Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A"

Transcript

1 4.1 Rapporto segnale/rumore di quantizzazione Determinare il numero di bit necessari per rappresentare con SNRq di 40 db su tutta la dinamica un segnale sinusoidale con valori di picco variabili da 100 mvp a 5 Vp. La dinamica di segnale è 5/0,1 = 50, corrispondenti a 34 db; il SNRq deve essere mantenuto su tutta questa dinamica, e la situazione più critica si ha per segnale a livello minimo. A livello massimo il segnale deve restare entro il fondo scala del convertitore, per non determinare errore di sovraccarico. La dinamica complessiva, intesa come rapporto tra rumore di quantizzazione (tale da garantire SNRq = 40 db al livello di segnale minimo) e il valore massimo del segnale (tale da non saturare il convrtitore) è pari a = 74 db Occorre determinare il valore di N tale che SNRq = 6N + 1,76 db = 74 db (segnale sinusoidale) N = (74-1,76) / 6 = 12,04 >> 12 bit Dato che per N deve essere preso il primo intero superiore, il risultato formalmente corretto è 13 bit; 12 bit è accettabile data la minima differenza rispetto al valore calcolato (0,4%). ETLes04g.doc - 18-Apr-00 1

2 4.2 Risoluzione effettiva (effetto del filtro anti-aliasing) Quale è la risoluzione effettiva (ENOB) per un convertitore da 14 bit, che campiona a 60 ks/s un segnale filtrato con 6 poli e F A = 10 khz? (tener conto solo della quantizzazione e del rumore di aliasing) Calcoliamo il SNR dovuto alle componenti fuori banda (aliasing) applicando il criterio A (più restrittivo, vedi nota in coda alla raccolta di esercizi): da 10 khz (F A ) a 30 khz (F S /2) il filtro scende di 6 x 20 db x log 3 = 57,2 db [SNRa(A) in figura] Con il criterio B (meno restrittivo), le frequenze tra cui valutare l attenuazione sono 10 khz (F A ) e 50 khz (F S - F A ). L attenuazione è di 6 x 20 db x log 5 = 83,9 db [SNRa(B) in figura] La sola quantizzazione determina un SNRq SNRq = 6 x ,76 = 85,76 db Il rumore complessivo Nt è somma di due termini: in db (se calcolato rispetto al segnale è SNRt): Caso A: Nt = 20 log (10 57,2/ ,76/20 ) = Nt = 20 log (1, , ) = 20 log 1, = - 56,9 db circa, Riapplicando la relazione tra numero di bit e rumore di quantizzazione: ENOB = (56,9 1,76) / 6 = 9,7 bit Caso B: Nt = 20 log (10 83,9/ ,76/20 ) = Nt = 20 log (63, , ) = 20 log = - 78,8 db circa, ENOB = (78,8 1,76) / 6 = 12,8 bit FA 10 khz SNRq 85,7 [db] SNRa(A) 57,2 [db] FS/2 30 khz SNRa(B) 83,9 [db] FS - FA 50 khz FS 60 khz F Possiamo anche osservare che nel caso B SNRq e SNRa sono circa uguali; il rumore complessivo è quindi doppio rispetto al solo SNRq, e questo corrispondere a diminuire di 1 bit la risoluzione. banda utile segnale dopo il filtro anti-aliasing livello del rumore di quantizzazione ETLes04g.doc - 18-Apr-00 2

3 4.3 Risoluzione effettiva (effetto del filtro anti-aliasing e del S/H) Un sistema di conversione ha le seguenti caratteristiche: Convertitore A/D da 6 bit, Limite superiore di banda del segnale di ingresso: F A = 10 khz, Cadenza di campionamento F S = 40 ks/s, Filtro anti-aliasing a 4 poli, Sample/hold con jitter di campionamento di 15 ns. Determinare la risoluzione effettiva (ENOB). Occorre valutare separatamente il contributo delle diverse fonti di errore/rumore: quantizzazione, campionamento e jitter del S/H; sommarle per ottenere il SNR complessivo e da questo calcolare il ENOB. Errore dovuto alla quantizzazione: SNRq = 6 N + 1,76 = 37,76 db Rumore di aliasing (SNRa): Sempre applicando il criterio A: F A e F S /2 sono separati da una ottava (10-20 khz); con 4 poli il filtro scende di 6 x 4 = 24 db, quindi: SNRa = 24 db Con il criterio B occorre valutare l attenuazione da 10 a 30 khz, pari a 4 x 20 x log 3 = 38,2 db. Errore dovuto al jitter di campionamento: Durante il tempo Tj il segnale si sposta di una quantità V, pari al prodotto Tj x Slew Rate: Indicando con Vs il valore massimo del segnale (corrispondente al fondo scala): V = Tj x SR = Tj x ωv = Tj 2π F A Vs SNRj = 20 log (Vs/ V) = 20 log (1/(2π F A Tj)) = 20 log (1/(2π x )) = 20 log (1/ ) = 20 x (6-2,97) = 60,5 db ETLes04g.doc - 18-Apr-00 3

4 SNR complessivo Per determinare il rapporto segnale/rumore totale (SNRt) occorre sommare i tre contributi espressi dai tre rapporti segnale/rumore: SNRq = 37,8 db SNRa = 24 db (38,2 con criterio B) SNRj = 60,5 db Da ciascun SNR si calcola l'ampiezza A del corrispondente rumore rispetto al segnale; dato che di tratta di un rapporto Rumore/Segnale, si prende SNR in db cambiato di segno: Ai = Ni/S = 10 SNRi/20 si sommano le ampiezze e si torna ai db. Con i dati valutati in base al criterio A: 1/SNRt = 20 log (Σ Ai) = 20 log (10 37,8/ / ,5/20 ) = 20 log (12, ,89) - 60 = - 22,3 db SNRt = 22,3 db Il numero di bit effettivi è: ENOB = (22,3-1,76)/6 = 3,42 bit Notare che il maggior contributo all errore viene dal rumore di aliasing; l elemento da modificare per migliorare la precisione del sistema è quindi il filtro. Per rendere SNRa confrontabile con SNRq occorre migliorarlo di 14 db circa; dato che la distanza tra Fa e Fs/2 è di una ottava, occorre aggiungere altri 3 poli. SNRa diventa: SNRa = 6 db/ott x (4+3)poli = 42 db 10 42/20 = 7, /SNRt = 20 log (12,9 + 7,9 + 0,89) - 60 = - 33,3 db SNRt = 33,3 db ENOB = (33,3 1,76)/6 = 5,26 bit Applicando il criterio B: 1/SNRt = 20 log (Σ Ai) = 20 log (10 37,8/ ,2/ ,5/20 ) = 20 log (12,9 + 12,3 + 0,89) - 60 = - 31,7 db Il numero di bit effettivi è: ENOB = (31,7-1,76)/6 = 5 bit ETLes04g.doc - 18-Apr-00 4

5 4.4 Bit rate per convertitore con uscita parallela e a inseguimento Un convertitore opera su segnale vocale con le seguenti caratteristiche: Banda del segnale 300 Hz 3 kkz Cadenza di campionamento 8 ks/s Conversione lineare, con SNRq > 40 db Quale è la cadenza di bit in uscita (bit rate) generata dal convertitore, utilizzando come uscita il codice binario pesato? Quale è la cadenza di bit in uscita (bit rate) generata dal convertitore, per un convertitore a inseguimento, utilizzando come uscita la sequenza di stati fornita dal comparatore (codice non pesato)? In generale, quale è il rapporto tra bit rate richiesto con codici pesati e non pesati (a pari risoluzione)? Dal rapporto segnale/rumore si determina il numero di bit; ricordando che il segnale vocale ha distribuzione di ampiezza esponenziale bilatera, approssimabile con una gaussiana troncata a 3σ: N = (40 + 4,8)/6 = 7.47 (8 bit) Il flusso di bit generato in uscita (Bit Rate) è di 8 bit x 8 ks/s = 64 kbit/s Nel caso di un convertitore a inseguimento con caratteristiche analoghe, eguagliando lo slew rate del segnale da convertire e di quello ricostruito si ha: <slew rate segnale> = <passo di quantizzazione>/<tempo di campionamento> ωv = (2V/2 N ) Fs Fs = ω 2 N-1 = 2,41 MHz In questo modo la cadenza di campionamento viene fissata al valore minimo che garantisce l inseguimento corretto (senza overload). Volendo invece eseguire una conversione completa per ogni campione (a 8 ks/s), dato che il numero di passi per coprire l escursione completa è 2 8 = 256, la cadenza di clock richiesta è di 8kS/s x 256 = 2,048 MHz. Il flusso di dati seriali generato in uscita è quindi di 2,41 o 2,048 MHz. In generale, un convertitore a N bit con cadenza di conversione Fs e uscita a codice pesato genera un bit rate pari a Fs x N, mentre lo stesso convertitore con uscita a codice non pesato richiede un flusso di Fs x 2 N bit. Il rapporto tra i bit rate è quindi N/2 N. ETLes04g.doc - 18-Apr-00 5

6 4.5 Dimensionamento del filtro anti aliasing Un sistema di conversione acquisisce segnali di frequenza massima 15 khz, con cadenza di campionamento 60 khz, convertitore A/D 10 bit. Quali caratteristiche deve avere il filtro antialiasing per ottenere un rumore di aliasing pari al rumore di quantizzazione? Quale è il numero di bit effettivi (ENOB) in queste condizioni (solo errori di quantizzazione e di aliasing)? Un segnale (sinusoidale) campionato a 10 bit presenta un rumore di quantizzazione SNRq = 6 N + 1,76 db = 61,76 db Il livello di segnale fuori banda riportato in banda base dal campionamento dipende dalle caratteristiche spettrali del segnale stesso e dalla pendenza del filtro anti-aliasing. Il caso peggiore si presenta quando il segnale di ingresso ha densità spettrale costante almeno fino alla frequenza di campionamento, perchè tutta l attenuazione per segnali fuori banda deve essere introdotta dal filtro anti-aliasing di ingresso. Z [db] F F A F S/2 F S segnale di ingresso banda utile segnale dopo il filtro anti-aliasing livello del rumore di aliasing L'attenuazione di un filtro dipende, a una certa distanza dalla frequenza di taglio, dal numero di poli (in prossimità della frequenza di taglio dipende dal tipo di funzione approssimante; in questo esercizio terremo conto solo della presenza asindotica). Ogni polo determina una pendenza di 6 db/ottava, o 20 db/decade. Con questa approssimazione, un filtro con P poli presenta, tra le frequenze F1 e F2 = kf1, una attenuazione Z calcolabile come: Z [db] = (numero_poli) (numero_ottave) (6 db per ottava) = (P 6 log 2 K ) db Oppure, ragionando in decadi: Z [db] = (numero_poli) (numero_decadi) (20 db per decade) = (P 20 log 10 K ) db Pertanto il numero di poli P necessario per ottenere una attenuazione Z tra le frequenze F1 ed F2 può essere ricavato come: Z P = oppure 20 log ( F1/ F2) 10 P = 6 Z log ( F1/ F2) 2 ETLes04g.doc - 18-Apr-00 6

7 Con i dati di questo problema, e applicando il criterio A: F A = 15 khz, F S = 50 khz K = F1/F2 = 25/15 = 1,67 P = 62 db/ (20 log 10 1,67) = 62 / 4.44 = 13,4 Per la specifica richiesta occorre un filtro a 14 poli. Il rumore totale è doppio di quello di quantizzazione, e ciò equivale a ridurre di 1 il numero di bit; pertanto: ENOB = 9 bit N.B. La specifica sul filtro, alquanto stringente, può essere alleggerita se il segnale è già limitato in banda per altri motivi (banda del trasduttore, amplificatori, ). 4.6 Filtro anti aliasing per convertitore a sovracampionamento Determinare le caratterisitiche del filtro anti-aliasing per un convertitore a sovracampionamento con le seguenti caratteristiche: - segnale di ingresso con frequenza massima di 2,5 khz - sovracampionamento a 1 MS/s - SNRq = 50 db Per introdurre un rumore di aliasing non superiore al rumore di quantizzazione, il filtro deve presentare un attenuazione di almeno 50 db tra 2,5 khz e 0,5 MHz (criterio A), che corrisponde a un rapporto 200 = 2 decadi + 1 ottava, oppure 2,5 khz e 997,5 khz (criterio B), che corrisponde a un rapporto 399 = 2 decadi + 2 ottave. In questi intervalli un singolo polo fa scendere la risposta rispettivamente di 20 x = 46 db, e di 20x2+6x2 = 52 db. Pertanto applicando il criterio B, come filtro anti-aliasing basta una cella RC, mentre applicando A occorrono due poli. A 50 db F 2,5 khz 0,5 MHz 1 MHz B 50 db F 2,5 khz 0,5 MHz 1 MHz ETLes04g.doc - 18-Apr-00 7

8 4.7 Dimensionamento di un sistema di acquisizione dati Tracciare lo schema a blocchi e indicare le specifiche dei singoli blocchi per un sistema di acquisizione A/D a 16 canali di ingresso, su ciascuno dei quali é presente un segnale con frequenza massima di 5 KHz, ampiezza massima di 300 mv di picco. Il convertitore A/D disponibile ha dinamica di +-5V. E richiesta una precisione globale dello 0,1 %. Eseguire il progetto dell amplificatore di condizionamento del segnale per il sistema di cui sopra, usando componenti reperibili nella raccolta di caratteristiche. Indicare il tipo di convertitore A/D piu opportuno, e tracciarne lo schema a blocchi. Schema a blocchi CIRCUITI DI PROTEZIONE AMPLIFICATORE FILTRO PASSA-BASSO MULTIPLEXER SAMPLE/HOLD CONVERTITORE A/D Guadagno dell amplificatore (G): La tensione di 300 mvpicco corrisponde a 600 mvpp. Questo campo deve corrispondere alla dinamica del convertitore A/D, pari a 10 V G = 10V / 600 mv = 16,67 (arrotondabile a 16) Cadenza di campionamento (Fs): Deve essere abbastanza più alta del limite di Nyquist (10 khz), ad esempio Fs = 40 khz, cui corrisponde un tempo di campionamento Ts = 25 µs. Filtro di ingresso: Deve avere una risposta piatta fino ad almeno 5 khz. Una volta definita Fs, da questa e dalla precisione richiesta è possibile determinare il numero di poli del filtro. L errore dello 0,1 % corrisponde a un SNR di 1000, pari a 60 db; per limitare anche il rumore di aliasing a 60 db rispetto al segnale, la risposta del filtro deve scendere di 60 db da 5 khz a 20 khz (Fs/2, criterio A), intervallo corrispondente a 2 ottave. Un singolo polo ha una risposta che scende di 12 db su 2 ottave; per scendere di 60 db servono quindi 5 poli. Applicando il criterio B, il filtro deve scendere di 60 db tra 5 khz e 35 khz. Il numero di poli è 60 ricavabile come P = = 3,6 (4 poli). 20 log (35 / 5) 10 ETLes04g.doc - 18-Apr-00 8

9 Tempo di conversione e di acquisizione: Entro il tempo Ts il sistema deve acquisire e convertire 16 grandezze; il tempo disponibile per ciascuna è quindi 25 µs / 16 = 1,56 µs. Questo tempo può essere ripartito in parti approssimativamente uguali tra tempo di acquisizione (Tacq) del S/H e tempo di conversione (Tc) dell A/D; prendendo un piccolo margine si ha Tacq = 0,7 µs; Tc = 0,7 µs Numero di bit: Assegnando all errore di quantizzazione ε q metà dell errore totale, si ha: ε q = 0,05 % = 0, = 1/2 N 1/ε q = = 2 N N >= lg N = 11 (lg indica logaritmo in base 2) Amplificatore di condizionamento del segnale Si tratta di realizzare un amplificatore con guadagno G = 16; per mantenere una elevata impedenza di ingresso conviene usare la configurazione non invertente. Per garantire l errore richiesto, l amplificatore operazionale deve avere bassi offset e basse derive. G = R1/R2 + 1; R1/R2 = 15 Vi R1 R2 Vu Dato che la resistenza equivalente vista dal morsetto non invertente dipende dal generatore collegato all ingresso, non è possibile garantire la perfetta compensazione dell errore dovuto alle correnti di polarizzazione di ingresso, e conviene scegliere la resistenza di reazione con valore prossimo al limite inferiore del campo ammesso. Con R1 = 15 kω (il valore minimo per cui viene garantita la dinamica di uscita è normalmente di 10 kω), risulta: R2 = 15 kω / 15 = 1 kω. Tipo di convertitore A/D piu opportuno, schema a blocchi. La precisione richiesta (11 bit) esclude la possibilità di usare convertitori parallelo (flash); un circuito ad approssimazione successive può soddisfare le specifiche di precisione (N = 11) e velocità (Tc = 0,7 µs). Lo schema a blocchi è in figura. Vi Va Vu LOGICA DI APPROSSIMAZIONE Clock D CONVERTITORE D/A ETLes04g.doc - 18-Apr-00 9

10 Relazioni utili Errore di quantizzazione εq = S/2 N εq = 1/2 N (errore assoluto) (errore relativo) Rapporto segnale/rumore di quantizzazione SNRq = 6N + 1,76 db (per segnali sinusoidali) Numero di bit equivalenti Effective Number Of Bits ENOB = (SNReffettivo - 1,76 db)/6 Dimensionamento del filtro anti-aliasing Il filtro anti-aliasing deve attenuare il segnale di ingresso fuori banda (per frequenze che possono dare aliasing, cioè al di sopra di Fs/2 oppure Fs - Fa). Il contenuto spettrale dopo il filtro antialiasing dipende dallo spettro del segnale originario e dalla fdt del filtro; nei calcoli seguenti si ipotizza che il segnale di ingresso abbia densità spettrale costante fino a Fs, e che tutta l attenuazione fuori banda derivi dal filtro. In realtà la densità spettrale fuori banda generalmente diminuisce, e questo allenta le specifiche sul filtro. In mancanza di altre indicazioni si può richiedere che i segnali fuori banda abbiano lo stesso livello del rumore di quantizzazione. f FA FS/2 F S - F A F S segnale di ingresso fdt del filtro anti-aliasing segnale filtrato Criterio A: Considerare fuori banda i segnali sopra F S /2, e quindi imporre una specifica sulla densità spettrale dopo il filtro nel campo F S /2 Fs (banda che viene ribaltata tra 0 e F S /2). ETLes04g.doc - 18-Apr-00 10

11 Criterio B Considerare fuori banda i segnali sopra F A, e quindi imporre una specifica sulla densità spettrale dopo il filtro nel campo (F S - F A ) Fs (banda che viene ribaltata tra 0 e F A ). Se il segnale occupa una banda fino a F A, tale frequenza deve in ogni caso essere compresa nella banda passante del filtro, e il filtro anti-aliasing può iniziare ad attenuare immediatamente dopo F A. Con l ipotesi di segnale di ingresso a densità spettrale costante, e se si vuole ottenere un rumore di aliasing pari al rumore di quantizzazone, l attenuazione minima per segnali che possono dar luogo ad aliasing deve essere pari a SNRq. Ogni polo fa calare la risposta di 20 db/decade o 6 db/ottava e da questo si può ricavare una relazione approssimata per il numero di poli P. Per il criterio A: Attenuazione in db = P 20 log 10 (F /2F S A ) Z [db] F F A F S/2 segnale di ingresso banda utile segnale dopo il filtro anti-aliasing livello del rumore di aliasing F S Per il criterio B Attenuazione in db = P 20 log10((fs - FA )/FA ) Z [db] F F A F S/2 FS - FA F S segnale di ingresso banda utile segnale dopo il filtro anti-aliasing livello del rumore di aliasing In entrambi i casi il numero di poli P è ricavabile come: Attenuazione in db P = oppure 20 log ((F ) / F ) 10 X A Attenuazione in db P = 6 log2 ((FX ) / FA ) Dove F X = F S /2 oppure F S - F A Notare che per F S = 2F A (limite di Nyquist) il numero di poli richiesto diventa infinito. ETLes04g.doc - 18-Apr-00 11

12 Somma tra quantità espresse in scala logaritmica Per sommare più segnali espressi in db (da due livelli, rispettivamente A e B) rispetto ad usa stessa grandezza di riferimento occorre esprimerli come rapporto rispetto a questa grandezza, sommarli, e riconvertire in db. La sequenza di operazioni è: (ricordiamo che SNR = A db indica che il rumore N è A db sotto il segnale S, quindi il livello di N rispetto a S (cioè il rapporto N/S) in db è A. Esempio con due SNR: SNR A e SNR B : passaggio in rapporto: A = 10 SNRA/20 ; B = 10 SNRB/20 somma dei due termini : C = A + B; passaggio in db: Livello del rumore riferito al segnale: N T = 20 log C Questa relazione, generalizzabile su un numero qualsiasi di segnali, permette di calcolare il rumore complessivo in presenza di più componenti (ad esempio per effetto della quantizzazione, dell aliasing, del jitter del S/H, ). Dato che N T esprime il livello del rumore riferito al segnale, il rapporto segnale/rumore complessivo è il suo inverso: SNR C = 1/N T = -20 log C. ETLes04g.doc - 18-Apr-00 12

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma.

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma. Esercizio 1 R2 = 1,5 kω Re = 1,2 kω Rc = 1 kω RL = 1,8kΩ Val = 12 V hfe > 500 R1 Rc C3 V AL C1, C2 e C3 hanno reattanza trascurabile alla frequenza di lavoro C1 RL Nota: il circuito è un amplificatore

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica Prova scritta del 18/11/02 tempo: 2,5 ore correzione Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Elettronica applicata e misure

Elettronica applicata e misure Gruppo lezioni D5 Condizionamento del segnale 1. Sistemi di conversione in questa lezione ci occuperemo di descrivere e osservare i sistemi di conversioni da un punto di vista di livello più alto. In particolare

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Specifiche Progettare un convertitore D/A a 6 bit utilizzando una rete a scala pilotata con deviatori di tensione. L'uscita deve coprire il campo 0-10

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Tecniche automatiche di acquisizione dati

Tecniche automatiche di acquisizione dati Tecniche automatiche di acquisizione dati Digitalizzazione delle informazioni Fabio Garufi - TAADF 005-006 1 Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale Il segnale generato dai trasduttori in genere

Dettagli

Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile.

Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile. Relatore Prof. Giorgio

Dettagli

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D Corso di Sistemi Automatici di Misura SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D 1 Grandezza fisica Struttura di un sistema di Acquisizione Dati Trasduttore Grandezza elettrica

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT NOME: Marco COGNOME: Salzillo TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE NON INVERTENTE OBBIETTIVO: REALIZZARE UN CIRCUITO OPERAZIONALE NON INVERTENTE CHE AMPLIFICA DI 11,7dB CIRCUITO TEORICO: CIRCUITO APPLICATIVO:

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature Esercitazione 3 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, - Individuare

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Conversione A/D e D/A

Conversione A/D e D/A Conversione A/D e D/A Per convertire un segnale analogico (continuo nel tempo e nelle ampiezze) in uno digitale occorrono due operazioni di discretizzazione: Campionamento: discretizzazione nel dominio

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Ù FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Esercizio 1 1) Si consideri il circuito riportato in figura. Si supponga che l amplificatore operazionale sia ideale (A, Z in, Z out =0).Si determini

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Politecnico di Torino Prova scritta - 20140919 Elettronica Applicata e Misure Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 Un driver CMOS con tensione di alimentazione Val e resistenza

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

SVOLGIMENTO DEL TEMA DI ELETTRONICA PER L INDIRIZZO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ( 23 GIUGNO 2011) (Autore Prof.ssa Maria Rosa Malizia)

SVOLGIMENTO DEL TEMA DI ELETTRONICA PER L INDIRIZZO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ( 23 GIUGNO 2011) (Autore Prof.ssa Maria Rosa Malizia) SVOLGIMENTO DEL TEMA DI ELETTONICA PE L INDIIZZO DI ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI ( 23 GIUGNO 2011) (Autore Prof.ssa Maria osa Malizia) Punto 1: Disegnare lo schema a blocchi del sistema di acquisizione

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1 CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Esercizio 1 Dato il segnale y(t), con trasformata di Fourier Y(f) rappresentata in figura, rappresentare lo spettro del segnale ottenuto campionando idealmente y(t) con a)

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I isposta in frequenza Campi Elettromagnetici e

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz) Unità B Generatori di segnale. Si vuole progettare un generatore di segnale a battimenti, con requenza d'uscita variabile con continuità da 00 khz a 50 MHz, disponendo di un oscillatore a requenza issa

Dettagli

Acquisizione digitale dei segnali

Acquisizione digitale dei segnali Acquisizione digitale dei segnali Rodolfo Taccani Dipartimento di ingegneria ed architettura Presentazione elaborata dalle lezione del prof. Cigada - POLIMI Contenuti Conversione analogico/digitale (A/D)

Dettagli

CORSO DI ORDINAMENTO. Indirzzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Svolgimento del tema di:telecomunicazione. (20 giugno 2013)

CORSO DI ORDINAMENTO. Indirzzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Svolgimento del tema di:telecomunicazione. (20 giugno 2013) CORSO DI ORDINAMENTO Indirzzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Svolgimento del tema di:telecomunicazione (20 giugno 2013) Un sistema di monitoraggio delle condizioni fisico-chimiche delle acque di un allevamento

Dettagli

Amplificatore logaritmico

Amplificatore logaritmico Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 2 mplificatore logaritmico ev 1 981208 GV, S ev 2 990617 DDC Specifiche di progetto Progettare un amplificatore con funzione di trasferimento logaritmica

Dettagli

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2 Esercitazione di laboratorio 2 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit,

Dettagli

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di I filtri I filtri vengono utilizzati per eliminare delle bande di frequenze dal segnale originario. Generalmente vengono realizzati con una circuiteria passiva, sono identificati da una frequenza di taglio

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Esercizio 1: Progettare un amplificatore operazionale in configurazione invertente come rappresentato in Figura 1. Utilizzare l ampificatore operazionale

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Homework Gruppo: A0 Antona Maria Gabriella Matricola: 14211 Degno Angela Rita Matricola: 14155 Fiandrino Claudio Matricola: 13436 Miggiano Marco

Dettagli

Circuiti a transistor

Circuiti a transistor Appendice B Circuiti a transistor B.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. B.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Soluzioni prova scritta

Soluzioni prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla La risposta corretta è indicata in grassetto. Quesito A.1 Un D-latch-FF nella condizione di trasparenza: a) ha l uscita sempre a 0 b) mantiene lo stato

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Laboratorio di Elettronica II Esperienza 1 Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Attività Misura delle principali non idealità di un Op-Amp commerciale Parte I: non-idealità statiche: - tensione

Dettagli

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha due obiettivi principali: - richiamare le tecniche per l utilizzo della strumentazione base di

Dettagli

L amplificatore Williamson

L amplificatore Williamson L amplificatore Williamson Nel 1947 l inglese D.T.N. Williamson propose un amplificatore audio che è da molti considerato il primo amplificatore ad alta fedeltà. Pur essendo realizzato con tubi elettronici,

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra TABELLE DEI COLORI 4 ANELLI. 1 ANELLO 2 ANELLO 3 ANELLO 4 ANELLO Nero. 0 x 1 - Marrone 1 1 x 10 - Rosso

Dettagli

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA ensori egnali umore - rof.. Cova - appello 07/07/014-1 pag.1 OBEM 1 Quadro dei dati FIB OTTIC a =,5 /km attenuazione del segnale trasmesso ( di potenza) =1% frazione di luce riflessa dai giunti della fibra

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

Elettronica applicata e misure

Elettronica applicata e misure Gruppo lezioni D1 Sistemi di conversione A/D e D/A 1, 2. Introduzione Nei gruppi delle lezioni D vedremo: D1: Processo di conversione AD e DA. D2: Convertitori DA. D3 e D4: Convertitore AD. D5: Condizionamento

Dettagli

Elettronica I Risposta in frequenza e guadagno in decibel

Elettronica I Risposta in frequenza e guadagno in decibel Elettronica I isposta in frequenza e guadagno in decibel Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Esercizio 1: Progettare un amplificatore operazionale in configurazione invertente come rappresentato in Figura 1. Utilizzare l amplificatore operazionale

Dettagli

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC

Dettagli

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson. La simulazione di sistemi analogici LTI per via digitale si è resa necessaria in quanto permette non solo la perfetta riproducibilità del fenomeno da studiare in situazioni ambientali anche molto diverse,

Dettagli

Esercizi- Risposta in frequenza

Esercizi- Risposta in frequenza esercizi 6, 1 Esercizi- Risposta in frequenza Diagrammi di Nyquist Data una funzione di trasferimento: Vogliamo ottenere la sua rappresentazione nel piano complesso al variare della frequenza. curva parametrizzata

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 28 - F - 5: Circuiti di Sample-Hold Riferimenti al testo Millman-Grabel: Cap. 16: Signal conditioning

Dettagli

OROS A2S OROS Advanced Swept Sine

OROS A2S OROS Advanced Swept Sine OROS A2S OROS Advanced Swept Sine Descrizione OROS A2S è uno strumento di misura dedicato per pa determinazione della risposta in frequenza e le funzioni di trasferimento. La determinazione della funzione

Dettagli

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI La realtà fisica macroscopica è analogica Attualmente sono sempre più utilizzati sistemi digitali per il calcolo numerico, per l acquisizione, l elaborazione e la trasmissione

Dettagli

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE Un sistema risponde ad una sinusoide in ingresso con una sinusoide in uscita della stessa pulsazione. In generale la sinusoide d uscita ha una diversa

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

Progetto di un convertitore Delta-Sigma

Progetto di un convertitore Delta-Sigma Progetto di un convertitore Delta-Sigma Schema pratico del convertitore Lo schema a blocchi del convertitore delta-sigma visto a lezione è riportato in figura 1. Figura 1 Per poter realizzare in pratica

Dettagli

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE Catena elettroacustica DIGITALE 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione dell aria ADC DAC Segnale elettrico

Dettagli

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz.

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz. Prova scritta del 10/07/01 ver A tempo: 2 ore Esercizio 1) Un segnale modulato in ampiezza è formato da una portante con frequenza compresa tra 50 e 55 MHz, con segnale modulante che occupa la banda tra

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Caratteristiche degli OpAmp OpAmp ideali e Retroazione Offset di tensione e di corrente Alimentazione

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIEO a.s. 011/01 classe IV Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni Conversione analogico digitale alunni Valente Francesco Chindamo Michelangelo prof. Ing. Zumpano

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA DATI: VIn = 20mV

Dettagli

Resistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO

Resistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO C3x - Presentazione della lezione C3 /- Obiettivi esistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO /6/ :4 PM L7_C3.doc

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 27 - F - 4: Circuiti per convertitori A/D Sistemi di conversione A/D e D/A - 3 Caratteristica I/O

Dettagli