Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento direzionale nei vertebrati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento direzionale nei vertebrati"

Transcript

1 XCV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Bari, Italy, 4 7 September 007 Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento direzionale nei vertebrati A. Parretta 1,, C. Fratti 1, F. Petrucci 1, G. Beltrami 3, C. Bertolucci 3, A. Foà 3 (1) Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara () ENEA, Bologna (3) Dipartimento di Biologia ed Evoluzione, Università di Ferrara

2 L ORIENTAMENTO DIREZIONALE Forma di orientamento a distanza in cui le scelte direzionali dell animale dipendono dal sistema bussolare ovvero dall utilizzo di un tipo di orientamento astrotassico.

3 ABBIAMO GIA DIMOSTRATO CHE.. Podarcis sicula utilizza una bussola solare nell orientamento direzionale La bussola solare di Podarcis sicula è basata sulla percezione del disco solare o dell e-vector della luce polarizzata?

4 LA LUCE POLARIZZATA NATURALE I raggi solari sono polarizzati dall atmosfera per effetto dello scattering di Rayleigh I vettori e-vector rappresentano i piani di polarizzazione della luce attorno al sole

5 SCOPO INDAGARE 1. Il ruolo della luce polarizzata nell orientamento direzionale di Podarcis sicula. Verificare l eventuale coinvolgimento dell occhio parietale in questo processo

6 STRUTTURA SPERIMENTALE: interno MORRIS WATER MAZE DIAMETRO ANGOLO-ANGOLO: 18 cm ACQUA OSCURATA DA FARINA FOSSILE 5 GRUPPI DI ANIMALI: TOT 73

7

8 STRUTTURA SPERIMENTALE: esterno LAMPADE FILTRO POLARIZZATORE 48X48 cm TOTALE WATT effettivi delle lampade: 1300 ILLUMINAZIONE ALL INTERNO DELLA STRUTTURA: 10 Lux

9 Misure di polarizzazione D C E B F A Direzioni: A D, B E, F C

10 Serie 1 Risultati misure di polarizzazione (Polaroid parallelo al lato F) D C E B F A

11 Serie Risultati misure di polarizzazione (Polaroid perpendicolare al lato F) D C E B F A

12 IN LABORATORIO 1 GRUPPO TRAINING con E-VECTOR PARALLELO all asse delle piattaforme 1 GRUPPO TRAINING con E-VECTOR PERPENDICOLARE all asse delle piattaforme

13 TRAINING E-VECTOR PARALLELO vs TEST E-VECTOR RUOTATO DI 90 ATTESA= 0 r=0,9 α=3 HC=0,9 N=15 V TEST TRAINING P<0,0005 ATTESA= 90 r=0,5 α=89 HC=0,55 N=15 V TEST TEST P<0,00 5 Hotelling Test P < 0,0005 TRAINING TEST

14 TRAINING E-VECTOR PERPENDICOLARE vs TEST E-VECTOR RUOTATO DI 90 ATTESA= 0 r=0,9 α=0 HC=0,89 N=17 V TEST ATTESA= 90 P<0,000 5 r=0,6 α=71 HC=0,55 N=17 V TEST TRAINING TEST P<0,00 5 Hotelling Test P < 0,0005 TRAINING TEST

15 TEST PAR-C: OCCHIO PARIETALE COPERTO PARALLELI PERPENDICOLARI N=9 r=0, α=343 HC=0,19 V TEST NS 10

16 PRIMA VOLTA CHE VIENE DIMOSTRATO NEI VERTEBRATI IL RUOLO CENTRALE DI UNA STRUTTURA SENSORIALE DEPUTATA ALLA PERCEZIONE DELLA LUCE POLARIZZATA

17 Caratterizzazione di schermi LCD LA LUCE EMESSA DA UNO SCHERMO LCD E POLARIZZATA

18 Caratterizzazione ottica di schermi TV-LCD lampade polarizzatore diaframma z TV LCD D d d/ D/ diaframma x sensore (Luxmetro) Vasca esagonale Apparato di laboratorio in scala 1: Apparato di biologia in scala 1:1

19 Schermi TV-LCD QBell e Philips luxmetro 1,1 3 assi di misura 1,0 Illuminamento relativo 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 lampade lampade lcd_philips lcd_qbell LCD: schermo circolare 4 cm dia distanza lcd-luxmetro 65 cm (scala 1:) QBell_misura a 45 rispetto asse di pol.ne Philips_misura a 90 rispetto asse di pol.ne Lampade: schermo quadro 48 cm dia misure medie su tre direzioni a 10 (scala 1:1) asse di misura 0,4 QBell Philips 0, Distanza reale dal centro vasca (cm)

20 Schermo TV-LCD Daewoo, 46 pollici (16/9) Luminosità 500 cd/m

21 Misure di luminanza z luxmetro φ globo plastica trasparente θ R diaframma sorgente TV-LCD Si misura l illuminamento E m sul globo e da questo si ricava la luminanza L (cd/m ): L( θ, φ) = E T g m ( θ, φ) R A cosδ S T g = trasmittanza globo A S = area sorgente

22 Preparazione schermo TV e globo plastica Sorgente circolare =39 mm Collegamento del TV al computer Diaframmato lo schermo Tracciamento meridiani e paralleli Lampione dell Università R = 300 mm Misura della trasmittanza Globo su TV-LCD e misura dell illuminamento

23 Risultati misure luminanza Misure a 0 Luce bianca: R=55; V=55; B= Luminosità dichiarata: 500 cd/mq sottrattivi additivi

24 Risultati misure illuminamento Misure angolari in luce azzurra Luce azzurra: R=187; V=4; B=7 168 cd/m,0 Illuminamento, E (lx) 1,5 1,0 0,5 E(azi0) E(azi10) E(azi0) E(azi30) E(azi40) E(azi50) E(azi60) E(azi70) E(azi80) E(azi90) E(azi100) E(azi110) E(azi10) E(azi130) E(azi140) E(azi150) E(azi160) E(azi170) E(azi180) E(azi190) E(azi00) E(azi10) E(azi0) E(azi30) E(azi40) E(azi50) E(azi60) E(azi70) E(azi80) E(azi90) E(azi300) E(azi310) E(azi30) E(azi330) E(azi340) E(azi350) TV-LCD Daewoo colore azzurro 0, Angolo emissione zenitale, θ ( )

25 Risultati misure luminanza Misure angolari in luce azzurra Luce azzurra: R=187; V=4; B=7 168 cd/m TV-LCD Daewoo 140 Luminanza, L (cd/m ) L(azi0) L(azi10) L(azi0) L(azi30) L(azi40) L(azi50) L(azi60) L(azi70) L(azi80) L(azi90) L(azi100) L(azi110) L(azi10) L(azi130) L(azi140) L(azi150) L(azi160) L(azi170) L(azi180) L(azi190) L(azi00) L(azi10) L(azi0) L(azi30) L(azi40) L(azi50) L(azi60) L(azi70) L(azi80) L(azi90) L(azi300) L(azi310) L(azi30) L(azi330) L(azi340) L(azi350) colore azzurro Angolo emissione zenitale, θ ( )

26 Risultati misure luminanza diaframma (cd/m ) Schermo TV Luminanza angolare media

27 Calcolo dell illuminamento su un piano Schermo circolare LCD ( =D) d x z O ds 1 P (y,z) ds y z ρ ψ r ds 1 ds P 1 (ρ,ψ) r ds 1 =elemento emettitore; P 1 = P 1 (ρ,ψ) ds =elemento ricevitore; P = P 1 (y,z) P (y,z) ] ) sin ( ) cos ( [ ), ( cos ), ( ), ( 1 1 y z d d L d d r L ds ds d z y E R ds ds + + = = = = ψ ρ ψ ρ ρ φ θ ρ ψ θ φ θ Φ π Trasferimento di flusso elementare tra ds 1 e ds : 1 1 cos ), ( ds ds r L d = θ φ θ Φ Illuminamento sul piano y,z: 0 0 ] cos ) [( ), ( ) ( ψ ρ ρ ρ φ θ ρ ψ π + + = z z d d L d d z E R Profilo dell illuminamento lungo l asse z:

28 Misura dell illuminamento su un piano

29 Risultati misure illuminamento su piano Esperimenti in scala 1:1.73 Schermo circolare Luce bianca (55/55/55) 40 Illuminamento (lx) Illuminamento (lx) Schermo circolare ,00 39,38 33,75 8,13,50 16,88 11,5 5, Asse orizzontale (cm) Asse verticale (cm) Asse orizzontale (cm) Illuminamento assoluto (lx)

30 Illuminamento (lx) Risultati misure illuminamento su piano Schermo quadro Luce bianca (55/55/55) ,00 53,13 46,5 39,38 3,50 5,63 18,75 11,88 5, Asse orizzontale (cm) Asse orizzontale (cm) Asse verticale (cm) Illuminamento assoluto (lx)

31 Conclusioni Schermi TV-LCD emettono luce totalmente polarizzata e quindi sono potenzialmente adatti a sostituire il sistema lampade fluorescenti + filtro polarizzatore negli esperimenti di biologia. Alcuni schermi TV-LCD sono stati caratterizzati otticamente per misurare la luminanza angolare e l illuminamento su un piano parallelo allo schermo. Lo schermo TV-LCD Daewoo da 46 pollici (16/9) e luminosità 500 cd/m si è dimostrato adatto per produrre un cielo artificiale di luce diffusa totalmente polarizzata e uniforme. L uso di schermi TV-LCD al posto del sistema lampade fluorescenti + filtro polarizzatore permette di regolare con grandissima semplicità, operando sulla tastiera di un computer, sia l intensità che il colore della luce emessa.

STUDIO DEI MECCANISMI DI PERCEZIONE DI LUCE POLARIZZATA SPETTRALMENTE SELEZIONATA NEL LACERTIDE Podarcis sicula

STUDIO DEI MECCANISMI DI PERCEZIONE DI LUCE POLARIZZATA SPETTRALMENTE SELEZIONATA NEL LACERTIDE Podarcis sicula University of Ferrara Dept. Biology and Evolution Dept. Physics STUDIO DEI MECCANISMI DI PERCEZIONE DI LUCE POLARIZZATA SPETTRALMENTE SELEZIONATA NEL LACERTIDE Podarcis sicula Beltrami G., Bertolucci C.,

Dettagli

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA A. Parretta 1,2, M. Campa 2, E. Colombani 2, M. Lezziero 2, C. Malagù 2, M. Stefancich 2,3, 1 ENEA Centro

Dettagli

RUOLO DELLA LUCE POLARIZZATA NELL ORIENTAMENTO DIREZIONALE DI PODARCIS SICULA: MISURE OTTICHE *** Ferrara, 1 Dicembre 2008

RUOLO DELLA LUCE POLARIZZATA NELL ORIENTAMENTO DIREZIONALE DI PODARCIS SICULA: MISURE OTTICHE *** Ferrara, 1 Dicembre 2008 RUOLO DELLA LUCE POLARIZZATA NELL ORIENTAMENTO DIREZIONALE DI PODARCIS SICULA: MISURE OTTICHE *** Ferrara, 1 Dicembre 2008 F. Petrucci e A. Parretta Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara & ENEA,

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

APPARATO PER SPERIMENTAZIONI DI BIOLOGIA IN LUCE POLARIZZATA.

APPARATO PER SPERIMENTAZIONI DI BIOLOGIA IN LUCE POLARIZZATA. APPARATO PER SPERIMENTAZIONI DI BIOLOGIA IN LUCE POLARIZZATA. A. Parretta (ENEA), F. Petrucci (Uni. Ferrara), G. Beltrami (Uni. Ferrara), C. Bertolucci (Uni. Ferrara), A. Foà (Uni. Ferrara), L. Landi (Uni.

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: La luce naturale

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: La luce naturale CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA Lezione n 4: La luce naturale 1 Il benessere visivo negli interni è fortemente influenzato dalla presenza in essi di luce naturale.

Dettagli

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare : 1)Un sala di lettura, di pianta rettangolare 10 x 5 metri, è illuminata con plafoniere dotate di due lampade fluorescenti tubolari, di potenza 36 W ciascuna e flusso luminoso 2800 lm. Le dimensioni dell

Dettagli

La luce polarizzata in natura

La luce polarizzata in natura La luce polarizzata in natura Polarizzazione della luce solare per scattering Luce non polarizzata Luce non polarizzata Luce completamente polarizzata linearmente (d = 100%) Vettore-e Luce parzialmente

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici prof. ing. Luigi Maffei Le grandezze fotometriche Sono definite per valutare in termini quantitativi le caratteristiche

Dettagli

incide su di esso,...

incide su di esso,... Scuola/Classe Cognome Nome Data Produrre/Analizzare luce polarizzata con polaroid sulla lavagna luminosa A. Produrre luce polarizzata Azioni effettuate. Sulla lavagna luminosa Osservazioni ed esiti sull'intensità

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa Calcoli di illuminamento artificiale per interni Illuminazione per interni Illuminazione Generale Localizzata D accento D effetto Mood lighting s a i Ambiente chiuso Coefficiente di assorbimento delle

Dettagli

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE La misura della velocità della luce (c=3x10 8 m/s) effettuata su distanze dell ordine del metro richiede la misura di intervalli di tempo brevissimi (~3x10-9 s). Il metodo

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ruolo dell illuminazione nell ipovisione. Nicola Pescosolido

Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ruolo dell illuminazione nell ipovisione. Nicola Pescosolido Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria Ruolo dell illuminazione nell ipovisione Nicola Pescosolido Grandezze fotometriche riassumendo. L intensità luminosa I (cd) genera un flusso

Dettagli

incide su di esso,...trasmettendone una frazione costante

incide su di esso,...trasmettendone una frazione costante Università di Udine Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Scuola/Classe Cognome Nome Data Scheda_PolLav1 Produrre/Analizzare luce polarizzata con polaroid sulla lavagna luminosa A. Produrre luce polarizzata

Dettagli

Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione

Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione Alessandro Farini CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it www.inoa.it/home/farini Programma

Dettagli

Grandezze fotometriche 1

Grandezze fotometriche 1 Grandezze fotometriche 1 Le grandezze fotometriche sono definite partendo dalle grandezze radiometriche ma tenendo conto della curva di risposta dell occhio umano, che agisce come un fattore di peso. In

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

Intensità figura di diffrazione da una fenditura Intensità figura di diffrazione da una fenditura φ=0 Si suppone di avere la fenditura divisa in un gran numero di piccole strisce di larghezza y. Ogni striscia si comporta Come una sorgente di radiazione

Dettagli

Proprietà ottiche del concentratore solare fotovoltaico Rondine

Proprietà ottiche del concentratore solare fotovoltaico Rondine Proprietà ottiche del concentratore solare fotovoltaico Rondine L. Zampierolo 1, E. Bonfiglioli 1, A. Antonini 2, M. Butturi 3, A. Parretta 1,4* 1 Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica, Ferrara,

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT Ottica geometrica e polarizzazione. Misura della distanza focale di una lente sottile; 2. misura

Dettagli

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1 La diffrazione Il fenomeno della diffrazione si incontra ogni volta che la luce incontra un ostacolo o un apertura di dimensioni paragonabili alla sua lunghezza d onda. L effetto della diffrazione è quello

Dettagli

POLARIMETRIA La polarimetria è un metodo di analisi non distruttivo che si basa sulla capacità delle molecole chirali di deviare il piano della luce p

POLARIMETRIA La polarimetria è un metodo di analisi non distruttivo che si basa sulla capacità delle molecole chirali di deviare il piano della luce p POLARIMETRIA Obiettivi: imparare ad usare un polarimetro POLARIMETRIA La polarimetria è un metodo di analisi non distruttivo che si basa sulla capacità delle molecole chirali di deviare il piano della

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Rifrattometro a sfera

Rifrattometro a sfera ifrattometro a sfera Linda Polastri, Francesco Forastieri e Antonio Parretta* Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara *parretta@fe.infn.it 1 IASSUNTO Una sfera dielettrica omogenea

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche 3 Grandezze fotometriche Fabio Peron Alessandra Vivona Anno Accademico 2016-2017 Università IUAV di Venezia la proprietà letteraria e i diritti sono riservati agli autori il presente materiale può essere

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO SANTO SPIRITO - CASALE MONFERRATO

PRESIDIO OSPEDALIERO SANTO SPIRITO - CASALE MONFERRATO - CASALE MONFERRATO LAVORI DI AMPLIAMENTO E RISANAMENTO IMPIANTISTICO REPARTO DI PSICHIATRIA Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data: Redattore: Colletti Ingegneria - CASALE M Indice - CASALE

Dettagli

VISTA ottica geometrica

VISTA ottica geometrica Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA VISTA ottica geometrica - ANATOMIA DELL'OCCHIO - SISTEMA OTTICO - ACUITA' VISIVA - DIFETTI OTTICI DELL'OCCHIO

Dettagli

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

LASER. Proprietà dei fasci laser

LASER. Proprietà dei fasci laser LASER Proprietà dei fasci laser Sorgenti di luce: Proprietà dei fasci laser lampade (alogena, a tungsteno, a kripton, lampadina ad incandescenza): emettono luce bianca e calda su tutto l angolo solido;

Dettagli

Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri

Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri ALLEGATO 27 (pag. 1/3) Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri Lotto: 4 Luogo di consegna: Dipartimento Medicina Molecolare e Biotecnologie

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Principi elementari di illuminazione

Principi elementari di illuminazione Luce Principi elementari di illuminazione L angolo con cui la luce colpisce gli oggetti presenti sulla scena, influenza l illuminazione delle superfici del modello 3D. Il max grado di luminosità di una

Dettagli

RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO

RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO Francesco Aldegheri * e Antonio Parretta ** *francesco.aldegheri@gmail.com ** parretta@fe.infn.it; antonio.parretta@enea.it Dipartimento di Fisica

Dettagli

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag Unitamente ad altri fattori ambientali che condizionano lo stato di benessere, l illuminazione assume nel campo del lavoro una estrema importanza, in quanto un suo razionale impiego non solo favorisce

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA franco fusi Dip Scienze Biomediche UNIFI Ringrazio il Dr A. Guasti per il materiale didattico 1 LA RADIAZIONE OTTICA La radiazione ottica comprende

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo

ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo (A.L.I.) In molti casi le montature pretano una inclinazione più o meno accentuata delle lenti rispetto al piano frontale verticale.il piano della

Dettagli

OTTICA E LABORATORIO

OTTICA E LABORATORIO PROGRAMMA DI OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe IV P indirizzo OTTICO Prof. Giuseppe CORSINO Programma di OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe IV P indirizzo OTTICO

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Encoder ROBOTICA 01CFIDV 02CFICY. AA 2006/07 Basilio Bona DAUIN Politecnico di Torino. Sensori 002/1

Encoder ROBOTICA 01CFIDV 02CFICY. AA 2006/07 Basilio Bona DAUIN Politecnico di Torino. Sensori 002/1 Encoder Misurano la posizione o la velocità dei vari motori presenti sul robot Le misure vengono integrate per generare una stima della posizione (odometria) Forniscono misure (imprecise) rispetto al riferimento

Dettagli

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ILLUMINAZIONE MODULO A Unità didattica A4.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Spettro visibile All'interno dello

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico La strumentazione del Servizio Agenti Fisici utilizzata per le attività di misurazione dei campi elettromagnetici o per le attività di studio e di ricerca è composta dai seguenti strumenti: N. 1 Misuratore

Dettagli

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin 10. Appendici... ogni numero è il raggio di un cerchietto o la lunghezza di una linea retta o l andamento di un ellisse o l angolo di entrata o di uscita o un indice del tempo... D. Del Giudice: Atlante

Dettagli

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano Grandezze fotometriche Flusso luminoso caratteristica propria delle sorgenti luminose; Intensità luminosa caratteristica propria delle sorgenti luminose; Lezioni di illuminotecnica. Grandezze illuminotecniche

Dettagli

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux 77 986 77 97 77 831 β = 5 /7 cd/klm 1 36 cd/klm C 18 - C C 7 - C 9 C 195 - C 15 3 6 3 3 6 Figura 1 Figura 5 Le curve fotometriche Un valido

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche U V - A Spettro o.e.m. Sensibilità occhio ILLUMINOTECNICA R A G G I x R A G G I γ ULTRAVIOLETTI U V - C U V - B VISIBILE Infrarossi Onde radio 100 280 315 380 780 10 6 nm Grandezze illuminotecniche La

Dettagli

Introduzione al Solare fotovoltaico. Progetto di un impianto fotovoltaico

Introduzione al Solare fotovoltaico. Progetto di un impianto fotovoltaico Istituto Tecnico Statale per Geometri Gian Battista Aleotti 26 Febbraio 2008 - Ferrara, Via Camilla Ravera, 11 Introduzione al Solare fotovoltaico Progetto di un impianto fotovoltaico Antonio Parretta

Dettagli

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S specchio concavo 1 Immagine diffusa da una sorgente S S C I specchio concavo 2 immagine I della sorgente S S C I propagazione delle onde 3 principio di Huygens S 4 interferenza La radiazione incidente

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Giornata di formazione e informazione A.F.Varese - Luino Laura Blaso - Ricercatrice ENEA Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Luino, 21 maggio 2015 Luce Cos è la

Dettagli

Introduzione al formalismo della meccanica quantistica. Scheda Studente

Introduzione al formalismo della meccanica quantistica. Scheda Studente Introduzione al formalismo della meccanica quantistica Scheda Studente 1 Scheda I 1. Quali esperienze che permettono di indagare la struttura della materia conosci? Se non ne conosci, quali sarebbero a

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Esperimenti principali relativi all ottica eseguiti sul banco ottico U17145 Istruzioni per l uso 5/11/ALF/MEC 1. Panoramica degli esperimenti Esperimento 1: Dimostrazione di diversi

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E ( m) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON Competenze per lo sviluppo Bando 2373 CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione 2007-2013 FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373 26/02/2013 Piano integrato 2013 Codice progetto: C-2-FSE-2013-313

Dettagli

Radiometro mobile per concentratori solari termodinamici lineari

Radiometro mobile per concentratori solari termodinamici lineari adiometro mobile per concentratori solari termodinamici lineari Andrea Moretti 1, Antonio Parretta 1,2 * 1 Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara, Ferrara, Italy 2 ENEA C.. E. Clementel, Bologna,

Dettagli

Bussola magnetica. Nord geografico. Nord magnetico

Bussola magnetica. Nord geografico. Nord magnetico Bussola magnetica Nord geografico Nord magnetico S N Il vettore campo magnetico Declinazione Piano dell orizzonte Componente orizzontale E Inclinazione Componente verticale Vettore magnetico Il vettore

Dettagli

Un percorso di ottica

Un percorso di ottica Un percorso di ottica Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche a casa con materiali di facile reperibilità

Dettagli

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA I prismi Alessandro Farini Prismi Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. 1 Il prisma triangolare Il prisma più tradizionale è quello triangolare :

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

A C C E S S O R I 30 LENTI D INGRANDIMENTO 32 LAMPADE AD IRIDESCENZA 34 TAVOLINI MOBILI

A C C E S S O R I 30 LENTI D INGRANDIMENTO 32 LAMPADE AD IRIDESCENZA 34 TAVOLINI MOBILI A C C E S S O R I 30 LENTI D INGRANDIMENTO 32 LAMPADE AD IRIDESCENZA 34 TAVOLINI MOBILI 29 LENTI LENTI D INGRANDIMENTO Lenti d ingrandimento biconvesse estremamente nitide in vetro ottico. Lente - cod.

Dettagli

Grandezze Radiometriche e Fotometriche

Grandezze Radiometriche e Fotometriche Corso di Ottica visuale Corso di laurea in Ottica ed Optometria Facoltà di Scienze M.F.N. - Università del Salento Grandezze Radiometriche e Fotometriche Prof. M. Di Giulio - 2015 Potenza ed energia La

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE versione 2017_01 Descrizione del sistema Luminosolare. E un sistema fotovoltaico che utilizza l energia solare prodotta da moduli FV per alimentare lampade votive

Dettagli

tratto stradale 45 x 8 mt doppia corsia

tratto stradale 45 x 8 mt doppia corsia tratto stradale 45 x 8 mt doppia corsia Cliente Autore I seguenti valori si basano su calcoli esatti di lampade e punti luce tarati e sulla loro disposizione. Nella realtà potranno verificarsi differenze

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE PROVA GRAFICA DEL 13/01/2014 ESERCIZIO 1/2 Disegnare, in I e II proiezione ortogonale, un quadrato, ABCD, appartenente ad un piano verticale

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

isla led LA LUCE VERDE

isla led LA LUCE VERDE LA LUCE VERDE 29 4-6m SOLUZIONE LED LEGGERA ED ELEGANTE, OVUNQUE IN CITTÀ Palo dirit to 647 L apparecchio Isla dotato di LED è proposto con palo conico-cilindrico in acciaio zincato. Le caratteristiche

Dettagli

A1. Come si deve operare con il polaroid per riconoscere se si ha a che fare con luce polarizzata o meno?

A1. Come si deve operare con il polaroid per riconoscere se si ha a che fare con luce polarizzata o meno? Università di Udine Unita di Ricerca in Didattica della Fisica SCHEDA_Quot1 Scuola/Classe Cognome Nome Data Scheda: Quot1 La polarizzazione nei fenomeni quotidiani Con un polaroid si analizza la luce:

Dettagli

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1 A A Geometria e disegno - Volume Unità C - Proiezioni ortogonali: le basi Proiezioni ortogonali di segmenti A) Disegna In proiezione ortogonale un segmento AB parallelo al PO e al PV di lunghezza 6,5 cm.

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 4. Ottica prof. Domenico Galli 11 aprile 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 4 quesiti, sorteggiati individualmente per ogni

Dettagli

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Il Piano Cartesiano Goniometrico Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Il Piano Cartesiano Goniometrico Seno e coseno: valori per angoli particolari September 1, 010 Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Sommario

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

NOVEMBRE 2014 - AQUAROUND. Prodotto Italiano

NOVEMBRE 2014 - AQUAROUND. Prodotto Italiano NOVEMBRE 2014 - AQUAROUND Prodotto Italiano TARTARUGHIERE TARTARUGHIERA AZZURRA 50 CDVA1090 50x25x30h cm 37 Lt TARTARUGHIERA AZZURRA 60 CDVA1113 60x30x30h cm 54 Lt ACQUARI Milo 43 Acquario in vetro (spessore

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Lavoro svolto da Laura Bianchettin - Flavio Ciprani Premessa Il campo magnetico terrestre è rappresentato da un vettore generalmente

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di trigonometria. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2013. 1 Indice 1 Formule di addizione (sottrazione). 1 2 Eratostene. Il raggio terrestre. 3 3 Aristarco

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 11_05_2016 9 Il progetto della

Dettagli