Elettronica applicata e misure

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronica applicata e misure"

Transcript

1 Gruppo lezioni D1 Sistemi di conversione A/D e D/A 1, 2. Introduzione Nei gruppi delle lezioni D vedremo: D1: Processo di conversione AD e DA. D2: Convertitori DA. D3 e D4: Convertitore AD. D5: Condizionamento del segnale. D6: Filtri. D7: Sistema di conversione completo. D8: Esercizi su sistemi di conversione. 3. Dove sono i convertitori A/D e D/A? I convertitori sono moduli importanti che fungono da ponte tra il calcolatore e il mondo esterno. Tali ponti sono unidirezionali, vale a dire che ce ne sono di due tipi: 1. Dal mondo esterno al calcolatore: convertitore AD o convertitore A/D. 2. Dal calcolatore al mondo estero: convertitore DA o D/A. Per fare alcuni esempi nei calcolatori i convertitori sono componenti necessarie per le interfacce audio, video, collegamenti esterni, sensori e via dicendo. Nelle radio e nei sistemi di TLC sono importanti per le catene RX/TX, per le reti, per software radio, catene audio e via discorrendo. Ovviamente tali esempi si possono estendere a un infinità di categorie, per esempio nelle centrali di gestione dei motori di aerei, treni, auto,. 4. Competenze acquisite Questa lezione mira a conoscere: In epoca moderna si tende a digitalizzare il più possibile (gestione SW). 1. come funzionano i processi e le operazioni implicate nelle conversioni AD e DA (osservandone struttura, parametri e blocchi funzionali); 2. come dimensionare un sistema di conversione: dalle specifiche di sistema alle specifiche dei blocchi; 3. i vari tipi base di convertitori AD e DA, sapendo identificare i tipi opportuni in base all applicazione richiesta, conoscere e individuare le cause e gli errori nei circuiti e dei moduli e saper fare una lettura di datasheet e saper comprendere i parametri. 4. i sistemi di conversione e i filtri e il condizionamento del segnale. Noi vediamo solo la parte esterna o sistemistica solo per capire se si sta comparando la cosa giusta. Vedremo ciò in più dettagli più avanti. I circuiti elettrici di questi sistemi di conversione analogici digitali o viceversa non si analizzeranno ma si vedranno semplicemente alcuni pezzetti. Poiché le conoscenze acquisite in questo corso dovranno permettere un saggio acquisto del componente e quindi sapere che componente bisogna comprare per una determinata applicazione e che cosa potrebbe non funzionare e i limiti di questi moduli. 1 di 17

2 5. Sistemi di conversione A/D/A In questo disegno si possono distinguere vari blocchi: partendo in alto a sinistra si ha il mondo esterno (disegnato come un mappamondo) in seguito seguendo la freccia si può dire che i segnali provenienti dal mondo esterno vengono captati da dei sensori (i quali li vedremo in questo corso nella parte di misura) dove i sensori hanno dei blocchetti (dei circuiti) per il condizionamento del segnale ossia questi circuiti modificano i segnali provenienti dai sensori in modo tale da essere compatibili con il blocchetto successivo ossia il convertitore analogico digitale. Ad esempio se si deve campionare il segnale con una frequenza troppo elevata il blocchetto del condizionamento del segnale abbasserà tale frequenza. In seguito si ha il convertitore analogico digitale il quale converte il segnale analogico non segnale digitale. Sia il blocchetto del condizionamento del segnale sia il blocchetto del convertitore analogico digitale sono trattati nei corsi di elettronica. Mentre il blocchetto successivo ossia la manipolazione del segnale che arriva dal convertitore analogico digitale è trattato nei corsi di informatica o meglio dire è la parte in cui il segnale digitale viene manipolato. In seguito in qualche modo bisogna riportare il segnale digitale ad un segnale analogico ad esempio per trasmetterlo ad un altoparlante. Per far ciò si utilizza un convertitore digitale analogico e un altro blocchetto di manipolazione del segnale, in seguito il segnale trasdotto viene mandato, per esempio, ad un altoparlante il quale lo converte in un segnale fisico, cioè il suono. sia il blocchetti indicato in verde (che saranno fatti nel corso di misure) sia in blu fatti nel corso di elettronica li vedremo in questo corso. Mentre il blocchetto cerchiato in rosso è disciplina di altri corsi ossia di quelli di informatica. In questa pagina, in in verde è rappresentato il segnale digitale mentre in blu è rappresentato il segnale analogico. Partendo da un segnale analogico continuo limitato in ampiezza il quale si può vedere nel diagramma in cui l'asse delle ordinate è la tensione mentre l'asse delle ascisse è il tempo. Il segnale analogico non può essere memorizzato su un calcolatore così come è ma deve essere digitalizzato. In altre parole bisogna tenere da questo segnale una sequenza di numeri finita che descriva il segnale. Questa sequenza di numeri può essere una sequenza di numeri binaria o calcolata su una qualsiasi altra base. In basso si può vedere una qualsiasi sequenza di numeri che (non è il caso in questo caso) descrive il segnale sopra. Per passare dal segnale continuo analogico al segnale digitale bisogna eseguire due operazioni una detta campionamento e l'altra detta quantizzazione. In altre parole si deve costruire una griglia abbastanza fitta da appoggiare su questa griglia sul segnale analogico e l'intersezione tra i due rami della griglia (i rami che vanno orizzontale e i rami che vanno in verticale) con il segnale mi danno un numero binario. Per quanto riguarda il campionamento ossia quanto sono dense le linee verticali della griglia non si ha mai perdita di informazione a patto che si campioni come minimo alla massima frequenza del 2 di 17

3 segnale analogico, se invece si campiona con frequenza maggiore è ancora meglio. Le linee orizzontali rappresentano la quantizzazione. Se si utilizzano quattro bit di campionamento significa che si potrà quantizzare al massimo con 2 4 righe orizzontali. Quindi, se il segnale analogico tra una riga orizzontale l'altra bisognerà decidere a quale delle due righe è meglio approssimarlo e questa approssimazione è causa di errore. 6. Campionamento e quantizzazione La conversione da Analogico a Digitale (AD) avviene in due passi fondamentali: il campionamento e la quantizzazione. Il campionamento consiste nel sostituire il segnale analogico (che è di tipo continuo) in una sequenza di campioni che rappresentano il valore del segnale in precisi istanti di tempo. Si tratta di una discretizzazione sull asse dei tempi, però i campi sono ancora grandezze analogiche; se è rispettato il teorema di Shannon non si hanno errori. La quantizzazione è analoga al campionamento, ma avviene lungo l asse delle ampiezze; in breve: i valori numerici che rappresentano il segnale hanno ora precisione finita e dopo la quantizzazione si hanno segnali digitali (e quindi numerici), come detto prima è una discretizzazione sulle ampiezze, che comporta sempre un errore di quantizzazione. 7. Campionamento Ts= tempo di sample. Per campionare si utilizza la formula in basso. In altre parole si moltiplica una delta di Dirac traslata di un valore Ts per la funzione analogica. Inoltre con n si indica la frequenza di campionamento. 8. Spettro del segnale campionato Come si vede da disegno in alto a sinistra si ha la banda base ossia lo spettro del segnale che è speculare all'origine. Tuttavia ogni 2π Fs il segnale viene replicato in altre parole lo specchio principale viene replicato a una ventina di distanza e questo ci permette di calcolare altre misurazioni come ad esempio l'alias. Sotto si può vedere la formula di come arrivare allo spettro del segnale. 3 di 17

4 9. Segnale continuo 10. Segnale campionato In figura è rappresentato un segnale di tipo continuo (nel tempo). La figura sovrapposta rappresenta il segnale in frequenza (una sola riga). In tale figura invece è rappresentato il campionamento del segnale sinusoidale precedente (campionamento nel tempo). L armonica fondamentale risulta ribaltata attorno ai multipli della cadenza di campionamento. 11. Recupero del segnale X(t) Quando bisogna passare da segnale digitale del segnale analogico, se si prende in considerazione lo spettro del segnale bisogna utilizzare un filtro passa basso per eliminare le frequenze elevate o in altre parole per togliere tutto ciò che non è nella banda base. In altre parole si vogliono limitare le repliche create dalla trasformata di Fourier. 4 di 17

5 12. Aliasing (chiamato errore di aliasing). Se la FS è minore del doppio di FM allora gli spettri si sovrappongono. Tale sovrapposizione è indesiderata e viene chiamata con il termine inglese di aliasing. In tal caso non diventa più possibile poter isolare il segnale di partenza (il segnale di partenza è x(t): l aliasing introduce un errore In questo disegno, si cerca di far capire (cose già viste nella parte dell'oscilloscopio digitale in misure) che se si campiona a una frequenza non sufficientemente alta o meglio dire se non si rispetta il teorema di Nysquit o teorema del campionamento allora le repliche spettrali vanno a intersecarsi (disegno in basso) e questo è male poiché si commette un errore. Questo fenomeno è detto fenomeno di aliasing. Nota: fs = frequenza di campionamento o anche frequenza di sample. fm = frequenza minima di campionamento la quale deve essere doppia della frequenza massima del segnale campionato. Se non si rispetta tale regola si ha un errore chiamato fenomeno di aliasing e quindi quando si va a a ricostruire il segnale analogico si prendono degli spettri che non sono reali ma sono delle sovrapposizioni di altri spettri. 5 di 17

6 13. Filtro passa-basso anti-aliasing È possibili ridurre il rumore dell aliasing (se non eliminarlo) utilizzando un filtro passa basso. L aliasing causa una perdita di informazione. Si deve campionare con una cadenza FS pari ad almeno il doppio della frequenza del segnale (criterio di Nyquist chiamato anche criterio di Shannon). La banda del segnale deve essere quindi limitata a FS/2, occorre quindi un filtro passa basso all ingresso del convertitore (tale filtro passa basso, se utilizzato in questo contesto, si chiama filtro antialiasing). Un segnale reale analogico se viene messo nel dominio della frequenza avremo delle componenti spettrali che si allungano e vanno a finire in altre componenti spettrali. In altre parole (se si guarda nel disegno) la componente spettrale rossa non finisce lì ma si prolunga con una coda la quale va a interferire con altre repliche della frequenza. E quindi difficile determinare la frequenza massima poiché la frequenza massima sarebbe a più infinito. Quindi per ovviare a questo problema si prende la massima frequenza possibile e si accantonano le altre frequenze commettendo quindi un errore non è così grave. Per fare questo si usa un filtro passa basso che mi elimina le alte frequenze. Sebbene ciò mi causa una perdita di informazione che si cerca di commettere un errore minimo. 14. Aliasing spettrale I segnali analogici e reali non sono limitati in frequenza: esistono sempre alcune componenti che oltrepassano il limite posto dal teorema di Nyquist (sono le componenti di alta frequenza o HF). Quando si fa il campionamento, le componenti di alta frequenza vengono riportate nella banda base (non dovrebbe succedere). Tale fenomeno si chiama rumore di aliasing. Il rumore di aliasing dipende dallo spettro di ingresso (filtrato) e dalla cadenza di campionamento. 6 di 17

7 Il blocchetto che ha dentro delle piccole onde è un filtro passa basso si può intuire questo guardando le tre piccole onde: l'onda più bassa rappresenta il filtro passa basso l'onda media rappresenta il filtro passa banda mentre l'onda più in alto rappresenta il filtro passa alto. Per capire che il blocchetto è un filtro passa basso basta guardare quale onde non sono sbarrate in altre parole l'onda senza sbarra rappresenta la funzione del blocchetto. Poiché in questo caso l'onda più in alto e l'onda media sono sbarrate mentre l'onda bassa non la è allora è un filtro passa basso. Il filtro passa basso serve per eliminare i rumori di aliasing ossia eliminare le code delle frequenze che possono andare a disturbare le frequenze. Più tale filtro è buono più questo rumore è piccolo e se il filtro è ben fatto il rumore può anche essere nullo. 15. Modulo sample/hold Il convertitore AD opera sui singoli campioni: l operazione di conversione non è immediata e richiede del tempo. Il segnale all ingesso del convertitore AD deve essere mantenuto stabile durante la conversione. Per fare cioè si utilizza un modulo specifico chiamato modulo di sample/ hold. Grazie al quale è possibile fare un campionamento nel quale i valori del segnale vengono letti a tempi prefissati ed è possibile mantenere stabile tale valore fino alla lettura di un campione successivo. In poche parole: il segnale analogico è puntuale e quando il campionamento cattura un punto del segnale analogico, deve trasformare tale punto in un segmento (quelli blu in figura sotto) in modo tale da avere il tempo per leggerlo. Oppure, diversamente, si può pensare che il punto del segnale analogico venga traslato lungo l asse dei tempi fino a quando non è stata completata la conversione AD, perché serve un segnale di larghezza non impulsiva ma di largezza "un po' ampia" per poter campionare. 16. Segnale campionato e mantenuto Questa figura mostra quello che fa il modulo di sample/hold. In questo disegno è stato aggiunto il verde e il track per ottenere il track/hold o meglio dire quando si usa la tecnica del reale. Quando si usa il track/hold rispetto al sample/hold si finisce un po' prima è stato quest'ultimo a prelevare il segnale e con la riga verde (come si vede in figura) si cerca di seguire il segnale e infine si riparte con il campionamento (riga blu). 7 di 17

8 17. Effetti del mantenimento Tuttavia, la conseguenza più grave del mantenimento è la perdita dei punti successivi a quelli che si holdano, cioè si viene a modificare lo spettro: gli impulsi vengono trasformati in gradini di larghezza TH e lo spettro viene moltiplicato per sen(f) / F e le componenti a frequenza elevata vengono attenuate. Quello che capita utilizzando la tecnica di track è di andare a eliminare delle componenti spettrali ad alta frequenza. Di conseguenza il grafico spettrale sarà diverso o meglio dire mancheranno di componenti ad alta frequenza anche in banda base. Esistono delle tecniche per ovviare in parte a questo problema. 18. Ricostruzione Ciò che è stato visto fin qui è il campionamento con la tecnica di track/hold oppure quelle di sample/hold. Tuttavia una volta campionato in qualche modo bisognerà ottenere il segnale di partenza e questo è fatto dal modulo di conversione digitale analogico. È quello che si vedrà adesso. Tuttavia, è possibile fare una ricostruzione del segnale campionato impulsivamente in un segnale nuovamente analogico (simile ma non esatto al segnale originale). La ricostruzione è la funzione opposta al campionamento. Anche qui si deve usare un filtro passa basso di ricostruzione. 19. Filtro di ricostruzione Il filtro di ricostruzione deve tenere presente il fatto che lo spettro è affetto dalla distorsione dovuta al sample/hold (il picco di risposta tende verso il limite superiore della banda). 8 di 17

9 Per ritornare al segnale analogico partendo dal segnale digitale bisogna cancellare le repliche spettrali ad alta frequenza (vedi schema blu in alto) e per far ciò occorre utilizzare un filtro passa basso. In basso e disegnato un segnale analogico in verde mentre in blu è rappresentato la sua sottospecie di ricostruzione partendo da un segnale digitale. In altre parole devo amplificare un po le alte frequenze in modo tale da eliminare la distorsione provocata dal track. Per far ciò uso un dispositivo apposito. Quello che ci interessa secondo il prof è: il campionamento lo si fa in caso reale con il track/hold mentre per il caso ideale con il sample/hold. Poi per la ricostruzione si tiene presente di questi fattori. 20. Esercizio D1.1: Lo spettro di segnale Tracciare, nell intervallo khz, lo spettro di: Segnale sinusoidale a 10 khz. Segnale sinusoidale a 10 khz, campionato a 40 ks/s. Segnale sinusoidale a 10 khz, campionato a 40 ks/s, filtrato da un passa basso con taglio a 15 khz. Segnale sinusoidale a 10 khz, campionato a 18 ks/s. Segnale sinusoidale a 10 khz, campionato a 18 ks/s, filtrato da un passa basso con taglio a 15 khz. Segnale sinusoidale a 25 khz, campionato a 40 ks/s. Segnale sinusoidale a 25 khz, campionato a 40 ks/s, filtrato da un passa basso con taglio a 30 khz. In quali casi il campionamento non determina perdita di informazione? Questa figura rappresenta la soluzione del secondo esercizio. Sull asse delle ordinate proviamo le tensioni mentre sull asse delle ascisse si provano le frequenze. Il segnale in blu rappresenta la linea sinusoidale a 10 KHz. Se si esegue un campionamento a 40 KHz significa che avremo delle repliche spettrali attorno a tale valore: più precisamente le repliche saranno a 40 KHz - 10 KHz = 30 KHz e a 40 KHz + 10 KHz = 50 KHz. 9 di 17

10 Se ho un segnale da campionare con una determinata frequenza allora metto una riga blu con la frequenza stessa del segnale. In seguito si prende il numero che indica la frequenza di campionamento e si va a mettere sul grafico la somma tra la frequenza di campionamento e la frequenza del segnale stesso e gli si traccia una sbarra, si fa lo stesso procedimento mettendo il segno meno in altre parole si prende la frequenza di cambiamento e la si sottrae alla frequenza stessa del segnale. Ora si dirà tale procedimento per i multipli della frequenza di campionamento se la frequenza di campionamento è 40 i multipli saranno e via discorrendo ogni volta si aggiunge 40. Come si vede in basso se una replica del segnale (riga rossa) e prima della riga blu allora intorno alle campionamento non è rispettato e quindi si avranno degli errori. Una volta campionato con questi errori non si potranno più eliminare. Sebbene il teorema del campionamento ci dice che camminando un segnale non avremo mai errori a causa di caratteristiche reali ci saranno dei piccoli errori che tuttavia pur essendoci non danno tanti problemi. Sta di fatto che ad esempio la musica o la medicina funziona magnificamente bene sebbene ci siano questi. Questi errori sono dovuti alle code delle repliche del segnale. 21. Sistemi di conversione A/D I sistemi di conversione AD non sono perfetti. La quantizzazione introduce un errore intrinseco a se stessa: si parlerà di errore di quantizzazione e del rapporto SNRq. 22. Quantizzazione su N bit Il segnale analogico assume infiniti valori in un campo di tensione (ampiezza continua); tale campo viene chiamato input range S). L asse D è un asse discreto. 10 di 17

11 23. Esempio: la quantizzazione su 1 e su 2 bit Con un bit si possono rappresentare due valore digitali, quindi il campo A può essere suddiviso in due intervalli. Ciascun intervallo viene rappresentato da uno dei due valori 0 o 1. Con 2 bit si possono rappresentare 4 valori, di conseguenza il campo A ha una risoluzione doppia rispetto al precedente, difatti può essere diviso in 4 parti e ciascuna rappresentata come (00, 01, 10, 11). 24. Errore di quantizzazione Il segnale analogico è definito da un infinità di valori mentre il segnale digitale ha una precisione finita; nel caso del sistema binario ha 2 N dove N è il numero dei bit utilizzati. Da Dj si può risalire solo all intervallo e non si potrà mai conoscere il valore esatto: questo è l errore intrinseco della quantizzazione (è inevitabile) e viene indicato con epsilon_q o con ɛq. 11 di 17

12 25. Quantizzazione 26. Rappresentazione xy Se l intervallo A = { 0 S } viene suddiviso in 2 N intervalli, il massimo scostamento del valore A rispetto al valore centrale di ciascun intervallo è: ± AD / 2 = ±S / 2 N+1 ɛq S / 2 N+1 ogni passaggio si acquista un bit il bit meno significativo. Da tenere presente che Ad è uguale a S/(2^N). 27. Caratteristiche dell errore eps_q Il max errore di quantizzazione è: Il valore massimo dell errore di quantizzazione è: Questo errore ci sarà sempre, perché si tratta di un errore intrinseco al procedimento. Con questo diagramma è possibile rappresentare come avviene il campionamento su un insieme S costituito da 2 N intervalli. LSB: Less significative bit. AD: errore dovuto al sample/hold. Si può vedere dalla figura che passano da un punto all'altro punto successivo sull'asse D sì a un cambiamento del bit meno significativo in altre parole la codifica viene fatta in questo modo: Con una quantizzazione di tipo uniforme (cioè gli intervalli analogici vengono suddivisi in parti tutte uguali tra loro) si ha che l ampiezza dell intervallo AD è pari a S / 2 N = 1 LSB. Mentre l errore di quantizzazione ɛq varia tra ± AD / 2 o 1 LSB. 12 di 17

13 La riga verde è la probabilità di avere un errore qualsiasi. 28. Rumore di quantizzazione Il rumore di quantizzazione è un errore che viene aggiunto ad un convertitore ideale. Si introduce il concetto di SNRq che è il due errori. 29. Distribuzione di ampiezza e di potenza La potenza del rumore di quantizzazione può essere quantificata e viene calcolata in base alla distribuzione dell ampiezza: rapporto (segnale) / (rumore di quantizzazione). D(t) rappresenta il segnale digitale affetto dai Quando l ampiezza AD è piccola allora rho_(ɛq) è approssimative ad una costante. AD = S / 2 N e con S si indica il valore di fondoscala e con 2 N il range completo dell intervallo di quantizzazione, AD è quindi l intervallo di quantizzazione. Quando si analizza una segnale o ci interessa confrontare la potenza del segnale con la potenza del rumore in altre parole si vuole che la potenza del rumore sia la più piccola possibile. Dove Ps = potenza del segnale ed Peq = errore del segnale. Quanto questo rapporto è più alto tanto meglio è. Tale rapporto indica che il rumore nella quantizzazione è molto piccolo rispetto alla potenza del segnale stesso. 30. Rapporto SNRq Come anticipato prima, SNRq indica il rapporto che sussiste tra la potenza del segnale e la potenza dell errore di quantizzazione. La potenza dell errore di quantizzazione viene definita come P(ɛq) = A 2 D / 12 = S 2 / (12 2 2N ). Per i segnali che arrivano al fondo scala ci hanno Errore di campionamento Errore di quantizzazione 13 di 17

14 particolari accorgimenti: La potenza del segnale è integrale del segnale di conseguenza varia secondo del segnale che abbiamo segnale sinusoidale avrà una potenza maggiore rispetto ad altri tipi di segnale. 31, 32. SNRq e variazioni di ampiezza I valori calcolati (6N + K db) sono validi per qui segnali che arrivano al fondo scala S ( A = S). I segnali quindi si distinguono in due categorie: A < S e quelli in cui A > S. Segnale con A < S. La potenza del segnale diminuisce, ma non cambia la potenza dell errore di quantizzazione. Per cui SNRq diminuisce proporzionalmente al segnale (pendenza unitaria, -20 db per decade o -6dB/ottava). Per segnali in cui A > S la conversione AD satura il fondo scale e si ha un overload (cioè un sovraccarico) e qui SNRq diminuisce all aumentare dell ampiezza del segnale. In questo caso si hanno tre segnali il segnale A il segnale B e il segnale C. Il segnale A lavora utilizzando a pieno le potenzialità del quantifizzatore o meglio dire lavora a fondo scala. Mentre il segnali C lavora oltre il fondo scala del componente e quindi siamo in una situazione di overload. Il segnale B invece non lavora a fondo scala quindi non utilizza appieno tutte le potenzialità del componente. Va da sé che sia il segnale B si è segnale C non sono segnali buoni per questa tipologia di componente mentre il segnale A è un ottimo segnale per 14 di 17

15 questo componente. Se si considera il rumore si ottiene che il segnale A ha un SNR migliore rispetto al segnale B. Quindi con quello visto in precedenza si può dire che il segnale A è migliore del segnale B e quindi anche del segnale C. 33. Esercizio D1.2: SNRq al variare di N Per segnali sinusoidali di ampiezza Vpp = S: 6bit 8bit 9bit 16 bit Trovare il SNRq per ciascuno dei punti sopra. Per segnali sinusoidali di ampiezza Vpp = S/2: 8 bit 9 bit Anche qui: trovare il SNRq per i due punti. 34. I sistemi di conversione A/D (Per tutti i tipi di segnale: variazione 1 bit > -6dB). Si passa ora all osservazione e allo studio dei sistemi di conversione AD a canale singolo e a multicanale e si parlerà del concetto di ENOB (Effective numbers of bits). 35. La struttura A -> D -> A Analizzando questo schema a blocchi si può dire che il primo blocco è un blocco di protezione poiché quello che sta dopo è abbastanza costoso e quindi è meglio mettere in qualche protezione. Il secondo blocco è un amplificatore ossia amplifica il segnale in modo tale che il rapporto tra la potenza del segnale e il rumore di quantizzazione sia il più basso possibile, poiché in ingresso potrebbe avere anche segnali molto deboli è opportuno mettere un modulo che amplifichi il segnale e quindi aumenti la sua potenza per poi avere un errore di quantizzazione il più basso possibile. In altre parole si vuole andare a lavorare a fondo scala con questo modulo. In seguito si ha un filtro che permette di filtrare il segnale. In ogni sistema decente c'è questo filtro, si legge questo filtro bisogna stare attenti che non si siano frequenze alte. Se uno ad esempio vuole campionare un termometro che prende la temperatura esterna e quindi la frequenza molto bassa tuttavia se c'è un cavo molto lungo in mezzo il cavo potrebbe introdurre degli studi e quindi alterare la frequenza di conseguenza è molto meglio mettere un filtro passa basso in modo tale da escludere problemi in futuro. Fin qui è stato spiegato i moduli di condizionamento. Passando ora ai moduli di questa sezione troviamo il modo di sample/hold oppure quello di track/ hold che servono per mantenere stabile il segnale per un intervallo di tempo tale per cui il modulo successivo (A/D) si è in grado di campionare in modo opportuno il segnale. In seguito se si vuole riportare il segnale digitale in un segnale analogico si ha bisogno di un 15 di 17

16 convertitore digitale analogico, in seguito di un filtro di ricostruzione e poi un qualsiasi trasduttore di segnale che porta il segnale dalla macchina all'uomo 36. Sistema con più canali 37. Errore totale Ciascuna componente del sistema convertitore introduce errori. I moduli del convertitore in tutto sono (on indicati i rispettivi errori che generano): 1. amplificatore (guardagno, offset, nonlinearità, limiti di banda, ); 2. filtro (segnale residuo di fuori banda); 3. sample/hold (imprecisione dell istante di campionamento, feedthrought, ); 4. convertitore AD vero e proprio (errore di quantizzazione, di guadagno e offset (lineari)). La precisione effettiva del sistema convertitore dipende dall effetto totale di tutti questi elementi. Tuttavia, quelli citati non sono gli unici, ma ce ne sono ben altri. 38. SNR totale Il parametro chiave che descrive tutti questi errori viene sintetizzato nel concetto di SNR totale indicato come SNRTOT e dipende dalla somma di vari termini: rumore di quantizzazione; rumore di aliasing; effetto di bitter del campionamento; alri errori (amplificatore, multiplexer, ). Gli errori non sono correlati tra di loro, vale a dire che un errore non influenza l effetto di un altro errore, per cui bisogna fare attenzione perché occorre: 1. calcolare la potenza Pni di ogni singolo errore; 2. sommare le potenze PnTOT = Pni; 3. calcolare SNRTOT come PS / PnTOT. 39. Numero effettivo di bit: ENOB Il concetto di ENOB sintetizza l effetto finale inteso come la somma di tutti gli errori precedentemente considerati. Tale ENOB si ricava a partire da SNRTOT e viene calcolato (o misurato) sul sistema di acquisizione tramite un segnale sinusoidale di ampiezza pari al fondoscala S in ingresso. In tal modo si può tenere conto del rumore SNRTOT (totale). Tale SNRTOT lo si può ricavare invertendo la seguente relazione SNRq = ( 6N ) db. Quindi ENOB = (SNRTOT ) / 6 = SNRTOT / (6-0.3). Tale ENOB rappresenta il numero effettivo di bit significativi per il convertitore in esame. 16 di 17

17 40. Test finale Perché la catena di acquisizione comprende un filtro passa- basso? Quale è la funzione dell amplificato all ingresso del sistema di conversione? Cosa determina il rumore di aliasing, e come si può intervenire per ridurlo? Quale miglioramento di SNRq si ottiene aggiungendo 2 bit? Descrivere la relazione tra ampiezza del segnale e SNRq (mantenendo costante il fondoscala del convertitore A/D). Tracciare lo schema a blocchi di un sistema di conversione A/D per 4 canali. Quali parametri descrivono la precisione effettiva di un sistema di conversione A/D? 17 di 17

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE Catena elettroacustica DIGITALE 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione dell aria ADC DAC Segnale elettrico

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Acquisizione digitale dei segnali

Acquisizione digitale dei segnali Acquisizione digitale dei segnali Rodolfo Taccani Dipartimento di ingegneria ed architettura Presentazione elaborata dalle lezione del prof. Cigada - POLIMI Contenuti Conversione analogico/digitale (A/D)

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Conversione A/D e D/A

Conversione A/D e D/A Conversione A/D e D/A Per convertire un segnale analogico (continuo nel tempo e nelle ampiezze) in uno digitale occorrono due operazioni di discretizzazione: Campionamento: discretizzazione nel dominio

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson. La simulazione di sistemi analogici LTI per via digitale si è resa necessaria in quanto permette non solo la perfetta riproducibilità del fenomeno da studiare in situazioni ambientali anche molto diverse,

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D Corso di Sistemi Automatici di Misura SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D 1 Grandezza fisica Struttura di un sistema di Acquisizione Dati Trasduttore Grandezza elettrica

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Contenuti del Corso Introduzione Sensori e trasduttori Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogica Sistemi di acquisizione dati: strumentazione

Dettagli

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di I filtri I filtri vengono utilizzati per eliminare delle bande di frequenze dal segnale originario. Generalmente vengono realizzati con una circuiteria passiva, sono identificati da una frequenza di taglio

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A 4.1 Rapporto segnale/rumore di quantizzazione Determinare il numero di bit necessari per rappresentare con SNRq di 40 db su tutta la dinamica un segnale sinusoidale con valori di picco variabili da 100

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Conversione analogico-digitale Vantaggi dell'elaborazione digitale: -Minore sensibilità ai disturbi- bassa incertezza con costi relativamente contenuti-maggiore versatilità-compatibilità intrinseca con

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale.

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale. DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale. Una volta digitalizzato il segnale verrà descritto mediante una serie di 0 e 1, i

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

Elaborazione di segnali mediante DFT

Elaborazione di segnali mediante DFT Elaborazione di segnali mediante DFT Alessandro Gallo - Matr. 2754 Docente: Prof. Giuseppe Rodriguez ELABORAZIONE DI SEGNALI D MEDIANTE DFT f(x) = sin(5x) f(x) +.5*randn.8.6.4.2.2.4.6.8.8.6.4.2.2.4.6.8

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Capitolo Acquisizione dati con PC

Capitolo Acquisizione dati con PC Capitolo 2 Acquisizione dati con PC 2.1 Generalità 2.2 Sistema di acquisizione dati analogici monocanale con PC, per segnali lentamente variabili 2.3 Sistema di acquisizione dati analogici multicanale

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Rappresentazione digitale delle informazioni Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Ordini di grandezza Codifica delle immagini Codifica

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E MANIPOLAZIO NE DEL SE GNALE AUDIO E MU SI C INFOR MA TI ON R E TR IE VA L G.PRESTI - 09/03/2016 - LE ZI ON E 2 1. CONVERSIONE DA ANALOGICO

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO DOCENTI : MASSERINI MARIO GIUSEPPE, LUIGI GIAVARINI (ITP) CLASSE: 4 IB DISCIPLINA: TELECOMUNICAZIONI 1) ELENCO UDA DEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Segnale e Rumore Strumentale

Segnale e Rumore Strumentale Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Segnale e Rumore Strumentale Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

I Segnali nella comunicazione

I Segnali nella comunicazione I Segnali nella comunicazione Nella lingua italiana il termine segnale indica una convenzione, la cui unzione è quella di comunicare qualcosa ( segnale di Partenza, segnale di aiuto, segnale stradale ecc.).

Dettagli

ESERCIZI - SERIE N. 4

ESERCIZI - SERIE N. 4 ESERCIZI - SERIE N. 4 EMISSIONE DI SEGNALI ANALOGICI Problema: convertire il risultato da formato binario, ottenuto dall'algoritmo di controllo ed elaborato dall'unità di governo realizzata con tecnologia

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Frequenza: Hertz e Ordini 1

Frequenza: Hertz e Ordini 1 Frequenza: Hertz e Ordini qi segnali vanno preparati ai ini delle elaborazioni successive. q Siamo nella ase di conversione del segnale analogico in un segnale digitale. q Il processo di digitalizzazione

Dettagli

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Numeri interi Alfabeto binario anche il segno può essere rappresentato da 0 o 1 è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione al suono Rappresentazione del suono Elaborazione digitale Introduzione Quando un corpo vibra

Dettagli

Quantizzazione. con n intero relativo

Quantizzazione. con n intero relativo SAMPLE HOLD ADC La Catena di conversione Analigico Digitale ADC è costituita da tre blocchi funzionali costituito come sappiamo dal circuito elettronico che svolge la funzione assegnata: Campionamento

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Richiami teorici sull analisi del segnale

Richiami teorici sull analisi del segnale 7 6 5 4 3 2 9 8 7 6 5 4 3 2 Richiami teorici sull analisi del segnale Trasformata discreta di Fourier DFT viene impiegata per analizzare segnali discreti (tipicamente provenienti da un operazione di campionamento)

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI La realtà fisica macroscopica è analogica Attualmente sono sempre più utilizzati sistemi digitali per il calcolo numerico, per l acquisizione, l elaborazione e la trasmissione

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

Analizzatori di Spettro

Analizzatori di Spettro Analizzatori di Spettro Analizzatore di spettro L'analizzatore di spettro è uno strumento che fornisce una rappresentazione del segnale in ingresso nel dominio della frequenza, diversamente da un oscilloscopio

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Sistema di acquisizione e distribuzione dati Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Consiste nell inviare

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Elettronica applicata e misure

Elettronica applicata e misure Gruppo lezioni D5 Condizionamento del segnale 1. Sistemi di conversione in questa lezione ci occuperemo di descrivere e osservare i sistemi di conversioni da un punto di vista di livello più alto. In particolare

Dettagli

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? In generale, quello registrato non è esattamente il moto del suolo ma la risposta dell apparato strumentale a questo movimento In pratica, lo strumento provoca

Dettagli

26/08/2010. Segnale analogico. Convertitore AD. Segnale digitale. Sensore. Computer

26/08/2010. Segnale analogico. Convertitore AD. Segnale digitale. Sensore. Computer CAP 6: ACQUISIZIONE ED ANALISI DIGITALE DEI SEGNALI Che tutte le operazioni di analisi del segnale descritte nei precedenti capitoli si effettuano, quasi sempre, impiegando sistemi digitali di elaborazione

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012 Cognome Nome Matricola...Firma... RICONSEGNARE SEMPRE QUESTO FOGLIO COMPILATO Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012 DOMANDE NB Ci si attendono risposte complete

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Analogico vs digitale

Analogico vs digitale Analogico vs digitale Informazione classificatoria e più che classificatoria Informazione classificatoria: è questo, ma avrebbe potuto essere quest altro altro. Informazione più che classificatoria: riconoscere

Dettagli

DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI. Conversione analogico-digitale e campionamento

DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI. Conversione analogico-digitale e campionamento DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI Conversione analogico-digitale e campionamento Il discorso sarà affrontato per le schede di acquisizione digitali, ma ha validità del tutto generale: è necessario aprire una

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua Il Suono Digitale Capitolo 2 - Il convertitore AD Introduzione pag 1 Il campionatore pag 2 La quantizzazione pag 4 La quantizzazione non lineare pag 7 La codifica digitale pag 8 La correzione degli errori

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe V specializzazione elettronica Sistemi automatici Sistema di sviluppo Arduino e traduttori Gli studenti proseguono e approfondiscono lo studio dei sistemi a microcontrollore e del

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Applicare i fondamentali

Dettagli

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) La tecnica denominata P.W.M. ( pulse width modulation ) consta essenzialmente nel trasmettere l informazione attraverso un segnale impulsivo mediante la larghezza

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli