Sistemi di Telecomunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Telecomunicazione"

Transcript

1 Sistemi di Telecomunicazione Esercizi ed esempi numerici - Sistemi in cavo / coppie simmetriche Universita Politecnica delle Marche A.A A.A Sistemi di Telecomunicazione 1/18

2 Caratteristiche delle linee di trasmissione: esempi (*) Esempio 1 Un cavo coassiale sottomarino si estende per un tratto lungo d = 3000 km. I segnali inviati sul cavo sono da ritenersi a banda stretta rispetto alla portante utilizzata, f P = 2 MHz. L attenuazione complessiva introdotta dal cavo e pari a A db = 3733, 5 db. Ricavare il valore della attenuazione nominale A 0 che caratterizza il cavo usato. Trattandosi di una linea di trasmissione realizzata in coassiale, l attenuazione in db dipende linearmente dalla lunghezza d della tratta considerata, e dalla radice quadrata della frequenza portante intorno alla quale il segnale trasmesso viene modulato. Si ha infatti: A db = A 0,dB/km f P d km da cui l espressione della attenuazione nominale (espressa in db/km alla frequenza di 1 MHz) diventa: A 0,dB/km = A db fp d km A.A Sistemi di Telecomunicazione 2/18

3 Caratteristiche delle linee di trasmissione: esempi (*) Usando i valori forniti, si ottiene: A 0,dB/km = = 0.88dB/km@1MHz Il valore cosi trovato per l attenuazione nominale e effettivamente quello caratterizzante i cavi coassiali utilizzati per collegamenti sottomarini. Esempio 2 Un collegamento in cavo coassiale e caratterizzato da un attenuazione nominale A 0 = 1 db/km alla frequenza di 1 MHz, da una frequenza portante f P = 4 MHz, e da un margine M = 10 db. Calcolare il possibile increemento della lunghezza d del collegamento, qualora si decidesse di operare in assenza di margine. A.A Sistemi di Telecomunicazione 3/18

4 Caratteristiche delle linee di trasmissione: esempi (*) Operare in assenza di margine significa, per definizione, dimensionare il sistema in modo da soddisfare esattamente le specifiche richieste. Inizialmente il collegamento in cavo presenta un margine non nullo, pari a M = 10 db, che e possibile utilizzare per estendere la lunghezza d della tratta in cavo. Infatti, rispetto alla situazione iniziale, e possibile tollerare un attenuazione addizionale pari proprio al valore del margine. Ricordando la dipendenza dell attenuazione disponibile dalla lunghezza del collegamento, ovvero: A db = A 0,dB/km f P d km si ottiene che l incremento disponibile per d risulta essere: d = 10 4 = 5km 1 Notiamo che l effettiva lunghezza totale della tratta NON e nota. Osserviamo anche che dimensionare un sistema senza margine significa che un qualunque peggioramento aggiuntivo, a prescindere dalla causa che puo generarlo, fa si che il sistema non funzioni piu come dovrebbe, ovvero non riesca piu a soddisfare le specifiche richieste dal progetto. A.A Sistemi di Telecomunicazione 4/18

5 Caratteristiche delle linee di trasmissione: esempi (*) Esempio 3 Un sistema di comunicazione e costituito da 2 tratte in cavo coassiale, lunghe rispettivamente d 1 = 8 km, e d 2 = 6 km. Tra le due tratte e prevista la presenza di un blocco amplificatore che andra opportunamente dimensionato. Le tratte lavorano entrambe ad una frequenza f P = 15 MHz, ma hanno prestazioni differenti riguardo all attenuazione nominale introdotta. Infatti si ha: A 0,1 = 1 db/km@1mhz, e A 0,2 = 2 db/km@1mhz. Calcolare il guadagno minimo che deve caratterizzare l amplificatore se si vuole una potenza in uscita dalla seconda tratta pari ad almeno W Rmin = 40 db m, avendo trasmesso W T = 10 mw all ingresso della prima tratta. A.A Sistemi di Telecomunicazione 5/18

6 Caratteristiche delle linee di trasmissione: esempi (*) L amplificatore viene introdotto tra le due tratte in cavo. La potenza in uscita dalla prima tratta e percio fissata e determinata dal valore della potenza inizialmente trasmessa W T e dal valore della attenuazione A 1 che caratterizza il primo tratto di cavo coassiale. Usando i valori forniti, si ha: A 1 = A 0,1 f P d 1 = 31.2dB In assenza dell amplificatore, la potenza immessa nella seconda tratta coincide con quella ricevuta all uscita della prima: W T 2 = W R,1 = W T A 1 = = 21.2dB m La seconda tratta introduce, a sua volta, una attenuazione A 2 pari a: A 2 = A 0,2 f P d 2 = 46.5dB Prima di inserire l amplificatore, quindi, la potenza ricevuta all uscita della seconda tratta sarebbe pari a: W R = 21.2dB m 46.5 = 67.7dB m A.A Sistemi di Telecomunicazione 6/18

7 Caratteristiche delle linee di trasmissione: esempi (*) La specifica di progetto richiede invece che sia W Rmin = 40 db m: W R,min = W T 2,min A 2 ovvero, dovremmo avere una potenza in ingresso alla seconda tratta pari a: W T 2,min = A 2 + W R,min = 6.5dB m Il guadagno minimo dell amplificatore da inserire tra le due tratte risulta pari alla differenza tra la potenza richiesta dalle specifiche di progetto all ingresso della seconda tratta (W T 2,min ), e quella effettivamente presente quando l amplificatore non e introdotto (W T 2 ), ovvero: G min = W T 2,min W T 2 = 6.5dB m ( 21.2dB m) = 27.7dB Si osservi che, in scala lineare, il guadagno sarebbe dato dal rapporto tra le due quantita (e infatti esso e una grandezza adimensionale e si valuta in db). A.A Sistemi di Telecomunicazione 7/18

8 Dimensionamento di tratta Dimensionamento di tratta per trasmissioni analogiche: un sistema di trasmissione analogico che impiega una linea in rame o un cavo coassiale collega una sorgente di segnale al suo utilizzatore, mediante una o piu tratte del tipo illustrato in figura: Si intende per dimensionamento di tratta la determinazione delle caratteristiche dell amplificatore di uscita o la massima lunghezza della linea, al fine di realizzare un determinato valore del rapporto segnale/rumore Estensione al caso di piu tratte: se la lunghezza L del collegamento e tanto elevata che non e possibile superarla con un unica tratta, e necessario ricorrere all impiego di piu tratte, diciamo N, ciascuna di lunghezza d = L/N. Sara esaminato il solo caso analogico, sebbene oramai in disuso. A.A Sistemi di Telecomunicazione 8/18

9 Dimensionamento di tratta per trasmissioni analogiche Si tiene conto del solo rumore termico - e non anche del rumore d intermodulazione dovuto alle non-linearita dell amplificatore - e del fatto che il mezzo trasmissivo si trova in ogni caso a temperatura ambiente, per cui: η 0 /2 = RFKT 0 si puo applicare l equazione: SNR = W U W N = W T FKT 0 2w 1 a(d) che scritta in forma logaritmica diventa: SNR db = W T,dBm a db (d) F db 10log 10 2w Hz, dove: WT,dBm : potenza introdotta nella linea, in db m whz banda del segnale da trasmettere, in Hz FdB : fattore di rumore del ricevitore adb (d): attenuazione equivalente della linea in db KT0 = 174 db m/hz A.A Sistemi di Telecomunicazione 9/18

10 Dimensionamento di tratta per trasmissioni analogiche Attenuazione equivalente a(d) in funzione di x: ricordando che, nel caso di equalizzazione al TX e al RX: a(d) min = 16 e x x 2, e che x = A d Km wmhz A.A Sistemi di Telecomunicazione 10/18

11 Dimensionamento di tratta per trasmissioni analogiche: esempi Esempio 1 Si calcoli la massima lunghezza di tratta per il seguente sistema: Potenza trasmessa: 1 W Fattore di rumore: 5 db Banda del segnale: 10 MHz Rapporto segnale rumore richiesto: 40 db A 0 = MHz Risulta che deve essere verificata la condizione: a(d) = = 86dB dal grafico si ricava: x = 26, da cui: d = 6.73 Km A.A Sistemi di Telecomunicazione 11/18

12 Dimensionamento di tratta per trasmissioni analogiche: esempi Esempio 2 Si calcoli la potenza trasmessa per il seguente sistema: Lunghezza di tratta: 10 Km Fattore di rumore: 5 db Banda del segnale: 10 MHz Rapporto segnale rumore richiesto: 50 db A 0 = MHz Dalla equazione: x = A d Km wmhz ( ) ottengo: x = 38.6, cui corrisponde: a(d) = 10log 16e x 10 = x 148 db. La potenza 2 trasmessa in tale condizione risulta, pertanto: W T,dBm = = 102 db m, ovvero circa 10 MW!!! Poiche non e possibile realizzare questa potenza di emissione, si puo procedere in due modi: usare piu tratte, oppure impiegare un cavo a minore attenuazione kilometrica, ad esempio avente A 0 = MHz. In tal caso risulta a(d) = 60 db, ovvero: W T = 14 db m (25.11 mw). A.A Sistemi di Telecomunicazione 12/18

13 Dimensionamento di tratta per trasmissioni analogiche: esempi Esempio 3 - I Si desidera effettuare una trasmissione FDM di 120 canali telefonici in modulazione AM- BLU, su un cavo coassiale, nella banda di frequenze MHz. Desiderando una potenza ricevuta per ogni canale di almeno 1 mw, e disponendo di un trasmettitore in grado di erogare 10 W, determinare la massima lunghezza del collegamento, ipotizzando siano verificate le condizioni di adattamento agli estremi del cavo, e una attenuazione kilometrica A 0 = 5.3 1MHz. Di quanto dovrebbe aumentare la potenza trasmessa W dt per raddoppiare la lunghezza della tratta? Supponendo i canali tutti contemporaneamente attivi, la potenza trasmessa per ciascuno di essi risulta pari a: W (i) T = 10 = 83.3mW, i = 1,..., Il canale che subira la massima attenuazione sara quello con portante a frequenza piu elevata, per il quale risulta: A (120) d = A 0 fmhz db/km ovvero A (120) d = = = 6.46dB/Km (non conoscendo la lunghezza della tratta, d, lavoro su grandezze normalizzate, definite per unita di lunghezza della tratta in questione). A.A Sistemi di Telecomunicazione 13/18

14 Dimensionamento di tratta per trasmissioni analogiche: esempi Esempio 3 - II Per questo canale, il guadagno disponibile e dato da: G (120) W (120) T 83.3mW d = 10log 10 = 10log 10 W R,min 1mW = 19.2dB L attenuazione subita da questo canale lungo la tratta di lunghezza d non deve superare il guadagno disponibile, ovvero deve essere soddisfatta la condizione: A (120) d d G (120) d da cui, imponendo l uguaglianza, si ottiene: d = G (120) d A (120) d = = 2.97Km Quindi, la lunghezza massima della tratta e imposta dal canale maggiormente attenuato. A.A Sistemi di Telecomunicazione 14/18

15 Dimensionamento di tratta per trasmissioni analogiche: esempi Esempio 3 - III A parita di d, la situazione del primo canale, a frequenza 1 MHz, e data da: A (1) d = A 0 d f MHz = = 15.74dB Il margine di sistema per il primo canale puo essere definito come: M = G d A (1) d = = 3.46dB essendo G d uguale per tutti i canali. Supponendo di voler raddoppiare la lunghezza della tratta, se cio accade anche A (120) d raddoppia, e per mantenere il requisito W R,min = 1mW dobbiamo raddoppiare anche G d (in db). La nuova potenza trasmessa, per canale, sara : W (i) T = W R,min + G d = 0dBm + [(19.2 2)]dB = 38.4dBm da cui: W (i) T = = 6.9 W/canale. Ovvero risulta complessivamente: W T = n W (i) T = = 830 W. A.A Sistemi di Telecomunicazione 15/18

16 Dimensionamento di tratta per trasmissioni analogiche: caso a piu tratte Sistemi multi-tratta analogici Se la lunghezza L del collegamento e molto elevata da non poter essere coperta con un unica tratta, e necessario ricorrere a piu tratte, diciamo n, ciascuna di lunghezza d = L/n. Nel caso analogico, all ingresso di ogni tratta e presente lo stesso segnale utile s(t), avendo ipotizzato una equalizzazione di tratta ideale. Cio fa si che il disturbo in uscita sia la somma di tutti i disturbi introdotti da ciascuna tratta. Nel caso del rumore termico, i vari contributi sono indipendenti tra loro per cui la potenza complessiva del rumore e pari alla somma delle singole potenze di rumore termico. Quindi, il rapporto segnale rumore complessivo all uscita dell ultima tratta, ovvero del collegamento, e dato da: SNR L = P S n P N dove P S e la potenza di segnale utile, e P N la potenza di rumore su singola tratta. Ovvero: (SNR L ) db = (SNR d ) db 10log 10 n, essendo (SNR d ) db il rapporto segnale rumore sulla singola tratta, dato da: (SNR d ) db = (SNR L ) db + 10log 10 n. Quindi, per dimensionare correttamente il collegamento, ogni tratta mi deve garantire un valore di 10log 10 n db superiore al SNR desiderato in uscita dal collegamento. A.A Sistemi di Telecomunicazione 16/18

17 Dimensionamento di tratta per trasmissioni analogiche: caso a piu tratte Esempio 4 Riprendendo l Esempio 2, determinare il numero di tratte di lunghezza 3 Km necessarie affinche i requisiti di sistema possano essere soddisfatti con una potenza in trasmissione di 20 db m, per A 0 = MHz. Se W T = 20 db m, all uscita di ogni tratta risulta: (SNR d ) db = W T,dBm a(d) db dbm/hz F db 10log 10 2w Hz Sapendo che: (SNR d ) db = (SNR L ) db + 10log 10 n, dove (SNR L ) db = 50 db, come richiesto dal problema, avremo: 10log 10 n = (SNR d ) db (SNR L ) db. Sulla singola tratta di 3 Km abbiamo: x = = da cui risulta a(d) = 41 db. Sostituendo nella equazione precedente, ricaviamo: (SNR d ) db = = 75 db. Sfruttando la relazione valida nel caso multi-tratta, otteniamo: 10log 10 n = (SNR d ) db (SNR L ) db = = 25 db, da cui si ricava n = 317 tratte. Si tratta di un numero molto grande, che corrisponde ad un collegamento di circa 1000 Km complessivi di lunghezza. Puo essere di interesse valutare cosa accade cambiando cavo, in modo tale che si abbia A 0 = 2.3 1MHz. A.A Sistemi di Telecomunicazione 17/18

18 Riferimenti (*) Esempi tratti dal libro Comunicazioni elettriche. Esercizi e temi d esame, di M. Gabriella Di Benedetto et al., Pearson Education, A.A Sistemi di Telecomunicazione 18/18

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Doppi bipoli rumorosi: esercizi ed esempi numerici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/15 Esempio 1 Il segnale

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratterizzazione di doppi bipoli rumorosi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/13 Temperatura equivalente di rumore

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.4: Esempi di dimensionamento di sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Roma La Sapienza Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI Disturbi e distorsioni in un collegamento

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm

[ dbm] = (3  0,2 # 50  3) dbm = 10 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Es. ) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 50 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata mediante un modulo di

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : 4-07-015 Si consideri un sistema per la ricezione in down-link del segnale satellitare descritto in

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO Esercizio 1 Un semaforo è una sorgente di informazione a) analogica. b) numerica, con alfabeto di quattro simboli (verde, rosso, giallo, lampeggiante). c) la cui natura dipende

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Progetto di collegamenti radio troposferici tra punti fissi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/29 Evoluzione dei

Dettagli

I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica

I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica Dove sono presenti A questa categoria appartengono numerose ed importanti classi di sistemi ottici: collegamenti fra componenti audio/video su distanze

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Mezzi Trasmissivi: Complementi TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

MODELLI DI CANALI TRASMISSIVI

MODELLI DI CANALI TRASMISSIVI MODELLI DI CANALI RASMISSIVI CANALI RASMISSIVI Canali rasmissivi Canale trasmissivo In un Sistema di Comunicazione, per Canale rasmissivo si intende, normalmente, l insieme di: - mezzo isico (mezzo trasmissivo)

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 0/03 Metodo differenziale Problema Per la reazione: A + B P sono stati condotti tre esperimenti cinetici a diverse concentrazioni iniziali dei reagenti. I valori iniziali

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I 01CXGBN Trasmissione numerica parte 6: calcolo delle probabilità I 1 Probabilità di errore BER e SER Per rappresentare la bontà di un sistema di trasmissione numerica in termini di probabilità di errore

Dettagli

LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI

LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI DEFINIZIONI Diafonia (Crosstalk) Passaggio di potenza del segnale da un circuito (disturbante) a un altro (disturbato) Intellegibile si sente in sottofondo

Dettagli

Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004

Sezione A - Ramo Elettronica Prova del 23 Novembre 2004 Politecnico di Torino Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004 Si consideri un sistema di tramissione da

Dettagli

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene: 1 EQUAZIONI 1. (Da Veterinaria 2006) L equazione di secondo grado che ammette per soluzioni x1 = 3 e x2 = -1/ 2 è: a) 2x 2 + (2 3-2)x - 6 = 0 b) 2x 2 - (2 3-2)x - 6 = 0 c) 2x 2 - (2 3-2)x + 6 = 0 d) 2x

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI P4 OSILLATOI SINUSOIDALI P4. Dimensionare un oscillatore a ponte di Wien con amplificatore operazionale, per una frequenza f 6 khz, utilizzando un termistore NT per il controllo automatico di guadagno.

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE Si richiede il dimensionamento delle tratte di uplink e di downlink di un ponte radio numerico satellitare in banda Ku (da 11,7 GHz a 14,5 GHz), utilizzante la modulazione

Dettagli

Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi svolti e da svolgere. 1) A quanto corrisponde su base decimale un guadagno di 31 db? (Risp: = )

Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi svolti e da svolgere. 1) A quanto corrisponde su base decimale un guadagno di 31 db? (Risp: = ) Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi svolti e da svolgere A quanto corrisponde su base decimale un guadagno di 3 db? (Risp: = 259 25 2 A quanti watt corrisponde una potenza di - 25 db m? (Risp: 3,25-6

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Indice. A Riassunto formule principali sul rumore termico 47

Indice. A Riassunto formule principali sul rumore termico 47 Indice 3 Rumore termico e doppi bipoli 33 3.1 Rumore termico.................................. 33 3.1.1 Descrizione probabilistica del rumore termico............. 33 3.1. Densità spettrale di potenza disponibile

Dettagli

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB) Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Risultati dell attività sperimentale a 33 GHz e a 75 GHz condotta presso l ISCOM nell ambito del progetto

Dettagli

[ dbm] = 0 dbm " 0,2 #100 db = " 20 dbm

[ dbm] = 0 dbm  0,2 #100 db =  20 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 00 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata. Supponiamo poi di avere una

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema. Sistema di Trasmissione Dati

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema. Sistema di Trasmissione Dati I semestre 02/03 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme di segnali

Dettagli

6: Strato fisico: alterazioni in trasmissione e legge di Shannon

6: Strato fisico: alterazioni in trasmissione e legge di Shannon 1 1 6: Strato fisico: alterazioni in trasmissione e legge di Shannon Alterazioni dovute alla trasmissione dei segnali 2 La trasmissione dei segnali è sempre accompagnata da alterazioni, che essenzialmente

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Orthogonal Frequency Division Multiplexing OFDM Orthogonal Frequency Division Multiplexing

Dettagli

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali In un circuito a microonde che comprende elementi attivi (transistor) pilotati con livelli di potenza non sono trascurabili, si genera distorsione

Dettagli

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005 Mezzi non omogenei Nelle microonde si usano spesso mezzi trasmissivi non omogenei; Lo studio di questi mezzi viene ricondotto al caso equivalente TEM mediante la definizione di opportuni parametri caratteristici;

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

In questa sezione si affronteranno:

In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica 1/60 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: Introduzione La sensitivity per i sistemi singola-tratta senza amplificazione ottica La valutazione del Bit Error Rate

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

Esercitazione di Macchine Elettriche

Esercitazione di Macchine Elettriche di Macchine Elettriche Dimensionamento preliminare di un trasformatore monofase prof. Alfonso Damiano Universit degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica 13 Marzo 2017

Dettagli

Amplificatore logaritmico

Amplificatore logaritmico Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 2 mplificatore logaritmico ev 1 981208 GV, S ev 2 990617 DDC Specifiche di progetto Progettare un amplificatore con funzione di trasferimento logaritmica

Dettagli

VOLUME 2 ELETTRONICA DIGITALE

VOLUME 2 ELETTRONICA DIGITALE VOLUME ELETTRONICA DIGITALE CAPITOLO 8 ALLEGATO A I FILTRI PASSA TUTTO ALLEGATO A I FILTRI PASSA TUTTO (All Pass). Caratteristiche Si tratta di un tipo di filtro che lascia inalterata l'ampiezza del segnale,

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 8: Protezione dell informazione Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/23 Protezione dell informazione dagli

Dettagli

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 1 Antenne Riceventi Per determinare le caratteristiche di un antenna ricevente ci si avvale del teorema di reciprocità applicato al campo

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione: 4.12 Il circuito rivelatore La funzione svolta da un circuito rivelatore è simile al processo di raddrizamento svolto da un diodo così come illustrato nel paragrafo 2.3; la differenza sostanziale tra un

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 132 ore circa CLASSE 5CIT DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e ITP Andrea Mele MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A Esercizio 1 Determinare il dominio della seguente funzione: COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D Fila A (a) f (, ln( + 4 Esercizio Calcolare le derivate parziali delle

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Funzione dei mixer. cos. V V t t t. cos ( ) cos V 2. cos ( ) cos ( ) Filtro. OL o OL RF M RF OL RF RF OL RF + OL

Funzione dei mixer. cos. V V t t t. cos ( ) cos V 2. cos ( ) cos ( ) Filtro. OL o OL RF M RF OL RF RF OL RF + OL MIXER A MICROONDE Funzione dei mixer Il mixer serve a operare una traslazione in frequenza di un segnale RF (portante modulata). Dal punto di vista ideale questa funzione si può realizzare mediante moltiplicazione:

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Esercizi sulle fibre ottiche

Esercizi sulle fibre ottiche Esercizi sulle fibre ottiche 1) Si consideri una fibra ottica di tipo step-index con raggio di all interfaccia con il cladding pari a 5 micron ed apertura numerica pari a 0,1. Per quale lunghezza d onda

Dettagli

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N. 1

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N. 1 PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N. 1 Parte a) Scrivere l equazione per determinare la potenza ricevuta da un radar pulsato in aria chiara per un bersaglio concentrato. Assumendo di operare a: - f= 10 GHz; -

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Sistema di comunicazione ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi Sistema di comunicazione Messaggi

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9. Esercizio. Determinare l insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione di piano della figura

L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9. Esercizio. Determinare l insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione di piano della figura Determinare l insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione di piano della figura [1] y x, x 1 [2] y x, x 1 [3] y x, x 1 [4] y x, x 1 [5] y x, x 1 L insieme è simmetrico rispetto all origine

Dettagli

CMRR e tolleranza delle resistenze

CMRR e tolleranza delle resistenze CMRR e tolleranza delle resistenze Si consideri l amplificatore differenziale rappresentato in Fig.1. Si supponga che l operazionale abbia un comportamento ideale, e che le resistenze abbiano i seguenti

Dettagli

IMPIANTI DI RICEZIONE TV

IMPIANTI DI RICEZIONE TV IMPIANTI DI RICEZIONE TV Un impianto di ricezione TV è un insieme di apparecchi che hanno la funzione di captare dei segnali,emessi da apparecchi trasmettitori e trasferirli in appositi decodificatori

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 206/207. Esercizi: lezione 20/0/206 Regime di sconto commerciale Esercizio. Un impresa ha un credito C scadente tra due

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI Campi di applicazione I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: attenuare i disturbi, il rumore e le distorsioni applicati al segnale utile; separare

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 () Statistica 2 / 24 Outline 1 2 () Statistica 2 / 24 Outline 1 2 3 () Statistica 2 /

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici

Esercizi di Controlli Automatici Esercizi di Controlli Automatici L. Magni Esercizio Si studi la stabilità dei seguenti sistemi retroazionati negativamente con guadagno d anello L(s) al variare di > utilizzando il luogo delle radici e

Dettagli

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte Esame di Stato anno 008 - Istituto Tecnico Industriale Elettrotecnica e Automazione - prova: Elettrotecnica Soluzione commentata L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli