Cosa c è nella lezione. In questa sezione si parlerà di: Reti in fibra ottica. Accoppiatori, splitter, isolatori e circolatori ottici. Filtri ottici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa c è nella lezione. In questa sezione si parlerà di: Reti in fibra ottica. Accoppiatori, splitter, isolatori e circolatori ottici. Filtri ottici."

Transcript

1 Reti in fibra ottica 1/82 Cosa c è nella lezione In questa sezione si parlerà di: Accoppiatori, splitter, isolatori e circolatori ottici Filtri ottici. 2/82

2 Reti in fibra ottica 3/82 Splitter e coupler ottici 1/3 Sitratta di componenti otticiche permettono di: dividere un segnale ottico in due (o più) repliche (splitter); combinare insieme due (o più) segnali ottici (combiner). 4/82

3 Splitter e coupler ottici 2/3 Si definiscono appartenenti a questa categoria solo queicomponenti (nominalmente) indipendenti da: frequenza - lunghezza d onda polarizzazione ottica. 5/82 Splitter e coupler ottici 3/3 input output 1 output 2 Splitter 1x2 6/82

4 Splitter e coupler ottici 3/3 output 1 input output 1 input output 2 Splitter 1x2 output N Splitter 1xN 7/82 Splitter e coupler ottici 3/3 output 1 input output 1 input output 2 Splitter 1x2 output N Splitter 1xN input 1 input 2 output Coupler 2x1 8/82

5 Splitter e coupler ottici 3/3 output 1 input output 1 input output 2 Splitter 1x2 output N Splitter 1xN input 1 output input 2 Coupler 2x1 input 1 input N output Coupler Nx1 9/82 Applicazioni Gli splitter sono utilizzati: per monitorare un segnale ottico: in questo caso le 2 uscite sono solitamente asimmetriche, ad esempio 5% della potenza sull uscita di monitoring, 95% della potenza sull altra; Splitter 95/5 Monitor 10/82

6 Applicazioni Gli splitter sono utilizzati: per monitorare un segnale ottico: in questo caso le 2 uscite sono solitamente asimmetriche, ad esempio 5% della potenza sull uscita di monitoring, 95% della potenza sull altra; per inviare lo stesso segnale ottico a molti utenti: in questo caso si utilizzano dispositivi simmetrici (stessa potenza su tutte le uscite). TX Splitter 95/5 Monitor RX 1 RX N 11/82 Applicazioni Gli splitter sono utilizzati: per monitorare un segnale ottico: in questo caso le 2 uscite sono solitamente asimmetriche, ad esempio 5% della potenza sull uscita di monitoring, 95% della potenza sull altra; per inviare lo stesso segnale ottico a molti utenti: in questo caso si utilizzano dispositivi simmetrici (stessa potenza su tutte le uscite). I coupler sono utilizzati: per convogliare sulla stessa fibra due o più segnali provenienti da sorgenti diverse. TX Splitter 95/5 Monitor RX 1 RX N TX 1 TX 2 12/82

7 Budget di potenza 1/2 Consideriamo il budget di potenza per: splitter con N uscite combiner con N ingressi. Supponiamo che sitratti di dispositivi simmetrici, cioè con divisione (o combinazione) della potenza uguale su tutte le porte. 13/82 Budget di potenza 2/2 P in Output 1 P out P out Pin 1 Pout = (scala lineare) N ε P = P 10 log ( N) ε out dbm in dbm 10 db Output N P out dove ε è detta excess loss del dispositivo (ε db >0); il dispositivo introduce dunque una attenuazione: Att = 10 log ( N) + ε db 10 db 14/82

8 Isolatori e circolatori ottici 1/2 Isolatore: equivalente ottico di un diodo: la luce può fluire in una sola direzione. Low loss (<1 db) P in P out High isolation (>40 db) 15/82 Isolatori e circolatori ottici 2/2 Circolatore: dispositivo a 2 o più porte. Il segnale ottico può fluire solo nelsenso indicato dalla freccia. Port 1 Port 2 Input Port 1 Output Port 2 Port 3 Port 2 Port 3 16/82

9 Reti in fibra ottica 17/82 Introduzione 1/2 Per filtri ottici intendiamo tutti i componenti passivi con una esplicita (e voluta) dipendenza dalla frequenza/lunghezza d onda. Solitamente si cerca invece di non avere dipendenza da: - polarizzazione ottica - Temperatura. 18/82

10 λ 1, λ 2,... λ N Filtro λ i Introduzione 2/2 Applicazione deifiltri ottici Selezione e accoppiamento di canali WDM Limitazione della banda di rumore Equalizzazione della curva di guadagno degli amplificatori ottici. 19/82 Classificazione dei filtri ottici 20/82

11 Classificazione dei filtri ottici λ 1, λ 2,... λ N Filtro λ Wavelength λ 1, λ 2,... λ N λ 2 i Multiplexer λ 1 λ N 21/82 Classificazione dei filtri ottici λ 1, λ 2,... λ N Filtro λ Wavelength λ 1, λ 2,... λ N λ 2 i Multiplexer λ 1 λ N λ 1, λ 2,... λ N Wavelength Demultiplexer λ 1 λ 2 λ N 22/82

12 Classificazione dei filtri ottici λ 1, λ 2,... λ N Filtro λ Wavelength λ 1, λ 2,... λ N λ 2 i Multiplexer λ 1 λ N λ 1, λ 2,... λ N Wavelength Demultiplexer λ 1 λ 2 λ N λ 11, λ 21,... λ N 1 λ 12, λ 22,... λ N 2 λ 1N, λ 2N,... λ Ν Ν Wavelength Routers λ 11, λ 2N,... λ N 2 λ 12, λ 21,... λ N 3 λ 1N, λ 2 N-1,... λ N 1 23/82 Caratteristiche filtri per WDM 1/5 In questa slide (e successive) esaminiamo le caratteristiche tipiche richieste per un filtro per WDM Non considereremo filtri per altre applicazioni, quali i filtri per equalizzazione del guadagno. I filtri per WDM devono sostanzialmente selezionare un determinato canale all interno di un pettine di canali WDM. 24/82

13 Caratteristiche filtri per WDM 2/5 Fiber Input Optical Filter Fiber Output 25/82 Caratteristiche filtri per WDM 2/5 Fiber Input Optical Filter Fiber Output λ 1 λ 2 λ 3 λ 4 λ 5 λ 6 λ 7 λ 26/82

14 Caratteristiche filtri per WDM 2/5 Fiber Input Optical Filter Fiber Output λ 1 λ 2 λ 3 λ 4 λ 5 λ 6 λ 7 λ λ 4 λ 27/82 Caratteristiche filtri per WDM 3/5 WDM Input Channels λ 1 λ 2 λ 3 λ 4 λ 5 λ 6 λ 7 λ 28/82

15 Caratteristiche filtri per WDM 3/5 WDM Input Channels Filter transfer function λ 1 λ 2 λ 3 λ 4 λ 5 λ 6 λ 7 λ 29/82 Caratteristiche filtri per WDM 4/5 I filtri per WDM sono dunque dei filtri passabanda, che devono avere le seguenti caratteristiche: banda passante il più possibile piatta, in modo da tollerare errori di allineamento tra filtri e canale WDM da selezionare; fronti di discesa fuori dalla banda passante il più possibile ripidi, in modo da attenuare fortemente i canali adiacenti a quello da selezionare. 30/82

16 Caratteristiche filtri per WDM 5/5 In teoria, il filtro ottimale sarebbe un filtro rettangolare in frequenza WDM Input Channels λ 1 λ 2 λ 3 λ 4 λ 5 λ 6 λ 7 λ 31/82 Caratteristiche filtri per WDM 5/5 In teoria, il filtro ottimale sarebbe un filtro rettangolare in frequenza WDM Input Channels Ideal filter transfer function λ 1 λ 2 λ 3 λ 4 λ 5 λ 6 λ 7 λ 32/82

17 Caratteristiche filtri per WDM 5/5 In teoria, il filtro ottimale sarebbe un filtro rettangolare in frequenza WDM Input Channels Ideal filter transfer function Filter transfer function λ 1 λ 2 λ 3 λ 4 λ 5 λ 6 λ 7 λ 33/82 Filtri e spettri dei segnali 1/2 Si tenga conto che il segnale occupa una certa banda, e su questa banda il filtro deve essere il più possibile piatto, al fine di non distorcere il segnale stesso. 34/82

18 Filtri e spettri dei segnali 2/2 Densità spettrale di potenza Funzione di trasferimento filtro WDM f N-1 f N f N+1 f f 35/82 Filtri e spettri dei segnali 2/2 Densità spettrale di potenza Canale da selezionare Funzione di trasferimento filtro WDM f N-1 f N f N+1 f f 36/82

19 Filtri e spettri dei segnali 2/2 Densità spettrale di potenza Canale da selezionare Funzione di trasferimento filtro WDM f N-1 f N f N+1 f f 37/82 Caratteristiche filtri per WDM 1/5 I filtri otticicommerciali vengono tipicamente caratterizzati sui datasheet tramite: banda ad 1 db: intervallo sul quale il filtro può essere considerato piatto; banda a 3 db (3-dB bandwidth): indicazione approssimata della larghezza del filtro ; banda a 30 db: indicazione sulla ripidità dei fronti di discesa. 38/82

20 Caratteristiche filtri per WDM 2/5 Power Transmission (db) -X db -X-3dB -X-10 db -X-20 db -X-30 db -X-40 db 1 db BW 3 db BW 30 db BW -X-50 db Wavelength 39/82 Caratteristiche filtri per WDM 3/5 Oltre alle caratteristiche riportate nelle slides precedenti, altre caratteristiche importanti sono: 1. bassa attenuazione (excess loss) nella banda passante; 2. bassa dipendenza dalla polarizzazione ottica (polarization dependent loss, o PDL); 3. bassa dipendenza dalla temperatura. 40/82

21 Caratteristiche filtri per WDM 4/5 Nel caso di filtri multi ingresso-uscita (mux-demux), altri parametri importanti sono: 1. Uniformità tra le funzioni di trasferimento sulle varie porte (cioè sostanzialmente uguale excess loss tra le porte). Channel Uniformity λ 1 λ 2 λ 3 λ 4 λ 5 λ 6 λ 7 λ 41/82 Caratteristiche filtri per WDM 5/5 2. Rejection dei canali laterali, definita come l attenuazione dei canali non selezionati rispetto a quello selezionato. Non-Adjacent Channel Rejection Adjacent Channel Rejection λ 1 λ 2 λ 3 λ 4 λ 5 λ 6 λ 7 λ 42/82

22 Filtri Fabry-Perot 1/4 Il più semplice filtro ottico è il cosidetto filtro Fabry-Perot (FP). Si tratta semplicemente di una coppia di specchi parzialmente riflettenti, che generano al loro interno una cavità. A causa di riflessioni multiple tra i due specchi, e di effetti di interferenza in fase o controfase tra i raggi ottici, la funzione di trasferimento ingresso-uscita dipende dalla lunghezza d onda. 43/82 Filtri Fabry-Perot 2/4 Input Output Specchio parzialmente riflettente L Specchio parzialmente riflettente 44/82

23 Filtri Fabry-Perot 2/4 Input Output Specchio parzialmente riflettente L Specchio parzialmente riflettente 45/82 Filtri Fabry-Perot 2/4 Input Output Specchio parzialmente riflettente L Specchio parzialmente riflettente 46/82

24 Filtri Fabry-Perot 2/4 Input Output Specchio parzialmente riflettente L Specchio parzialmente riflettente 47/82 Filtri Fabry-Perot 2/4 Input Output Specchio parzialmente riflettente L Specchio parzialmente riflettente 48/82

25 Filtri Fabry-Perot 2/4 Input Output Specchio parzialmente riflettente L Specchio parzialmente riflettente 49/82 Filtri Fabry-Perot 2/4 Input Output Specchio parzialmente riflettente L Specchio parzialmente riflettente 50/82

26 Filtri Fabry-Perot 3/4 In particolare, si può dimostrare che la funzione di trasferimento: 1. È periodica in frequenza 2. Ciascuno dei picchi della funzione di trasferimento è approssimabile come un filtro ad 1 singolo polo. Transfer Function (db) Frequency (GHz) 51/82 Filtri Fabry-Perot 4/4 Conseguentemente, il filtro non è adatto come filtro di ricezione WDM in quanto: 1. I fronti di discesa non sono sufficientemente ripidi 2. Il filtro è periodico. Transfer Function (db) Frequency (GHz) 52/82

27 Filtri per WDM 1/2 I filtri per WDM devono dunque essere basati su strutture più complicate dei filtri FP. Siusano strutture ottiche che sibasano comunque su effetti di interferenza, quali: 1. Dielectric Thin Multilayer Film Filters (DTMF) Sono sostanzialmente una cascata di FP. Dielectric reflector Input Cavity Cavity Cavity Output 53/82 Filtri per WDM 2/2 2. Gratings Sono strutture con variazione periodica di indice di rifrazione n(z) z 54/82

28 Filtri per WDM 2/2 2. Gratings Sono strutture con variazione periodica di indice di rifrazione n(z) λ 1,, λ g, λ N z Output Sotto opportune condizioni, un grating riflette all indietro una determinata banda di frequenze. 55/82 Filtri per WDM 2/2 2. Gratings Sono strutture con variazione periodica di indice di rifrazione n(z) λ 1,, λ g, λ N z Output λ g Sotto opportune condizioni, un grating riflette all indietro una determinata banda di frequenze. 56/82

29 Multiplatori-demultiplatori WDM Nei trasmettitori/ricevitori WDM servono filtri di multiplazione/demultiplazione, cioè filtri multi ingresso/uscita. Accenneremo ad alcune possibili tecnologie. Filtri Mach-Zehnder: basati su interferenza tra cammini otticidi lunghezza diversa. Input 3 db Splitter L+DL L 3 db Coupler Output 1 Output 2 57/82 Filtri Mach-Zehnder Filtri Mach-Zehnder: basati su interferenza tra cammini otticidi lunghezza diversa Input 3 db Splitter L+DL L 3 db Coupler Output 1 Output 2 58/82

30 Funzioni di trasferimento Mach-Zehnder T( f) f 59/82 Funzioni di trasferimento Mach-Zehnder T( f) Tinput 1( f ) f 60/82

31 Funzioni di trasferimento Mach-Zehnder T( f) Tinput 1( f ) Tinput 2( f) f 61/82 Mach-Zehnder e WDM 1/2 Questo tipo di filtro può essere utilizzato per demultiplare due canali WDM. 62/82

32 Mach-Zehnder e WDM 2/2 T( f) Canali WDM Output 1 Output 2 f f 63/82 Mach-Zehnder e WDM 2/2 T( f) Canali WDM Output 1 Output 2 f f Su output 1 64/82

33 Mach-Zehnder e WDM 2/2 T( f) Canali WDM Output 1 Output 2 f f Su output 1 Su output 2 65/82 De-Multiplexer per WDM 1/2 Per realizzare i filtri di multiplazionedemultiplazione per WDM siusano strutture basate su principi di interferenza simili alla struttura Mach-Zehender, ma con cammini multipli. La tecnologia oggi più comune è quella degli: AWG: Arrayed Waveguide Grating. 66/82

34 De-Multiplexer per WDM 2/2 Struttura filtri ottici AWG λ1, λ2,, λn Input N cammini ottici di lunghezza diversa λ 1 λ N 67/82 Funzione di trasferimento AWG Funzione di trasferimento dall ingresso verso le varie uscite f 68/82

35 Funzione di trasferimento AWG Funzione di trasferimento dall ingresso verso le varie uscite Tin ( ) 1 f f 69/82 Funzione di trasferimento AWG Funzione di trasferimento dall ingresso verso le varie uscite Tin ( ) 1 f T ( ) in 2 f f 70/82

36 Funzione di trasferimento AWG Funzione di trasferimento dall ingresso verso le varie uscite Tin ( ) 1 f T ( ) in 2 f T ( ) in 3 f f 71/82 AWG applications 1/2 Un esempio di funzione di trasferimento di un sistema a 40 uscite, per WDM con spaziatura a 100 GHz. 72/82

37 AWG applications 2/2 100GHz 1x40 AWG DWDM Multiplexer/De-Multiplexer DWDM-G-100G-1-40-C Series ( 73/82 Parametri tipici per AWG a 40 canali 1/2 40 channels AWG, PIRI, now JDS ( Channel Spacing: 100 GHz Full 1-dB Bandwidth: ~0.32 nm = 40 GHz = 40% of Channel Spacing Full 3-dB Bandwidth: ~0.48 nm = 60 GHz = 60% of Channel Spacing Optical Insertion Loss: 9.0 db. 74/82

38 Parametri tipici per AWG a 40 canali 2/2 Ripple (in passband): 0.8 db Loss Uniformity between channels: 1.5 db Optical Crosstalk in Adjacent Channel: 27.0 db Optical Crosstalk in Non-Adjacent: 35.0 db Polarization Dependent Loss (PDL): 0.5 db Temperature Stability: +/- 0.5 db 0 to 65 C with temperature stabilization circuit. 75/82 Filtri di add-drop In alcune applicazioni di rete ottica WDM, si iniziano oggi ad utilizzare filtri di add-drop. Si tratta di filtri WDM a 3/4 porte, con la funzionalità riportata in figura: WDM input WDM add/drop filter WDM output 76/82

39 Filtri di add-drop In alcune applicazioni di rete ottica WDM, si iniziano oggi ad utilizzare filtri di add-drop. Si tratta di filtri WDM a 3/4 porte, con la funzionalità riportata in figura: WDM input WDM add/drop filter WDM output λ drop 77/82 Filtri di add-drop In alcune applicazioni di rete ottica WDM, si iniziano oggi ad utilizzare filtri di add-drop. Si tratta di filtri WDM a 3/4 porte, con la funzionalità riportata in figura: WDM input WDM add/drop filter WDM output λdrop new λ drop 78/82

40 Filtri di add-drop basati su Gratings Insieme ad un circolatore ottico, i filtri di tipo grating permettono di realizzare un filtro di add-drop WDM λ 1,, λ g,, λ N λ 1,, λ N Grating filter 79/82 Filtri di add-drop basati su Gratings Insieme ad un circolatore ottico, i filtri di tipo grating permettono di realizzare un filtro di add-drop WDM λ 1,, λ g,, λ N λ 1,, λ N Grating filter λ g 80/82

41 Conclusioni sui filtri ottici 1/2 Filtri, multiplatori e demultiplatori otticisono oggi disponibili commercialmente dato il loro vasto uso nei sistemi DWDM. Si tratta però di filtri statici, cioè con funzione di trasferimento (approssimativamente) statica nel tempo. 81/82 Conclusioni sui filtri ottici 2/2 Le tecnologie per i filtri tunabili, cioè con funzione di trasferimento variabile tramite comando elettrico, è invece ancora ad uno stadio iniziale Iniziano ad essere disponibili oggi filtri tunabili su tempi relativamente lenti (sopra i ms). 82/82

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

FILIPPO PIGOZZO. Dispositivi per Wavelength Division Multiplexing (WDM) DIEGM

FILIPPO PIGOZZO. Dispositivi per Wavelength Division Multiplexing (WDM) DIEGM FILIPPO PIGOZZO Dispositivi per Wavelength Division Multiplexing (WDM) Sommario Introduzione al WDM. Dispositivi per WDM Aspetto Caratterizzazione Tipologia L AWG come dispositivo universale per realizzare

Dettagli

Amplificatori Ottici

Amplificatori Ottici Amplificatori Ottici Amplificazione ottica (1/2) Per controbilanciare l attenuazione della fibra, sono utili gli amplificatori ottici E () t = GE () t + n() t out in Rumore ottico generato dall amplificatore

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico Corso di Reti di Telecomunicazione Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Progetto del sistema di trasmissione ottico Modello del sistema Penalità di potenza

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni

Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni Paolo Spano Italia s.r.l. Via Cristoforo Colombo 149 I00147 - Italy Sommario Introduzione Conversione di frequenza basata

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE

STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE Fino ad ora, per quanto riguarda le comunicazioni ottiche, ci siamo limitati a descrivere le proprietà fondamentali della fibra ottica e le tecniche di progettazione di

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Elementi delle reti WDM

Corso di Reti di Telecomunicazione. Elementi delle reti WDM Corso di Reti di Telecomunicazione Elementi delle reti WDM Elementi delle reti WDM CWDM vs. DWDM Elementi delle reti WDM Optical Line Terminals (OLT) Optical Line Amplifiers Optical Add/Drop Multiplexer

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratterizzazione di doppi bipoli rumorosi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/13 Temperatura equivalente di rumore

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Sistemi di comunicazione in fibra ottica

Sistemi di comunicazione in fibra ottica Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso per la laurea di primo livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Trasmissioni Ottiche Prof. Maria-Gabriella Di Benedetto a.a. 2004/2005 Sistemi

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di I filtri I filtri vengono utilizzati per eliminare delle bande di frequenze dal segnale originario. Generalmente vengono realizzati con una circuiteria passiva, sono identificati da una frequenza di taglio

Dettagli

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Dott.ssa Paola Battaglia Dott. Cristian Franceschet Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Caratterizzazione

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Sorgenti a larga banda

Sorgenti a larga banda Sorgenti a larga banda F. Poli 28 aprile 2008 Outline Lampada al tungsteno 1 Lampada al tungsteno 2 3 4 Sorgenti a larga banda Caratteristiche: densità spettrale (= potenza nell unità di banda); range

Dettagli

Componenti delle reti ottiche

Componenti delle reti ottiche Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Componenti delle reti ottiche Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Componenti delle reti ottiche (1) Componenti

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

SDH: Synchronous Digital Hierarchy

SDH: Synchronous Digital Hierarchy Reti in fibra ottica SDH e SONET SDH: Synchronous Digital Hierarchy Principale (e sostanzialmente unico) standard europeo (ITU-T) per trasmissioni ad alta capacità su reti geografiche. SONET: Synchronous

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico Reti in fibra ottica 1/30 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: La struttura complessiva Il trasmettitore ottico Il ricevitore ottico. 2/30 Reti in fibra ottica 3/30 Schema a blocchi

Dettagli

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA ensori egnali umore - rof.. Cova - appello 07/07/014-1 pag.1 OBEM 1 Quadro dei dati FIB OTTIC a =,5 /km attenuazione del segnale trasmesso ( di potenza) =1% frazione di luce riflessa dai giunti della fibra

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

FIBRE OTTICHE Esempio Esempio

FIBRE OTTICHE Esempio Esempio L attenuazione produce una perdita di potenza lungo la fibra. La potenza in uscita è significativamente minore della potenza iniettata. La potenza d uscita o all estremità finale del link dipende dalla

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica

I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica Singola tratta con amplificazione (1/2) Questi sistemi sono caratterizzati dalla presenza di un amplificatore ottico all ingresso del ricevitore, detto

Dettagli

Standard nelle fibre ottiche

Standard nelle fibre ottiche Standard nelle fibre ottiche Il protocollo ethernet ottico Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Doppi bipoli rumorosi: esercizi ed esempi numerici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/15 Esempio 1 Il segnale

Dettagli

Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004

Sezione A - Ramo Elettronica Prova del 23 Novembre 2004 Politecnico di Torino Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004 Si consideri un sistema di tramissione da

Dettagli

PROTOTIPO SPERIMENTALE DI RETE MAN OTTICA AD ANELLO A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. C.N.R. Roma, 18 giugno 2001

PROTOTIPO SPERIMENTALE DI RETE MAN OTTICA AD ANELLO A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. C.N.R. Roma, 18 giugno 2001 PROTOTIPO SPERIMENTALE DI RETE MAN OTTICA AD ANELLO A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO A. Bianco, A. Carena, V. De Feo, V. Ferrero, R. Gaudino, P. Gigante, E. Leonardi, F. Neri, P. Poggiolini, A. Pozzi Dipartimento

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

Misure di spettro ottico

Misure di spettro ottico Caratteristiche dell Misure di spettro ottico F. Poli 23 aprile 2008 Caratteristiche dell Outline 1 Analizzatore di spettro ottico (OSA) 2 3 Caratteristiche dell Caratteristiche dell Analisi spettrale

Dettagli

Accoppiatori direzionali

Accoppiatori direzionali ccoppiatori direzionali Gli accoppiatori direzionali sono componenti a quattro porte descrivibili mediante la cosiddetta matrice di scattering che lega i campi elettrici in ingresso e in uscita da ogni

Dettagli

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Silvano Gai Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX

PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX Davide Piccolo Elaboratori 1 Per le dispense delle lezioni: http://people.na.infn.it/~piccolo/lezionilaboratorio Elaboratori 2 Il circuito

Dettagli

[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm

[ dbm] = (3  0,2 # 50  3) dbm = 10 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Es. ) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 50 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata mediante un modulo di

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Progettazione delle dorsali in fibra ottica Progettazione delle dorsali in fibra ottica Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

DO 411 DIRAMATORE OTTICO PER IP DSLAM

DO 411 DIRAMATORE OTTICO PER IP DSLAM DO 411 DIRAMATORE OTTICO PER IP DSLAM MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Novembre 2005 MON. 233 REV. 2.0 1 di 7 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 4 3.1 CARATTERISTICHE

Dettagli

Circuiti non lineari

Circuiti non lineari Circuiti non lineari Parametri sistemi nonlineari Compressione del Guadagno PO (dbm) fondamentale db 2 a armonica Al crescere della potenza in ingresso il guadagno satura. La P I a cui la caratteristica

Dettagli

DO 412 DIRAMATORE OTTICO SLIM PER IP DSLAM

DO 412 DIRAMATORE OTTICO SLIM PER IP DSLAM DO 412 DIRAMATORE OTTICO SLIM PER IP DSLAM MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Maggio 2011 MON. 259 REV. 0.0 1 di 9 INDICE 1.0 GENERALITA 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 4 3.1 CARATTERISTICHE

Dettagli

RETI OTTICHE: APPARATI

RETI OTTICHE: APPARATI RETI OTTICHE: APPARATI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Introduzione Reti ottiche WDM forniscono canali ottici end-to-end

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Nel caso di carichi lineari, a parità di potenza attiva erogata, la corrente (sinusoidale) assorbita dalla sorgente è minima quando la corrente

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile (sede in Torino, Via Reiss Romoli)

Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile (sede in Torino, Via Reiss Romoli) Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile 2015 (sede in Torino, Via Reiss Romoli) Le proposte di tesi presenti alla pagine successive sono state proposte direttamente da Telecom Italia Lab, e prevedono

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia METODI DI MULTIPLAZIONE TDM

Dettagli

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT L INTERFEROMETRO DI MICHELSON 1 A.Guarrera, Liceo Galilei CT L interferometria è un metodo di misura molto preciso e molto sensibile che permette di determinare, ad esempio, variazioni di lunghezza, densità

Dettagli

(ma) (ma) Voltage (V) Fig

(ma) (ma) Voltage (V) Fig 4.4 Esempi di progetto di circuiti passivi non lineari Circuiti passivi non lineari sono quei circuiti che utilizzano le proprietà non lineari dei diodi. Esempi di tali circuiti sono costituiti dai rivelatori

Dettagli

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria Sommario Impostazione del problema Diffrazione Approssimazioni geometriche Effetto del suolo Bordi laterali Effetti atmosferici Metodi di misurazione dell Insertion Loss Insertion Loss e bonifica acustica

Dettagli

LARGHEZZA DI BANDA DEL COLLEGAMENTO

LARGHEZZA DI BANDA DEL COLLEGAMENTO LARGHEZZA DI BANDA DEL COLLEGAMENTO Valori tipici di B*L per una fibra step-index sono 5 20 MHz km. Le fibre graded-index hanno valori di B*L più elevati, tipicamente 200 800 MHz km. Le fibre single-mode,

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

Sistemi multicanali nelle Radio over Fiber

Sistemi multicanali nelle Radio over Fiber Introduzione Nella progettazione dei sistemi ottici analogici che sfruttano la tecnica di multiplazione di sottoportante, lo studio dei termini di distorsione armonica e di intermodulazione riveste un

Dettagli

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER.

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. Reti in fibra ottica 1/21 BER e fattore Q 1/2 È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. 2/21 BER e fattore Q 2/2

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

Banda passante di un sistema lineare

Banda passante di un sistema lineare .. 3.3 Banda passante di un sistema lineare Consideriamo un sistema lineare con funzione di trasferimento G(s). La funzione di risposta armonica del sistema lineare è G(j). Applichiamo in ingresso al sistema

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Progetto di collegamenti radio troposferici tra punti fissi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/29 Evoluzione dei

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

Uso dell oscilloscopio 1

Uso dell oscilloscopio 1 1/5 1 1 Introduzione Gli obiettivi di questa esercitazione sono sia quello di imparare l uso dei comandi principali dell oscilloscopio sia quello di imparare a valutare le incertezze di misura di questo

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

Sensori e Segnali Sia dato un sensore a semiconduttore sensibile alla luce visibile A bassa intensita, il tempo medio di arrivo dei fotoni e molto

Sensori e Segnali Sia dato un sensore a semiconduttore sensibile alla luce visibile A bassa intensita, il tempo medio di arrivo dei fotoni e molto Sensori e Segnali Sia dato un sensore a semiconduttore sensibile alla luce visibile A bassa intensita, il tempo medio di arrivo dei fotoni e molto piu grande del tempo di raccolta, il segnale consiste

Dettagli

Caratteristiche di trasferimento:

Caratteristiche di trasferimento: Trasduttori Introduzione Il trasduttore è l elemento base della misura Per trasduttore intendiamo un dispositivo che trasforma una qualsiasi grandezza fisica in grandezza elettrica Lo scopo di tale trasformazione

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

In questa sezione si affronteranno:

In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica 1/60 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: Introduzione La sensitivity per i sistemi singola-tratta senza amplificazione ottica La valutazione del Bit Error Rate

Dettagli

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in aberrazioni Ottica Geometrica Le aberrazioni ottiche sono delle deformazioni o imprecisioni nella formazione delle immagini, dovute alla geometria delle lenti ed al comportamento della luce. Si dividono

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

Telecomando infrarossi

Telecomando infrarossi Telecomando infrarossi Toppano Michele Trieste, 4 giugno 1999 1 Introduzione IRED (Infrared emitter diode) ovvero diodi che emettono radiazioni comprese nella banda dell infrarosso. Vengono largamente

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

La linea di comunicazione ottica

La linea di comunicazione ottica ARCHITETTURA DEL SISTEMA Abbiamo considerato i componenti principali di un sistema di trasmissione a fibra ottica, cioè la fibra, il trasmettitore, il ricevitore, e l amplificatore. Si discute ora brevemente

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

I nuovi prodotti per il nostro mercato

I nuovi prodotti per il nostro mercato FIBRA OTTICA Un incontro con i professionisti del settore per avvicinarsi al mondo della fibra con informazioni corrette e strumenti di misura adeguati. I nuovi prodotti (LNB, Splitter, Derivatore e Switch

Dettagli

Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza

Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Introduzione alle norme di sicurezza Setup

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Caratteristiche degli OpAmp OpAmp ideali e Retroazione Offset di tensione e di corrente Alimentazione

Dettagli

DISPOSITIVI PER VHF e SUPERIORI

DISPOSITIVI PER VHF e SUPERIORI ARI Sezione di Parma Conversazioni del 1 Venerdì del Mese DISPOSITIVI PER VHF e SUPERIORI Venerdì, 1 marzo 2013, ore 21:15 Carlo, I4VIL FILTRO low pass per uso a 144 MHz Risposta del filtro (in rosso).

Dettagli

Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico

Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Richiamiamo la temperatura

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Esercizi ed esempi numerici - Sistemi in cavo / coppie simmetriche Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/18 Caratteristiche

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 132 ore circa CLASSE 5CIT DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e ITP Andrea Mele MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E

Dettagli

Master Class di Ottica. Interferenza

Master Class di Ottica. Interferenza Master Class di Ottica 6 marzo 2012 Interferenza Dr. Eleonora Nagali La luce 1/2 Sir Isaac Newton 1642-1727 Augustin-Jean Fresnel Christiaan Huygens 1629-1695 1788-1827 Christiaan Huygens: in analogia

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso Corso di Reti di Telecomunicazione Reti di accesso Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete HFC FTTx Reti di accesso (2) Sono l ultimo ramo delle reti di TLC Dal service provider alle case

Dettagli

Modulo 4 Test dei cavi

Modulo 4 Test dei cavi Modulo 4 Test dei cavi 4.1 Conoscenze di base per fare il test sui cavi 4.1.1 Onde (waves) I parametri di un onda sono: ampiezza, frequenza, periodo. 4.1.2 Onde sinusoidali e quadre Esempio di onde sinusoidali:

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli