Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione"

Transcript

1 Reti in fibra ottica Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Esercizio Un sistema di trasmissione ottico a singolo span lavora a 2.5 Gbps. Il trasmettitore genera impulsi rettangolari del tipo: p P = 2 P a p( t nt ) TX TX n n= dove T è il tempo di bit. La trasmissione avviene su un tratto in fibra ottica caratterizzato da una lunghezza di 60 km, un connettore ogni 2 km ed una splice (detto anche giunto a fusione ) ogni 500 m. La struttura del ricevitore è mostrata nella seguente figura. 0 Ricevitore commerciale MAX3267 T fotodiodo Amplificatore a transipendenza filtro passabasso La responsivity del fotodiodo è di 0.9 A/W. Il ricevitore commerciale MAX3267 (ditta Maxim) ha i seguenti parametri (tratti dai datasheet): guadagno di transimpedenza di.9 kω, banda a -3 db di.9 GHz. La sensitivity del ricevitore (@ BER=0-9 ) è pari a 24 dbm. Svolgere i seguenti punti:. Valutare l ampiezza della tensione di uscita del ricevitore se la potenza ricevuta P RX è pari a 5dBm. 2. Valutare la potenza media che deve essere emessa dal trasmettitore per ottenere un BER minore di 0-9. Assumere un attenuazione di 0.2 db/km dovuta alla fibra, 0.2 db per ciascun connettore e 0.05 db per ciascuna splice. Considerare un attenuazione extra della fibra pari a db dovuta alle torsioni del cavo and a margine del sistema pari a 3 db.

2 Esercizio 2 Un sistema di trasmissione ottico a singolo span (cioè a singola tratta, senza amplificatori ottici lungo la linea di trasmissione) lavora a 0 Gbps. Il trasmettitore genera impulsi rettangolari del tipo: P = 2 P a p( t nt ) T TX n n= 0 T dove T è il tempo di bit. La trasmissione avviene su un tratto in fibra ottica caratterizzato da un connettore ogni 2 km ed una splice ogni 500 m. La struttura del ricevitore è mostrata nella seguente figura. MAX3970 Transimpedance La responsivity del fotodiodo è di 0.9 A/W. Il ricevitore commerciale MAX3970 ha i seguenti parametri: guadagno di transimpedenza di 590 Ω, banda a -3 db di 9 GHz. La sensitivity del ricevitore (@ BER=0-9 ) è pari a 8 dbm. Svolgere i seguenti punti:. Valutare la potenza ricevuta P RX se l ampiezza della tensione di uscita del ricevitore è pari a 00 mvpp. 2. Valutare la massima lunghezza del collegamento in fibra se la potenza trasmessa è pari a 3 dbm. Assumere un attenuazione di 0.2 db/km dovuta alla fibra, 0.2 db per ciascun connettore e 0.05 db per ciascuna splice. Considerare un attenuazione extra della fibra pari a db dovuta alle torsioni del cavo and a margine del sistema pari a 3 db. 2

3 Esercizio 3 (NOTA: quando non esplicitamente indicato, si intende che tutte le potenze sono potenze medie) Un sistema di trasmissione ottico a singolo span lavora a 0 Gbps. La struttura del ricevitore è rappresentata nella figura sottostante: band-pass Un analizzatore di spettro ottico, solitamente indicato come Optical Spectrum Analyzer (OSA), è utilizzato per misurare il rapporto segnale rumore ottico (OSNR) all ingresso del filtro ottico. La resolution bandwidth delle strumento è pari a 0. nm, e il valore di OSNR risultate è pari a 2 db. Si richiede di calcolare:. La probabilità di errore sul bit (BER) supponendo che il filtro ottico passabanda sia idealmente di tipo adattato all impulso ottico ricevuto. 2. La probabilità di errore sul bit (BER) supponendo che il filtro ottico passabanda si di tipo supergaussiano di ordine 2, con una banda pari a B opt =00 GHz, e il filtro elettrico sia un filtro di Bessel a 5 poli con banda BW=0.7R B. 3

4 Esercizio 4 Si consideri un sistema ottico singola tratta, che lavora attorno a 550 nm e che opera a 0 Gbit/s. La trasmissione avviene su un tratto di fibra lungo 50 Km, con un connettore ogni 0 Km e un giunto a fusione (splice) ogni Km. La struttura del ricevitore è rappresentata nella figura sottostante. band-pass L amplificatore ottico ha i seguenti parametri: gain G=20 db, noise figure F=5 db. La banda del filtro ottico è pari a 00 GHz, mentre il filtro elettrico ha una banda pari a 0.7 R B. Calcolare la potenza necessaria dal lato del trasmettitore per ottenere una probabilità di errore al ricevutore inferiore a BER<0-9. Si consideri un attenuazione della fibra pari a 0.2 db/km, una perdita di 0.2 db per ogni connettore, e di 0.05 db per ogni giunto a fusione. Si consideri inoltre una extra-attenuazione della fibra pari a 2 db a causa di effetti presenti durante l installazione della fibra (curvature, etc), ed un margine di sistema pari a 3 db. NOTA: in questo esercizio e nei successivi, se non diversamente esplicitamente indicato, si consideri che il filtro ottico sia di tipo supergaussiano di ordine 2, e il filtro ottico sia di tipo Bessel a 5 poli, in modo da poter utilizzare le formule-grafici approssimati fornite a lezione per i ricevitori basati su questi tipi di filtri. 4

5 Esercizio 5 Si consideri un sistema singola tratta, operante a 0 Gbit/s. Il trasmettitore ha una potenza di uscita pari a 7 dbm. La fibra utilizzata per il collegamento ha una lunghezza di 60 Km, un connettore ogni 0 Km, e un giunto a fusione ogni Km. Si consideri una attenuazione della fibra pari a 0.2 db/km, e inoltre 0.2 db per ogni connettore, e 0.05 db giunto a fusione. Si consideri infine una extra-attenuazione dovuta all installazione della fibra pari a 3 db (solitamente indicata come cable bend attenuation). La struttura del ricevitore è mostrata nella figura sottostante. band-pass L amplificatore ottico ha i seguenti guadagni: gain G=20 db, noise figure F=5 db. La banda del filtro ottico è pari a 80 GHz, mentre quella del filtro elettrico è pari a 0.7R B. Calcolare la probabilità di errore sul bit risultate. 5

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER.

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. Reti in fibra ottica 1/21 BER e fattore Q 1/2 È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. 2/21 BER e fattore Q 2/2

Dettagli

I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica

I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica Singola tratta con amplificazione (1/2) Questi sistemi sono caratterizzati dalla presenza di un amplificatore ottico all ingresso del ricevitore, detto

Dettagli

In questa sezione si affronteranno:

In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica 1/60 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: Introduzione La sensitivity per i sistemi singola-tratta senza amplificazione ottica La valutazione del Bit Error Rate

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.4: Esempi di dimensionamento di sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione

Dettagli

[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm

[ dbm] = (3  0,2 # 50  3) dbm = 10 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Es. ) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 50 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata mediante un modulo di

Dettagli

I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica

I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica Dove sono presenti A questa categoria appartengono numerose ed importanti classi di sistemi ottici: collegamenti fra componenti audio/video su distanze

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico Reti in fibra ottica 1/30 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: La struttura complessiva Il trasmettitore ottico Il ricevitore ottico. 2/30 Reti in fibra ottica 3/30 Schema a blocchi

Dettagli

Amplificatori Ottici

Amplificatori Ottici Amplificatori Ottici Amplificazione ottica (1/2) Per controbilanciare l attenuazione della fibra, sono utili gli amplificatori ottici E () t = GE () t + n() t out in Rumore ottico generato dall amplificatore

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta

Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta PhotonLab - www.photonlab.org Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta P. Baroni, V. Miot, A. Carena e P. Poggiolini Politecnico di Torino Optical Communications

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5CIT PROGRAMMA CONSUNTIVO DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 110 ore DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e Pietro Fischetti (ITP) MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO:

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

La linea di comunicazione ottica

La linea di comunicazione ottica ARCHITETTURA DEL SISTEMA Abbiamo considerato i componenti principali di un sistema di trasmissione a fibra ottica, cioè la fibra, il trasmettitore, il ricevitore, e l amplificatore. Si discute ora brevemente

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 132 ore circa CLASSE 5CIT DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e ITP Andrea Mele MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Roma La Sapienza Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI Disturbi e distorsioni in un collegamento

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale Caratterizzazione di un componente Su un estremo di un connettore a T è montata una induttanza L. Figura 1: Dispositivo da misurare. 1. Riportare, in funzione della frequenza f e della induttanza L, l

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico Corso di Reti di Telecomunicazione Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Modello del sistema Penalità di potenza

Dettagli

Comunicazioni ottiche Wireless

Comunicazioni ottiche Wireless Comunicazioni ottiche Wireless Propagazione nello spazio libero (RF) Il canale radio (RF) presenta notevoli caratteristiche, alcune di queste sono Attenuazione Cammini multipli Problemi di compatibilità

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Esercizi ed esempi numerici - Sistemi in cavo / coppie simmetriche Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/18 Caratteristiche

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

NOTA TECNICA. Introduzione:

NOTA TECNICA. Introduzione: Introduzione: I contenuti della presente Nota Tecnica integrano/determinano le modalità di esecuzione delle Misure da effettuare sui cavi ottici installati in impianto durante le fasi di Manutenzione Preventiva

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004

Sezione A - Ramo Elettronica Prova del 23 Novembre 2004 Politecnico di Torino Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004 Si consideri un sistema di tramissione da

Dettagli

SDH: Synchronous Digital Hierarchy

SDH: Synchronous Digital Hierarchy Reti in fibra ottica SDH e SONET SDH: Synchronous Digital Hierarchy Principale (e sostanzialmente unico) standard europeo (ITU-T) per trasmissioni ad alta capacità su reti geografiche. SONET: Synchronous

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratterizzazione di doppi bipoli rumorosi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/13 Temperatura equivalente di rumore

Dettagli

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Dott.ssa Paola Battaglia Dott. Cristian Franceschet Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Caratterizzazione

Dettagli

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5]

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] 3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] Il rumore termico è una fonte di disturbo sempre presente qualità di trasmissione di un segnale attraverso dispositivi elettronici. La sua importanza è maggiore quanto

Dettagli

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA ensori egnali umore - rof.. Cova - appello 07/07/014-1 pag.1 OBEM 1 Quadro dei dati FIB OTTIC a =,5 /km attenuazione del segnale trasmesso ( di potenza) =1% frazione di luce riflessa dai giunti della fibra

Dettagli

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Per una corretta elaborazione di un segnale, è necessario conoscerne lo spettro di frequenza, cioè almeno il modulo delle componenti sinusoidali in

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si parlerà di: Reti in fibra ottica. Accoppiatori, splitter, isolatori e circolatori ottici. Filtri ottici.

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si parlerà di: Reti in fibra ottica. Accoppiatori, splitter, isolatori e circolatori ottici. Filtri ottici. Reti in fibra ottica 1/82 Cosa c è nella lezione In questa sezione si parlerà di: Accoppiatori, splitter, isolatori e circolatori ottici Filtri ottici. 2/82 Reti in fibra ottica 3/82 Splitter e coupler

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI Campi di applicazione I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: attenuare i disturbi, il rumore e le distorsioni applicati al segnale utile; separare

Dettagli

LARGHEZZA DI BANDA DEL COLLEGAMENTO

LARGHEZZA DI BANDA DEL COLLEGAMENTO LARGHEZZA DI BANDA DEL COLLEGAMENTO Valori tipici di B*L per una fibra step-index sono 5 20 MHz km. Le fibre graded-index hanno valori di B*L più elevati, tipicamente 200 800 MHz km. Le fibre single-mode,

Dettagli

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

Prospettive e limiti delle trasmissioni Ottiche Wireless I2VGO STELLA RENON,

Prospettive e limiti delle trasmissioni Ottiche Wireless I2VGO STELLA RENON, Prospettive e limiti delle trasmissioni Ottiche Wireless Storia 1958: Invenzione del laser ( lab.bell) Fine anni 60: primi esperimenti in trasmissioni ottiche. Dai primi anni 80, il laser fu usato da militari

Dettagli

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Progettazione delle dorsali in fibra ottica Progettazione delle dorsali in fibra ottica Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Mezzi Trasmissivi: Complementi TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Progetto di collegamenti radio troposferici tra punti fissi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/29 Evoluzione dei

Dettagli

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Porzione dello spettro elettromagnetico di interesse nelle comunicazioni ottiche Pag.1 Principio di propagazione in fibra ottica: legge di Snell

Dettagli

[ dbm] = 0 dbm " 0,2 #100 db = " 20 dbm

[ dbm] = 0 dbm  0,2 #100 db =  20 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 00 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata. Supponiamo poi di avere una

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

ESERCIZI SULLA DISPERSIONE IN FIBRA

ESERCIZI SULLA DISPERSIONE IN FIBRA Reti in fibra ottica Quarta Esercitazione ESERCIZI SULLA DISPERSIONE IN FIBRA. Si consideri una fibra sinolo modo standard (SMF) con zero di dispersione situato alla lunhezza d onda =33 nm e col parametro

Dettagli

Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks):

Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Reti in fibra ottica Il protocollo Ethernet Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è uno dei protocolli

Dettagli

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

IW2CEC RX ATV RX ATV -1- La soluzione scelta per realizzare il ricevitore è quella proposta da I2ROM ossia un LNB per TV-SAT con oscillatore modificato portando il valore da 9750 MHz a 9400 MHz per operare in banda 10-10.5 GHz

Dettagli

IL TEST DEGLI IMPIANTI IN FIBRA OTTICA OLTS e OTDR. FTTx / PON. Nicola Ferrari

IL TEST DEGLI IMPIANTI IN FIBRA OTTICA OLTS e OTDR. FTTx / PON. Nicola Ferrari IL TEST DEGLI IMPIANTI IN FIBRA OTTICA OLTS e OTDR FTTx / PON Nicola Ferrari LA CARATTERIZZAZIONE DELLA FIBRA Caratterizzare la fibra Punto A Punto B Caratterizzare la fibra significa eseguire una estesa

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Prove Strumentali del Ricetrasmettitore Flex Flex-1500: Ser. Num

Prove Strumentali del Ricetrasmettitore Flex Flex-1500: Ser. Num Prove Strumentali del Ricetrasmettitore Flex-1500. Flex-1500: Ser. Num. 2210-0027 Set-up: Hardware: PC HP 6715b. CPU AMD Turion 64X2 Sistema Op: XP professional SP2. Programma: PowerSDR Ver. 2.0.8. Strumenti

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

I ponti radio vengono classificati anche in base al tipo di segnale trasmesso:

I ponti radio vengono classificati anche in base al tipo di segnale trasmesso: Con il termine ponte radio (radio link) si intende un sistema di collegamento punto-punto che utilizza onde elettromagnetiche ad alta frequenza per trasmettere a distanza un determinato numero di informazioni

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE Si richiede il dimensionamento delle tratte di uplink e di downlink di un ponte radio numerico satellitare in banda Ku (da 11,7 GHz a 14,5 GHz), utilizzante la modulazione

Dettagli

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni.

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni. INTRODUZIONE: CONNETTORI E GIUNTI OTTICI Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni. Il punto di saldatura

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato

Dettagli

Reti in fibra ottica. Obiettivo del corso: Reti in fibra ottica. Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra ottica.

Reti in fibra ottica. Obiettivo del corso: Reti in fibra ottica. Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra ottica. Reti in fibra 1/21 Reti in fibra Obiettivo del corso: Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra. 2/21 Campi di applicazione 1/3 Applicazione principale: reti di trasporto di

Dettagli

Data sheet. Home Fibre OPT-TX-DT, OPT-RX-DT Quad, OPT-RX- DT Quattro. Caratteristiche Principali

Data sheet. Home Fibre OPT-TX-DT, OPT-RX-DT Quad, OPT-RX- DT Quattro. Caratteristiche Principali Data sheet Home Fibre OPT-TX-DT, OPT-RX-DT Quad, OPT-RX- DT Quattro L innovativo sistema di distribuzione in Fibra ottica è stato progettato con particolare attenzione alla facilità d installazione dalla

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI 1 MEZZI TRASMISSIVI 1 - Il cavo di rete 2 - La fibra ottica. 2 CAVO DI RETE Nell ambito delle LAN (Local Area Network) si è assistito negli ultimi anni alla diffusione

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore supereterodina FM miniaturizzato ad elevata sensibilità ed elevata selettività. Munito di filtro SAW per ottenere alta immunità ai disturbi. Utilizzato in abbinamento

Dettagli

01AJY Comunicazioni Elettriche, TLC

01AJY Comunicazioni Elettriche, TLC 01JY Comunicazioni Elettriche, TLC Esercitazione su propagazione guidata e spazio libero Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema di trasmissione: 8 / Km D 5Km B L 0 C D 10W 40 30 (leare) Si calcoli

Dettagli

FIBRE OTTICHE Esempio Esempio

FIBRE OTTICHE Esempio Esempio L attenuazione produce una perdita di potenza lungo la fibra. La potenza in uscita è significativamente minore della potenza iniettata. La potenza d uscita o all estremità finale del link dipende dalla

Dettagli

I fotodiodi sono componenti che permettono di convertire una potenza ottica in ingresso in una corrente elettrica.

I fotodiodi sono componenti che permettono di convertire una potenza ottica in ingresso in una corrente elettrica. Reti in ibra ottica 1/22 Fotodiodi 1/2 I otodiodi sono componenti che permettono di convertire una potenza ottica in ingresso in una corrente elettrica. i(t) Anche uesti componenti sibasano su giunzioni

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza Analisi del segnale Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza Strumenti: - per evidenziare aspetti difficilmente visibili nel d.t. presenza di armoniche,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side Ricevitore AC-RX2/CS AC-RX2/CS Ricevitore RF dati superreattivo in ASK, economico a basso assorbimento ed elevata sensibilità. Caratteristiche generali ottimizzate per l uso con i decoder/encoder della

Dettagli

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati.

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati. Valutazione di un trasformatore di impedenza - Un utile impiego per il VNA di N2PK La valutazione di un trasformatore di impedenza può essere effettuata in diversi modi: con l analizzatore vettoriale di

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

DINAMO DATORE DI SET. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B MOTORE ELETTRONICA DI CONTROLLO. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B

DINAMO DATORE DI SET. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B MOTORE ELETTRONICA DI CONTROLLO. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B 1/8 - Dove sono gli amplificatori? n' MOTORE Cf Vm=(Vn-Vn') K DINAMO Vn' Vn-Vn' n DATORE DI SET Vn ELETTRONICA DI CONTROLLO B2x - Presentazione del gruppo di

Dettagli

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia Argomenti relativi alle fibre ottiche. Fibre ottiche: Costituzione delle fibre Propagazione di energia ottica Sorgenti e ricevitori Impiego delle fibre ottiche in telefonia Frequenza normalizata Apertura

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

IL RADAR METEOROLOGICO

IL RADAR METEOROLOGICO IL RADAR METEOROLOGICO Roberta Amorati Area Modellistica e RadarMeteorologia ARPA Servizio Idro-Meteo-Clima Che cosa è un radar meteorologico Principali utilizzi in meteorologia Alcune applicazioni al

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Esempio: Un ricevitore ha un resistore di polarizzazione del valore di 10 kω e una capacità di giunzione del fotodiodo del valore di 4 pf. Il fotodiodo è accoppiato in continua con un amplificatore ad

Dettagli

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # Riferimento per approfondimenti: Bolzern-Scattolini-Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill, 998 Cap. 7. Il problema della determinazione

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.3: Componenti e sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/25 Sistema di

Dettagli

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12 Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12 Istruzioni d uso 1.0 Introduzione Gentile Cliente La ringraziamo per aver acquistato l antenna DVB-T STRONG SRT ANT 12. L antenna è stata sviluppata per

Dettagli

Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi svolti e da svolgere. 1) A quanto corrisponde su base decimale un guadagno di 31 db? (Risp: = )

Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi svolti e da svolgere. 1) A quanto corrisponde su base decimale un guadagno di 31 db? (Risp: = ) Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi svolti e da svolgere A quanto corrisponde su base decimale un guadagno di 3 db? (Risp: = 259 25 2 A quanti watt corrisponde una potenza di - 25 db m? (Risp: 3,25-6

Dettagli

HOME FIBRE OPT-RX DT TV

HOME FIBRE OPT-RX DT TV HOME FIBRE OPT-RX DT TV ISTRUZIONI PER L USO OPERATING INSTRUCTIONS Italiano 1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA L installazione del prodotto deve essere eseguita da personale qualificato in conformità alle

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : 4-07-015 Si consideri un sistema per la ricezione in down-link del segnale satellitare descritto in

Dettagli

FVX-300T FVX-150R / FVX-300R Manuale di Istruzioni

FVX-300T FVX-150R / FVX-300R Manuale di Istruzioni FVX-300T FVX-150R / FVX-300R Manuale di Istruzioni FVX-300T / FVX-150R / FVX-300T - Manuale di Istruzioni v 1.2 Pagina 1 SISTEMA MARSS Solar Defender In questa guida sono contenute le specifiche essenziali

Dettagli

TRASMISSIONE SU FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE SU FIBRA OTTICA TRASMISSIONE SU FIBRA OTTICA KBC Trasduttori video per fibra multimodale digitale, 1 fibra per canale Trasduttori multiplexer video su fibra multimodale digitale, 1 fibra Trasduttori video per fibre monomodali,

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

G. DI VITTORIO, PESCHIERA BORROMEO - ITALY TEL FAX

G. DI VITTORIO, PESCHIERA BORROMEO - ITALY TEL FAX PROFILO AZIENDALE Fondata a Milano nel 1935, la UNAOHM è una delle più antiche aziende di strumenti elettronici di misura in Europa. L azienda viene fondata da due ingegneri, Enzo Pontremoli e Giovanni

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Struttura Analizzatore di Reti

Struttura Analizzatore di Reti ANALIZZATORE DI RETI Struttura Analizzatore di Reti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo 1 Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori

Dettagli

Parametri. Analizzatori. di Spettro

Parametri. Analizzatori. di Spettro Parametri Analizzatori di Spettro Risoluzione in frequenza La risoluzione in frequenza rappresenta la capacità dell'analizzatore di spettro di presentare distinte sullo schermo due sinusoidi vicine in

Dettagli

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N. 1

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N. 1 PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N. 1 Parte a) Scrivere l equazione per determinare la potenza ricevuta da un radar pulsato in aria chiara per un bersaglio concentrato. Assumendo di operare a: - f= 10 GHz; -

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli