso: Vo(t) = V i(t) Interruttore aperto: Vo(t) = V i(ts) Lezione C4 DDC

13 Circuito base Circuito base Partizione di Vi tra Rg e R L errore di guadagno Partizione di Vi tra Rg e R L errore di guadagno Scarica del condensatore su R L decadimento Circuito base Isolamento di generatore e carico Due voltage follower isolano generatore e carico Partizione di Vi tra Rg e R L errore di guadagno Scarica del condensatore su R L decadimento Carica del condensatore attraverso Rg tempo di acquisizione 75 Interruttore fluttuante comando più complesso maggiore feedthrough e piedestallo Cumulo degli errori di offset e di guadagno trasformare in unico voltage follower 76 Errori di piedestallo e di feedthrough Maglia SW Cm Errore di feedthrough Maglia SW C m partizione di Vi tra la capacità parassita C DS e C m Errore di piedistallo partizione di Vg tra la capacità parassita C GD e C m Errore di decadimento scarica di C m sul carico e perdite dell interruttore L interruttore SW è realizzato con transistori MOS. Le capacità parassite del MOS formano partitori capacitivi con la capacita di memoria Cm: ViVo: feedthrough Aumentando C m VgVo: piedestallo diminuiscono gli errori, aumenta T ACQ Lezione C4 DDC

14 Jitter di campionamento SNR totale Il passaggio S H avviene con un ritardo di apertura (T a ) rispetto a T s T a è affetto da rumore: Jitter di campionamento (T j ) Produce errore sul segnale (rumore), pari alla variazione del segnale in T j SNR j = rapporto segnale/rumore dovuto a jitter di campionamento errore in ampiezza V pari a T * slew rate: SR T j SNR totale dipende dalla somma di vari termini: rumore di quantizzazione, rumore di aliasing, errore di jitter errori della catena di condizionamento Numero effettivo di bit: ENOB Sommario lezione C4 ENOB (Effective Number Of Bits) si ricava a partire da SNR totale calcolato o misurato sul sistema d acquisizione con un segnale sinusoidale di ampiezza S in ingresso: ENOB = (SNR1,76)/6 = SNR/60,3 Rappresenta il numero effettivo di bit significativi per il convertitore in esame Tiene conto del rumore totale sommato al segnale (quantizzazione, aliasing, jitter di campionamento) 81 amplificatori differenziali amplificatori da strumentazione filtri anti aliasing Circuiti Sample/Hold Esercizio C4.1: filtro anti aliasing 82 Verifica lezione C4 Prossima lezione (C5) Cosa occorre per adattare un segnale di 10 Vpp a un convertitore A/D con dinamica 0 5 V? Come si può ridurre il rumore di aliasing? Perchè sono preferibili segnali differenziali? Come si può mettere in relazione l errore dovuto al jitter di campionamento con la frequenza del segnale? Quali vantaggi e quali inconvenienti porta aumentare la capacità di mantenimento di un S/H? 83 Conversione logaritmica approssimazione, legge A e µ Convertitori differenziali convertitori sigmadelta sovracampionamento noise shaping Codifica per modelli Riferimenti nel testo Convertitori A/D e D/A per usi speciali Lezione C4 DDC

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Elettronica per l'informatica 02/10/2005 Contenuto dell unità C Elettronica per l informatica Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, Convertitori A/D errori, classificazione,

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti, Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli

Elettronica applicata e misure

Elettronica applicata e misure Gruppo lezioni D5 Condizionamento del segnale 1. Sistemi di conversione in questa lezione ci occuperemo di descrivere e osservare i sistemi di conversioni da un punto di vista di livello più alto. In particolare

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

ElapD6 15/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Sistema completo di acquisizione.

ElapD6 15/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Sistema completo di acquisizione. Ingegneria dell Informazione Sistema completo di acquisizione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO D6 Condizionamento del segnale» Protezioni» Amplificatori» Filtro anti aliasing» Errore totale

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 28 - F - 5: Circuiti di Sample-Hold Riferimenti al testo Millman-Grabel: Cap. 16: Signal conditioning

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A C1 - Processo di conversione» campionamento e aliasing» filtro anti aliasing» rumore di

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A 4.1 Rapporto segnale/rumore di quantizzazione Determinare il numero di bit necessari per rappresentare con SNRq di 40 db su tutta la dinamica un segnale sinusoidale con valori di picco variabili da 100

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore : Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D1- Sommatore :» confronto tra soluzioni analogiche e digitali» architetture digitali per il filtraggio

Dettagli

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale:

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale: Risoluzione completa (dati numerici caso A) Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

Elettronica per la telematica 03/03/2006

Elettronica per la telematica 03/03/2006 Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto dell unità A Lezione A2 Informazioni

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA ) SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA 2005-06) Lezione A0: Introduzione Organizzazione del modulo, obiettivi, materiale didattico, Scomposizione di un sistema complesso in moduli funzionali, Diversi

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Capitolo 4

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Capitolo 4 Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Capitolo 4 Modulo Elettronica delle telecomunicazioni Processo di conversione /D» Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo Modulo Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori con transistori rete di polarizzazione analisi con modello lineare e nonlineare

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. SisElnC4 12/12/2002

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. SisElnC4 12/12/2002 Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O.» Comportamento dinamico A.O.» Progetto di amplificatori» Come limitare gli errori»

Dettagli

Informatica Industriale - A - 8

Informatica Industriale - A - 8 Informatica Industriale - A - 8 - L. Mezzalira Informatica Industriale - A - 8 prof. Lorenzo MEZZALIRA Interfacciamento con segnali analogici - Cap. 8 CATENA DI MISURA TECNICHE DI CONVERSIONE A / D ELABORAZIONI

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni 18/10/2003

Elettronica per le telecomunicazioni 18/10/2003 Elettronica per le telecomunicazioni Unità C: Conversione A/D e D/A Lezione C.5 Convertitori A/D speciali conversione logaritmica approssimazione, legge A e µ convertitori differenziali sovracampionamento

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti, Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione /D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/ errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori /D errori,

Dettagli

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1 Prova scritta del 19/04/02 ver A tempo: 2 ore Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica Esercizio 1-031120 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto: a) Calcolare

Dettagli

20-Mar-03-2 ETLCE - C DDC. Riferimenti nel testo Convertitori Digitali/Analogici 4.2 D. 20-Mar-03-4 ETLCE - C DDC

20-Mar-03-2 ETLCE - C DDC. Riferimenti nel testo Convertitori Digitali/Analogici 4.2 D. 20-Mar-03-4 ETLCE - C DDC odulo Politecnico di Torino Facoltà dell nformazione Elettronica delle telecomunicazioni Conversione / e / C3 - Convertitori /» classificazione errori,» parametri dinamici» strutture base» esempi di circuiti

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni 03/10/2005

Elettronica per le telecomunicazioni 03/10/2005 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D errori, classificazione, esempi di

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

SisElnC4 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O.

SisElnC4 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O. Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI C MPLIFICTORI OPERZIONLI C.4 Progetto di moduli con. O.» Comportamento dinamico.o.» Progetto di amplificatori» Come limitare gli errori» Esempi di

Dettagli

Questo è un esempio di scritto, con riferimento alla sola parte di Elettronica.

Questo è un esempio di scritto, con riferimento alla sola parte di Elettronica. Prova scritta - ver A (esempio con istruzioni)) Cognome... Nome... Matricola. c a tte d ra A 1 A 2 A 3 A 4... B 1 B 2... C1 C 2...... Aula... Posizione (in riferimento alla mappa):. Lo scritto

Dettagli

Elaborazione di segnali

Elaborazione di segnali Elaborazione di segnali, AA0405 Flusso dei segnali Applicazioni Controllo e regolazione di sistemi (genero u(t per ottenere un desiderato e(t Misura o stima o trasferimento di informazione (e(t Generazione

Dettagli

Elettronica per la Telematica (01EJJEB)

Elettronica per la Telematica (01EJJEB) Elettronica per la Telematica (01EJJEB) L3 in Telematica, III anno, III pd, sede di Mondovì, AA 05-06 Orario: 4 + 4 (+ 4) ore sett. Ma 9-13, (Ma 14-18), Me 9-13 Contenuti dettagliati, suddivisione tra

Dettagli

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma.

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma. Esercizio 1 R2 = 1,5 kω Re = 1,2 kω Rc = 1 kω RL = 1,8kΩ Val = 12 V hfe > 500 R1 Rc C3 V AL C1, C2 e C3 hanno reattanza trascurabile alla frequenza di lavoro C1 RL Nota: il circuito è un amplificatore

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Filtri lineari non ricorsivi (FIR) Filtri lineari non ricorsivi (FIR) I filtri FIR (Finite Impulse Response) sono circuiti ad anello aperto, cioè senza reazione tra ingresso ed uscita. Le sue caratteristiche principali sono: uscita è sempre

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica Esercizio 1 041111 [valori B] Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto:

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica Prova scritta del 18/11/02 tempo: 2,5 ore correzione Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa

Dettagli

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A Elettronica per le telecomunicazioni Obiettivi del gruppo di lezioni mplificatori, oscillatori, mixer.2 Filtri» Specifica funzionale e parametri» uso di strumenti CD» esempi di realizzazioni con O» tecniche

Dettagli

Elettronica per l'informatica 04/10/2005

Elettronica per l'informatica 04/10/2005 Contenuto dell unità C Processo di conversione / Campionamento e quantizzazione, errori, N Convertitori / errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori / errori, classificazione, esempi di circuiti,

Dettagli

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Testo Un sistema elettronico di registrazione e visualizzazione dell attività elettrica del cuore è realizzato secondo lo schema a blocchi riportato

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

ETLCE - A5 03/10/ /10/ ETLCE - A DDC 03/10/ ETLCE - A DDC. V o = k 1 log(k 2 (V i +k 4 )) + k 3

ETLCE - A5 03/10/ /10/ ETLCE - A DDC 03/10/ ETLCE - A DDC. V o = k 1 log(k 2 (V i +k 4 )) + k 3 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A - Amplificatori con AO, filtri, mixer A5 - Amplificatori logaritmici» funzione di trasferimento» parametri»

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

SisElnB1 23/02/ /02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC MICROP. DSP, MEM MODULATORE PWR. 23/02/ SisElnB DDC

SisElnB1 23/02/ /02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC MICROP. DSP, MEM MODULATORE PWR. 23/02/ SisElnB DDC Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni B SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B. - Descrizione funzionale di amplificatori» Parametri di un amplificatore» Modelli

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

SisElnB3 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Limiti dei modelli, esercizi. Moduli di amplificazione e analogici in genere:

SisElnB3 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Limiti dei modelli, esercizi. Moduli di amplificazione e analogici in genere: Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Limiti dei modelli, esercizi» Limiti dei modelli lineari» Altri moduli analogici» Esercizi 12/4/2002-1 SisElnB3-2002

Dettagli

Conversione Analogico - Digitale

Conversione Analogico - Digitale Conversione Analogico - Digitale Funzione: - convertire una grandezza analogica tensione) in formato digitale; cioè convertire un livello di tensione in una stringa di bit. A D non necessariamente in parallelo)

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI)

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI) Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI) L3 in Telecomunicazioni e in Informatica, III anno, I pd, sede di Ivrea, AA 04-05 Orario: 3 + 3 + 4 ore sett. Ma 9-12, Me 9-12, Gio

Dettagli

SisElnB5 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli

SisElnB5 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli» Applicazione dei metodi di analisi visti nelle lezioni precedenti» Passaggio da reti con

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004

Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004 Elettronica per le telecomunicazioni 3/1/24 Elettronica per le telecomunicazioni Conversione nalogico/igitale e igitale/nalogico C.2 - Convertitori / classificazione errori, trutture base Esempi di circuiti

Dettagli

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli ntroduzione e richiami Simulatore PSPCE Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali reali

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Politecnico di Torino Prova scritta - 20140919 Elettronica Applicata e Misure Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 Un driver CMOS con tensione di alimentazione Val e resistenza

Dettagli

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Specifiche Progettare un convertitore D/A a 6 bit utilizzando una rete a scala pilotata con deviatori di tensione. L'uscita deve coprire il campo 0-10

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

SisElnB5 12/19/ Dec SisElnB DDC V G. 19-Dec SisElnB DDC. Diagramma di Bode. Risposta al transitorio.

SisElnB5 12/19/ Dec SisElnB DDC V G. 19-Dec SisElnB DDC. Diagramma di Bode. Risposta al transitorio. SisElnB5 12/19/1 Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli» Applicazione dei metodi di analisi visti

Dettagli

Tecniche automatiche di acquisizione dati

Tecniche automatiche di acquisizione dati Tecniche automatiche di acquisizione dati Digitalizzazione delle informazioni Fabio Garufi - TAADF 005-006 1 Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale Il segnale generato dai trasduttori in genere

Dettagli

Introduzione ai Convertitori A/D Delta-Sigma

Introduzione ai Convertitori A/D Delta-Sigma Introduzione ai Convertitori A/D Delta-Sigma Lucidi delle lezioni di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori

Dettagli

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ]

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] 4 5 4 5 7 1 7 1 1. 1 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO BLOCCO U1 ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] +15 +15 U1 U2 va(t) vin R1 3 2 6 vout1 R3 3 2 6 vout2 5k 1k LF351 LF351-15 R2 20k C1-15 R4 20k C2

Dettagli

ETLCE - C2 24/10/ /10/ ETLCE - C DDC 24/10/ ETLCE - C DDC

ETLCE - C2 24/10/ /10/ ETLCE - C DDC 24/10/ ETLCE - C DDC odulo Politecnico di Torino Facoltà dell nformazione Elettronica delle telecomunicazioni C - Conversione / e / C2 - Convertitori /» classificazione errori,» parametri dinamici» strutture base» esempi di

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Soluzioni Prova scritta

Soluzioni Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 In un generatore di onda quadra e triangolare (circuito con 2 operazionali), dimezzando il valore della resistenza tra uscita del comparatore

Dettagli

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

(calcolare i valori intermedi non presenti nelle tabelle con interpolazione lineare)

(calcolare i valori intermedi non presenti nelle tabelle con interpolazione lineare) Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto: R1 = 120kΩ

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

Page 1. SisElnB1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni B

Page 1. SisElnB1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni B Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B. - Descrizione funzionale di amplificatori» Parametri di un amplificatore» Modelli di amplificatore» Amplificatori come

Dettagli

SisElnB1 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.1 - Descrizione funzionale di amplificatori

SisElnB1 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.1 - Descrizione funzionale di amplificatori Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B. - Descrizione funzionale di amplificatori» Parametri di un amplificatore» Modelli di amplificatore» Amplificatori come

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G)

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) Uso dei decibel I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) G = K(dB) = 0 log 0 K Nel caso degli amplificatori i db sono utilizzabili per esprimere

Dettagli

reazione Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

reazione Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera. Esercitazione 4 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Contenuti del Corso Introduzione Sensori e trasduttori Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogica Sistemi di acquisizione dati: strumentazione

Dettagli

L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO ü INTRODUZIONE ü A.O INVERTENTE ü A.O NON INVERTENTE ü SLEW RATE ü A.O DIFFERENZIALE ü ESEMPI Introduzione L amplificatore operazionale (AO)

Dettagli

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3 Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature Esercitazione 3 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, - Individuare

Dettagli

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI La realtà fisica macroscopica è analogica Attualmente sono sempre più utilizzati sistemi digitali per il calcolo numerico, per l acquisizione, l elaborazione e la trasmissione

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, Roma

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, Roma MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE : 2

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf.

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf. Esercizio analogico A a) alcolare u (,) per 0, con AO ideali. b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di u/, su assi tarati in Hz e db, per 8 nf. c) alcolare il guadagno in continua u/, con AO ideali,

Dettagli

Effetti della reazione sui parametri

Effetti della reazione sui parametri Effetti della reazione sui parametri Analizziamo come la reazione interviene sui parametri dello amplificatore complessivo, se questo è realizzato con un Amplificatore Operazionale reazionato. A d R 1

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Usare la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi del gruppo di lezioni D Obiettivi di questa lezione (D2)

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi del gruppo di lezioni D Obiettivi di questa lezione (D2) Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI - Sommatore Digitale:» Definizione delle caratteristiche funzionali di un blocco di elaborazione digitale»

Dettagli

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC)

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC) ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA Conversione analogico-digitale Analog to digital conversion (ADC) ADC Catena di elaborazione dell informazione Condizionamento Elaborazione analogica (Filtraggio LP Amplificazione

Dettagli