Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione"

Transcript

1 Reti in fibra ottica Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Esercizio Un sistema di trasmissione ottico a singolo span lavora a.5 Gbps. Il trasmettitore genera impulsi rettangolari del tipo: pt () P () t = P a p( t nt) TX TX n n= dove T è il tempo di bit. La trasmissione avviene su un tratto in fibra ottica caratterizzato da una lunghezza di 6 km, un connettore ogni km ed una splice (detto anche giunto a fusione ) ogni 5 m. La struttura del ricevitore è mostrata nella seguente figura. Ricevitore commerciale MAX367 T P (t) fotodiodo Amplificatore a transipendenza filtro passabasso La responsivity del fotodiodo è di.9 A/W. Il ricevitore commerciale MAX367 (ditta Maxim) ha i seguenti parametri (tratti dai datasheet): guadagno di transimpedenza di.9 kω, banda a -3 di.9 GHz. La sensitivity del ricevitore (@ BER= -9 ) è pari a 4 m. Svolgere i seguenti punti:. Valutare l ampiezza della tensione di uscita del ricevitore se la potenza ricevuta P è pari a 5m.. Valutare la potenza media che deve essere emessa dal trasmettitore per ottenere un BER minore di -9. Assumere un attenuazione di. /km dovuta alla fibra,. per ciascun connettore e.5 per ciascuna splice. Considerare un attenuazione extra della fibra pari a dovuta alle torsioni del cavo and a margine del sistema pari a 3.

2 Esercizio Un sistema di trasmissione ottico a singolo span (cioè a singola tratta, senza amplificatori ottici lungo la linea di trasmissione) lavora a Gbps. Il trasmettitore genera impulsi rettangolari del tipo: P () t = P a p( t nt) T TX n n= T dove T è il tempo di bit. La trasmissione avviene su un tratto in fibra ottica caratterizzato da un connettore ogni km ed una splice ogni 5 m. La struttura del ricevitore è mostrata nella seguente figura. MAX397 P (t) photodiode Transimpedance amplifier low-pass filter La responsivity del fotodiodo è di.9 A/W. Il ricevitore commerciale MAX397 ha i seguenti parametri: guadagno di transimpedenza di 59 Ω, banda a -3 di 9 GHz. La sensitivity del ricevitore (@ BER= -9 ) è pari a 8 m. Svolgere i seguenti punti:. Valutare la potenza ricevuta P se l ampiezza della tensione di uscita del ricevitore è pari a mvpp.. Valutare la massima lunghezza del collegamento in fibra se la potenza trasmessa è pari a 3 m. Assumere un attenuazione di. /km dovuta alla fibra,. per ciascun connettore e.5 per ciascuna splice. Considerare un attenuazione extra della fibra pari a dovuta alle torsioni del cavo and a margine del sistema pari a 3.

3 Esercizio 3 (NOTA: quando non esplicitamente indicato, si intende che tutte le potenze sono potenze medie) Un sistema di trasmissione ottico a singolo span lavora a Gbps. La struttura del ricevitore è rappresentata nella figura sottostante: P (t) optical band-pass filter P ph (t) electrical amplifier (noise) low-pass filter vout () t optical amplifier (ASE noise) photodiode Un analizzatore di spettro ottico, solitamente indicato come Optical Spectrum Analyzer (OSA), è utilizzato per misurare il rapporto segnale rumore ottico (OSNR) all ingresso del filtro ottico. La resolution bandwidth delle strumento è pari a. nm, e il valore di OSNR risultante è pari a. Si richiede di calcolare:. La probabilità di errore sul bit (BER) supponendo che il filtro ottico passabanda sia idealmente di tipo adattato all impulso ottico ricevuto.. La probabilità di errore sul bit (BER) supponendo che il filtro ottico passabanda si di tipo supergaussiano di ordine, con una banda pari a BBopt= GHz, e il filtro elettrico sia un filtro di Bessel a 5 poli con banda BW=.7R BB. 3

4 Esercizio 4 Si consideri un sistema ottico singola tratta, che lavora attorno a 55 nm e che opera a Gbit/s. La trasmissione avviene su un tratto di fibra lungo 5 Km, con un connettore ogni Km e un giunto a fusione (splice) ogni Km. La struttura del ricevitore è rappresentata nella figura sottostante. P (t) optical band-pass filter P ph (t) electrical amplifier (noise) low-pass filter vout () t optical amplifier (ASE noise) photodiode L amplificatore ottico ha i seguenti parametri: gain G=, noise figure F=5. La banda del filtro ottico è pari a GHz, mentre il filtro elettrico ha una banda pari a.7 R B. B Calcolare la potenza necessaria dal lato del trasmettitore per ottenere una probabilità di errore al ricevutore inferiore a BER< -9. Si consideri un attenuazione della fibra pari a. /km, una perdita di. per ogni connettore, e di.5 per ogni giunto a fusione. Si consideri inoltre una extra-attenuazione della fibra pari a a causa di effetti presenti durante l installazione della fibra (curvature, etc), ed un margine di sistema pari a 3. NOTA: in questo esercizio e nei successivi, se non diversamente esplicitamente indicato, si consideri che il filtro ottico sia di tipo supergaussiano di ordine, e il filtro ottico sia di tipo Bessel a 5 poli, in modo da poter utilizzare le formule-grafici approssimati fornite a lezione per i ricevitori basati su questi tipi di filtri. 4

5 Esercizio 5 Si consideri un sistema singola tratta, operante a Gbit/s. Il trasmettitore ha una potenza di uscita pari a 7 m. La fibra utilizzata per il collegamento ha una lunghezza di 6 Km, un connettore ogni Km, e un giunto a fusione ogni Km. Si consideri una attenuazione della fibra pari a. /km, e inoltre. per ogni connettore, e.5 giunto a fusione. Si consideri infine una extra-attenuazione dovuta all installazione della fibra pari a 3 (solitamente indicata come cable bend attenuation). La struttura del ricevitore è mostrata nella figura sottostante. P (t) optical band-pass filter P ph (t) electrical amplifier (noise) low-pass filter vout () t optical amplifier (ASE noise) photodiode L amplificatore ottico ha i seguenti guadagni: gain G=, noise figure F=5. La banda del filtro ottico è pari a 8 GHz, mentre quella del filtro elettrico è pari a.7r B. Calcolare la probabilità di errore sul bit risultate. 5

6 Soluzione esercizio Dati esercizio: Sistema di trasmissione con schema indicato nella figura sottostante TX PTX P iph MAX 367 V out Gbit Bit rate al trasmettitore R B =.5 sec Segnale trasmesso P () t = P α p( t it) p() t + TX TX i i=, dove p(t) ha la forma indicata nella figura sottostante. T = R B t Dati del collegamento in fibra dal trasmettitore al ricevitore: lunghezza L = 6Km, attenuazione. /Km connettore ogni Km, attenuazione. a connettore splice (giunto a fusione) ogni 5m, attenuazione.5 a connettore perdite per curvaturaα = bends Dati del ricevitore A Responsivity del fotodiodo R =. 9 W Caratterisitiche dell amplificatore a transimpendenza (MAX367) Guadagno di transmimpedenza r L =. 9kΩ Banda passante BW =. 9GHz Viene dichiarata una sensitività del ricevitore nel suo complesso (fotodiodo più amplificatore) pari a 4m, con una richiesta di margine di sistema pari a μ = 3. Soluzione Il primo punto dell esercizio chiede di calcolare il livello di tensione all uscita del ricevitore quando la potenza ricevuta media di segnale sia pari a 5m, che corrispondono a.3 mw medi. 6

7 Il segnale trasmesso è di tipo NRZ rettangolare e (anche se non specificato nell esercizio) si può supporre che (in media) il numero di trasmessi sia pari al numero di. Ne consegue che, dato che il segnale corrispondente ad un è costante sul tempo di bit, e che per l equiprobabilita dei bit il segnale P (t) sta per il 5% del tempo al livello alto, e per il 5% del tempo al livello basso, si ha semplicemente che la potenza durante un e pari al doppio della potenza media. Nel nostro caso, avendo una potenza ricevuta pari a.3 mw (medi), possiamo dedurre che il segnale ricevuto ha i livelli indicati nella figura sottostante. P () t.64mw.3mw t Calcoliamo dunque i livelli dei vari segnali lungo la catena di ricezione. All uscita del fotodiodo abbiamo: i ph () t = R P ()= t.9.64ma =.576mA se il bit tx è "" se il bit tx è "" All uscita dell amplificatore a transimpedenza v t = i t r h t out dove () () () ph r L =. 9kΩ L è il guadagno di transimpedenza, mentre h(t) tiene conto dell effetto di filtraggio elettrico. Notiamo che, trascurando l effetto di filtraggio elettrico, la tensione di picco risulta essere: v = i r =.576mA.9kΩ= 9.4mV out ph L pp pp L andamento qualitativo della tensione in uscita, supponendo che il filtro di ricezione abbia un comportamento simile ad un filtro RC, è rappresentato nella figura sottostante: 9.4 V out () t [ mv ] t 7

8 La seconda parte dell esercizio richiede di calcolare la potenza necessaria al trasmettitore P TX per soddisfare la richiesta al ricevitore, cioè per avere: P > 4m. In tutta la seconda parte dell esercizio (e in gran parte degli esercizi successivi) parleremo sempre di potenze medie, anche se non esplicitamente indicato. Dobbiamo dunque calcolare l atteuazione totale del collegamento, tenendo conto, oltre che dell attenuazione della fibra, anche di quella dovuta a connettori e giunti a fusione. Il collegamento è rappresentato nella figura sottostante: SPLICE CONNETTORE 3 SPAN TX 9 CONNETTORI In sostanza si hanno, sui 6 Km totali del collegamento 3 tratte da Km, alla congiunzione delle quali ci saranno dunque 9 connettori per ogni tratta da Km, un giunto ogni 5 m, cioè 3 giunti per tratta L attenuazione complessiva del collegamento è dunque data da: α TOT =. 6Km + 9( ) = Km α = 3.3 TOT In conclusione, la potenza richiesta al trasmettitore deve soddisfare la relazione PTX = PSens + αtot + μ dove PSens = 4 P > 4m =.3m TX P TX atten. = 3.3 P P sens μ = 3 4m 8

9 Soluzione esercizio Dati esercizio: Sistema di trasmissione con schema indicato nella figura sottostante TX PTX P iph MAX 397 V out bit rate: R Gbit B = sec Dati del collegamento in fibra connettore ogni Km α =. splice ogni m conn 5 α =. splice 5 bends = perdite per curvaturaα Dati del ricevitore: A responsiviti del fotodiodo R =. 9 W dati dell amplidificatore a transimpedenza (MAX367): r L = 59Ω BW = 9GHz E specificata una sensitività complessiva del ricevitore pari a 8m, con una richiesta di margine di sistema pari a μ = 3. L esercizio è simile al precedente. Soluzione Il primo punto dell esercizio chiede di calcolare il livello di potenza ottica (media) ricevuta necessaria ad ottenere la tensione di uscita dal ricevitore indicata nella figura sottostante mv pp V out () t t Calcoliamo i vari livelli di picco partendo dal dato di tensione di picco v = mvpp. Conseguentemente, all uscita del fotodiodo si deve avere: mvpp i ph pp = =.69 ma e dunque la potenza ottica ricevuta di picco deve valere: 59Ω out pp 9

10 iphpp P = =.88mW da cui, tenendo nuovamente conto che la modulazione è di tipo NRZ rettangolare, si picco R ha che la potenza media e pari a: P =.94mW =.3m L andamento della potenza (ottica) ricevuta è dunque schematizzato nella figura sottostante: P () t.88mw mw t La seconda parte dell esercizio richiede di calcolare la massima lunghezza del collegamento che permette di soddisfare le specifiche del problem. La soluzione e simile all esercizio precedente a La potenza in trasmissione è pari a P TX = 3m. Il collegamento è organizzato come rappresento in figura. Si ipotizza che il collegamento sia lungo un multiplo intero di span elementari di lunghezza pari a Km. N span TX N span L attenuazione totale del collegamento, espressa in funzione del numero di tratte, è pari a: αtot = ( Nspan ) Km Km. 3.5 Km conn splice = Km splice ( Nspan ) = =.75N +.8 Per soddisfare la richiesta su sensitivity e margine di sistema dobbiamo avere: P > P + μ = 8m+ 3= 5m sens Ma d altra parte la potenza ricevuta e quella trasmessa sono legati dalla relazione: P = P α = 3m.75N.8 TX TOT span 3m.75N.8 > 5m span span 3m.8 + 5m Nspan < =.9.75 Avendo supposto di avere un numero intero di tratte, devo arrotondare all intero inferiore, ottenendo: = In conclusione, la lunghezza totale massima per soddisfare alle specifiche è pari a: N spanmax Lmax = Km= 44Km

11 Soluzione esercizio 3 Dati esercizio: Sistema di trasmissione con schema ricevitore indicato nella figura sottostante. Si fa notare che questo è il primo esercizio che tratta di sistemi otticamente amplificati, e dunque affetti da rumore ASE. In tutti questi esercizi, si supponga sempre che il rumore introdotto dalla parte elettronica del ricevitore sia trascurabile, e che dunque le prestazioni siano determinate esclusivamente dal rumore ASE introdotto dagli amplificatori ottici (ed eventualmente dagli effetti di interferenza intersimbolica). G λ rl V out Optical Spectrum Analyzer (OSA) Resolution Bandwidth. nm L esercizio si riferisce ad un sistema singola tratta, con EDFA usato in ricezioni come preamplificatore ottico Altri dati dell esercizio: bit rate R B = Gbit sec rapporto segnale rumore ottico misurato all uscita dell EDFA, su una banda di. nm: OSNR misurato = Soluzione Il primo punto dell esercizio richiede di calcolare la probabilità di errore (BER) supponendo che il filtro ottico di ricezione sia adattato al segnale (e che dunque il successivo filtro ottico NON sia presente). Si ricorda che in questo caso è possibile dimostrare teoricamente che si ottengono le migliori prestazioni possibili, cioè il minor valore di BER possibile per un dato OSNR, ma che d altra parte con le tecnologie attuali è difficile realizzare filtri ottici adattati. In ogni caso, sotto le ipotesi di filtro ottico adattato, la probabilità di errore è approssimabile con la formula: BER = exp(. 98 OSNR) dove il valore di OSNR specificato è da calcolarsi su una banda pari al bit rate, cioè: Ps Ps OSNRBN = R = = b P N R N BN = Rb b L OSNR specificato nel testo dell esercizio è invece misurato su una banda diversa, pari a. nm, ed è dunque dato dalla formula: P P c OSNR s OSA = = PN BN =.nm N s B N, dove B =.nm =.5GHz N BN = Δ λ =.5GHz λ. Combinando le due espressioni è dunque possibile calcolare il valore di OSNR che cerchiamo tramite la formula: BN OSNRR = OSNR b OSA Passando ai, la formula si può riscrivere come segue: R OSNR R b b B N = OSNROSA + log ed in conclusione: R b

12 .5 log GHz OSNR R b = + = Gbit sec in lineare prima di inserirlo nella formula BER = exp(. 98 OSNR 9 BER =.6 (ricordarsi di convertire il valore di OSNR da ). In conclusione risulta: Nella seconda parte dell esercizio si richiede di calcolare la probabilità di errore in un caso reale, ed in particolare supponendo: FILTRO OTTICO: supergaussiano di ordine B opt = GHz FILTRO ELETTRICO: Bessel a 5 poli BW =. 7RB In questo caso, è necessario utilizzare il grafico che permette di calcolare la penalità di questa situazione rispetto a quella di filtro adattato. Il grafico, disponibile sia sulle dispense del corso che sul formulario, richiede il calcolo del parametro: B ρ = R opt B, cioè del rapporto tra il filtro ottico e quello elettrico. Nel nostro caso: Utilizzando il grafico, è possibile calcolare graficamente la penalità, come rappresentato in figura: 3.5 GHz ρ = = Gbps ρ Si ottiene dunque (approssimativamente) una penalità pari a: OSNR penalty =.8 A questo punto è possibile calcolare il valore di OSNR efficace da inserire nella formula della probabilità di errore: OSNR = OSNR su band penalty ( ρ) = 3.8 =. eff ar b Convertiamo in lineare e inseriamo nella formula della probabilità di errore:. OSNR = OSNR = = eff.5 eff.47 e in conclusione: BER exp.98 OSNR 5 ( ) = exp(.98.47) =.7 = eff

13 Soluzione esercizio 4 Dati esercizio: Si tratta nuovamente di un esercizio sui ricevitori ottici pre-amplificati. Bit rate del collegamento: R Gbit B = sec COLLEGAMENTO IN FIBRA:, attenuazione. /Km 5Km connettore ogni Km, attenuazione di. splice ogni, attenuazione di.5 Km α bends = μ = 3 AMPLIFICATORE OTTICO: G = F = 5 FILTRO OTTICO: B opt = GHz B =. 7R elettrico B Viene richiesto di calcolare la potenza necessaria al trasmettitore per assicurare una probabilità di errore al 9 ricevitore inferiore a P( e) <. Soluzione I passi che portano alla risoluzione dell esercizio sono i seguenti:. tenendo conto della specifica sulla probabilità di errore e dei dati del ricevitore pre-amplificato; si calcola il rapporto segnale rumore richiesto, e conseguentemente la potenza di segnale richiesta all ingresso dell amplificatore ottico. a questo punto si effettua il power budget del collegamento, e si calcola la corrispondente potenza richiesta al trasmettitore. Partiamo dal calcolo del rapporto segnale rumore richiesto: P() e < 9 P() e = exp(.98 OSNR e ) OSNR e = ln.98 ( P() e ) = ln.98 P () e = ln.98 9 OSNR e >3. (.5 ) =. 44 Si deve ora tenere conto che il filtro ottico è non ideale, e di conseguenza si deve calcolare la penalità corrispondente in termini di. Come nell esercizio precedente, si deve dunque calcolare il rapporto: OSNR penalty ρ = Bopt GHz R = Gbit = da cui, usando il grafico, si ottiene: OSNR.8 penalty = B sec Il valore di OSNR fisico cioè quello che si misurerebbe all uscita dell amplificatore ottico deve dunque essere pari a: OSNRmisurato = OSNRe + OSNR penalty = 5. 9 A questo punto, dobbiamo collegare il valore di B OSNR misurato con la potenza di segnale all ingresso dell amplificatore. Sappiamo che vale la formula: Ps OSNRmisurato = dove sia P s che N sono intesi all uscita dell amplificatore. N R 3

14 Proviamo in questo caso a fare i conti nel dettaglio. Il valore della densità spettrale di rumore ASE (all uscita dell EDFA) è dato dalla formula: ν ( ) N = h G n dove: sp F o n sp = ; ma F = da cui n sp =. 58 c o frequenza otticaν = = 93.4THz λ 34 o costante di Planck h= 6.6 J sec o guadagno dell amplificatore: G= = Sostituendo questi valori nella formula precendente (attenzione a convertire tutte le quantità da a lineare), si ottiene: 7 ( ) N = h ν G nsp =.5 W Hz A questo punto possiamo calcolare la potenza di segnale richiesta invertendo la formula Ps OSNRmisurato =, ricordando che avevamo ottenuto OSNRmisurato = 5.9 N R B PS = OSNRmisurato N RB =.5 W =.57 W =.57mW 8.4m Questo è il valore di potenza all uscita dell EDFA. Possiamo passare al valore di potenza all ingresso dell EDFA come: P = P + G da cui s m m P = Ps G = 38. 4m m m Notiamo che questo valore è in sostanza la sensitivity del ricevitore ottico incluso il preamplificatore, cioè la potenza ottica ricevuta necessaria per ottenere la probabilità di errore specificata. Il calcolo di P poteva essere anche fatto per altra via (consigliata, essendo molto più veloce) con le formule approssimate viste a lezione e riportate sul formulario, cioè EDFA base OSN R P F P m m Nel nostro caso, dovendo calcolare un OSNR su una banda pari a R = GHz, usiamo il valore che si può trovare sulla tabella del formulario P 58.9 Dunque, risolvendo per base m P abbiamo: m = m P OSNR + F + P = m = 38 m m EDFA base m Notare che abbiamo sostanzialmente ottenuto lo stesso risultato (confermando la validità dell approssimazione), ma con passaggi più semplici. A questo punto dobbiamo risalire alla potenza richiesta al trasmettitore. L attenuazione totale, includendo anche il margine di sistema di 3 specificato, vale: α TOT =. 5Km = Km conn splice e dunque in conclusione P = P α P = P + α m TX m TOT TX m m TOT = In conclusione, la potenza trasmessa deve soddisfare la relazione: P > 6.55m B TX = bend system loss margin m 4

15 Soluzione esercizio 5 Dati esercizio: Si tratta nuovamente di un esercizio sui ricevitori ottici pre-amplificati, molto simile ai precedenti. Bit rate sistema R B = Gbps Potenza al trasmettitore: P TX = 7m COLLEGAMENTO IN FIBRA: L= 6Km connettore ogni Km. connettore splice ogni Km.5 splice α = bends 3 AMPLIFICATORE OTTICO: G = F = 5 FILTRO OTTICO: B opt = 8GHz FILTRO ELETTRICO: BW opportunamente ottimizzata. L esercizio richieder di calcolare la probabilità di errore risultante. Soluzione Iniziamo con il calcolare l attenuazione totale del collegamento, sottostante. α TOT. Il collegamento è rappresentato nella figura 6 SPAN 5 connettori TX splice 9 span L attenuazione complessiva è data da: α TOT =. 6Km+ 5( ) = 45. Km bend loss Conseguentemente la potenza ricevuta al ingresso del preamplificatore ottico vale: P = P α = 38.m TX TOT Usando la formula approssimata si ottiene: 5

16 OSNR P F P = 38. m 5 ( 58.9 m ) = 5.7 m EDFA base m A questo punto, dobbiamo tenere conto della penalità del filtro ottico non ottimizzato: ρ = da cui: 8GHz = 8 Gbps OSNR penalty =. 6 OSNR = OSNR OSNR = 3..4 eff misurato penalty e infine possiamo inserire questo valore nella formula per la probabilità di errore. ( ) exp 9 (.98 ). Pb e = OSNReff = 6

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Reti in fibra ottica Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Esercizio Un sistema di trasmissione ottico a singolo span lavora a 2.5 Gbps. Il trasmettitore genera impulsi

Dettagli

Reti in fibra ottica. Terza esercitazione. Esercizi su Progetto di Sistemi di Trasmissione 2 (EDFA in-line)

Reti in fibra ottica. Terza esercitazione. Esercizi su Progetto di Sistemi di Trasmissione 2 (EDFA in-line) Reti in fibra ottica Terza esercitazione Esercizi su Progetto di Sistemi di Trasmissione (EDFA in-line) NOTA: nei successivi esercizi, se non diversamente esplicitamente indicato, si consideri che il filtro

Dettagli

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003 Prova scritta di: Reti in fibra ottica e Complementi di reti in fibra ottica Compito del 31 gennaio 2003 Note: DURATA: 2 ore e 30 minuti E consentita la consultazione del SOLO formulario fornito durante

Dettagli

I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica

I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica Singola tratta con amplificazione (1/2) Questi sistemi sono caratterizzati dalla presenza di un amplificatore ottico all ingresso del ricevitore, detto

Dettagli

In questa sezione si affronteranno:

In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica 1/60 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: Introduzione La sensitivity per i sistemi singola-tratta senza amplificazione ottica La valutazione del Bit Error Rate

Dettagli

I sistemi Multi-tratta con amplificazione ottica

I sistemi Multi-tratta con amplificazione ottica I sistemi Multi-tratta con amplificazione ottica Sensitivity (1/2) Le sensitivity tipiche a 10 Gbit/s, per le principali tipologie di sistemi visti finora, includendo i limiti quantici, sono: No amplificazione

Dettagli

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico BER e Power Budget. Pierpaolo Boffi

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico BER e Power Budget. Pierpaolo Boffi TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico 2006-2007 BER e Power Budget Pierpaolo Boffi 100mV/div 100mV/div 100ps/div 50ps/div Sistema di comunicazioni ottiche Trasmettitore Link Ricevitore Analog

Dettagli

[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm

[ dbm] = (3  0,2 # 50  3) dbm = 10 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Es. ) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 50 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata mediante un modulo di

Dettagli

I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica

I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica Dove sono presenti A questa categoria appartengono numerose ed importanti classi di sistemi ottici: collegamenti fra componenti audio/video su distanze

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico Reti in fibra ottica 1/30 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: La struttura complessiva Il trasmettitore ottico Il ricevitore ottico. 2/30 Reti in fibra ottica 3/30 Schema a blocchi

Dettagli

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Problema Si consideri un sistema di trasmissione numerico in cui una sorgente genera un flusso binario a velocità f b = 60 kb/s. Tale flusso viene inviato in ingresso

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER.

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. Reti in fibra ottica 1/21 BER e fattore Q 1/2 È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. 2/21 BER e fattore Q 2/2

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Doppi bipoli rumorosi: esercizi ed esempi numerici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/15 Esempio 1 Il segnale

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.4: Esempi di dimensionamento di sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione

Dettagli

ESERCIZI SULLA DISPERSIONE IN FIBRA

ESERCIZI SULLA DISPERSIONE IN FIBRA Reti in fibra ottica Quarta Esercitazione ESERCIZI SULLA DISPERSIONE IN FIBRA. Si consideri una fibra sinolo modo standard (SMF) con zero di dispersione situato alla lunhezza d onda =33 nm e col parametro

Dettagli

Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta

Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta PhotonLab - www.photonlab.org Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta P. Baroni, V. Miot, A. Carena e P. Poggiolini Politecnico di Torino Optical Communications

Dettagli

RUMORE. i(t) Figure 1:

RUMORE. i(t) Figure 1: UMOE 1) Nel circuito in fig. 1 è una resistenza rumorosa alla temperatura assoluta T e L è un induttanza. Si vuole determinare il valor quadratico medio della corrente i(t) che scorre all interno dell

Dettagli

Applicazioni e standard internazionali

Applicazioni e standard internazionali Applicazioni e standard internazionali Enti internazionali di standardizzazione Nel campo delle telecomunicazioni, esistono molti enti internazionali di standardizzazione. Nel settore legato alle trasmissioni

Dettagli

Amplificatori Ottici

Amplificatori Ottici Amplificatori Ottici Amplificazione ottica (1/2) Per controbilanciare l attenuazione della fibra, sono utili gli amplificatori ottici E () t = GE () t + n() t out in Rumore ottico generato dall amplificatore

Dettagli

u(t)=u s (t)+u n (t)

u(t)=u s (t)+u n (t) (gli esercizi contrassegnati con (*) non sono obbligatori) Esercizio (rumore filtrato) Dato il sistema in figura, s(t) n(t) + x(t) H(f) u(t)=u s (t)+u n (t) t=to u(to) L ingresso del filtro e il segnale

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratterizzazione di doppi bipoli rumorosi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/13 Temperatura equivalente di rumore

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 28/09/ P2 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 28/09/ P2 pag.1 ensori egnali Rumore - Prof.. Cova - appello 8/09/0 - P pag. PROBLEMA Quadro dei dati Termoresistenza PT00 alore di riferimento a 0 C (73 K) Coefficiente di temperatura R T0 =00 Ω α = 3,9 0-3 / C Potenza

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Università di Trento CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2003/2004 Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Argomenti: Canali wireless, sistemi di trasmissione Spread Spectrum e metodi

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 06/09/2011 P2-1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 06/09/2011 P2-1 ensori egnali Rumore - Prof.. Cova - appello 06/09/20 P2 - PROBLEM 2 Quadro dei dati Fibra ottica: Laser impulsato: Fotodiodo p-i-n: Preamplificatore: ad = -20 db/km fattore di attenuazione della potenza

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico 2007-2008 Il sistema di comunicazioni ottiche Pierpaolo Boffi Tecniche di codifica: ASK format ASK: amplitude-shift keying è tecnica di modulazione

Dettagli

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008) Esercitazione ENS sulle finestre ( Aprile 008) D. Donno Esercizio : Separazione di due segnali Si consideri un segnale z(t) somma di due segnali x(t) e y(t) reali e di potenza simile, ciascuno con semi

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008 Trasmissione numerica: Compito del /07/008 1 Esercizio1 Sia dato un sistema di trasmissione numerica che utilizza un impulso di trasmissione g(t) a radice di coseno rialzato, e una costellazione PAM con

Dettagli

Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica

Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica Formati di modulazione ottica (1/2) I formati di modulazione ottici sono estremamente semplici: 1. Si usa solo modulazione binaria. 2. Si spegne e accende

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM741, con Ad = 100 db, polo di Ad a 10 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la DECIBEL, FILTRAGGIO, PROCESSI Esercizio 9 (sui decibel) Un segnale con potenza media di 0 dbm viene amplificato attraverso un dispositivo elettronico la cui H(f) è costante per ogni frequenza e pari a

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 14/02/ P2 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 14/02/ P2 pag.1 ensori egnali Rumore - Prof.. ova - appello 14/0/01 - P pag.1 PROBLEMA Quadro dei dati Temperatura del fluido Valor continuo T m < 50 da misurare; ha variazioni solo su tempi lunghi >50s Oscillazione a

Dettagli

SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. ( )

SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. ( ) SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. (18-07-2015) Il segnale minimo che un ricevitore è in grado di rivelare dipende dal valore minimo del rapporto fra la potenza

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 6//07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda prova in itinere Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo 10 giugno 2009 Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo Candidato: Esercizio A Il ricevitore di un segnale modulato FM con indice β = 2 e frequenza portante f 0 = 100 MHz è caratterizzato da un fattore

Dettagli

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5]

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] 3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] Il rumore termico è una fonte di disturbo sempre presente qualità di trasmissione di un segnale attraverso dispositivi elettronici. La sua importanza è maggiore quanto

Dettagli

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA ensori egnali umore - rof.. Cova - appello 07/07/014-1 pag.1 OBEM 1 Quadro dei dati FIB OTTIC a =,5 /km attenuazione del segnale trasmesso ( di potenza) =1% frazione di luce riflessa dai giunti della fibra

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico Corso di Reti di Telecomunicazione Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Modello del sistema Penalità di potenza

Dettagli

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI In elettronica possiamo definire un filtro come un dispositivo in grado di filtrare un determinato intervallo di frequenze alla propria uscita, attenuandole fino ad annullarle. A seconda delle frequenze

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde Fisica Generale T - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 018 Scritto - Onde Esercizi: 1) Un onda armonica viaggia lungo una corda, lunga L = 3.7 m e di massa m

Dettagli

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Il rumore

Dettagli

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A Prova in itinere del 08/04/00: Parte A I. Esercizio In un problema di cell planning si supponga di dover garantire un minimo E b /I 0 per ricevere correttamente il segnale γ b,s = 5 db e di richiedere

Dettagli

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD iz0abd@gmail.com Indice Introduzione Attenuazione in spazio libero Area efficace, direttività e guadagno di un

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Esercizi ed esempi numerici - Sistemi in cavo / coppie simmetriche Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/18 Caratteristiche

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 IL DECIBEL. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 IL DECIBEL. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 IL DECIBEL Carlo Vignali, I4VIL DECIBEL Quando si calcola il guadagno (o l attenuazione) di un circuito occorre calcolare

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ]

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] 4 5 4 5 7 1 7 1 1. 1 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO BLOCCO U1 ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] +15 +15 U1 U2 va(t) vin R1 3 2 6 vout1 R3 3 2 6 vout2 5k 1k LF351 LF351-15 R2 20k C1-15 R4 20k C2

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I 01CXGBN Trasmissione numerica parte 6: calcolo delle probabilità I 1 Probabilità di errore BER e SER Per rappresentare la bontà di un sistema di trasmissione numerica in termini di probabilità di errore

Dettagli

Componenti Ottici passivi

Componenti Ottici passivi Componenti Ottici passivi Splitter e coupler ottici (1/3) Si tratta di componenti ottici che permettono di: dividere un segnale ottico in due (o più) repliche (splitter); combinare insieme due (o più)

Dettagli

Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni

Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni Paolo Spano Italia s.r.l. Via Cristoforo Colombo 149 I00147 - Italy Sommario Introduzione Conversione di frequenza basata

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale Caratterizzazione di un componente Su un estremo di un connettore a T è montata una induttanza L. Figura 1: Dispositivo da misurare. 1. Riportare, in funzione della frequenza f e della induttanza L, l

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 5/1/8 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e rasmissione Seconda prova Intermedia Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI 1. Misura dello Spettro con incertezza 1.1 Utilizzare il Sintetizzatore (R&S SML03) per generare un onda sinusoidale. Selezionare la frequenza di 96 MHz con

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI Prima prova in itinere - 5 MAGGIO 005 DOMANDE DI TEORIA 1) Qual è il vantaio di un ricevitore zero-if rispetto alla struttura a supereterodina? ) Che utilità

Dettagli

Indice. A Riassunto formule principali sul rumore termico 47

Indice. A Riassunto formule principali sul rumore termico 47 Indice 3 Rumore termico e doppi bipoli 33 3.1 Rumore termico.................................. 33 3.1.1 Descrizione probabilistica del rumore termico............. 33 3.1. Densità spettrale di potenza disponibile

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G)

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) Uso dei decibel I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) G = K(dB) = 0 log 0 K Nel caso degli amplificatori i db sono utilizzabili per esprimere

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 213 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = (s + 1)(s ) s 2 (s

Dettagli

Misure con il BER tester

Misure con il BER tester Misure con il BER tester Marco Bertolini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Telecomunicazioni 1 of 19 Sommario BER BER Tester 2 of 19 La Bit Error

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 07/09/ P2 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 07/09/ P2 pag.1 ensori egnali Rumore - rof.. Cova - appello 07/09/01 - pag.1 ROBLEMA QUADRO DE DAT egnale ottico: rettangolare a durata T specificata di volta in volta otenza ; lunghezza d onda λ i 600 nm. Fondo ottico:

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 5: strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza Rappresentazione spettrale di un segnale Il grafico

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello parte di TEORIA

Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello parte di TEORIA Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello - 9.12.2009 - parte di TEORIA Teoria 1. [6 pt.] Con riferimento alle modulazioni numeriche lineari M-arie si consideri la seguente regola di decisione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 6 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso: http://www.elet.polimi.polimi.it/dsp/courses/st.

Dettagli

Appello del 17/2/ Soluzioni

Appello del 17/2/ Soluzioni Compito A - Testo Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Campi Elettromagnetici - a.a. 2014/15 Appello del 17/2/2015 - Soluzioni Esercizio 1. Un onda elettromagnetica con frequenza 300 MHz si

Dettagli

Ultra Wideband Systems

Ultra Wideband Systems Ultra Wideband Systems Definizione: si definisce Ultra Wideband (UWB) un sistema di radio comunicazione che abbia una banda assoluta (a -10 db) di almeno 500 MHz o, una banda relativa (*) a 0,25 Principio

Dettagli

Elettronica per la telematica 03/03/2006

Elettronica per la telematica 03/03/2006 Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto dell unità A Lezione A2 Informazioni

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Roma La Sapienza Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI Disturbi e distorsioni in un collegamento

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI OO DI EETTONIA DEE TEEOMUNIAZIONI Prima prova in itinere - 3 APIE 003 DOMANDE DI TEOIA 1) Dato un amplificatore con caratteristica di uscita-ingresso del tipo y=α 0 +α 1 x+α 3 x 3, definire la IIP3 (o

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale 26 Gennaio 2017 Prova di Esame/1 Caratterizzazione di un modo di cavità risonante tramite analizzatore di spettro Figura 25: Dispositivo da misurare. Si consideri il modo della cavità alla frequenza attesa

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Homework 4 Corso di Fondamenti di Comunicazioni

Homework 4 Corso di Fondamenti di Comunicazioni Homework 4 orso di Fondamenti di omunicazioni nno ccademico 2003/2004 xx/yy/2003 Principi della Modulazione nalogica Esercizio (27*) Il segnale, modulato DSB, viene moltiplicato per una portante locale

Dettagli

Laboratorio di Fisica Moderna Cosmologia

Laboratorio di Fisica Moderna Cosmologia Laboratorio di Fisica Moderna Cosmologia Programma di oggi Da dove vengono le mappe di CMB Le mappe di CMB del satellite Planck Estrazione dello spettro di potenza Localizzazione del primo picco Misura

Dettagli

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2 Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI 1. Misura dello Spettro con incertezza 1.1 Utilizzare il Sintetizzatore (R&S SML03) per generare un onda sinusoidale. Selezionare la frequenza di 79.333 MHz

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si parlerà di: Reti in fibra ottica. Accoppiatori, splitter, isolatori e circolatori ottici. Filtri ottici.

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si parlerà di: Reti in fibra ottica. Accoppiatori, splitter, isolatori e circolatori ottici. Filtri ottici. Reti in fibra ottica 1/82 Cosa c è nella lezione In questa sezione si parlerà di: Accoppiatori, splitter, isolatori e circolatori ottici Filtri ottici. 2/82 Reti in fibra ottica 3/82 Splitter e coupler

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : 4-07-015 Si consideri un sistema per la ricezione in down-link del segnale satellitare descritto in

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5CIT PROGRAMMA CONSUNTIVO DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 110 ore DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e Pietro Fischetti (ITP) MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO:

Dettagli

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ; Problema 1 Un router collega una rete locale ad Internet per mezzo di due linee dedicate, la prima di capacità C 1 = 2.048 Mbit/s e la seconda di capacità C 2 = 512 Kbit/s. Ciascuna linea è dotata di una

Dettagli